Prende sempre più corpo l’ipotesi di una fuga di gas. Questa sarebbe la causa dell’esplosione che ha provocato la morte di un uomo di 35 anni e il ferimento di cinque persone nell’esplosione di ieri in via Nizza a Torino, in un condominio al civico 389. L’alloggio sottostante a quello sventrato all’ultimo piano è uno dei più danneggiati e farebbe quindi pensare a questa ipotesi. I residenti in questo appartamento erano in vacanza all’Isola d’Elba. La procura della Repubblica sta esaminando tutti gli elementi a disposizione. E’ stato aperto un fascicolo per disastro colposo e omicidio colposo a carico di ignoti. Italgas è intervenuta nel frattempo sul posto per mettere in sicurezza la rete
Mentre proseguono i lavori per la pedonalizzazione del tratto di via Roma da piazza San Carlo a piazza Castello, una mozione approvata in Sala Rossa (prima firmataria Dorotea Castiglione, M5S) invita l’Amministrazione comunale a includere le piazze Lagrange e Paleocapa all’interno del progetto di pedonalizzazione di Via Roma.
“Questo al fine di una più completa riqualificazione dell’asse storico e commerciale che va da Piazza Castello alla stazione ferroviaria di Porta Nuova”.
Il documento approvato dal Consiglio comunale chiede pertanto di avviare in via sperimentale, con il coinvolgimento della Circoscrizione 1, la pedonalizzazione delle due piazze che fiancheggiano simmetricamente piazza Carlo Felice.
La proposta di mozione, messa ai voti, ha ricevuto 25 sì, l’unanimità dei votanti.
Prima della votazione, sono intervenuti a sostegno del documento i consiglieri e consigliere Tony Ledda e Lorenza Patriarca (PD), Sara Diena (Sinistra Ecologista), Silvio Viale (Radicali + Europa) e Ferrante De Benedictis (FdI), mentre hanno espresso alcune perplessità e annunciato la non partecipazione al voto i consiglieri Pierlucio Firrao (TO Bellissima) e Simone Fissolo (Moderati). L’assessora Chiara Foglietta ha dato parere positivo sul provvedimento a nome della Giunta comunale.
(C.R. – Ufficio stampa del Consiglio comunale)
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive Andrea Tronzano, ha approvato un intervento mirato a rafforzare il sistema del credito e a sostenere strumenti innovativi di finanziamento, stanziando complessivamente 15 milioni di euro.
L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire l’accesso al credito per le imprese piemontesi e di incentivare soluzioni finanziarie innovative, così da stimolare nuovi investimenti e accrescere lo sviluppo economico del territorio.
“Siamo consapevoli – dichiara l’assessore Tronzano – delle difficoltà che molte imprese incontrano nell’ottenere credito per finanziare nuovi progetti e accrescere la propria competitività. Con questa misura vogliamo offrire un aiuto concreto alle piccole e medie imprese e alle imprese a media capitalizzazione che hanno la volontà di investire sul nostro territorio, puntando anche sulla finanza innovativa, quali i basket bond e le operazioni con la BEI, come strumento di crescita e sviluppo”.
La misura è destinata a piccole e medie imprese per il sostegno alle operazioni di emissione di bond, nonché a imprese a media capitalizzazione (mid cap, come definite dall’art. 2 del Regolamento UE 2015/1017) per il supporto ai finanziamenti attivati tramite provvista BEI, a condizione che dispongano di almeno un’unità operativa attiva in Piemonte.
Il provvedimento prevede la concessione di sovvenzioni in regime “de minimis”, destinate a ridurre i costi legati all’accesso al credito, compresi gli interessi passivi, e a cofinanziare strumenti di finanza innovativa. L’obiettivo è semplificare l’attivazione di nuove linee di credito e sostenere programmi di investimento che rafforzino la competitività del tessuto imprenditoriale piemontese.
Le risorse complessive, pari a 15 milioni di euro, saranno suddivise su due annualità: 4 milioni nel 2025 e 11 milioni nel 2026. Inoltre, fino a 600.000 euro saranno destinati alle attività di assistenza tecnica e gestione degli interventi.
