PRIMA PAGINA- Pagina 296

In Piemonte dall’Ucraina quasi 200 minori non accompagnati

In Piemonte attualmente risultano presenti 178 minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina.
Lo ha spiegato l’assessore all’Infanzia Chiara Caucino in risposta all’interrogazione del Partito Democratico per avere notizie sulla gestione dell’emergenza accoglienza profughi, in particolar modo minori e vittime di tratta.

La Regione – ha proseguito – in raccordo con le autorità competenti e con il Consolato onorario di Ucraina a Torino, ha posto la massima attenzione sulla necessità di seguire un percorso operativo adeguato alla massima tutela dei minori soli, attento ai loro bisogni e con il preciso intento di impedire il verificarsi di situazioni criminali di abuso nei loro confronti.

È stato inoltre previsto l’inserimento in piccole/medie strutture comunitarie che seguono regole e procedure che rispettano i principi e gli orientamenti stabiliti dalla Convenzione Internazionale dei Diritti dei Bambini del 1989.

Sono stati anche allertati i partner del progetto “L’Anello Forte 3 – Rete Anti-tratta del Piemonte e della Valle d’Aosta”, di cui il Piemonte è capofila, sul possibile incremento del fenomeno di sfruttamento sessuale a danno di donne provenienti dall’Ucraina.

Eurovision Village: al Valentino 200 artisti per 8 giorni

EUROVISION VILLAGE

7-14 MAGGIO 2022 – PARCO DEL VALENTINO. INAUGURAZIONE, SABATO 7 MAGGIO, ALL’INSEGNA DELLA PACE

 

Lancio primi nomi: Tun, Dub Fx, Karma B, Elasi + Plastica, Cristina D’Avena feat Gem Boy, Melancholia + Little Pieces of Marmelade, Legno, Negrita, Bandakadabra, Motel Connection, Roy Paci, Davide Shorty, The Sweet Life Society

 

Dal 7 al 14 Maggio – in occasione della manifestazione Eurovision 2022, The Sound of Beauty – il Parco del Valentino ospiterà Eurovision Village: un vero e proprio villaggio aperto a tutti, gratuito, progettato a misura di giovani, famiglie e di coloro che vorranno vivere l’atmosfera del grande evento internazionale che Torino si appresta a ospitare.

L’evento ‘Eurovision Song Contest’ prevede che accanto al Parco Olimpico – sede principale della 66ª Edizione – la Città realizzi un Eurovillage, luogo di intrattenimento per cittadini, turisti e ospiti provenienti da tutto il mondo. Il comune del capoluogo piemontese, in accordo con Ebu – European Broadcasting Union e Rai S.p.A, ha individuato nell’area verde del Valentino, suggestivo e storico parco torinese, lo spazio ideale per il posizionamento.

Nel ‘villaggio’, durante la seconda settimana di maggio, dalle ore 17 si alterneranno oltre 200 artisti, testimonial e attivisti con il coinvolgimento degli sponsor dell’evento e partner istituzionali.

Torino è una città straordinariamente ricca di attività culturali ed eventi. Con l’Eurovision Village intendiamo celebrare la musica nel rispetto dell’ambienteafferma Rosanna Purchia, Assessora alle Politiche Culturali della Città -. Vogliamo valorizzare la forte vocazione artistica della città per animare e accendere i riflettori sul nostro territorio nel segno della Pace: la voce dei giovani sarà simbolo di speranza nel nostro futuro ’.

Un’occasione per rivivere l’atmosfera delle Olimpiadi del 2006sottolinea  Domenico Carretta, Assessore ai Grandi Eventi della Città-. L’Eurovillage sarà il centro nevralgico delle giornate di Eurovision aperte a tutti i cittadini, con lo sfondo del parco del Valentino, uno spazio ampio e adatto a tutte le necessità, anche di sicurezza, che un Village di questo tipo presuppone.’

 

Dal rock all’hip-hop, dalla world music all’elettronica, l’area live prevedrà più di 40 ore di concerti, riflessioni, spettacoli attraverso un fittissimo palinsesto in quello che è il primo Eurovillage dal vivo dall’inizio della pandemia.

