PRIMA PAGINA- Pagina 248

Covid, la situazione a Torino e in Piemonte

/

FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE

EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte la curva dei contagi presenta un andamento decrescente rispetto al periodo precedente: siamo all’undicesimo giorno consecutivo di calo.

Anche questa settimana il Piemonte conferma un dato migliore rispetto a quello rilevato a livello nazionale.

L’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 10,4%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 2,2%, entrambi in calo rispetto alla scorsa settimana. La positività dei tamponi è all’8,2%.

Dominanza della sottovariante Omicron BE.1.1 in tre depuratori su quattro

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue sui campioni prelevati il5 dicembre scorso evidenziano la dominanza della sottovariante di Omicron BE.1.1 nei depuratori di Alessandria, Castiglione Torinese e Cuneo. Nel depuratore di Novara, la variante dominante è BA.5.

Sono presenti anche altre mutazioni con alta frequenza appartenenti alle sottovarianti di Omicron discendenti di BA.5.3 per tutti i depuratori.In merito alla sottovariante di Omicron BA.2, sono state osservate mutazioni specifiche a bassa frequenza per la sottovariante BS.1 in tutti i depuratori.

Non si osservano mutazioni specifiche per le sottovarianti Omicron BA.1, BA.3, BA.4.

Vaccinazioni

Tra venerdì 9dicembre e giovedì 15 dicembre sono state vaccinate 40.391persone: 178 hanno ricevuto la prima dose, 64 la seconda, 851 la terza, 20.952 la quarta, 18.702 la quinta. Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.704.006dosi, di cui 3.344.535 come seconde, 2.960.940 come terze, 722.022 come quarte, 69.722 come quinte.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 9dicembre al 15dicembrei casi medi giornalieri dei contagi sono stati 1.635. Suddivisi per province: Alessandria 169, Asti 75, Biella 54, Cuneo 154, Novara 119, Vercelli 59, VCO 47, Torino città 330, Torino area metropolitana 587.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 11.445 (-2721).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 1.186 (- 220), Asti 522 (- 101), Biella 381 (-48), Cuneo 1.080 (-210), Novara 830 (-121), Vercelli 416 (-34), VCO 327 (+2), Torino città 2.313 (-966), Torino area metropolitana 4.109 (-1022).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 9dicembreal 15 dicembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 269.1 con andamento calante (-19,2%) rispetto ai327 dei sette giorni precedenti.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 119.2 (-26,6%).

Nella fascia 25-44 anni è 244 (-15,9 %).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 308.2 (-19,6%).

Nella fascia 60-69 anni è 341.3 (-21,8%).

Tra i 70-79 anni è 376.8 (-16.1%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 463.6 (-16%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

In età scolastica, nel periodo dal dicembre al 15 dicembre, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in calo in tutte le fasce.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 83.7 (17,9%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 25.7 (46,6%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 32.3 (41,2%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 54.4 (-29,2%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 56.5 (-50,7%).

Dopo i disagi il Comune ha cercato di recuperare con 2000 tonnellate di sale e 600 spalatori

PRECIPITAZIONE NEVOSA. QUESTA MATTINA IN AZIONE I MEZZI SPANDISALE PER LA PICCOLA VIABILITÀ

A fronte della perturbazione che ieri ha portato circa 10 centimetri di neve in pianura sulla città di Torino, facendo scattare il livello giallo del piano neve, questa mattina la situazione sta tornando lentamente alla normalità.

Amiat ha attivato una decina mezzi spandisale che sono stati impegnati nei diversi quartieri per interventi sulla piccola viabilità. A partire dalle prime ore del mattino sono entrati inoltre in azione gli operatori manuali: 250 netturbini e 300 spalatori per lo sgombero di neve e ghiaccio e per la messa in sicurezza dei punti più critici per i pedoni, come gli accessi a scuole, agli ospedali, i passaggi pedonali e le aree mercatali.

