La parlamentare di Azione Daniela Ruffino e il Responsabile Nazionale Trasporti Osvaldo Napoli hanno incontrato i sindaci di Moncalieri e Nichelino: “porteremo al Ministro Salvini la voce di un territorio che vuole essere ascoltato”
Soddisfazione e piena volontà di collaborare è stata espressa dai sindaci di Moncalieri e Nichelino, che avevano già mostrato apprezzamento per il Masterplan di Infra.To, che metteva nero su bianco il prolungamento della metropolitana 1 di Torino dall’attuale stazione Bengasi con quattro nuove stazioni verso Moncalieri e Nichelino, quantificando l’investimento in circa 500 milioni di euro.
Il Partito democratico presenta una proposta di legge, sull’esempio della Regione Puglia, che prevede l’obbligo vaccinale a tutela dei pazienti più fragili: “I vaccini non sono una cartella esattoriale, non si può procedere a colpi di sanatorie. In Piemonte deve prevalere la responsabilità.”
La Regione Piemonte individui i reparti dove consentire l’accesso solo agli operatori sanitari vaccinati; gli operatori siano tenuti a presentare al direttore sanitario della loro struttura la documentazione che provi la loro situazione vaccinale; i no vax che non rispettano tali regole siano esclusi dai reparti più a rischio: è quanto previsto da una proposta di legge presentata dal gruppo consiliare del Partito democratico del Piemonte.
Spiegano il Capogruppo Raffaele GALLO e il vice Presidente del Consiglio regionale Daniele VALLE, primi firmatari del testo: «Il reintegro in servizio dei medici e degli operatori sanitari no vax e lo stop all’obbligo vaccinale sono una vera e propria amnistia, un colpo di spugna dettato da una visione ideologica e anti-scientifica, una mancanza di rispetto verso i 179mila italiani morti a causa del Covid, i loro familiari e tutti i lavoratori della sanità italiana che hanno combattuto in corsia con enormi sacrifici. Una decisione che non possiamo accettare. Per questo abbiamo presentato una proposta di legge che ricalca quella già in vigore dal 2018 in Puglia, che prevede l’obbligo di vaccinazione, non solo contro il Covid ma anche contro altre malattie infettive, ad esempio l’influenza e i vaccini previsti dal piano nazionale, in modo tale da impedire ai sanitari no vax di essere reintegrati nei reparti più a rischio per la presenza di pazienti particolarmente fragili, dalle sale operatorie alle terapie intensive, dalle oncologie alle pediatrie. Non è pensabile che per compiacere chi contro ogni evidenza scientifica e sanitaria si è ostinatamente contrapposto ai vaccini e al green pass, si possa disconoscere le terribili lezioni di questa pandemia, ovvero che i virus non devono entrare in ospedale, che si devono difendere i soggetti più deboli, che far parte di una comunità comporta un’assunzione di responsabilità verso se stessi e gli altri. E questo è tanto più vero per chi ha scelto di dedicare la propria vita a curare le malattie e ad assistere i pazienti».
Il testo normativo predisposto dal Pd prevede che sia la Regione Piemonte ad individuare i reparti “free no vax” dove l’accesso è consentito solo ad operatori vaccinati; che in caso di particolari situazioni le direzioni sanitarie possono prescrivere vaccinazioni normalmente non raccomandate per la generalità degli operatori; che spetti al direttore sanitario accertare che gli operatori abbiano presentato la documentazione comprovante la loro situazione vaccinale; che il mancato rispetto di tali prescrizioni comporta l’impossibilità di impiego all’interno dei reparti a rischio.