 

Nello sviluppare la programmazione dell’Eurovision Village abbiamo voluto costruire un palco glocale, che unisse artisti provenienti da 40 paesi diversi a italiani e del territorio, includendo giovani, organizzatori, festival e le realtà culturali che animano la nostra cittàsottolinea Francesco Astore, responsabile della programmazione culturale di Eurovision Village Torino -. Spinti da una fortissima voglia di partecipazione e dal comune desiderio di tornare a vedere musica e spettacoli dal vivo dopo il difficilissimo periodo della pandemia ne è nata una proposta particolarmente fitta e articolata. Molto ha contribuito anche la straordinaria proposta in campo musicale e artistico che Torino è in grado di offrire, una ricchezza riconosciuta ovunque e che se sollecitata è in grado di fare la differenza. È quindi doveroso ringraziare i tanti artisti e addetti ai lavori che hanno dato un aiuto fondamentale, coinvolgendo a loro volta performer, personalità e colleghi in una elaborazione plurale e fortemente inclusiva. All’interno dell’Eurovision Village abbiamo voluto dare ampio spazio alle giovani generazioni: una presenza da loro conquistata grazie alla qualità delle proposte, all’entusiasmo e alla professionalità. Un grande appuntamento come Eurovisionconclude Astoredeve essere per il nostro territorio un’importante occasione di crescita e di sinergia. Vi aspettiamo al Parco del Valentino: Welcome to the Village’.

Seguendo l’esempio di Lisbona nel 2018 e in particolare di Tel Aviv nel 2019, l’Eurovision Village di Torino svilupperà una programmazione tematica giornaliera.

L’inaugurazione, sabato 7 maggio, è all’insegna della pace. Si potrà assistere a un continuo alternarsi di concerti e testimonianze contro la guerra, artisti emergenti condivideranno il palco con grandi interpreti come il trio torinese techno-jazz Tun e il musicista australiano Dub Fx.

Domenica 8 maggio è dedicata ai diritti e alla comunità LGBTQ+, con le Karma B, Elasi e Plastica, Cristina D’Avena feat Gem Boy per oltre sei ore di concerti con artisti provenienti da tutta Italia.

Lunedì 9 maggio è la giornata dell’Europa. Si ricorda la Dichiarazione rivolta da Robert Schuman nel 1950 ai paesi del continente per costruire nuove relazioni pacifiche dopo due guerre mondiali. Quest’anno l’evento ‘Giornata dell’Europa per la pace: EU #standwithUkraine’ sarà l’occasione per riflettere sul significato assunto oggi dall’Europa unita in solidarietà con il popolo ucraino, attraverso un ricco programma che alternerà artisti e musicisti (tra cui Melancholia + Little Pieces of Marmelade, Legno e Negrita), con la testimonianza di una giornalista ucraina, e gli interventi della vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno e della Commissaria europea all’Uguaglianza Helena Dalli. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Croce Rossa.

Mercoledì 11 maggio è il ‘Torino Calling day’. Una vera e propria ‘chiamata alle arti’ per la comunità artistica torinese con Bandakadabra come backing band e una super crew hip hop, con oltre dieci tra i migliori giovani rapper del territorio e la straordinaria reunion dei Motel Connection.

Il coinvolgimento di artisti torinesi, affiancati a star nazionali e internazionali, sarà una delle peculiarità della programmazione dell’Eurovision Village di Torino, che presenterà così numerose produzioni originali e collaborazioni inedite.

Venerdì 13 maggio è dedicato alla World Music. Anche in questo caso una band torinese, la special family The Sweet Life Society accompagnerà nomi come Roy Paci, Davide Shorty e molti altri.

Dalle 17 alle 20.30, tutti i giorni, sarà prevista la partecipazione di numerosi artisti e progetti del territorio come ‘Pagella non solo Rock’.

Sui grandi schermi allestiti all’interno del parco, martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio si potrà assistere alla diretta delle semifinali e della finalissima di Eurovision Song Contest.

L’organizzazione di Eurovision Village 2022 è a cura della Fondazione per la Cultura Torino, ente strumentale della Città di Torino.

Il programma completo – e le modalità di fruizione – sarà presentato durante una conferenza stampa.

Vaccini, quarte dosi in Piemonte: già inviati 94mila sms di convocazione per over 80 e fragili over 60

Obiettivo vaccinare entro maggio tutti coloro che possono già ricevere il secondo “booster”

 

Sono quasi 24 mila le quarte dosi fatte finora in Piemonte alle categorie autorizzate a livello nazionale (si tratta principalmente di persone immunodepresse su cui la somministrazione della 4a dose è gia iniziata a fine febbraio).

