POLITICA- Pagina 391

Tangenziale Est, Grimaldi: il solito feticismo per le grandi opere

Tangenziale Est, Grimaldi (LUV): Di fronte a un giudizio universale climatico ancora il solito feticismo per le grandi opere. Dai Sindaci mi aspetto interesse a discutere insieme di transizione ecologica.

Il progetto della Tangenziale Est è vecchio di 12 anni e risponde a quel feticismo per le grandi opere che dovrebbe appartenere al passato. Siamo di fronte a un giudizio universale climatico e pensiamo di mettere di nuovo al centro della nostra agenda politica operazioni del genere, raccontando anche che favorirebbero la sostenibilità ambientale. È risaputo che nuove tangenziali e autostrade non rimediano al congestionamento di quelle esistenti: l’aumento dell’offerta di strade produce incremento del traffico su gomma e di automezzi privati, non diminuisce il traffico locale e incrementa il consumo del territorio. Al contrario, portare il limite di velocità dei tir sulla tangenziale da 80 km/h a 60 km/h ridurrebbe del 40% le emissioni di anidride carbonica” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, commentando la lettera dei ventisei sindaci della cintura a Stefano Lo Russo.

Dai Sindaci della Città metropolitana mi sarei aspettato un interesse non solo a discutere insieme delle soluzioni che migliorino la viabilità dei Comuni dell’area sud-est di Torino (che possono essere varie e variegate, altro che Tangenziale Est!)” – prosegue Grimaldi – “ma soprattutto di come utilizzare i fondi del PNRR, di come mettere in atto e condividere pratiche e percorsi di transizione ecologica che riguardino la mobilità, l’energia, la qualità dell’aria, il verde e molto altro”.

PNRR: “Il Piemonte non finisce a Torino”

PNRR: Il Piemonte non finisce a Torino. Si attivi almeno una cabina di regia per ogni quadrante.

Il Piemonte non finisce a Torino. Lo vogliamo ricordare al Presidente Cirio che ha fatto benissimo a istituire una cabina di regia con il Comune di Torino per programmare l’utilizzo dei fondi del PNRR. Dal punto di vista del metodo è già un passo avanti rispetto al nulla fatto fino ad ora. Il problema è che si è dimenticato del resto del territorio.
Come facciamo nel resto del Piemonte? Continuiamo con lo svuotacassetti e l’assenza di strategia e condivisione?
Serve una cabina di regia in ogni quadrante che coinvolga i presidenti delle province e i sindaci dei capoluoghi. E che sia aperta alle forze sociali. Il futuro del Piemonte va ridisegnato insieme. 
Anche perché sono troppi gli errori compiuti fino ad oggi, a partire da quello della fase iniziale, in cui è stato raccolto un insieme di progetti dai Comuni che spesso nulla avevano a che vedere con gli obiettivi del PNRR. Oppure la gestione della programmazione dei fondi della missione 6, dedicata alla salute, senza alcun coinvolgimento degli stakeholder, nessuna analisi condivisa del fabbisogno, anzi all’insegna della “segretezza” e della delega ai tecnici. Sono passi falsi che devono essere uno stimolo a fare di più e meglio.
Ripartiamo dalla buona notizia dell’accordo con Torino ed estendiamolo agli altri territori. Intanto riapriamo il dialogo in consiglio regionale con tutte le forze politiche affinché il PNRR si trasformi davvero in un’opportunità di investire seriamente su settori strategici per condizionare in maniera positiva il futuro della nostra regione e non sia un’occasione persa per il Piemonte.
Domenico Rossi Consigliere Regionale PD – Novara
Domenico Ravetti Consigliere Regionale PD – Alessandria
Maurizio Marello Consigliere Regionale PD – Cuneo 

Moderati: “Rilanciamo Torino”

Un incontro per discutere del futuro cittadino alla presenza del Sindaco Lo Russo

Elette, eletti, amici, sostenitori e riferimenti sui territori si confronteranno questa mattina (ore 10.30 in via Lombroso 26, “Sala Molinari”) sulla necessità di un nuovo impegno per la nostra città. “L’incontro, a poche settimane dal voto, – spiegano i promotori- è il primo di questo tipo organizzato da una forza politica che, in Sala Rossa, sostiene il Sindaco Lo Russo, che sarà presente e porterà il suo saluto, così come l’Onorevole Giacomo Portas. Interverranno Silvio Magliano e Carlotta Salerno; parteciperanno Simone Fissolo, Ivana Garione, Massimiliano Miano e i Consiglieri delle otto Circoscrizioni cittadine.”

