PRIMA PAGINA- Pagina 480

Dalla Regione 10 milioni per contributi una tantum di 600 euro ai lavoratori in disagio economico

Le domande online si possono presentare da martedì 1 dicembre al 15 gennaio 2021

La Regione Piemonte stanzia un contributo individuale una tantum di 600 euro a favore delle lavoratrici e dei lavoratori in disagio economico e senza ammortizzatori sociali. Dal 1 dicembre fino al 15 gennaio 2021 sarà attivo il bando, realizzato dall’Assessorato regionale al Lavoro guidato da Elena Chiorino, in collaborazione con Finpiemonte, Csi e parti sociali.

«Il prezzo più alto della crisi innescata dalla pandemia in corso – ha detto l’assessore Chiorino – lo stanno pagando i lavoratori e le lavoratrici rimasti senza reddito, senza ammortizzatori sociali e in forte disagio economico. A questa platea, che in Piemonte si stima attorno alle 16 mila personela Regione ha dedicato un fondo di 10 milioni di euro in totale, attraverso il quale erogare i contributi a fondo perdutoUna misura che si inserisce in una più ampia strategia regionale volta a rilanciare l’occupazione e a sostenere i lavoratori in difficoltà che chiedono legittimamente la dignità del lavoro».

Il fondo per i lavoratori in disagio economico senza ammortizzatori si rivolge a chi abbia visto il proprio rapporto di lavoro sospeso o cessato dopo il 23 febbraio 2020, senza percepire retribuzione da marzo a maggio 2020 a causa dell’emergenza Covid19, nonché sia privo di prestazioni previdenziali o assistenziali. I beneficiari sono lavoratori dei fallimenti, domestici conviventi, lavoratori della ristorazione di imprese che hanno continuato a lavorare nel periodo da marzo a maggio 2020 con riduzione di orario, impiegati nella fornitura di pasti preparati e nei servizi di ristorazione in self-service. Inoltre sono inclusi i collaboratori coordinati continuativi con contratto sospeso o cessato da marzo a maggio 2020. La misura intende fornire un sostegno anche a quei lavoratori “dimenticati” dal decreto legge del 17 marzo 2020, convertito poi in legge il 24 aprile, che aveva ampliato in modo straordinario il ricorso agli strumenti di sostegno al reddito come la cassa integrazione ordinaria e in deroga.

Un elenco completo delle tipologie di beneficiari, insieme alle informazioni specifiche sulla misura è disponibile alla pagina https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/lavoro/contributi-favore-lavoratrici-lavoratori-disagio-economico-senza-ammortizzatori

Per facilitare la compilazione della domanda, alla pagina http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/attivitaeconomico-produttive/servizi/861-bandi-2014-2020-finanziamenti-domande, nella sezione “documentazione bandi”, è disponibile un tutorial che supporta nella comprensione di tutte le fasi della procedura informatica di compilazione.

Carico dei mezzi al 50%, doppio turno di lezioni, ‘gruppi bus’: nuove regole per il trasporto

Covid, scuole e trasporti pubblici: che fare? Carico dei mezzi al 50%, doppio turno di lezioni, creazione di ‘gruppi bus’ stabili e differenziazione delle fermate.

Si basa su questi elementi il piano emergenziale del trasporto pubblico condiviso oggi dagli assessori della Regione Piemonte ai Trasporti, Marco Gabusi, e all’Istruzione, Elena Chiorino, con il direttore dell’Ufficioscolastico regionale Fabrizio Manca in vista del confronto con le rappresentanti sindacali e i Dirigenti degli ambiti territoriali provinciali dell’istruzione e il coinvolgimento delle amministrazioni locali.