Dalla settimana scorsa invece, dopo il via libera al secondo booster per over80, ospiti Rsa e fragili over 60 con specifiche patologie, è partita la convocazione via sms per coloro che hanno già maturato i tempi per ricevere la 4^ dose. Ad oggi sono già stati inviati 94 mila sms, in particolare quasi 76 mila per gli over 80 e oltre 18 mila per i fragili over 60.

 L’obiettivo è terminare entro maggio le quarte dosi di tutti coloro che possono già riceverla.

Parallelamente è partita anche la somministrazione nelle RSA, dove si procede in modo diretto, con personale interno o con le squadre delle Asl.

Lo ha comunicato il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio facendo tappa alla RSA Carlo Alberto di Torino, dove sono in corso le somministrazioni delle quarte dosi agli ospiti della struttura attraverso le squadre vaccinali dell’Asl Città di Torino.

Covid, impennata di positivi

Sul territorio piemontese sono stabili, rispetto a ieri, i ricoverati per Covid, ma l’aggiornamento odierno pubblicato dalla Regione segna un’impennata dei nuovi casi positivi: sono  5.279, con un tasso salito al 15,1%, sul totale dei 35.046 tamponi diagnostici effettuati, di cui 31.273 test antigenici.Sono 11  i decessi. In terapia intensiva sono ricovrati 23 pazienti, -1 rispetto a ieri, negli altri reparti 773 ricoverati,  2 in più.

Peste suina africana, i fondi della Regione per le misure urgenti

Su proposta dell’assessore alla sanità Luigi Icardi la Giunta regionale ha approvato oggi la delibera che stanzia la somma di oltre 8.200.000 euro per misure urgenti per la peste suina africana.

Come sottolinea il vicepresidente della Regione e coordinatore dell’attività di gestione dell’epidemia da peste suina africana, si tratta di risorse che potranno essere immediatamente utilizzate per la messa in sicurezza delle aree a rischio ed in particolare per il posizionamento delle reti di recinzione.

Nelle scorse settimane sono stati effettuati i sopralluoghi nelle aree interessate e pertanto a breve sarà possibile partire con i lavori per realizzare le reti di contenimento, soprattutto nelle aree più a rischio.

Ciò consentirà di riattivare non solo le attività outdoor ma anche quelle lavorative che, per effetto delle ordinanze nazionali, sono state di fatto bloccate.

La somma di 8 milioni anticipata dalla Regione verrà ripartita tra le Asl sede di presìdi multizonali di profilassi e polizia veterinari: successivamente sarà rimborsata dal Commissario per la peste suina, con gli specifici finanziamenti previsti dalla legge 29 del 7 aprile scorso.

Nelle scorse settimane la Regione aveva già anticipato 5 milioni di euro per gli indennizzi alle attività agricole danneggiate.

Confindustria Piemonte e UniCredit, partnership contro il “caro energia”

Le imprese associate a Confindustria Piemonte potranno beneficiare del plafond da 3 miliardi stanziato dalla banca e utilizzabile tramite finanziamenti fino a 13 mesi a tassi agevolati

UniCredit e Confindustria Piemonte rafforzano la loro collaborazione per sostenere le esigenze di nuova liquidità delle imprese della regione impattate dall’aumento dei prezzi delle forniture energetiche e dall’incremento dei costi delle materie prime. Più nel dettaglio la partnership prevede la predisposizione di nuove linee di finanziamenti dedicati, con importo minimo di 3.000 euro e durata 13 mesi comprensiva di pre-ammortamento fino a 6 mesi, a condizioni agevolate. L’intervento rientra nella più ampia strategia di UniCredit che ha portato allo stanziamento di un plafond di 3 miliardi di euro a favore delle Pmi italiane impattate dal “caro bollette” e per quelle che devono fronteggiare esigenze straordinarie legate all’attuale situazione dei mercati internazionali.

