POLITICA- Pagina 7

La sinistra e il pasticciaccio dei referendum

Trarrà qualche insegnamento la sinistra, dal radicale insuccesso politico del referendum? Assolutamente no! Già partita la corsa al giustificazionismo. Non contenti si sono inventati la teoria politica: visto che hanno votato 14 milioni, dato superiore ai votanti del centro destra, il referendum è una vittoria. Unico commento che mi sovviene: straparlano.
Diventando, diciamocela tutta, patetici.
Perché tutto questo? Mi sembra abbastanza elementare, un’opposizione a trazione sinistra sbrindellata e Landini è destinata alla sconfitta perenne. Mi sa che stavolta la Schlein è stata presa in mezzo e continuano a dire che il 30 % è un po’  pochino. Perché, perché tutto questo? Partiamo da chi in buona fede ricorda i bei tempi. Bisogna avere alcuni requisiti. 1) essere vissuti,  facendo politica negli anni 70 e 80. 2) una buona dose di nostalgia per gli anni che furono. Operazione che ha avuto in quest’anno il suo punto massimo nella “santificazione” di Enrico Berlinguer. Indubbiamente grande uomo politico. Tentò di mettere insieme il comunismo con la democrazia rompendo con il Pcus, i comunisti sovietici. Grandissima e coraggiosa operazione politica. Ma aveva un limite: era un ossimoro.
Già sento le orecchie che mi fischiano.
Poi due considerazioni a latere. Perse il referendum sulla scala mobile ed il segretario nazionale della Cgil Luciano Lama era contrario ad indire il referendum stesso.
Prima della sua tragica morte venne messo in minoranza nella direzione del PCI.
A questi compagni ricordo sommessamente che l’estremismo non paga anche a sinistra.
Poi la nostalgia è un inebriante sentimento, ma non può essere una proposta politica.
C’è poi chi non è in buona fede. In poche parole pensa solo a una cosa: la sua ricandidatura o il posto di lavoro al sindacato.
Ora veniamo a Conte e ai pentastellati. Parola d’ordine: fate quello che volete. Ovviamente nessun appello al voto. Fate ciò che volete, anche andare al mare. Tecnicamente un disimpegno con il solo obbiettivo: fare le scarpe alla Schlein e diventare il numero uno del campo largo. Se mai avvenisse la sconfitta è certa. Dunque? Innanzitutto 3 anni di opposizione buttati via. E andando avanti così le cose la Meloni governerà per altri 20 anni.
Ultimo ma non secondario dato. 30% di no sul passare a 5 anni la cittadinanza per i non italiani. Bisogna tenerne conto? Mi sa che tanto la politica farà come sempre. Finta di niente pensando a quello che conviene nel mentre.
Ultimissima considerazione, questa veramente marginale. Il sottoscritto è andato a votare. 2 si e tre no. Cittadinanza e responsabilità del committente si. Gli altri 3 sul lavoro no. E per l’ennesima volta mi fischiano le orecchie. Ma almeno ho coscienza di scrivere ciò che penso.
Sarà poco ma è già qualcosa.

PATRIZIO TOSETTO

Scanderebech (Fi): “Torino ostaggio dei cantieri”

Una città ostaggio di cantieri infiniti, rattoppi raffazzonati e strisce pedonali ridipinte con bombolette spray. È questo il quadro che emerge dall’interpellanza presentata dalla Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, Federica SCANDEREBECH, che chiede chiarezza e interventi urgenti per migliorare la gestione dei cantieri stradali privati a Torino.

«La situazione è ormai insostenibile. – dichiara SCANDEREBECH (FI) – Da un lato abbiamo una cittadinanza sempre più esasperata da cantieri che si aprono e chiudono a ripetizione nello stesso tratto di strada, spesso senza una logica apparente. Dall’altro, assistiamo a ripristini eseguiti in modo inadeguato, con strisce pedonali cancellate, asfaltature a macchia di leopardo e segnaletica imprecisa che mette a rischio la sicurezza di tutti».

