PRIMA PAGINA- Pagina 2

Torino per gli anziani non autosufficienti: un ciclo di incontri per tutelare i diritti 

Nelle Circoscrizioni cittadine sono in programma pomeriggi di ascolto, confronto e partecipazione sul tema dell’assistenza alla terza età e alle persone più fragili.

Il Consiglio dei Seniores della Città di Torino organizza una serie di incontri dal titolo “Aiutiamo gli Anziani”, dedicati al tema delle cure domiciliari e dei ricoveri in Rsa.

Durante gli incontri verranno illustrati strumenti, servizi e diritti a disposizione dei cittadini che si trovano ad affrontare situazioni di non autosufficienza o fragilità. Un vero e proprio vademecum pratico, pensato per orientare le famiglie tra prestazioni, agevolazioni e percorsi assistenziali offerti dal Servizio Sanitario Nazionale e dai servizi comunali.

I dibattiti avranno come fulcro il bisogno sempre più attuale di un’informazione chiara e accessibile sui percorsi di cura domiciliari, sulle modalità di accesso alle Rsa, e sulle forme di sostegno economico e sociale previste per gli anziani e i loro caregiver. E’ importante ricordare come una corretta informazione possa fare la differenza nel momento in cui una famiglia si trova a dover decidere il tipo di assistenza più adeguata per i propri cari.

Tra i temi che verranno affrontati, oltre a porre l’accento sull’importanza del dialogo tra istituzioni, operatori sanitari e famiglie per garantire un approccio realmente integrato al benessere degli anziani, vi è la necessità di rafforzare le reti territoriali di prossimità per rendere le cure più personalizzate e sostenibili.

Gli appuntamenti:

  • (martedì 11 novembre dalle ore 16 alle ore 18 presso il Centro Civico di via San Benigno 22)
  • martedì 18 novembre dalle ore 16 alle ore 18 presso l’Associazione dei Sardi Antonio Gramsci di Pizza Umbria 28;
  • giovedì 20 novembre dalle ore 15 alle ore 17 presso la sala conferenze di Via Dego 6;
  • mercoledì 26 novembre dalle ore 16 alle ore 18 presso la sala B del Centro d’Incontro di corso Belgio 91;
  • martedì 2 dicembre dalle ore 15 alle ore 17 presso il piano interrato di ASD Anziché Anziano Aps di Via Millio 20

 

TorinoClick

Scontri con la polizia al No Meloni Day: arrestato studente di 18 anni

La Digos ha arrestato uno studente diciottenne, attivista dei collettivi studenteschi  per i disordini scoppiati in occasione del No Meloni Day di venerdì davanti alla sede della Città Metropolitana, in corso Inghilterra Torino. Il ragazzo avrebbe lanciato oggetti contro le forze dell’ordine e si trova ora agli arresti domiciliari: domani verra’ processato per direttissima. È’ stato arrestato in flagranza differita, grazie al provvedimento che permette gli arresti anche dopo il fatto, in  base a prove documentali, ad esempio video e foto, entro 48 ore dal reato.

Corsi d’acqua più sicuri per prevenire il rischio idrogeologico

La Regione Piemonte ha stanziato 3 milioni di euro per realizzare 92 interventi di manutenzione idraulica sui corsi d’acqua regionali. Il programma, approvato nell’ambito della Legge regionale n. 54 del 1978, coinvolgerà l’intero territorio piemontese attraverso opere mirate alla prevenzione del rischio idrogeologico.

I lavori interesseranno corsi d’acqua minori e comprenderanno la pulizia degli alvei, il consolidamento di sponde e griglie, la rimozione di ostacoli al deflusso e il taglio della vegetazione. Le attività saranno coordinate dai Settori regionali della Direzione Difesa del suolo, in collaborazione con i Comuni che hanno segnalato le criticità idrauliche più urgenti.

Il piano prevede la seguente ripartizione: 17 interventi in provincia di Alessandria (415.000 euro), 20 ad Asti (360.000 euro), 13 a Biella (380.000 euro), 12 a Cuneo (495.000 euro), 4 a Novara (125.000 euro), 12 a Torino (709.000 euro), 6 nel Verbano-Cusio-Ossola (559.000 euro) e 8 a Vercelli (357.000 euro). L’elenco degli interventi

Secondo Marco Gabusi, assessore regionale a Protezione civile, Difesa del suolo e Opere pubbliche, il programma conferma l’impegno costante nella cura del territorio e nella riduzione del rischio idraulico.

Il presidente Alberto Cirio ha sottolineato che ogni intervento di manutenzione rappresenta un passo concreto verso una maggiore sicurezza per le comunità locali.

