LIFESTYLE- Pagina 464

La Torino dei ricchi e quella dei poveri, una città divisa in due

mole p castelloIl Rapporto Rota mette in evidenza la città di chi sta meglio e quella di chi sta peggio: Mirafiori è decisamente peggiorata, rispetto a tre decenni fa. I quartieri del centro, invece, registrano per le persone benestanti un miglioramento in termini di ricchezza

 

Una città “doppia”. E’ il quadro che emerge dal Rapporto “Giorgio Rota”, la ricerca sulla situazione economica di Torino.  Esistono punti di eccellenza nella produzione ma permangono segnali negativi. Il tema che desta maggiore preoccupazione è il lavoro: il tasso di disoccupazione nel 2013 ha raggiunto l’11,4%, avvicinandosi ai livelli del Mezzogiorno italiano e superando tutte le città metropolitane del Centro e del Nord.

 

Molto critica la situazione della disoccupazione giovanile che il sindaco, Piero Fassino, ritiene essere il problerma principale, insieme con l’emergenza casa. Secondo il primo cittadino, però, “Torino ha saputo reagire e non si è fermata. Ma bisogna migliorare la coesione sociale, riducendo le differenze tra centro e periferia”.

 

La città di chi sta meglio e quella di chi sta peggio: Mirafiori è decisamente peggiorata, rispetto a tre decenni fa; i quartieri del centro, invece, registrano per le persone benestanti un miglioramento in termini di ricchezza. Insomma, il concetto è: poveri sempre più poveri e ricchi sempre più ricchi.

 

Il quadro di luci e ombre dipinto dallo studio mette in evidenza anche dati incoraggianti, come la crescita dell’export: quasi il 9%, o gli investimenti per la ricerca che, sul nostro territorio, sono i migliori a livello nazionale. E ancora, il processo di diversificazione economica che vede calare il peso della tradizionale grande industria dell’auto per puntare su nuove prospettive come il turismo, i servizi e la cultura.

 

Una città in difficoltà ma che, tutto sommato, sa reagire con determinazione.

 

(Foto: il Torinese)

Vacanze ad Amsterdam: Klm torna a volare nel cielo di Torino

 I due voli quotidiani, operativi da alcuni giorni, arricchiscono l’offerta di Caselle verso l’Europa

 

klmErano dieci anni ormai che Klm, la compagnia di bandiera olandese, mancava dalla nostra città.

 

 Oggi, grazie al collegamento con  Amsterdam – Schipol  gli aerei bianchi e celesti torneranno a volare nel cielo di Torino. Che ne direste di un weekend in Olanda?

 

Soddisfazione per i due voli quotidiani, operativi da alcuni giorni, da parte di  Peter Elbers, capo di Klm  e del sindaco di Torino Piero Fassino che hanno sottolineato come il nuovo collegamento arricchisce l’offerta dello scalo di Caselle.

 

Piergiorgio Minazzi

Pinguini a Torino? Li trovi al bioparco Zoom

Gli animali ospitati non sono catturati in natura, né acquistati da mercanti, ma provengono da zoo associati attraverso Eaza, il più autorevole ente europeo per la tutela delle specie animali e l’educazione ambientale

 

zoom

Lo chiamano bioparco “immersivo”, il primo a livello nazionale, e si trova a Cumiana: pinguini, falchi e tigri nati in cattività ora vivono in luoghi che ricreano il loro habitat naturale. la loro vita di tutti i giorni si può osservare senza gabbie. Ci si può  persino introdurre in una laguna, ammirare sott’acqua le evoluzioni delle creature marine o entrare (senza pericolo, ovvio) nella voliera dei rapaci.

 

Notevole la Baia dei Pinguini, che simula la Boulders Beach, la spiaggia sudafricana dove vivono in natura assieme agli uomini. Da vedere anche l’anfiteatro con 20 specie di rapaci, una fattoria con capre, cavalli, pony, anatre, oche, asini, muli, galline.  Poi ci sono le tigri e gli habitat della savana, del Madagascar, dell’America selvaggia. Ambienti reali, con animali veri, da vedere nella loro quotidianità.

 

Gli animali ospitati non sono catturati in natura, né acquistati da mercanti, ma provengono da zoo associati attraverso EAZA, il più autorevole ente europeo per la tutela delle specie animali e l’educazione ambientale. (Fonte:Piemonte Italia)

 

Zoom, il bioparco  Tel. +39.011.9070419 – Fax +39.011.9070763
E-mail: info@zoomtorino.it
www.zoomtorino.it
Strada Vecchia di Piscina, 36 – 10040 Cumiana (To)

Due ruote sulla città con [To]Bike

La bici a disposizione dove serve. Un mezzo pubblico che non va aspettato, che consente di arrivare prima ed è anche divertente e salutare. Attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Libero da vincoli di tragitto, orario e attesa, il servizio garantisce comodità e flessibilità, coniugate alla salvaguardia dell’ambiente urbano

 

tobike

Molti torinesi, i più distratti, si chiedono ancora che cosa rappresentino tutte quelle bici gialloblu che sfrecciano per la città cavalcate da turisti o da uomini d’affari. Non sanno che si tratta del servizio di bikesharing messo a disposizione dalla Città, usufruibile non soltanto dai sempre più numerosi visitatori stranieri, ma anche da tutti i cittadini. Uno strumento comodo e utile per chi decide di andare a lavorare senza l’assillo del parcheggio e intende dare il proprio piccolo contributo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.

 

Qui di seguito la dettagliata illustrazione del servizio, descritta nel sito www.tobike.it

 

[To]Bike. Cos’è

116 stazioni per il bike sharing in città. 116 opportunità per spostarsi in modo veloce, autonomo e sostenibile. Una rete di collegamenti pensata per chi vuole vivere la città su due ruote, per chi preferisce sentirsi libero dal traffico cittadino. [To]Bike è il nuovo servizio di bike sharing di Torino e di tutti coloro che frequentano la città per lavoro, svago o turismo. Abbonandosi al servizio è possibile prelevare la bicicletta in una delle 116 stazioni presenti in città e depositarla in una qualsiasi, purché con parcheggi liberi. Pensato per gli spostamenti brevi, il bike sharing oggi rappresenta la forma di spostamento urbano più conveniente, sia in termini di tempo sia in termini economici. Grazie alla card elettronica potrai usare la tua bicicletta tutti i giorni 24 ore su 24 evitando traffico e problemi di parcheggio.

 

[To]Bike. Istruzioni per l’uso

1. Registrati sul sito e acquista l’abbonamento [TO]Bike.

2. Attiva online la tua tessera accedendo all’area riservata. Ora il servizio è nelle tue mani!

3. Raggiunta la stazione [TO]Bike più vicina e preleva la tua bici: ogni stazione è composta da una serie di colonnine cicloposteggio. Passa la tua card su una colonnina con bici disponibile, attendi il terzo bip, sganciala sfilandola verso destra, salta in sella e pedala!

4. Una volta a destinazione, riconsegna la bici in una stazione [TO]Bike: sulla colonnina ciclo posteggio libera, riaggancia la bici sollevandola leggermente. Verifica sempre che la procedura sia perfettamente riuscita.

 

[To]Bike. Consigli per l’uso

1. Utilizza la bici solo per il tempo necessario allo spostamento in città, potrai così usufruire sempre della prima mezz’ora gratuita.

2. Riconsegna la bici a destinazione raggiunta, potrai prelevarla nuovamente in seguito evitando di pagare inutilmente la tariffazione prevista per un utilizzo prolungato del mezzo.

3. [To]Bike è un servizio per te. Segnala anomalie o malfunzionamenti al servizio clienti, contribuirai a rendere il sistema più efficiente e intervenire tempestivamente per la risoluzione di inconvenienti.

4. [To]Bike è pensato per te, per rispondere alle tue esigenze di spostamento. Suggerisci nuove stazioni e opportunità di miglioramento del servizio. Il tuo contributo è fondamentale per lo sviluppo della progettazione futura.

[To]Bike. Regole per l’uso

1. L’abbonamento è personale e non può essere ceduto a terzi.

2. Il servizio non può essere utilizzato per più di 4 ore giornaliere, pena la disattivazione della tessera.

3. Il servizio non può essere utilizzato da minori di sedici anni. In caso di acquisto online, la card va ritirata presso l’ufficio di via Santa Chiara 26/f alla presenza di uno dei due genitori per la sottoscrizione di apposito modulo.

4. La bicicletta deve essere utilizzata nell’ambito dell’area metropolitana individuata dal servizio.

5. Ricorda, la bicicletta è un mezzo di trasporto, è necessario rispettare le normative vigenti del codice della strada.

 

(www.tobike.it)

Dal malamore al femminicidio

MALAMORECiclo di incontri ad ingresso gratuito per  approfondire  il tema della violenza verso le donne e attivare processi di sensibilizzazione

 

Per analizzare la drammatica escalation di femminicidi in italia, la Fondazione Carlo Molo, ha promosso la serie di incontri ad ingresso gratuito: dal Malamore al Femminicidio , per  approfondire  il tema della violenza verso le donne e attivare processi di sensibilizzazione.

 

 La Fondazione – Via Sacchi 42/F  –  si occupa di sessuologia, problemi della coppia e di identità di genere.  Gli incontri sono a cura di Sonia Rossato, psicologa del Centro Donna della Città di Collegno e progetto A.S.I.I.R.  del Comune di Torino. Dal 24 marzo al 9 giugno, alle ore 20,30.

 

Segnaliamo per lunedì 9 giugno l’appuntamento con: “La donna nelle aule dei tribunali: la norma di legge, l’interpretazione giurisprudenziale, l’orientamento socio-culturale”.

Maledetta crisi: prezzi in aumento e imprese in difficoltà

Qualche dato rassicurante, però, c’è. Riguarda la  Fiat, le cui vendite, il mese scorso,  si sono impennate  del 18%. Si tratta di un intero semestre di crescita. Le vendite di Fiat 500L sono salite del 14%,  e  del 66% quelle di Fiat 500 Cabrio Abarth. Peccato che i dati in questione si riferiscano al mercato di Fiat – Chrysler negli Stati Uniti

 

mercato sebatopoliMentre aumentano i prezzi  dei beni di consumo in città (a maggio sono saliti dello 0,2% rispetto ad aprile  e dello 0,6% rispetto a un anno fa), non rincuora certamente la notizia che le difficoltà per le imprese locali persistono. A preoccupare è soprattutto la voce finanziamenti alle aziende: questi sono scesi addirittura  del 5,1% in tutta la regione e  del 5,4% a Torino. I dati sono forniti da Confartigianato e riguardano la comparazione  tra febbraio 2013 e febbraio  2014.

 

Il settore economico e produttivo più in crisi è  il commercio: nei primi tre mesi di quest’anno, comunica Unioncamere  Piemonte, gli utili sono scesi dell’1% a confronto con lo stesso periodo dell’anno prima. Ad essere colpite sono le attività  di vicinato (-0,7%)  ma anche le attività medio-grandi di vendita (-1,6%). La ristorazione cala dell’ 1,3%.  Positivo soltanto  l’abbigliamento (+0,5%).fiat fca

 

Qualche dato rassicurante, però, c’è. Riguarda  Fiat-FCA  le cui vendite, il mese scorso,  si sono impennate  del 18%. Si tratta di un intero semestre di crescita. Le vendite di Fiat 500L sono salite del 14%,  e  del 66% quelle di Fiat 500 Cabrio Abarth. Peccato che le vendite in questione si riferiscano al mercato di Fiat – Chrysler negli Stati Uniti. 

 

(Foto: il Torinese)

 

 

La storica liaison di Fiat con i governi

Anche il celebre e tostissimo predecessore dell’Avvocato, Vittorio  Valletta  sosteneva che l’azienda torinese non è né di destra né di sinistra. GIà negli Anni ’30 il senatore Agnelli senior, seppur tiepido nei confronti del fascismo, nel corso della visita di Benito Mussolini agli stabilimenti torinesi espresse gratitudine per l’opera di governo

 

fiat mussoliniEmme come Matteo, non più come Mussolini . Sergio Marchionne lo ha detto apertamente, senza ombra di equivoco: “Renzi mi piace. E’ l’unica agenda che l’Italia abbia. Lo aspetto negli Usa”.  E gli ha risposto  Renzi: “Arrivo a settembre”. Buon viaggio. Del resto fu lo stesso Marchionne, in tempi non ancora renzianamente sospetti, un paio di anni fa, a dichiarare apertis verbis che “La Fiat e’ filogovernativa”, quando i giornalisti gli chiesero le sue preferenze su un esecutivo presieduto da Mario Monti o da Pier Luigi Bersani. Ma a  riportare di attualità quello che la vulgata ha sempre considerato naturale, ovvero la tradizionale liaison tra la Grande Fabbrica e (tutti) i governi di turno da un secolo e oltre ad oggi, sono state le parole di ieri dell’ad di Fiat- Chrysler.fiat cancello logo

 

Nulla di nuovo, si dirà. Anche il celebre e tostissimo predecessore dell’Avvocato, Vittorio  Valletta  sosteneva che l’azienda torinese non è né di destra né di sinistra. GIà negli Anni ’30 il senatore Agnelli senior, seppur tiepido nei confronti del fascismo, nel corso della visita di Benito Mussolini (che, invece, come presidente del Consiglio era predecessore di Renzi)  agli stabilimenti torinesi  espresse ” gratitudine per l’opera di governo con la quale avete  migliorato in ogni campo della vita nazionale e internazionale il posto e il destino del Paese”. Che cosa avrebbe potuto dire, d’altra parte, al capo del governo che gli assicurava:  “Io mi preoccupo tutti i giorni, dalla mattina alla sera, lavorando senza contare le ore di lavoro, mi preoccupo di dare il massimo lavoro possibile a tutti gli  italiani. E sono felice quando so che una  fabbrica, che un’industria, che una maestranza ha garantito il lavoro  per un lungo periodo di tempo”. Altri tempi, certo.fiat fca

 

Nel suo fondo sul Giornale, il direttore Alessandro Sallusti bolla come opportunistiche le parole di Marchionne a favore prima di Monti, poi di Letta e ora di Renzi, lasciando intendere, non citando Berlusconi, che solo con l’uomo di Arcore (che venne fischiato ai funerali di Agnelli), il rapporto tra Palazzo Chigi e l’allora Corso Marconi non fosse proprio idilliaco. Forse ha proprio ragione Enrico Deaglio che, in un suo articolo apparso tempo fa sul Secolo XIX sostiene la tesi secondo la quale la Fiat e Gianni Agnelli in particolare “tendeva a considerare i governi romani come una buffa e folkloristica appendice del potere Fiat, che si potevano manovrare con abbastanza facilità”, ricordando una celebre frase dell’Avvocato:  “Torino propone e Roma dispone; quello che va bene per Fiat va bene per l’Italia, la Fiat è per vocazione filogovernativa”.fiat lingotto

 

fiat arancioUna considerazione, però, va fatta. Non cambieranno forse  i rapporti tra potere politico ed economico ma cambiano i tempi. Se, fino a pochi anni fa l’asse era Torino-Roma, oggi lo scenario è globale. Marchionne  lo dimostra ogni giorno con le sue azioni di “politica estera” a favore di FCA. I conti del gruppo industriale stanno andando bene e, fino a prova contraria – Renzi o non Renzi – la linea intrapresa in questi primi dieci anni di Era Marchionne pare essere quella giusta. Teniamo sempre Torino nel cuore ma dobbiamo cercare di guardare al di là della Mole.

 

Cristiano Bussola

 

 

Diventare chef al Melograno

Le lezioni  puntano a valorizzare una cucina sana ed equilibrata, semplice e genuina, senza trascurare le ricette più elaborate e raffinate. Particolare riguardo è riservato alle nuove tendenze della tavola. L’attività didattica spazia dai corsi base (per esempio quello sui dolci)   ai corsi tematici

melogranoE se nel tempo libero imparassimo a cucinare? Per chi intende emulare i mitici chef delle trasmissioni televisive l’indirizzo giusto è quello di una tra le prime scuole di cucina nate  a Torino e in Italia. Stiamo parlando de  Il Melograno, di Romana Bosco. Una scuola rivolta non solo alle le padrone di casa esperte,  ma anche agli uomini alle prime armi, a tutti i giovani e  persino ai bambini .

Le lezioni  puntano a valorizzare una cucina sana ed equilibrata, semplice e genuina, senza trascurare le ricette più elaborate e raffinate. Particolare riguardo è riservato alle nuove tendenze della tavola. L’attività didattica spazia dai corsi base (per esempio quello sui dolci)   ai corsi tematici, fino agli atelier che trattano argomenti specifici. La scuola dispone di due zone di lavoro, una dotata di  cucina professionale, destinata alle lezioni teoriche e una destinata agli atelier.

I corsi si suddividono in  lezioni teoriche (capienza massima di 20 allievi)  e lezioni pratiche, i cosiddetti atelier, in cui ogni allievo, dalla sua postazione di lavoro partecipa attivamente, sotto la guida dell’insegnante. (capienza massima di 10 allievi).  Perché non provare?

 IL MELOGRANO Piazza Vittorio Veneto, 9 Torino

 

Dieci anni di cura Marchionne e la Fiat risorge

Il sogno di grandezza di Sergio Marchionne, che alla presentazione del Piano industriale di FCA ha voluto sottolineare l’importanza, per uomini e aziende,  di lasciare il segno nella storia, forse ha fatto storcere il naso a chi, come Maurizio Landini, leader Fiom, vuole vedere fatti e non soltanto sentire parole

 

fiat arancio“Non voglio essere ringraziato”, è il tormentone di Crozza-Marchionne nell’imitazione dell’ad di Fiat-Chrysler del celebre comico televisivo. Ma qualche ringraziamento, forse, al supermanager va fatto. Quando, esattamente dieci anni fa divenne  amministratore delegato, patrocinato da tempo da  Umberto Agnelli,  la Fiat era allo sbando: un miliardo di euro la perdita annuale.  La cura Marchionne ha funzionato facendo triplicare gli utili. E questo è un dato di fatto.lingotto bandiera

 

Lo stesso ad, in una dichiarazione  rilasciata recentemente ha ricordato  che “Fiat e Chrysler nel 2003 si trovavano al decimo e al dodicesimo posto nella classifica dei costruttori mondiali, insieme sono oggi al settimo posto.   Anche dieci anni fa i volumi erano accettabili, ma la differenza è che entrambe le aziende erano in profondo rosso, mentre oggi hanno un utile di 3,4 miliardi”. Il sogno di grandezza di Sergio Marchionne, che alla presentazione del Piano industriale di FCA ha voluto sottolineare l’importanza, per uomini e aziende,  di lasciare il segno nella storia, forse ha fatto storcere il naso a chi, come Maurizio Landini, leader Fiom, vuole vedere fatti e non soltanto sentire parole. Ma, a giudicare dal primo decennio di Era Marchionne, i frutti incominciano a vedersi.

