PRIMA PAGINA- Pagina 396

Gli artigiani e gli esercenti: “Sì al Green Pass, ma ci costringono a fare i buttafuori”

GREEN PASS. GIORGIO FELICI (PRESIDENTE DI CONFARTIGIANATO PIEMONTE): “CI COSTRINGONO A FARE I BUTTAFUORI: SI AL GREEN PASS MA INGIUSTO SANZIONARE GLI ARTIGIANI E ESERCENTI”

 

“Ci fa piacere che il DPCM di Draghi sul Green Pass abbia avuto come effetto immediato la corsa alle vaccinazioni ma siamo sconcertati dal fatto che si imponga alle imprese e ai lavoratori di dover intraprendere l’attività di controllo. Non si sanziona una casa automobilistica se il guidatore viaggia in auto senza assicurazione. Invece si trasforma l’obbligo del Green Pass in una sorta di responsabilità oggettiva che  ricade anche su artigiani e commercianti. Le sanzioni da 400 a 1000 euro  non ce le saremmo aspettate da un Governo versato allo sviluppo e alla ripartenza: l’astio anti-imprenditoriale l’abbiamo già conosciuto in passato. Dopo mesi e mesi di chiusure, restrizioni, zone rosse ed arancioni, non ci aspettavamo di essere costretti a fare i buttafuori dei nostri clienti, aggiungendo, alle altre incombenze, anche quella del controllo con i relativi rischi sanzionatori. Non solo, ci toccherà pure controllare l’età anagrafica dei più giovani, visto il limite dei 12 anni. Per continuare a lavorare ci siamo adeguati a distanziamenti, mascherine, gel, plexiglass, sanificazioni, il tutto a nostre spese. Siamo assolutamente favorevoli all’obbligo del Green Pass, ma è inaccettabile che si scarichino le responsabilità su artigiani e esercenti , obbligandoli a comportarsi come buttafuori o a dotarsi di ulteriore personale addetto ai controlli. E non per questo accettiamo di essere accomunati ai no-vax o no-mascherina. Siamo semplicemente dei lavoratori che vorrebbero poter lavorare. In sicurezza, ma senza essere obbligati a controlli che non ci competono”.

I ritardi nei pagamenti preoccupano le aziende piemontesi

Secondo l’European Payment Report di Intrum, più imprese in Piemonte rispetto al resto d’Italia sono disponibili a rivedere accordi e termini di pagamento per salvare la liquidità anche perché prevedono un eccessivo affidamento a prestiti non garantiti tra i propri partner. In Europa il 70% dei manager ne è sicuro: “pagamenti più rapidi permetterebbero di investire in sostenibilità e digitale”. 

Le aziende piemontesi sono più preoccupate (62%) rispetto alla media delle imprese italiane (51%) per il problema dei ritardi nei pagamenti. È quanto emerge dallo European Payment Report (EPR) di Intrum, il principale operatore europeo nei credit services che ha intervistato più di 11.000 imprese di 29 paesi europei e che in regione ha registrato la disponibilità di quasi la metà (49%) delle imprese ascoltate nel rivedere i termini di pagamento per andare incontro al proprio debitore: la media nazionale si attesta al 35%. Diverse aziende piemontesi (36% di quelle intervistate contro il 20% della media italiana) prevedono per i prossimi mesi che i propri partner commerciali faranno un eccessivo affidamento a prestiti non garantiti.

La situazione dei pagamenti alle imprese rilevata da Intrum in Piemonte vede il 40% dei fornitori saldare in media tra 31 e 50 giorni (la media italiana si attesta al 30%) e il 41% dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione vengono eseguiti tra 31 e 50 giorni (media nazionale del 31%). Quasi tutti i manager intervistati in regione si trovano d’accordo nell’auspicare l’introduzione a livello nazionale di una nuova legislazione in tema di ritardi nei pagamenti.

