POLITICA- Pagina 2

Pompeo (PD): “Lear, al MIMIT un passo in avanti importante, ma servono certezze”

“Pronta un’interrogazione per chiedere chiarimenti alla Regione”

 “Accogliamo con ottimismo l’avanzamento del processo di reindustrializzazione della Lear di Grugliasco, che rappresenta una speranza concreta per il territorio e per le molte famiglie coinvolte. Tuttavia, non possiamo ignorare un dato che desta forte preoccupazione: dei 376 lavoratori sembra che solo 209 saranno riassorbiti dalla nuova società FIPA, compresi 8 impiegati. Avrebbero dovuto essere un numero compreso tra i 200 e i 250, ma oggi sappiamo che si è giocato al ribasso e che rischiano di restarne fuori ben 176” dichiara Laura Pompeo, Consigliera regionale del Partito Democratico, intervenendo in merito all’incontro tenutosi oggi a Roma presso il Mimit.

“Il piano presentato da FIPA è stato giudicato credibile dal Ministero, ma la credibilità non basta: servono garanzie, strumenti e percorsi di tutela per chi non rientrerà nel nuovo ciclo produttivo. I sindacati hanno giustamente chiesto un approfondimento sui tavoli territoriali e i prossimi confronti – a partire da quello con la Regione del 14 ottobre – dovranno dare certezze anche sulla solidità del piano, degli investitori. Sarà fondamentale discutere di ammortizzatori sociali, prolungamento della cassa integrazione e modalità di passaggio tra le aziende, salvaguardando diritti e anzianità di tutti, dando maggiore attenzione anche a coloro i quali non rientreranno nella nuova azienda” aggiunge la Consigliera regionale Pd.

“La reindustrializzazione non può essere una corsa a ostacoli per i lavoratori. Il nostro obiettivo deve essere quello di garantire dignità, continuità e prospettive a tutti, non solo a una parte dei lavoratori. Continueremo a monitorare la situazione, per questo presenterò a stretto giro un’interrogazione alla Regione affinché nessuno venga lasciato indietro” conclude Laura Pompeo.

Quando le armi vengono deposte rinasce la speranza di futuro

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
.
La tregua a Gaza  come preludio indispensabile alla pace in Medio Oriente  e’ indiscutibilmente un fatto positivo. Quando le armi  vengono deposte rinasce la speranza di vita e di futuro. Questo è un insegnamento della storia di tutti i tempi che solo i settari e gli ignoranti  non riescono a cogliere. Quindi va riconosciuto a Trump il merito di aver fatto pesare la potenza degli USA verso la pace, così come hanno fatto i paesi arabi. Ho assistitito ad un penoso dibattito su Rete 4 durante il quale la sinistra e la destra settarie e incolte  italiane hanno dimostrato dei limiti abissali e imbarazzanti. Litigare sulla pace può sembrare un paradosso,come appare assurda l’analisi di tale prof. Orsini che pure ebbe il merito, in passato ,di scrivere un libretto sul riformismo socialista italiano che nessuno volle presentare. Molti mancano totalmente del senso della storia ,come diceva Omodeo. Dovrebbe sembrare scontato il fatto che Hamas non possa parlare di autodeterminazione della Palestina. Come sempre nella storia gli sconfitti che hanno scatenato la guerra il 7 ottobre del 2023 ,non possono dettare legge. Non c’è stato contro di loro il Vae victis dei Galli, ma, come sempre accade, essi debbono prendere atto della sconfitta. Quando l’ Italia perse  la Seconda Guerra Mondiale – malgrado la cobelligeranza 1943/45 – ci fu la perdita di Istria, Dalmazia, Fiume, Briga e Tenda, nonché la perdita delle colonie. Lo sentenziò il trattato di pace di Parigi in modo inappellabile. Basterebbe quest’esempio per capire che ad Hamas e’ stato riservato  nelle trattative egiziane un trattamento che appare quasi un inedito perché il terrorismo resta tale,al di là di come possa sembrare a chi in Italia  travisa la realtà. In ogni caso si tratta di sconfitti a cui è stata concessa la liberazione dei prigionieri in cambio degli ostaggi del 7 ottobre. La pace implica mediazioni e rinunce e questo è accaduto. Ma in altri casi non accadde.Roma rase al suolo Cartagine, i Romani con la distruzione del tempio di Gerusalemme decretarono la diaspora degli ebrei.E potremmo citare tanti altri casi della storia. La storia è inevitabilmente legata alla forza. Negarlo può equivalere a sentirsi buoni,ma non può addolcire la realtà. Bisogna praticare la pace,ma non si può non considerare a priori la guerra. Solo le anime candide o le anime prave possono sentire diversamente. Chi non ha studiato la storia deve tacere e limitarsi alle scampagnate pacifiste che si spera siano anche pacifiche. Nessuno può essere bellicista, la guerra non può certo essere giustificata, ma ma va capita come una variante drammatica della storia non episodica. La guerra, scriveva Croce, ha un che di ineluttabile nella storia dell’umanità. E aggiungeva che la pace non può essere iniqua per i vinti. Anche questo dev’essere un motivo di riflessione perché i valori umani devono o dovrebbero sempre prevalere, anche se il furore della guerra travolge il senso stesso dell’umanità. Si vedrà se la tregua tiene e avrà sviluppi positivi o se serve solo per il conferimento del premio Nobel per la pace. La storia intricata e sanguinosa del Medio Oriente richiede tempi lunghi per riuscire ad esprimere qualcosa di significativo. Nessuno è in grado di esprimere giudizi e previsioni di sorta. Il solo fatto che tacciano le armi e’ un fatto da salutare con gioia. Le polemiche settarie e l’odio devono essere riposti. E va ribadito il diritto di Israele di esistere non solo perché c’è stato l’Olocausto di sei milioni di Ebrei. L’unico vero genocidio nella storia dell’umanità. Ovviamente la pace non esclude, anzi potrebbe contemplare che schegge non necessariamente impazzite, anzi lucidamente coerenti con il proprio passato, possano scatenare e diffondere il terrorismo. E’ un’ipotesi da non scartare a priori perché la pace mediorientale potrebbe significare l’attivazione di nuove o  attualmente dormienti cellule terroristiche, islamiche o islamiste, soprattutto in Europa  e negli Stati Uniti.

