LIFESTYLE- Pagina 9

La nutrizione dei nostri amici animali

IL TORINESE… CON LA CODA

Cominciamo col dire che questo argomento suscita moltissime polemiche e non è possibile approfondirlo nell’ambito di questa rubrica, ma proveremo comunque ad accennare a quelli che sono i principali modi di nutrire i nostri amati pet.

Le grandi opposizioni si hanno tra la dieta cosiddetta “commerciale” e quella casalinga, e anche in questo ambito sono molteplici le possibilità.

Al giorno d’oggi la scelta del pet food è molto assortita, esistono infatti cibi secchi, le crocchette, cibi umidi, che vanno dai paté ai bocconcini, fino alle salse e alle vellutata, esistono miriadi di snack, biscotti e premietti.

Si può decidere di alimentare il proprio pet solo con cibo secco, solo umido e entrambi, alternando i pasti o mischiandoli insieme. Diciamo che non c’è una regola, entrambe le scelte hanno vantaggi e svantaggi.

Le crocchette sono complete, sono più comode, soprattutto se si è in viaggio, hanno un azione seppure blanda di pulizia dei denti, costano un pochino meno e se lasciate nella ciotola non si alterano e non puzzano. L’apporto di acqua che l’animale deve assumere è maggiore, se la dieta è solo secca.

L’umido tendenzialmente piace di più, infatti spesso consigliamo di “sporcare” le crocchette con l’umido, per renderle più appetibili, contiene una maggiore quantità di acqua, e questo è importante soprattutto nel gatto che tende a bere poco, ma costa un pochino di più, e se lasciato nella ciotola per ore, tende ad alterarsi e spesso lo si butta via.

Bisogna inoltre fare attenzione che sull’alimento sia scritto “completo” e non “complementare”, se lo si usa come unica dieta.

Non esiste una regola, l’unica cosa che ci sentiamo di consigliare è di scegliere alimenti di alta gamma, che ahimè costano di più, ma qualitativamente sono superiori.

Se preferiamo preparare al nostro pet una dieta casalinga, allora il consiglio è quello di rivolgersi ad un nutrizionista. La dieta casalinga infatti dovrà essere personalizzata, la quantità di proteine, carboidrati e fibre dovranno essere quantificati in modo diverso da un soggetto ad un altro, soprattutto in funzione, oltre che del peso, della tipologia di vita, abitudini, età, ed eventuali patologie.

Tendenzialmente la dieta casalinga comporta l’aggiunta di integratori di vitamine e sali minerali.

Si può anche decidere di mischiare la dieta commerciale a quella casalinga, utilizzando il cibo commerciale, di solito le crocchette, come base e aggiungendo cibi cotti da noi, ma anche in questo caso l’ideale sarebbe rivolgersi ad un veterinario nutrizionista.

Facciamo un accenno ad un tipo di dieta di cui si è parlato spesso negli ultimi anni, la BARF, acronimo che sta per Bone and Raw Food ( ossa e cibo crudo), a nostro parere non adatta a tutti nostri pet e non così semplice da gestire.

Anche in questo caso le poche righe della rubrica non permettono di approfondire un argomento denso di polemiche.

Il messaggio finale è che la scelta della dieta per i nostri animali deve essere fatta sulla base delle caratteristica già accennate del nostro pet, ma anche delle nostre attitudini e del nostro tempo. In ogni caso rivolgersi al veterinario, meglio se nutrizionista, rimane la scelta migliore.

Dott.ssa Federica Ferro
Dott. Stefano Bo

“Noi faremo di te un divo da hit parade”

Ho preso a prestito il titolo di questo articolo dalla canzone “Il gatto e la volpe” di Edoardo Bennato, per trattare tanto le truffe quanto le millanterie che quotidianamente ci investono promettendoci di risolvere i nostri problemi di autostima, di difficoltà a parlare in pubblico e di ogni genere di disagio nel quale staremmo vivendo.

Sebbene molti professionisti siano realmente tali, seri, scrupolosi e capaci, molti altri si improvvisano cavalcando l’onda della crisi personale, dello sconforto che, complice la pandemia, ha toccato molti di noi.

