POLITICA- Pagina 597

FONDI UE: “PIEMONTE IN RITARDO SULL’USO DELLE RISORSE”

L’eurodeputato Cirio, con gli esponenti azzurri in Consiglio Regionale Fluttero e Graglia: «Su quasi 3 miliardi di euro, spesi al momento solo 400 milioni. Rischiamo di perderli»

 

 

Sui tre principali fondi europei indiretti gestiti dalla Regione, il Piemonte è fortemente in ritardo: a lanciare l’allarme è l’eurodeputato Alberto Cirio insieme agli esponenti di Forza Italia in Consiglio Regionale Franco Graglia e Andrea Fluttero.

 

Su quasi 3 miliardi di euro (2,9 mld per l’esattezza) assegnati dalla programmazione europea al Piemonte per il periodo 2014-2020, al momento le risorse già allocate sui diversi bandi sono solo un terzo, circa 990 milioni, e quelle spese e già arrivate nelle tasche dei cittadini e del territorio ancora meno, solo 420 milioni di euro.

 

Su due Fondi in particolare il Piemonte è tra le regioni che si posizionano al fondo della classifica italiana per l’uso delle risorse europee. Si tratta del Fondo per lo sviluppo rurale (FEASR) e di quello per lo sviluppo regionale (FESR), rispettivamente al 13° e 18° posto. Migliore invece la gestione del Fondo sociale (FSE) su cui il Piemonte è 3° a livello italiano.

 

«Queste risorse vanno spese entro il 2020 – sottolineano Alberto Cirio, Franco Graglia e Andrea Fluttero – altrimenti il rischio è di perderle. Molti bandi devono ancora essere decisi e su quelli già avviati ci sono stati molto problemi di accesso, lungaggini ed eccesso di complessità e burocrazia». 

 

«Come ho già ribadito più volte – aggiunge l’eurodeputato Cirio –sono a disposizione per dare un supporto alla Regione su questi fondi e per lavorare insieme, fin da adesso, sulla prossima programmazione».

***

 

FONDI UE: LO STATO DELL’ARTE IN PIEMONTE

Dati Commissione UE aggiornati al 21 maggio 2018

 

FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale). Sono le risorse principalmente destinate ai territori e alle imprese per interventi finalizzati a creare sviluppo sostenibile e ripresa dell’occupazione. Su quasi 966 milioni di euro per il Piemonte, al momento le risorse decise – ossia allocate sulle misure già aperte – sono pari all’26,7% (quelle spese il 6,2%). Siamo al 18° posto a livello nazionale, a differenza della Valle d’Aosta, al 2° posto con l’83,4% delle risorse già decise, ma anche a differenza di regioni del sud come la Campania, che su oltre 4 miliardi di euro di dotazione ne ha già allocati più del 70%, posizionandosi al 4° posto in Italia.

 

Una situazione che potrebbe mettere a rischio la “premialità” di circa 50 milioni di euro che, ottimisticamente, era già stata conteggiata e ripartita tra le varie misure. Se dovessimo perderla, la dotazione totale del FESR per il Piemonte passerebbe dagli oltre 960 milioni attuali a poco più di 900. 

 

FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale). Sono principalmente le risorse del PSR destinate agli agricoltori e i fondi per i GAL (Gruppi di azione locale). Ad oggi, su quasi 1,1 miliardi di euro di dotazione per il Piemonte, la quota di risorse decise è pari all’31,3% (quelle spese 13%). Siamo al 13° posto delle regioni italiane, seguiti dalla Calabria, a fronte del primo posto della Toscana con il 99,8% già deciso.

 

Sia sul FESR che sul FEASR sono state segnalate notevoli difficoltà di adesione alle misure, farraginosità nella produzione dei documenti e complessità e lunghezza delle istruttorie (in alcuni casi oltre un anno di attesa per conoscere l’esito della propria istanza). A tutto questo si aggiungono i tempi “biblici” di pagamento.

 

FSE (Fondo sociale europeo). Sono principalmente le risorse destinate a inclusione sociale, istruzione, formazione e occupazione.