Trasporti, Rifondazione: “Le controparti sono due, Regione e Comune”

Giustamente la Cgil ed altre associazioni hanno chiamato a manifestare il 10 ottobre sotto la Regione per rivendicare un trasporto pubblico più efficiente e meno caro.
La Regione ha responsabilità e competenze sul tema ed è giusto individuarla come controparte, oltre al governo. Ma occorre anche ricordare che il Comune di Torino ha il controllo della Gtt, che ha la gestione di tutto il trasporto pubblico in città e nell’area limitrofa. Quindi non si può evitare un confronto con il Comune sui tagli al servizio, compreso quello della metropolitana, delle mancate assunzioni, del ricorso agli appalti, dell’aumento del costo  dei biglietti. Per questo la vertenza trasporti, se vuole rilanciare il trasporto pubblico a Torino e in Piemonte, dovrà  misurarsi anche con la giunta Torinese ed il suo Sindaco.

Segreteria provinciale Partito della Rifondazione Comunista

Merlo: Elezioni regionali, si vince e si governa dal Centro. Il campo largo è estraneo

“Mai come oggi è attuale e moderno l’antico adagio della Democrazia Cristiana che nel nostro
paese ‘si vince e si governa dal Centro’. Perchè, pur senza nulla togliere alle forze politiche
radicali, massimaliste, estremiste e populiste che albergano prevalentemente, se non quasi
esclusivamente a sinistra, è di tutta evidenza che chi oggi si candida a rappresentare la cultura, il
progetto e il ‘sentiment’ centristi non può stare nel ‘campo largo’. Anche perchè, nella coalizione
progressista dettano l’agenda politica e programmatica la sinistra radicale e massimalista di
Schlein e Landini, la sinistra populista e demagogica dei 5 stelle e la sinistra estremista ed
ideologica del trio Fratoianni/Bonelli/Salis. Per il Centro, da quelle parti, c’è posto solo in tribuna”.

On. Giorgio Merlo
Presidente nazionale ‘Scelta Cristiano Popolare’.

Aree protette Appennino Piemontese, i sindaci vogliono scegliere il presidente

In Quinta commissione,  del Consiglio regionale presieduta da Sergio Bartoli, si è svolta l’audizione sollecitata da Pasquale Coluccio (M5s) per chiarire lo stallo nella nomina del presidente dell’ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino Piemontese, commissariato da gennaio 2025. Da allora la guida è affidata a Danilo Repetto, nominato commissario straordinario con mandato temporaneo in attesa dei nuovi organi di gestione.
Il presidente della Commissione Ambiente Sergio Bartoli

All’audizione sono intervenuti Giuseppe Antonio Canepa, sindaco di Voltaggio, Alberto Caminati di Casaleggio Boiro e Domenico Merlo, primo cittadino di Bosio e vicepresidente dell’Unione montana Dal Tobbio al Colma. Tutti e tre hanno ribadito la necessità di un confronto aperto con le comunità locali e hanno espresso il diritto di poter scegliere.

Il bando per la presidenza è scaduto e la Regione renderà pubblici i nomi e i curricula di tutti i tredici candidati; al momento gli enti locali del territorio ne hanno potuto esaminare solo cinque, facendo cadere la scelta all’unanimità su Gianni Repetto, già alla guida del Parco Capanne di Marcarolo.

“Chiediamo una decisione rapida e condivisa – hanno detto gli auditi – serve una guida stabile e legittimata per evitare che il Parco resti ostaggio di logiche burocratiche e di scelte calate dall’alto, anche se poi la decisione finale, dopo l’espressione del nostro parere, spetta alla Giunta regionale”. Il prossimo 16 ottobre è prevista una nuova assemblea durante la quale la Giunta ha annunciato la presentazione di tutti i candidati.

Il Parco dell’Appennino Piemontese tutela un territorio di oltre 20.000 ettari, compreso tra l’Alessandrino e il confine ligure. Ne fanno parte aree di grande valore naturalistico come il Parco delle Capanne di Marcarolo, la Riserva del Neirone e il Parco dell’Alta Val Borbera. Boschi, corsi d’acqua, pascoli e antichi borghi convivono in un ecosistema ricco di biodiversità, dove sspecie alpine e mediterranee si incontrano in un raro equilibrio ambientale.

Per delucidazioni sono intervenuti Domenico Ravetti (Pd), Coluccio e Roberto Ravello (Fdi).

Ufficio Stampa CRP

Giulia Guazzora, missione sindaca: welfare, cultura e partecipazione per San Mauro

Giulia Guazzora è sindaca di San Mauro Torinese dal 2021 eletta con una coalizione di centrosinistra. Nel  suo mandato pone molta attenzione a temi come il welfare, la cultura, la scuola, la partecipazione civica, accompagnando la città nella gestione delle sfide legate ai progetti del PNRR e alla crescita sostenibile del territorio. Il suo stile amministrativo è caratterizzato da un approccio pratico e dialogante e con lei la città è cambiata, si è come risvegliata.

Dopo un primo momento di titubanza nei confronti di una Sindaca donna (la prima a San Mauro Torinese) la cittadinanza la segue in maniera molto partecipativa nei suoi progetti evolutivi e di sviluppo del territorio. Mamma di due ragazzi, gentile ma decisa e determinata, ci racconta la sua esperienza come Prima Cittadina.

Cosa l’ha portata ad entrare in politica?

Fin da piccola con mio padre ci informavamo sui fatti del giorno della politica locale, ma anche nazionale, e li commentavamo insieme. Al tempo del liceo, il Gioberti di Torino, partecipavo ai movimenti studenteschi, mi interessavo soprattutto ai temi dell’inclusione e dell’uguaglianza. Ero davvero attratta dalle questioni che riguardavano il bene comune e piuttosto che andare ad un concerto, come gli altri ragazzi, mi mettevo ad ascoltare i dibattiti, mi appassionavano molto.

All’università ho studiato Scienze Politiche, contro il parere di molti, e sono diventata anche giornalista, mi sono occupata per diverse testate locali di cronaca politica.

La mia esperienza in questo ambito però ha preso forma quando sono ho lavorato in Consiglio Regionale del Piemonte occupandomi dell’ufficio stampa e di altre attività; questa importante avventura mi ha fatto conoscere meglio la dinamica dell’amministrazione politica regionale e ho capito davvero che quello era il mio percorso.

Nel frattempo si è dedicata anche alla famiglia?

Si, ho avuto due bambini, per un periodo ho allentato con la politica e mi sono dedicata alla famiglia e all’insegnamento, Diritto ed Economia alle scuole superiori, un lavoro molto più conciliabile con l’esperienza della maternità, ma non mi sono mai fermata. In seguito c’è stata l’opportunità di fare l’assessore alla cultura nella mia città e subito dopo ho sostenuto le primarie con il candidato del PD per diventare candidato sindaco della coalizione di centrosinistra e le ho superate, poi ho vinto le elezioni con la lista civica e sono stata eletta, la prima donna a San Mauro Torinese, una bella soddisfazione.

Ha avuto difficoltà in questo senso?

All’inizio non posso negare di aver avuto qualche criticità, ma sono andata avanti puntando sulla serietà e cercando di creare autorevolezza attorno alla mia figura sia personale che politica. I preconcetti sono sempre dietro l’angolo, tuttavia posso dire che avendo gestito tutta una serie di problematiche impegnative, la percezione su di me è cambiata e la questione culturale di genere è stata scardinata.