Ecco, dunque, moltiplicarsi i webinar (il primo è sempre gratuito, per seguire gli altri occorre vendere un rene) che ci permetterà di conquistare lo spazio interstellare, di avere finalmente la promozione meritata e mai riconosciuta, di conquistare tutte le donne che incontreremo, di convincere un teatro intero che siamo i migliori e altre tematiche che preoccupato la società.

Si è così assistito ad un moltiplicarsi di coach e counselor (poi vedremo la differenza, non da poco) che vogliono aiutarciguidandoci attraverso un percorso che ci farà capire dove sbagliamo, come dobbiamo reagire, quanto valiamo, dove andiamo, chi siamo, dove sbagliamo e concetti analoghi.

Va intanto premesso che i counselor devono essere psicologi, iscritti all’Ordine professionale, come ha stabilito la sentenza n° 39339 della Cassazione penale, depositata il 22 Agosto 2017, che ha condannato in via definitiva il fondatore del “percorso di crescita personale” di un’associazione in solido con i suoi collaboratori.

Il coach, come dice il nome, è una guida, uno che ci fissa dei paletti e verifica, insieme a noi, il loro raggiungimento; attenzione, però, che non sconfini nelle terapie riservate a psicologi e psicoterapeuti se non ha conseguito l’abilitazione necessaria.

Prima di affidarsi a chi potrebbe modificare la nostra psiche è, pertanto, doveroso valutare la reale capacità del soggetto a cui ci rivolgiamo, la preparazione e, cosa che non guasta mai, capire se abbia ottenuto successi professionali o soltanto lauti guadagni.

Purtroppo, in una società che ha fame di conoscenza, di porre rimedio ad alcuni problemi dell’era moderna, dove stress e insicurezza hanno preso il posto di armonia ed equilibrio, è ovvio che chiunque ci prometta la risoluzione di almeno uno dei nostri problemi verrà visto come un salvatore.

Beati monoculi in terra caecorum o, come si dice da noi, “beato chi ha un occhio” rende bene l’idea: quando si è disperati, chiunque sembra poterci dare un minimo di serenità viene considerato come un Deus ex machina, che risolverà i nostri problemi di varia natura, perché piuttosto che niente, è meglio piuttosto.

La nostra società ha continuamente bisogno di qualcosa in cui credere, ed ho avuto modo di scriverlo qui alcune settimane fa: negli anni ’80 la soluzione ad ogni problema alimentare era la macrobiotica, a quelli di salute era l’aerobica portata a conoscenza del pubblico da Jane Fonda, poi c’era la new age e così via. Ora, sdoganata la vergogna di ammettere di avere problemi di natura emotiva, psicologica o sociale, per la legge della domanda e dell’offerta a tanti che chiedono aiuto corrispondono molti di più che lo offrono.

Poiché agire sulla psiche altrui non è uno scherzo, però, occorre evitare chi, quasi quotidianamente, annuncia terapie, metodiche e nuove scienze dai nomi improbabili (“riequilibrio ematico dal cosmo” o “sviluppo del sé nella parametrizzazione cosmogonica orgonoterapica) che non significano assolutamente nulla ma costano tanto e non sortiscono effetti reali quando, addirittura, non sono dannosi.

Se pensiamo al giro di affari che gravita intorno a maghi, fattucchiere, produttori di filtri magici ecc, possiamo ben capire quanto sia importante, per alcune persone, avere sicurezze, migliorare la percezione di sé stessi, sentire che gli impedimenti di natura emotiva e psicologica ci abbandonano.

Perciò, repetita iuvant, consiglio per prima cosa di non pensare che ogni proposta calzi a pennello con le nostre necessità, con il nostro modo di essere: avete presente quando leggiamo la descrizione di una patologia? Se diamo retta ai sintomi delle malattie, ognuno di noi è affetto da almeno tre patologie. Questo, però, non significa che si sia realmente malati né che quella diagnosi sia corretta, talvolta neppure se effettuata da un medico. Allo stesso modo, quella che può semplicemente essere una crisi momentanea, la voglia di evadere dalla solita routine, il bisogno di cambiare amicizie possono diventare problemi seri se ci affidiamo a chi ha interesse a enfatizzare i nostri bisogni e procrastinare la soluzione del nostro problema, al solo scopo di arricchirsi e, al contempo, impoverire noi.

