|
|
|
|
|
|
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 240 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 165 dopo test antigenico), pari all’0,6% di 43.441 tamponi eseguiti, di cui40.507 antigenici. Dei 240 nuovi casi gli asintomatici sono170 (70,8%).
I casi sono così ripartiti: 175 screening, 53 contatti di caso, 12 con indagine in corso.
Il totale dei casi positivi diventa 393.885,così suddivisi su base provinciale: 32.440 Alessandria, 18.926 Asti, 12.426 Biella, 56.613 Cuneo, 30.471 Novara, 209.840 Torino, 14.682 Vercelli, 13.936 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.631 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.920 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (invariati rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 279(+15rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 5.786
I tamponi diagnostici finora processati sono 9.072.499(+ 43.441 rispetto a ieri), di cui 2.432.405risultati negativi.
I DECESSI DIVENTANO 11.852
Due decessi di persona positiva al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale diventa quindi 11.852deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.592 Alessandria, 725Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 951 Novara,5.659 Torino, 540 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 104 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
375.944GUARITI
I pazienti guariti diventano complessivamente 375.944(+190rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.413 Alessandria, 17.923 Asti, 11.816 Biella, 54.321 Cuneo, 29.214 Novara, 200.848 Torino, 13. 895Vercelli, 13.423 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.526 extraregione e 2.565 in fase di definizione.
Fin dalle prime ore del mattino si sono formate lunghe code davanti al Pala Alpitour, sede degli incontri delle Atp Finals di tennis iniziate oggi. Tanti sono riusciti a entrare solo a gara già avviata. Sono le procedure di controllo dei biglietti d’ingresso e green pass a creare problemi. Sui social sono apparse alcune polemiche nei confronti dell’organizzazione, già presa di mira per il caos legato ai biglietti da rimborsare oltre alla capienza di pubblico consentita dal Cts.
(foto G. Speranza Facebook)
? al Pala Alpitour iniziano le gare delle Nitto ATP Finals; ordine di gioco e tutte le informazioni sul sito https://www.nittoatpfinals.com/it/#
??♀️ si correrà la T-FAST 42K, ovvero la Maratona di Torino; le modifiche alla viabilità le potete trovare sul sito del Corpo di Polizia Municipale al link http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/
? in piazza San Carlo si svolgeranno le attività in calendario di Torino_SO MUCH OF EVERYTHING_ con il dettaglio sulle pagine di Turismo Torino e Provincia;
? a Borgo Dora, il Gran Balon, consueto mercato dell’antiquariato, del vintage e del collezionismo nato nel 1985 e che si svolge la seconda domenica di ogni mese. Cosa si può trovare e molto altro a questo indirizzo: https://www.balon.it/gran-balon-torino/
Emozione e orgoglio grandissimo nel vedere i magnifici 8 tennisti a spasso per la nostra città (Foto ufficiale © Clive Brunskill/Getty Images for ATP)
Nel III trimestre di quest’anno il Pil piemontese è salito del 4,1% rispetto all’analogo periodo del 2020, una crescita superiore sia a quella italiana (+3.8%) sia a quella europea (+3,9%). Migliore anche di quelle dei due più importanti mercati di esportazione: Francia (+3,3%) e Germania (+2,5%).
Il dato è stato rilevato dal Comitato Torino Finanza della Camera di Commercio di Torino, che valuta l’andamento dell’economia della regione quasi in tempo reale attraverso un modello statistico-economico innovativo denominato Nowcasting. Tramite questo strumento si possono avere indicazioni estremamente affidabili in tempi molto rapidi, al contrario delle statistiche ufficiali che calcolano le variazioni regionali del Pil solo annualmente e “oltre un anno dopo”.
Nei primi tre trimestri del 2021 la variazione del Pil in Piemonte ha fatto registrare i valori di -0,2%, +15,6% e +4,1%, sempre rispetto al trimestre di riferimento dell’anno precedente. La pari variazione del Pil italiano nei primi tre trimestri è stata nell’ordine -0,8%, +17,3%, +3,8%. L’andamento del Pil piemontese è dunque lievemente superiore a quello italiano nell’ultimo trimestre, dopo essere stato nel trimestre precedente lievemente inferiore. Pesa nell’industria, in particolare in quella dell’auto, il rallentamento indotto dalla difficoltà di approvvigionamento di prodotti e materie intermedie critiche, quali sono i chip.
