POLITICA

Carmagnola, Conticelli (Pd): “180 famiglie senza sussidio non autosufficienza”

“Una presenza dovuta quella di ieri al presidio davanti al Comune di Carmagnola organizzato dai sindacati CGIL CISL UIL, insieme all’Utim, l’Unione per la tutela dei diritti delle persone con disabilità intellettiva, e ad altre associazioni territoriali, con le famiglie dei 180 cittadini ancora in attesa da agosto del sussidio dovuto per l’assistenza domiciliare per le non autosufficienze. La punta di un  iceberg, dal momento che la Regione Piemonte ha assegnato innumerevoli bilancio le cifre dovute ma non le ha liquidate, anzi l’assessore al welfare in aula  ha “scaricato” sui Comuni l’onere di reperire maggiori risorse per affrontare l’aumento del costo della vita, e  infatti la Regione Piemonte ha aumentato il fondo indistinto per i consorzi di soli 300.000 euro nel 2025. Quindi, il contesto in realtà è quello di una riduzione della spesa, che ha portato ad una contrazione dei servizi almeno del trenta per cento rispetto alle prestazioni erogate”.
Lo dichiara la consigliera regionale del Partito democratico Nadia Conticelli.
“Spiace constatate che l’amministrazione comunale di Carmagnola non si sia schierata da subito al fianco dei suoi cittadini più fragili e abbia abbandonato le famiglie in questa sorta di risiko dello “scaricabarile” – aggiunge la consigliera dem – Auspichiamo che in questa situazione anche il Comune, direttamente rappresentato nel Consorzio CISA 31, che versa oltretutto in difficoltà economiche, sia al fianco di cittadini e organizzazioni sindacali per chiedere alla Regione di liquidare da subito le somme dovute.
“L’assessorato regionale alle Politiche sociali sceglie invece di finanziare iniziative e progetti politicamente identitari, dai sedicenti  festival  Samsara e Giovani adulti, ai fondi Vesta e Vita Nascente, con i fondi con cui dovrebbe sostenere le persone fragili, come previsto peraltro alle norme nazionali e dalla stessa Costituzione – conclude Conticelli – . Rispetto alle politiche socioassistenzali e sociosanitarie invece non emerge alcuna programmazione e, ad oggi, alcuna volontà politica da parte della maggioranza di centro destra che governa il Piemonte di affrontare la situazione concreta delle famiglie, che vengono lasciate sole sotto il peso economico e sociale della non autosufficienza. E questo rappresenta oltretutto un grave passo indietro anche culturale, rispetto all’approccio dell’intervento pubblico, che dovrebbe essere incentrato sulla persona e sul rispetto dei suoi diritti come motore per la comunità tutta”.
cs

La Rinascita Subalpina: “la sinergia dei Team Vannacci che dà nuova forza al Piemonte”

Riceviamo e pubblichiamo 

All’interno del movimento Il Mondo al Contrario, in Piemonte sta crescendo una rete sempre più compatta di cittadini, professionisti e famiglie che si riconoscono nei valori promossi dal generale Roberto Vannacci: amore per la Patria, disciplina, libertà di pensiero, famiglia tradizionale quale perno fondante della società e senso autentico di comunità.

Dall’impegno congiunto di dieci Team Vannacci attivi sul territorio nasce quella che molti stanno definendo la “Rinascita Subalpina”: non un’organizzazione formale, ma l’effetto concreto della collaborazione tra gruppi locali che condividono visione, obiettivi e un modo nuovo di vivere la partecipazione civica.

Nei prossimi mesi i team saranno presenti nelle piazze piemontesi con banchetti, gazebo e attività di informazione per incontrare i cittadini e sensibilizzarli sui temi della sicurezza, considerata una priorità tanto per la rete subalpina quanto per il pensiero vannacciano.