Se le mie previsioni sono corrette, e solitamente lo sono, fra pochissimi anni i coaching, i corsi di crescita, certi seminari e quant’altro faranno compagnia a new age e tutto il resto, cioè passeranno alla storia recente.

Sergio Motta

Scoprire Torino attraverso i social… ma quelli “giusti”

SCOPRI-TO  ALLA SCOPERTA DI TORINO

I Social sono ormai utilizzati per tutto, anche per scoprire i ristoranti più rinomati delle città e prendere spunto per creare nuove ricette. Lo sa bene l’esperta di food Federica Rossi con 91mila follower sui social. Molto interessante e appassionata è stata l’intervista che mi ha concesso Federica che ha un profilo dove condivide tantissime ricette e locali per chi ama mangiare bene. Come tanti bambini, nella sua infanzia ha sempre odiato le verdure e non era una grande amante del cibo, con il tempo decise di punto in bianco di voler assaggiare tutto andando lei stessa a fare una spesa consapevole e provando a cucinare per i suoi amici, questo le ha permesso di innamorarsi dei gusti diversi e dell’abbinamento degli stessi, fino a diventare oggi un’esperta culinaria. Durante il periodo della pandemia Covid non potendo invitare la sua compagnia a casa ha iniziato a condividere i suoi piatti con il pubblico virtuale e ha riscosso un grande successo. Gli studi da autodidatta hanno reso Federica sempre più brava diventando un punto di riferimento per tutto il suo pubblico.
Tanti coloro che a casa provano a fare le sue ricette e poi la taggano sui social con i ringraziamenti. Oltre a preparare lei i piatti spesso viene chiamata anche nei ristoranti per condividere poi il pasto online, ci svela che ciò le piace molto, ma spesso deve fare i conti con i tempi tecnici ed è costretta a mangiare le pietanze ormai fredde.

“SCANNABUE” IL LOCALE CONSIGLIATO DALL’ESPERTA

Tra i locali preferiti di Federica Rossi vi è Scannabue e non posso che essere d’accordo avendolo poi provato; un locale nato 15 anni fa che deve il suo nome al critico letterario Giuseppe Baretti in arte Scannabue, un uomo che si ribellava alle regole del sistema e si distinse per il suo spirito fiero ed indipendente. Le ricette che propone il locale sono alcune di terra tipiche torinesi ed altre a base di pesce per le origini calabresi dello chef Roberto Solina. Ogni piatto è studiato nei minimi dettagli e deriva da attente sperimentazioni sulla base delle ricette originali. Protagonisti di molti piatti le carni piemontesi e il pesce del mar Ligure, ma non solo, tra gli antipasti troviamo le uova con il tartufo piemontese e tra i primi di terra i tajarin all’uovo con il ragù bianco. Per l’esperta culinaria Federica Rossi il loro piatto migliore sono gli agnolotti del Plin ai tre arrosti che troviamo nel menù completo con il Vitello Tonnato e la Guancia brasata e per finire il Bunet, tutti anche nella scelta alla carta. Dal 2008 Scannabue offre anche un reparto gastronomico per poter portare a casa tantissime prelibatezze e vini pregiati. Il ristorante ha oltre 12 mila follower sui social con tantissime foto dei loro piatti, articoli e menzioni d’onore da tanti personaggi.

“LA LIMONAIA” PER PALATI SOPRAFFINI

Federica Rossi, per tutti coloro che amano maggiormente la cucina stellata e raffinata, propone il locale “La Limonaia” dello Chef Cesare Grandi. Quest’ultimo nasce a Cuneo e studia a Torino, fin da bambino ha sempre voluto aiutare gli altri, finché un giorno decise di farlo attraverso il cibo. Con tanta passione e voglia di stupire; lo Chef si dedica interamente alla cucina di questo locale proponendo ogni giorno piatti raffinati. Le proposte culinarie sono molteplici nel menù; vari antipasti tra cui ostrice, seppie e finocchi, scampi e nervetti, coniglio e acciughe, al primo la zuppa di legumi in vescica, ai secondi con i trucioli e le trippe di rana pescatrice e le animelle e infine il dolce, la Tarta Tin di finocchio. Oppure specialità alla carta come il piccione nel suo intingolo, i tagliolini al caviale e il capretto allo spiedo. Anche “La Limonaia” ha una pagina social in cui pubblica le foto dei piatti, ma la loro forza è sicuramente ciò che si prova in prima persona nel loro locale.