Aggiunge SCANDEREBECH (FI): «Non è ammissibile che nel 2025 in una grande città europea si verifichino ancora scene grottesche come quella, documentata dai notiziari, di un operaio che ridisegna le strisce pedonali con una bomboletta spray. O che, su un singolo incrocio, si contino tre tipi diversi di segnaletica orizzontale nel giro di pochi metri».

Incalza SCANDEREBECH (FI): «Il tavolo tecnico per la gestione dei cantieri non basta. Occorre istituire un organismo indipendente che verifichi, a lavori conclusi, la qualità dei ripristini eseguiti. E servono strumenti chiari per intervenire su quei cantieri che sembrano non chiudere mai, con opere eseguite a lotti e continui disagi per residenti e attività commerciali».

Conclude SCANDEREBECH (FI): «I torinesi sono stanchi, la loro pazienza è finita. Non si può continuare a chiedere tolleranza a fronte di strade disastrate, cantieri infiniti e ripristini vergognosi. Ogni giorno di ritardo, ogni scavo ripetuto inutilmente, è un costo che pagano i cittadini in termini di disagi, tempo perso, inquinamento e risorse pubbliche buttate. Serve un cambio di passo, un approccio finalmente proattivo: pianificare meglio, controllare davvero, sanzionare chi sbaglia. Coordinare significa risparmiare e, oggi, ogni euro speso male è un insulto ai cittadini. È il momento di agire, con decisione e visione e restituire ai torinesi una città che funzioni, che rispetti chi la vive ogni giorno».

cs

Torino dice NO alle violenze politiche

Il Consiglio Comunale ha approvato, questo pomeriggio, un ordine del giorno con il quale la Sala Rossa “condanna ogni forma di intimidazione e di violenza, fisica e verbale, nei confronti di chi anima il dibattito pubblico e con le proprie azioni si prodiga nella cura della comunità”.

Il documento, che ricorda come nella nostra città, in diverse occasioni, sedi di partito, circoli culturali, luoghi con importante valore simbolico e di particolare interesse per le comunità locali, siano state oggetto di danneggiamento e imbrattate con messaggi denigratori e di minaccia, è stato proposto e sottoscritto congiuntamente da consiglieri di maggioranza e opposizione e approvato all’unanimità.

L’ordine del giorno esprime la solidarietà del Consiglio Comunale “verso le persone, gli Enti e i Partiti di qualunque orientamento politico che a diverso titolo sono stati colpiti da questo odioso fenomeno sul territorio cittadino”, raccomandando “particolare attenzione nel non voler alimentare con la propria azione politica il perpetrarsi di logiche d’odio e di azioni violente”.

F.D’A. – Ufficio stampa Consiglio Comunale

Pompeo (PD): “AV Milano-Parigi: Confermata l’esclusione di Bardonecchia, ma nessuna azione”

11 giugno 2025 – “Rispondendo alla mia interrogazione con la quale chiedevo se ci fosse la possibilità di ripristinare la fermata di Bardonecchia per i treni ad alta velocità Frecciarossa e TGV Milano-Parigi, l’Assessore regionale ai Trasporti ha precisato che, al momento, è stata privilegiata la fermata di Oulx, ma che potrebbe non essere una scelta definitiva, dato che, in passato, è accaduto che venisse preferita Bardonecchia a Oulx e che, quindi, un turnover commerciale può essere controvertito. Ha affermato, inoltre che i soggetti economici e politici del territorio stanno pensando di avanzare una proposta che Trenitalia è disponibile a sentire, che non penalizzerà nessuno, ma può rappresentare un’opportunità migliore di attrarre turisti, prevedendo la fermata a Bardonecchia e non solo a Oulx. L’Assessore ha, tuttavia, aggiunto che gli sembra difficile mantenere entrambe le fermate dal momento che il treno perderebbe così le caratteristiche di alta velocità” spiega la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo.

