POLITICA- Pagina 551

+Europa Torino con i piccoli comuni contro i tagli

“Sono incomprensibili e inaccettabili i contenuti del  Decreto Fiscale di fine dicembre”

FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE, TAGLIO AI TRASFERIMENTI PER MOLTI PICCOLI COMUNI DEL 5%.  LA CONFERENZA STATO-CITTA’ AVEVA DATO L’OK: INACCETTABILE INVERSIONE DI MARCIA. CIRIO DIA UN SEGNO DI VITA E AFFRONTI LA SITUAZIONE. 

+Europa Torino si schiera al fianco dei piccoli comuni (in Piemonte oltre 800), affinché venga affrontato il nodo del taglio governativo sul fondo di solidarietà comunale, stimato intorno al 5%. La Conferenza Stato-Città dell’11 dicembre aveva dato il via libera a un sistema di perequazione che doveva prevedere aumenti, agevolando l’equità. Invece l’anno inizia con un taglio preoccupante!

Così commenta Marco Cavaletto, coordinatore di +Europa Torino: “Sono incomprensibili e inaccettabili i contenuti del  Decreto Fiscale di fine dicembre. La Regione Piemonte continua nel suo immobilismo, mentre i Comuni provano a ricavare i dati in queste ore dal sito del Ministero dell’Interno: basta fare un confronto per i piccoli comuni con le disponibilità dell’anno precedente per capire la gravità della situazione. Chiediamo perciò al Presidente Cirio e alla sua giunta un segno di vita e ci auspichiamo venga immediatamente affrontato questo tema con il Dipartimento Finanza Locale del Ministero dell’Interno per correggere questa situazione”.

Centro si’, ma perché non decolla?

Dunque, siamo di fronte ad una palese contraddizione

 

Da un lato alcuni autorevoli commentatori e
politologi continuano a sostenere la tesi che la crisi del sistema politico italiano e’ sostanzialmente
riconducibile all’assenza di un “partito di centro” che possa garantire la stabilità in un contesto che
ormai, di fatto, e’ sempre più proporzionale.

 

Un “partito di centro” che, sostengono sempre gli
opinionisti e i cattedratici di questo filone, si rende anche necessario perché rappresenta una
costante storico e politica del sistema democratico vigente nel nostro paese dal secondo
dopoguerra. Al contempo, però, una seconda corrente di commentatori e di opinionisti – cioè quelli
che rappresentano l’ormai nota intelligentia italiana, anche se prevalentemente salottiera e
aristocratica – sostiene all’unisono che i presunti quattro partiti che puntano oggi ad occupare
quello spazio politico, e cioè Renzi, Calenda, Carfagna e Toti, sono destinati a giocare un ruolo del
tutto marginale perché si tratta di uno spazio politico virtualmente richiesto ma elettoralmente
incapace di sfondare. Appunto, una contraddizione in se’.
Ora, senza neanche prendere in considerazione i vari partiti cattolici, o di cattolici, o dei cattolici o
di ispirazione cristiana spuntati in questi ultimi tempi – che del resto non vengono mai citati o
ripresi da nessun commentatore laico o cattolico che sia – e’ indubbio che si tratta di un nodo che
prima o poi dovrà essere politicamente sciolto. Perché se è vero che una “politica di centro” – e
non un “partito di centro”, quindi – si rende più necessaria nel nostro paese per la specificità e la
profondità che storicamente rappresenta in un sistema politico come quello italiano, forse è giunto
anche il momento di dire che questa politica non si traduce con un nuovo partito ma all’interno di
partiti già esistenti. Perché ci sarà pure un motivo se le decine di esperienze e di tentativi messi in
campo in questi lunghi 25 anni dopo la fine della Dc sono miseramente ed irreversibilmente falliti.
E questo, quindi, resta il vero nodo da sciogliere. Un nodo che chiama in causa anche e
soprattutto i cattolici democratici e i cattolici popolari. La vera sfida, dunque, seppur in un contesto
politico, sociale, e culturale fortemente trasformistico e quindi destinato a cambiare rapidamente e
rocambolescamente, resta quella di far sì che la “politica di centro” tanto decantata ricominci ad
avere una cittadinanza attiva all’interno della dialettica politica italiana. Una politica che, come tutti
sanno, significa molte cose contemporaneamente: dal senso della moderazione alla cultura di
governo; dalla capacita’ di ricomporre gli interessi contrapposti attraverso una sintesi feconda e
costruttiva al senso delle istituzioni; da una cultura riformista alla qualità della democrazia alla
volontà stessa di battere la radicalizzazione della lotta politica italiana. Altroché il “linguaggio
dell’odio” e la riproposizione del semplice – seppur sempre utile – “buon senso ed educazione”.
Un patrimonio e un giacimento culturale, politico, sociale, di governo, etico e intellettuale che non
possono più essere sacrificati sull’altare della povertà e della mediocrità del dibattito politico
contemporaneo. E il doppio, anche se opposto e alternativo, richiamo dei nostri commentatori,
opinionisti e politologi sulla necessità della “politica di centro” e, al contempo, sulla inconsistenza
“dei partiti di centro”, alla fine ci aiuta a riflettere e a ritrovare una via d’uscita da uno stallo ormai
sempre più insopportabile e nocivo per la stessa democrazia italiana e per le nostre istituzioni
democratiche.