LA FORZA DELLA CONDIVISIONE

Sono numerosi i locali consigliati dalla food influencer torinese Federica Rossi che rivela di aver sempre agito con sincerità verso il suo pubblico, se un locale non è di suo gradimento non lo indica consapevole magari di aver perso del lavoro ma di aver guadagnato ancor di più l’amore dei suoi follower.
I social spesso se mal utilizzati portano dipendenze e numerosi altri problemi, lo sa bene anche Federica laureata in psicologia che, proprio per questo, invita ad usarli con moderazione e a seguire i profili che ci danno consigli e ci permettono una crescita e una conoscenza personale in vari ambiti e con la possibilità della prova personale.
Ormai non siamo solo più la media delle cinque persone che frequentiamo, ma anche delle cinque pagine social che visualizziamo più frequentemente, sta a noi scegliere con consapevolezza…. grazie Federica.

 

Noemi Gariano

 

 

 

 

 

 

Ecco la video intervista:

 

 

 

Sua maestà il maiale

Del maiale (ma non solo) e di ciò che, suo malgrado, ci regala…

Al dì dal porc”, il giorno del maiale, cadeva tra novembre e febbraio, tra i Santi e Carnevale e rappresentava  un giorno di gran festa per la famiglia contadina. Quello era il periodo canonico dell’uccisione e della pressoché immediata concia delle carni del maiale

Un tempo che si snodava dal 30 novembre, Sant’Andrea fino  – ma non sempre venivano rispettati gli andamenti stagionali – al 17 gennaio, Sant’Antonio Abate, protettore sacro degli animali domestici, della stalla e del cortile.


Un santo considerato, in particolare, protettore del maiale tanto da essere raffigurato nell’ iconografia popolare con accanto un maialino, fissando il “santino” sulla porta del porcile. Anche la fase lunare aveva la sua importanza nel rito della macellazione del maiale (fase di luna calante e luna nuova). Quel giorno non si poteva fare né il pane né la pasta, per timore che la carne potesse lievitare e deperire in breve tempo. Quando il norcino gli affondava il coltello nelle rosee carni si era certi che dell’animale nulla fosse buttato via: testa, orecchie, lingua, gola, lardo, coppa e lonza, spalla e zampino, pancetta e filetto, culatello, coscia e cotiche. Sì, perché del maiale si utilizza tutto. E avere il “maiale da ingrassare”, nella civiltà contadina, prima e dopo l’epoca degli “alberi degli zoccoli” ( descritta in modo straordinario da Ermanno Olmi), era segno di benessere. Il maiale -versione domestica del cinghiale – dalla notte dei tempi ha assolto un compito del tutto particolare: sfamare la gente. Infatti, era il solo animale allevato per puri scopi alimentari.