Innanzitutto, il carico sarà mantenuto al 50% della capacità indicata sulla carta di circolazione dei mezzi unitamente all’implementazione del numero dei veicoli già realizzata negli orari di ingresso e uscita da scuola. Già dall’estate scorsa la Regione Piemonte ha infatti predisposto il potenziamento delle corse dei bus: sono state 15.782 le corse aggiunte a settembre e ottobre, con una media di 480 corse in più al giorno, ricorrendo anche all’utilizzo di bus turistici. «Questestate, in vista della riapertura delle scuole sottolinea l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi –, abbiamo fatto il massimo sforzo possibile: abbiamo infatti messo in strada molti mezzi di trasporto utilizzabili con il minor scostamento di orario possibile. Ci sono però stati problemi di distribuzione non uniforme dell’utenza sui mezzi con molti casi di ragazzi che affollavano il primo autobus senza aspettare il successivo, vuoto, programmato pochissimi minuti dopo. La soluzione, dunque, non può che essere una distribuzione uniforme dei ragazzi sui mezzi ed è quello che abbiamo condivisooggi».

Le scuole potranno usufruire di un servizio aggiuntivo dedicato al trasporto degli studenti verso gli istituti scolastici basato sulla creazione di unabolla o gruppo bus’, ovvero gruppi di circa 35studenti che utilizzano il trasporto pubblico con origine e destinazione analoghi e stabili nel tempo, ritenuti da medici ed epidemiologi più sicuri rispetto a gruppi eterogenei e in continuo rimescolamento. Il gruppo bus rimane uguale per un periodo definito o anche per l’intero anno scolastico favorendo il tracciamento di eventuali contagi.

Altro punto critico si sono rivelate le fermate, dove è più alto il rischio di assembramento. Il piano propone perciò di ampliare, dove possibile, l’area della fermata per permettere agli utenti di distribuirsi sulle banchine e sui marciapiedi in corrispondenza delle diverse destinazioni, anche se la divisione su due fasce d’orario potrebbe ridurre notevolmente il problema.

Come condiviso con il direttore Manca per poter attuare il piano dei trasporti proposto le scuole sono infatti chiamate a riorganizzare le lezioni su due turni al fine di ridurre la domanda di trasporto nelle ore di punta e spalmarla in un arco temporale più ampio. Le lezionipotrebbero svolgersi su due turni: ad esempio il primo con ingresso alle 8 e uscita alle 14 per e il secondo dalle 10 alle 16. «La nostra proposta – evidenzia l assessore Gabusi intende rendere più sicuri i mezzi dal punto di vista della limitazione della diffusione del contagio e, contemporaneamente, a non stravolgere la vita dei ragazzi e delle famiglie con le ipotesi di frequenza scolastica nel week end ventilate dal governo».

«Esprimo il mio ringraziamento all’assessore Gabusi – ha commentato l’assessore all’Istruzione della Regione Piemonte Elena Chiorino per le proposte che ci sta sottoponendo e al mondo della scuola per la disponibilità ad analizzare le situazioni. Nella contingenza attuale risulta di grande importanza la ricerca della massima sinergia fra tutti gli attori in campo».

Covid, oltre tremila guariti e 1185 nuovi positivi. In leggero aumento i ricoveri

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1185 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 in Piemonte, pari al 9,6% dei 12.290 tamponi eseguiti.

Dei 1185 nuovi casi, gli asintomatici sono 501, pari al 42,2%.

I casi sono così ripartiti: 452 screening, 463 contatti di caso, 270 con indagine in corso; per ambito:  218 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 54 scolastico, 913 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 167.516, così suddivisi su base provinciale: 14.487 Alessandria,  7769 Asti, 5820 Biella,  22.980 Cuneo, 12.903 Novara, 89.234 Torino, 6370 Vercelli, 5503 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 929 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1521 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 388 (+ 3 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 4737 (+3 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 69.818

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.558.737 (+ 12.290 rispetto a ieri), di cui 793.519 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 6.239

Sono 85 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 14verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 6.239 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 936 Alessandria,  368 Asti, 286 Biella, 692 Cuneo, 549 Novara,  2841 Torino, 307 Vercelli, 194 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a  66 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

86.334 PAZIENTI GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 86.334 (+ 3.141 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 6769 Alessandria, 4357 Asti, 2594 Biella, 10241 Cuneo, 5616 Novara, 49.915 Torino, 3262 Vercelli, 2638 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 458 extraregione e 484 in fase di definizione.