Già dal pomeriggio di ieri Gtt ha inoltre attivato 12 squadre di spalatori (più di 100 in tutto) per provvedere allo spargimento di sale e alla pulizia delle fermate. In città il servizio è sempre stato attivo, anche se la regolarità dei passaggi ha risentito delle condizioni meteorologiche e dello sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali Cgil e Uil dalle ore 18 alle 22. Solamente le linee collinari hanno subito deviazioni e ritardi legati al necessario montaggio delle catene da neve. Oggi la situazione è tornata regolare su tutta la rete e si sta proseguendo con l’attività di pulizia delle fermate.

Complessivamente sono state circa 2000 le tonnellate di sale sparso sulle strade della città, già dai giorni precedenti l’evento nevoso: nella notte di martedì 13 dicembre è stato effettuato un intervento di insalamento preventivo della grande viabilità e della collina, nella notte di mercoledì 14 dicembre un intervento sulla media e piccola viabilità. Dall’inizio della precipitazione nevosa, nella giornata di ieri sono stati impegnati gli spandisale in pianura e in collina e i trattori nella sola collina. Le operazioni di insalamento su tutte le strade – grande, piccola e media viabilità – saranno ripetute anche nella prossima notte.

Si ricorda nuovamente che è attiva la casella di posta elettronica viabilitainvernale@comune.torino.it dove i cittadini possono inviare le proprie segnalazioni su eventuali problematiche derivanti da precipitazioni nevose o formazioni di ghiaccio. La casella di posta è monitorata dal lunedì al venerdì in orario di ufficio, nei giorni festivi e nei fine settimana è possibile rivolgersi al numero verde attivato da Amiat 800679738.

(foto Loredana Barozzino -Il Torinese)

Tra bellezza e (grandi) disagi: quando a Torino la neve tinge tutto di bianco

IERI LO SCIOPERO DEI MEZZI PUBBLICI NON È STATO REVOCATO 


Da un lato ci sono auto che proseguono a passo d’uomo, tamponamenti e ciclisti con la bici a mano. 

Sotto i portici di Via Roma ogni tanto si sente qualcuno cascare di sedere, chi vi scrive è riuscita a scivolare e finire faccia a terra.

E poi ancora turisti da Messico, Regno Unito, Iran, compresi alcuni che mi dicono che vedono la neve per la prima volta, studenti del Politecnico che si organizzano per fare un pupazzo e bambini che fanno a palle di neve.

E Torino sotto la neve regala uno spettacolo da lasciare senza fiato.

Dall’altro c’è lo sciopero dei mezzi e le difficoltà di chi esce dall’ufficio per rientrare a casa. Sindaco, ricordiamoci di spargere il sale o  oggi subiremo altri disagi.

Testo e foto di Loredana Barozzino

 

Alleggerire i pronto soccorso con più posti di degenza e accelerare i tempi. Ecco il piano della Regione

 

Incontro ieri tra l’assessore alla Sanità Icardi, i vertici di Azienda Zero e il gruppo di lavoro: tra le priorità sostenere il personale, alleggerire il boarding dei pronto soccorso, aumentando i posti di degenza, accelerando i tempi di ricovero nei reparti, favorendo le dimissioni dei pazienti a bassa intensità nella rete territoriale e potenziando la sinergia ospedale-territorio

Martedì 20 dicembre, alle ore 10.30, nella Sala della Trasparenza della Regione Piemonte (Piazza Castello 165 – Torino) il presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi presenteranno il Piano straordinario che la Regione sta predisponendo per sostenere i pronto soccorso.

«Come per le liste d’attesa, parliamo di uno dei problemi che in sanità si trascinano da moltissimi anni e che la pandemia ha ulteriormente aggravato» sottolinea l’assessore Icardi, che stamattina insieme ai vertici di Azienda Zero ha incontrato il Gruppo di lavoro sui pronto soccorso di cui fa parte una rappresentanza dei direttori dei Dea e il presidente Simeu Piemonte, la Società italiana medicina d’emergenza-urgenza.

Una riunione operativa con la task force voluta dal presidente Cirio, per fare il punto sul Piano di intervento che la Regione intende mettere in campo in modo immediato e nel medio-lungo periodo.