A differenza degli equini e dei bovini, animali da tiro e da soma, utili ai lavori nei campi o come “mezzo di trasporto” negli spostamenti,  o delle pecore e delle capre  – che  fornivano latte e pelli –  il maiale era invece  solo ( e quasi tutto) carne commestibile, che costituiva la stragrande maggioranza delle riserve di “ciccia” già dalla preistoria. Un nobile animale, preziosissimo, che offriva il meglio di se per condimenti, grassi e sapori, sugna, lardo, strutto, cotenne (basti pensare che, in origine, la bagna càoda piemontese era fatta con lardo o sugna). La sugna serviva a tanti scopi: dall’ingrassare gli scarponi ( per mantenerli morbidi e protetti ) e le ruote dei carri, fino a farne candele e ceri. Nemmeno le ossa e i “peli” si buttavano del maiale: con le migliori veniva prodotto del sapone, dalle unghie si ricavava uno straordinario concime e con le setole s’imbastivano robustissimi ancorché rozzi, tessuti. Disporre di un maiale era un ottimo  investimento: non è forse evocativo il fatto che, spesso se non sempre, i salvadanai hanno la forma di un porcellino? Fino a più di un secolo fa i  maiali erano cresciuti liberi di ingozzarsi di ghiande nei boschi dove prevalevano querce e farnie. Finite quelle, esaurita la scorta di cibo, per così dire, “naturale”, non avendo altro cibo per ingrassarlo ancor più, il maiale passava al macello. E, sezionato in tutto e per tutto, finiva per gran parte sulla tavola. Spesso dire maiale equivale a dire prosciutto e salume anche se non solo col porcello si fanno ottimi insaccati. Dove sono nato, nel profondo nord del Piemonte e  dell’Italia di “mezzanotte”, quando si parla di salumi è naturale pensare alle valli ossolane ed alle produzioni locali. Dal prosciutto crudo della Val Vigezzo alle mocette, dai violini di cervo e di capra alla mortadella. Nella valle Anzasca, ai piedi del Rosa, da Macugnaga a Castiglione, con carne della testa e del guanciale  – cotta e aromatizzata –  si produceva il salame di testa. Salamini, salamelle e salsicce da grigliare si trovano un po’ ovunque, mentre è difficile trovare ancora, la salsiccia di riso: un divertente salame povero con riso bollito e maiale che si conserva sotto grasso. C’è sempre, nelle lavorazioni artigianali, il “tocco” di qualità, il vanto di tradizioni che si trasformano in prelibatezze che, spesso, non ammettono confronti.

Ma non c’è solo il “made in Ossola” sul tagliere. C’è anche la scuola degli insaccati della “bassa” che, dalle sponde dei laghi Maggiore e d’Orta scende, tra colline e baragge, fino alle risaie del novarese. Una scuola antica, contadina, che vede per l’appunto nel maiale e nelle sue carni un punto di riferimento che, pur non essendo l’unico, è di gran lunga il principale. Immaginando di tracciare una “via del salame” è curioso vedere dove ci porta, accompagnando il rilievo gastronomico a quello geografico. Iniziamo dal cacciatorino, piccolo, gustoso e conosciutissimo salamino stagionato da mangiare crudo. Confezionato il più delle volte in “collane”, è diffuso un po’ dappertutto ma è particolarmente prelibato quello di Borgomanero e dintorni. I ciccioli ( in piemontese “garisole”) di maiale o d’oca, sono invece dei piccoli pezzi di carne fritti e croccanti che si ottengono facendo sciogliere il lardo e il grasso dell’animale per ricavare lo strutto. Il “collo d’oca”, invece, è un caratteristico insaccato ottenuto nella bassa novarese imbottendo con carne e grasso d’oca aromatizzati la pelle del collo di questo pennuto. Si trova in due versioni, cioè cotto o crudo. Ed eccoci ad una delle parti migliori del maiale: la coppa ( o capocollo ). C’è da sbizzarrirsi. Fresca, questa carne dà lonze, filetti e braciole. Intera è nota come “carrè” mentre il capocollo è un insaccato che si ottiene con la carne della testa e delle parti posteriori tritata, salata, conciata ed “infilata” nell’involucro di budello cieco.