Qui il Piemonte va meglio e si posiziona al 3° posto nazionale e in testa alle regioni del Nord Ovest, mostrando buona capacità di ricorrere agli aiuti europei. Su quasi 873 milioni di euro, la percentuale di risorse decise è del 45,4% (e spese del 25,3%), a fronte del 17° posto della Lombardia con il 24,2% deciso (e 15,1% speso).

UN ORDINE DEL GIORNO PER SALVAGUARDARE L’OCCUPAZIONE DI FEDEX/TNT

NADIA CONTICELLI – VITTORIO BARAZZOTTO (PD): “ E’ NECESSARIO INTERVENIRE IN TUTTI I MODI POSSIBILI PER TUTELARE I LAVORATORI DI FEDEX/TNT”

“Oggi, in Consiglio regionale, si è tenuta l’audizione di una delegazione sindacale dei lavoratori della FedEx/Tnt che ha denunciato la decisione dell’azienda di prevedere un ridimensionamento e la terziarizzazione delle attività, fatto che rischia di causare, in Piemonte, il licenziamento di 79 lavoratori della FedEx Express Italy e 5 trasferimenti. Il piano prevede la chiusura delle filiali FedEx di Settimo Torinese, Marene, Galliate, Alessandria e Vigliano Biellese”. ha spiegato la Consigliera regionale del Partito Democratico Nadia Conticelli.

“Abbiamo assicurato ai rappresentanti sindacali il massimo impegno della Giunta e del Consiglio regionale – ha proseguito la Consigliera Conticelli – e, attraverso un ordine del giorno presentato in Consiglio regionale e condiviso da tutti i Gruppi, abbiamo rimarcato l’importanza di intervenire con grande sollecitudine per individuare una soluzione che salvaguardi il più possibile gli attuali livelli occupazionali e chiesto alla Giunta regionale di attivarsi, con urgenza, per quanto di propria competenza, nell’ambito del Tavolo di crisi che verrà aperto dal Mise il 25 maggio, dopo gli incontri il 23 e 24 maggio, a Roma, presso l’Unione Industriale, per tutelare i lavoratori di FedEx/Tnt ed evitare l’ennesimo trasferimento di un’importante realtà economica e occupazionale verso la regione Lombardia”.

“E’ necessario – ha concluso il Consigliere regionale Vittorio Barazzotto – intervenire per impedire che questa grave situazione metta, ulteriormente, a dura prova il tessuto economico del nostro territorio e auspico che si possa risolvere una situazione che coinvolge un gruppo con bilanci positivi”.

FINPIEMONTE, TRONZANO (FI): “LO RIBADISCO, CHIAMPARINO LA RANGIUMA NEN”

“L’avevo già detto qualche settimana fa al presidente Chiamparino: la vicenda Finpiemonte la rangiuma nen questa volta. Lo ribadisco oggi dopo che la Giunta regionale, al grido, “contrordine compagni” ritorna sui suoi passi, dismettendo le ambizioni bancarie per Finpiemonte, senza volersi assumere alcuna responsabilità politica per il proprio fallimento”. Ad affermarlo il vicecapogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte Andrea Tronzano. Conclude Tronzano: “Come costume consolidato il Partito Democratico i progetti li condivide esclusivamente con le sue filiere di potere, pronto però a scaricare le responsabilità su altri, socializzando i propri fallimenti sulla collettività, non appena si evidenzia il fallimento. Ci spiace ma quella di Finpiemonte è una debacle ascrivibile esclusivamente al PD che ha continuato a perseguire pervicacemente una strada incompatibile con il dna di Finpiemonte. Lo avevamo detto in tempi non sospetti, conoscendo le potenzialità della nostra finanziaria: se non fosse avvenuta la presunta truffa, sulla quale si pronuncerà la magistratura, il progetto sarebbe comunque fallito per la superficialità politica del centrosinistra”.

BATZELLA (MLI), VIOLENZA CONTRO LE DONNE: “IL FONDO DI SOLIDARIETA’ VA FINANZIATO”

PER IL PATROCINIO LEGALE GRATUITO

 

Deve essere immediatamente finanziato il “fondo di solidarietà per il patrocinio legale gratuito alle donne vittime di violenza e maltrattamenti”, fiore all’occhiello della legge regionale n. 4 del 24 febbraio 2016.