Giorgio Merlo

Bollettino annuncia l’intenzione di non ricandidarsi a sindaco di Parella

Pesa il mancato avvio del procedimento di fusione dei Comuni dell’ex Pedanea

“Ci ho pensato a lungo e sono stato molto combattuto, ma negli ultimi giorni ho deciso di non ricandidarmi a sindaco alle prossime elezioni comunali. Con i nuovi impegni che ho è naturale fare un passo di lato e lasciare che sia qualcun altro, con più tempo a disposizione, a prendere il mio posto”.

Attraverso questo passo contenuto in una lettera indirizzata ‘a tutti i cittadini di Parella’, Marco Bollettino, dal 2015 sindaco del paese della Pedanea ha comunicato, con largo anticipo rispetto alla prossima consultazione elettorale, la sua intenzione di non voler correre per un secondo mandato. Nella sua missiva evidenzia che su questa decisione pesa sicuramente l’aver vinto il concorso da dirigente scolastico e di essere oggi alla guida del Liceo Gramsci di Ivrea, incarico di responsabilità in ambito scolastico. Questo, però, non è l’unico motivo alla base della sua decisione, come si affretta subito a precisare: “Pesa molto di più il non essere riuscito a portare a compimento quello che era l’obiettivo più importante del nostro programma elettorale nella scorsa consiliatura: la fusione dei comuni dell’ex Pedanea”. Ed evidenzia di aver tentato negli ultimi due anni di giungere alla fusione in un unico ente comunale delle attuali municipalità di Parella, Colleretto Giacosa, Quagliuzzo e Strambinello, avendo avanzato anche la proposta di creare una commissione intercomunale che avviasse tavoli di lavoro aperti a tutti i cittadini interessati ed esperti per ‘scrivere il progetto tutti insieme’. La proposta aveva assunto anche la forma di una delibera che i consigli comunali avrebbero dovuto votare in settembre ma non ha trovato un’unanimità. Perché se è vero che è passata a  maggioranza a Parella, Strambinello e Colleretto Giacosa (con il voto contrario delle minoranze di Parella e Strambinello e l’astensione di quella di Colleretto Giacosa) da Quagliuzzo era stata rispedita al mittente, e neppure passata in consiglio comunale, con un deciso ‘no grazie’ sia del sindaco Ernesto Barlese che della sua opposizione. Di fatto, pertanto, il no di Quagliuzzo ha chiuso ogni discorso per la fusione a quattro perché Strambinello non confina con Colleretto Giacosa e Parella. Ed anche nel suo stesso Comune i rapporti con la minoranza di Progetto Parella MPP ultimamente non sono stati poi così idilliaci come nel resto nella consigliatura: in un’occasione il capogruppo Bruno Tegano ha fatto mancare il numero legale, nella seduta successiva ha contestato la non regolare convocazione d’urgenza nei termini del regolamento del consiglio comunale e, nell’ultima seduta che si è svolta il 29 dicembre scorso (di domenica mattina) ha depositato un’interpellanza nella quale evidenziava una composizione dell’esecutivo municipale non rispettosa della parità di genere. Nella sua lunga lettera di cittadini di Parella, Bollettino – che a tuttoggi è anche presidente dell’Unione dei comuni delle Terre del Chiusella – persiste nello spiegare le ragioni dell’opportunità della fusione e spiega che comunque continuerà a portarla avanti da cittadino e chiude dicendo che “Non so chi sarà il mio successore, ma sono convinto che durante la campagna elettorale chiunque dovrà dare una risposta chiara alla domanda: ‘Sei favorevole ad un progetto di fusione con i Comuni dell’ex Pedanea’. Se il candidato dovesse provenire dalla mia maggioranza, la risposta non potrebbe che essere affermativa, visto che la fusione era nel nostro programma elettorale e che in questi cinque anni, nessuno ha mai manifestato il proprio dissenso in proposito. E’ bene però fare lo stesso la domanda, di cambi repentini di opinione ne ho visti tanti in questi anni’. Evidentemente non si riferisce alla posizione della minoranza di Progetto Parella e del Movimento Progetto Piemonte che si sono sempre detti, sin dalla passata legislatura 8quando Marco Bollettino non era presente in consiglio comunale) favorevoli ad una più forte integrazione dell’Unione della Terre del Chiusella, ma decisamente contrari alla fusione, proposta avanzata – e correva l’anno 2013 – dall’allora vice sindaco di Colleretto Giacosa. Su questo punto Massimo Iaretti, consigliere sino al 2014 a Parella, e Bruno Tegano, attuale capogruppo sono sempre stati molto chiari.

