E parla di politica del settore auto suicida
Caro Direttore, al fresco delle bellissime e comode montagne torinesi vale la pena ragionare sulla nostra situazione economica e del lavoro. Il primo problema del nostro Paese è quello di aumentare il tasso di crescita economica sia per ridurre il peso del grande Debito Pubblico sia per creare nuove opportunità di lavoro per i nostri ragazzi che da anni dopo aver studiato cercano un posto all’estero indebolendo il nostro sistema sociale e economico. Io l’ho scritto alcuni mesi fa in un libro che ho presentato alla Camera e apprezzato dal dott. Gianni Letta. Ieri lo hanno sostenuto anche il Presidente di Confindustria Orsini e il presidente Cairo. Mi auguro che la Presidente Meloni raccolga queste indicazioni perché la politica estera dove Giorgia eccelle non basta. Altro ragionamento che sostengo da tempo e cioè la importanza del settore auto ha trovato conferme importanti nei due interventi di Luca De Meo italiano ad di Renault e dello stesso Presidente di Confindustria De Meo ha confermato che nessun settore industriale ha le ricadute sulla economia del settore auto. Orsini ha detto che la decisione europea è stata un suicidio. Alla Schlein che l’ha votata saranno fischiate le orecchie. Anche alla luce dei dati che ci fornirà questa settimana Banca d’Italia Sabato prossimo 21 alle 17 presento la nuova edizione del mio libro su economia ,lavoro e sicurezza a Torino alla Gelateria 121 di piazza Derna. Di questi tempi meglio un gelato buono per ragionare e discutere.
Mino GIACHINO
Referendum: sì, no, boh?
Si sono tenuti la settimana scorsa i referendum (anche se al plurale sarebbe meglio dire referenda) su cinque temi.
Io mi reco alle urne dal 1981 quando fummo chiamati ad esprimerci, come ora, su 5 referendum che videro un’affluenza di oltre il 79% degli aventi diritto.
Nel corso degli anni, l’istituto referendario è stato più volte utilizzato per i temi più svariati; partendo dal 1946, che vide vincere la scelta repubblicana, ebbero notevole eco quello del 1974 sul divorzio, del 1978 (in particolare quello sul finanziamento pubblico dei partiti) e via così con il nucleare, l’aborto, il porto d’armi, l’ergastolo e via dicendo.
Ad ogni referendum, però, l’affluenza è diminuita (tranne un picco positivo nel 2011) a dimostrazione che l’istituto referendario non è probabilmente più idoneo a raccogliere la volontà dei cittadini.
Quest’ultimo ha poi dimostrato diverse pecche: gli organizzatori sono gli stessi che avevano approvato la legge della quale hanno chiesto l’abrogazione, i comitati promotori hanno fatto pochissima propaganda, specie sui tabelloni fuori dai seggi, cosicché moltissime persone ignoravano che si tenessero i referendum.
Sicuramente a favore dell’astensionismo ha giocato il cambiamento da certificato elettorale consegnato a casa a tessera elettorale, perché il primo comunicava inequivocabilmente che si tenesse una qualche forma di elezione, quando, dove, ecc.
Inoltre, spesso il referendum pone quesiti decisamente riservati ad un pubblico di esperti o, quantomeno, di persone con cultura medio-alta, per cui il quesito può non essere compreso correttamente e la scelta essere dettata dall’ ignoranza circa il quesito posto.
In quest’ultimo caso, poi, è saltato subito agli occhi che il referendum poteva essere l’unica forma per modificare la legge, stante che il Governo gode di ottima salute e le possibilità che i promotori possano un domani salire al Governo e, ipso facto, modificare la legge risultano essere bassissime.
All’indomani della debacle di questi referendum molti si sono posti la domanda se questo istituto sia ancora valido, se realmente possa rappresentare la volontà popolare in un periodo storico in cui le percentuali di elettori degli anni ’60 e ’70 sono solo un lontano ricordo.
Consideriamo che un referendum ha dei costi folli: parliamo di poco più di 88 milioni di euro solo per l’emolumento dei componenti dei seggi, ai quali vanno aggiunti gli straordinari di tutti i dipendenti comunali (i Municipi effettuano apertura straordinaria dal sabato al lunedì) e di quelli dei Tribunali, la stampa delle schede, la realizzazione delle urne, l’illuminazione continua dei seggi (di notte la luce deve restare accesa per sicurezza) giungendo così a oltre 350 milioni di euro.