«Tra le priorità c’è innanzitutto quella di sostenere il personale – spiega l’assessore Icardi -. Stiamo sollecitando interventi nazionali che consentano di intervenire sulla carenza di urgentisti e incentivare chi fa la scelta importante di lavorare in un pronto soccorso. La Regione Piemonte farà la sua parte ed entro gennaio il provvedimento che abbiamo approvato per portare a 100 euro all’ora il valore delle prestazioni aggiuntive dei nostri medici in pronto soccorso diventerà legge».

Sempre a partire da gennaio, la Regione Piemonte trasferirà alle aziende sanitarie le risorse  sbloccate a Roma in Finanziaria per retribuire il lavoro relativo ai certificati Inail, emessi prevalentemente dai medici di pronto soccorso.

Circa 4,5 milioni di euro per l’attività svolta dal 2019 al 2021.

Per quanto riguarda invece gli specializzandi reclutati attraverso il DL Calabria, l’Assessorato alla Sanità invierà a breve una nota alle Aziende sanitarie per precisare che è possibile attivare in questo caso contratti a tempo determinato di tre anni, che diventano in automatico a tempo indeterminato non appena conseguita la specializzazione.

Tra le altre priorità su cui il gruppo di lavoro sta predisponendo delle azioni da mettere in campo in modo immediato c’è l’urgenza di alleggerire il boarding dei pronto soccorso, aumentando i posti di degenza, accelerando i tempi di ricovero nei reparti, favorendo le dimissioni dei pazienti a bassa intensità nella rete territoriale e potenziando la sinergia ospedale-territorio.

 

 

Se bastano pochi centimetri di neve a bloccare la città

/

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Il rag. Gian Antonio Romanini, assessore repubblicano nella Giunta Cardetti nel 1986, a causa del ritardato intervento nel fronteggiare l’emergenza neve, fu costretto a dare le dimissioni. Romanini fu anche un capro espiatorio per salvare il Sindaco, come lo fu l’assessore repubblicano Lodi (ben altra caratura) per parare le terga al sindaco Chiamparino sullo scandalo dei cimiteri. Quello che sta accadendo a Torino con l’assessor* Chiara Foglietta, delegata anche alla viabilità invernale, ricorda non vagamente Romanini che il PCI costrinse a mettersi da parte. Le generiche rassicuranti parole del Sindaco non bastano e non basta neppure una opposizione inerte, se si escludono i grillini che durante il loro quinquennio di governo passarono indenni perché non nevico’ mai.  Che nell’anno 2022 una grande città si faccia cogliere impreparata dalla neve non è  un buon segno. L’assessor* deve privarsi dell’asterisco ed assumersi le sue responsabilità’. La viabilità normale e quella invernale non sono il suo forte. Sarebbe meglio che cambiasse mestiere. E’ abile solo ad ostacolare con i divieti la circolazione e in questa occasione con la neve non è stata da meno. Anche i taxi alle 22 non rispondono alle chiamate.

(foto Loredana Barozzino – Il Torinese)

Neve, sospesa la Ztl centrale

/

Per agevolare gli spostamenti a seguito della nevicata odierna, nella giornata di domani, venerdì 16 dicembre, saranno sospese le limitazioni al traffico previste nella Zona a Traffico Limitato “ZTL centrale”, comprese le “ZTL Pedonale, Area Romana e vie riservate al trasporto pubblico”.

Sarà quindi consentito il traffico a tutte le vetture anche nelle fasce orarie normalmente interdette a chi è sprovvisto delle necessarie autorizzazioni: ore 7.30- 10.30 (ZTL ordinaria) e ore 7.30-20 (ZTL tpl).

(foto Loredana Barozzino)

Disagi alla circolazione per la nevicata a Torino

La neve che sta scendendo sulla città dalle 12,30 circa di oggi ha causato disagi al traffico nelle principali arterie di Torino. In piazza Carducci all’imbocco del cavalcavia di corso Bramante un’ambulanza ha dovuto far scansare le auto che aveva dietro di se’ e fare retromarcia poiché il traffico davanti era bloccato. Ingorghi anche in corso Vittorio Emanuele. Il Comune ha aperto i varchi della Ztl per agevolare la circolazione. La precipitazione nevosa dovrebbe terminare verso le 22 per trasformarsi in pioggia. Nella notte per domani è previsto cielo nuvoloso ma probabilmente senza piogge o nevicate.