Sono intervenuta più volte in questi anni, sia in Commissione sia in Consiglio regionale, sul tema della copertura del fondo, chiedendo con interrogazioni e ordini del giorno di garantire le risorse, necessarie per aiutare e sostenere tutte quelle donne che ogni giorno vengono picchiate, umiliate, violentate.Ma oggi, dalla denuncia di un’avvocatessa pubblicata sulle pagine locali di un quotidiano nazionale, si scopre che dallo scorso mese di febbraio gli avvocati, che rispondendo all’appello lanciato dalla stessa Regione hanno deciso di farsi carico dell’assistenza delle donne vittime di violenza, non percepiscono il compenso per il loro impegno, perché la Regione non ha versato quanto garantito. E’ inammissibile che la Regione lasci senza risorse una legge fondamentale per supportare e sostenere le donne che ogni giorno subiscono violenze e rischiano di essere ammazzate, donne che hanno bisogno di un supporto per separarsi da uomini violenti e proteggere e crescere i figli in un ambiente più sereno. Per combattere la violenza sulle donne, fenomeno in costante aumento, le parole non bastano. Servono fatti concreti. Lasciare questo fondo senza risorse equivale ad abbandonare al loro destino le donne vittime di violenza. Ho chiesto in Aula un’informativa sul tema da parte della Giunta regionale e il ripristino immediato delle risorse per il “fondo di solidarietà per il patrocinio legale gratuito alle donne vittime di violenza e maltrattamenti”.

 

 

Stefania Batzella

Consigliera regionale Movimento Libero Indipendente

 

Cosa serve per un fronte repubblicano

di Giorgio Merlo

Marco Follini, e con lui molti altri, hanno radicalmente ragione. Per arginare la deriva populista e sovranista nel nostro paese – apparentemente imbattibile, e forse per alcuni anni sarà effettivamente così – va ricreato un fronte repubblicano. Purché sia serio, coerente, robusto culturalmente e che non sia vittima della “dittatura del presente”. Ma, aggiungono giustamente Follini e tutti coloro che autorevolmente condividono questa tesi, vanno riscoperte e riattualizzate anche quelle culture politiche – riformiste e costituzionali – che hanno fondato e accompagnato il cammino della nostra democrazia. Partendo proprio dalla cultura popolare, dalla cultura socialista e dalla cultura liberale che non possono essere evaporate perché tutti si devono sacrificare sull’altare del populismo demagogico e qualunquista che caratterizza settori sempre più ampi della pubblica opinione italiana. Forse è arrivato il momento, soprattutto dopo il verdetto del 4 marzo, di cambiare passo. Ma il tutto si può fare se avvengono almeno 2 condizioni. Innanzitutto occorre piantarla con i “partiti plurali”. Parlo, com’è ovvio, del Pd. Insomma, tutti sanno che l’esperienza del Pd come progetto politico, come mission culturale e come prospettiva di governo e’ fallita. Del Pd veltroniano ormai non c’è più nulla. Dalla “vocazione maggioritaria” al “partito plurale” tutto e’ fallito. Lo sanno e lo dicono quasi tutti. Ma adesso se ne deve prendere atto. Lo squallore che ha caratterizzato l’ultima Assemblea Nazionale del partito e’ ancora sotto gli occhi di tutti. Un’assemblea che viene convocata alla vigilia della formazione del primo governo sovranista/populista nella storia democratica del nostro paese con un solo punto all’ordine del giorno e che viene puntualmente rinviato causa le solite beghe interne di potere legate solo ed esclusivamente agli organigrammi. Uno squallore che non merita ulteriori commenti se non per formulare una domanda semplice : e questa dovrebbe essere l’alternativa politica, culturale, sociale e programmatica all’accordo tra la Lega e i 5 stelle? Non vorrei citare il grande Toto’ ma quasi si è obbligati: “ma mi faccia il piacere..”. La seconda considerazione e’ la necessità che le culture citate dallo stesso Follini e da molti altri, cioè quella popolare, quella socialista e quella liberale, si attrezzino e scendano nuovamente in campo. Non per farsi catturare dalla nostalgia o per essere vittima inconsapevole del richiamo della memoria storica ma, al contrario, per la semplice ragione che senza una ripresa della soggettualita’ politica di queste culture il tutto rischia di essere demandato al nulla. Cioè all’improvvisazione di un pifferaio di turno o alla mera casualità degli accadimenti. Ecco perché adesso serve un rigoroso recupero della politica e dei suoi strumenti tradizionali e costituzionali. A cominciare dal ritorno delle culture politiche e dei partiti popolari e di massa. Ma il tutto è possibile se si dismettono gli abiti della ipocrisia e della falsa modernità. E cioè, i partiti plurali, l’uomo solo al comando, le ricette basate sui sondaggi e la guida politica priva di qualsiasi riferimento culturale. Tutto ciò è semplicemente incompatibile con il ritorno della politica.