Il primo grande evento unitario è previsto a Torino entro marzo 2026, con un focus sulla sicurezza urbana, sulla rinascita delle periferie e sull’emergenza rappresentata dall’immigrazione irregolare e dall’illegalità dilagante che ne deriva, fenomeni che minano ogni giorno la qualità della vita e la coesione sociale. L’iniziativa prevede la partecipazione del generale Roberto Vannacci e anticipa uno dei temi centrali della campagna elettorale del 2027.

La Rinascita Subalpina è dunque la manifestazione di un lavoro collettivo: una rete viva, coerente e determinata che, legando fra loro diverse realtà del territorio regionale, vuole riportare al centro ordine, merito, sicurezza e orgoglio nazionale, in linea con i valori del movimento Il Mondo al Contrario.

I team firmatari di Rinascita Subalpina 

– Edmondo De Amicis – Pinerolo | team.deamicis@ilmondoalcontrario.it

– Amedeo VI di Savoia – Giaveno | team.amedeo@ilmondoalcontrario.it

– Cesare Abba – Chierese | team.abba@ilmondoalcontrario.it

– Incontro al Futuro – Chierese | team.futuro@ilmondoalcontrario.it

– Domizio Ulpiano – Torino | team.ulpiano@ilmondoalcontrario.it

– La Marmora – Torino | team.lamarmora@ilmondoalcontrario.it

– Augusto Imperatore – Torino | team.augusto@ilmondoalcontrario.it

– Cattaneo – Torino | team.cattaneo@ilmondoalcontrario.it

– Nuovi Orizzonti – Torino | team.nuoviorizzonti@ilmondoalcontrario.it

– Alessandro Antonelli – Novara | team.antonelli@ilmondoalcontrario.it

Giovani Democratici Torino Nord, Beatrice Miroglio nuova Segretaria

Cambio al vertice della Giovanile del Partito Democratico nella cintura nord di Torino. Nella serata di mercoledì 19 novembre, presso la sede del Partito Democratico di Borgaro, si è tenuto il secondo congresso del Circolo Giovani Democratici Torino Nord. L’assemblea, molto partecipata, ha visto l’elezione all’unanimità di Beatrice Miroglio come nuova Segretaria del Circolo, precedentemente guidato da Andrea Borello di Caselle.

Beatrice Miroglio, borgarese, già Vicesegretaria del Circolo e Vicesegretaria nella federazione provinciale, è una giovane donna di grande esperienza politica e impegno civile. Laureanda in Gurisprudenza, negli ultimi anni si è occupata in prima linea di diritti civili e sociali, diritto al fine vita e lavoro dignitoso, contribuendo in modo determinante alle attività dei Giovani Democratici sul territorio, collaborando con associazioni ed istituzioni con proposte ed iniziative.

«Beatrice non è stata solo la mia Vicesegretaria – ha dichiarato il Segretario uscente Andrea Borello – ma una parte complementare ed essenziale di tutto il percorso politico del nostro circolo. In tre anni abbiamo costruito dal nulla una realtà oggi tra le più grandi della provincia e della Regione. Abbiamo insistito su tutto il territorio con eventi, banchetti, presidi e campagne, crescendo in numeri, responsabilità e credibilità. Ora Beatrice saprà portarci ancora più lontano».

La serata è stata arricchita da numerosi interventi, tra cui quello della capogruppo del PD in Consiglio Regionale Gianna Pentenero, che ha sottolineato l’importanza del protagonismo giovanile nella politica e nelle istituzioni, riconoscendo al Circolo Torino Nord il ruolo di presidio attivo e innovativo sul territorio.

La neo-eletta Segretaria, Beatrice Miroglio, ha ringraziato il Circolo per la fiducia e ha ribadito l’impegno a proseguire il lavoro avviato, rafforzando la partecipazione, la presenza sul territorio e la capacità dei Giovani Democratici di essere punto di riferimento per la comunità. «Fare politica nella Giovanile del Partito Democratico vuol dire anche fare comunità, costruire un luogo in cui tutti e tutte si sentano accolti e siano liberi di esprimere la loro opinione, con l’obiettivo di crescere sia a livello personale, sia a livello politico».