«Il Presidente Cirio, come gli altri Presidenti di Regione anche del centro-destra, è stato in prima linea a far rispettare l’obbligo vaccinale, pertanto continui ad operare con serietà e responsabilità senza dare ascolto al suo assessore. L’epidemia non è terminata, i contagi crescono, non possiamo abdicare al principio di prudenza e non tutelare i pazienti più esposti al pericolo di contagio. E non si tirino in ballo infondati dubbi di costituzionalità (la Consulta il 6 giugno del 2019 ha dichiarato legittima la legge della Puglia, in quanto indirizzata specificamente agli operatori sanitari che svolgono la loro attività professionale nell’ambito delle strutture facenti capo al Servizio sanitario nazionale, allo scopo di prevenire e proteggere la salute di chi frequenta i luoghi di cura), né si utilizzi l’argomento della carenza di personale, perché i sanitari no vax sono un numero limitato e perché la carenza di personale si affronta con le assunzioni non con i condoni. I vaccini non sono una cartella esattoriale, non si può procedere a colpi di sanatorie. Inoltre, bisogna essere consapevoli del messaggio che si rischia di far passare con simili provvedimenti: che l’epidemia è finita, che non c’è più pericolo, che non serve vaccinarsi con la quarta e la quinta dose. In Piemonte deve prevalere la responsabilità».
Nella sua visita a Torino il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, visita avvenuta dopo lo stupro nella residenza universitaria Paolo Borsellino di una studentessa, ha incontrato il presidente della Regione Alberto Cirio e il sindaco Stefano Lo Russo.
“Siamo tutti profondamente colpiti e dispiaciuti per quello che è successo: però non vorrei che la tristezza e la gravità di questo evento potesse in qualche modo far dimenticare l’eccellenza dell’ Università torinese e piemontese”, ha dichiarato la titolare del ministero dell’Universita’.
Sì al Centro, no ai partiti personali
L’eclissi progressiva del Partito democratico – un partito sempre più correntizzato e sempre più lontano dall’avere una bussola politica chiara e definita – da un lato e la sostanziale assenza di un luogo consolidato e riconoscibile dove si può e si deve praticare una autentica e credibile “politica di centro” dall’altro, sta creando le condizioni per un’area culturale come quella Popolare e cattolico sociale di organizzarsi a livello locale e, soprattutto, a livello nazionale. Come si suol dire, sono radicalmente cambiate le condizioni politiche generali e il nuovo assetto, scaturito dal voto del 25 settembre, non può non dare vita ad un processo di scomposizione e di ricomposizione del quadro politico nazionale.
Ora, è un fatto abbastanza scontato rilevare che il mondo e l’area Popolare e cattolico sociale nel nostro paese è sempre coincisa con la proposta e il progetto politico “centrista”. A lungo con l’esperienza politica della Democrazia Cristiana e poi, in forma dispersa e frantumata, con le varie formazioni centriste presenti nei due schieramenti maggioritari dopo la fine e il tramonto della Dc. Ma sempre di presenza centrista si trattava. Per tornare all’oggi, però, non possiamo non rilevare che il luogo per eccellenza del Centro dovrebbe essere il cosiddetto “terzo polo” di Renzi e di Calenda. A tre condizioni, almeno a parere di molti.
Innanzitutto che il Centro e la politica di centro siano realmente il “core business” di questa formazione politica. Del resto, di fronte ad una situazione che rischia, per la precisa responsabilità della sinistra massimalista, populista e demagogica, di radicalizzare il conflitto politico riproponendo in forma aggiornata e rivista la sub cultura degli “opposti estremismi”, declinare una politica di centro diventa un asset centrale e qualificante per l’intera politica italiana, e non solo per il partito che se ne fa carico.
In secondo luogo il partito di centro non può che essere “plurale”, pena la perdita di credibilità progressiva dello stesso soggetto politico. Per essere ancora più preciso, un partito di centro è plurale se riesce ad essere la sintesi, efficace e feconda, di più culture politiche. Sarebbe quantomai curioso se, come pare intende fare Calenda, il cosiddetto “terzo polo” si riduce ad essere una versione aggiornata e contemporanea della vecchia esperienza del PRI e del PLI. Si tratta indubbiamente di rispettabilissime culture politiche ma il Centro nel nostro paese non può diventare, almeno a parere di molti, una sorta di “Partito repubblicano e post azionista di massa”. Sarebbe una operazione, questa, destinata a giocare un ruolo del tutto marginale e forse anche periferico nello scacchiere politico italiano. Sotto questo versante, e per fare un solo esempio concreto, l’apporto della componente cattolico popolare e sociale non potrà che essere decisivo e determinante per costruire il progetto politico dell’intero partito.