Gli indicatori di interesse che entrano nel calcolo del PILNOW evidenziano che 5 dei 7 ambiti scelti sono in ripresa. Aumenta molto l’interesse per la cultura e lo shopping, mentre appare ancora incerta la dinamica del turismo.
L’indice annualizzato del Pil piemontese vale 132 miliardi (a prezzi 2015). Grazie allo sprint del III trimestre, il Pil annualizzato ha superato il minimo della crisi del 2015 (130 miliardi), nonché il minimo della crisi del 2009 (129 miliardi). Mancano ancora 12 miliardi, ossia l’8%, perché il livello dell’attività economica ritorni almeno a quello di prima della prima crisi del 2008-9.
Con il modello di previsione PILNOW, il Comitato Torino Finanza è in grado di stimare anche la variazione tendenziale mensile del Pil del Piemonte. Nel primo mese del IV trimestre (ottobre 2021) c’è stata una crescita dell’1,4%. Se si confermasse per gli ultimi due mesi dell’anno, il IV trimestre potrebbe chiudere in crescita rispetto al III. Il rimbalzo quindi sta continuando.
“La crisi del 2020 – sottolinea Vladimiro Rambaldi, Presidente del Comitato Torino Finanza – è stata la più grave dalla degli ultimi settant’anni, ma potrebbe essere più breve di durata e migliore per capacità di reazione del sistema economico. Per il futuro, inoltre, ci attendono sfide epocali, come quella di contemperare gli obiettivi di profitto e reddito con gli obiettivi di crescita sostenibile sia dal punto finanziario, ossia senza debiti eccessivi, sia dal punto di vista sociale, senza troppe diseguaglianze, sia sotto il profilo ambientale”.
ll Presidente di Unioncamere Piemonte, Gian Paolo Coscia, commenta: siamo sulla strada giusta: quella della ripresa, visti anche i buoni risultati per i settori della cultura e dello shopping. Il nostro impegno però deve essere costante con l’obiettivo di impostare una crescita economica strutturata per la nostra regione, in grado di guardare oltre le emergenze contingenti. Dobbiamo lavorare ancora molto, come istituzioni, nei comparti del turismo e in alcuni settori tradizionali della nostra economia: credere con fiducia nei processi di digitalizzazione e internazionalizzazione delle nostre imprese ci permetterà di avere leve straordinarie su cui puntare per un Pil in crescita”.
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 367 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 155 dopo test antigenico), pari all’1% di 36.648 tamponi eseguiti, di cui 32.477 antigenici. Dei 367 nuovi casi gli asintomatici sono 229 (62,4%).
I casi sono così ripartiti: 147 screening, 163 contatti di caso, 57 con indagine in corso.
Il totale dei casi positivi diventa quindi 393.645,così suddivisi su base provinciale: 32.422 Alessandria, 18.909 Asti, 12.420 Biella, 56.581 Cuneo, 30.447 Novara, 209.725 Torino, 14.671 Vercelli, 13.920 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.630 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.920 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (invariati rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 264 (+11 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 5.753
I tamponi diagnostici finora processati sono 9.029.058 (+36.648 rispetto a ieri), di cui 2.429.577 risultati negativi.
I DECESSI DIVENTANO 11.850
Un decesso di persona positiva al test del Covid-19, nessuno di oggi, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale diventa quindi 11.850 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.592 Alessandria, 725 Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 951 Novara,5.658 Torino, 539 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 104 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
375.754 GUARITI
I pazienti guariti diventano complessivamente 375.754 (+114rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.397 Alessandria, 17.904 Asti, 11.815 Biella, 54.298 Cuneo, 29.198 Novara, 200.762 Torino, 13.887 Vercelli, 13.410 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.523 extraregione e 2.560 in fase di definizione.
Dunque una parte dei 120 mila biglietti già venduti dovrà essere annullata con annesso rimborso per gli acquirenti.
La Fit ha criticato la decisione del Comitato Tecnico Scientifico. Questo contrariamente a quanto aveva comunicato tempo fa, non ha confermato né il giudizio sulle differenze di comportamento del pubblico del tennis rispetto a quello di altre discipline sportive, né l’intenzione, ufficialmente espressa, di concedere una deroga che avrebbe consentito di riempire l’impianto al 75% della sua capienza massima anziché al 60%.
