PRIMA PAGINA- Pagina 2

Al Grattacielo Piemonte il quartier generale della Vuelta

/

In occasione della Salida Oficial della Vuelta a España 25, il Grattacielo Piemonte si trasforma nel cuore pulsante dell’organizzazione. La sede istituzionale della Regione diventa infatti quartier generale della grande partenza italiana – in programma il 23 agosto da Torino Venaria Reale – ospitando attività logistiche, operative, istituzionali e mediatiche. Dal 20 al 22 agosto, la torre accoglierà riunioni tecniche, briefing operativi e incontri ufficiali, riunendo in un unico luogo organizzatori spagnoli, referenti regionali, autorità locali, squadre e operatori del settore. Un lavoro corale in cui sport, istituzioni e territorio collaboreranno fianco a fianco.

“Il Grattacielo Piemonte è la casa di tutti i piemontesi e in questi giorni diventa anche la casa della Vuelta 25 – dichiarano Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, e Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte –. Trasformare il cuore istituzionale del nostro territorio nel quartier generale della corsa ciclistica spagnola più importante è una scelta che va oltre la logistica: è un segnale chiaro dell’apertura del Piemonte all’Europa, alla collaborazione tra istituzioni, alla valorizzazione dello sport come strumento di promozione territoriale. Abbiamo voluto che l’intera macchina organizzativa trovasse spazio qui, per sottolineare quanto crediamo in questo evento e nel suo potenziale. È un segnale concreto dell’impegno con cui stiamo lavorando per fare della nostra Regione un punto di riferimento per i grandi eventi”.

La Sala Trasparenza e il Centro Servizi: le due anime del quartier generale

La comunicazione della Vuelta avrà come fulcro la Sala Trasparenza, ampio spazio al piano terra del Grattacielo (piazza Piemonte 1), che per l’occasione diventerà Sala Stampa ufficiale. Qui, il 21 e 22 agosto, giornalisti, televisioni, fotografi e operatori dei media racconteranno una delle edizioni più attese della corsa, trasmessa in oltre 190 Paesi.

Orari Sala Stampa

  • Giovedì 21 agosto: 10.00 – 20.00

  • Venerdì 22 agosto: 09.30 – 19.30

Accanto alla torre principale, il Centro Servizi fungerà da hub operativo. Dal 20 al 22 agosto ospiterà riunioni, conferenze e incontri istituzionali, con un auditorium da 300 posti e spazi multifunzionali. Qui si svolgeranno anche le procedure di accredito per squadre, stampa e staff tecnico, in linea con gli standard internazionali.

Orari accrediti stampa – Centro Servizi

  • Mercoledì 20 agosto: 16.00 – 20.00

  • Giovedì 21 agosto: 10.00 – 20.00

  • Venerdì 22 agosto: 09.30 – 19.30

Per giornalisti e operatori sarà disponibile il parcheggio della Regione in via Passo Buole 22, Torino.

Torino tra le sedi dei Campionati Europei maschili di volley 2026

/
 

Torino tra le città che ospiteranno i Campionati Europei Maschili 2026 co-organizzati dal nostro Paese insieme a Bulgaria, Finlandia e Romania.

L’Italia sarà sede di tutte le fasi del torneo comprese le finali in programma il 27 settembre.

Al Palavela di Torino si giocheranno quattro match degli ottavi di finale e due dei quarti (gli altri incontri che completeranno il quadro degli ottavi e dei quarti saranno a Varna, in Bulgaria).

“I Campionati Europei maschili del prossimo anno sono un ulteriore tassello della proficua collaborazione instaurata con gli organismi della pallavolo continentale e nazionale dopo le finali di Champions maschile e femminile, il girone di qualificazione degli Europei femminili e il quadrangolare pre-Mondiale che andrà in scena al Palavela tra pochi giorni, a fine mese – dichiara l’assessore allo Sport Domenico Carretta -. Un elemento che ci distingue è la disponibilità di tre palazzetti dello sport adatti ad accogliere grandi manifestazioni. È un punto di forza che dobbiamo valorizzare, insieme al fatto che la città è sempre più attrattiva e che cresce costantemente l’interesse di chi sceglie di investire su Torino”.

La gara inaugurale della rassegna che decreterà l’inizio di EuroVolley si giocherà all’aperto: sarà, infatti, Piazza del Plebiscito a Napoli la sede prescelta. Nel centro storico della città partenopea sarà allestita un’arena temporanea dove Simone Giannelli e i suoi compagni, il 10 settembre, cominceranno la loro avventura.