Dalla Somalia salvato bimbo di 13 mesi affetto da grave cardiopatia congenita

/

Presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

Arrivato dalla Somalia a Torino, un bimbo di 13 mesi affetto da una grave cardiopatia congenita è stato salvato grazie alle cure dell’Ospedale Infantile Regina Margherita. Il piccolo Muse, nato con un canale atrioventricolare completo in un quadro di sindrome di Down, nel suo Paese d’origine può ricevere una diagnosi ma non un trattamento chirurgico risolutivo. Se fosse nato a Torino, sarebbe stato operato intorno ai tre mesi di vita; in Somalia, invece, ha potuto contare soltanto su cure mediche temporanee, insufficienti per garantirne la stabilità. Inoltre, questa cardiopatia danneggia progressivamente i polmoni, che dopo i sei mesi rischiano un’ipertensione polmonare spesso irreversibile.

Il padre di Muse non si rassegna e scrive al dottor Carlo Pace Napoleone, Direttore della Cardiochirurgia pediatrica del Regina Margherita. L’oggetto della mail, “Help me!”, è un appello disperato. La richiesta di aiuto innesca una rete di solidarietà: Fondazione Mediolanum viene coinvolta e si attiva immediatamente per sostenere le spese mediche. Durante un evento organizzato da un consulente finanziario di Banca Mediolanum, parte una raccolta fondi che la Fondazione raddoppia, permettendo – insieme all’Associazione Ana Moise – di raggiungere l’importo necessario. Flying Angels Foundation si occupa dell’organizzazione del viaggio e dei biglietti aerei, mentre l’Associazione Amici Bambini Cardiopatici garantisce accoglienza e supporto alla mamma, fornendo vitto e alloggio vicino all’ospedale.

Grazie a questa mobilitazione, Muse – che ha ormai superato l’anno di età – arriva a Torino il 19 ottobre. Dopo alcuni giorni dedicati agli ultimi accertamenti nel reparto di Cardiologia pediatrica, diretto dalla dottoressa Chiara Riggi, il piccolo viene sottoposto all’intervento dall’équipe di Cardiochirurgia pediatrica del dottor Carlo Pace Napoleone, all’interno del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino “Regina Margherita”, guidato dalla professoressa Franca Fagioli. L’operazione dura sei ore e richiede l’utilizzo della circolazione extracorporea per poter intervenire sul cuore e correggere il difetto. La riparazione è perfetta e i polmoni, fortunatamente, risultano ancora in buono stato. Muse si risveglia dopo poche ore, respira autonomamente ed è stabile: nonostante il ritardo con cui è stato operato, potrà farcela.

Le cardiopatie congenite interessano lo 0,8% dei neonati, ma grazie ai progressi della medicina il 95% dei bambini operati nei Paesi sviluppati raggiunge l’età adulta. Una possibilità che non è garantita ovunque.

Quella di Muse è stata una corsa contro il tempo per dare una speranza a un bambino nato in un contesto privo delle risorse necessarie per salvarlo. Una storia resa possibile dalla solidarietà di tante persone e organizzazioni, e dalla competenza di chirurghi, medici, infermieri, tecnici e operatori sanitari che, lavorando insieme, dimostrano ogni giorno quanto sia straordinario ciò che si può ottenere unendo le forze: salvare una vita.

Polizia locale in campo contro le truffe agli anziani

/

“Lo sai che… La truffa si camuffa!” è il claim della campagna di comunicazione promossa dal Corpo di Polizia Locale della Città di Torino che prenderà il via lunedì 17 novembre con l’obiettivo di prevenire e contrastare le truffe verso gli anziani e le fasce più deboli della popolazione.

L’obiettivo è aiutare le potenziali vittime a riflettere sui meccanismi di questo fenomeno, invitandole a proteggersi e a chiedere aiuto. I messaggi, che si chiudono tutti con l’invito “Non farti raccontare filastrocche dagli sconosciuti” giocano sul linguaggio in rima, per catturare l’attenzione e rimanere impressi nella memoria e sono accompagnati dalla gestualità di una mano che poi indica il 112, il numero unico da contattare in caso di dubbi e necessità.

La campagna mette in guardia sia dagli inganni di ultima generazione che arrivano attraverso gli strumenti digitali, come una email poco chiara che invita a cliccare un collegamento per carpire password o denaro (“Il messaggio non è chiaro ma ti chiedono il denaro? Non cliccare link sospetti, se vuoi evitare brutti effetti!”) che da raggiri messi in atto da persone che si fingono tecnici, ad esempio della caldaia, incaricati di una manutenzione urgente, familiari della vittima, personale incaricato di far firmare dei documenti o automobilisti che hanno subìto un danno allo specchietto dell’auto.