Più di trenta ragazze e ragazzi hanno preso parte all’assemblea, riempiendo la sala e dando vita a un dibattito ricco di proposte sulle iniziative future, sia locali sia nazionali. Un segnale concreto della vitalità e della centralità della militanza giovanile, oggi più che mai decisiva per costruire una politica capace di parlare al presente e al futuro.
I Giovani Democratici Torino Nord Insistono sul territorio tra Venaria e Gassino, passando per Borgaro, Caselle, Cirié, Leinì, Mappano, Settimo, Volpiano e San Mauro.
Circolo Giovani Democratici Torino Nord

La questione sociale e la lezione di Donat-Cattin e di Marini

LO SCENARIO POLITICO  di Giorgio Merlo

La questione sociale in Italia esiste di nuovo. Ad essere sinceri, non è mai scomparsa. I dati e i
numeri lo evidenziano e, purtroppo, anche le concrete condizioni di vita di ampi settori della
pubblica opinione lo confermano. Ma, al di là della burocratica presa d’atto di questa sempre
nuova emergenza, il nodo di fondo è come dare una risposta politica a questa situazione. E, su
questo versante, le risposte sono sostanzialmente sempre e solo tre.

Ci sono coloro che si limitano a fotografare la situazione. Denunciano, attaccano, si scontrano
con i presunti responsabili di questa emergenza – di norma sono sempre i soliti nemici politici – e
si limitano, appunto, a declinare un comportamento testimoniale e, al tempo stesso, dissacratorio.
Sono i cosiddetti opinionisti da salotto, i conduttori dei talk televisivi, i commentatori con contratti
da favola stipulati con i rispettivi editori. Insomma, i ricchi, quelli veri però, che difendono i poveri.
Verrebbe da dire, patetici e anche ridicoli.

La seconda categoria sono coloro – di norma i populisti, i massimalisti e gli estremisti – che
pensano di risolvere i problemi che sono innescati dalla questione sociale attraverso gli strumenti,
logori e diversamente clientelari, dell’assistenzialismo e del pauperismo. Lo abbiamo anche
sperimentato recentemente con i populisti dei 5 stelle quando erano al governo del paese. Bonus,
sussidi, regalie varie sintetizzati dall’ormai famoso e celebre “reddito di cittadinanza” che si può
estendere, sempre secondo il verbo populista e demagogico, anche nelle singole regioni. Ecco, si
tratta di un modello politico e culturale – o sub culturale – che non risolve affatto i problemi dei ceti
popolari e dei ceti meno abbienti ma, semplicemente, li tampona momentaneamente attraverso la
“politica delle mance”. Gratuite, senza controlli e deresponsabilizzante. Radicalmente
incompatibile con qualsiasi cultura dello sviluppo, della crescita e anche, e soprattutto, di una
vera e credibile politica delle redistribuzione della ricchezza e socialmente avanzata.

Infine, e resta questa la strategia più seria e più credibile per affrontare i problemi della questione
sociale, c’è il metodo scelto e praticato storicamente dalla sinistra sociale di ispirazione cristiana.
Cioè da uomini e donne della sinistra sociale della Dc, e da alcuni partiti succeduti alla Dc, che
legavano la questione sociale alla necessità di elaborare un progetto politico capace di aggredire
alla radice i problemi derivanti da quella piaga. Cioè far sì, per dirla con una felice espressione del
leader storico di questo filone di pensiero, e cioè Carlo Donat-Cattin, che “l’istanza sociale diventi
Stato”, da un lato, e che, dall’altro, “la politica sociale diventi un elemento costitutivo della politica
di sviluppo e di crescita per l’intero paese”. Ovvero, l’esatto contrario della ricetta populista e
massimalista legata esclusivamente alla stanca ed inerziale riproposizione della deriva
assistenziale e pauperista. Che non risolve affatto i problemi ma, molto semplicemente, li sposta
più in avanti a danno dell’erario pubblico e delle future generazioni.