I.T.

Napoli (Fi): “Appendino e torinesi ostaggi dei centri sociali”

Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione dell’on. Osvaldo Napoli, capogruppo di Forza Italia al Comune

La frantumazione del movimento Cinquestelle a livello nazionale sta assumendo un ritmo incalzante anche a Torino. Il sindaco Appendino è a tutti gli effetti ostaggio della residua maggioranza che la sostiene. Quando due consiglieri comunali, Paoli e Ferrero, riferimento dei centri sociali Askatasuna e Gabrio, arrivano a sostenere che “meno siamo e più possiamo incidere” significa che siamo al gong dell’ultimo giro per il sindaco.

Ad Appendino avevo suggerito, in epoca non sospetta, di cambiare radicalmente una giunta che appariva confusa nei suoi indirizzi politici e amministrativi. La mia era una voce nel deserto, travolta dalla supponenza quando non dall’arroganza di chi si riteneva unto dal Signore. Oggi siamo alla resa dei conti: sindaco e giunta stanno su con gli spilli, pronti a cadere rovinosamente al primo stormir di fronde. Il guaio è che a pagare il prezzo di tutto sarà la città e i torinesi. Questo non possiamo accettarlo. Appendino tiri fuori il coraggio fin qui mai avuto: cambi la giunta e rivolga un appello alla città. Diversamente, mostri di voler bene a Torino e si dimetta.

Torino, Piemonte, Roma: i rischi della politica naif

Buontempona, Chiara Appendino, che dichiara: forse mi ricandido. Il panico si diffonde per la città. Sarà vero o non sarà vero?

A chi mai fosse preoccupato consiglio sonni tranquilli.

Chiaramente è una boutade per vedere cosa succede sapendo di essere cotta e di avere una giunta cotta e, per chi non ha fatto carriera o non è stato cacciato, dopo tre anni decisamente imbolsita. Strani incontri con il mondo del Politecnico. Magari si ripete l’ esperienza di oltre 20 anni fa con Castellani. Ma si sa che la storia quando si ripete diventa farsa. Nel mentre, per la prima volta avviene l’ Aventino dei comuni dell’area Metropolitana. Tutti a Superga per denunciare la svendita delle azioni Iren e dei gioielli di famiglia. D’altronde cosa si doveva fare per fare cassa? In fondo lo sanno tutti, non pensava proprio che fosse così difficile fare la Sindachessa. Aldo Curatella consigliere se ne va dal movimento lanciandole strali. E tanto per gradire parte del gruppo pentastellato presenta una mozione di sfiducia contro l’ assessore Iaria, urbanistica. I pentastellati devono solo decidere di che morte (politica si intende) perire. Se implodere esplodere o evaporare. Chiaretta non molla. Si consola inventando una realtà che non esiste. In 130 mila sono scappati all’ estero per lavorare e lei trionfalmente annuncia che c’è un  miliardo per le start up. Persino l’Unione industriale sbotta: basta parole, vogliamo i fatti. Gtt fallimentare?