In ultimo, ma non per ordine di importanza, il Centro non può convivere con i “partiti personali”. E questo per una ragione persin troppo semplice da spiegare. Perchè la cultura politica che caratterizza e anima un partito di centro non può coincidere con il “partito del capo”. Quello è un modello dove la politica cede il passo ai voleri, agli umori e ai desideri del capo indiscutibile e sovrano. È, cioè, un modello incompatibile con chi punta a rialzare il prestigio e l’autorevolezza della politica, dei partiti e, soprattutto, delle culture politiche. E se dovesse prevalere un modello politico ed organizzativo di “partito personale” – cosa che, del resto, non è affatto nuova – sarebbe lo stesso progetto politico ad uscirne indebolito e, forse, definitivamente sconfitto. Perchè quando si parla di politica, di progetto politico e di cultura democratica si pensa, innanzitutto, a come declinare nel partito di riferimento il pluralismo culturale e la collegialità democratica.
Ecco perchè, per far decollare realmente, e stabilmente, un partito di centro con una credibile politica di centro, serve un partito vero. Democratico, plurale e caratterizzato da un forte e qualificato dibattito interno.
Giorgio Merlo
Perché alla detenzione non si preferiscono le misure alternative?
“Continuiamo ad assistere a suicidi (72 negli ultimi 10 mesi) di giovanissimi detenuti per reati di piccola entità. Per questi ragazzi, spesso incensurati, fragili, c’è bisogno di cura, di percorsi dedicati; la carcerazione dovrebbe essere una extrema ratio, perché una vita appena cominciata non può finire tra quelle mura per un passo falso” – dichiara il Deputato di Alleanza Verdi Sinistra, Marco Grimaldi, che insieme al collega Devis Dori ha depositato un’interrogazione sul caso del giovane gambiano, arrestato con l’accusa di furto e in attesa di convalida della carcerazione presso la Casa circondariale di Torino Lorusso Cutugno, che la mattina del 28 ottobre si è tolto la vita impiccandosi nella cella.
“Ci sono tanti perché: perché a Torino negli ultimi anni sono aumentati sensibilmente gli arresti? Perché non si preferiscono le misure alternative alla detenzione, meno costose e più sicure rispetto al rischio della recidiva? Perché in Italia si ricorre a un uso della custodia cautelare che produce circa un terzo della popolazione detenuta? E perché un datore di lavoro che ha causato la morte di un dipendente con una scelta consapevole a scapito della sua sicurezza è condannato a 2 anni con la condizionale e mai trattenuto in carcere, mentre un ragazzo africano accusato del furto di una cuffietta bluetooth viene detenuto in attesa di giudizio?” – prosegue Grimaldi. – “Il Governo dovrebbe ritenere prioritario e urgente approvare il d.lgs. 150/2022 e promuovere pene sostitutive al regime carcerario; riformare e aggiornare il Regolamento penitenziario nel senso di una maggiore tutela dei diritti dei detenuti e delle detenute; investire in percorsi dedicati per le persone di giovane età che si trovano private della libertà”.
Si è tenuto in Seconda commissione Trasporti, presieduta dal leghista Valter Marin, l’approfondimento sul nuovo contratto decennale di servizio ferroviario regionale stipulato con Trenitalia.
“Un cambio di passo fondamentale per il futuro prossimo del trasporto su ferro in Piemonte – ha commentato al termine della seduta il presidente Marin – perché senza questo contratto avremmo avuto treni fermi e quindi un taglio drammatico delle corse. Con questa firma la Regione fa fronte a un impegno di un miliardo di euro e 300 milioni circa spalmati sui prossimi dieci anni. Per fare un esempio concreto, oggi l’età media del parco rotabile circolante è di 26 anni ma, entro il 2026, si ridurrà a 14 anni grazie all’entrata in servizio di 71 nuovi convogli sui 120 attualmente operativi”.