A seguito dell’approvazione della delibera, gli uffici regionali elaboreranno il bando attuativo, che definirà tutti i dettagli operativi, i criteri di ammissibilità, la modulistica per le domande e le modalità di erogazione delle agevolazioni.
Le imprese interessate potranno presentare domanda non appena sarà pubblicato l’avviso pubblico, che disciplinerà le procedure e i termini per la partecipazione. La gestione delle domande sarà affidata a Finpiemonte e la valutazione seguirà l’ordine cronologico di presentazione, secondo la modalità dei bandi a sportello, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Esonda il Rio Frejus
Bardonecchia, il rio Frejus è straripato nel centro cittadino a causa del maltempo, rendendo impraticabili le strade. Il Comune ha diramato l’allerta massima, quasi due anni dopo la grave alluvione dell’agosto 2023. Il sindaco, Chiara Rossetti, ha invitato la popolazione a non avvicinarsi ai ponti, evitare spostamenti e restare in casa, seguendo scrupolosamente le indicazioni delle autorità locali e rinunciando all’uso dell’auto.
Un uomo di circa 50 anni è morto
Secondo la ricostruzione, la polizia lo ha trovato nel rio Merdovine, a quattrocento metri dal suo furgone. Sono in corso accertamenti.
La strada statale 335 “di Bardonecchia” è provvisoriamente chiusa al traffico
L’ORDINANZA DEL SINDACO
Il sindaco Chiara Rossetti ha firmato un’ordinanza, che dispone l’istituzione dell’area denominata “zona rossa” lungo il corso del torrente, con conseguente divieto d’accesso da parte della popolazione nelle rispettive aree interessate dall’evento.
Il sindaco ordina, inoltre,
“a tutti i cittadini presenti sul territorio del Comune di Bardonecchia, con effetto immediato, di non lasciare le proprie abitazioni per nessuna ragione”.
E’ istituita, inoltre, un’area di ricovero presso il Palazzetto dello Sport per chiunque ne abbia necessità.
E’ disposta, inoltre,
– la chiusura al traffico delle vie nei pressi dei fiumi, a tutti i veicoli pubblici e privati, ad esclusione dei mezzi di soccorso;
• la chiusura al transito dei seguenti ponti sul Torrente Merdovine:
o ponte Via Modane/Via Cavour “Madonna delle Grazie”
o ponte incrocio via Modane/Via Montello
o ponte incrocio Via Medail Alta/Viale Bramafam;
o ponte incrocio Via Einaudi/Piazza De Gasperi;
o ponte incrocio Via Montenero/Via Einaudi;
o ponte incrocio Piazza Europa/Via Einaudi/Viale della Vittoria.
o Ponte incrocio Via Torino/Via Susa
Nella notte un incendio, a causa forse di uno scoppio dovuto a una fuga di gas, è divampato in una mansarda in Nizza 389 a Torino.
Per domare le fiamme sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco.
E’ morto un uomo di 35 anni, Jacopo Peretti. Un ragazzino di 12 anni ha invece riportato ustioni gravi sul 30% del corpo. È ricoverato in rianimazione al Regina Margherita.
Ci sono alcuni feriti, apparentemente non gravi e alcune famiglie sono state evacuate.
E’ stato disposto un ricovero in una scuola vicina e Gtt ha messo a disposizione un bus con aria condizionata per dare refrigerio nell’immediato alle persone che hanno dovuto lasciare le abitazioni.
Per consentire l’effettuazione dei lavori è prevista l’istituzione di divieti di sosta su ambo i lati delle carreggiate e la soppressione, con relativo spostamento, delle fermate GTT presenti sul medesimo tratto di strada. Nel corso delle diverse fasi del cantiere, che proseguirà fino al 12 luglio, è inoltre prevista la chiusura degli attraversamenti pedonali all’altezza dell’interno 386 e in prossimità delle intersezioni con via Cafasso e strada del Meisino.
La sosta sarà inoltre vietata su ambo i lati delle carreggiate del controviale nord di corso Casale nel tratto da via Agudio a via Biamino e su ambo i lati delle carreggiate da via Agudio a piazza Modena.