La stagionatura, in media, dura quattro mesi ed è una specialità molto diffusa in Valsesia. Il cotechino ( cudighin ), re delle feste di carnevale e piatto tradizionale per il fine d’anno ( accompagnato da fumanti, e beneauguranti, lenticchie) è un salume fatto con cotenne e carne di maiale, tritate per bene ed insaccate nelle budella grosse con l’aggiunta di spezie. Saltando la cotenna, pelle del maiale indispensabile per dar gusto ad alcuni piatti, e tralasciando il lardo che meriterebbe, da solo, una gustosissima riflessione ( “nobilitatosi” agli occhi del grande pubblico grazie a quelli d’Arnad e di Colonnata ), ecco la lonza (o lombata) e le luganighe. La prima, riconducibile a quella parte del maiale macellato che comprende uno dei lombi, con tutta la parte dorsale (costolette e coscia o spalla ), in alcune zone della bassa novarese o del vercellese è trattata e aromatizzata, quand’è fresca, come un salume. Le seconde sono tipiche di Cannobio, ultimo borgo dell’alto lago Maggiore prima di varcare – a Piaggio Valmara – il confine con la confederazione elvetica. Si consumano per tradizione a gennaio, con l’avvio del nuovo anno: salamini con un impasto ottenuto mescolando, in varie quantità, carni di maiale, lardo, aromi, pepe e vino rosso. Uniche nel loro genere e assolutamente da non perdere. Poi c’è il sanguinaccio, composto appunto da sangue di maiale, latte, lardo, pane grattugiato, spezie, aglio e vino. Il tutto insaccato a dovere nel budello dello stesso maiale. Antico piatto contadino nelle lunghe giornate d’inverno della pianura novarese e vercellese, si consumava arrosto o lessato. Sulle mortadelle c’è molto da dire. Vanno spese subito due parole per quella della Val d’Ossola, tutelata e “certificata” anche da Slow Food. Simile al salame ma con l’aggiunta di una piccola percentuale di fegato, che le conferisce un gusto del tutto particolare, è da provare. E’ prodotta in due differenti forme: una é insaccata in budello sottile ed è ripiegata ad “U” e legata in modo tradizionale; nell’altra versione é insaccata in budello grosso e legata a stella. La stagionatura é di circa un paio di mesi e il prodotto è consumato sia crudo che cotto. Una delle “regine” è la mortadella di fegato d’Orta.

Costituita da un impasto a grana fine di fegato di maiale con carne di suino, grasso di sottogola e spezie, si presenta a forma di ciambella. Un particolare non secondario è  l’impasto. Alcuni lo condiscono con del vin brulé, preferibilmente barbera; altri invece usano del vino bianco per dare “tono” alla mortadella che, in ogni caso, sarà poi fatta stagionare per qualche mese. A detta di alcuni ricorda la “salama” ferrarese e si può mangiare sia cotta ( con la purea di patate )che cruda o affumicata. In dialetto cusiano quest’insaccato è conosciuto come “fidighin”e trova la sua terra d’elezione sulla sponda orientale del lago d’Orta, tra il paese dell’isola di San Giulio e Gozzano, oltre che nell’areale tra l’aronese e Borgomanero. La pancetta drogata di montagna (conciata con spezie, aglio ed un “fiato” di grappa) non si trova solo dove i sentieri s’inerpicano e si devono fare i conti con le “ragioni della montanità”( asprezza dell’ambiente, altrimetria in crescita, clima conseguente, accessi ardui) ma anche in collina.Se ne producono di buonissime nel Vergante, nell’entroterra del lago Maggiore, sulle “motte” che fanno da contorno al vasto panettone del Mottarone, la “montagna dei milanesi”. Ma, tornando alla pianura del riso e variando sul tema del maiale, ci si può imbattere di nuovo nell’oca o nell’anatra e, parlando questa volta di prosciutto, è d’obbligo spendere almeno un cenno al petto affumicato d’oca. Minuscolo e signorile prosciutto senz’osso, ottenuto dal petto di uno dei più interessanti e prelibati protagonisti della vita sull’aia, si conserva a lungo e si consuma crudo. Raro da trovare, riserva delle sorprese molto piacevoli al fortunato che lo gusta, lentamente, con la stessa assenza di fretta con cui si confeziona. In subordinata si può deviare sul prosciutto d’anatra: una piccola coscia speziata, salata, lasciata all’aria o affumicata.