“Rilanciamo Torino – Un nuovo impegno per la nostra città”: titolo e sottotitolo significativi per l’incontro dei Moderati in programma sabato 4 dicembre alle ore 10.30, in via Lombroso 26 a Torino presso la “Sala Molinari”. Saranno presenti elette ed eletti, amici, sostenitori e riferimenti sui territori: i Moderati sono la prima forza politica di Maggioranza che, in questa nuova consiliatura, organizza un simile momento di pianificazione e strategia.

Alla presenza del Sindaco Lo Russo e dell’Onorevole Giacomo Portas, Leader dei Moderati, che porteranno il loro saluto, interverranno Silvio Magliano (Capogruppo dei Moderati in Consiglio Regionale del Piemonte) e Carlotta Salerno (Coordinatrice cittadina e Assessore del Comune di Torino). Parteciperanno Simone Fissolo (Capogruppo dei Moderati in Consiglio Comunale a Torino), Ivana Garione (Vice Capogruppo dei Moderati in Consiglio Comunale a Torino), Massimiliano Miano (Presidente della Circoscrizione 8, Torino), le elette e gli eletti nelle otto Circoscrizioni cittadine.

Anche con questo momento strategico di incontro e confronto i Moderati intendono “portare un contributo in grado di fare la differenza nell’opera politica di rilancio di Torino, dopo cinque anni di Amministrazione Cinque Stelle.”

Case di comunità, Canalis (Pd): scelte trasparenti

La consigliera regionale Monica Canalis (Pd): “Su decisioni così importanti serve un confronto urgente con i Sindaci e le parti sociali per non sprecare questa grande occasione”

«Oggi, 2 dicembre, la Giunta Cirio ha dato risposta alla mia richiesta di accesso agli atti del 16 novembre sulle Case di Comunità, gli Ospedali di Comunità e le centrali operative territoriali.

Ormai mancano pochi giorni alla scadenza del 10 dicembre, la data fissata per la ricezione delle osservazioni dei Sindaci. Chiedo, pertanto, che l’assessore Luigi Icardi e i Direttori delle Asl convochino con urgenza i Sindaci per recepire le loro osservazioni e modificare di conseguenza la proposta.

Sulle Case di Comunità, gli Ospedali di Comunità e le Centrali Operative Territoriali previste dal PNRR si gioca il futuro della sanità di territorio e delle politiche sociali per le persone più fragili.

Per questa ragione siamo preoccupati, poiché le decisioni devono essere condivise e non discrezionali.

Le Asl e l’assessore Luigi Icardi devono mettere gli attori istituzionali e sociali in condizione di partecipare ad una valutazione così delicata, che impatterà per decenni sulle politiche sanitarie e sociosanitarie del Piemonte e che, per avere garanzie di riuscita, deve poter contare sulla coesione territoriale.

Il confronto deve avvenire a tutto campo, con tutti i Sindaci, e soprattutto dando il tempo al Consiglio Regionale, titolare dei poteri di indirizzo sulla programmazione sanitaria, di apportare modifiche nei tempi dovuti.

Il PNRR non può essere appannaggio di una sola parte politica, soprattutto in materia di sanità e sociale.

Sotto il profilo tecnico, è importante che gli Ospedali di Comunità non siano collocati in edifici troppi vetusti e che le Case di Comunità siano ben distribuite sui territori e ancorate alle preesistenti esperienze delle Case della Salute, per non disperdere il lavoro già fatto in questi anni.

Le Case della Salute già operanti devono essere valorizzate, potenziate e migliorate, e le realtà che negli anni hanno profuso risorse ed impegno per promuovere con successo la medicina di gruppo o l’integrazione socio sanitaria non possono ora essere penalizzate nella distribuzione dei fondi europei. Le Asl e l’assessore Icardi tengano in buon conto le buone pratiche e l’equa distribuzione territoriale delle Case di Comunità.

Tangenziale Est (o progetti alternativi), si proceda con urgenza

Giuste le richieste al neo Sindaco metropolitano Lo Russo da parte di ventisei Comuni del territorio: l’anello della tangenziale va chiuso attorno a Torino, come da tempo sosteniamo in Comune, in Città Metropolitana e in Consiglio Regionale del Piemonte, per ragioni economiche, di sicurezza e anche ambientali.