L’EPR di Intrum ha cercato di indagare anche in quanto tempo manager e imprenditori piemontesi stimano che la regione possa diventare “cashless”, ossia utilizzare esclusivamente alla moneta elettronica. Se a livello nazionale il 24% delle aziende interpellate ritiene che l’uso del contante non sarà mai azzerato, in Piemonte la media si alza al 33%.

A tutti i livelli – ha commentato Antonio Rabossi, Operations Director di Intrum Italy – le aziende sono concordi nel ritenere la sana gestione del credito l’elemento chiave per la ripresa economica nella fase post-pandemica. Una sana gestione del credito investe l’impresa di un ruolo sociale: per il 67% delle aziende italiane (69% in Europa) che abbiamo intervistato, il pagamento dei fornitori nei tempi concordati è una delle componenti della responsabilità sociale d’impresa”. 

Il bollettino Covid di sabato 24 luglio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 161 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 29dopo test antigenico), pari allo 0,7% di 24.198 tamponi eseguiti, di cui 18.483 antigenici. Dei 161 nuovi casi gli asintomatici sono 53 (32,9%).

I casi sono così ripartiti: 23 screening, 90 contatti di caso, 48 con indagine in corso, 2 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 1 importato dall’estero.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 368.527 così suddivisi su base provinciale: 29.770 Alessandria, 17.552 Asti, 11.567 Biella, 53.204 Cuneo, 28.468 Novara, 197.119 Torino, 13.787 Vercelli, 13.019 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.513 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.528 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 54 (+7 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1464.

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.809.123 (+24.198 rispetto a ieri), di cui 1.863.962 risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.699

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.699 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

355.307 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 355.307 (+54 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.041 Alessandria, 16.797 Asti, 11.064 Biella, 51.517 Cuneo, 27.378 Novara, 190.826 Torino, 13.207 Vercelli, 12.621 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.442 extraregione e 2.414 in fase di definizione.

Vaccini, l’effetto Green Pass moltiplica le adesioni a Torino e in Piemonte

Sono state oltre 20 mila nella sola giornata di ieri (dato alle ore 18) le nuove adesioni alla campagna vaccinale, il doppio rispetto alla media quotidiana dei giorni precedenti.

“Crediamo nella libertà della vaccinazione – ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio con l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -, ma a chi manifesta contro il vaccino chiediamo di avere la mente aperta per valutare i risultati della vaccinazione. La prova arriva dalle nostre terapie intensive, perché delle tre persone attualmente ricoverate nessuna è vaccinata”.

Sul Green Pass il presidente Cirio ha poi sottolineato di aver fatto presente al Governo la difficoltà di applicazione per i bar e i ristoranti: “Non possiamo pretendere che i titolari diventino dei sanzionatori e il controllo non deve diventare l’ennesima incombenza a loro carico”.

DA LUNEDÌ ACCESSO DIRETTO AGLI HUB PER I 12-19ENNI

Le ragazze ed i ragazzi di tutto il Piemonte che hanno tra 12 e 19 anni da lunedì 26 luglio potranno farsi vaccinare con accesso diretto anche senza preadesione nei centri elencati in https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-07/hub_piemonte_accesso_diretto.xls

Dal momento che il vaccino attualmente autorizzato per la fascia 12-18 anni è Pfizer (nelle scorse ore l’Ema ha approvato anche l’uso del vaccino Moderna per la fascia 12-17 anni), prima di recarsi presso un hub per l’accesso diretto è importante verificare che sia in fase di somministrazione quel giorno presso il centro vaccinale scelto uno dei vaccini autorizzati per l’età interessata.

La vaccinazione con accesso diretto sarà garantita compatibilmente con le disponibilità delle dosi e sarà consentita sia a chi non ha ancora aderito alla campagna vaccinale sia a chi si è gia registrato sul portale www.IlPiemontetivaccina.it Per questi ultimi non sarà necessario cancellare la prenotazione/adesione, in quanto sarà il sistema a farlo in automatico dopo l’avvenuta vaccinazione.

