POLITICA- Pagina 283

Schizzano i contagi: le mascherine siano sempre indossate sui mezzi pubblici

L’INTERVENTO DI MAGLIANO

Anche con il rispetto delle norme – prescrittive e di buon senso – possiamo evitare che la situazione pandemica precipiti nuovamente. Domani, sul tema, la discussione del mio Question Time in Consiglio Regionale del Piemonte.

L’epidemia da Covid-19 torna a preoccupare: salgono i contagi, ma non aumenta in proporzione l’attenzione nei confronti delle misure di sicurezza e il loro rispetto. Mascherine obbligatorie sui mezzi pubblici? Sì, “ma pochi le indossano e ancora meno le indossano in maniera corretta”: non si contano, in questo senso, le lamentele e le segnalazioni, recepite – con articoli dedicati al tema – anche dalla stampa cittadina. I contagi sono in costante crescita e, come abbiamo avuto modo di osservare nelle ondate precedenti, rischiamo che aumentino anche i ricoveri ordinari, quelli in terapia intensiva e i decessi. Gli esperti si attendono un ulteriore aumento dei contagi nelle prossime settimane. Nella convinzione che i piemontesi abbiano il diritto di fare affidamento su un servizio di trasporto pubblico affidabile e sicuro e che le mascherine abbiano un ruolo fondamentale, chiederò domani in Aula, con un Question Time, come intenda questa Giunta di far rispettare le normative di sicurezza imposte dalla legislazione nazionale.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Nasce il movimento civico Energie in Movimento

Si è presentato con una conferenza stampa questa mattina “Energie in Movimento”, un nuovo movimento civico fondato da amministratori locali e cittadini. Si definisce un movimento civico ispirato a valori liberali, europeisti e riformisti con una visione concreta e chiara per lo sviluppo e la tutela del territorio.

“Un movimento civico che porterà nuove energie impegnate per il territorio. Il nostro obiettivo è lavorare in squadra, aggregando tutti coloro che credono nella partecipazione quale elemento fondamentale dello sviluppo della comunità. Il momento storico che stiamo attraversando impone concretezza e competenza nelle azioni e nelle decisioni, senza mai dimenticare il coraggio di agire nel rispetto dei propri valori. Questo è alla base del nostro impegno. Energie in Movimento è la novità civica che serve alla politica del nostro territorio”, annuncia Tommaso Varaldo, fondatore e presidente di Energie in Movimento e Consigliere Comunale di Chieri.

La presentazione in una sala della Circoscrizione 6 di Torino, luogo scelto per affermare l’attenzione del nuovo movimento per le periferie e per i territori più in difficoltà. “Ambiente, giovani generazioni e lavoro. Vogliamo parlare del prossimo futuro, questi sono i temi che riguardano il presente come il futuro del nostro Paese e su cui siamo principalmente impegnati”, commenta Giulia Zaccaro, Vicepresidente di Energie in Movimento e Coordinatrice all’ambiente della Circoscrizione 6 di Torino.

Il movimento nasce raccogliendo da subito l’adesione di diversi Consiglieri eletti nelle Circoscrizioni di Torino e nei Comuni della Città Metropolitana e proprio a dimostrazione della concretezza, annuncia un primo ordine del giorno che sarà presentato nelle Circoscrizioni di Torino. Si chiederà un impegno al Sindaco e alla Giunta di coinvolgere maggiormente le Circoscrizioni sul tema PNRR che, come annunciato da Francesco Caria, Coordinatore del Movimento e Consigliere della Circoscrizione 7 di Torino “rappresenta un’occasione unica e irripetibile per intervenire su tante situazioni critiche del territorio, che le Circoscrizioni, quali organi di primo confronto con i quartieri, bene conoscono”.

Presente alla conferenza stampa il Presidente della Regione Alberto Cirio che ha ringraziato i fondatori “per il coraggio e l’impegno dimostrato”, oltre ai rappresentanti di tutti i partiti del centrodestra piemontese.