La pool A, quella degli azzurri appunto, dopo la gara inaugurale di Napoli (al suo esordio assoluto nella manifestazione) si sposterà al PalaPanini di Modena dove si disputeranno tutte le gare del girone.

Le partite che assegneranno titolo e medaglie sono in programma nella nuova e avveniristica Arena Santa Giulia di Milano che farà il suo esordio ufficiale ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina. La formazione vincitrice del titolo continentale conquisterà il pass diretto per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

Il sorteggio che decreterà la composizione delle pool si terrà al Castello Svevo di Bari il 4 ottobre 2025 alle ore 20.45.

TORINO CLICK

Automotive, il Marocco sorpassa l’Italia grazie a Stellantis: doppiata la nostra produzione

/

Il risultato è frutto di una strategia industriale ben definita, con investimenti significativi e una visione a lungo termine sostenuta dal governo marocchino e dal coinvolgimento di grandi gruppi come la stessa Stellantis.

Un sorpasso favorito proprio da Stellantis che ha raddoppiato la produzione di veicoli in Marocco, passando da 200mila a 400mila unità e quadruplicato la produzione di motori, da 80mila a 350mila unità.

Leggi l’articolo su L’identità:

Automotive, il Marocco sorpassa l’Italia grazie a Stellantis

Dopo il grande caldo arriva la pioggia e calano le temperature

A partire da martedì 19 agosto 2025 il tempo in Piemonte e a Torino cambierà bruscamente dopo la lunga fase di caldo intenso. La giornata inizierà con sole e temperature ancora elevate, attorno ai 30 gradi, ma dal pomeriggio si svilupperanno rovesci e temporali che dalle Alpi si estenderanno verso le pianure e le colline. Su diverse zone della regione, tra cui il Torinese e le aree settentrionali, è stata diramata un’allerta gialla per possibili fenomeni temporaleschi di moderata intensità, con rischi di disagi localizzati. Mercoledì 20 agosto l’instabilità si accentuerà ulteriormente: l’arrivo di una perturbazione atlantica porterà precipitazioni molto più diffuse e intense, con possibilità di nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento. In poche ore potranno cadere anche oltre 50-100 millimetri di pioggia, con conseguente rischio di allagamenti, smottamenti e difficoltà nella viabilità. Le temperature caleranno sensibilmente, riportandosi su valori inferiori alle medie stagionali e segnando la fine dell’ondata di caldo che aveva colpito la regione nei giorni precedenti. La Protezione Civile e l’Arpa Piemonte invitano a seguire con attenzione gli aggiornamenti, a limitare le attività all’aperto nelle ore più a rischio e a prestare cautela in prossimità di corsi d’acqua, sottopassi e aree potenzialmente soggette ad accumuli rapidi. Dopo settimane di afa, il Piemonte si prepara dunque a un repentino cambio di scenario, con piogge tanto attese ma che potrebbero anche generare criticità.

“Detenuto murato vivo nel carcere di Torino”. Il caso finisce in Parlamento

/

L’onorevole Riccardo Magi, Segretario di Più Europa, presenterà un’interrogazione parlamentare al Ministro della Giustizia Carlo Nordio sulle gravissime condizioni di un detenuto di 73 anni rinchiuso presso la Casa circondariale Lorusso e Cotugno di Torino riscontrate da una delegazione di Radicali Italiani, guidata dal Segretario Filippo Blengino, in occasione della visita all’istituto di 18 agosto.
“Durante una visita ispettiva compiuta nei giorni scorsi – dichiarano Magi e Blengino -, una delegazione di Radicali Italiani ha riscontrato che l’uomo vive letteralmente murato vivo: ha sigillato la cella dall’interno con carta stagnola e colla, compresi gli infissi, e l’aria entra soltanto da una piccola fessura del blindo. Secondo le testimonianze raccolte, il detenuto non esce dalla cella da anni se non per un TSO, non ha accesso alla doccia e versa in uno stato psichiatrico evidentemente incompatibile con la detenzione. La situazione che abbiamo visto a Torino è indegna, disumana e degradante. Un uomo murato vivo non è un problema del carcere: è uno scandalo per la Repubblica. Per questo abbiamo deciso di portare il caso direttamente in Parlamento. Chiediamo al Ministro Nordio di riferire con urgenza e di intervenire subito per garantire la dignità e la salute di questa persona, e di tutte le persone con gravi patologie psichiatriche abbandonate nelle carceri italiane” – concludono.