Ambrogio (Fdi): Azione antitrust contro Iren
CITTA’ DI TORINO SI FACCIA PORTATRICE DI RICHIESTA PER RESTITUIRE MALTOLTO AI CITTADINI
“Dopo la pronuncia dell’Antitrust chiediamo a gran voce che il Sindaco Lo Russo si attivi immediatamente nei confronti di Iren per restituire la quota corrispondente all’aumento unilaterale dei prezzi di gas e luce nelle bollette dei cittadini, dichiarato illegittimo dall’Autorità in violazione del decreto Aiuti-bis.
450 mila famiglie e imprese che si affidano ad Iren non possono attendere oltre – afferma la Senatrice di Fratelli d’Italia e Consigliere comunale di Torino -: la società restituisca immediatamente quanto indebitamente incassato e si utilizzino gli oltre 18 milioni di dividendi per pagare le bollette a chi non può permetterselo.
Lo Russo e il Pd non facciano “scaricabarile” e non si pieghino ad Iren: il Comune di Torino è uno dei principali azionisti di Iren e questa non è solo una questione di ambito nazionale, la politica e gli amministratori locali sono in prima linea tanto quanto il Governo, che è al lavoro per combattere la piaga dei costi dell’energia”.
Sen. Paola Ambrogio
“ANDRÒ FISICAMENTE CON LUI. NON IGNORIAMO IL GRIDO D’AIUTO DI CHI HA DATO LA VITA PER LA LOTTA CONTRO LE MAFIE E ORA RISCHIA DI ESSERE LASCIATO INDIFESO. QUALE SEGNALE DIAMO A CHI SI TROVA A DOVER SCEGLIERE TRA STATO E MAFIE?”
2 novembre 2022 – “Leggere le parole di Pino Masciari, storico testimone di giustizia, è straziante e interroga chiunque senta forte addosso a sé la responsabilità di fare la propria parte nella lotta contro le mafie” dichiara il Consigliere regionale Pd Diego Sarno.
“Ci troviamo – prosegue il Consigliere dem – di fronte all’assurdo: abbiamo un imprenditore, un uomo che decide di non cedere alle pressioni della ‘Ndrangheta, sceglie di denunciare e di rinunciare alla sua attività economica quando, nel 1994 arriva a chiudere e a licenziare gli ultimi 58 operai della sua impresa edile, piuttosto che rinunciare ai suoi principi. Nella lotta tra Stato e mafie, sceglie la fiducia nello Stato che gli riconosce non solo il valore e la dignità, ma anche la necessità di essere protetto attraverso il Programma Speciale di Protezione, dal 1997, e la protezione tramite scorta, dal 2010. E ora? Il Ministero dell’Interno gli comunica l’avvio del procedimento per la revoca della scorta. Una tale scelta è del tutto incomprensibile da parte di qualsiasi Governo che intenda affrontare seriamente la lotta alla criminalità organizzata, mettendosi di fianco e a protezione dei suoi cittadini invece che abbandonarli in questa lotta”.
“Il Consiglio regionale del Piemonte ha già votato una settimana fa, all’unanimità, un ordine del giorno per chiedere che il Governo torni su questa decisione ma, se anche questo non ha portato ad alcuna reazione, dobbiamo sostenere Pino Masciari, dandogli la possibilità di far sentire quanto più possibile la sua voce e dando forza a questa battaglia” aggiunge il Consigliere Sarno.
“La battaglia di Pino Masciari – spiega Diego Sarno – è anche la battaglia di tutti coloro che hanno deciso di affrontare le mafie e di chi, tuttora, si trova nella difficile condizione di dover scegliere tra la denuncia e l’omertà. Ecco perché ho richiesto che, dopo l’audizione nella Commissione Legalità del Consiglio comunale di Torino, Pino Masciari venga audito con urgenza anche dalla Commissione Legalità del Consiglio regionale del Piemonte. E’ nostro dovere restare al fianco di chi, nonostante tutto, ha scelto la legalità”.
“Per tutte queste ragioni se Pino dovesse ritornare in Calabria per riprendersi la sua vita, anche come scelta estrema per smuovere l’attenzione su di sé e la sua famiglia, andrò fisicamente con lui come già feci anni fa come scorta civile non violenta” conclude Sarno.