I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore/tutore munito di autocertificazione di responsabilità genitoriale e consenso alla vaccinazione. L’autocertificazione e il consenso, unitamente alla copia di un documento di identità valido, dovranno essere consegnati per entrambi i genitori, oppure per il tutore, oppure unitamente alla dichiarazione di famiglia monogenitore.

Tav, un’altra notte di scontri. Autostrada chiusa per ore

Sassi  e petardi  contro la polizia  che ha risposto con lacrimogeni, nella notte a San Didero

Un corteo  di manifestanti no Tav è entrato nell’autostrada Torino Bardonecchia, chiusa alcune ore per precauzione.

L’assalto al cantiere, verso mezzanotte, secondo gli investigatori è stato organizzato dal centro sociale Askatasuna.

I manifestanti protestano contro la realizzazione del nuovo autoporto.

Cure oncologiche, nasce la nuova rete regionale

Nasce la nuova Rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta. Lo ha deciso la Giunta regionale accogliendo la proposta dell’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi.

La Rete è contraddistinta da un nuovo modello organizzativo e funzionale, che rappresenta l’evoluzione del precedente Dipartimento interregionale ed interaziendale, con l’istituzione dell’Autorità centrale di coordinamento.

Il nuovo organismo è formato da un coordinatore, che rappresenta e coordina la Rete oncologica ed il relativo Comitato scientifico; un coordinatore dell’area ospedaliera, che identifica i livelli di attività ospedalieri tramite indicatori quali i volumi di attività ed i requisiti strutturali, organizzativi, tecnologici e coordina il neonato Molecular Tumor Board; ed un coordinatore dell’area territoriale, che si occupa dell’attuazione ed implementazione dell’oncologia di prossimità.

L’Autorità centrale di coordinamento della Rete oncologica rimane in carica tre anni e ha sede presso la Città della Salute di Torino.

Alla direzione Sanità e Welfare della Regione spetterà la nomina dei componenti del Comitato scientifico, che sarà composto da due oncologi, un oncologo/ematologo pediatra, un ematologo, un radioterapista, un chirurgo, un esperto di sanità pubblica, un infermiere con esperienza in oncologia e un rappresentante delle Associazioni di volontariato in oncologia, tra quelle maggiormente rappresentative sul territorio regionale.

Per finanziamento delle attività della Rete oncologica, disposto in misura proporzionale alla popolazione residente, il Piemonte stanzia 1 milione e 500 mila euro all’anno e la Valle d’Aosta 43.500 euro.

Contrariamente al passato, i responsabili della nuova Rete non riceveranno alcuna remunerazione, per cui il provvedimento non comporta oneri per la Regione.

«Adeguiamo il modello ultradecennale del Dipartimento funzionale interaziendale alle linee guida organizzative nazionali e ai nuovi assetti programmatori regionali e aziendali – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi -, con l’obiettivo prioritario di valorizzare il ruolo che ciascun professionista ha all’interno della Rete e il suo coinvolgimento nelle infrastrutture di sistema, tra le quali l’accesso alla ricerca, la partecipazione a trials di Rete, l’analisi del monitoraggio e la discussione in Rete. Le Reti oncologiche regionali sono parte integrante della programmazione dei servizi sanitari, in risposta alla domanda di cure oncologiche di qualità e anche al fine di valutare, in tempi appropriati, le necessità di innovazione tecnologica e di utilizzo dei farmaci, implementando la capacità di formazione e l’aggiornamento del personale. Ringrazio la professoressa Franca Fagioli che in questi mesi ha coordinato, insieme all’Assessorato, la transizione al nuovo modello organizzativo sul fronte delle patologie oncologiche in Piemonte, raggiungendo un traguardo di assoluta rilevanza».