Scoperto un biomarcatore per la diagnosi precoce della SLA alle Molinette di Torino

Un importante passo avanti nella diagnosi precoce della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) arriva da uno studio internazionale coordinato dal professor Adriano Chiò, Direttore della Neurologia 1 universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino – ospedale Molinette, e dal professor Andrea Calvo, neurologo della medesima struttura, in collaborazione con il National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti. I risultati della ricerca sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Nature Medicine.
I ricercatori hanno individuato nel sangue un insieme di proteine che potrebbe rappresentare un biomarcatore affidabile per identificare la SLA nelle sue fasi iniziali. La scoperta si basa su una tecnologia di avanguardia nel campo della proteomica, chiamata Olink Explore 3072, che consente di misurare con estrema precisione la concentrazione di oltre 3.000 proteine circolanti nel plasma.
Lo studio ha coinvolto una coorte iniziale di 183 pazienti con SLA e 309 persone sane. Utilizzando la piattaforma Olink – che sfrutta un sistema basato su anticorpi abbinati a sonde a DNA per rilevare variazioni anche minime nella presenza delle proteine – i ricercatori hanno identificato 33 proteine i cui livelli sono significativamente alterati nel sangue dei pazienti rispetto alle persone sane.
La validità del risultato è stata confermata attraverso un’analisi di replicazione in una seconda coorte indipendente, rafforzando la solidità del dato scientifico.
Successivamente, grazie all’impiego di modelli avanzati di Intelligenza Artificiale (machine learning), è stato sviluppato un algoritmo capace di distinguere tra soggetti sani e pazienti affetti da SLA con un’accuratezza del 98,3%.
Un dato importante emerso dallo studio riguarda la possibilità di rilevare segnali della malattia anche diversi anni prima della comparsa dei sintomi clinici. Analizzando campioni di sangue prelevati da persone che, in seguito, avrebbero sviluppato la SLA, i ricercatori hanno osservato alterazioni proteiche indicative di un processo patologico già in corso anche se in fase molto iniziale. Questo processo coinvolge principalmente muscoli, motoneuroni e metabolismo energetico, suggerendo che la malattia ha una fase preclinica lunga e silente, durante la quale potrebbe diventare possibile intervenire prima del danno irreversibile.
“Questi risultati – spiega il professor Adriano Chiò – rappresentano una vera svolta: per la prima volta disponiamo di uno strumento potenziale non solo per migliorare ed accelerare la diagnosi di SLA, ma anche per identificarla in una fase molto precoce, permettendo di intervenire in modo più immediato e più mirato”.
Questa ricerca apre scenari completamente nuovi nel campo della SLA: dalla diagnosi preclinica, che potrebbe permettere una presa in carico più tempestiva, alla utilizzazione di terapie farmacologiche e non farmacologiche esistenti, la cui efficacia è certamente maggiore qualora vengano iniziate più precocemente all’inizio della malattia, allo sviluppo di nuovi trattamenti, orientati a rallentare o addirittura prevenire la progressione della malattia.
«Innovazione, ricerca, intelligenza artificiale sono alla base della sanità del futuro – sottolinea Federico Riboldi (Assessore alla Sanità della Regione Piemonte) – Per avere cure e assistenza sempre più all’avanguardia, è ormai imprescindibile investire in questi aspetti della ricerca e della medicina e nel caso specifico, l’Azienda ospedaliero – universitaria Città della Salute e della Scienza si conferma ancora una volta come eccellenza non solo piemontese, ma anche nazionale ed internazionale».
“Questo studio internazionale con la Città della Salute e della Scienza (CDSS) capofila conferma quelle che sono le enormi potenzialità dei nostri ospedali e dei nostri professionisti riconosciute a livello mondiale sono solo dal punto di vista clinico assistenziale, ma anche dal punto di vista della ricerca. Questo deve essere un motivo di orgoglio per la sanità piemontese ed un punto di partenza di quello che sarà il futuro Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione” dichiara Thomas Schael (Commissario CDSS).

L’estate a Torino: giochi, allegria e servizi a misura di bambine e bambini

/
In estate a Torino l’attenzione verso le famiglie e i più piccoli si traduce in un’offerta articolata e concreta di servizi dedicati ai bambini e alle bambine da 0 a 11 anni, pensata per accompagnarli durante tutto il periodo delle vacanze scolastiche.