 

“Abbiamo deciso di intervenire rapidamente mettendo a disposizione delle imprese della regione, in particolare le PMI, nuove linee di finanziamenti agevolati per limitare gli effetti negativi causati dai rincari energetici e delle materie prime che stanno pesando sul nostro sistema produttivo, mettendo in difficoltà numerose imprese – ha affermato Paola Garibotti, Responsabile Nord Ovest di UniCredit – la collaborazione con Confindustria Piemonte si inserisce nel quadro delle misure eccezionali che UniCredit ha messo rapidamente a disposizione delle PMI del Paese, come il plafond da 3miliardi e attività di consulenza specifica”.

 

Marco Gay, Presidente Confindustria Piemonte, ha aggiunto: “Le piccole e medie imprese piemontesi, sempre più protagoniste di filiere nazionali ed internazionali, hanno sopportato grandi difficoltà legate alla crisi pandemica. La guerra in Ucraina ha accelerato i rincari già in atto e creato incertezza. Questo accordo con Unicredit rappresenta un’opportunità per le nostre aziende, per affrontare il caro energia, la difficoltà di reperimento e l’aumento vertiginoso del costo delle materie prime. Purtroppo, questi aggravi stanno mettendo a dura prova il sistema produttivo piemontese e non solo. Il plafond messo a disposizione da Unicredit può costituire uno strumento utile per far fronte a spese straordinarie, potendo affrontare con maggiore tranquillità i prossimi mesi”.

 

Le filiali di UniCredit restano a disposizione per maggiori dettagli.

L’aumento dei prezzi vanifica la ripresa in Piemonte: +5,1% a febbraio e 4,6% di crescita annua

Allarme e preoccupazione per le imprese.

 

A livello territoriale piemontese è Biella quella che ha registrato l’incremento più alto con un +5,2%, passando dallo 0,5% di febbraio 2021 al 5,7% dello stesso periodo di quest’anno. Seguono Vercelli con un +4,7%, passando dallo 0,4% di febbraio 2021 a 5,1% dello stesso periodo di quest’anno; Torino con +4,6% (da 0,3% a 4,9%); Alessandria con +4,4% (da 0,8% a 5,2%); Novara con +4,4% (da 0,6% a 5%); Cuneo con +4,3% (da 0,6% a 4,9%).

 

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte): “L’inflazione è la nuova ‘pandemia economica’ alla quale si deve dare una rapida risposta”.

 

 

E’un’inflazione da record quella che in Piemonte sta investendo imprese e famiglie, passata dallo 0,5% di febbraio 2021 al 5,1% dello stesso mese di quest’anno (prima la Sicilia con +6,8%), con un incremento netto su base annua pari al 4,6%.

 

La maggior parte dell’aumento dei prezzi deriva dai beni energetici, che a febbraio di quest’anno hanno subìto un incremento del 23,9% rispetto allo stesso mese dell’anno appena concluso, passando così da -0,7% del 2021 al 23,2% del mese in corso.

 

Sono questi i dati che emergono dall’analisi sulla crescita dell’inflazione, realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese, e riportata nel dossier “Ultime tendenze su inflazione al consumo e prezzi delle imprese, nel contesto del caro-commodities”, che ha rielaborato i dati dell’ISTAT tra febbraio 2021 e febbraio 2022. Il rapporto ha esaminato il trend di ben 10 gruppi di prodotti e servizi, per oltre 230 prodotti. In particolare vi sono le tendenze dei prezzi di 92 prodotti e servizi in mercati con una significativa presenza di imprese artigiane, di cui 29 sono riferiti a prodotti alimentari e bevande e 17 a servizi a maggiore vocazione artigiana. Il report, inoltre, ha verificato le tendenze dei prezzi alla produzione manifatturiera e del costo di costruzione e dei prezzi dei servizi.

 

A livello territoriale piemontese è Biella quella che ha registrato l’incremento più alto con un +5,2%, passando dallo 0,5% di febbraio 2021 al 5,7% dello stesso periodo di quest’anno. Seguono Vercelli con un +4,7% (da 0,4% di febbraio 2021 a 5,1% dello stesso periodo di quest’anno); Torino con +4,6% (da 0,3% a 4,9%); Alessandria con +4,4% (da 0,8% a 5,2%); Novara con +4,4% (da 0,6% a 5%); Cuneo con +4,3% (da 0,6% a 4,9%).

