PRIMA PAGINA- Pagina 22

Lingotto Fiere, un anno di innovazione e cultura. Ecco tutti gli eventi

Lingotto Fiere razie a nuovi investimenti mirati,  punta a migliorare sicurezza e competitività degli spazi, rafforzando il suo ruolo strategico.

Torino accelera sull’innovazione e Lingotto Fiere ne è protagonista, diventando un hub per lo sviluppo di nuove tendenze e la valorizzazione della cultura a livello internazionale. Sotto la guida di GL events Italia, il centro fieristico fonde tradizione e futuro in un palinsesto di eventi sempre più ricco, abbracciando anche la cinematografia per rendere il territorio sempre più attrattivo per i grandi appuntamenti.

Un 2025 ricco di eventi imperdibili

La programmazione del 2025 conferma Lingotto Fiere come punto di riferimento nel panorama fieristico. Tra gli eventi in arrivo:

  • Abilmente – Il salone delle idee creative (3-6 aprile), un appuntamento dedicato alla creatività e alla manualità.
  • AMTS – Auto Moto Turin Show (4-6 aprile), che esplora la mobilità sostenibile e le tecnologie emergenti con esperienze immersive, test drive e workshop interattivi.
  • Torino Comics (11-13 aprile), organizzato in joint venture con Just for Fun, porta a Torino autori, cosplayer e appassionati di fumetti, manga, cinema e videogames con il tema “Peace, Love and Be Nerd”.
  • Salone Internazionale del Libro (15-19 maggio), evento simbolo della cultura e dell’editoria che guarda al futuro con focus su digitale e intelligenza artificiale.

Lingotto Studios: il polo per il settore cinematografico

Parallelamente agli eventi fieristici, i Lingotto Studios stanno consolidando il polo come punto di riferimento per le produzioni cinematografiche, televisive e audiovisive. Set e riprese animano gli spazi della struttura, contribuendo a valorizzare il territorio, attrarre investimenti e creare nuove opportunità lavorative.

Un primo trimestre all’insegna dell’innovazione e dello spettacolo

Il 2024 ha già visto Lingotto Fiere ospitare eventi di grande rilievo, tra cui:

  • Hyrox (1-2 febbraio), la competizione di fitness a partecipazione di massa con 9.000 atleti da tutto il mondo.
  • A&T – Automation and Testing (6-8 febbraio), appuntamento chiave per la tecnologia e l’industria 4.0 e 5.0.
  • Festival dell’Oriente (1-9 marzo), un crocevia di culture e tradizioni.
  • Reload Music Festival (15 marzo), il più grande evento italiano di musica elettronica.
  • Horeca Expoforum (16-18 marzo), con oltre 200 brand e 13.000 visitatori, arricchito dalla selezione italiana per il Bocuse d’Or, vinta dalla squadra dello chef Matteo Terranova.

GL events Italia: impulso per turismo ed eventi

Torino si afferma sempre più come destinazione turistica d’eccellenza, sancita dal titolo di “European Capital of Smart Tourism 2025” assegnato dalla Commissione Europea. GL events Italia contribuisce a questa crescita investendo nel turismo MICE (Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions), settore che genera significative ricadute economiche.

Per sostenere questa evoluzione, l’azienda ha incrementato del 64% il personale dal 2022 al 2024, rafforzando il know-how interno e migliorando la qualità dei servizi. Inoltre, ha avviato un piano di interventi strutturali e di sicurezza, segnando l’inizio di una riqualificazione mirata a rendere Lingotto Fiere ancora più efficiente e competitivo.

“Lingotto Fiere è un luogo con un’identità unica, dove ogni evento crea valore per il territorio”, afferma Gábor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia. “Gli investimenti in corso dimostrano il nostro impegno a lungo termine per rendere il polo fieristico un motore di innovazione e un catalizzatore di opportunità. Invitiamo le istituzioni e il sistema Torino-Piemonte a unirsi a noi in un progetto di crescita condivisa”.

 

Smog, fino a mercoledì 26 in vigore le sole misure strutturali.