Allora Chiaretta parla di Metropolitana. Dettaglio: non c’ è progetto, è così tutto naif, così campato in aria. Tanto non se ne curano e (appunto) tra un po’ andranno a casa. Siamo curiosi, dopo i monopattini, cosa si inventerà l’ assessore Lapietra? Si accettano scommesse. Chi non ha la benché minima voglia di scherzare è Alberto Cirio letteralmente fuori dai fogli. Sempre molto british nello stile ma decisamente contrariato a un governo che, a suo dire, prende in giro il Piemonte. Sicuramente il vice Ministro Ascani non brilla in efficienza, infatti piace molto ai pentastellati. La neo Ministra Azzolini , biellese di adozione, infastidita dalle polemiche sulla sua non conoscenza del’ inglese e dell’ informatica, risponde: se Giggino, caro amico, può fare il Ministro degli esteri, io posso fare il Ministro dell’Istruzione ed effettivamente con loro oramai tutto è possibile. Si sono viste  cose che noi umani non potevamo nemmeno immaginare. Dopo il crollo di ponti e colline ora tocca alle gallerie. Non c’ è proprio da stare allegri. Strade in Piemonte dissestate ed ogni viaggio un piccolo o grande percorso ad ostacoli. Brividi da paura. Roberto Rosso lascia la politica. Alternative non ne aveva. Per ora una  fine ingloriosa, scaricato da tutti. Alberto Cirio si era persino inventato un assessorato per accontentare lui e quelli di Fratelli d’Italia. Ci pensa Molinari a dire alla Meloni: stavolta salti un giro. Si può immaginare che Roberto Rosso abbia fatto tutto da solo? O viceversa qualcosa o qualcuno si incaricherà di dimostrare che ha fatto tutto da solo. Spostando una virgola si determinerà un diverso significato della vicenda, almeno sul piano politico. Un centro destra che sembrava lanciatissimo ed ora è costretto nel fare un tagliando al motore. Della vicenda di Roberto Rosso si stanno scrivendo le prime pagine di un tomo composto da mille pagine. Abbastanza facile prevederlo, più difficile prevedere che pagine verranno scritte, anche se, almeno per gli addetti
ai lavori qualcosa si intuiva. Come nel romanzo Cronaca di una Morte annunciata potrebbe essere che tutti sapevano che l’ omicida cercava la sua vittima. Tutti sapevano ma nessuno è intervenuto, per ignavia, per omertà, per indifferenza o per calcolo. E se tutti sapevano ma nessuno è intervenuto, qualcuno dovrà  stabilire e dimostrare chi sono questi tutti.

 

Patrizio Tosetto

Grimaldi (Luv): “Il cottimo uccide. Ma anche l’indifferenza”

Incidenti delivery. Appello alle istituzioni piemontesi, Grimaldi (LUV): basta cottimo sulle nostre strade

 

Non si può morire per uno stramaledetto uramaki spicy tuna, per una dannata 4 stagioni. È chiaro?

I fattorini continuano a cadere come mosche nell’indifferenza generale delle Istituzioni. La responsabilità di questi incidenti, spesso mortali, è delle aziende che ogni giorno li sfruttano nelle strade delle nostre città, obbligandoli a correre per mettersi in tasca qualche euro in più.

La conversione fatta dal Parlamento del decreto ministeriale sui rider non è stato così coraggiosa da vietare da subito l’uso del cottimo in questi rapporti di lavoro. Tuttavia, dal novembre del 2018, il Piemonte dispone di un emendamento a mia prima firma che e già diventato legge e che, nelle “Norme per la promozione dell’occupazione, della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro”, vieta chiaramente la retribuzione a cottimo per “le prestazioni dei lavoratori che svolgono, anche attraverso piattaforme digitali, il servizio di consegna a domicilio”, per motivi di sicurezza sul lavoro. È il momento di fare in modo che questa norma sia pienamente applicata e i controlli siano svolti in accordo con le autorità competenti e gli ispettorati del lavoro. Avevamo accolto positivamente l’apertura dell’indagine esplorativa del pm Vincenzo Pacileo sugli aspetti della consegna del cibo a domicilio relativi alla sicurezza (e a eventuali problemi igienico sanitari) dei cosiddetti “rider”. Oggi però constatiamo che le istituzioni e la magistratura non stanno fermando la guerra dei poveri che corre sulle nostre strade. Chiediamo al Prefetto e all’ispettorato al Lavoro, alle autorità competenti, al Presidente della Regione, alla Sindaca di Torino e alla Polizia Municipale di far rispettare la legge regionale in vigore, che ho scritto più di un anno fa.

Lo ripetiamo: il cottimo uccide. Ma anche l’indifferenza.