TAV, MONTARULI (FDI): “SUBITO 2000 POSTI DI LAVORO IN MENO CON IL NO ALLA GRANDE OPERA”

<<Con il no alla tav rischiano fin da subito di perdere il posto circa 2000 lavoratori, 6000 in prospettiva. Sul contratto del loro futuro neanche l’ombra a meno che non ci si arrenda alla disoccupazione e alla morfina del reddito di cittadinanza.>> Così Augusta Montaruli (nella foto) deputato di Fratelli d’ Italia che prosegue:<<Gli italiani vogliono uscire dalla crisi, hanno intenzione di rimboccarsi le maniche e lavorare ma così verrebbero accompagnati nel precipizio. Il no a tutto e’ un falso risparmio perché porta a decrescita e disoccupazione. In centinaia di marce del no ancora nessuno ci ha spiegato come si riuscirebbe a creare gli stessi posti in alternativa. Nella marcia di lotta e di governo di oggi  Di Maio – Salvini risolvano questa ambiguità. Dopo il no dicano anche ai lavoratori cosa faranno domani.>>

Valsusa – Locatelli (Prc-Se): “patetici i tentativi del M5S di salvarsi l’anima”

«Contrordine cittadine e cittadine. Sulla linea ad Alta Velocità Torino-Lione si può e si deve discutere ma niente sospensioni dei lavori come da avvertimento della commissaria ai trasporti Ue Violeta Bulc. M5S e Lega in perfetto stile democristiano hanno infatti scritto nel contratto di governo che intendono impegnarsi a «ridiscutere integralmente il progetto nell’applicazione dell’accordo tra Italia e Francia». Un artifizio lessicale che tenta inutilmente di mettere in salvo capra e cavoli. Patetici i tentativi online dei M5S di queste ore di stravolgere il significato delle parole. A scanso di equivoci Salvini ci mette il carico: «la maggioranza delle opere pianificate e finanziate andrà assolutamente avanti». Rassicurate le consorterie di affaristi e speculatori che proliferano sulle grandi opere. Per il M5S più che un compromesso con il partner di governo si tratta di una vistosissima retromarcia. Per i cittadini della Valle di Susa si tratta invece di una vera e propria fregatura. Sempre più il patto di governo M5S-Lega si rivela per quello che è: uno specchietto per le allodole che mette in soffitta molte promesse elettorali. La «Valle non si arresta» si legge in una nota che annuncia la manifestazione No Tav di domani da Rosta ad Avigliana, alle porte della Valsusa. La prima manifestazione contro le giravolte e i nuovi inciuci di governo. Rifondazione Comunista ci sarà «contro la realizzazione di grandi opere – come si legge nella nota – utili solo a chi specula sulla loro costruzione»». 

 

Ezio Locatelli segretario provinciale Prc-Se di Torino

 

PSICHIATRIA: VIGNALE (MNS) SUL RIORDINO DELLA RESIDENZIALITA’ PSICHIATRICA

“ANCHE PARTE DEL CENTRO-SINISTRA NON VOTA LA DELIBERA DI SAITTA”

“Questa mattina in IV Commissione l’Assessore Saitta ha portato l’ennesima modifica della Delibera sulla residenzialità psichiatrica, quarta modifica dall’originaria DGR 30 del 2015, per ottenere il parere vincolante per poter assumere in Giunta la delibera”.