Merlo: Enti locali, sì alla fusione dei servizi. No alla fusione dei Comuni

“Se si vuole veramente aiutare la montagna e i territori dell’alta montagna, non si parli a vanvera di ‘fusione dei Comuni’ ma, al contrario, si affronti seriamente il tema della ‘fusione dei servizi’ tra i singoli Comuni. Gli enti sovra comunali, a cominciare dalla Regione, devono attivare politiche che garantiscono e promuovono i servizi essenziali a favore della persona e della comunità. E i servizi si possono garantire, mantenere e consolidare solo attraverso un ruolo sempre più attivo delle Unioni Montane.
Al contempo, però, vanno archiviate le iniziative propagandistiche e del tutto prive di senso di fondere i comuni. Anche perchè, com’è noto a tutti, nessuno si assume la responsabilità diretta di cancellare storiche identità territoriali a favore di altre identità. L’accorpamento dei Comuni non può nascere per decreto o dall’alto ma solo e soltanto attraverso un processo politico fortemente condiviso dalle popolazioni locali. Senza questo coinvolgimento ogni proposta è del tutto inutile, se non addirittura ridicola e grottesca. Se si vuole aiutare realmente i Comuni montani e la montagna si lavori per consolidare i servizi per la comunità. Per cancellare i Comuni c’è sempre tempo. Senza ulteriore demagogia e propaganda”.
Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci. 2 7 2022

Unità del Centro ma nella chiarezza

“L’unità delle forze centriste è indispensabile per rafforzare la politica, i partiti, le culture politiche
e sconfiggere definitivamente il populismo demagogico, qualunquista e giustizialista. Ma per
centrare questo obiettivo politico occorre organizzarsi nel territorio e nelle realtà locali. A
cominciare dai Comuni della provincia di Torino e della città.
È questa la decisione assunta stamane dalla direzione provinciale di Torino di ‘Noi Di Centro-
Mastella’ dopo un lungo e articolato dibattito sull’assetto politico ed organizzativo del partito.

È stata ribadito la necessità di dar vita ad una ‘Margherita 4.0’ che unisca i partiti e i movimenti
riconducibili all’area di Centro ma rafforzando, al contempo, la propria specificità politica. Certo, è
un’operazione, questa, che non può coinvolgere quei partiti – come quello di Calenda, ad esempio
– che ha una concezione politica basata sull’esclusione pregiudiziale di alcuni soggetti politici e
non sull’inclusione dei vari partiti in campo.
‘Noi Di Centro-Mastella’ si organizzerà, dunque, in ogni area territoriale della Provincia di Torino e
della città di Torino in vista della convention regionale politica e programmatica prevista per
settembre. Un progetto, quello del Centro, che sarà protagonista alle prossime elezioni politiche
generali del 2023 e in vista delle altrettanto importanti elezioni regionali del Piemonte del 2024”.
Giorgio Merlo, Presidente Nazionale ‘Noi Di Centro-Mastella’.
Renato Zambon, Segretario Regionale ‘Noi Di Centro-Mastella’.
Guido Calleri Di sala, Segretario Provinciale ‘Noi Di Centro-Mastella’.