Le Fiamme Gialle scoprono “fabbrica del falso” Capi griffati contraffatti destinati ai mercati torinesi

Una vera e propria “fabbrica del falso” quella scoperta dalla Guardia di Finanza di Torino in uno stabile del centro storico: i capi contraffatti di noti brand della moda, confezionati e distribuiti nei mercati rionali della città. Due persone denunciate.

La Guardia di Finanza di Torino ha scoperto, in un’abitazione situata nel centro storico del capoluogo piemontese, un laboratorio di sartoria abusivo nel quale venivano realizzati capi di abbigliamento recanti noti marchi presumibilmente contraffatti.

L’intervento dei Baschi Verdi del Gruppo Pronto Impiego, scaturito da una segnalazione pervenuta al numero di pubblica utilità “117”, è stato condotto attraverso l’esecuzione di una perquisizione presso uno stabile, sito nel cuore del quartiere di “Porta Palazzo”, al cui interno è stato individuato un “atelier” destinato alla produzione di capi di abbigliamento riproducenti famosi brand, destinati ad alcune aree mercatali torinesi, il tutto gestito da due cittadini di origini senegalesi, pluripregiudicati per reati contro l’industria e il commercio.

L’attività investigativa ha, quindi, fatto emergere, nell’ipotesi investigativa, una vera e propria “fabbrica del falso”, dotata delle attrezzature necessarie all’illecita produzione (quali macchine da cucire, stiratrici, oltre 360 mila metri di filato acrilico e cotone per confezionamento). Nel corso delle operazioni sono stati, altresì, rinvenuti migliaia di imballi, etichette e loghi utili al successivo confezionamento nonché numerosi prodotti medicinali pericolosi (inibitori della fosfodiesterasi), destinati alla vendita.

All’atto dell’intervento, i soggetti coinvolti, nel vano tentativo di impedire l’accesso ai finanzieri, hanno cercato, in modo concitato, di disfarsi di tutta la merce utilizzando una porta secondaria.

L’operazione, nel suo complesso, ha consentito il sequestro dell’immobile sede del presunto laboratorio abusivo, delle attrezzature occorrenti alla lavorazione nonché di capi d’abbigliamento (piumini e scarpe comprensivi degli imballi riproducenti i segni distintivi dei prodotti originali) destinati all’immissione in commercio sulle bancarelle dei locali mercati rionali.

I due responsabili, in possesso di regolare permesso di soggiorno, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria per i reati di produzione di marchi contraffatti e commercio di farmaci pericolosi.

 

Il Politecnico di Torino sul podio italiano (e mondiale) degli Atenei sostenibili

GreenMetric World University Rankings 2022

Annunciati i risultati del GreenMetric World University Rankings sulla sostenibilità di oltre 1000 campus universitari nel mondo. L’Ateneo mantiene la sua posizione tra i primi venti al mondo per le azioni messe in campo sul tema dello sviluppo sostenibile

Il Politecnico di Torino si conferma tra le Università più sostenibili in Italia e nel Mondo. Lo dicono i risultati del GreenMetric World University Rankings, una delle classifiche internazionali più note, che mette a confronto gli Atenei valutandone la sostenibilità ambientale e sociale. Nell’edizione 2022 del ranking, da poco annunciata, il Politenico di Torino conferma la sua posizione fra i primi 20 classificati a livello internazionale e secondo per punteggio tra le Università italiane.

Il ranking ha l’obiettivo di valutare le azioni che le Università mettono in campo sul tema dello sviluppo sostenibile, analizzando ambiti molto diversificati: le infrastrutture dell’Ateneo, le azioni sui consumi e sulle scelte energetiche, sul sistema di gestione dei rifiuti, sul recupero e trattamento delle acque, sulle scelte per il miglioramento dei trasporti e della mobilità attiva e infine sull’attenzione che ogni Ateneo pone alle tematiche di sostenibilità nella sua ricerca e offerta formativa.