Per chiudere, almeno virtualmente, il cerchio dei volatili, due parole sul salame d’oca o, come dicono nella bassa novarese, il “graton d’oca”. Famoso quello di Fara – terra di buone uve e di buon vino – con l’impasto di carne cruda tritata e insaccata nella stessa pelle dell’animale. Alla voce salami, ritornando al maiale ed allargandoci a cavallo e asino, c’è un lungo elenco da scorrere: dal “cotto” d’Oleggio al crudo di Sillavengo, dagli “asinini” di Bellinzago ai “cavallini” di Castelletto Ticino, Arona, Borgomanero e Cressa. Ma un occhio di riguardo va dedicato al “salam d’la doja”, l’insaccato fresco di maiale immerso nel suo grasso e conservato nel tradizionale orcio di terracotta, la doja piemontese. Appena preparati si lasciano asciugare per una decina di giorni per poi infilarli nell’orcio e annegarli nel grasso fuso di maiale. Prodotti tipici della terra delle risaie, sono uno dei componenti fondamentali della “panisa” o “paniscia”. Sull’origine dell’arte di far salumi c’è chi giura che occorra scavare fino alla preistoria, all’età del ferro. Per non voltar troppo indietro la testa e poter dare, comunque, un giusto peso alla “gloria del maiale” si può citare un celebre gastronomo francese, Grimod de La Reynière che, all’inizio dell’ottocento, sui suoi Almanach des Gourmands, scriveva così: “..é il re degli animali immondi, le cui qualità sono del tutto incontestate. Niente lardo senza di lui e di conseguenza niente cucina, niente prosciutto, né salsicce, né sanguinacci, né insaccati e di conseguenza niente salumieri”. E dopo averne tracciato un profilo dal quale non si scartava nulla, concludeva così: “..Qualunque buongustaio se sente pervaso da una profonda gratitudine verso il maiale ed è indegno di quel titolo se non nutre questo sentimento nel suo cuore”. Che dire, di più? Oui, monsieur de La Reynière…nous sommes d’accord avec vous: la viande de porc c’est trop bonne!

Marco Travaglini

Nel centro di Alba la Festa del Vino

Domenica 26 maggio

 

Domenica 26 maggio prossimo, nel centro storico di Alba, l’evento di degustazione di Go Wine celebrerà i vitigni autoctoni del Piemonte raccontati dai produttori. Go Wine presenta la sesta edizione della Festa del Vino, appuntamento di degustazione dedicato alla valorizzazione dei vitigni autoctoni piemontesi, alla presenza dei produttori. Si tratta di un evento unico nel suo genere e di grande interesse per saper rappresentare insieme oltre 40 vitigni con i loro rispettivi viticoltori, nel contesto del centro storico di Alba, in piazza Duomo. Un evento nel segno della biodiversità nel mondo del vino, che consente agli appassionati di apprezzare la ricchezza del vigneto piemontese, tra i più importanti d’Italia. I molti vini presentati insieme promuovono diversi angoli della regione, evidenziando differenti aree di diffusione, come il Nebbiolo, per esempio, a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino, per indicarne alcuni). Un omaggio al Piemonte che, nel panorama italiano, è forse quello col maggior numero di vitigni coltivati, raggiungendo risultati di eccellenza. Il panorama dei vini in assaggio sarà, di conseguenza, importante: dei molti vitigni, saranno presentate in degustazione più etichette. I vitigni più rari, spesso legati al lavoro di ricerca e valorizzazione di una o due cantine, saranno radunati in una speciale enoteca. La manifestazione si arricchirà, come in ogni edizione, di alcuni eventi collaterali, degustazioni guidate di approfondimento di un importante vitigno ospite e un incontro a parte con la cosiddetta “viticoltura del Nuovo Mondo”, rappresentata dal Sudafrica, con una selezione di vini tutta da scoprire.

“La manifestazione – affermano dall’associazione Go Wine – giunge alla sua sesta edizione e si inserisce tra le iniziative che Go Wine svolge da molti anni in Italia a favore dei vitigni autoctoni. È nata in Piemonte per raccontare la particolare ricchezza dei vini della regione e rafforza un tema caro all’associazione. Go Wine infatti, ogni anno, promuove un tour dedicato agli autoctoni in sei grandi città italiane, e promuove i vini del territorio come strumento per rafforzare l’enoturismo in Italia. L’evento di Alba rafforza l’impegno dell’associazione, sempre nel segno di generare occasioni che promuovano la cultura del territorio del vino e la loro conoscenza”.

Come in ogni edizione, l’associazione Go Wine promuove un’iniziativa a favore della ricerca in campo vitivinicolo. La città di Alba è sede dell’evento e il riferimento non è casuale. Per il ruolo che Alba ha nel mondo del vino, per le istituzioni presenti, come la Scuola Enologica e l’Università, come riferimento di un vasto territorio di vini d’eccellenza. La festa dei vini autoctoni del Piemonte si svolge con il patrocinio della città di Alba e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

MARA MARTELLOTTA