Nel merito, la professoressa Franca Fagioli sottolinea: «Sarà una Rete oncologica pazientecentrica. Anche per questo abbiamo voluto inserire un rappresentante delle Associazioni di volontariato all’interno del Comitato scientifico. La persona avrà un ruolo centrale all’insegna della medicina del futuro: la medicina personalizzata e la medicina di precisione. E grande spazio rivestirà la ricerca. Saranno ridefinite le funzioni dei Centri oncologici ed ematologici fino ad arrivare all’oncologia di prossimità, modello di cura che ridefinisce il rapporto tra ospedale e territorio per valorizzare la persona attraverso nuovi setting assistenziali».

«La complessità delle terapie oncologiche richiede una organizzazione di Rete che, oltre all’assistenza ospedaliera e territoriale, potenzi la ricerca oncologica di tipo organizzativo e manageriale allo scopo di rendere disponibile a tutti i piemontesi procedure diagnostiche avanzate e l’accesso alle terapie innovative” dichiara il coordinatore della Rete professor Massimo Aglietta.

«La costituzione del Molecular Tumor Board rappresenterà una grande opportunità per i cittadini piemontesi affetti da tumore, in quanto renderà possibili approcci diagnostico terapeutici innovativi. Alla luce di questa innovazione dovranno essere aggiornati e ridefiniti i Centri di riferimento Hub – Spoke e la loro connessione con il territorio» prosegue il coordinatore dell’Area ospedaliera dottor Mario Airoldi.

«La sfida non ancora vinta contro il Covid-19 ha fatto capire quanto sia importante il territorio nella grande battaglia della salute – sostiene il coordinatore dell’Area territoriale dottor Alessandro Comandone -; la Rete oncologica si investe di tale responsabilità nel campo della lotta ai tumori coinvolgendo appieno i medici e gli operatori sanitari del territorio. I malati di tumore in Piemonte attualmente in cura e guariti sono 230.000. Gli oncologi di professione circa 200. Impossibile pensare che questo carico diagnostico e di follow-up possa gravare solo sugli ospedali. Sul territorio dovranno essere redistribuiti anche i programmi di screening temporaneamente sospesi durante la pandemia. Un capitolo particolare dovrà essere riservato ai Tumori Rari neoplasie a bassa incidenza. Il Piemonte che ha una lunga tradizione di scienza e di cultura su mesoteliomi, sarcomi, tumori pediatrici, tumori ematologici, neuroendocrini deve diventare un polo di attrazione regionale per queste neoplasie».

«La Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (Favo) ha sempre guardato alla Rete oncologica Piemonte e Valle d’Aosta, come a un modello virtuoso e efficace ed efficiente da replicare – dichiara Paola Varese, direttore scientifico nazionale della Favo -, una rete esemplare che ha consentito, tramite i Centri accoglienza e servizi (Cas), la presa in carico precoce, globale e continua del malato sotto tutti gli aspetti, compresi quelli psico sociali e tramite i Gruppi interdisciplinari cure (Gic) ha addestrato i professionisti al confronto ed alla collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale. Da tempo chiediamo che l’esenzione ticket 048 rilasciata per sospetto di malattia oncologica, riconosciuta dalla Rete del Piemonte e della Val D’Aosta, venga replicata in altre Regioni.  Plaudiamo ora al varo del Molecular Tumor Board e alla implementazione della Rete tumori rari, da tempo oggetto di specifico interesse di Favo anche a livello europeo tramite la European Cancer Patient Coalition e il piano Mission on cancer. Ringraziamo l’assessore Icardi e il direttore della Rete  Fagioli per avere voluto coinvolgere Favo. Il nostro impegno, come sempre, sarà verso il miglioramento e l’implementazione dell’accessibilità dei servizi,  in un’ottica di oncologia di prossimità che garantisca e tuteli tutto il percorso del malato e della sua famiglia, dal sospetto clinico alle cure palliative.  Metteremo a disposizione della Rete la nostra esperienza anche per favorire l’elaborazione di progetti innovativi, come i percorsi di riabilitazione oncologica».

Il bollettino Covid di venerdì 23 luglio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 140 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 19dopo test antigenico), pari allo 0,7% di 18.879 tamponi eseguiti, di cui 15.597 antigenici. Dei 140 nuovi casi, gli asintomatici sono 55 (39,3%).

