Positivo l’aggiornamento sullo stato dell’arte del nuovo Parco della Salute e della Scienza di Torino nella riunione della Cabina di monitoraggio di cui fanno parte la Regione Piemonte, il Comune di Torino e la Prefettura, insieme all’Azienda ospedaliera universitaria Città della Salute di Torino, l’Università degli studi di Torino e il Politecnico.
L’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi ha riferito del recente incontro con Sistemi Urbani Ferrovie nel quale sono state prospettate due nuove ipotesi risolutive riguardo ai nodi ancora aperti sulla viabilità d’ambito. Un problema che si sta avviando a soluzione, fermo restando che tutti gli interventi vanno conclusi entro il 2027.
Quanto all’evoluzione della gara d’appalto, le buone notizie sono che lo scioglimento delle Camere non ha compromesso le disposizioni del Decreto Aiuti, che ha comunque ottenuto la fiducia, e che la Regione Piemonte ha approvato il nuovo prezzario dell’edilizia. Due circostanze che agevolano il proseguimento delle procedure sulla strada indicata da Anac per completare l’iter garantendo la sostenibilità economica del progetto.
La terza giornata del raduno green dei giovani attivisti ispirati da Greta si è conclusa, dicono i giornali, con una forte azione di “disobbedienza civile” con fumogeni, blocco dell’autostrada,vandalizzazione della sede della SNAM in corso Taranto. Hanno sfilato per tre ore indifferenti al caldo intollerabile o forse eccitati proprio dalla calura. La piccola e furiosa amazzone assente sarà fiera dei suoi prodi. C’è da domandarsi che significato abbiamo certe azioni che non si discostano da quelle dei nostri centri sociali. Hanno