Studenti in piazza con Anita contro la didattica a distanza

Con Anita, Maia e Lisa, giunte al loro 22esimo giorno di protesta contro la Dad questa mattina c’erano altri ragazzi e ragazzi delle scuole medie torinesi.

Hanno deciso di protestare davanti al palazzo della Regione con plus, tappetini, skate. Si tratta di studenti di seconda e terza media  che vogliono tornare in classe.

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio preferisce però la linea della prudenza e, anche se la nostra regione non è più zona rossa, non consente ancora agli studenti di rientrare a scuola.

(Foto Mara Martellotta)

Gioielli e pietre preziose in cambio di appalti “facili”: l’indagine porta a 15 arresti nelle Asl

Sono 15 gli arresti eseguiti  dalla guardia di finanza di Torino tra dipendenti pubblici, commissari di gara, agenti e rappresentanti di alcune imprese

Sono accusati, a vario titolo, di corruzione, turbativa d’asta e frode nell’ambito delle forniture di servizi sanitari. Le indagini sono  coordinate dal Procuratore aggiunto Enrica Gabetta e dirette dal pm Giovanni Caspani della Procura torinese.

In corso da circa un anno  hanno preso il via dall’accertamento di un buco da 300 mila euro nei conti della Città della Salute, che sarebbe legato all’acquisto di un costoso prodotto farmaceutico, facilitato dalla condotta illegale di una incaricata di un’impresa torinese che si serviva  della collaborazione di un dipendente infedele. Questi  avrebbe infatti falsificato la documentazione in cambio di generose tangenti e gioielli. Il collaboratore amministrativo avrebbe modificato le richieste degli ordini del Cto con firme false. Il prodotto medico  non veniva poi utilizzato nelle sale operatorie e neppure risultava stoccato nel magazzino: infatti  il dipendente, dopo aver ricevuto il farmaco, lo riconsegnava alla rappresentante. Sarebbero stati forniti in cambio dei “favori”  per gli appalti gioielli e pietre preziose in un giro complessivo di denaro per 3 milioni e mezzo di euro.

Nel mirino della Procura della Repubblica e dei militari della Guardia di Finanza sono finite, in particolare, tre gare bandite:

–          dalla “Città di Torino” – ASL TO4, per la fornitura di camici chirurgici sterili monouso, in cui è stato accertato che alcuni membri della commissione della gara d’appalto hanno favorito un’impresa modificando il capitolato di gara ed attribuendole punteggi elevati, in cambio di oggetti preziosi;

–          dalla A.O.U. Maggiore della Carità di Novara, per la fornitura di distributori di “divise e giacche in TNT”, per la quale è stato acclarato che alcuni incaricati ed agenti di un’impresa veneta hanno sistematicamente fornito puntuali istruzioni ad un dipendente pubblico della predetta struttura, al fine di sospendere la gara d’appalto e di redigere un nuovo capitolato conformemente alle “richieste” ricevute;

–          dalle ASL di Asti e di Alessandria, nonché dall’Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria, per la fornitura di prodotti ed apparecchiature chemioterapiche, per la quale è emerso che diversi agenti ed incaricati di un’impresa modenese hanno consegnato, ad un membro della commissione della gara d’appalto, a seguito dell’aggiudicazione di un lotto per la fornitura di beni del valore di quasi un milione di euro, orecchini in oro rosa e topazi azzurri.

Il valore complessivo delle gare d’appalto oggetto di turbativa ammonta a circa 3.5 milioni di euro.

Nel corso dell’operazione i Finanzieri hanno sequestrato, altresì, disponibilità finanziarie e beni per quasi 300.000 euro, riconducibili al profitto degli illeciti penali commessi

Covid, nell’ultimo bollettino mille guariti, duemila contagi e 84 vittime in Piemonte

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE i17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.021 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 in Piemonte, pari al 14,3% dei 14.157 tamponi eseguiti.