Secondo federtennis, questo contrordine avrà conseguenze negative per quanti avevano di recente acquistato biglietti per le Nitto ATP Finals che si aprono domenica, dato che i posti a loro riservati sono diventati indisponibili.La Federazione Italiana Tennis ha annunciato che non potrà far altro che rimborsare integralmente, subito dopo la fine del torneo, chi non risulta nel primo 60% di acquirenti.
Per la Fit è sorprendente come il Cts abbia disconosciuto la somiglianza fra i comportamenti del pubblico del tennis e quello di cinema e teatri, consentendo a questi ultimi di continuare a riempire le rispettive sale anche al 100% della capienza.
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 483nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 190dopo test antigenico), pari allo 0,8% di 59.377tamponi eseguiti, di cui52.664antigenici. Dei 483 nuovi casi gli asintomatici sono 277 (57,3%).
I casi sono così ripartiti: 244 screening, 172 contatti di caso, 67 con indagine in corso.
Il totale dei casi positivi diventa quindi 393.278,così suddivisi su base provinciale: 32.392 Alessandria, 18.884 Asti, 12.409 Biella, 56.557 Cuneo, 30.411 Novara, 209.519 Torino, 14.645 Vercelli, 13.917 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.628 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.916 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (invariati rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 253(+11 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 5.512
I tamponi diagnostici finora processati sono 8.992.410 (+ 59.377rispetto a ieri), di cui 2.425.626risultati negativi.
I DECESSI RIMANGONO 11.849
Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.
Il totale rimane quindi di 11.849 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.592 Alessandria, 725Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 951 Novara,5.657 Torino, 539 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 104 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
375.253 GUARITI
I pazienti guariti diventano complessivamente 375.640(+ 247rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.385 Alessandria, 17.893 Asti, 11.810 Biella, 54.293 Cuneo, 29.188 Novara, 200.700 Torino, 13.882 Vercelli, 13.407 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.523 extraregione e 2.559 in fase di definizione.
All’ingresso un welcome desk accoglierà i visitatori per dare informazioni turistiche e prenotare i molteplici eventi (è possibile farlo anche con l’App dedicata N·SŌ): previsti incontri, degustazioni guidate, talk e presentazioni con prestigiosi conduttori e ospiti . Ogni giornata sarà caratterizzata da un tema comune che farà da guida: la torinesità, Design&Fashion, Food&Wine, Sport, Green, Music&Dance, Innovation Tech, Cinema&Theater e Art&Books.
Di seguito un estratto dei numerosi eventi in programma nel weekend.
Il programma completo è disponibile su www.turismotorino.org
Il Pala Alpitour è raggiungibile con le linee 4 e 10, entrambe ben collegate alle principali stazioni ferroviarie di Torino: la linea 4, con transito sull’asse di corso Unione Sovietica, lo collega con le stazioni ferroviarie Porta Nuova e Stura, la linea 10, con transito sull’asse di corso Agnelli, lo collega con la stazione ferroviaria Porta Susa.
Inoltre, da Porta Nuova e Porta Susa, è possibile l’interscambio con la linea 1 di Metropolitana.
Come accennato, per la mobilità degli spettatori l’elemento sostanziale sarà il trasporto pubblico: per soddisfare la domanda durante le manifestazioni è prevista un’intensificazione di queste linee come abitualmente accade per i servizi calcio.
Sempre per incentivare l’accesso al Pala Alpitour in modalità “green”, in occasione dell’evento, da domenica 14 a domenica 21 novembre, GTT consentirà ai possessori del biglietto per la sessione prevista nella stessa giornata, di viaggiare gratuitamente su queste due linee, in conformità agli accordi intercorsi con FIT, società organizzatrice dell’evento, e con l’autorizzazione dell’Agenzia della Mobilità Piemontese e il Comune di Torino.
Tutte le informazioni di dettaglio saranno consultabili sul sito internet GTT e, come di consueto, si potrà programmare il proprio viaggio anche consultando le principali App di infomobilità, come il Bot Gtt di Telegram, Moovit e MaTo.