Per queste ragioni, semplici ma oggettive, la ricetta della sinistra sociale della Dc di Carlo DonatCattin,

di Franco Marini, di Guido Bodrato, di Sandro Fontana, di Ermanno Gorrieri e di molti altri
uomini e donne di quella tradizione, continua ad essere un faro che illumina l’iniziativa politica di
chi vuole affrontare il dramma della questione sociale con le armi della politica e non solo con la
deriva populista, demagogica e qualunquista.

Stellantis, Grimaldi (AVS): vera ripartenza con lavoro precario e senza piano industriale?

“Udite udite, dopo anni di calo occupazionale, annunci a vuoto e richieste inascoltate, finalmente Stellantis assume dei lavoratori a Mirafiori: 400 operai per il lancio della nuova Fiat 500 ibrida e il rilancio della produzione promesso. Peccato che saranno pressoché tutti contratti interinali, affidati a quattro agenzie. Possiamo parlare di ripartenza con lavoro precario e un piano industriale ancora assente? Lo chiediamo direttamente ai vertici dell’azienda” – lo dichiara il Vicecapogruppo di AVS alla Camera, Marco Grimaldi.

Oltre 80 milioni sul patrimonio regionale e 105 per gli Enti locali

In prima Commissione Bilancio, presieduta in Consiglio regionale da Debora Biglia, l’assessore Gianluca Vignale ha relazionato sugli oltre 80 milioni di euro per il patrimonio regionale e nuovi interventi per sviluppo, coesione e semplificazione, relativi al Defr e al Bilancio di previsione finanziario 2026-2028 e i 105 per gli Enti locali.
Vignale ha descritto nel dettaglio un articolato programma di interventi “dedicati alla valorizzazione del patrimonio regionale, alla rigenerazione urbana, allo sviluppo territoriale, alla semplificazione amministrativa e al potenziamento del personale”.

Oltre 80 milioni per il patrimonio regionale
Grazie all’impiego coordinato di fondi FSC, PSC e POC, la Regione ha avviato numerosi interventi di sviluppo locale finalizzati a incrementare la fruizione e il valore culturale dei beni regionali. Tra i principali progetti in corso nel triennio 2026-2028 si segnalano:
•    Tenuta Val Casotto (Garessio): adeguamenti infrastrutturali e restauro della Cappella Reale – 4,8 milioni €.
•    Borgo Castello – Parco La Mandria (Venaria): recupero della Manica “Torre dell’Orologio” – 9,7 milioni €.
•    Villa San Remigio (Verbania): riqualificazione dei giardini – 6,58 milioni €.
•    Parco naturale di Stupinigi: miglioramento della fruibilità – 3,2 milioni €.
•    Museo di Scienze Naturali: rifunzionalizzazione aree didattiche – 4 milioni €.

Programma Operativo Complementare: restauri, riqualificazioni e nuovi servizi
Il POC finanzia ulteriori interventi strategici sul territorio, tra cui:
•    Podere San Umberto (Stupinigi): ricostruzione tettoia – 530 mila €.
•    Tenuta Cannona (Carpeneto): restauro e valorizzazione – 4 milioni €.
•    Giardino Botanico Rea: rifacimento serre e riqualificazione edifici – 3,6 milioni €.
•    Castello di Miasino: riqualificazione architettonica e impiantistica – 2 milioni €.
•    Valorizzazioni culturali e turistiche nell’area dell’ex colonia Broglia, dell’area Agogna e del Galoppatoio La Marmora (Venaria).

Rigenerazione urbana: interventi strategici con Accordo di Coesione
Tra i progetti finanziati con FSC nell’ambito dell’Accordo di Coesione Piemonte 2021-2027 emergono:
•    Ex sede Giudici di Pace, Torino – 10 milioni € per rigenerazione e riqualificazione dell’immobile.
•    Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta – 5,5 milioni €.
•    Palazzo Cisterna, Biella – 12 milioni € per la rifunzionalizzazione come HUB delle PA locali.