Dei 2021 nuovi casi, gli asintomatici sono 797, pari al 39,4%.

I casi sono così ripartiti: 321 screening, 1022 contatti di caso, 678 con indagine in corso; per ambito: 272 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 123 scolastico, 1.626 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 166.331, così suddivisi su base provinciale: 14.356 Alessandria, 7.683Asti, 5.767 Biella, 22.827 Cuneo, 12.785 Novara, 88.655 Torino, 6.340 Vercelli, 5.485 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 927 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.506 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 385( +1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 4.734 (-47 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 71.865

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.546.447 (+14.157rispetto a ieri), di cui 790.052 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 6.154

Sono 84 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 7 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 6.154 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 927 Alessandria, 356 Asti, 286 Biella, 682 Cuneo, 546 Novara, 2.794 Torino, 307 Vercelli, 191 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 65 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

83.193 PAZIENTI GUARITI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 83.193 (+ 1030 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: Alessandria 6.593, Asti 4.087, Biella 2.563, Cuneo 9.892, Novara 5.491, Torino 48.001, Vercelli 3.150, Verbano-Cusio-Ossola 2.504, oltre a 452 extraregione e 460 in fase di definizione.

Negozi riaperti, folla nel centro di Torino

Il passaggio del Piemonte dalla  zona rossa a quella arancione ha favorito l’uscita di migliaia di persone per lo shopping.

Nel centro di Torino si sono verificate lunghe code sui marciapiedi, non sempre nel rispetto del distanziamento. Particolarmente affollate via Roma, via Garibaldi e via Lagrange.

Numerosi anche  i clienti  davanti ai bar per le consumazioni da asporto.

Molti i negozi che  hanno riaperto all’insegna di  sconti e promozioni per un prolungato  Black Friday.

“Speriamo che questa riapertura possa farci recuperare almeno parte dei mancati incassi”, commenta Luisa, titolare di un negozio di abbigliamento del centro storico.

(foto dr)

Negozi e attività in zona arancione, ecco chi apre e chi no

L’assessore regionale al commercio Poggio: «Un primo passo importante per migliaia di attività, con cui abbiamo condiviso linee guida di prudenza»

 

Da domenica 29 a Torino e in Piemonte riapriranno tutti i negozi, i centri estetici, le toelettature e i mercati. L’uscita dalla zona rossa e il passaggio in zona arancione garantiranno a migliaia di piccole e medie imprese una boccata d’ossigeno, dopo il periodo di chiusura forzata per la seconda ondata della pandemia.

«È un primo passo importante per migliaia di attività, duramente colpite da mesi di emergenza – sottolinea l’assessore al Commercio Vittoria Poggio –. Il commercio di vicinato è un valore da tutelare per la vita dei nostri centri urbani e la sicurezza delle nostre comunità».

Da domenica 29 novembre le attività commerciali riapriranno, senza però rinunciare alla prudenza: accanto alle linee guida nazionali, la Regione Piemonte ha infatti introdotto – in collaborazione con la task force di esperti ed epidemiologi e in accordo con le associazioni di categoria, le Prefetturee gli Enti locali – alcune regole di comportamento regionali, come la possibilità di fruire al massimo degli orari di apertura fino alle 22.

I centri commerciali e gli outlet, invece, che in base a quanto previsto dalla zona arancione rimarranno chiusi nel weekend (ad eccezione di generi alimentari, farmacie, parafarmacie, tabaccherie ed edicole presenti al loro interno), durante l’apertura settimanale dovranno misurare la temperatura all’ingresso e garantire il controllo costante sul numero massimo di persone presenti dentro gli spazi.

In collaborazione con i Comuni e la Polizia Municipale verranno anche intensificati i presidi nei mercati per evitare il verificarsi di assembramenti o sovraffollamenti.