L’Ateneo partecipa da anni al ranking GreenMetric e ha recentemente dimostrato una rapida ascesa fra gli Atenei più virtuosi al mondo, non risentendo dell’aumento del 10% del numero dei partecipanti di questa edizione.

“Siamo un Ateneo impegnato nella transizione ecologica e sociale e abbiamo investito energie e risorse da anni per rendere il nostro campus e le comunità che serviamo sempre più sostenibili e inclusive – commenta la professoressa Patrizia Lombardi, Vice Rettrice per Campus e Comunità Sostenibili e coordinatrice del Green Team di AteneoEssere confermati ventesimi al mondo su oltre 1000 atenei partecipanti al GreenMetric avvalora questo impegno e ci spinge a fare sempre meglio, sempre di più, per quella che è riconosciuta a livello internazionale come ‘quarta’ missione universitaria, attraverso una “governance organizzativa” in grado di sviluppare politiche ed implementare e gestire il campus in maniera sostenibile ed in forte sinergia con il territorio”.

Torino tra le città più “instagrammate” a Natale Quinta dopo Firenze e prima di Bologna

Le 15 città italiane più instagrammate a Natale 

  • Musement ha condotto una ricerca per scoprire quali sono le città più natalizie d’Italia   
  • Milano è la città italiana più popolare su Instagram durante il periodo di Natale 

Dicembre è il mese perfetto per passare un week end in una delle maggiori città italiane, grazie all’atmosfera natalizia che si respira per le strade. 

Con l’obbiettivo di scoprire quali sono le città più natalizie d’Italia, Musement, la piattaforma digitale per scoprire e prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo, ha stilato una classifica delle 15 destinazioni più instagrammate durante le feste. Per realizzare la ricerca, sono stati presi in considerazione tutti i comuni con più di 100.000 abitanti, ed è stato analizzato il numero di menzioni su Instagram dei 4 hashtag natalizi più popolari*. Il social network, infatti, è da anni un interessante termometro per misurare la popolarità delle destinazioni di viaggio durante eventi e festività. Il risultato è una lista di 15 bellissime città, dove immergersi completamente nella magica atmosfera del Natale. 

Milano, oltre 25.400 menzioni. Con oltre 25.000 menzioni su Instagram, la capitale italiana della moda è in cima alla classifica. Come succede in altre grandi città europee, a causa della crisi energetica, quest’anno Milano non brilla tanto quanto in altre occasioni, però, nelle sue vie principali, non mancano le luminarie, anche se con un orario di accensione ridotto. Ancora una volta, spopolano sui social il bellissimo albero di Piazza Duomo e le spettacolari decorazioni di Galleria Vittorio Emanuele. Altri appuntamenti imperdibili nella città lombarda sono la storica Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! di Piazza Castello e il Villaggio delle Meraviglie all’interno dei Giardini di Porta Venezia. 

Roma, oltre 17.900 menzioni. Roma è sempre magica ma, durante le feste, diventa ancora più bella. Protagonista indiscusso del mese di dicembre è l’albero di Natale di Piazza Venezia, quest’anno illuminato al 100% con energia sostenibile. Inoltre, dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia, la Festa della Befana torna in Piazza Navona, una delle celebrazioni più caratteristiche del Natale romano. Chi invece vuole visitare il più grande Villagio di Natale del centro Italia può farlo a Cinecittà World, fino all’8 gennaio. 

Napoli, oltre 11.900 menzioni. La tradizione del presepe è molto sentita nella città di Napoli. Non stupisce quindi che la Fiera di Natale dei presepi di San Gregorio Armeno sia un grande classico del mese di dicembre. Altro appuntamento imperdibile del periodo è il Napoli Christmas Village, al Centro Direzionale, con animazione per bambini, spettacoli e tante altre sorprese. Infine, forte del successo dell’anno passato, dal 3 dicembre all’8 gennaio tornano i Mercatini di Natale di Napoli al Museo Nazionale di Pietrarsa. Una delle novità di questa quarta edizione è l’Experience Pietrarsa 9 e ¾, uno spazio al coperto dedicato a pozioni e magia, che farà divertire grandi e piccini. 