“Ho chiesto ulteriori chiarimenti – prosegue laConsigliera regionale Pd – per capire se la Regione Piemonte abbia intenzione di promuovere misure di sostegno per il settore turistico di Bardonecchia e se intenda prevedere investimenti o strategie per potenziare il trasporto ferroviario regionale in modo da compensare, almeno parzialmente, la mancata fermata dei treni ad alta velocità. L’Assessore Gabusi ha precisato che, nel periodo invernale, al fine di incentivare il turismo sciistico è stata introdotta la fermata a Bardonecchia per alcuni Frecciarossa e Intercity”.

“Data l’importanza delle nostre stazioni sciistiche e in un contesto in cui quelle francesi, come Monginevro e Serre Chevalier, beneficiano di una crescente affluenza grazie a strategie di marketing e investimenti, auspico che la Giunta regionale metta in campo tutte le azioni possibili per valorizzare Bardonecchia e consentirne una maggiore fruizione attraverso collegamenti più frequenti e accessibili” conclude Laura Pompeo.

cs

 

Sanità, Salizzoni (Pd): “Bene cambio legge, ora ridurre il privato nel pubblico”

“ E SI APPROVI IN FRETTA IL PIANO SOCIOSANITARIO”

 Il Consiglio regionale ha discusso il disegno di legge che abroga l’articolo 23 della l.r. 22/2012 che prevedeva la possibilità di creare soggetti con società private per gestire i servizi sanitari.

“Per ottenere che la Giunta Cirio presentasse in fretta il testo approvato oggi ci sono volute oltre 5000 firme e la richiesta di un referendum, fatto che testimonia, ancora una volta, l’immobilismo del centrodestra” commenta il Consigliere regionale del Partito Democratico Mauro Salizzoni, relatore di minoranza del provvedimento.

“Adesso si abolisce la possibilità di creare soggetti con società private per gestire i servizi sanitari e, a tal proposito, ricordiamo che le sperimentazioni di Settimo Torinese e di Omegna hanno dato risultati di segno opposto, ma auspichiamo che il prossimo obiettivo possa essere una riduzione del lavoro privato all’interno della sanità pubblica, in tutte le sue forme: sia quello strapagato dei gettonisti, sia quello sottopagato dei contratti multiservizi” aggiunge il Consigliere Pd.

“Ci attendiamo, inoltre, che l’Assessore Riboldi fornisca un quadro chiaro e preciso sui conti delle Asl e sul vero stato in cui versa la sanità nella nostra regione. Infine, occorre approvare, dopo anni di promesse e di rinvii inspiegabili, un piano sociosanitario in grado di rispondere alle vere esigenze dei cittadini e alle richieste di tutti i soggetti interessati e dei territori. Non possiamo più permetterci di sprecare altro tempo” conclude Mauro Salizzoni.

“Voci del Piemonte”: i Consiglieri regionali Pd tornano nei territori

Una politica che ascolta è una politica che costruisce.

A un anno dalle elezioni regionali del 2024, i Consiglieri regionali del Partito Democratico tornano nei territori da cui hanno ricevuto fiducia e mandato, per dare voce alle comunità e raccogliere proposte, esperienze, idee.

“Voci del Piemonte” è il nome del ciclo di incontri che il Gruppo Pd in Consiglio regionale avvierà nelle prossime settimane: un viaggio nella regione reale, quella dei cittadini, delle associazioni, delle imprese, dei giovani e degli amministratori locali. Per raccontare ciò che si sta facendo in Consiglio, ma soprattutto per ascoltare, per costruire insieme, per restituire ai cittadini un ruolo centrale nell’azione politica.

Gli incontri saranno occasioni aperte, pubbliche, senza filtri né formalismi. Perché il Partito Democratico crede che la buona politica si nutra del dialogo e si rafforzi nella prossimità.