Con un sistema integrato di nidi estivi, scuole dell’infanzia aperte e centri ricreativi, la Città di Torino conferma, attraverso le iniziative di Estate Ragazzi, Bimbi Estate e Nidi d’Estate, il proprio impegno nel garantire occasioni di svago, socializzazione e crescita educativa ai più piccoli, sostenendo concretamente il benessere delle famiglie sul territorio.

L’edizione 2025 di Estate Ragazzi, rivolta ai bambini e bambine dai 6 agli 11 anni, si è conclusa a fine luglio, registrando una partecipazione molto significativa: 4.091 partecipanti, di cui 445 con disabilità, che per sette settimane, a partire dal 9 giugno, hanno animato i 46 centri estivi distribuiti su tutto il territorio cittadino, dove hanno avuto la possibilità di partecipare a un ricco programma di attività sportive, laboratori artistici e scientifici, gite sul territorio, visite ai musei e momenti di contatto con la natura.

L’iniziativa, coordinata da ITER con il sostegno di importanti realtà come la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Ufficio Pio, ha anche visto quest’anno una novità molto apprezzata: la collaborazione con AIESEC in PoliTO, che ha portato 45 giovani volontari internazionali a collaborare in dieci centri estivi. Questi giovani, provenienti da paesi come Serbia, Hong Kong, Messico, Turchia e Colombia, hanno arricchito il programma con attività in lingua inglese e laboratori culturali, offrendo così ai giovani un’esperienza di scambio interculturale e apertura verso il mondo.

Oltre a Estate Ragazzi, la Città ha proposto un ampio ventaglio di iniziative culturali e sportive, realizzate in collaborazione con partner locali come UISP e altre realtà del territorio. Ne rappresenta un esempio il palinsesto de La Bella Stagione 2025, progetto promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Consorzio Xké? ZeroTredici e l’Associazione Abbonamento Musei. Queste attività hanno contribuito a creare un’offerta educativa multidisciplinare, con giochi innovativi e momenti di socialità per bambini e famiglie.

La grande festa conclusiva, che si è svolta a luglio al Parco Rignon, tra giochi tradizionali e multiculturali, musica e momenti di socializzazione, ha così rappresentato il coronamento di un’estate dedicata al gioco, alla crescita e alla condivisione.

L’impegno verso l’inclusione di tutte le attività estive si è concretizzato anche con un’altra iniziativa, ovvero quella di una formazione specifica dedicata ai giovani operatori, attraverso un corso sulle tematiche della disabilità che, organizzato da ITER in collaborazione con diversi enti specializzati, ha coinvolto 37 partecipanti, dando loro l’opportunità di acquisire le prime competenze per un supporto qualificato e attento a tutti i bambini e bambine, oltre all’opportunità di poter svolgere un tirocinio di 40 ore direttamente sul campo.

Per i più piccoli, dagli 0 ai 3 anni, la proposta estiva della Città è rappresentata dall’iniziativa Nidi d’Estate, strutturata in quattro turni distribuiti tra luglio e agosto. Nel mese di luglio sono state attive 36 sedi di nidi estivi, tra gestione diretta e in appalto, mentre per agosto sono stati organizzati 4 nidi in appalto in diverse zone della città. Sono complessivamente 2.015 i bambini, per i quali proprio oggi è iniziato l’ultimo turno previsto per questa fascia d’età, che il 29 agosto chiuderà l’offerta estiva dedicata ai più piccoli per il 2025, assicurando alle famiglie un servizio fondamentale durante il periodo estivo.

Anche per i bambini dai 3 ai 6 anni è in corso un’iniziativa dedicata attraverso il programma Bimbi Estate, il servizio a disposizione di bambini e bambine delle scuole dell’infanzia comunali, statali e convenzionate. Nel mese di luglio sono state attive 30 sedi, mentre ad agosto le scuole aperte sono 4, con un totale di iscritti che supera i 3000. L’ultimo turno, appena iniziato, offre continuità educativa e momenti di gioco stimolanti in spazi sicuri, fino alla conclusione delle attività estive, anche qui prevista per il 29 agosto.

TORINO CLICK

La Vuelta arriva a Torino: una grande festa di sport, cultura e sapori

/

Evento organizzato da Vuelta a España, Regione Piemonte e Città di Torino. Ospitato dai Musei Reali di Torino.