Firenze, oltre 7.100 menzioni. L’accensione dell’albero in Piazza del Duomo, davanti la maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è uno degli eventi più amati del Natale fiorentino. Ma un altro dei luoghi più fotografati della città toscana è via Tornabuoni, che con l’eleganza delle sue decorazioni non delude mai. Per chi ama i mercatini di Natale tipici del nord Europa, imperdibile il Weihnachtsmarkt, evento in stile tedesco che dal 19 novembre al 18 dicembre riempie di colori Piazza Santa Croce. 

Torino, oltre 6.500 menzioni. Fino all’8 gennaio, le strade di Torino sono un vero e proprio museo a cielo aperto, grazie alle 26 installazioni luminose che fanno parte della XXV edizione di “Luci d’Artista”. Nei Giardini di piazza Don Pollarolo si trova il famoso presepe di Emanuele Luzzati, uno dei simboli del Natale torinese, mentre in piazzetta Reale si può ammirare un albero di Natale davvero speciale, circondato da un boschetto di 20 Abies nordmanniana di diverse dimensioni. E, come se non bastasse, all’interno della Palazzina di Caccia di Stupinigi viene ospitato il Villagio degli Elfi, dove i più piccoli possono dare libero sfogo alla fantasia, partecipando ai laboratori, visitando lo studio di Babbo Natale e giocando con gli elfi, oltre a tante altre attività. 

Bologna, oltre 6.400 menzioni. La magia del Natale rallegra anche le strade di Bologna, non sorprende quindi trovarla in sesta posizione. Dall’Antica Fiera di Santa Lucia, il mercatino di Natale più antico dell’Emilia-Romagna, al Villaggio di Natale Francese in Piazza Minghetti, lo spirito delle feste si respira in ogni angolo della città. E, anche quest’anno, la cascata di luci colorate della Torre degli Asinelli e le luci di via Farini accompagnano le passeggiate nella zona. 

Padova, oltre 5.800 menzioni. A Padova, lo spettacolo di videomapping è uno degli eventi natalizi più attesi e, infatti, le fotografie delle facciate dei palazzi storici illuminate con giochi di luce e colore spopolano sui social. Anche chi ama i mercatini troverà pane per i suoi denti. In Via Umberto I° si trovano 14 casette in legno addobbate, mentre in Piazza Ereminati si può visitare il Villaggio di Babbo Natale. Il trenino di Natale che percorre le vie del centro storico e la pista di pattinaggio sul ghiaccio dei Giardini dell’Arena sono soltanto alcune delle tante attrazioni che animano la città durante le feste. 

Trento, oltre 4.900 menzioni. Dal 19 novembre, con l’inaugurazione delle Piazze del Natale, la bella città di Trento si trasforma in una Winter Wonderland. I mercatini in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti contano circa 80 espositori, mentre Piazza Dante ospita il Villaggio Incantato di Babbo Natale, dove oltre alla casetta di Babbo Natale e all’Ufficio postale, si trova anche una grande ruota panoramica. Altra tappa fondamentale è Piazza Duomo, la cui bellezza viene amplificata dalle luci del foto mapping e dal tradizionale albero di Natale. 

Verona, oltre 4.500 menzioni. Oltre ad essere una delle città più romantiche d’Italia, Verona vanta uno spirito e un’atmosfera natalizia davvero unici. La città si anima con diversi mercatini a tema, ma tra tutti il più emblematico è quello di Piazza Dante, le cui pittoresche casette in legno si ispirano al Christkindlmarkt di Norimberga. Un altro evento che ogni dicembre richiama migliaia di persone in visita è la mostra Presepi dal Mondo, che conta più di 400 creazioni provenienti da tutto il mondo, svolgendosi in una cornice davvero impareggiabile: l’Arena di Verona. L’altra grande protagonista del periodo è l’enorme Stella Cometa installata in piazza Bra, alta 70 metri e lunga 82. 