 

“Nonostante –dichiara Vignale- sia la quarta modifica, nonostante i tanti ricorsi al TAR e al Consiglio di Stato, ancora oggi l’atto di riordino è assolutamente insoddisfacente. Fino a quando la delibera prevederà di “guarire per delibera” migliaia di pazienti, garantendo loro solo più servizi assistenziali e non cure, non sarà possibile condividerla”.

 

“Questo atto continua a prevedere –continua Vignale- il pagamento della retta da parte di pazienti, famiglie e comuni. E anche se viene “congelato” per tre anni consegna un futuro di incertezza a migliaia di pazienti e famiglie piemontesi”.

 

“Tanta è la contrarietà a questo atto che non solo terzo settore, enti locali, associazioni di pazienti e familiari hanno dovuto ricorrere al TAR, ma questa mattina anche una maggioranza abituata a “ingoiare” le peggiori “riforme” ha –almeno in una sua parte- non condiviso l’atto”.

 

“Sinistra ecologia e Libertà, Articolo 1 e il consigliere Appiano del PD, infatti, hanno votato in dissenso dalla maggioranza chiedendo che alcuni punti (che si allegano) presentati dal PD non diventassero semplici raccomandazioni, bensì si trasformassero in un parere “condizionato”.

Qualora la Giunta non avesse recepito le indicazioni il voto si sarebbe dovuto intendere come negativo.

Il paradosso è che la stessa maggioranza che ha presentato le proposte ha respinto la proposta di una parte dei consiglieri di farle diventare vincolanti, consiglieri che poi non hanno votato la delibera”.

 

“Ovviamente, ancora una volta, conclude Vignale, ho espresso il mio voto convintamente negativo. Ma se tutta l’opposizione, tutti i rappresentanti di pazienti, di imprese, di enti locali sono contrari alla DGR 29 e ora pure parte della maggioranza, non sarebbe semplice comprendere che si è fatto un errore e rimediare ad esso?”

 

Il centro, i cattolici e i centristi

di Giorgio Merlo

Ilvo Diamanti, con l’ormai consueta lucidità e chiarezza, ci dice su Repubblica che il “centro, oggi, non esiste più”. Ovvero, che il paese ha “perso il centro”. Ora, tutti sappiamo che attorno a questo tema si sono scritti negli anni scorsi fiumi di inchiostro. Dopo la fine della Democrazia Cristiana e il tramonto di quel partito che per quasi 50 anni ha rappresentato il perno del sistema politico – anche se era un “partito di centro che guardava a sinistra” – la politica italiana ha intrapreso la strada della democrazia dell’alternanza e del bipolarismo spinto. Anche qui, e’ inutile ricordarlo, individuando proprio nel bipolarismo la panacea di tutti i mali che avrebbe rimosso, quasi d’incanto, le degenerazioni legate al consociativismo, alla eccessiva mediazione e alla tendenza al compromesso. Ingredienti ritenuti decisivi della caduta della prima repubblica e, soprattutto, della decadenza morale della politica italiana. Con l’impegno, a livello pubblico come a livello privato, di demolire tutto ciò che era anche solo lontanamente riconducibile ad una “politica di centro”. E, nello specifico, alla vicenda politica concreta della lunga stagione della Democrazia Cristiana e anche della breve esperienza del Partito Popolare Italiano di Mino Martinazzoli e di Franco Marini. Dopo circa 25 anni, e di fronte ad uno scenario pubblico del tutto nuovo ed inedito, da tempo e’ partita la campagna sui grandi organi di informazione di rilegittimazione politica, culturale e sociale del “centro” e delle sue presunte virtù politiche nel nostro paese. E il recente articolo di Ilvo Diamanti non fa che confermarlo. Di norma, lo possiamo pure ricordare, un’opera di rilegittimazione politica che avviene da parte di coloro che l’avevano consapevolmente affossata e liquidata come una stagione definitivamente archiviata e da storicizzare. Oggi, almeno così pare, tutto cambia. Ora, per evitare di fare di tutta l’erba un fascio e tenendo conto della inevitabile evoluzione della politica italiana – o involuzione, a secondo del giudizio che ognuno di noi può dare – e’ indubbio che, come evidenziano non solo Diamanti ma molti altri commentatori come Galli Della Loggia, Panebianco e lo stesso Cacciari, la necessità di riscoprire ciò che ha rappresentato nel nostro paese la “cultura di centro” e’ strettamente intrecciata a quella cultura che va sotto il nome di “cattolicesimo politico”. Perché qui non si tratta di ricostruire grottescamente “il centro” e, men che meno, dar vita ad un “partito di centro”. Semmai, va riattualizzata una cultura politica che, piaccia o non piaccia, non può essere archiviata se si crede in una democrazia parlamentare, in una democrazia rappresentativa e nel pluralismo sociale e culturale. La “cultura della mediazione”, la “cultura del compromesso”, l’arte della “composizione degli interessi”, il riconoscimento del “pluralismo” che caratterizza una società evoluta e composita, la “cultura del buon governo” e la volontà di non “radicalizzare lo scontro politico e sociale” fanno parte di un bagaglio politico, culturale, ideale e programmatico che non rientra nel profilo dei partiti populisti. Di qualsiasi colore siano e a qualunque appartenenza rispondano. Ecco perché dopo il voto del 4 marzo si deve voltare pagina. Non lo dicono solo gli storici detrattori della Dc, del centro, del cattolicesimo politico e dei centristi. Qui nessuno pensa di ricostruire, lo ripeto, una Dc bonsai e nessuno, ancor di più, pensa di di dare vita ad un partito di centro fatto di centristi che assomigliano sempre più ai trasformisti e ai voltagabbana, come l’ultima tornata elettorale ha confermato platealmente per questo scampolo di ceto politico. Al contrario, si tratta di rimettere in gioco un patrimonio culturale e politico che oggi è sempre più richiesto e gettonato. Non per nostalgia o per pura memoria storica ma perché lo richiede la credibilità della nostra democrazia, delle nostre istituzioni e dello stesso sistema politico. Se si abdica a questo compito, il futuro della politica italiana non potrà che essere vittima di una profonda radicalizzazione politica e sociale con ricadute ad oggi inesplorate ed inesplorabili per la tenuta stessa della nostra democrazia.