I casi sono così ripartiti: 28 screening, 73 contatti di caso, 39 con indagine in corso, 3 RSA/Strutture Socio-Assistenziali; casi importati 5 casi (3 dall’estero, 2 da altre regioni italiane).

Il totale dei casi positivi diventa quindi 368.366 così suddivisi su base provinciale: 29.757 Alessandria, 17.550 Asti, 11.564 Biella, 53.166 Cuneo, 28.433 Novara, 197.059 Torino, 13.784 Vercelli, 13.017 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.510 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.526 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 47 (5 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1364.

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.784.925 (+18.879 rispetto a ieri), di cui 1.858.675 risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.699

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.699 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

355.224 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 355.253 (+29 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.037 Alessandria, 16.793 Asti, 11.064 Biella, 51.513 Cuneo, 27.360 Novara, 190.810 Torino, 13.206 Vercelli, 12.617 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.441 extraregione e 2.412 in fase di definizione.

Qualità dell’aria, le proposte della Consulta per l’Ambiente

Sono un milione e mezzo gli autoveicoli circolanti a Torino e provincia, senza contare i veicoli commerciali

La cattiva qualità dell’aria che respiriamo ha molteplici cause, nelle quali si fondono aspetti legati all’effetto serra globale e a fonti di inquinamento, per così dire, autoctone. Una sinergia malevola, per la quale però si può e si deve cominciare a fare qualcosa, perché se un albero impiega molti anni a dare frutti, è un motivo in più per non aspettare a piantarlo.

Una metafora citata  durante la riunione delle commissioni Viabilità e Ambiente, coordinata da Roberto Malanca, che ha visto la presentazione di un documento della Consulta comunale per l’Ambiente ( http://consulte.comune.torino.it/ambienteverde/wp-content/uploads/sites/4/2021/07/2021-aria-Proposte-per-migliorare-la-qualita%CC%80-dellaria.pdf ) , contenente alcune proposte operative.  Il traffico automobilistico è una delle principali fonti di CO2 e PM10,  nell’area metropolitana torinese sono censite 1,5 milioni di autoveicoli  – dei quali un terzo diesel –  e un suv consuma in 9 mesi la quantità di aria che un essere umano consuma in una vita intera. Ma il blocco  dei veicoli obsoleti in caso di “sforamento” dei limiti non è molto efficace. Anche perché, spiega la consulta,  ad esempio un Diesel Euro 6 comunque autorizzato a circolare produce solo 9 microgrammi/chilometro di polveri sottili in meno rispetto ad un Euro 5 invece bloccato.

Le polveri sottili, poi, sono costituite anche dall’erosione di asfalto, pneumatici e freni. Per questo la Consulta propone, a fronte di superamenti dei livelli di inquinamento consentiti dalla legge, alcuni provvedimenti  graduabili, come la riduzione del limite di velocità da 50 a 30 km/h ( l’accelerazione fra i 30 e i 50 km è fortemente inquinante, il blocco dei motori di grossa cilindrata a cominciare da quelli turbo e poi, secondo necessità, fino alle piccole cilindrate. Inoltre, diminuire da 80 a 60 km/h la velocità degli autotreni  in  tangenziale, prolungando i tempi di percorrenza di pochi minuti, porterebbe al risparmio di un terzo delle emissioni di CO2. L”adozione di auto elettriche può migliorare la situazione, ma a condizione che l’energia dalle stesse utilizzata non derivi da combustibili fossili. In più, la Consulta per l’Ambiente caldeggia la creazione di nuove rotonde sulle principali direttrici di traffico urbano, propugnando anche modalità di guida più virtuose, ad esempio riducendo le accelerazioni.