Bergamo, oltre 4.400 menzioni. Questo Natale, il centro storico di Bergamo continua a brillare anche se, per risparmiare energia, oltre all’utilizzo di luci LED, sono stati sostituiti più di 2000 gomitoli con sfere rosse che riflettono la luce. Il tradizionale Villaggio di Natale, con i suoi piccoli chalet in legno, la pista di pattinaggio sul ghiaccio e le giostre, è tornato ad essere un punto di ritrovo per grandi e piccini. Situato in Piazzale degli Alpini, a poca distanza dalla stazione ferroviaria, il villaggio è facilmente raggiungibile anche per chi viene da fuori. 

Ferrara, oltre 3.600 menzioni. Più di 100 chilometri di luci LED, a basso consumo energetico, illuminano le strade di Ferrara durante le feste, insieme ad addobbi in 3D e giochi di luce. Una delle installazioni più suggestive è senza dubbio l’enorme stella tridimensionale, lunga 18 metri e alta 6, in Piazza Ariostea. Infine, la protagonista della seconda edizione di Winter Park, che si tiene nel parco Marco Coletta, è una grande ruota panoramica, alta 34 metri e con 24 cabine, una delle più grandi d’Italia. 

Bolzano, oltre 3.100 menzioni. Il famoso Mercatino di Natale di Bolzano è il più grande e visitato del paese; quindi, non sorprende la città si sia guadagnata un meritato posto nella classifica di Musement. Quest’anno il Christkindlmarkt è aperto dal 25 novembre al 6 gennaio e passeggiare tra le circa 70 bancarelle che lo compongono è un’esperienza multisensoriale. Insieme al mercatino, l’enorme albero di 20 metri, illuminato con 1.300 lucine, trasforma Piazza Walther in un sogno ad occhi aperti. 

Palermo, oltre 2.900 menzioni. Per chi cerca una meta un po’ più calda dove passare le feste, la città al 13° posto della classifica Musement potrebbe essere la scelta ideale. Quest’anno, i principali mercatini e manifestazioni si svolgono in piazza Castelnuovo e via Magliocco, ma ci sono eventi molto interessanti anche a Villa Filippina, Villa Rossi, Viale Regione Siciliana, a Palazzo Pantelleria e in Piazza Giotto.  Infine, vale la pena fare un salto anche al quartiere marinaro dell’Arenella, per vedere da vicino il famoso presepe vivente allestito in riva al mare. 

Bari, oltre 2.500 menzioni. Come in molte altre città italiane, la magia del Natale illumina anche le strade di Bari, anche se quest’anno gli addobbi sono un po’ più sobri. Lo testimoniano il bellissimo albero di Piazza Ferrarese, il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Umberto e la ruota panoramica di Largo Giannella. Altro punto saliente per vivere al meglio l’atmosfera natalizia è la Muraglia di via Venezia, dove sono state installate le 30 casette del mercatino, che si estende da Piazza del Ferrarese fino al Fortino Sant’Antonio. 

Genova, oltre 2.400 menzioni. Insieme alla città spagnola di San Sebastián, Genova è la Capitale Europea del Natale 2022. E, grazie alle oltre 2.400 menzioni su Instagram, si è guadagnata anche un posto nella classifica di Musement. La ruota panoramica al Porto Antico, il tradizionale albero di Natale in piazza De Ferrari, la trentatreesima edizione del popolare Mercatino di San Nicola, in piazza Piccapietra, e la cerimonia del Confeugo, sono soltanto alcune delle tante attrazioni ed eventi che animano anche quest’anno le vie della città. 

*Metodologia: Per stilare la classifica sono state prese in considerazione tutte le città italiane con più di 100.000 abitanti. Successivamente, è stato analizzato il numero di menzioni di 4 popolari hashtag natalizi: #NataleX, #NataleaX, #XNatale, #XaNatale. Per esempio, per la città di Milano sono stati presi in considerazione i seguenti hashtag: #nataleMilano, #nataleaMilano, #Milanonatale e #Milanoanatale