 

In Piemonte, come detto, la prima posizione per incremento dei prezzi riguarda le voci relative ad acqua, elettricità, gas e carburante, che hanno registrato una impennata dei prezzi del 23,9% in un anno, passando da -0,7% a 23,2%. In seconda posizione i trasporti, cresciuti del 9,4% (da -0,3% a 9,1%). Terza posizione per gli alimentari, cresciuti del 3,9%, passando da 0,2% al 4,1%. Quarta posizione per la ristorazione che è cresciuta del 2,4% (da 0,9% a 3,3%); seguono mobili/arredamento con 2,4% (da 0,5% a 2,9%); i servizi relativi all’istruzione +2,2% (da -2,8% a -0,6%); sanità +1,7% (da 0,9% a 2,6%); prodotti della comunicazione +0,5% (da -5,9% a -5,4%); abbigliamento e calzature +0,4% (da 0,4% a 0,8%); spettacoli -0,3% (da +1,8% a 1,5%); alcool e tabacchi -1,3%.

 

“L’aumento generalizzato dei prezzi – commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – sta portando alla diminuzione del potere d’acquisto della popolazione e sta mettendo in crisi le imprese, strette tra la morsa delle tasche vuote delle persone e l’incredibile aumento dei prezzi delle materie prime. E’ molto preoccupante soprattutto la crescita dei costi del carburante per autotrazione e per il riscaldamento, e quindi anche il costo dell’energia elettrica e del gas. Ed è proprio su queste ultime voci che non si intravede una prospettiva positiva”.

 

“L’inflazione – rimarca Felici – è la nuova ‘pandemia economica’ alla quale si deve dare una risposta rapida. Il rischio dei costi che stanno esplodendo si potrebbe presto tradurre in saracinesche abbassate. Infatti la forte spinta dei costi, insostenibile in alcuni settori, sta riducendo i margini delle imprese e determina un pesante rialzo dei prezzi alla produzione. Riduzione dei margini che diviene palese quando si confronta l’inflazione ‘in entrata’, ovvero materie prime ed energia, e quella in ‘uscita’ cioè il costo dei prodotti e dei servizi che in molti casi è ancora negativa. Significa che le imprese non vogliono o non possono trasferire i maggiori costi sul cliente. Una situazione che però non reggerà a lungo”.

 

“Comprendiamo – conclude Felici – che non sia facile risolvere un problema che ha caratteristiche mondiali ma alcune cose si possono e si devono fare a partire dall’intensificare l’impegno ad attuare le riforme strutturali che devono accompagnare la realizzazione del PNRR: fisco e burocrazia, innanzitutto, per ridurre il carico di tasse e semplificare gli adempimenti amministrativi che pesano sulle spalle degli imprenditori. Non è facile quindi affrontare una congiuntura simile ma lo Stato deve tornare ad essere Stato, ed attuare i meccanismi per tutelare la propria società e la propria capacità produttiva. In tema di politiche energetiche è imperativo perseguire l’indipendenza dagli approvvigionamenti esteri, anche con maggiori investimenti su tutte le possibili fonti di energia, comprese quelle rinnovabili, senza condizionamenti preconcetti di carattere puramente politico. Non possiamo più perdere tempo o, peggio, cercare di essere i primi della classe: i cittadini e le imprese italiane devono venire prima, a discapito di tutto il resto”.

Operata da sveglia in gravidanza per una gravissima infezione al torace. Salvi mamma e feto

All’ospedale Molinette di Torino

Una donna di 39 anni alla 17^ settimana di gravidanza viene colpita da una gravissima infezione polmonare e del torace. E’ accaduto pochi giorni fa. Una probabile polmonite trascurata ha condotto la donna a recarsi presso il Pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano di Torino, dove è poi stata trasferita nel reparto di Ginecologia dello stesso ospedale, dove è avvenuta la diagnosi di empiema pleurico: una raccolta infetta formatasi tra il polmone e la parete del torace, molto resistente alle normali terapie antibiotiche.

L’unica possibilità di cura è l’intervento chirurgico, ma con il rischio di mettere in pericolo il nascituro. Tuttavia, grazie alle moderne tecniche chirurgiche ed anestesiologiche applicate presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, è stato effettuato l’intervento con la paziente sveglia (awake surgery, “chirurgia da sveglio”), evitando i rischi per la gravidanza.