 Confermato il livello 0 (bianco)

 

Prosegue fino a venerdì 26 marzo 2025 compreso – prossimo giorno di controllo – l’applicazione delle sole misure strutturali di limitazione al traffico: sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

I dubbi dell’arcivescovo sulla riapertura del Cpr

/

Secondo l’arcivescovo di Torino la riapertura del Centro di permanenza per i rimpatri di corso Brunelleschi “non è un passo indolore per Torino, che da oggi torna a rispondere con il trattenimento in struttura e la privazione della libertà a uomini che sono venuti nel nostro Paese in cerca di speranza per un futuro migliore”. Così in una nota il cardinale Roberto Repole sulla riapertura del Cpr, che era chiuso dal 2023.

Finpiemonte: un anno di crescita per la società e per il territorio

Il Consiglio di Amministrazione di Finpiemonte S.p.A. ha approvato oggi il Bilancio 2024, evidenziando un anno di grande crescita e solidità finanziaria.

Sotto la guida del Presidente Michele Vietti e del Direttore Generale Mario Alparone, la società ha registrato un utile netto di 5.232.778 euro, in forte miglioramento rispetto ai 904.936 euro dell’anno precedente. Questo risultato beneficia di una componente straordinaria di 3,6 milioni di euro, derivante dall’indennizzo transattivo ottenuto da Banca Vontobel, che ha posto fine alla controversia relativa alla distrazione di somme subita in passato dalla Società.

Anche la gestione operativa ha mostrato un netto progresso, con un risultato più che raddoppiato: da 908.488 euro del 2023 a 1.949.045 euro nel 2024. Questo miglioramento è stato possibile grazie a interventi di efficientamento organizzativo, che hanno portato a un incremento del fatturato del 20% rispetto al 2022, e a un aumento del margine di interesse, ottenuto attraverso una rinegoziazione mirata delle condizioni economiche.

Il volume di risorse gestite per conto della Regione è cresciuto di 70 milioni di euro, in linea con la programmazione dei fondi strutturali europei 2021-2027 e del PNRR. Nel corso dell’anno sono state approvate oltre 8.000 domande di contributo e finanziamento, con un incremento del 18% rispetto al 2023.

Anche la gestione finanziaria ha registrato un significativo miglioramento, con un incremento del margine del 26%, grazie a una strategia attenta che ha saputo sfruttare le condizioni favorevoli del mercato nella prima parte dell’anno e stabilizzare i rendimenti rispetto alle incertezze del contesto macroeconomico.

A supporto delle imprese del territorio, Finpiemonte ha destinato 31 milioni di euro a investimenti in venture capital, private equity e turnaround, con interventi in 20 aziende piemontesi.

Il Presidente del Collegio Sindacale, Marco Zacchera, ha evidenziato come i risultati raggiunti confermino la stabilità della società, ponendo basi solide anche per i prossimi esercizi.

“Sono orgoglioso” – ha dichiarato il Presidente Vietti – “di presentare questi brillanti risultati alla prossima Assemblea, insieme ai colleghi del Consiglio di Amministrazione, al Collegio Sindacale e al Direttore Generale. La nostra Regione, in qualità di socio, avrà modo di valutarli “.

Ucciso a coltellate in casa: fermato un uomo con l’accusa di omicidio

Ha 38 anni l’uomo, di nazionalità cinese, che è stato fermato dai carabinieri nel pomeriggio di martedì 18 marzo 2025 con l’accusa di omicidio. E’ sospettato di aver ucciso a coltellate un connazionale residente in via Lauro Rossi, a Torino, trovato senza vita nella sua abitazione la mattina del 7 marzo.

Le indagini, condotte dai carabinieri della compagnia Oltre Dora e dal nucleo investigativo del comando provinciale, sotto il coordinamento della pm Antonella Barbera, hanno portato al suo rintraccio a Borgaro Torinese. Il 38enne, senza fissa dimora, era in fuga da 11 giorni.

Gli accertamenti, ancora in corso, indicherebbero che il movente dell’omicidio sia legato a un significativo debito di denaro che il presunto assassino aveva nei confronti della vittima e mai restituito.

SOS Giovani imprenditori: in 10 anni in Piemonte 8.775 attività in meno (-19,4%)

Nella regione l’andamento della popolazione tra i 15 e i 34 anni negli ultimi 10 anni è diminuita di 11.863 unità (-1,4%)”.