Giovedì 21 agosto 2025 Torino sarà al centro della scena mondiale del ciclismo con la tradizionale cerimonia di presentazione delle squadre della Vuelta a España 25. Uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati, che avrà come cornice d’eccezione la Piazzetta Reale, all’interno del complesso dei Musei Reali di Torino: un palcoscenico che unirà sport, musica, cultura e identità territoriale.

L’evento, intitolato “Teams Presentation – La Vuelta 25” e promosso da Vuelta, Regione Piemonte e Città di Torino, rappresenterà il prologo ufficiale della “Salida Oficial”: la grande partenza della corsa che, per la prima volta nella storia, prenderà il via dall’Italia e in particolare dal Piemonte.

La cerimonia sarà gratuita e aperta a tutti, con diretta televisiva e streaming in oltre 190 Paesi. In Italia verrà trasmessa su Eurosport, portando Torino e il Piemonte sotto i riflettori internazionali come capitale di sport, arte e cultura.

IL PROGRAMMA IN PIAZZETTA REALE

  • Ore 17.00 – Lezione collettiva di spinning per vivere l’atmosfera ciclistica in modo partecipativo e coinvolgente.

  • Ore 17.45 – DJ set per accompagnare l’attesa del pubblico e trasformare Piazzetta Reale in un luogo di incontro e condivisione.

  • Ore 19.30 – Inizio della cerimonia ufficiale con la presentazione delle 22 squadre partecipanti. I corridori, in divisa, saliranno sul palco per salutare il pubblico e i media internazionali, scaldando l’entusiasmo in vista della partenza del 23 agosto da Torino–Venaria Reale.

Ospite speciale della serata sarà il cantautore spagnolo Antonio Orozco, artista di fama internazionale con oltre mezzo milione di dischi venduti e più di 1.000 concerti in carriera. Orozco firma anche la colonna sonora ufficiale della Vuelta 25: il brano “Te estaba esperando”, che accompagnerà la gara attraverso Italia, Francia, Andorra e Spagna fino al traguardo di Madrid il 14 settembre, celebrando i valori del viaggio e dell’attesa.

SAPORI TRA PIEMONTE E SPAGNA

La Vuelta 25 sarà anche un’occasione di incontro tra culture attraverso il cibo. Regione Piemonte, in collaborazione con La Vuelta e i Cuochi della Mole, ha ideato un progetto enogastronomico che racconta le affinità e le differenze tra le tradizioni piemontesi e spagnole.

Nel menù figurano creazioni come:

  • il “Sangretto”, reinterpretazione della sangria con Brachetto, Vermouth torinese e Ratafià;

  • le “Tapas sabaude”, assaggi che fondono robiola di Cocconato, bagnet vert, tortilla al tartufo e nocciole Piemonte IGP;

  • la “Padella Piemontese”, omaggio alla paella con riso carnaroli vercellese, coniglio grigio di Carmagnola, peperoni e bagna caoda;

  • dessert a base di paste di meliga e crema chantilly allo zabaione.

Una proposta che rafforza il messaggio della Vuelta: lo sport come ponte tra popoli, culture e sapori.
Qui l’elenco dei ristoranti aderenti.

LA VUELTA 25, UNA VETRINA PER IL PIEMONTE

Dal 23 al 26 agosto, il Piemonte ospiterà quattro tappe ufficiali attraversando le province di Torino, Biella, Vercelli, Novara e Cuneo, prima di proseguire verso la Francia.

I numeri parlano chiaro: milioni di spettatori, 136 comuni coinvolti, centinaia di atleti e operatori, media da tutto il mondo. Dopo il Giro d’Italia e il Tour de France, il Piemonte diventa la prima regione al mondo ad aver accolto le grandi partenze di tutti e tre i Grandi Giri, consolidandosi come piattaforma internazionale di sport, turismo e cultura.

Sport e ambiente, impianti “eco-sostenibili”, maxi investimento dalla Regione

Impianti sportivi al centro dell’agenda della Regione Piemonte. Sono in arrivo quattro nuovi bandi con una dotazione complessiva di oltre 20 milioni di euro, destinati al miglioramento degli impianti sportivi pubblici in termini di efficienza energetica, sostenibilità e qualità dell’offerta sportiva. Gli assessori Marnati e Bongioanni: «Si tratta del più importante investimento congiunto fra sport e ambiente mai varato dalla Regione Piemonte, un salto nel futuro per la pratica sportiva sul nostro territorio».