Subito il Tavolo di Lavoro, subito la ripresa della discussione politica sul tema: la chiusura a est dell’anello tangenziale attorno a Torino è sempre più, per il nostro territorio, una necessità. Condivido dunque la richiesta di 26 Sindaci a Stefano Lo Russo di farsi promotore dell’istituzione di un Tavolo di Confronto che riporti all’ordine del giorno e in cima all’agenda politica la Tangenziale Est o le sue eventuali alternative. L’Osservatorio Territoriale Infrastrutture Nord-Ovest di Confindustria ha inserito negli scorsi mesi la Tangenziale Est nell’elenco delle opere ingiustamente finite in coda al dibattito pubblico e politico. Da sempre sosteniamo – sia in Consiglio Comunale, sia in Consiglio Metropolitano, sia in Consiglio Regionale  – l’urgenza di procedere a una progettualità concreta su questo argomento. Nel frattempo, sulle nostre strade collinari e precollinari i problemi continuano a non essere risolti, dal momento che la locale rete di strade è intasata di mezzi pesanti (e inquinanti). Insieme a noi, chiedono un intervento urgente il tessuto imprenditoriale, i residenti, le prospettive stesse di un territorio che deve affrontare tutte le criticità connesse al transito di mezzi pesanti su una rete stradale attualmente non strutturata per quel tipo di traffico, tanto che gli incidenti sono all’ordine del giorno.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Pnrr Sanità: l’assessore Icardi replica alle opposizioni

 «CON IL TERRITORIO MASSIMO CONFRONTO, L’INCERTEZZA RIGUARDA LE SCELTE DEL GOVERNO»

«Tutte le proposte delle Aziende sanitarie locali sul Pnrr sono state vagliate e condivise dagli Uffici dell’Assessorato e dall’assessore alla Sanità, dopo di che i direttori generali sono stati incaricati di confrontarsi con i sindaci del territorio e di raccogliere le loro proposte. Allo stesso modo si è agito con Torino, dove c’è già stato un primo incontro con l’assessore comunale alla Sanità, a cui ne seguirà un altro venerdì prossimo. Abbiamo lavorato all’insegna del dialogo e del confronto istituzionale con tutti. Mi riesce pertanto difficile accettare l’affermazione secondo cui la gestione dei fondi del Pnrr per le Case e gli Ospedali di comunità stia avvenendo da parte della Sanità regionale senza alcun coinvolgimento del territorio. Semmai occorre dire, invece, che ancora ieri il ministro della Salute ha prospettato un ulteriore taglio del 5 per cento delle risorse del Pnrr destinate alle Regioni del Nord per darle a quelle del Sud, mettendo di nuovo in forse la programmazione generale degli interventi, già penalizzati dal precedente taglio del 10 per cento. Sono queste le vere incertezze, non certo l’iter programmatorio della nostra Regione, che sta agendo in piena condivisione con il territorio».

Cosi l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, replicando alle dichiarazioni dei Gruppi di opposizione in Consiglio regionale sulla gestione dei fondi del Pnrr per la Sanità.

«Dopo che il Ministero aveva deciso di sottrarre al Nord il 10 per cento delle risorse a favore del Sud – continua l’assessore Icardi -, il numero delle Case di comunità realizzabili in Piemonte era sceso da 93 a 90. Con l’ulteriore ridimensionamento proposto ieri dal ministro, si passerebbe per il Piemonte a 82 Case di Comunità, il che vorrebbe dire dover ridiscutere gran parte del Piano. Uno scenario che costringerebbe il Piemonte, come tutte le altre Regioni, ad una ulteriore corsa contro il tempo, subendo decisioni che certamente non appartengono alla nostra volontà».

Ex Embraco: 7 mila euro un tragico epilogo

EX-EMBRACO, COSTANZO (ALTERNATIVA): “LIQUIDAZIONE DOPO ANNI DI FALSE PROMESSE”

 

“Con la cassa integrazione che finirà il 22 gennaio senza possibilità di proroghe e la Naspi alle porte, la proposta “prendere o lasciare” da 7mila euro lordi a testa per liquidare 391 lavoratori ex-Embraco è l’ultimo atto di un vergognoso balletto che da 4 anni si consuma sulla pelle dei lavoratori. Il tragico epilogo di questa vicenda è la pietra tombale sull’intera classe dirigente, locale, regionale e nazionale che ha solo saputo promettere senza mantenere una sola parola”. Così in una nota la deputata Jessica Costanzo (Alternativa).

Pnrr, sanità. Gallo (Pd): “Cirio balla da solo”

“Da tempo è nota la scadenza del 20 dicembre entro la quale dovrà essere presentato uno schema di utilizzo dei 535 milioni destinati dal PNRR – missione 6 per gli investimenti nella sanità piemontese. Il Piano decisamente complesso, perché deve rispondere alle esigenze dei singoli territori, avrebbe dovuto essere scritto con il contributo di tutti gli attori interessati: amministrazioni locali, organizzazioni sindacali, rappresentanti del mondo sanitario e quel Consiglio regionale che Cirio e la sua Giunta continuano a ignorare e a non informare, limitandosi a chiederne un voto di ratifica” dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale, Raffaele Gallo.