Quante risorse coordina al momento?

Cento in tutto, con diversi ruoli e capacità che sono dipendenti comunali, poi c’è il rapporto con la giunta che sono i miei più stretti collaboratori, il Consiglio comunale, le associazioni locali, le realtà industriali e commerciali del territorio; inoltre, ci sono da gestire i rapporti con gli altri enti (Smat, Seta, ecc.), le relazioni con Torino e gli altri comuni, con il consorzio Cisa di cui sono presidente dell’Assemblea dei Sindaci; un lavoro complesso, ma vengo dalla pallavolo e quindi sono abituata al lavoro di squadra, allo scambio e a capire le particolarità individuali.

Un progetto per gli anziani e uno per i giovani che sta portando avanti?

Una bella iniziativa è quella che vede i ragazzi delle scuole impegnati nelle RSA per fare passare del tempo in compagnia agli anziani che le abitano; gli alunni vanno a pranzo nelle residenze e i pensionati ricambiano recandosi nelle mense scolastiche. Il centro anziani funziona molto bene, ci sono diverse attività come la ginnastica dolce; attualmente stiamo lavorando alla Casa di Comunità dove ci saranno medici generici, specialisti con attrezzature nuove, un pronto soccorso a codice bianco e assistenti sociali. Un progetto da 2.7 milioni di euro, gestito in collaborazione con l’Asl. Per i giovani, invece, esiste un centro a loro dedicato che fa soprattutto aggregazione musicale, ma anche dove si può creare attraverso il writing sui muri, il cinema teatro Gobetti che organizza, inoltre, corsi per i ragazzi che sono molto frequentati. Il Castelletto, appena restaurato, invece vuole essere un punto di riferimento ambientale da dove partiranno gite e camminate verso i percorsi collinari. Siamo molto fieri di avere una ludoteca e una biblioteca, dove le sale sono divise tra i bambini più piccoli e quelli più grandi, le abbiamo appena rifatte interamente. Ovviamente abbiamo anche progetti gratuiti che riguardano lo sport come il rugby e il nuoto per tutti gli alunni delle scuole, sappiamo bene quanto lo sport sia importante per fare unione positiva.

Ci sono altre idee in attuazione nei i prossimi mesi?

In primavera aprirà un museo dedicato al territorio e poi abbiamo appena vinto un bando che ci permetterà di riqualificare una piazza di San Mauro. Stiamo cercando di togliere l’asfalto sostituendolo in modo più green, è importante essere sensibili ai temi ambientali. Ad oggi, dopo 4 anni di mandato, sono atterrati – oltre alla nota impresa aerospaziale Argotec, che ha preso sede in Pescarito – 23 milioni di euro in città.

Un suo motto?

Ora e sempre resilienza!

MARIA LA BARBERA

Free Flow, Conticelli (Pd): “In tangenziale ancora troppa incertezza”

 Il nodo autostradale e tangenziale gestito dalla nuova ITP (Ivrea Torino Piacenza), guidata dal gruppo Sis di Dogliani, è strategico per il Piemonte e soprattutto per il capoluogo. In particolare, fra i temi affrontati questa mattina in Commissione, di spiccata rilevanza sono il completamento del nodo idraulico di Ivrea, con i dieci chilometri di opere (e il casello di Borgofranco, importante accesso per il nuovo ospedale, ma non previsto nel piano ministeriale) e la tangenziale torinese.

Al netto delle opere di messa in sicurezza idraulica e sismica, della manutenzione sui cavalcavia, su cui il nuovo gestore, al quale spettano gli investimenti, sta già lavorando con le progettazioni, c’è tutto il tema del boulevard extraurbano della tangenziale torinese, raccordo strategico con tutta la rete delle autostrade e delle provinciali, ma anche per l’accesso alla città e all’area metropolitana.

Sul tavolo il primo tema è il riordino dei caselli, che oggi creano disparità e non facilitano la viabilità. Basti pensare a Bruere e corso Susa per Rivoli o Falchera e Corso Giulio per Torino: da una parte si paga dall’altra no, creando ingorghi nelle ore di punta. Analoga situazione all’innesto con la Torino-Milano. I tecnici ITP oggi ci dicono che il sistema alternativo allo studio è il free flow, come sulla Asti Cuneo, ma senza alcuna certezza rispetto al meccanismo di gestione che, attualmente, sulla Asti Cuneo crea disagi. Per chi non ha Telepass o sistemi analoghi è, infatti, necessario iscriversi e pagare sul portale, un sistema complesso se pensiamo che la tangenziale di Torino è attraversata quotidianamente da oltre quattrocentomila veicoli.