I primi due bandi, in uscita a settembre, contano su un budget complessivo di 14 milioni di euro da fondi della programmazione Fesr 2021-27: 10 milioni andranno a migliorare l’efficientamento energeticodegli edifici e delle reti di illuminazione – anche esterne – degli impianti sportivi di proprietà degli Enti pubblici, e 4 milioni di euro alla promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili. Beneficiari saranno i Comuni, le Province e la Città Metropolitana di Torino, i Comuni, le Unioni di Comuni e le Unioni montane – Raggruppamenti temporanei di Comuni.

Sottolinea l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati: «Molti impianti sportivi pubblici del Piemonte sono obsoleti, costruiti prima degli anni ’90, e necessitano di urgenti interventi di ammodernamento. Sono strutture vecchie e non più adeguate agli standard attuali. Per migliorare l’offerta sportiva, assieme all’assessore Bongioanni abbiamo voluto fortemente questa misura significativa e cospicua anche dal punto di vista finanziario. Si tratta di misure fondamentali che garantiranno un significativo risparmio energetico, accompagnato da una riduzione delle emissioni e delle sostanze inquinanti in atmosfera, a beneficio della salute pubblica e dell’ambiente. Un aiuto concreto per le amministrazioni locali, chiamate a rendere più efficienti gli impianti sportivi e a ridurre l’impatto ambientale sul territorio. Uniamo le forze, ambiente e sport, per raggiungere questo obiettivo».

Saranno finanziabili gli interventi finalizzati a ridurre i consumi energetici e le emissioni climalterantidelle strutture sportive, a migliorare il patrimonio impiantistico pubblico e abbattere i costi di gestione energetica. Il contributo pubblico coprirà fino al 70%dei costi di ogni progetto. Qualche esempio: interventi di isolamento termico degli edifici, sostituzione dei serramenti, realizzazione di sistemi di schermatura solare, sostituzione di impianti di riscaldamento e di raffrescamento o di altri impianti tecnologici, realizzazione di sistemi di building automation, installazione impianti di produzione di energia termica ed elettrica, come l’installazione di pannelli fotovoltaici, in abbinamento a sistemi di accumulo dell’energia prodotta. A inizio settembre inizierà la consultazione con i partner, e a seguire la pubblicazione dei bandi.

Gli altri due bandi – che saranno pubblicati a ottobre – contano su una dotazione totale di 6,4 milioni di euro: 5 destinati alla riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà degli Enti pubblici e delle associazioni sportive, e 1,4 a favore dei Comuni fino a 15.000 abitanti (o loro Unioni) per creare percorsi ludico-sportivi, spazi e aree attrezzate all’aperto.

Spiega l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni:«È un grande programma per l’ammodernamento e il miglioramento di strutture e spazi sportivi, punto nodale per l’incremento della pratica motoria a tutti i livelli e la promozione di stili di vita sana e di forme di aggregazione sociale attraverso lo sport che abbiamo messo al centro della nostra azione. Ringrazio l’assessore Marnati per la disponibilità e la perfetta sintonia d’intenti. Con questi bandi andiamo a riqualificare gli impianti sportivi esistenti attraverso interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento alle norme di sicurezza e igienico-sanitarie, abbattimento delle barriere architettoniche, recupero e rifunzionalizzazione degli spazi sportivi. Nei Comuni sotto i 15mila abitanti e loro Unioni sosteniamo la creazione di percorsi ludico-sportivi multidisciplinari, l’allestimento di spazi per favorire l’attività motoria e sportiva anche nelle scuole sprovviste di palestra e la creazione di aree attrezzate all’aperto».

CS

Casa in fiamme nel Torinese, muore ragazza di 28 anni

/

I vigili del fuoco stanno compiendo gli accertamenti per capire cosa ha scatenato il rogo che ha devastato un appartamento al secondo piano di un edificio  di di Rivalta. Un residente si è salvato, è purtroppo deceduta la figlia, 28 anni. Un uomo ha dato l’allarme l’allarme e ha prestato i primi soccorsi. La giovane è stata soccorsa  dai vigili del fuoco e trasferita in elicottero al Cto dove è giunta in arresto cardiaco ed è morta successivamente. Il genitore  è ricoverato all’ospedale di Rivoli.