Europa Verde nei Comuni

NASCITA DEL COORDINAMENTO DI EUROPA VERDE DEI COMUNI DI RIVOLI, COLLEGNO , GRUGLIASCO, BEINASCO E VENARIA
Oggi i rappresentanti dei territori si sono riuniti per avviare il progetto  che coinvolgerà i comuni di Grugliasco, Collegno, Rivoli, Beinasco e Venaria. Un’area di circa 60 km2 con circa 180.000 abitanti (che potrebbe essere inserita tra le prime 20 città italiane).
“È fondamentale che le future classi politiche di quest’area si organizzino per coordinare  un unico piano strategico ed Europa Verde Verdi si pone l’obiettivo di elaborare un coordinamento politico capace di elaborare questo piano strategico, che porterà benefici all’intera area urbanistica di Collegno, Grugliasco, Rivoli, Venaria e Beinasco pur mantenendo le rispettive identità e tradizioni e garantendo ai propri abitanti servizi adeguati e la voglia di vivere la propria città e non solo di abitarci”. Queste le parole di apertura della conferenza del Co-Portavoce di Torino Metropoli Fabrizio Frosina.
Mariella Grisà CoPortavoce Regionale prosegue illustrando il progetto: “Storicamente i Verdi della zona ovest di Torino sono stati un punto di riferimento per le politiche sulle tematiche ambientali, sociali  e dei diritti civili, ed è per questo che  con i Portavoce di Torino Metropoli e in accordo con l’esecutivo regionale del Piemonte abbiamo proposto  la nascita di un coordinamento politico della zona ovest aperto a tutte le esperienze, associazioni e realtà territoriali,  per poter mettere in rete le competenze maturate e condividere gli obiettivi comuni che  coinvolgono  le nostre comunità in una logica inclusiva e “circolare ” che preveda l’organizzazione di iniziative e momenti di elaborazione comune, di proposte e idee, incrementando il dialogo con quelle parti della società che faticano a trovare una rappresentanza politica in cui riconoscersi.”
Mentre per Vito Rosiello, storico Verde di Rivoli  è  fondamentale:  “Essere consapevoli di quanto la città che oggi contribuiamo a costruire, le infrastrutture che scegliamo, influenzino la forma del nostro futuro. La città è un organismo vivo e in evoluzione, perché lo sono le persone che la abitano. Dobbiamo sentirci protagonisti della nostra città, perché lo siamo. Perché la soddisfazione  che proveremo nel percorrere le strade di Collegno Grugliasco, Rivoli, Beinasco e Venaria del futuro venga dalla partecipazione che ci mettiamo adesso.”
Per Piutti Claudio, di Europa Verde Venaria, è fondamentale che questo coordinamento si occupi del patrimonio culturale dell’area Ovest di Torino, partendo dalla Reggia di Venaria, alla certosa di Collegno, al Castello di Rivoli, e del patrimonio dei Parchi diffusi su tutta l’area Ovest di Torino.
Andrea Giuliana, di Europa Verde Beinasco ribadisce l’importanza della tutela dei parchi fluviali  come quelli della Dora e del Sangone dove è  prevista  una riqualificazione e valorizzazione per il territorio al fine di collegare con un unico percorso verde l’ingresso a ovest di Beinasco con il Parco di Stupinigi. Sottolinea che grazie ad un finanziamento regionale e con la fondamentale collaborazione della Fondazione per l’Architettura è stato bandito un concorso internazionale di idee per la progettazione del parco fluviale del Sangone.
Nel comune di Collegno i Verdi , ora Europa Verde hanno sempre avuto un forte radicamento sul territorio, con importanti ruoli nelle amministrazioni passate e questo è il momento giusto per riprendere in modo efficace la nostra presenza sul territorio, con iniziative tra i cittadini ascoltando le loro esigenze e proponendo le nostre idee, ribadisce Fabrizio Fantinel, nuovo esponente di Europa Verde sul territorio di Collegno.
La transizione ecologica è diventata nella coscienza dei cittadini una delle gravi urgenze mondiali, quindi temi che investono le nostre città come la mobilità sostenibile l’inquinamento atmosferico, la gestione dei rifiuti, il patto territoriale per politiche comuni sugli obiettivi di agenda 2030, sono solo alcuni esempi del perché sia necessario fare sinergie e individuare strategie comuni politiche e amministrative, conclude Frosina Fabrizio, che rappresenta anche la realtà di Europa Verde del Grugliaschese.

