Il ministro per la Pubblica amministrazione a Torino all’incontro organizzato da Dumsedafe
“Persone e procedure sono i due fattori principali su cui stiamo lavorando per modernizzare le nostre amministrazioni”, lo ha dichiarato il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, all’evento organizzato dal sodalizio Dumsedafe al Circolo della Stampa di Torino.
L’incontro è stato l’occasione per raccontare i traguardi raggiunti sia sul fronte delle semplificazioni delle procedure sia su quello del rafforzamento del capitale umano. “Abbiamo semplificato circa 400 procedure intervenendo in settori strategici per cittadini e imprese come l’artigianato, la razionalizzazione dei controlli, le energie rinnovabili, i servizi sanitari, il turismo e molto altro ancora. Tutto questo è stato possibile grazie a un lavoro di squadra con le amministrazioni, le associazioni di categoria, i cittadini e le imprese. Vanno in questa direzione le iniziative come “Facciamo semplice l’Italia”, la consultazione “La tua voce conta”, che ha raccolto 600 segnalazioni e il portale “Italia semplice” che, per la prima volta, permette con pochi click a tutti i cittadini di conoscere come sono state semplificate le procedure”, ha sottolineato il ministro.
“Sul fronte delle persone, la chiave su cui ogni organizzazione deve puntare, abbiamo innovato le procedure di reclutamento per attrarre talenti, rafforzato la formazione, per potenziare soprattutto le competenze trasversali, e ora puntiamo a introdurre sistemi di crescita e di carriera per valorizzare le nostre persone. Su quest’ultimo fronte, con il disegno di legge sul merito, all’esame del Parlamento, passiamo da un approccio “burocratico” della valutazione e misurazione della performance a uno per “obiettivi” in cui contano i risultati raggiunti. La vera innovazione risiede nella possibilità per le nostre persone di accedere alla dirigenza attraverso un sistema che, nel rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità, sia capace di valutare prima di tutto il “saper fare” oltre al “sapere”, ha aggiunto il ministro.
“Con il contributo di tutti gli attori coinvolti e con un metodo di lavoro che segue un approccio collaborativo di ascolto e confronto con le realtà territoriali possiamo raggiungere le prossime sfide che abbiamo davanti per liberare energie, attrarre investimenti e valorizzare il talento delle persone”, ha concluso Zangrillo.
La tregua a Gaza come preludio indispensabile alla pace in Medio Oriente e’ indiscutibilmente un fatto positivo. Quando le armi vengono deposte rinasce la speranza di vita e di futuro. Questo è un insegnamento della storia di tutti i tempi che solo i settari e gli ignoranti non riescono a cogliere. Quindi va riconosciuto a Trump il merito di aver fatto pesare la potenza degli USA verso la pace, così come hanno fatto i paesi arabi. Ho assistitito ad un penoso dibattito su Rete 4 durante il quale la sinistra e la destra settarie e incolte italiane hanno dimostrato dei limiti abissali e imbarazzanti. Litigare sulla pace può sembrare un paradosso,come appare assurda l’analisi di tale prof. Orsini che pure ebbe il merito, in passato ,di scrivere un libretto sul riformismo socialista italiano che nessuno volle presentare. Molti mancano totalmente del senso della storia ,come diceva Omodeo. Dovrebbe sembrare scontato il fatto che Hamas non possa parlare di autodeterminazione della Palestina. Come sempre nella storia gli sconfitti che hanno scatenato la guerra il 7 ottobre del 2023 ,non possono dettare legge. Non c’è stato contro di loro il Vae victis dei Galli, ma, come sempre accade, essi debbono prendere atto della sconfitta. Quando l’ Italia perse la Seconda Guerra Mondiale – malgrado la cobelligeranza 1943/45 – ci fu la perdita di Istria, Dalmazia, Fiume, Briga e Tenda, nonché la perdita delle colonie. Lo sentenziò il trattato di pace di Parigi in modo inappellabile. Basterebbe quest’esempio per capire che ad Hamas e’ stato riservato nelle trattative egiziane un trattamento che appare quasi un inedito perché il terrorismo resta tale,al di là di come possa sembrare a chi in Italia travisa la realtà. In ogni caso si tratta di sconfitti a cui è stata concessa la liberazione dei prigionieri in cambio degli ostaggi del 7 ottobre. La pace implica mediazioni e rinunce e questo è accaduto. Ma in altri casi non accadde.Roma rase al suolo Cartagine, i Romani con la distruzione del tempio di Gerusalemme decretarono la diaspora degli ebrei.E potremmo citare tanti altri casi della storia. La storia è inevitabilmente legata alla forza. Negarlo può equivalere a sentirsi buoni,ma non può addolcire la realtà. Bisogna praticare la pace,ma non si può non considerare a priori la guerra. Solo le anime candide o le anime prave possono sentire diversamente. Chi non ha studiato la storia deve tacere e limitarsi alle scampagnate pacifiste che si spera siano anche pacifiche. Nessuno può essere bellicista, la guerra non può certo essere giustificata, ma ma va capita come una variante drammatica della storia non episodica. La guerra, scriveva Croce, ha un che di ineluttabile nella storia dell’umanità. E aggiungeva che la pace non può essere iniqua per i vinti. Anche questo dev’essere un motivo di riflessione perché i valori umani devono o dovrebbero sempre prevalere, anche se il furore della guerra travolge il senso stesso dell’umanità. Si vedrà se la tregua tiene e avrà sviluppi positivi o se serve solo per il conferimento del premio Nobel per la pace. La storia intricata e sanguinosa del Medio Oriente richiede tempi lunghi per riuscire ad esprimere qualcosa di significativo. Nessuno è in grado di esprimere giudizi e previsioni di sorta. Il solo fatto che tacciano le armi e’ un fatto da salutare con gioia. Le polemiche settarie e l’odio devono essere riposti. E va ribadito il diritto di Israele di esistere non solo perché c’è stato l’Olocausto di sei milioni di Ebrei. L’unico vero genocidio nella storia dell’umanità. Ovviamente la pace non esclude, anzi potrebbe contemplare che schegge non necessariamente impazzite, anzi lucidamente coerenti con il proprio passato, possano scatenare e diffondere il terrorismo. E’ un’ipotesi da non scartare a priori perché la pace mediorientale potrebbe significare l’attivazione di nuove o attualmente dormienti cellule terroristiche, islamiche o islamiste, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti.