LIFESTYLE- Pagina 7

Pesche ripiene all’antica

Un antico dessert  tipico del Piemonte, tutto da gustare. Una preparazione semplice e genuina realizzata con pesche dolci e mature, farcite da un goloso ripieno a base di cioccolato fondente e amaretti, un abbinamento davvero delizioso e irresistibile.

Ingredienti:

6 pesche mature a pasta bianca

80 gr. di amaretti

60 gr.di cioccolato fondente

2 tuorli

30 gr. di zucchero a velo

Poco burro

Lavare ed asciugare le pesche. Tagliarle a meta’ ed eliminare il nocciolo. Scavare un poco la polpa e metterla in una terrina. Preparare il ripieno mescolando la polpa delle pesche tritata con il cioccolato grattugiato e gli amaretti sbriciolati, unire parte dello zucchero a velo e i due tuorli. Disporre le mezze pesche in una pirofila da forno, precedentemente imburrata, riempirle con il ripieno di amaretti ed un fiocchetto di burro. Cuocere in forno a 190 gradi per circa 30 minuti. Servire a piacere tiepide o fredde cosparse di zucchero a velo.

Paperita Patty

Sagra del gusto e della tradizione ad Andezeno

La Sagra del cardo diritto bianco avorio, della cipolla piattellina denominata la bionda e della bagna cauda 2025 torna questo autunno ad Andezeno, piccolo comune della città metropolitana di Torino, per un nuovo appuntamento con la cucina della tradizione. Ad attendervi, per la Sagra del Cardo di Andezeno 2025, tantissimi prodotti locali e autoctoni protagonisti di questo imperdibile appuntamento gastronomico che si svolge da 50 anni.

 

Un’autentica sagra di paese che vi attende nella giornata di domenica 12 ottobre 2025. Venerdì e sabato troverete, dalle 19.30, gli stand gastronomici per le degustazioni di bagna cauda.

 

La giornata clou della manifestazione è però domenica 12 ottobre 2025: durante tutta la giornata ci sarà la mostra mercato dei prodotti tipici, cardi e le cipolle piattelline, varietà pregiate conosciute in tutto il mondo per le loro ottime caratteristiche gastronomiche, zucche ornamentali e commestibili in collezione, degustazione ed asporto della strepitosa bagna cauda. Prenotazione gradita solo al numero di telefono: 3288847906.

 

Durante la giornata ci saranno intrattenimenti musicali, artisti di strada, masterclass sul vino, visite guidate alla cantina Balbiano, chiesa San Giorgio e alla Villa Simeon, trenino turistico per gli spostamenti e molto altro ancora.

 

Inoltre in occasione della sagra sarà possibile visitare ed acquistare le zucche preferite nella famosa ed unica “Casa delle Zucche” 33 edizione, corso Vittorio Emanuele 69, Andezeno, che da oltre 30 anni, nella stagione autunnale dal mese di settembre a dicembre viene completamente addobbata da centinaia di tipologie di zucche ed accoglie turisti ed appassionati da tutta Italia e non solo.

PER INFORMAZIONI COMUNE DI ANDEZENO TEL: 0119434204

Lavastoviglie, tergicristalli e Baci Perugina? Li hanno inventati le donne

 

Figure straordinarie che con le loro “creature” hanno cambiato la storia di tutte e tutti.

Nonostante le loro scoperte abbiano determinato un cambio di rotta  per milioni di persone, non si parla mai abbastanza di quelle donne che grazie alle loro scoperte hanno messo in atto diverse rivoluzioni nei costumi della societa’ contemporanea. Non e’ retorica di genere, ma semplicemente una considerazione che va a supportare l’ipotesi secondo cui le donne per conquistare spazio nelle varie collettivita’ hanno dovuto combattere senza armi pari.