  

 

SOS giovani imprenditori. È l’allarme lanciato dal Movimento Giovani imprenditori di Confartigianato Imprese Piemonte rispetto alla contrazione del numero delle imprese guidate da under 35 nella nostra regione.

Il bilancio dell’ultimo decennio ha visto sparire in Piemonte, tra chiusure e superamento della soglia di età degli amministratori, 8.775 attività guidate da under 35, portando il numero complessivo delle imprese giovanili da 45.305 del 2014 alle 36.530 di dicembre 2024.

Il peso in percentuale sul totale delle imprese in regione negli anni 2014 e 2024 è di 10,1% e 8,7% con una variazione di -1,4%.

 

Il calo ha colpito in modo particolare il mondo artigiano che in Italia, nel decennio, ha perso oltre 47mila imprese giovanili (-28,1).

È quanto emerge dall’analisi Unioncamere-InfoCamere sulla nati-mortalità delle imprese giovanili che fotografa la profonda trasformazione del tessuto imprenditoriale italiano, spinta anche dall’inverno demografico in cui è entrata la nostra società. Se il calo ha interessato quasi tutti i settori economici, emergono però significative differenze con una forte accelerazione nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.

La forte riduzione del perimetro ha innescato una sensibile ricomposizione settoriale dell’imprenditoria giovanile. In termini di composizione percentuale, se nel 2014 commercio e costruzioni rappresentavano insieme quasi il 45% di tutte le imprese under 35, oggi il loro peso è sceso al 37%. Cresce invece l’incidenza dei servizi alle imprese (dall’8,7% all’11,8%) e dell’ICT (dal 6,4% all’8%). Un chiaro segnale di come le nuove generazioni si stiano orientando verso settori a maggior contenuto tecnologico e di servizi avanzati.

“Questo dato – commenta Francesca Nota, Presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Piemonte – va letto in un contesto economico generalizzato e va inserito anche all’interno di uno scenario sociale di invecchiamento della popolazione. In Italia e in Piemonte il numero dei giovani è crollato. Voglio ricordare che in Piemonte l’andamento della popolazione tra i 15 e i 34 anni negli ultimi 10 anni è diminuita di 11.863 unità (-1,4%)“.

“Riteniamo fondamentale arginate la contrazione del numero di imprese guidate da under 35, – continua Nota – attraverso misure concrete che favoriscano l’accesso al credito, la semplificazione burocratica e il supporto alla formazione e all’innovazione. Se da un lato settori tradizionali soffrono maggiormente, dall’altro la crescita dei servizi alle imprese e la stabilità dell’agricoltura dimostrano che, con le giuste competenze e opportunità, i giovani possono ancora costruire il proprio futuro da protagonisti”.

“L’Italia ha bisogno di nuove generazioni di imprenditori – conclude Nota – capaci di portare innovazione e valore aggiunto nei settori ad alta intensità di conoscenza. Chiediamo alle istituzioni di intervenire con politiche mirate, investendo nelle competenze e nella digitalizzazione per rendere più attrattiva e sostenibile la scelta imprenditoriale per i giovani. Non possiamo permetterci di perdere altre imprese giovanili: il futuro dell’artigianato e dell’economia del nostro Paese dipende dalla capacità di sostenere chi ha il coraggio di mettersi in gioco”.

Ingegneri nello spazio con il master promosso da Regione, Politecnico e Leonardo

Il Master in Operational Excellence Management, nato dalla sinergia tra il Politecnico di Torino e Leonardo S.p.A. e sostenuto  dalla Regione Piemonte, prosegue con successo. Giunto alla sua terza edizione, il programma ha già ottenuto riscontri positivi nelle precedenti edizioni del 2019 e 2022.

L’obiettivo del Master è formare ingegneri altamente specializzati, in grado di gestire e ottimizzare l’intero ciclo produttivo di un velivolo, dalla fase di progettazione alla gestione operativa, con un focus specifico su manutenzione e sicurezza. Pur essendo fortemente orientato al settore aerospaziale, il percorso formativo fornisce competenze trasversali applicabili anche in altri ambiti industriali.