Organizzare la gestione del nodo tangenziale per almeno i prossimi due decenni non è semplicemente una questione tecnica, ma riguarda la visione della viabilità di accesso alla città e delle interconnessioni intermodali. Servono, dunque, indirizzi e scelte precisi da parte della politica. La decisione, a oggi, sta in capo al Ministero, ma coinvolge fortemente le competenze del livello regionale, che può non può limitarsi a restare semplice spettatore.

Nadia CONTICELLI – Vicepresidente II Commissione del Consiglio regionale e Consigliera regionale del Partito Democratico

“Bloccare i trasporti? Lo impedisca una norma costituzionale”

Caro Direttore,
Le proteste sono il sale della democrazia ma fino a che punto possono spingersi? Nell’epoca di comunicazioni globali i trasporti sono come il sistema circolatorio per
l’uomo. Bloccare i trasporti è molto più che una protesta Sindacale o politica. Al Governo ebbi la responsabilità del Tavolo dei Trasportatori, il tavolo più difficile in assoluto come sanno bene Prodi e Enrico Letta che non riuscirono ad evitare il blocco dei tir del dicembre 2007. Un blocco che fece perdere al nostro Paese ben 4 miliardi di produzione. Senza dimenticare lo sciopero dei camionisti che portò al golpe cileno di Pinochet. Nei miei anni di governo durante la crisi economica più pesante l’Italia fu l’unico Paese in Europa a non avere il blocco dei tir. Me lo riconobbe al Senato anche la opposizione. Le proteste per la Palestina l’altro sera hanno portato al blocco del Frejus l’unico traforo aperto perché quello del Bianco è chiuso per manutenzione. Contemporaneamente venivano bloccati alcuni porti e aeroporti. Nella economia moderna il funzionamento del sistema dei trasporti è vitale. Bloccando i trasporti si bloccano le medicine, generi alimentari e quant’altro.  Chi ne paga le conseguenze? I più deboli , il lavoro , le entrate fiscali dalle quali dipendono le risorse per la Sanità e la Scuola.
Le Manifestazioni  debbono essere libere ma non possono danneggiare la Comunità e soprattutto la parte più debole. La protesta sarebbe tanto più convincente senza atti di violenza e di blocco . La libertà di manifestazione concede al popolo come il voto libero la più alta possibilità di espressione delle proprie posizioni. Chiedo ai giuristi se il divieto a bloccare i trasporti e gli snodi infrastrutturali delle reti di trasporto non possa essere inserito nella Costituzione.

Mino GIACHINO già sottosegretario ai trasporti

Non andare in piazza e’ uno stile di vita

IL COMMENTO Di Pier Franco Quaglieni

Pier Franco Quaglieni

Anche tre milioni di persone che marciano sono un’esigua minoranza di Italiani. C‘è chi dice che sono l’alternativa alla scarsa partecipazione al voto. Può darsi,  ma il vecchio Nenni diceva con qualche fondamento: piazze piene, urne vuote. Nelle Marche e in Calabria è accaduto così. Siete proprio sicuri che gli Italiani siano in maggioranza antiIsraeliani (malgrado il leader di Tel Aviv abbia fatto di tutto per inimicarsi il consenso e le simpatie?) e soprattutto antisemiti?
Il vecchio retaggio della sinistra  italiana e’ quello di essere contro Israele e filo- araba. Dal dopo guerra in poi.Sempre. Ma forse molti  non sanno che Israele è stata fatta oggetto di guerre  di aggressione che ha vinto e che vive minacciata dal terrorismo, da sempre. Molta gente non va in piazza perché non rientra nel suo stile di vita. Ma voi pensate  davvero che gli altri milioni di Italiani  non contino nulla? C’è un pesante conformismo che ristagna. Addirittura c’è chi vorrebbe persino limitare le pubblicità a pagamento sui giornali. Diceva Calamandrei che la libertà diventa importante quando incomincia a mancare. E’ una sensazione  che molti sentono .Il silenzio di Liliana Segre e gli insulti contro di lei sono un segno su cui riflettere.
Non si va in piazza perche’ non è nello stile di vita di molti, ma l’arma del voto, può essere più potente del vandalismo a cui alcuni si lasciano andare. Già nel Biennio rosso volevano “bloccare tutto” e hanno ottenuto il fascismo.  E’ una lezione storica che gli Italiani conoscono e non hanno dimenticato.