I messaggi saranno diffusi con pillole video sui canali digitali della Città e sui mezzi Gtt, attraverso banner pubblicitari e manifesti sul territorio; saranno realizzati anche materiali cartacei, come opuscoli con giochi di enigmistica dedicati ai temi della campagna, gadget, cartoline e locandine che verranno distribuiti nei centri di aggregazioni sociale, nelle case di quartiere, negli studi dei medici di medicina generale, antenne privilegiate sul territorio e punto di riferimento soprattutto per la popolazione anziana.

Alla campagna di comunicazione seguiranno, nei prossimi mesi, monitoraggi dei luoghi sensibili, come gli uffici postali, e incontri formativi sul territorio. Per organizzare e gestire i momenti di formazione la Polizia Locale ha acquistato un mezzo che permetta di avvicinare la tecnologia agli utenti. Diventerà un ufficio mobile dedicato e potrà essere posizionato nelle vicinanze di luoghi aggregativi come i centri anziani, le bocciofile, i giardini, ma anche le Asl. Qui si potranno vedere i video della campagna, ricevere materiale informativo e consigli utili per aumentare la propria consapevolezza rispetto ai meccanismi di imbroglio più frequenti e pericolosi.

“Le truffe agli anziani e a coloro che sono più indifesi – afferma l’assessore alla sicurezza e alla Polizia Locale della città di Torino Marco Porcedda – sono un fenomeno odioso che, approfittando della buona fede e della solitudine di alcuni, colpisce loro e tutta la nostra comunità. Come amministrazione comunale lavoriamo in sinergia con le forze dell’ordine per rafforzare la prevenzione e l’informazione. Invitiamo tutti i cittadini, in particolare gli anziani e i loro familiari, a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente qualsiasi situazione sospetta. Le persone più fragili meritano protezione e rispetto e per questo promuoviamo la campagna di sensibilizzazione con il nostro Corpo di Polizia Locale che rappresenta da sempre un contatto di prossimità importantissimo per le persone sul territorio cittadino. Solo attraverso la conoscenza e la collaborazione possiamo contrastare queste truffe in modo efficace”.

Il progetto si inserisce nel programma di prevenzione “Più informati, più sicuri”, nato nel 2023 e si avvale per il 2025 di un contributo del Fondo per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani del Ministero degli Interni per acquisto di materiali e attrezzature.

TORINO CLICK

Torino e il suo patrimonio verde: tra ricchezza e sfide di gestione

Torino è una delle città italiane con la maggiore estensione di aree verdi: sul territorio comunale se ne contano circa 47 chilometri quadrati, dei quali quasi venti rientrano direttamente nella gestione pubblica. Le alberate stradali percorrono oltre 300 chilometri e il censimento comunale indica la presenza di circa 147 mila alberi, patrimonio che contribuisce in modo decisivo alla qualità ambientale e paesaggistica della città. I parchi sono numerosi e diffusi nei diversi quartieri: tra i più noti spiccano il Parco della Pellerina, con i suoi oltre ottanta ettari che lo rendono il polmone verde più ampio della città, il Parco del Valentino lungo il Po, il Colletta, il Ruffini e il Colonnetti, senza dimenticare la cornice collinare che arricchisce ulteriormente la dotazione naturale.Platano Tesoriera Alberi Monumentali

Questo patrimonio, però, comporta anche sfide significative. Una parte non trascurabile delle alberate è costituita da esemplari maturi o molto anziani, che richiedono cure costanti e monitoraggi regolari per ridurre i rischi legati alla stabilità. I tecnici del settore verde della Città effettuano sopralluoghi visivi e, quando serve, indagini più approfondite con strumenti come resistografi e tomografi, al fine di individuare eventuali criticità. In alcuni casi si procede con potature di contenimento, consolidamenti o abbattimenti mirati, sempre seguiti da nuove piantumazioni. Le interferenze con la rete stradale, i sottoservizi o l’illuminazione pubblica rappresentano un ulteriore fronte di gestione, così come la necessità di affrontare gli effetti di eventi meteorologici estremi, che negli ultimi anni si sono fatti più frequenti e intensi. In queste situazioni il Comune non di rado dispone la chiusura preventiva di giardini e parchi o interdizioni temporanee di alcune aree per garantire la sicurezza dei cittadini.

La regolamentazione delle attività di cura e manutenzione fa capo al Regolamento comunale del verde, che stabilisce principi e procedure di intervento sia per il patrimonio pubblico sia per il verde privato. Nel confronto con le altre grandi città italiane, Torino si colloca su valori medi di dotazione di verde pubblico pro capite, attorno ai venti-ventiquattro metri quadrati per abitante. Non raggiunge dunque i livelli di quei comuni che inglobano vaste aree naturali entro i propri confini, ma mantiene comunque un’offerta significativa e ben distribuita, che rappresenta un punto di forza in termini di vivibilità.