Questo progetto si conferma un punto di riferimento nella formazione avanzata per l’industria aerospaziale, offrendo ai partecipanti un percorso altamente qualificante per acquisire competenze tecniche e gestionali in linea con i principi dell’Industria 4.0. La Regione Piemonte ha destinato a suo supporto 123.500 euro provenienti dal Fondo sociale europeo, nell’ambito del bando Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca. Questo finanziamento copre le 400 ore di formazione esterna previste dal Master, garantendo così l’accesso gratuito agli studenti selezionati. Fin dall’inizio del percorso, gli allievi vengono assunti come apprendisti presso la Divisione Velivoli di Leonardo S.p.A., con la possibilità di trasformare il contratto in un impiego stabile al termine del programma.

“La Regione Piemonte continua così a investire nella formazione di alto livello e nell’inserimento professionale dei giovani, perché crediamo fermamente che il futuro della nostra Nazione passi attraverso il talento e la preparazione delle nuove generazioni – commenta Elena Chiorino, vicepresidente e assessore alla Formazione professionale e al Lavoro – Il Master in Operational Excellence Management è un esempio concreto di come pubblico e privato possano collaborare per creare opportunità di crescita professionale e occupazionale. Il nostro impegno è chiaro: vogliamo valorizzare le competenze, creare occupazione stabile e rafforzare il sistema produttivo italiano. L’aerospazio, come testimonia il ddl Spazio approvato alla Camera, è un settore centrale in cui Torino deve ambire a svolgere un ruolo da protagonista”.

Misure antismog, fino a lunedì 24 marzo confermato il livello 0 (bianco)

/

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti da Arpa Piemonte viene confermato almeno fino a lunedì 24 marzo compreso – prossimo giorno di controllo – il livello 0 (bianco) delle misure antismog che prevedono l’applicazione delle sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale.

TORINO CLICK

Polizia Locale, controlli sull’autotrasporto: una multa ogni quattro. Verificati 165 bus di gite scolastiche

456 irregolarità su 1707 veicoli controllati, una media di una ogni quattro, con 30 sequestri o fermi del veicolo e 24 patenti o carte di circolazione sospese o ritirate, 31 segnalazioni ad altri enti. È il bilancio dei controlli sull’autotrasporto effettuati nell’anno 2024 dal Reparto Sicurezza Stradale Integrata della Polizia Locale di Torino.

Guardando alle voci principali, dal rapporto emerge che l’incidenza maggiore delle sanzioni rispetto ai veicoli controllati riguarda i tassisti abusivi, anche conosciuti come “kabu-kabu”, che operano nella zona di Porta Palazzo: su 43, per 30 di loro è scattata una sanzione.

Compiute verifiche anche su 27 carri attrezzi, 11 dei quali sanzionati (nel computo non rientrano i servizi del Reparto Radiomobile).

Nel settore “trasporto cose”, che comprende anche alimentari, auto pubblicitarie e ADR, su 509 veicoli fermati sono state 274 le sanzioni, per documenti di trasporto, carichi eccedenti o effettuati non correttamente, orari. Proprio il tempo trascorso alla guida è un accertamento basilare per i mezzi dotati di disco cronotachigrafo-carta digitale, perché occorre verificare i periodi di lavoro e quelli di riposo, rigidamente normati. Gli agenti del reparto si avvalgono di un lettore digitale e di un pc portatile con un programma apposito, che calcola le ore passate al volante e allerta sulle infrazioni eventualmente commesse.

Nel 2024 per i taxi, invece, su 390 veicoli fermati ci sono state 90 sanzioni; per i Noleggi con conducente su 150 veicoli 13 sanzioni; su 27 controlli, 5 verbali invece per il trasporto internazionale; 2 sanzioni su 421 veicoli controllati per le pratiche “sportello taxi”.

Nel trasporto persone nel 2024 il Reparto ha controllato in totale 165 bus (70 segnalati da istituti scolastici e 95 d’iniziativa). Quando, in caso di viaggio di istruzione, si programma la verifica, gli agenti vanno per tempo al punto di partenza e controllano che sia tutto regolare, dai tempi di guida del conducente alla cassetta di pronto soccorso, agli estintori e a tutte le dotazioni obbligatorie.

Verifiche unite all’educazione stradale: una volta seduti sull’autobus, si spiega ai ragazzi come funziona la circolazione veicolare, quali sono i suoi rischi e si controlla l’efficienza delle cinture di sicurezza, sottolineando quanto sia importante allacciarle.

Sono state accertate 36 violazioni: 16 per irregolarità nei tempi di guida e di riposo degli autisti; 3 per irregolarità nella registrazione dei dati sul cronotachigrafo; 3 per anomalie nel funzionamento del cronotachigrafo; 5 per dispositivi di equipaggiamento inefficienti; 9 per violazioni diverse.

L’iniziativa ha lo scopo di accrescere i livelli di sicurezza stradale, in base al protocollo del 2018 tra MIUR – Polizia Stradale – Polizia Locale di Torino (in seguito all’intesa del 2015 tra il Ministero dell’Istruzione ed il Ministero dell’Interno). La Polizia Stradale trasmette al Reparto Sicurezza Stradale Integrata le segnalazioni delle gite scolastiche ricevute dagli istituti di Torino, per predisporre servizi di controllo finalizzati a rendere più sicuro il trasporto in occasione della partecipazione degli studenti ai viaggi d’istruzione.

Il Reparto Sicurezza Stradale Integrata, che conta una trentina di donne e uomini della Polizia Locale, impiegati non solo nei controlli dell’autotrasporto ma anche in altri compiti specifici, organizza durante l’anno queste attività in autonomia o in forma congiunta con le sezioni territoriali. I veicoli specialistici hanno normative distinte, come nel trasporto pesante o nel trasporto persone; poi ci sono i veicoli particolari come le ambulanze, i trasporti speciali, gli ADR (trasporto su strada merci pericolose).

La circolazione secondo le regole, che va costantemente verificata, è fondamentale per la sicurezza delle strade e dei suoi utenti.

TORINO CLICK

Controlli di polizia a San Salvario: 9 persone allontanate

/

La Polizia di Stato ha coordinato un controllo straordinario del territorio nell’area di San Salvario e Piazza Bengasi che ha riguardato anche diversi esercizi commerciali della zona comminando sanzioni per oltre 33.000 € nei confronti dei titolari a seguito delle molteplici violazioni amministrative riscontrate.

Quasi 15.000 € di sanzioni sono state comminate a un esercizio di somministrazione di via Baretti ove, essendo stata riscontrata la presenza di un lavoratore non assunto, veniva anche disposta la sospensione dell’attività dall’Ispettorato del Lavoro.

All’interno di una caffetteria di Piazza Bengasi veniva accertata la presenza di tre slot machine; essendo il locale ad una distanza inferiore a 400 metri da luoghi sensibili, il titolare è stato sanzionato per 6.000 €.

In via Nizza, personale della Polizia Locale accertava l’apertura abusiva e l’assenza del direttore tecnico durante l’orario di esercizio presso una attività di acconciatore, comminando per tale ragione una sanzione di oltre 5000 €.

Rientrando l’area del controllo nella c.d. zona rossa gli operatori hanno potuto effettuare diversi provvedimenti di allontanamento ai sensi dell’art. 2 TULPS. Di questi uno ha riguardato un giovane che, sotto i portici di via Nizza, andava a velocità sostenuta alla guida di monopattino; il ragazzo, avendo diversi precedenti di polizia e condanne per reati contro la persona e il patrimonio, veniva allontanato dall’area. Un altro provvedimento, invece, è stato emesso a carico di un cittadino italiano controllato in via Baretti, trovato in possesso di crack per uso personale.

Altri 7 allontanamenti sono stati effettuati nei confronti di altrettanti soggetti che stazionavano in via Berthollet, con un comportamento molesto nei confronti dei passanti.

Uno di essi, un cittadino egiziano, è stato anche arrestato per evasione, poiché già in regime degli arresti domiciliari e con facoltà di uscire in una determinata fascia oraria alla quale non si era attenuto.

L’attività è stata coordinato da personale del Commissariato di P.S. Barriera Nizza, con pattuglie RPC e di Squadre del Reparto Mobile, in collaborazione con la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale, l’ASL, l’Ispettorato del lavoro.