PD: GARIGLIO, BONOMO, FREGOLENT, MARINO SULLA PROSSIMA EDIZIONE SALONE DEL LIBRO

Ci lascia stupiti e perplessi la dichiarazione della sindaca Appendino con cui annuncia che la prossima edizione del Salone del Libro sarà gestita unicamente dalla Fondazione per la cultura, e questo con il presunto assenso della Giunta regionale.  In questi anni difficili la Regione ha sostenuto in ogni modo e finanziato il Salone del Libro con una somma doppia rispetto a quanto erogato dal Comune, considerandolo un evento culturale di scala non solo regionale, ma nazionale.  Dopo le vicissitudini che hanno colpito l’ente organizzatore, si è parlato per mesi di costruire una  new.co.  Ora leggiamo della volontà della sindaca di gestire e di impadronirsi in toto della manifestazione per le prossime edizioni, avvalendosi di un ente, la Fondazione per la cultura che, nel suo programma elettorale, proprio la sindaca voleva sopprimere.  Questo tema, che investe la principale manifestazione culturale piemontese, dovrà essere adeguatamente trattato nella prossima riunione della maggioranza di centrosinistra che guida la Regione, convocata per il 1 giugno.  Non ci fidiamo ad affidare (il bisticcio è voluto) un evento di questo tipo in mano unicamente ad un’amministrazione comunale che, in questi due anni, si è rivelata fragile, pasticciona e di basso profilo, come emerge dalla gestione della vicenda Teatro Regio.  Il Consiglio regionale su questi temi si è più volte espresso e da queste discussioni si deve ripartire.Il Consiglio regionale non é un bancomat da cui prelevare risorse per poi utilizzarle a mano libera, bensì è l’espressione della comunità piemontese e ha una funzione di indirizzo politico da cui non si può prescindere. Sottolineiamo, inoltre, che se la Regione non comparisse più tra gli organizzatori del Salone, il finanziamento dell’evento potrebbe essere attuato solo attraverso una convenzione pluriennale, che non garantirebbe affatto per il futuro: infatti un nuovo Presidente di Regione, meno attento di quello attuale alle vicende torinesi, potrebbe facilmente sottrarsi dal finanziamento, facendo nuovamente precipitare l’equilibrio finanziario della manifestazione.