“Il proibizionismo sulla Cannabis anche a Torino è fallito”

Cannabis a Torino ed in Piemonte: Dati dei SERD e della Relazione annuale al Parlamento sulle dipendenze per l’anno 2022, relativi all’anno 2021: Il proibizionismo è fallito

“Il proibizionismo sulla Cannabis anche a Torino, dati alla mano, è fallito” così in una nota Andrea Turi, Coordinatore dell’Associazione Radicale Adelaide Aglietta, Silvio Viale, Consigliere Comunale Radicale di Torino e Giulio Manfredi, membro di Giunta della Segreteria di Radicali Italiani. Proseguono: “grazie ad un’interpellanza del Consigliere Comunale Viale siamo venuti a conoscenza dello stato dell’arte degli utenti dei servizi per le dipendenze di Torino e i dati parlano chiaro: il proibizionismo sulla Cannabis è fallito. Infatti su un totale di 5.422 utenti attivi dei SERD (Servizi per le Dipendenze Patologiche), dati 2021, solo 385 sono utenti dipendenti da Cannabis come droga primaria, e ricordiamoci che è un prodotto ad ora gestito dalle mafie e quindi non protetto. Circa la metà, il 46,5% del totale pari a 2.524 hanno l’eroina come droga primaria, 1.143 sono dipendenti da Alcol. Seguono 59 trattati per tabacco e 209 per gioco d’azzardo.” Proseguono: “accogliamo con piacere la pubblicazione della Relazione annuale sulle dipendenze per l’anno 2022, dati 2021, della ministra cuneese Dadone. Anche qui si certifica la fine del proibizionismo in Piemonte, infatti su 987 inviti formali alla prefettura per violazione art. 75 DPR n°309/1990 solo 97 si traducono poi in segnalazioni, per un dispendio di uomini e mezzi, con risultati irrisori e così da 60 anni. Concludono: “salutiamo con favore la recente rete delle città antiproibizioniste di cui fa parte la città di Torino per il tramite dell’Assessore Rosatelli, che ricalca il manifesto delle città antiproibizioniste lanciato da Radicali Italiani, e che ci vedrà come radicali protagonisti perché sia uno strumento per passare dalle parole ai fatti. Speriamo, nell’immediato, che questa rete infonda forza e coraggio ad un Parlamento che si appresterà, previa discussione degli emendamenti, a portare in votazione per metà luglio il Ddl Magi per la depenalizzazione della coltivazione di 4 piantine. Coraggio e poca lettura dei dati scientifici che è mancata alla nostra corregionale deputata di Fratelli d’Italia Augusta Anita Laura Montaruli che nell’aula del Parlamento ha sproloquiato addosso ai partiti promotori del disegno di legge, rei di fornire la droga per strada. Signora depuata si informi, la droga è già libera, serve legalizzarla.”

Azienda Zero, il commento di Magliano

Sarà da oggi operativa l’Azienda Zero, con una lunga serie di compiti e funzioni:

 

non abbiamo mai nascosto, in Consiglio Regionale, le nostre perplessità relative a questa nuova struttura. L’Azienda Zero sarà utile per ridurre le liste d’attesa? Aiuterà a valorizzare finalmente le tante eccellenze della Sanità piemontese? Rappresenterà un miglioramento – in termini di efficacia e accessibilità dei servizi – per chi ha una malattia rara o una fragilità psichica? Varrà a ridurre i flussi del turismo sanitario, attualmente rilevantissimi dal Piemonte verso altre Regioni? Riuscirà a valorizzare l’apporto convenzionato del Settore Privato? Su questi parametri e sui risultati ottenuti valuteremo questa novità. L’attenzione dei Moderati sarà massima e valuteremo costantemente l’andamento del nuovo modello di organizzazione, pronti a chiedere conto alla Giunta delle eventuali criticità.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Obiettori maggioritari all’ASL Alessandria, Grimaldi (LUV): Ovunque un boicottaggio di massa della 194

La Regione deve rispondere.

“La situazione dell’ASL Alessandria è una di quelle che più preoccupano per la percentuale di obiettori: a Novi-Tortona su 9 dirigenti medici sono 7 (il 77,78%), a Casale-Acqui su 8 sono 6 (il 75,00%), nei consultori su 5 1 (il 20,00%) ma su due sumaisti uno è obiettore. Ripetiamo che dire che comunque l’interruzione di gravidanza è garantita non rimuove il problema, che assume le dimensioni di un boicottaggio di massa della legge 194” – dichiara Marco Grimaldi.