Si procederà altresì alla parzializzazione del traffico veicolare sulle carreggiate di corso Casale da via Agudio a strada del Meisino, da via Agudio a piazza Modena e sulle carreggiate degli svincoli di collegamento in corrispondenza di via Agudio nei pressi di piazza Coriolano.
Dal 30 giugno al 1° agosto è prevista altresì la riduzione da tre a due corsie della carreggiata ovest di corso Unità d’Italia (direzione Moncalieri), nel tratto compreso tra la passerella Bailey e la rampa di uscita del sottopasso Lingotto, per lavori di impermeabilizzazione del manufatto sottostante.
TORINO CLICK
Ogni anno, con l’arrivo del caldo, la macchina della Città di Torino si mette in moto per realizzare il Piano Operativo di Emergenza Caldo, un piano di aiuto e supporto per gli anziani nel periodo in cui il caldo li rende più vulnerabili, sia per gli effetti che alte temperature ed afa hanno sulla salute, sia per l’indebolirsi delle reti familiari e di vicinato nel periodo in cui molte persone vanno in vacanza e l’anziano resta in città.
E’ stato avviato anche nel 2025 il “Piano operativo per l’emergenza caldo ”, predisposto e curato dall’assessorato al Welfare, Diritti e Pari Opportunità della Città di Torino con un investimento stimato di circa € 100.000,00 in collaborazione con l’Asl Città di Torino e il Terzo Settore, attivo per tutto il periodo estivo.
Il Piano ha l’obiettivo di creare una rete di protezione per aiutare gli anziani a fronteggiare i disagi provocati dal caldo e sostenerli nel quotidiano, non lasciandoli soli.
Le azioni previste sono:
- L’attivazione di alcuni interventi domiciliari in favore di anziani ultrasessantacinquenni residenti nel territorio torinese, di norma autosufficienti identificati in sinergia con i distretti sanitari ed individuati dai medici di medicina generale, nonché anziani con fragilità sociale, in particolare persone sole, segnalate dai servizi sociali
- Risposta telefonica da parte del Servizio Aiuto Anziani, che risponde al numero 011.011.33.333 ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 08.30 alle 16.00 (dopo le 16.00 e nei fine settimana risponde la Centrale Operativa della Polizia Municipale).
Questo servizio che assolve la funzione di sentinella telefonica tutto l’anno, durante il periodo estivo potenzia ulteriormente le proprie azioni: ascolta, orienta, fornisce informazioni, accoglie richieste di aiuto. In collaborazione con la Polizia Municipale, i Servizi Sociali Distrettuali e gli uffici Anziani di Corso Casale fungerà da punto di ascolto telefonico di primo livello per accogliere le segnalazioni e le telefonate anche di persone non conosciute ed orientare la domanda verso il servizio più appropriato.
- Prestazioni di tipo sanitario o di aiuto domiciliare attivate direttamente dall’ASL in favore degli anziani non autosufficienti e con gravi problemi di salute si affiancano alle iniziative proposte dalla Città
Di seguito si ricordano alcuni pratici accorgimenti e consigli per limitare il disagio causato dal calore:
- Evitare di bere alcolici, caffè, bevande gassate o zuccherate. L’assunzione di bevande alcoliche deprime i centri nervosi e stimola la diuresi, condizioni entrambe sfavorevoli alla dispersione di calore.
- Evitare di uscire tra le 11 e le 17. Queste non solo sono le ore più calde della giornata ma sono anche quelle caratterizzate dai livelli più elevati di ozono.
- Usare tende o chiudere le imposte nelle ore più calde; limitare l’uso del forno e dei fornelli, che possono contribuire ad aumentare la temperatura in casa.
- Non lasciare mai nessuno, neanche per brevi periodi, in macchine parcheggiate al sole.
- Consultare il proprio medico prima di assumere integratori di sali minerali, se si assumono farmaci in maniera regolare.