Il tour partirà dalla provincia di Cuneo – terra di lavoro e comunità solidali – per poi toccare tutte le province del Piemonte.

I primi appuntamenti già in calendario sono:

  •             🗓️ 20 giugno 2025 – Mondovì
  •             🗓️ 27 giugno 2025 – Vercelli
  •             🗓️ 4 luglio 2025 – Biella
  •             🗓️ 10 luglio 2025 – Asti

 

Ogni incontro sarà un’occasione per guardare insieme al futuro del Piemonte, confrontandosi sui temi che contano: sanità, lavoro, ambiente, mobilità, diritti, istruzione.

Perché non c’è rappresentanza senza relazione, e non c’è cambiamento senza condivisione.

Il nostro impegno è semplice e profondo: ascoltare per agire, rappresentare per servire, costruire insieme una politica che non smette mai di mettersi in cammino.

 

Comunicato spampa

Fdi, Referendum Sanità, Riva Vercellotti: “la sinistra evita il confronto e grida per coprire i suoi disastri”

Quello che è accaduto oggi in Consiglio Regionale è semplicemente vergognoso. Nel giorno in cui la sinistra ha scelto deliberatamente di sottrarsi al confronto democratico sull’ordine del giorno che condannava le violenze contro la sede di Fratelli d’Italia a Torino, il Partito Democratico ha pensato bene di trasformare l’aula in un’arena, degenerando il dibattito sul Referendum in un vergognoso teatrino” lo dichiara Carlo Riva Vercellotti, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale.

I toni e l’atteggiamento assunti dal consigliere del Pd, Domenico Rossi, nei confronti dell’assessore alla Sanità Federico Riboldi sono assolutamente inaccettabili – prosegue Riva Vercellotti -. È indegno che un rappresentante delle istituzioni perda il controllo e accusi un assessore di mentire, solo perché vengono ricordati numeri e dati reali ‘scomodi’.

La verità è che la sinistra non tollera la realtà, perché quei numeri raccontano il disastro che proprio loro hanno lasciato in eredità. Inoltre a sinistra parlano di crisi democratica per giustificare il fallimento dei referendum, l’unica crisi che abbiamo visto è quella del centro sinistra a Roma come a Torino, una crisi di nervi per la figura penosa. Ma chi non ha argomenti, urla. Noi siamo pronti a discutere, sempre, anche sul referendum voluto dal Pd, ma non accettiamo provocazioni né lezioni da chi ha dimostrato di avere solo la memoria corta e la faccia tosta. Non dimentichiamo Artesio e Saitta: è la sinistra che dovrebbe vergognarsi” conclude il Capogruppo Riva Vercellotti.