 

fiat 500A chi teme l’eccessiva globalizzazione del Lingotto targata America , con inevitabile abbandono di Torino da parte dell’azienda, Marchionne risponde così: ” la nostra forza deriva proprio dall’unione di queste due realtà, ognuna conserverà la propria identità e metterà a disposizione dell’altra i propri punti di forza. E’ una prova – ha detto ancora Marchionne – che l’indipendenza oggi nel nostro settore non può più essere considerata un valore. Le economie di scala, le capacità di generare efficienze, lo sviluppo di piattaforme globali, la condivisione dei costi e degli investimenti. E questa è la strategia che abbiamo abbracciato nel 2009 e che ora sta portando i suoi benefici”. Ha poi aggiunto: “la parte più difficile riguarda l’Alfa. Ma comunque i target 2014 non mi preoccupano”.fiat lingotto

 

Torino, comunque, non deve limitarsi a guardare e applaudire. E’ un segnale positivo il fatto che il nuovo presidente della Regione, Sergio Chiamparino, abbia indicato la Fiat e il suo futuro (anche piemontese) tra le sue priorità di governo.

 

(Foto: il Torinese)

 

 

 

 

Gli eventi collaterali di “Sport in Piazza” invadono Torino

Dal 30 maggio al 1° giugno le iniziative raggiungono i torinesi sotto casa, come preludio al prossimo anno in cui la città sarà capitale europea. Non ci sarà bisogno d’andare sino in centro, ma basterà uscire dalla propria abitazione per farsi coinvolgere in questa grande festa

 

sport_scende_in_Piazza- All’appello “Fare Sport” hanno risposto in tanti. Il fitto programma dei giorni dedicati al movimento include anche una serie di appuntamenti collaterali, i quali andranno ad arricchire i tanti incontri che occuperanno pacificamente le vie e le piazze del centro. Dunque non ci sono scuse lo sport raggiunge i torinesi sotto casa. Per praticarlo o per seguirlo non ci sarà bisogno d’andare sino in centro, ma basterà uscire dalla propria abitazione per farsi coinvolgere in questa grande festa. Qui di seguito gli eventi collaterali in centro, nelle Circoscrizioni e fuori città:

 

SABATO 31 MAGGIO

Ore 11 – Via Corte d’Appello 16 sala riunioni: Premiazione dei vincitori concorso letterario sportivo  “Storie al traguardo” 

Ore 20.30–23.30 – Impianto sportivo Tazzoli sala conferenze: convegno “Il subacqueo consapevole” Info: www.torinodivingcollege.it

Ore 14.30  – Palazzo del nuoto, via Filadelfia: Meeting di nuoto V Memorial Erminio Catania – Gara di nuoto dilettantistica tra Servizi per disabili di Torino e Provincia e Associazioni Sportive.

Campagna preventiva “Studi Aperti”: i Fisioterapisti professionisti iscritti A.I.FI. Piemonte e Valle d’Aosta che aderiscono all’iniziativa e il cui studio professionale ha sede  nell’area metropolitana torinese, aprono le porte dei loro studi offrendo gratuitamente consulenze e valutazioni funzionali.
Info: presso lo stand in piazza Castello o sui siti www.aifipiemontevalledaosta.it,  www.gissport.it e sulle pagine Facebook

CIRCOSCRIZIONE 1
Ore 10-18 – Piazza Manlio Brosio: Lezioni aperte di Tai Chi Chuan (10.00 –12.00), Ciclo di Animazione (10.00 – 18.00), Trampolino Elastico, Ginnastica Artistica, Laboratori di Giocoleria, Attività circensi aeree (10.00 – 17.00) a cura della Soc. Ginnastica Torino – Flick Gruppi di Majorettes (10.00-18.00),  Trampolino elastico-Ginnastica Artistica-Laboratorio di circo-Giocoleria (10-17) 
Ore 10-18 – Aiuola Crocetta: Cicloanimazione,  Esibizione Majorettes
Ore 10-18 – Teatro Regio: Lezione di teatro Spettacolo teatrale
Ore 14-22.30 – Piazza Valdo Fusi: Corsi e gare di skate