Un quadro clinico comune, nella pratica clinica di chirurgia toracica, che viene normalmente affrontato con una pulizia chirurgica, per via mini-invasiva nella maggior parte dei casi. Tali interventi chirurgici, tuttavia, devono essere normalmente eseguiti in anestesia generale, con potenti farmaci, molto rischiosi da somministrare ad una donna in gravidanza, per il rischio di gravi conseguenze sul feto o di aborto.

Allo stesso modo, l’empiema pleurico, se non sottoposto al pronto trattamento chirurgico, può portare alla sepsi, ovvero la diffusione dell’infezione in tutto il corpo, un quadro potenzialmente letale.

Una volta stabilizzata, la paziente, grazie alla pronta e fattiva collaborazione tra l’ospedale Mauriziano e la Città della Salute di Torino, è stata quindi trasferita presso il reparto di Chirurgia toracica universitaria dell’ospedale Molinette (diretto dal professor Enrico Ruffini).

Qui, in collaborazione con l’Anestesia e Rianimazione universitaria (diretta dal professor Luca Brazzi), è stato possibile pianificare ed eseguire l’intervento chirurgico a paziente sveglia, eliminando i rischi per la gravidanza, legata all’anestesia generale. La chirurgia toraco-polmonare eseguita in anestesia locale e sedazione, senza anestesia generale e ventilazione meccanica, detta awake surgery, “chirurgia da sveglio” fa parte dell’expertise del reparto diretto dal professor Ruffini, e consente di sottoporre pazienti ad alto rischio a procedure chirurgiche da cui sarebbero altrimenti esclusi per via dell’elevato rischio anestesiologico.

L’intervento è stato eseguito con successo dal dottor Paraskevas Lybéris, dal professor Enrico Ruffini, dal dottor Francesco Guerrera e dall’anestesista dottor Giulio Rosboch, utilizzando la tecnica dell’awake surgery. E’ stato possibile trattare l’infezione grave per via mini-invasiva, evitando la somministrazione dei potenti farmaci che sarebbero stati utilizzati con le tecniche anestesiologiche classiche, potenzialmente dannosi per il feto.

Per la riuscita di un intervento così delicato è stato fondamentale anche l’apporto del personale sanitario ed infermieristico della sala operatoria e del reparto.

Le condizioni della paziente sono subito migliorate ed i controlli ecografici hanno confermato le buone condizioni del nascituro.

Ora la paziente è stata trasferita nuovamente presso l’ospedale Mauriziano e proseguirà le cure presso il reparto di Pneumologia (diretto dal dottor Roberto Prota)

La ripartenza comincia da Pasqua. Hotel e ristoranti pieni, code davanti ai musei

I commercianti torinesi riconoscono un cambio di trend, in positivo.

Gli hotel in questo ponte pasquale sono stati occupati all’80 per cento a Torino. Anche nei ristoranti della città per Pasqua e Pasquetta si è registrato il tutto esaurito.

Code davanti ai musei e turisti un po’ dappertutto, anche nei caffè, nei negozi  e nelle pasticcerie.

La vera attesa è per Eurovision, non solo per le presenze in città, ma in particolare per l’impatto mediatico con una platea televisiva potenziale di centinaia di migliaia di persone.

I Musei Reali festeggiano la Pasqua con tantissime attività, nuove esposizioni e appuntamenti per famiglie

La settimana di Pasqua è ricchissima di appuntamenti e visite speciali. Tra le maggiori novità l’apertura dal 15 al 25 aprile di A tu per tu con Leonardo, secondo appuntamento per la rinnovata modalità esposizione dell’importante nucleo di opere di Leonardo da Vinci conservate nella Biblioteca Reale di Torino.

 

In occasione delle festività pasquali, i Musei Reali resteranno aperti anche lunedì 18 aprile 2022 (chiusura settimanale mercoledì 20 aprile).

 

Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non è più richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7).

 

Tra le principali novità, è visitabile la Galleria Archeologica: un’inedita sezione permanente del Museo di Antichità, dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico. I visitatori potranno ammirare più di mille oggetti raccolti in oltre quattrocento anni di collezionismo sabaudo. Un viaggio a ritroso nella Storia grazie a un affascinante percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni, articolato lungo dieci sale e allestito attraverso forme espressive contemporanee.

L’ingresso al percorso è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.