I referendum abrogativi

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
Per espressa dichiarazione di Landini e di altri leaders politici i referendum abrogativi sono stati usati contro il governo per dare spallate e addirittura fomentare “rivolte sociali“ . I risultati sono stati molto deludenti perché il quorum non è stato raggiunto e quindi sia gli scopi abrogativi che quelli secondari e impropri in una democrazia normale sono andati in fumo. Landini ha dichiarato che siamo in presenza di una “crisi democratica” perché gli Italiani non hanno accolto i suoi quesiti referendari e sono rimasti a casa o hanno votato no. Landini ha un’idea strana della democrazia, forse anche per carenza di cultura politica e non soltanto. In realtà perdere o vincere è sempre un fatto altamente democratico se i contendenti rispettano la Costituzione e non trasformano gli avversari in nemici come tende a fare Landini.
Non votare in un referendum manipolato politicamente non è assenteismo, ma è un preciso atto politico.  Il qualunquismo non c’entra.  Già il giurista Galante Garrone vedeva la possibilità di un uso distorto del referendum che fu tenuto per la prima volta nel 1974, malgrado la Costituzione fosse del 1948. La sinistra alla Landini non sa, ma il referendum fu attuato su richiesta degli antidivorzisti e molti giuristi videro nel referendum abrogativo pur limitato ad alcuni temi un pericolo alla democrazia parlamentare e un modo per inserire in modo surrettizio una forma di  antiparlamentarismo come il plebiscito che non è proprio l’esempio della democrazia sia nella storia italiana sia nella storia francese e non soltanto.  Landini e i suoi amici mancano di quello che Adolfo Omodeo definiva il “Senso della storia” , come ricordava spesso Galante Garrone. Nessuno può essere costretto a votare in un referendum abrogativo, altrimenti si lede la Costituzione. I perdenti dovrebbero chiedersi se i quesiti referendari sono stati convincenti oppure no, fermo restando che il quorum  stabilito dalla Costituzione offre la possibilità, costituzionalmente sacrosanta, di non votare.
Aggiungo un mio modesto parere: io non potrò mai stare dalla stessa parte di Landini e dell’attuale CGIL senza tradire il mio essere liberale e democratico. La politica per me non è fatta di spallate e di rivolte sociali. Credo di essere un democratico laico “adulto”, parafrasando Prodi, per poter decidere del mio voto in libertà, secondo scienza e coscienza. Chi ha perso adesso propone l’abolizione del quorum e dimostra di non capire il legislatore costituente. È un bambino che, avendo perso,  frignando, dice : “E adesso io con te non gioco più” . Povera Italia, anzi Italietta. Quella di Giolitti era una grande Italia!

Bufalo (Opi): “Un piano per l’infermieristica”

 
Torino, 9 giugno 2025 – «Non basta cercare nuovi infermieri: bisogna mettere in condizione quelli che ci sono di fare il proprio lavoro». Ivan Bufalo, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino e del Coordinamento Regionale OPI Piemonte, interviene nel dibattito sull’emergenza personale rilanciato dalla Regione Piemonte e dalle scelte dell’assessore alla Sanità, Federico Riboldi. Lo fa durante il convegno SIDMI, di sabato, dove affronta senza retorica le reali condizioni della professione.
«È un errore strategico concentrarsi solo sugli sviluppi della professione infermieristica e sul contributo che questa può dare al sistema salute – afferma Bufalo – senza contestualmente intervenire sullo stato di sofferenza che affligge le infermiere e gli infermieri all’interno delle organizzazioni sanitarie».
Rivolgendosi direttamente all’assessore Riboldi in merito alla stesura del piano socio-sanitario 2025–2030, Bufalo annuncia: «Alle prossime consultazioni in Regione, gli ordini degli infermieri contribuiranno alla discussione depositando un documento che affronta tre punti prioritari: l’investimento sugli infermieri di famiglia e di comunità, la valorizzazione delle capacità manageriali degli infermieri e dei professionisti sanitari e, non certo in ultimo, la rappresentazione della situazione nella quale oggi operano gli infermieri».
La carenza di infermieri è ormai strutturale: «Non vi è alcuna possibilità di recuperare gli oltre 6.000 professionisti che mancano in Piemonte secondo gli attuali modelli organizzativi». Bufalo riconosce lo sforzo della Regione per assumere e stabilizzare personale e sottolinea la collaborazione avviata con l’assessore Riboldi: «Con lui è stato costruito un percorso che consente a tutti i neolaureati di ciascuna sessione di laurea di essere immediatamente inseriti nel sistema sanitario pubblico. Ciò nonostante – aggiunge – questi inserimenti servono a malapena a compensare il numero di coloro che escono».
La denuncia è chiara: pochi infermieri, spesso utilizzati in modo inappropriato. «È ciò che emerge dallo studio della prof.ssa Sara Campagna dell’Università di Torino – sottolinea Bufalo – secondo il quale il 25% del tempo lavoro di ciascun infermiere è occupato da attività che nulla hanno a che fare con l’infermieristica, ma che servono a compensare la carenza di altre figure professionali».
Insomma servono interventi a lungo termine, afferma ancora «per restituire attrattività alla nostra professione, incentivare le nuove generazioni a iscriversi ai corsi di laurea in infermieristica e contrastare la fuga dalla professione. Tra questi: la seria rivalutazione degli stipendi, lo sviluppo di percorsi di carriera clinica e organizzativa, l’abolizione del vincolo di esclusività e un maggiore riconoscimento sociale».
Ma servono anche azioni a breve termine: «Interventi sui modelli organizzativi che aiutino a dar sollievo nell’immediato – precisa – attenuando gli effetti dell’attuale carenza sugli assistiti e sugli infermieri». E aggiunge con tono critico: «È un paradosso che, in una situazione di conclamata carenza, gli infermieri vengano utilizzati per svolgere attività non pertinenti al proprio profilo. Dateci personale di supporto e amministrativi per le attività segretariali nei reparti – conclude – e metteteci in condizione di tornare a fare ciò che sappiamo fare meglio: prenderci cura della salute e del benessere delle persone».
Infine, un messaggio diretto alle istituzioni: «Esiste una Questione Infermieristica – afferma – che si interseca, ma che prescinde da tutti gli altri problemi della Sanità. Serve un Piano straordinario sull’Infermieristica per introdurre cambiamenti concreti e garantire sostenibilità, appropriatezza e sicurezza al nostro sistema sanitario regionale».
cs