CIRCOSCRIZIONE 2
Ore 9.30 – Villa Amoretti – parco Rignon, corso Orbassano 200: “Andar di Corsa, Io non corro da sola”: corsa o camminata collettiva tra i viali e i sentieri di Parco Rignon Seguiranno e si sovrapporranno momenti di lettura a cura dell’Associazione Donne & Futuro Onlus e del Servizio Biblioteche Civiche Torinesi, lezioni di fitness e difesa personale da parte dell’Italian Military Training ASD e visite al Parco Rignon condotte dall’Associazione Conservare per Innovare – L’attività è aperta a tutti ed è prevista, previa iscrizione, una quota di partecipazione.
Ore 10.00-18.00 Parco Rignon, corso Orbassano 200: Endasiadi – Finali Nazionali del Centro Nord Italia. giochi e sport a squadre miste, chiamate “pattuglie” che l’Endas organizza gratuitamente per i bambini delle scuole elementari: Caccia al tesoro e “Giochi senza frontiere”, prove di abilità fisica e mentale. Attività sportive propedeutiche per varie discipline come l’orientamento, l’atletica leggera, la pallacanestro e il calcio.
Ore 14 Corso Agnelli angolo corso Sebastopoli: Il Museo dello Sport di Torino in collaborazione con l’ASD Nordic Walking Volpiano propone un pomeriggio alla scoperta di due gioielli della Circoscrizione 2: il Museo dello Sport – Stadio Olimpico ed il Parco di Piazza d’Armi. Costo, compreso la visita del Museo, 5 euro. Mentre i bastoncini per il Nordic Walking saranno forniti in uso gratuito
Ore 14.30-18.30 – Sferisterio comunale di Corso Tazzoli 78: “La pallapugno in città”

CIRCOSCRIZIONE 6
Ore 13.00-15.00 – Oratorio S. Pio X – Via dei Pioppi 15:  Quadrangolare di Volley under 13
Ore 15-18 – Via Petrella – 40 ASD Centro Campo: Tornei di calcio a 5 (15.00-17.00), Saggio Danza Moderna (15.00-15.45),  Saggio di Ginnastica artistica (16,30-17.00), lezioni aperte di Pallavolo (15-18), lezioni di Tennis (10-13), lezioni di Tennis tavolo (dalle 15.00).
Info: www.asdcentrocampo.yolasite.com
31 maggio-1° giugno – Impianto Colletta: Pattinatori San Mauro 3° Torneo Memorial Giaccaglia – Gare per categorie

CIRCOSCRIZIONE 7
Ore 10 sino al tramonto  – Parco della Colletta: “CAMBIA GIOCO!” dimostrazioni di nuovi sport presentati dalle Federazioni e dalle Associazioni Sportive: Netball, sport di genere da qualche anno praticato anche dagli uomini molto popolare in Australia Canada e Stati Uniti presentato in anteprima in Italia (CUS Torino), Frisbee (Associazione Ultimate Torino); Tchoukball (ASD Asti), Hitball (Federazione Italiana per l’Hitball); Crossfit (gruppo Crossfit Huddle); Flag (Federazione Italiana American Football – )

CIRCOSCRIZIONE 8
Ore 9.30-18.30 Piscina Parri, via Tiziano 39: Nuoto libero e prove di apnea e subacquea per giovani e adulti.
Ore 15-17 – Piscina Parri via Tiziano 39: Nuoto per salvataggio, esibizione salvataggio con simulazione prova del defibrillatore.
Ore 14-19 – Piazza Zara: UISP Skate Park. Inaugurazione, gare ed esibizioni di bmx, skate e monopattino per bambini, giovani e adulti
Ore 15-17 – Giardino Roccioso Valentino: Orienteering cosa è e come si pratica riservata ai giovani e ai bambini a partire dagli 8 anni.
Piazza Zara – la Biblioteca civica Natalia Ginzburg  sarà presente con un punto prestito nell’ambito dello Skate Park.