Torino possiede una rete di parchi e giardini capace di qualificare il paesaggio urbano e di offrire spazi di svago e socialità diffusi in tutta la città. La vera sfida per il futuro è rendere questo patrimonio più resiliente di fronte ai cambiamenti climatici, rinnovando gradualmente le alberate più vetuste, migliorando la connessione ecologica tra le diverse aree e ampliando la quota di verde fruibile a distanza ravvicinata dalle abitazioni, così da rafforzare la funzione ambientale e sociale del verde urbano.

Sinner in finale per il terzo anno consecutivo. De Minaur battuto in due set

/
Jannik Sinner torna in finale alle Finals di Torino per il terzo anno consecutivo grazie alla vittoria su Alex De Minaur, sconfitto con il punteggio di 7-5, 6-2 in un’ora e 51 minuti di gioco.

Un match dai due volti, quello di Sinner. Il primo set è stato molto equilibrato e giocato al massimo dal tennista australiano, con alti e bassi dal numero 2 al mondo. Cambio di marcia decisivo di Sinner nell’undicesimo game, con un break all’ottava palla break del set. Nel secondo parziale non c’è stata invece partita, con un monologo di Sinner e De Minaur incapace di reagire.

Con questa vittoria Sinner diventa il terzo giocatore nella storia a giocare le finali in tutti gli Slam e alle Atp Finals nella stessa stagione dopo Roger Federer e Novak Djokovic. Domani alle 18 la finalissima del torneo, questa sera alle 20.30 si scoprirà se contro Carlos Alcaraz o Felix Auger-Aliassime.

Niente finale in casa invece per Bolelli-Vavassori, che nonostante il grande tifo dell’Inalpi Arena sono stati battuti da Heliovaara/Patten con il punteggio di 6-4, 6-3 in un’ora e 16 minuti. Decisivo in entrambi i parziali il break subito al terzo game, contro una coppia avversaria che ha disputato una partita di altissimo livello.

TORINO CLICK

Spaccate e furti di auto: sei arresti nella notte

/

La Polizia di Stato ha arrestato a Torino nella notte sei persone, quattro di loro per  “spaccate” di vetrine ai danni di un ristorante e negozi. Due invece per furto di auto.

Le manette sono scattate in meno di un’ora nelle zone diBarriera di Milano, Madonna di Campagna, Rebaudengo e Cenisia.

Sport, ambiente e turismo: la Regione punta sulle ciclovie strategiche

La Regione Piemonte ha approvato i progetti previsti dal bando “PieMonta in bici” per i quali ha destinato 30 milioni di euro al fine di realizzare tre ciclovie strategiche. L’intervento riguarda l’area Unesco tra Alba e Canelli, la zona delle Residenze reali tra Stupinigi e Venaria e il Lago Maggiore con i Comuni di Stresa, Baveno e Verbania.

Per il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore ai Trasporti, Marco Gabusi, si tratta di «un passo decisivo verso un sistema di mobilità sostenibile moderno e diffuso. Questi interventi nascono da una visione chiara: collegare persone e luoghi, valorizzare il patrimonio Unesco, sostenere il turismo e offrire alternative reali all’uso dell’auto. È un risultato importante, frutto del lavoro di squadra tra Regione ed enti locali, che conferma il Piemonte tra le regioni più attente alla sostenibilità e alla qualità della vita».

I fondi sono stati assegnati al Comune di Alba, alla Città metropolitana di Torino e alla Provincia del Verbano Cusio Ossola, che hanno presentato i Progetti di fattibilità tecnico-economica valutati positivamente dalla Commissione regionale. Con l’approvazione si apre la fase attuativa, che prevede l’avvio delle Conferenze dei servizi per ottenere pareri e autorizzazioni necessarie alla costruzione delle opere.

Per la Ciclovia delle Colline Unesco sono stati stanziati 10 milioni di euro destinati a un percorso di circa 32,5 chilometri tra Alba e Canelli, pensato per valorizzare il paesaggio vitivinicolo riconosciuto dall’Unesco e promuovere il cicloturismo tra Langhe, Roero e Monferrato.

Altri 10 milioni di euro serviranno a potenziare l’offerta cicloturistica nell’area metropolitana di Torino, collegando la Reggia di Stupinigi a quella di Venaria lungo un tracciato di circa 52 chilometri e favorendo l’integrazione tra bici e trasporto pubblico.

Infine, 10 milioni di euro sono stati destinati alla Ciclovia del Lago Maggiore, con lo sviluppo di piste ciclabili per circa 9 chilometri lungo le sponde e nelle valli circostanti, completando l’anello tra Stresa, Baveno e Verbania.