Calderoni (pd): “Canapa industriale: Decreto Sicurezza terremota intera filiera”

“Servono regole chiare e un impegno immediato della Regione Piemonte”

Torino, 9 giugno 2025 – Con l’articolo 18 del nuovo Decreto Sicurezza, il Governo ha inferto un colpo pesantissimo e ideologico alla filiera della canapa industriale, introducendo il divieto generalizzato di tutte le attività legate ai fiori di canapa, senza distinguere tra usi ricreativi e attività legali, trasparenti e regolamentate.

Il risultato? Un intero comparto agricolo e produttivo viene gettato nell’incertezza, trattato come fuorilegge, nonostante le coltivazioni riguardino varietà di canapa prive di effetti psicotropi, registrate e ammesse dalle normative europee. È un approccio repressivo e miope, che sacrifica occupazione, investimenti e sostenibilità ambientale sull’altare della propaganda.

In Piemonte, sono oltre 200 le aziende coinvolte, per un fatturato annuo stimato di 200 milioni di euro. Si tratta di imprese attive in settori strategici come la cosmetica, l’alimentare, la bioedilizia, il tessile, la floricoltura e la produzione di integratori, che nulla hanno a che fare con lo spaccio o il consumo di sostanze stupefacenti.

Questi imprenditori – come emerso con forza nell’audizione delle Commissioni Ambiente e Agricoltura del Consiglio regionale – chiedono chiarezza normativa, regole transitorie per tutelare chi ha investito legalmente nel settore, e ristori immediati per evitare fallimenti e licenziamenti.

Questa norma non distingue, non ascolta, non tutela. Tratta la canapa industriale – che è legale, utile e certificata – come fosse droga. Così facendo, affossa un comparto che rappresenta una concreta alternativa ecologica, una risorsa per i territori montani e un’eredità storica italiana: fino agli anni ’50, l’Italia era il secondo produttore al mondo di canapa industriale, e il Piemonte, con Carmagnola, era un’eccellenza riconosciuta.

Chiediamo pertanto che la Regione Piemonte si attivi senza esitazioni:

  • aprendo un tavolo permanente con le associazioni di settore;
  • promuovendo una proposta normativa regionale a tutela della filiera;
  • facendo pressione sul Governo per una regolamentazione chiara, scientifica e proporzionata.

Difendere la canapa industriale non è una battaglia ideologica: è una battaglia di legalità, lavoro e futuro sostenibile. Non possiamo permettere che, per colpa di un decreto confuso, a pagare siano le imprese che rispettano le regole, creano occupazione e innovano i nostri territori.

Mauro CALDERONI – Consigliere regionale del Partito Democratico