“A venti giorni dall’invio dello schema, i Sindaci lamentano il mancato coinvolgimento, i sindacati evidenziano che una convocazione per il 2 dicembre, come quella ricevuta dalla Regione, è ormai tardiva e i Consiglieri regionali continuano a essere all’oscuro di tutto, Inoltre i direttori generali hanno ricevuto un inspiegabile mandato di riservatezza” accusa il rappresentante del PD.

“Diciamo basta a questo modo di agire e diciamo basta alle decisioni calate dall’alto dalla Giunta Cirio che poco o nulla hanno a che vedere con le esigenze di territori e cittadini. Gli enti locali andavano coinvolti in una vera attività di co-progettazione dal basso insieme al Consiglio regionale che ha la competenza sulla programmazione sanitaria. E allora perché non siamo stati coinvolti?” incalza Gallo.

“La Giunta regionale – aggiunge il Presidente Gallo – non pensi di portare in Aula uno schema di programmazione delle risorse e di ottenerne l’approvazione come se nulla fosse. Siamo stanchi di questi metodi. I territori e il Consiglio vanno riconosciuti e rispettati. Poteva essere un’occasione per ripensare la sanità regionale e il rapporto tra ospedale e territorio, ma rischia di diventare un’operazione cosmetica con la quale mettere delle targhe su edifici ristrutturati”.

Se si declinano gli obiettivi nazionali sul Piemonte emerge che le risorse serviranno per rendere operativi circa 90 case della comunità e 27 ospedali di comunità, realizzare 40 Centrali Operative Territoriali (COT), una in ogni distretto, con la funzione di coordinare i servizi domiciliari con gli altri servizi sanitari, ultimare centinaia di interventi antisismici e formare circa 20mila persone: una svolta epocale.

“Abbiamo anche bisogno di discutere del tema principale, di cui nessuno parla: il personale. Il sistema è già in una crisi grave attualmente. Per potenziare i servizi non è sufficiente costruire nuove strutture. Serve qualcuno che lì dentro ci lavori: servono medici, infermieri, OSS, impiegati amministrativi. Ma di questo nessuno parla” conclude Raffaele Gallo.

 

Piste ciclabili, Fdi chiede al Comune di intervenire

 LIARDO-MAGGIA (FDI): “INTERVENIRE SUBITO” 

“Occorre ripensare le piste ciclabili “grilline”, intervenendo sugli interscambi pericolosi. Torino ha già visto troppi incidenti gravi – a dichiararlo solo il consigliere comunale di Fdi Enzo Liardo e il consigliere della Circoscrizione 4 Luca Maggia, intervenendo sul terribile incidente di ieri sera tra un’auto e una bicicletta, nei pressi di Piazza Rivoli. “Qualora la dinamica fosse accertata – proseguono Liardo e Maggia – ci troveremmo davanti all’ennesima opera di viabilità che mette a rischio la sicurezza dei cittadini. Già più volte i residenti della zona avevano segnalato le problematiche delle ciclabili intorno a piazza Rivoli e non solo, ora serve intervenire. Chiederemo risposte all’amministrazione comunale e di circoscrizione, ma soprattutto chiederemo interventi rapidi per modificare i percorsi e renderli sicuri per automobilisti, pedoni e ciclisti”.

Vaccini, Grimaldi (LUV): Icardi ci dà ragione e incolpa Figliuolo, ma gli hub non erano superflui

“Perché non facciamo mai valere la nostra autonomia?”

L’Assessore Icardi ha detto testualmente: ‘Grimaldi ha ragione’, ha ammesso che la Regione rincorre sempre emergenze e disposizioni contraddittorie, che non ha senso chiudere delle strutture per poi riaprirle. Dovremmo aprire a tutte le possibilità di vaccinazione, di sicuro non ridurre, né tantomeno chiudere, l’attività dei centri vaccinali. Ma subito dopo Icardi ha aggiunto che sarebbe stata indicazione del Commissario Figliuolo quella di dismettere gli hub ‘in eccesso’, ‘superflui’. Lo è stata davvero? E potevamo considerare quelle strutture superflue? Come è possibile che degli hub presso Lavazza, Basic Net, Reale Mutua e Valentino nemmeno uno sia stato salvato?” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, che  ha presentato un question time per ottenere dalla Giunta un chiarimento sulla strategia di gestione degli HUB Covid19 per l’inoculazione della terza dose di vaccino.

C’era davvero bisogno di smantellare tutto ciò che avevamo per poi fare marcia indietro?” – prosegue Grimaldi. – “Nessun Commissario Figliuolo aveva il potere di mettere i lucchetti ai nostri hub, né di paventare sanzioni penali per mancata chiusura. Perché non facciamo mai valere la nostra autonomia?”