Ovviamente, non si tratta solo di intervenire sul traffico automobilistico, la Consulta pone anche la questione del rinnovo degli impianti di riscaldamento, di grande impatto sulla qualità dell’aria, e del loro controllo, oltre ad una limitazione delle temperature erogate, spesso troppo elevate, a partire dagli edifici pubblici. Parallelamente, occorrerebbe limitare l’uso dei condizionatori, che rinfrescano piacevolmente gli ambienti esterni ma scaricano enormi quantità di aria calda all’esterno, contribuendo non poco alla bolla di calore che avvolge le nostre città. E visto che anche il termovalorizzatore del Gerbido incide sulla qualità dell’aria, la Consulta propone la sua chiusura alla scadenza del contratto in vigore, parallelamente ad azioni per la riduzione della quantità di rifiuti prodotti e per ottimizzarne raccolta differenziata  (a Torino è passata in quindici anni dal 36 a circa il 51%, con un +8% nell’ultimo quinquennio) e il conseguente riciclo. Un problema questo che si intreccia con il tema delle discariche ancora in funzione e di quelle chiuse ma che ancora creano problemi ambientali (il regolare post mortem di una discarica si aggira sui trent’anni).

 

Claudio Raffaelli   CittAgorà

Un aiuto alle imprese turistiche In arrivo i fondi regionali

La terza Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Claudio Leone, ha espresso all’unanimità parere positivo al programma annuale degli interventi a sostegno dell’offerta turistica. In particolare le misure approvate riguardano finanziamenti agevolati e contributi a supporto delle piccole e medie imprese (Pmi) ed enti no profit che svolgono attività turistica.

“L’obiettivo è sostenere gli investimenti delle imprese turistico ricettive – ha spiegato l’assessore al Turismo Vittoria Poggio – tramite l’erogazione di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, volti a creare nuova ricettività, a migliorare e ampliare il patrimonio esistente, a realizzare, ristrutturare e riqualificare impianti e attrezzature per il turismo e servizi di pertinenza complementari all’attività e ricettività turistica all’aperto”.

La misura complessiva relativa al 2021 ammonta a sei milioni di euro e possono accedere alle agevolazioni micro, piccole e medie imprese operanti in strutture alberghiere, extra–alberghiere, campeggi, villaggi turistici e rifugi che hanno una o più unità operative in Piemonte.

L’agevolazione finanziaria consiste in un contributo a fondo perduto con le seguenti ripartizioni: per Pmi ed enti no profit fino al 65% del costo dell’intero intervento e un finanziamento diversificato, pari a 35 mila euro per le Pmi e 20 mila euro per i no profit mentre l’importo minimo per la richiesta di accesso al contributo a FinPiemonte dev’essere di almeno 10 mila euro”.

Sono intervenuti i commissari Alberto Avetta e Monica Canalis (Pd) e Silvio Magliano (Moderati).

La protesta contro il green pass? Va dispersa con gli idranti

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Quando ho visto l’assembramento pazzesco di chi protesta in piazza  a Torino contro il green pass sono rimasto senza parole; c’è ancora gente così irresponsabile e stupida che non ha capito nulla della tragedia della pandemia che ha fatto tantissimi morti. Solo una persona priva di senno può rifiutare il vaccino

.
Ha ragione il presidente Draghi a dire che l’appello alla non vaccinazione è un appello a morire e io aggiungerei ad uccidere. Basta scherzare , basta dare spazio a gente ignorante e fanatica  che confonde la libertà con la licenza che guarda solo al proprio ombelico . Se fosse solo per loro sarebbe bene che il virus ci liberasse da certa gente, ma il grave è che questi signori attentano alla vita degli altri. La libertà è sempre responsabile o non è libertà. Siamo in piena estate e fa caldo. Occorre disperdere con gli idranti queste teste calde. L’acqua degli idranti è l’unica medicina per cercare di farli rinsavire. I politici che li difendono vanno scritti in una lista di proscrizione da non votare mai più. Basta ambiguità e stupidaggini. La misura è colma. Qui siamo rimasti al ‘600  retrogrado descritto nel romanzo del Manzoni, quando don Ferrante moriva di peste, negandone l’esistenza. Cose da pazzi.