Fdi: “Appendino perde pezzi”

“Il Movimento cinquestelle con l’ennesima fuga di un consigliere comunale prenda atto che il loro progetto per la città è fallito”

MONTARULI-MARRONE (FDI): “CONTA SOLO PIÙ SU SUO VOTO. M5S PRENDANO ATTO DEL FALLIMENTO”

“Appendino si dimetta per decenza. Il Movimento cinquestelle con l’ennesima fuga di un consigliere comunale prenda atto che il loro progetto per la città è fallito”, dichiarano Augusta Montaruli, parlamentare di Fratelli d’Italia e Maurizio Marrone, capogruppo in Regione Piemonte. “Con che faccia Appendino apre a una sua ricandidatura a Sindaco quando non riesce nemmeno a tenersi uno straccio di maggioranza per completare il primo mandato? – attaccano Montaruli e Marrone -. Torino non merita di essere il terreno di scontro pentastellato. Ogni giorno assistiamo alle rocambolesche rese dei conti all’interno di una maggioranza dilaniata, ingessata, operosa solo nel litigio. Peggio ancora sono le dichiarazioni dei compagni pentastellati rimasti, tutti scontenti ma attaccatissimi alla poltrona. Ora Appendino può contare solo sul suo voto. Una maggioranza retta solo dal sindaco non è una maggioranza ma un disastro che tira a campare. Torino non può permettersi questo. Appendino rassegni le dimissioni”.

Il premio ai 100 torinesi “rottamatori”? “Una boutade”

Ci troviamo a commentare la più classica delle boutade Cinque Stelle, 0,34 milioni di euro concentrati su una porzione di popolazione troppo ristretta per avere un impatto apprezzabile sulla qualità dell’aria.

Una misura che sembra fatta apposta per non premiare famiglie e chiunque debba trasportare in auto figli o familiari (magari anziani o con disabilità). Perché non allocare fondi, piuttosto, per agevolare chi desidera sostituire la vecchia caldaia del proprio appartamento con tecnologie meno inquinanti?

 

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Regionale Torino

Modifiche alla legge sul turismo itinerante

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza il Ddl 85 che modifica la legge regionale sui complessi ricettivi all’aperto e sul turismo itinerante, approvata nel 2019. Come ha spiegato l’assessore Vittoria Poggio, il provvedimento si è reso necessario dopo le osservazioni, i pareri e le impugnazioni da parte di alcuni Ministeri (Mibact e Interni) e dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato.

Nella relazione di Maggioranza Valter Marin (Lega) ha spiegato che sono stati apportati correttivi sulla compatibilità ambientale per quanto riguarda gli allestimenti ricettivi all’aperto, nonché sul rischio di generare confusione con le norme vigenti nel settore tecnico-edilizio.

Il primo relatore di Opposizione Raffaele Gallo, ha affermato che “alcune modifiche al testo del disegno di legge sul turismo itinerante sono effettivamente quelle richieste dal Governo, altre rispondono alla necessità di chiarimento o coordinamento del testo. Sul tema del garden sharing, invece, vogliamo portare avanti una riflessione ampia e articolata e per questo motivo abbiamo chiesto di stralciare tutte le parti che riguardano questo argomento”.

Temi su cui si è soffermata anche la seconda relatrice dei Gruppi di Minoranza Sarah Disabato (M5s), che ha ricordato come sia stata accolta all’unanimità la proposta di rinviare a un’ulteriore norma gli interventi non oggetto di rilievo governativo.

Il testo approvato contiene l’emendamento a firma dell’assessore Maurizio Marrone, con il quale vengono inasprite le sanzioni con il sequestro amministrativo del mezzo mobile di pernottamento insediato in aree non consentite

Rifondazione solidale con Nicoletta Dosio

Riceviamo e pubblichiamo
Iniziative e presidi di solidarietà si stanno svolgendo in queste ore in tutta Italia a seguito del vergognoso arresto di Nicoletta Dosio, storica attivista No Tav. La Procura Generale di Torino ancora una volta dà dimostrazione dell’ossessione repressiva contro il movimento. Rifondazione Comunista esprime tutta la sua vicinanza a Nicoletta e a tutti gli attivisti No Tav ingiustamente posti a misure di restrittive. Questa sera, 1 gennaio 2020, in occasione della fiaccolata di solidarietà che si terrà a partire dalle ore 18.00 a Bussoleno, saranno presenti Paolo Ferrero vice Presidente del Partito della Sinistra Europea ed Ezio Locatelli Segretario provinciale del Partito della Rifondazione Comunista di Torino.
Basta con la criminalizzazione del movimento No Tav! La lotta non si arresta
Partito della Rifondazione Comunista Torino