Tra le ideazioni raccontate in questo articolo molte, per cultura e per credenza, saranno state attribuite sicuramente a degli uomini, tuttavia non e’ cosi, e questo conferma che non esistono cose idee e genialita’ divise in base al sesso e ogni essere umano puo’ mettere a disposizione la propria intelligenza a servizio di tutti. 

Un primo caso e’ quello di Mary Anderson che ha inventato il tergicristalli meccanico. Dopo aver sperimentato, infatti, le copiose nevicate di New York che la costringevano a scendere dall’auto ogni volta che doveva pulire i vetri dalla neve, si e’ convinta che il problema dovesse essere risolto  e invento’ un meccanismo che con una leva posizionata internamente alla macchina faceva muovere una stecca di gomma sul vetro anteriore il cui brevetto fu depositato nel 1917; in seguito, sempre una donna, Charlotte Brigwood,  fece diventare automatico questo strumento, divenuto irrinunciabile, superando in efficienza il precedente.

A Josephine Cochrane  invece dobbiamo tutta la nostra gratitudine per aver dato vita alla lavastoviglie. Questa signora ingegnosa, una ricca aristocratica che dava molte cene nella sua casa, un giorno si accorse che le sue stoviglie si stavano rovinando a causa dei continui lavaggi, cosi’ si industrio’ e creo’ una macchina, brevettata nel 1886, che attraverso delle pompe, azionate manualmente,  introduceva al suo interno getti d’acqua capaci di detergere piatti, bicchieri e tutto il resto. Josephine, in seguito al successo della sua idea, fondo’ l’azienda  Garis-Cochran Dish-Washing Machine Company, ora di proprietà della Whirlpool Corporation.

E i Baci Perugina? Ebbene si’ anche qui c’e’ l’estro di una donna, una italiana: Luisa Spagnoli, la stilista, che prima del matrimonio con Annibale Spagnoli era Luisa Sergentini. Nel 1909 rilevo’ una drogheria che divento’ il laboratorio  Perugina che fondo’ insieme a Buitoni. Nel 1922 Luisa inventò un cioccolatino fatto con la granella di nocciole e un cuore di gianduia chiamato in un primo momento “Cazzotto” perche’ simile alla nocca di una mano; Giovanni Buitoni in seguito lo ribattezzò come  “Bacio Perugina” quello al cui interno si trovano pensieri e citazioni.

Caresse Crosby , invece, libero’ le donne dai rigidi corsetti fatti di ossa di balena, scomodi, dolorosi e anche poco etici considerando il tema della violenza sugli animali. Mary Phelps Jacob (il vero nome della Caresse) si cuci’ da sola il suo primo reggiseno, utilizzando dei fazzoletti di stoffa e del filo, in occasione di un ballo a cui doveva partecipare indossando un vestito la cui linea veniva alterata dal corsetto che avrebbe dovuto portare. Nel 1914 la sua invenzione fu iscritta nel registro dei brevetti arrivando senza rimpiazzi  fino ai giorni nostri in diverse e funzionali versioni.

Ve li ricordate, poi, i lunghi pomeriggi a giocare a Monopoli, bene anche qui la protagonista e’ una donna e precisamente da Elizabeth Magie Phillips che nel 1903, inspirandosi al Landlord’s Game, invento’ il tanto famoso e amato gioco da tavolo. Questo passatempo in realta’ nacque con un fine didattico, ovvero spiegare come mai i ricchi lo diventano sempre di piu’ mentre i poveri diventavano sempre piu’ poveri. Nel 1910 la Parker Brothers pubblicò il suo gioco e, 30 anni dopo, mise sul mercato il Monopoly, creato da Charles Darrow, che, al contrario purtroppo, premiava i monopoli piuttosto  che contrastarli, stesso gioco con diverso obiettivo ludico-sociale.

Tante altre donne si sono ingegnate e  hanno variato in positivo il corso della storia e delle nostre abitudini: Bette Nesmith Graham con il bianchetto per correggere gli errori di scrittura o dattilografia, Tabitha Babbitt attraverso la progettazione  della sega circolare (che pero’ non pote’ brevettare), Anna Connelly con la sua scala antincendio, Lyda Newman con la creazione della spazzola di setole (non animali) adatta ai diversi tipi di capelli.

Nonostante le loro scoperte e quelle di tante altre donne siano rimaste talvolte all’ombra rispetto a quelle portate alla luce dagli uomini, l’importanza delle loro  idee ha modificato per sempre usanze, consuetudini e  costumi , ha favorito il comfort riducendo  la fatica e   migliorando la qualita’ di molte  vite.

Proprio in questo momento molte altre donne sono a lavoro per il bene comune e per il progresso, ci auguriamo che il loro sogno e le loro abilita’ siano apprezzate e riconosciute in un’ottica e con un approccio di parificazione, in una prospettiva di totale equilibrio di genere.

MARIA LA BARBERA

Il corpo è il guanto dell’anima: il Metodo Consapevole di Michela Calandretti

In un’epoca in cui il benessere viene spesso trattato come un insieme di tecniche isolate, Michela Calandretti propone un ritorno all’essenza: una connessione autentica tra mente e corpo, guidata da ascolto, consapevolezza e movimento. Psicologa, imprenditrice e fondatrice del Metodo Consapevole, Michela ha creato un approccio unico che affonda le sue radici nella filosofia della Eudaimonia, l’arte di vivere bene coltivando l’equilibrio tra emozioni, pensiero e fisicità.
Cresciuta in una famiglia numerosa e arricchita da esperienze nel mondo sportivo e nei villaggi turistici Valtur, Michela ha sviluppato fin da giovane una sensibilità particolare per il linguaggio del corpo. “Il corpo racconta ciò che le parole non dicono“, sostiene. E proprio da questa intuizione nasce il Metodo Consapevole: una forma di psicologia del movimento che non si limita all’osservazione, ma stimola la trasformazione personale, un gesto alla volta.
Nel Metodo Calandretti, ogni esercizio è pensato come un atto di cura: si lavora sulla postura, sulla percezione, sugli organi interni, ma anche e soprattutto sulla storia unica che ogni persona porta con sé. Si tratta di un approccio integrato, empatico e scientificamente fondato, che unisce psicologia clinica, neuroscienze, educazione fisica e ascolto interiore.
Oggi Michela porta il suo metodo anche all’interno dell’Ordine degli Psicologi, con un messaggio forte e chiaro: la psicologia deve evolversi, includere il corpo, e diventare esperienza vissuta. Secondo lei, lo psicologo del futuro è una figura presente, vitale, capace di incarnare il benessere che propone agli altri.
Per conoscere meglio la sua visione e il cuore del suo lavoro, l’abbiamo intervistata.
 
1. In cosa consiste brevemente il Metodo Consapevole (MC)?
 
 Il Metodo Consapevole è un approccio integrato che unisce psicologia e movimento per risvegliare la consapevolezza profonda di sé.
È la capacità di sentire chi sei, dove vuoi andare, e come il tuo corpo può guidarti in questo percorso. Attraverso l’ascolto dei sensi, della percezione e degli organi, il metodo invita a un dialogo autentico tra corpo e mente.
È una psicologia del movimento che non si limita a osservare, ma agisce, stimola, trasforma. Ogni esercizio è un atto di cura, ogni gesto un passo verso l’equilibrio.
 
2. Perché hai deciso di portarlo all’Ordine degli Psicologi?
 
Perché credo profondamente che la psicologia, oggi, abbia bisogno di rinnovarsi.
 
Le neuroscienze ci hanno aperto nuove strade: non basta più la sola relazione verbale, serve attivazione, esperienza, corpo. Il benessere non nasce da una tecnica isolata – che sia yoga, corsa o nuoto – ma da un equilibrio quotidiano, da un movimento consapevole che diventa stile di vita.
 
Anche solo venti minuti al giorno di esercizio fisico, come lavarsi i denti, possono cambiare la nostra salute mentale e fisica.
 
Lo psicologo del futuro, secondo me, deve partire da sé: se si prende cura del proprio corpo, potrà trasmettere salute, vitalità e presenza ai suoi pazienti. È questo il messaggio che voglio condividere con i colleghi.
3. È possibile avere un colloquio personale con te? Dove ti si può raggiungere?
Sì, ricevo nel mio studio in Via Giovanni Antonio Amadeo 4, angolo Corso Moncalieri, a Torino.
 
È uno spazio intimo, pensato per accogliere poche persone alla volta, dove ogni percorso è costruito su misura, come una ricetta sartoriale.
 
Per chi desidera incontrarmi, si fissa un colloquio conoscitivo: è un’occasione per esplorare insieme il proprio cammino verso il benessere consapevole.
Con il suo Metodo Consapevole, Michela Calandretti offre molto più di un approccio terapeutico: propone una filosofia di vita. Una strada concreta verso la presenza, la vitalità e l’autenticità, dove il corpo non è un semplice contenitore, ma uno strumento vivo e intelligente che ci accompagna ogni giorno, nel nostro modo di pensare, sentire e amare.
Per chi è alla ricerca di un nuovo modo di stare bene — profondo, umano e duraturo — questa potrebbe essere una porta da aprire.
Chiara Vannini
📍 Contatti
Studio Calandretti
Via Giovanni Antonio Amadeo 4 (angolo Corso Moncalieri)
Torino

Cossano Canavese, torna la Sagra del Fungo

 SABATO 4 E DOMENICA 5 OTTOBRE SI CELEBRANO I “BÔLÈ” DELL’ANFITEATRO MORENICO DI IVREA

 

Sabato 4 e domenica 5 ottobre a Cossano Canavese torna la Sagra del Fungo, manifestazione patrocinata dalla Città metropolitana di Torino che valorizza i “bôlè” dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. A Cossano, tra scorci indimenticabili sull’Anfiteatro Morenico, le colline offrono terreno fertile per pesche e kiwi e per il vitigno dell’Erbaluce. Cossano è anche il paese della poesia contadina: custodisce infatti nel suo Municipio le poesie e i racconti dell’archivio dedicato a Giulia Avetta, maestra, partigiana, sindaca e poetessa, abile tessitrice di poemi costruiti intrecciando il cielo e la natura dei luoghi per costruire emozioni che superano gli orizzonti locali e trascendono nell’infinito.

Il prologo della Sagra del Fungo è la camminata d’autunno tra le colline, in programma domenica 28 settembre, con partenza da piazza Don Mario Ferraris alle 9. Il convegno di apertura della ventiduesima edizione della Sagra si terrà invece alle 18 di sabato 4 ottobre al centro socio-culturale di via Torino 47. A seguire, nel padiglione della Pro Loco si potrà gustare una cena tipica a base di funghiDomenica 5 nel centro storico la mostra mercato dei prodotti della terra si aprirà alle 9,30 e sarà accompagnata da una dimostrazione degli antichi mestieri. Maria Cristina Enriello proporrà la sua mostra di fotografie d’epoca degli abitanti e del territorio di Cossano. Tra le 10 e le 18 la Rete Museale dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea allestirà un punto informativo in via Torino 7, esponendo fotografie e documenti e proiettando un video dedicato a Giulia Avetta e al Museo all’Aperto di Arte e Poesia. Nella mostra “L’uomo e il libro” saranno esposte le immagini premiate nell’Eporedia Photo Contest del 2022. Nell’ex parco giochi il gruppo “Badgers Club 4×4” organizzerà una mostra statica di fuoristrada 4×4 e una dimostrazione di modellini in scala. La musica della Street Band Rueglio e il mago Andrea Marasso allieteranno il pubblico con musica, gag e giochi di una volta. I funghi, la Panissa e la Polenta dolce si potranno gustare a pranzo nello stand della Pro Loco e al ristorante Avetta. Alle 14 in piazza della Chiesa si terrà uno spettacolo con un pianoforte gigante a pavimento, lungo oltre 7 metri, suonato con i piedi da artisti-musicisti che, dopo essersi esibiti, offriranno al pubblico l’opportunità di cimentarsi con l’insolito strumento. Nel piazzale della Pro Loco ci sarà l’immancabile trucca-bimbi, mentre alle 15 al centro socio-culturale l’organizzazione “Frammenti di storia al femminile” organizzerà l’incontro intitolato “Riflessi di un viaggio emotivo e spirituale”, in cui Susanna De Fabiani racconterà la sua esperienza in un monastero del Nepal, dove ha insegnato fotografia e condiviso momenti di vita quotidiana con le alunne-monache della Pal Ewan Namgon Nunnery School.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito Internet del Comune www.comune.cossano.to.it

Paccheri al rustico ragù di coniglio

Il ragu’ di coniglio e’ un sugo rustico, gustoso e profumato perfetto per condire i paccheri. Un’idea fiziosa per riciclare in modo creativo gli avanzi di coniglio arrosto.

***

Ingredienti

Avanzi di carne di coniglio arrosto

1 piccola cipolla

1 spicchio di aglio

1 carota

1 gambo di sedano

Polpa di pomodoro q.b.

Olio, sale q.b.

***

 

Spolpare bene gli avanzi di coniglio, sminuzzare la carne con il coltello. In un tegame soffriggere con due cucchiai di olio la cipolla, l’aglio, la carota ed il sedano tritati,  unire la carne di coniglio con l’eventuale sugo avanzato e lasciar cuocere a fuoco basso. Aggiungere la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e lasciar cuocere per trenta minuti. Cuocere i paccheri, scolarli al dente e farli insaporire bene nel ragu’ di coniglio. Servire cosparsi di abbondante parmigiano grattugiato.

Paperita Patty

Il centro di Torino tra storia e sapori: un viaggio nelle piazze del gusto

/
SCOPRI – TO ALLA SCOPERTA DI TORINO
Torino è una città che sa sorprendere in molti modi. La sua eleganza sabauda si mostra nelle piazze monumentali, nei palazzi reali, nei portici che sembrano fatti apposta per passeggiare a ogni ora del giorno. Ma ciò che spesso colpisce chi arriva in città è la capacità del capoluogo piemontese di far convivere bellezza e buona cucina. Non serve spostarsi nei quartieri nascosti o nelle trattorie di periferia per scoprire piatti autentici: basta rimanere nel cuore pulsante della città, nelle piazze che hanno fatto la storia, per incontrare ristoranti e locali capaci di portare in tavola l’essenza del Piemonte e non solo. Un itinerario ideale parte da piazza Vittorio Veneto, si allunga fino a piazza Castello e si conclude in piazza San Carlo, tre luoghi che rappresentano anche tre anime gastronomiche diverse, ma ugualmente seducenti.
Piazza Vittorio: foto Vincenzo Solano per il Torinese

 

Piazza Vittorio e il Porto di Savona, un ponte tra mare e montagna
Tra le piazze più grandi e scenografiche d’Europa, piazza Vittorio è da sempre un punto d’incontro per torinesi e turisti. Qui, incorniciato dai portici e con lo sguardo che corre verso la Gran Madre, si trova il Porto di Savona, un ristorante che è ormai un’istituzione. La sua storia è antica, e il nome stesso richiama quel legame che Torino ha sempre mantenuto con la Liguria: un filo ideale che collega la capitale sabauda al mare. Entrare al Porto di Savona significa vivere un’esperienza culinaria completa, capace di unire la cucina piemontese alle suggestioni marinare.
Il menù spazia dalle ricette della tradizione regionale, come gli agnolotti del plin al sugo d’arrosto, piccoli scrigni di pasta che racchiudono un ripieno di carni miste, ai tajarin conditi con un burro profumato e, nelle stagioni giuste, con una pioggia di tartufo bianco d’Alba. Accanto a questi piatti, che profumano di colline e di cascine, si trovano proposte che guardano al mare: trofie al pesto, preparate con un basilico che sprigiona tutta la freschezza ligure, o un risotto ai frutti di mare che ricorda le trattorie dei porti. Tra i secondi spiccano il brasato al Barolo, cotto lentamente fino a diventare tenerissimo, e i fritti misti di pesce, leggeri e croccanti, che fanno viaggiare con il pensiero fino alla Riviera.
Il Porto di Savona è un luogo che riesce a mettere d’accordo tutti: chi cerca la sostanza dei piatti di carne trova soddisfazione, così come chi predilige la delicatezza del pesce. E poi ci sono i dolci, autentiche carezze finali: il bunet al cacao e amaretti, la panna cotta vellutata, i semifreddi che giocano tra cremosità e freschezza. Il tutto servito in un ambiente che conserva il fascino di un tempo, con un servizio attento ma mai invadente. Sedersi qui, in piena piazza Vittorio, significa assaporare la tradizione senza rinunciare al piacere della posizione più centrale e vivace di Torino.
Piazza Castello, tra solennità e cucina piemontese
Proseguendo verso il cuore istituzionale della città si arriva in piazza Castello, centro politico e cerimoniale fin dall’epoca dei Savoia. Qui si respira un’atmosfera più austera, con i palazzi reali e i portici che incorniciano lo spazio aperto. Ma basta entrare nei locali della zona per scoprire un lato più caldo e conviviale, quello della cucina.
I ristoranti che si affacciano su piazza Castello puntano a valorizzare la tradizione piemontese, declinata in mille sfumature. Non mancano i grandi classici: tajarin sottilissimi, tirati a mano, conditi con ragù di carne o semplicemente con burro e salvia; la battuta di fassona, cruda, tenera e saporita, che rappresenta una delle eccellenze assolute della regione; la bagna cauda, servita con verdure di stagione, per chi desidera vivere un’esperienza autenticamente piemontese anche nel cuore della città.
Molti locali, però, scelgono anche di sperimentare, proponendo versioni moderne dei piatti tradizionali. Così si possono incontrare ravioli ripieni di verdure con riduzioni leggere, carni cucinate a bassa temperatura per esaltare i sapori, o dolci che giocano con ingredienti locali come la nocciola delle Langhe e il gianduia. L’atmosfera è resa unica dalla cornice storica: cenare qui significa mangiare sotto lo sguardo dei palazzi sabaudi, in un luogo che racconta secoli di storia e che allo stesso tempo sa accogliere chi cerca il piacere del buon cibo.
Piazza San Carlo, il salotto torinese tra caffè e raffinatezza
E poi c’è piazza San Carlo, spesso definita il “salotto di Torino”. Con le due chiese gemelle a fare da quinta scenografica e la statua equestre di Emanuele Filiberto al centro, questa piazza è il cuore elegante della città. Qui i protagonisti sono soprattutto i caffè storici, veri e propri templi della cultura torinese.
Entrare in uno di questi locali significa fare un salto nel passato: sale decorate, specchi, lampadari e un’atmosfera che richiama le discussioni politiche e letterarie dell’Ottocento. Ma non è solo questione di storia: i caffè di piazza San Carlo offrono piatti caldi e veloci per chi vuole concedersi una pausa, ma soprattutto dolci e specialità che hanno reso Torino celebre. Il gianduiotto, con la sua inconfondibile cremosità; il bicerin, bevanda a base di caffè, cioccolato e panna che è un rito più che un semplice drink; le torte ricche e raffinate che accompagnano le chiacchiere pomeridiane.
Accanto ai locali storici, la piazza ospita anche ristoranti più moderni che offrono una cucina raffinata, capace di guardare al futuro. Si possono trovare menù degustazione che spaziano dal crudo di pesce a piatti vegetariani curati nei dettagli, fino a dessert che combinano tradizione e innovazione. Piazza San Carlo è il luogo perfetto per chi vuole vivere un’esperienza gastronomica completa, circondato dall’eleganza che solo il centro di Torino sa offrire.
Mangiare nelle piazze principali del centro di Torino significa vivere la città in tutte le sue sfaccettature. Piazza Vittorio con il Porto di Savona racconta il dialogo tra Piemonte e Liguria, tra terra e mare. Piazza Castello invita a scoprire i sapori più autentici e solenni della tradizione. Piazza San Carlo, infine, coccola con i suoi caffè storici e le proposte raffinate. È un itinerario che non delude mai: un viaggio a piedi tra architettura e storia, che diventa subito anche un viaggio di sapori.
NOEMI GARIANO

L’uomo è ciò che mangia

Il filosofo Feuerbach disse “Der Mensch ist, was Er isst”, cioè l’uomo (inteso come essere umano) è ciò che mangia.

La medicina, in effetti, ha dimostrato come, ad esempio, nelle persone irascibili, colleriche, i trigliceridi siano oltre i valori limiti. Al di lá che “De gustibus non disputandum est” (sui gusti non si discute), è evidente che alcune persone abbiano a tavola comportamenti stereotipati.

Salare il cibo prima di averlo assaggiato, ad esempio. O, ciò che è peggio, condirlo ma in quantità decisamente eccessive.

Un esempio? In questi giorni sono stato in un hotel con circa 800 stranieri di varia nazionalità. Una ragazza ha aperto in due un panino, l’ha riempito di tagliatelle, condito con ketchup e burro. Qui non è più soltanto questione di gusto ma di prevenzione delle patologie. La fanciulla, infatti, a stima pesa intorno ai 130 chili, con evidenti problemi di deambulazione e di postura. E, naturalmente, il cibo era accompagnato da bicchieri di aranciata (bevanda, non spremuta).

Quando avevo più tempo guardavo talvolta il programma del dott. Nowzaradan. Mi sono sempre domandato perchè i pazienti aspettassero di raggiungere i 300 kg. per rivolgersi a lui: arrivi a 100 kg, li superi, ti avvii verso i 200 e sicuramente devi rinforzare letto, scale interne, sedie, ecc. ed ancora non corri ai ripari.

Il compianto Giulio Andreotti sosteneva che a pensare male si fa peccato, ma sovente si azzecca.

Non sará che, vigendo in molti Paesi come gli USA, un sistema sanitario a pagamento, é interesse delle strutture sanitarie curare anzichè prevenire? Inutile scoprire nuovi rimedi rivoluzionari contro questa o quella patologia, se poi quelle terapie restano privilegio di pochi abbienti. Un’alimentazione errata può provocare danni anche gravi in un’organismo: ipercolesterolemia, iperglicemia, uricemia oltre i limiti sono prodromici a patologie che possono danneggiare irreparabilmente un’individuo: infarto, ictus, gotta, sindrome metabolica, ipertensione e altro possono essere letali ma anche, e non so se sia meglio o peggio, rendere invalidi a seguito di eventi gravi quali ictus o emorragia interna.

La cosa che maggiormente perplime é che sono soprattutto i giovani ad essere affetti da obesità anche grave, con genitori aventi peso nella norma; questo significa che non si tratta di imprinting o di cattiva educazione alimentare trasmessa ai figli, ma di un sistema errato che trova terreno fertile nella scuola, tra gli amici, nei colleges.

L’ulteriore problema é che anche in Europa, anche nel Belpaese, questi disordini alimentari stanno proliferando sempre più. E la nostra sanitá non ha bisogno di ulteriori spese.