Qualcuno parla di democrazia ma, stante che non viviamo in una dittatura, è il Parlamento, eletto dai cittadini, che eventualmente modifica le leggi o ne approva di nuove abrogative di quelle precedenti.
Se il popolo decide di eleggere chi non intende modificare le leggi vigenti, va da sé che un eventuale referendum ha scarse probabilità di riuscita.
Qualcuno, nella settimana appena trascorsa, ha avanzato l’ipotesi di addebitare i costi dei referendum ai comitati referendari; è evidente che, nella stragrande maggioranza dei casi, nessuno potrebbe affrontare quei costi vanificando, dunque, ogni tentativo di modifica della legislazione vigente tramite referendum.
Quel che preoccupa, però, è la scarsa partecipazione che accompagna le consultazioni, non solo referendarie: gli elettori danno per scontato l’insuccesso, sono disillusi dalla politica o non sono interessati da quei quesiti?
Fatto sta che quei 350 milioni avrebbero potuto essere impiegati per la sanità, la sicurezza sul lavoro, l’istruzione, l’occupazione o per chissà cosa.
Se aumentassimo il nostro senso civico? Se evitassimo di promulgare leggi che dopo pochi anni necessitano di essere sottoposte a referendum perché palesemente frutto di incapacità governativa o dell’entusiasmo del momento?
Sergio Motta
Nei giorni scorsi nella sala consiliare di Ozegna, si è svolto il primo Consiglio Comunale del nuovo mandato. Bartoli: “Emozionante per me tornare in quest’aula”
Un momento solenne e significativo, aperto dal giuramento del Sindaco Federico Pozzo, che ha promesso fedeltà alla Costituzione e impegno verso tutta la cittadinanza.
Era presente il consigliere regionale Sergio Bartoli, già sindaco e ora consigliere comunale di Ozegna, presidente della Commissione Ambiente della Regione. Ecco il suo commento : “Per me, tornare a sedere tra i banchi del Consiglio come primo eletto della lista Trasparenza e Futuro – Pozzo Sindaco è stato un onore e una grande emozione. Ringrazio ancora tutti coloro che mi hanno accordato fiducia: continuerò a lavorare con serietà, spirito di servizio e piena dedizione al nostro paese. L’insediamento del Consiglio segna l’inizio di un nuovo percorso, nel segno della continuità, della trasparenza e della concretezza, con l’obiettivo comune di costruire, insieme, il futuro di Ozegna. Auguro a tutti i colleghi Consiglieri – di maggioranza e minoranza – buon lavoro. Le sfide non mancheranno, ma con il contributo di ciascuno potremo affrontarle con equilibrio e senso delle istituzioni”.
Assemblea Regionale del Partito Liberaldemocratico
Sabato 14 giugno 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00, presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale in piazza Maria Montessori, a Pino Torinese, si terrà l’Assemblea Regionale del Partito Liberaldemocratico.
L’assemblea è convocata per l’elezione dei delegati al Congresso Nazionale, all’interno della lista collegata alla mozione congressuale nazionale presentata dal candidato Luigi Marattin.
I delegati eletti parteciperanno al Congresso Nazionale del Partito Liberaldemocratico, in programma per:
Sabato 28 giugno 2025, dalle ore 10:30 a San Lazzaro di Savena (Bologna), presso il Centro Congressi UnaHotels, Via Palazzetti n. 1.
Il Congresso sarà aperto a tutte le iscritte e a tutti gli iscritti, anche a coloro che non saranno eletti come delegati.
Marini e la “tenda” di Bettini
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo
Ma ve lo immaginate un Franco Marini, per citare l’ultimo grande leader nazionale del popolarismo
di ispirazione cristiana, che discute se costruire – o meno – una “tenda” centrista, moderata e
cattolica all’ombra del partito “principe” per rafforzare ed irrobustire un progetto di centro
sinistra? Fuor di metafora, ma sino ad un certo punto, stiamo parlando dell’ennesimo
‘suggerimento’ dell’infaticabile Goffredo Bettini, fine analista ed autorevole dirigente politico del
comunismo italiano – o post o ex comunista che sia poco cambia – sulla necessità di valorizzare,
tenendo comunque a bada, anche la componente cattolico democratica o popolare all’interno
della coalizione di sinistra e progressista saldamente gestita e guidata dalle tre sinistre italiane.