«In vista dell’imminente riapertura, in questi giorni abbiamo concordato con i Prefetti, i sindaci, gli operatori di tutte le categorie, mercatali, negozianti al dettaglio, estetisti, una serie di misure che vanno nella direzione della prudenza per prevenire nuovi contagi che ci farebbero tornare in dietro – ha proseguito l’assessore Poggio . Invece vogliamo andare avanti per tornare alla normalità, senza vanificare i sacrifici fatti fino ad ora».

Mercati coperti e Centri Commerciali potranno aprire tutti i giorni esclusi sabato e domenica, la novità invece è negli orari di apertura e chiusura delle attività: dalle 5 alle 22. «Abbiamo voluto lasciare ai commercianti la massima libertà di esercizio – ha spiegato l’assessore Poggio questo consente a loro di organizzarsi con eventuali prenotazioni spalmate su più ore per evitare code o assembramenti».

Le linee guida generali ricalcano sostanzialmente quelle già adottate fino ad ora: obbligo di indossare la mascherina, lavaggio frequente delle mani da parte degli operatori, il mantenimento delle distanze per evitare assembramenti, la rilevazione della temperatura.

Tutti i locali dovranno predisporre un’adeguata cartellonistica, ben visibile dall’esterno, indicante il numero massimo di persone possibili all’interno del locale: per quelli fino a quaranta metri quadrati può accedere una persona alla volta, oltre a un massimo di due operatori. Per locali di dimensione superiori l’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili. Sono consigliate prenotazioni tramite telefono, programmi digitali, quali App o siti web, per ridurre la gestione delle code.

Il passaggio da zona rossa a zona arancione consente, da domani, in Piemonte di spostarsi liberamente all’interno del proprio comune di residenza senza autocertificazione.
Rimane invece vietato uscire dal proprio comune e dalla regione se non per motivi di lavoro, studio, urgenza, salute o altre necessità previste dalla legge.

Scuola, Cirio: “Riaprire in sicurezza per non richiudere tra un mese”

Il parere degli epidemiologi:  “Una scelta di prudenza in prossimità delle Feste dove sale il rischio di contagio”

Mentre gli studenti che vogliono tornare in classe manifestano sotto il palazzo della Regione, il governatore Alberto Cirio ritiene che non ci siano ancora le condizioni per un ritorno a scuola in piena sicurezza.

“Per la ripresa dell’attività didattica, si ritiene che possa essere ragionevole ipotizzare che il
mantenimento delle didattica a distanza anche del secondo e terzo anno di frequenza della scuola
secondaria di primo grado possa considerarsi una scelta prudenziale, secondo un principio di
precauzione, in considerazione di un possibile maggiore rischio epidemiologico relativo alle
prossime festività natalizie, considerato anche il contributo significativo che tale misura ha dato
nell’inversione di tendenza del trend epidemico e alla luce dell’attuale base di rischio di infezione.
Tali misure prudenziali e precauzionali, in particolari quelle relative alla scuola secondaria di primo
grado, sono da considerarsi come necessarie al fine di salvaguardare il comune obiettivo di un
ritorno in presenza a scuola a partire dal prossimo mese di gennaio”.

Sono le parole della task force di epidemiologi ed esperti della Regione Piemonte (Giuseppe
Costa, Paolo Vineis, Lorenzo Richiardi, Carlo Di Pietrantonj e Chiara Pasqualini, accanto a Ferruccio
Fazio e Giovanni Di Perri), figure conosciute e stimate a livello nazionale e internazionale, a chiarire il
perché della scelta del Piemonte di mantenere la didattica a distanza anche per le seconde e
terze classi delle scuole secondarie di primo grado.

La decisione conferma una misura che nelle “zone arancioni” è già prevista dal Governo per le
scuole superiori, estendendola anche alle ultime classi della scuola media.

«È una scelta dolorosa, ma necessaria – sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto
Cirio -. Riaprire la scuola non è una priorità: è la priorità. Proprio per questo è fondamentale farlo in
sicurezza, per non rischiare di dover richiudere fra un mese. Il Piemonte ha predisposto un piano sui
trasporti e gli orari che credo sarebbe opportuno adottare a livello nazionale, se veramente si vuole
garantire la scuola in presenza. Perché ripartire senza cambiare le condizioni dei trasporti scolastici
e senza scaglionare gli orari di ingresso a scuola, in modo da consentire più turni dei mezzi pubblici
che viaggiano al 50%, significa esporre al rischio molto concreto di un nuovo stop fra un mese, che
sarebbe ancora più deleterio a ridosso degli esami di terza media e di maturità. Senza considerare
l’impatto in prossimità delle feste: escludendo il ponte dell’Immacolata e le vacanze di Natale, ci
sono circa 15 giorni di scuola effettivi da qui all’Epifania. Due settimane in cui i ragazzi rischiano
concretamente di tornare a contagiarsi nel pre e post scuola, portando poi il virus in famiglia proprio
nel momento in cui si trascorrono giornate di festa con i propri parenti, a cominciare dai nonni.
A spiegarlo in modo inequivocabile sono i numeri. Dall’apertura dell’anno scolastico il contagio in
età scolare ha avuto un rapido incremento che ha toccato il picco massimo a fine ottobre, con
una crescita che è stata esponenziale in particolare dagli 11 ai 18 anni e più graduale e contenuta
fino ai 10 anni. Dall’introduzione della didattica a distanza la curva ha invertito la tendenza,
evidenziando l’inizio di una fase in discesa. In particolare dal 26 ottobre (data di inizio della
didattica a distanza alle superiori) al 22 novembre (settimana del Report che ha portato il Piemonte
in zona arancione) i casi di positività nelle fasce 11-13 e 14-18 anni si sono dimezzati, passando
da 483 a 218 (ogni 100 mila) nella età scolare delle medie e da 570 a 297 in quella legata alle
scuole superiori.

In flessione il contagio anche nelle altre fasce di età seppur in forma meno consistente, sia
come conseguenza indiretta della dad (con riduzione del rischio di contagio importato dai fratelli
maggiori), sia come effetto delle generali misure di contenimento e dell’introduzione della zona
rossa. In particolare nella fascia 6-10 anni si è passati da 243 a 153 casi (su 100 mila), nella fascia
0-2 anni da 149 a 98 e in quella 3-5 anni da 107 a 103.

«Dobbiamo avere buonsenso ed essere prudenti per non vanificare tutto il sacrificio fatto finora –
conclude il presidente Cirio -. Riportare a scuola tutti gli studenti del Piemonte è una assoluta
priorità. Per cui voglio rassicurare chi giustamente è preoccupato che i nostri figli possano essere
penalizzati da una scuola vissuta a distanza: mi sono già confrontato con il Direttore dell’Ufficio
scolastico regionale e già da lunedì lavoreremo insieme per rimodulare il calendario scolastico
dell’anno in corso e recuperare dalla primavera, cessata l’emergenza, i giorni in presenza che sono
stati persi”.

Seconde e terze medie ancora chiuse, ma gli studenti non ci stanno

Prosegue la protesta di Anita, la dodicenne che da settimane si batte contro la didattica a distanza seguendo ogni mattina le lezioni, seduta al banco, non in classe dove ancora  non si può ma davanti alla scuola media ‘Italo Calvino’ di Torino.

Nonostante da domenica  il Piemonte sara’ zona arancione, le seconde e terze Medie , come annunciato dal governatore Cirio, resteranno ancora chiuse. La  studentessa diventata simbolo della protesta anti Dad in tutta Italia non ci sta. Infatti solo pochi giorni fa ha incontrato il governatore Alberto Cirio  in piazza Castello: “ si è seduto con noi, – dice là studente – dicendo che ci sosteneva e che avrebbe voluto che i suoi figli fossero lì con noi a protestare – racconta Anita – E adesso cosa fa? Non apre le scuole. Che delusione, una presa in giro”. Il presidente del Piemonte non vuole ancora consentire la scuola in presenza temendo che, soprattutto per i trasporti, possa favorire i contagi. La protesta degli studenti si sposterà probabilmente davanti al palazzo della Regione.