Sergio Motta

“Curvy Special Days”, un evento per scoprire il Metodo SenzaTaglia

Tutte le donne desiderano che il giorno del loro matrimonio sia indimenticabile. E vogliono
apparire radiose. L’abito che indossano deve essere perfetto.
Tutto questo, per chi è curvy o comunque ha una fisicità “non standard”, è spesso quasi
impossibile da realizzare.
Una donna che non indossi una taglia “moda”, o che abbia forme fuori dai canoni, ha poche (o
nessuna) possibilità di provare il proprio abito, e deve accontentarsi. O arrangiarsi.
La rivoluzione “body positive” delle designer di Sposa Curvy scardina queste convenzioni: non
esistono “spose sbagliate”, perché non sono le forme che devono adattarsi al vestito ma l’esatto
contrario.
Il prossimo weekend a Torino (venerdi, sabato e domenica 26, 27 e 28 settembre in corso Vittorio
Emanuele II 32, presso Atelier Rosalba Gabrielli) si terranno i “Curvy Special Days”, un evento
per scoprire il Metodo SenzaTaglia di Sposa Curvy, che si ripeterà in varie città italiane fino a fine
anno.
Durante queste giornate, le partecipanti saranno assistite da una figura professionale creata e
formata dal brand, la Curvy Specialist, che darà loro consigli, supporto nella scelta del modello
perfetto per le loro fisicità, che le affiancherà anche dal punto di vista psicologico per esaltare
ogni bellezza e unicità.
La moda dovrebbe essere inclusiva, e Sposa Curvy incarna questo principio nella propria
modellistica, che abbraccia la varietà delle forme femminili: viene trasmesso un messaggio forte,
cioè non esiste una misura unica di bellezza, non ci sono corpi che valgono più di altri, e ogni
donna merita di sentirsi incredibile nel giorno del suo matrimonio”.
“Da sempre siamo attente e vicine alle esigenze delle nostre clienti – afferma Cinzia Pizzichini,
founder del brand e ideatrice del Metodo senza Taglia Sposa Curvy – Per questo abbiamo creato i
“Curvy Special Day”, per seguirle e consigliarle insieme alle consulenti degli atelier, formate
sulll’utilizzo del nostro metodo”.
“Molte ragazze temono di dover scegliere il proprio abito da sposa solo guardando modelli di
misure più piccole, per poi solo immaginare come sarà il loro abito, o di accontentarsi della prima
taglia giusta che riescono ad indossare – prosegue Francesca Salvatorelli, designer Sposa Curvy
– Il timore di essere derise o giudicate, fa rimandare la scelta e le fa sentire insicure e
inappropriate, e questo è proprio ciò che gli eventi “Curvy Special Day” vogliono evitare, dando
ad ogni sposa la possibilità di sentirsi bella e speciale al di là della taglia che indossano”.
Per info: tel. info@sposacurvy.com

Le polpette al forno di nonna Graziella

/

La cottura al forno le rende leggere, croccanti fuori e morbide dentro

Un ottimo secondo adatto ad ogni occasione. Le polpette sono semplici e veloci da realizzare, apprezzate da grandi e piccini si possono preparare con svariati ingredienti e non deludono mai. La cottura al forno le rende leggere, croccanti fuori e morbide dentro.

Tutte da gustare!

***

Ingredienti:

300gr. di avanzi di carne di pollo o vitello arrosto

2 patate lesse

3 uova intere

2 cucchiai di olive taggiasche

40gr. di parmigiano grattugiato

1 limone

Un ciuffo di prezzemolo

Pangrattato q.b.

Sale, pepe q.b.

***

Mettere nel mixer la carne con le patate, due uova intere, il parmigiano, il prezzemolo e la buccia del limone grattugiata. Tritare il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo ma non troppo fine. Tritare le olive ed aggiungere al composto, salare e pepare. Formare le polpette pressandole leggermente, passarle prima nel rimanente uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Cuocere in forno a 200 gradi per circa 25 minuti o sino a doratura.

Paperita Patty