Quella radical/massimalista di Elly Schlein, quella populista e demagogica dei 5 stelle di Conte e
quella estremista ed ideologica del trio Fratoianni/Bonelli/Salis. Il tutto coordinato dalla macchina
politica ed organizzativa della Cgil di Landini, oggi un po’ fiaccata ma non affatto in crisi. Perchè il
nodo politico di fondo, alla fine, è sempre lo stesso. E cioè, come garantire una dignitosa
presenza – cioè, per i non addetti ai lavori, una manciata di seggi parlamentari – a tutti i satelliti
che ruotano attorno alla stella polare. Satelliti che vedono in prima linea, appunto, anche quei
cattolici popolari e democratici che, del tutto legittimamente, continuano ad individuare
nell’attuale coalizione di sinistra e progressista l’unico possibile spazio politico nella vita pubblica
italiana. Ed ecco la proposta apparentemente innovativa e persino suggestiva ma che, purtroppo,
si ripete da ormai svariati decenni. Perchè un tempo, più seriamente e più coraggiosamente –
parliamo degli anni ‘70 ed ‘80 – veniva semplicemente definita come la presenza “dei cattolici
eletti come indipendenti di sinistra nelle liste del Pci”. Oggi, poeticamente, potrebbe essere
chiamata “una tenda“ per ospitare chi non si riconosce direttamente nel progetto delle tre sinistre
ma che, comunque sia, è pur sempre indispensabile per confermare la natura plurale di quel
contenitore politico e programmatico che va sotto il nome di “campo largo”.
Ed è proprio qui che torno e ripropongo la riflessione iniziale. E cioè, ma ve lo immaginare un
Franco Marini – ma potrei citarne molti altri come, ad esempio, anche un Mino Martinazzoli – che
si accontentano di giocare un ruolo gregario, politicamente irrilevante, culturalmente sterile ed
anche organizzativamente insignificante all’interno della coalizione di cui dovrebbero far parte?
Senza alcuna presunzione di intestarsi alcuna eredità o di farsi carico di interpretazione postume,
francamente non ce li immaginiamo. E questo perchè è appena sufficiente scorrere la loro
biografia politica, culturale e sociale per rendersene conto. Parlo, come ovvio e persin scontato,
della loro concreta esperienza politica dal 1994 in poi.
Ecco perchè, quando parliamo, e giustamente, del futuro dell’esperienza del popolarismo di
ispirazione o del pensiero o della tradizione del cattolicesimo popolare e sociale, occorre essere
seri e avere un minimo di considerazione di quella storica cultura politica. Non riduciamola, per
rispetto dei leader del passato innanzitutto, ad una “tenda” da costruire al più presto o a
“comitati” estemporanei promossi da “federatori” in cerca d’autore e, soprattutto, di seggi messi
gentilmente a disposizione dall’azionista di maggioranza di turno. Il futuro e la prospettiva di
quella tradizione dipendono principalmente, se non quasi esclusivamente, da chi continua a
riconoscersi in quel filone di pensiero. Ma, per cortesia, smettiamola di chiedere consigli e
“suggerimenti” a chi, del tutto legittimamente, appartiene a tutt’altra storia. Facciamolo anche e
soprattutto per rispetto dei nostri storici ed indimenticabili punti di riferimento che hanno saputo,
con la loro azione, il loro coraggio e la loro coerenza incarnare in un determinato periodo storico
la miglior tradizione popolare e cattolico sociale nel nostro paese.
Silvio Magliano (Lista Civica Cirio Presidente PML): “Non sei solo, non sei sola: questo è il messaggio che dobbiamo riuscire a far arrivare alle famiglie, con una Legge, con la scuola, con il Terzo Settore, perché nessuna madre e nessun padre deve pensare di aver fallito”.