- Se si assiste una persona vittima di un colpo di calore, colpo di sole o collasso, come previsto dal Manuale per la Formazione del Volontario della Croce Rossa Italiana, la prima cosa da fare è chiamare i soccorsi. Nell’attesa, far sdraiare la persona colpita in posizione supina con le gambe sollevate in luogo fresco e ventilato ed eseguire delle spugnature con acqua fredda oppure posizionare confezioni di ghiaccio sintetico a livello delle ascelle, dei polsi, dell’inguine, delle ginocchia, del collo. Solo se la persona è cosciente, somministrare piccole quantità di liquidi non ghiacciati (non alcool o caffè). Fra le conseguenze del colpo di calore ci possono essere anche contrazioni e spasmi incontrollabili: in questo caso bisogna fare in modo che la vittima non si ferisca, e non deve ricevere nulla da bere o da mangiare. In caso di vomito, controllare che la via respiratoria rimanga aperta .
- Tenersi informati sulle prossime ondate ed emergenze caldo con un bollettino sempre aggiornato, consultabile al link del Ministero della Salute: www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp
Tutto pronto per il Kappa Futurfestival 2025
Dal 4 al 6 luglio parte il Kappa Futurfestival al Parco Dora con 3 giorni di musica elettronica. Format dance leader in Europa . Dal 2014 regolarmente tra i top 30 festival del mondo secondo DJ Mag. L’unico festival italiano incluso nella guida “Festival” pubblicata da Hachette. L’edizione 2024 ha registrato il record assoluto di 100 mila presenze provenienti da 150 paesi. Dal 2016 ha il patrocinio della Commissione Europea.
Pier Luigi Fuggetta
Dopo il successo dei World’s 50 best Restaurants, il Piemonte a New York presenta l’eccellenza della sua cucina e consolida la presenza negli Stati Uniti con un programma di show cooking, degustazioni e occasioni di business. Per la decima volta al Summer Fancy Food, il più grande evento commerciale negli Stati Uniti per l’industria alimentare e delle bevande Dopo il grande successo dei World’s 50Best Restaurants che sisono svolti, per la prima volta in Italia, a Torino la scorsa settimana, il Piemonte torna a proporre le eccellenze della sua enogastronomia sulla scena internazionale. E la fa da protagonista, a New York dal 28 al 30 giugno, all’interno della missione del governo italiano, e in particolare del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, per promuovere la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. In programma una cena il 28 giugno con buyer internazionali organizzata da ICE Agenzia presso la Gotham Hall a Broadway.
Nella stessa sera sugli schermi di Times Square sarà proiettato il video ufficiale della candidatura per mostrare la straordinarietà della cucina italiana. E da domenica 29 il via a Summer Fancy food, la più importante manifestazione B2B in Nord America dedicata alle specialità alimentari e alle innovazioni del settore è ormai un appuntamento consolidato per il Piemonte: fino al 1° luglio, una delegazione di 16 aziende torna a New York coordinata da Ceipiemonte nell’ambito delle attività del Progetto Integrato di Filiera (PIF) “Agroalimentare” promosso da Regione Piemonte e finanziato dal PR FESR 2021-2027, nell’anno in cui l’Italia è Country Partner – primo Paese a ricevere questo onore per ben quattro volte. A guidare la delegazione piemontese il Presidente Alberto Cirio con il Presidente di Ceipiemonte Dario Peirone e il Direttore Stefano Nigro: è questa, infatti, l’occasione per promuovere il territorio anche come terra di investimenti e meta turistica, un binomio molto ricercato negli Stati Uniti, mercato che apprezza l’offerta enoturistica piemontese e i prodotti agroalimentari del territorio. «La presenza del Piemonte a New York arriva all’indomani dello straordinario successo di 50 best di Torino, con la nostra città, la nostra cucina e le nostre eccellenze agroalimentari al centro dell’interesse dei media, degli chef e dei gourmet di tutto il mondo – dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – Siamo protagonisti e ambasciatori della candidatura Unesco della cucina italiana e siamo qui con le nostre aziende per promuovere i nostri prodotti”
Disagio anche all’aeroporto di Caselle per un guasto ad un radar Enav che nella serata di ieri ha causato la cancellazione di alcuni voli. Enav poco prima della mezzanotte ha comunicato che il problema era risolto. La problematica di trasmissione dati e connettività ha coinvolto il Centro di Controllo d’Area di Milano e ha messo in difficoltà il traffico aereo nell’area del Nord Ovest a partire dalle 21 con il blocco, poi risolto, degli aeroporti di Milano, Bergamo Torino e Genova.