 

Venerdì 14 aprile alle ore 17 si terrà il laboratorio La ceramica dell’antica Cipro con Patrizia Petitti. La ceramica aveva in antico una diffusione paragonabile a quella odierna della plastica, ma con una sostenibilità ambientale molto maggiore.
Tutti i musei archeologici sono stracolmi di vasi, distinguibili per aspetto, forma, funzione, decorazione… Ma cos’è il bucchero? Qual è la differenza tra vasi a figure nere e a figure rosse? Cosa significa terra sigillata? Come si realizzava la lucidatura a stecca? Questo ciclo di incontri, Storie dal tornio, permetterà di scoprirlo insieme agli archeologi dei Musei Reali.

Costo dell’attività: 1 incontro € 10, 4 incontri € 30

Info e prenotazioni: info.torino@coopculture.it

 

Le attività con CoopCulture

Attività per famiglie

Sabato 16 aprile alle ore 15.30 visita speciale Primavera in borsa. La primavera è arrivata nei Giardini Reali, in un’esplosione di colori e profumi. Ma non sarebbe bellissimo poter portare a casa un po’ di questa magia che incanta i nostri sensi? Gli operatori CoopCulture guideranno i visitatori alla scoperta delle diverse specie vegetali che popolano i Giardini Reali per scoprire insieme tutti i loro segreti. Proprio i loro fiori e le loro foglie faranno poi da spunto per creare insieme un coloratissimo “souvenir di primavera”!

Costo dell’attività: € 10 oltre al biglietto di ingresso gratuito per i bambini, solo ingresso MRT speciale a 2 Euro per gli adulti (gratuito per Abbonamento Musei)

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Lunedì 18 aprile alle ore 11.30 le guide di CoopCulture accompagneranno i visitatori alla scoperta dei Giardini Reali che costituiscono un’area verde urbana unica per valore monumentale e ambientale. I Giardini si sviluppano nella zona dei Bastioni di Palazzo Reale, su una superficie complessiva di circa sette ettari. Durante questo percorso a loro dedicato si visiteranno i diversi spazi che li compongono e dell’affascinante e complessa storia della loro evoluzione nel corso dei secoli.

Costo dell’attività: € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 2, gratuito under 18 e Abbonamento Musei). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Lunedì 18 aprile alle ore 16 terrà la visita speciale Tavole imbandite, un tour alla scoperta delle collezioni dei Musei Reali tra argenti, porcellane e cristalli per ricreare l’atmosfera di un tempo nelle splendenti sale di Palazzo Reale.

Costo dell’attività: € 20 ordinario (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

 

Venerdì 15 aprile alle ore 11 e alle ore 15.30, sabato 16 aprile alle ore 11, alle ore 12, alle ore 15.30 e alle ore 17, domenica 17 aprile alle ore 11, alle ore 12, alle ore 15.30 e alle ore 17, lunedì 18 aprile alle ore 11, alle ore 12, alle ore 15.30 e alle ore 17 e martedì 19 aprile alle ore 11 le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture conducono la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.

Il costo della visita è di € 7, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

È inoltre possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:

Venerdì 15 aprile alle ore 16 il pubblico potrà visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale, il Gabinetto del Segreto Maneggio e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.

Sabato 16 aprile alle ore 16 i visitatori possono ammirare in un itinerario unico gli appartamenti nuziali dei Principi di Piemonte e dei Duchi d’Aosta, situati al secondo piano di Palazzo Reale, allestiti tra il 1720 e il 1843. Grandi architetti come Juvarra, Alfieri e Palagi si alternarono a decorare le magnifiche sale in cui risaltano capolavori rococò, con mobili e boiseries di Piffetti, Gianotti e Stroppiana, soffitti e sovrapporte di De Mura e Beaumont, soffitti di Ayres e Bellosio e arredi di Gabriele Capello in stile Impero. Sarà possibile raggiungere anche le sale che ospitano tesori del Neoclassico in cui gli architetti Piacenza e Randoni, con gli ebanisti Bonzanigo e Bolgiè, approntarono ambienti in stile Luigi XVI di meravigliosa bellezza tra il 1788 e il 1789.

Domenica 17 aprilealle ore 16 un affascinante tour attraversa le sale del primo piano di Palazzo Reale che affacciano sul Giardino Ducale e che conservano intatte le originali decorazioni settecentesche, tra le quali spiccano le pitture di Francesco De Mura e Laurent Pécheux: un susseguirsi di ambienti tra i più sorprendenti della residenza, utilizzati negli anni del re Carlo Alberto come appartamenti per i Principi Forestieri in visita alla corte torinese.

Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Ciclo di conferenze “Splendori della tavola”

Mercoledì 13 aprile alle ore 17, nella Sala da Ballo al secondo piano di Palazzo Reale, lo studioso Bertrand de Royere terrà la conferenza Il servizio di argenteria di Charles-Nicolas Odiot per Carlo Alberto di Savoia, primo appuntamento del ciclo dedicato al nuovo spettacolare allestimento della Sala da Pranzo. Durante l’incontro sarà presentato il catalogo “Splendori della tavola” curato da Enrica Pagella e Franco Gualano, Silvana Editoriale.

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Accesso con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.

 

SAVE THE DATE

Martedì 26 aprile alle ore 16.30, l’Associazione Amici dei Musei Reali promuove la conferenza dal titolo Avidissimo di gloria. Carlo Emanuele III fra vittorie militari e l’esterno splendore della Corte che sarà tenuta dal dott. Andrea Merlotti nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale. Ingresso libero fino a esaurimento dei 150 posti disponibili.

Ingresso con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.

 

Le mostre in corso ai Musei Reali

Secondo appuntamento di A tu per tu con Leonardo, una rinnovata modalità di esposizione dell’importante nucleo di opere di Leonardo da Vinci conservate nella Biblioteca Reale di Torino. Da venerdì 15 a lunedì 25 aprile 2022, dalle 9 alle 19 si potrà ammirare l’esposizione straordinaria del Codice sul volo degli uccelli e dei 13 disegni, tra i quali anche il celebre Autoritratto.

Biglietteria: 9-18. Visite guidate in gruppi (25 persone ciascuno) della durata di un’ora. Prenotazione consigliata.

Biglietti: Intero: 20 euro, ridotto per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Card 13 euro. Gruppi prenotati: 18 euro. Gratuito per bambini fino a 5 anni. I biglietti possono essere acquistati in biglietteria oppure online su www.coopculture.it. L’ingresso alla mostra è in piazza Castello 191.

Informazioni: info.torino@coopculture.it – +39 011 19560449 (dal lunedì al venerdì 9-13)

https://www.museireali.beniculturali.it/events/a-tu-per-tu-con-leonardo-in-biblioteca-reale/

 

Dal 17 marzo al 17 luglio la Sala da Pranzo del Palazzo Reale ospita Splendori della tavola, inedito allestimento curato da Franco Gualano e Lorenza Santa e incentrato sul fastoso corredo da tavola in argento realizzato a Parigi per il re Carlo Alberto da Charles-Nicolas Odiot. Commissionato nel 1833 e trasferito al Quirinale tra il 1873 e il 1874, comprende oggi 1832 elementi ed è annoverato tra le maggiori committenze delle Corti europee dell’epoca. I Musei Reali hanno inaugurato questo nuovo allestimento per celebrare i 161 anni dell’Unità d’Italia.

Oltre alla visita della Sala da Pranzo, inclusa nel normale percorso, sarà possibile accedere ad altre suggestive tavole apparecchiate con visite guidate su prenotazione.

Il nuovo allestimento Splendori della tavola è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.

Il percorso speciale Tavole imbandite è visitabile con CoopCulture.

Info e prenotazioni: Tavole imbandite | CoopCulture; 011 19560449; info.torino@coopculture.it

 

Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizione Vivian Maier Inedita con oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò nel 1959 durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, l’esposizione arriva in Italia e ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografaVivian Maier Inedita è organizzata da diChroma Photography e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais ed è prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali, con il patrocinio del Comune di Torino. L’esposizione è sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale.

Per informazioni: www.vivianmaier.it
338 169 1652 – info@vivianmaier.it

 

L’esposizione Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini, allestita nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, è prorogata fino a martedì 19 aprile compreso. Il progetto, curato da Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella, è concepito per bambini e famiglie, dall’altezza delle vetrine alle soluzioni grafiche: tra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, quaranta opere dei Musei Reali sono accomunate dalla raffigurazione di animali, da indovinare in una modalità di fruizione partecipata. La visita alla mostra è compresa nel biglietto dei Musei Reali.

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it).

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Museum Shop

Per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.

È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).