Valorizzazione del patrimonio ferroviario
La Regione avvia il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Piemontese, con interventi sulle stazioni della Torino-Ceres, della Canavesana e sull’ex Stazione Porta Milano (4,2 milioni €) e Stazione Dora (700 mila €). Il 2026 sarà l’anno della progettazione e degli allestimenti, inclusi percorsi museali itineranti e treni storici su tratte turistiche.

Sviluppo e coesione: 105 milioni per gli enti locali
Nel 2026 vengono messi a terra 105 milioni di euro, di cui 5 milioni di premialità, che coinvolgono 805 Comuni, 24 aree territoriali omogenee e 841 interventi finanziati.
Nel 2025 tutti i Comuni hanno concluso la fase di progettazione.

Semplificazione amministrativa e innovazione
Nel 2025 la Regione ha avviato un percorso di standardizzazione della modulistica edilizia (Permesso di costruire, SCIA, CILA), una nuova normativa sulla semplificazione e una task force “1.000 Esperti per il Piemonte” dedicata alla riduzione dei tempi e alla facilitazione delle procedure.

Personale
Prosegue la riorganizzazione dell’Amministrazione regionale, con nuove assunzioni e il completamento delle nomine di direttori, dirigenti ed EQ.
Nel quadriennio 2025-2028 sono previste 323 assunzioni e 317 cessazioni, con una spesa complessiva di 243 milioni € e un totale di 2.779 unità in servizio.

Sono intervenuti per chiarimenti Alice Ravinale (Avs) Gianna Pentenero, Fabio Isnardi, Emanuela Verzella (Pd). In particolare, rispondendo a Ravinale, Vignale ha illustrato uno stanziamento di circa 1.8 milioni per completare il parcheggio adiacente il palazzo unico, che avrà circa 2mila posti auto a disposizione dei dipendenti e anche della cittadinanza e che potrà diventare importante, vista la posizione di snodo tra rete viaria, ferroviaria e metropolitana.

Bartoli: “Un OdG per il Metodo Feldenkrais per i bambini con paralisi cerebrale”

Torino, 20 novembre 2025 – Il Consigliere Sergio Bartoli (Lista Civica Cirio Presidente PML), Presidente della V Commissione – Ambiente, ha presentato un Ordine del Giorno collegato alla Delibera di approvazione del Piano Socio-Sanitario Regionale che inserisce nel documento la sperimentazione di innovazioni terapeutiche per ampliare l’offerta di servizi per i bambini con paralisi cerebrale e la concessione di contributi per le spese non coperte dal fondo sanitario regionale sostenute da persone con disabilità psicofisiche residenti nella Regione Piemonte che si avvalgono del Metodo Feldenkrais® quale trattamento riabilitativo debitamente certificato.

Il Metodo Feldenkrais® è un processo educativo che utilizza il movimento per migliorare le possibilità neuromotorie dell’essere umano. Il metodo punta a rafforzare o creare nuove connessioni nel cervello, sfruttando la sua plasticità per compensare i danni esistenti e facilitando la scoperta di nuovi movimenti a partire dalle abilità già esistenti.

“Grazie al Metodo Feldenkrais® – commenta Sergio Bartoli – possiamo offrire nuove opportunità a bambini che hanno gravose difficoltà a compiere le azioni più elementari della quotidianità e nuove speranze alle loro famiglie, costrette a gestire una condizione davvero penalizzante. Compito delle Istituzioni è anche vigilare su nuovi approcci, in particolare su quelli che prevedono un approccio olistico, e sostenerne la diffusione, qualora se ne riscontri l’efficacia”.

“Il Metodo Feldenkrais® può essere un concreto sostegno – conclude Bartoli –, tanto per i bambini con paralisi spastica, il 2 per mille della popolazione, con un impatto economico quantificabile intorno ai 100mila euro all’anno per ciascun bambino, quanto per le altre patologie, tra cui la SLA, su cui questo approccio può risultare significativo”.