“Sulla situazione dell’ASL Alessandria ho depositato un’interrogazione” – prosegue Grimaldi. – “Non mi stancherò di denunciare questi numeri spaventosi fino a quando la Regione non mostrerà di voler davvero applicare la legge e la delibera a sua tutela. Perché, fino a prova contraria, ad Alessandria non è stato dato corso al punto in cui la delibera definisce che ‘nel caso in cui permanessero zone con una concentrazione di obiettori di coscienza superiore al 50 per cento, le ASL e le ASO possono bandire concorsi riservati a medici specialisti che pratichino IVG’? Che cosa si è fatto sui consultori, ove la delibera stabilisce che ‘tutte le prestazioni e le attività erogate non possono essere soggette ad obiezione di coscienza’? Vogliamo delle risposte”.

Pnrr, Ruffino: “Riflettere su intera provincia estromessa”

“Sui mancati fondi per progetti presentati da 314 comuni della provincia di Torino, relativi a bando promosso dal Ministero della Cultura e dedicati alla realizzazione di interventi per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici nell’ambito del Pnrr, annunciai da subito il mio interessamento presentando un ordine del giorno per comprendere i motivi di questa esclusione”. Dichiara in una nota la deputata di Azione, Daniela Ruffino. “Dalla sua pubblicazione, molti sindaci hanno avanzato dubbi e perplessità sulla struttura del bando. L’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) ha dichiarato di non aver mai condiviso l’impianto del bando, considerandolo una assurdità che non rispetta i territori e le comunità mettendo tutti contro tutti. E non possiamo neanche immaginare che, stranamente, i comuni tutti di un’area specifica, non abbiano centrato l’obiettivo, parliamo di sindaci che da anni presentano progetti di ottimo livello. Pochi giorni fa la Commissione europea, su un ricalcolo delle sovvenzioni del Recovery fund sulla base della crescita reale del Pil del 2020 e della crescita aggregata 2020-2021, ha riassegnato all’Italia 283 milioni di euro in più. Una buona notizia che fa ben sperare nell’opportunità di poter destinare parte di queste risorse aggiuntive derivanti dal ricalcolo effettuato dalla Commissione europea a compensazione dei mancati finanziamenti in favore dei 314 Comuni dell’area metropolitana di Torino, al fine di consentire la realizzazione di interventi per la rigenerazione culturale e sociale. Questa era la richiesta del mio Odg che oggi non e’ stato approvato alla Camera e su cui insisterò fino a che non otterrò il giusto e meritato riconoscimento, per i comuni dell’area metropolitana del capoluogo piemontese che stanno affrontando le immani difficoltà che gli enti di prossimità, come in ogni Regione italiana, stanno vivendo in questo frangente storico anche a causa dell’ultima gravissima crisi idrica a causa della siccità che sta colpendo ampie zone dell’Italia, specialmente al Nord”, conclude

Tav: Gariglio (Pd), risorse da UE, ma non precludersi i finanziamenti delle tratte nazionali

“Gli ottimi risultati ottenuti dal Ministro Giovannini sui finanziamenti comunitari per le infrastrutture sono una conferma dell’efficacia dell’azione di governo: le risorse stanziate dall’Ue riguardano infatti 220 milioni di euro per realizzare il sistema Ertms per controllare la marcia dei treni e 11,7 milioni di euro per cofinanziare la progettazione della tratta Avigliana-Orbassano della Torino – Lione “: è quanto dichiara Davide Gariglio, capogruppo Pd in Commissione Trasporti di Montecitorio.

“È ora però fondamentale raccogliere prontamente la richiesta dell’Unione Europea sulla necessità che Francia ed Italia sottoscrivano entro il 2022 la decisione di esecuzione sulle rispettive tratte nazionali della TAV. Superare questo termine significherebbe dunque perdere l’opportunità di accedere ai finanziamenti UE destinati alle tratte nazionali”: conclude Davide Gariglio.