Una Proposta di Legge regionale sul tema del ritiro sociale e del fenomeno degli hikikomori: giovani che scelgono di ritrarsi dalle relazioni e dalla vita sociale pur avendo tutte le possibilità, a livello sociale, famigliare e di salute, per vivere compiutamente la propria vita.
“Credo che una delle funzioni più alte della politica sia proprio questa: far sentire le famiglie meno sole – ha spiegato Magliano, Presidente del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente PML, che nei prossimi giorni presenterà come componente della Maggioranza un Progetto di Legge, al convegno sul tema organizzato dall’Associazione DIVA – Donne Italiane Volontarie Associate -. Quando si parla di ritiro sociale, si parla di genitori che si interrogano ogni giorno su cosa sia successo, su dove sia finito quel figlio o quella figlia che un tempo sembrava esserci e ora non c’è più. Non è solo una questione di numeri o di leggi: è un tema che ci tocca prima di tutto come persone, come madri, padri, educatori, cittadini. Parlare di hikikomori significa rimettere al centro la relazione, l’ascolto, il coraggio di stare accanto a chi si è chiuso nel silenzio. Significa anche avere l’umiltà di interrogarci su che tipo di società stiamo costruendo e su che cosa fare affinché i genitori non si sentano inadeguati. La risposta inizia da una frase che in questo convegno abbiamo sentito più volte, ‘non sei solo’: questo è il messaggio che dobbiamo riuscire a far arrivare, con una legge, con la scuola, con il Terzo Settore, perché nessuna madre e nessun padre deve pensare di aver fallito”.
Conclude Magliano: “Voglio ringraziare pubblicamente Diego Sarno, primo a portare questo tema in Consiglio Regionale. Lavorerò insieme al collega Daniele Valle, che ha presentato una Proposta di Legge che riprende quella di Sarno, per provare a costruire una Proposta di Legge unificata”.
Non soltanto tutela dell’ambiente, ma anche prevenzione: sono due tra i pilastri della tutela della cittadinanza in caso di fenomeni meteorologici estremi o comunque fuori dall’ordinario. Oggi, nel corso della seduta della V Commissione presieduta dal Consigliere Sergio Bartoli (Lista Civica Cirio Presidente), il direttore generale di Arpa, Secondo Barbero, ha illustrato le modalità di raccolta e comunicazione dei dati di rilevazione idrometrica in caso di allerta meteoidrologica e idraulica.
“Per la cittadinanza un sistema di sorveglianza, rilevazione e comunicazione può essere decisivo in caso di eventi meteorologici particolarmente intensi – spiega Sergio Bartoli -; la precisione e la tempestività nell’allerta e nella segnalazione di pericoli fanno la differenza sia per i singoli cittadini che possono adeguatamente prepararsi, ma anche per le Istituzioni che possono attuare i protocolli di protezione civile con maggiore rapidità ed efficienza”.
“Nel periodo in cui sono stato sindaco di un piccolo comune montano – continua Bartoli -, ho avuto modo di toccare con mano quanto sia importante conoscere il più tempestivamente possibile quello che sta per avvenire e quanto sia grande la responsabilità nella tutela della sicurezza dei cittadini. Arpa ha messo a disposizione dei singoli utenti e delle Amministrazioni locali una serie di servizi di allerta e allarme che vanno dalle notifiche su applicazioni per telefonini a widget per i siti dei comuni, il tutto aggiornato in tempo reale. Previsioni sempre più accurate e monitoraggi sempre più efficaci permettono di conoscere la situazione in ogni comune del Piemonte: dati fondamentali, a disposizione di tutti, praticamente immediatamente. In un periodo storico in cui siamo esposti a fenomeni sempre più improvvisi e violenti, il lavoro di Arpa rappresenta uno strumento decisivo per evitare fatalità e gravi incidenti e un sostegno importantissimo per Regione e Comuni nel compito fondamentale di tutela della vita e dell’incolumità dei cittadini”.
“Il prossimo passo – conclude Bartoli – dovrà essere necessariamente l’implementazione della rete IT-Alert, per invio di messaggi di allerta direttamente su tutti i dispositivi collegati a una specifica cella, un servizio di competenza del Dipartimento della Protezione Civile che rappresenta uno scatto in avanti importantissimo. Ringrazio tutte le persone che operano in Arpa al servizio del territorio e per la sicurezza dei cittadini”.