RIVALTA
Ore 10.30-19  – Parco dell’ ex monastero, via Balegno  6:  “Circo sotto casa” raduno dedicato al Circo a cura dell’Associazione Jaqulè

SAN MAURO TORINESE
Ore 10.00 – Parco Luigi Einaudi, presso impianti sportivi: “1° Torneo Scolastico delle Fragole di Rugby”- “Memorial Tonino D’Altorio” organizzato dall’A.S.D. Rugby San Mauro
ore 14.00 – Parco Luigi Einaudi presso il Circolo C.R.A.L.: Gara di bocce a terne “Memorial Dino Tommasi”

VENARIA
Ore 9.30-22.00 – Palestre delle scuole G. Di Vittorio – via Boccaccio 44 e Don Milani – Corso Papa Giovanni XXIII, 54: Torneo di basket e di  volley “Luca Cafagna”. A cura dell’Associazione “Arrivederci Luca” Onlus.
Ore 10.00-13.00 – Impianto sportivo P. Sette – via Boccaccio 24: Accesso gratuito all’impianto in cui si svolgeranno le attività di pattinaggio, green-volley, calciobalilla e tennis da tavolo.  A cura dell’ A.S.D. Polisportiva Venaria
Ore 10.00-18.00 – Piazza Pettiti – Pattinaggio in linea: prove pattini per piccoli e ragazzi, dimostrazioni di pattinaggio degli atleti che frequentano i corsi e della squadra agonistica. A cura dell’associazione Vittoria Pattinatori

30 – 31 MAGGIO

Ore 14.00-21.00 Impianto sportivo Tazzoli: Test di pattinaggio su ghiaccio riservato ad allievi Info: www.fisg.it/piemonte
Ore 10.00-19.00 (Venerdì 30) – ore 9.00-12.00 (Sabato 31) Centro sportivo militare “Cap. Porcelli”  corso Galileo Ferraris 200: “6° Trofeo scuola di applicazione”. I Sottotenenti della Scuola di Applicazione affronteranno le rappresentative di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, nonché di società sportive locali tra cui il C.U.S.Torino. Discipline: Pallavolo, Corsa campestre, Nuoto, Mountain bike. Quest’anno è stato introdotto anche il  Rugby e il Tiro sportivo.

30 MAGGIO – 1 GIUGNO

“Torino, gente in movimento”: tre giorni dedicati ai temi della salute, del benessere, dello sport e del turismo. Info: www.turinmarathon.it
Ore 12.30-15.00/17.30-21.00 Royal Club Torino  –  Piazza Muzio Scevola, 2:  “Trofeo Torino Capitale Europea dello Sport 2015”, torneo tennistico di doppio – Info: www.royalclubtorino.it

1° GIUGNO

Piazzetta Reale – spazio biblioteca in cui trovare libri e riviste sullo sport posseduti dalle biblioteche. Saranno distribuiti anche 1000 benefit e libri omaggio per coloro che avranno partecipato alle prove sportive in piazza.
Ore 9.00-18.00 – Piscina monumentale:  “Turin padi scuba day”: giornata di avvicinamento al mondo subacqueo. info : www.torinodivingcollege.it
Ore 9 – Cascina Marchesa: partenza della “Turin Half Marathon” Gran premio Città di Collegno – info: www.turinmarathon.it

CIRCOSCRIZIONE 5
Ore 9.30-13.30 – Piscina Sospello – Via Sospello 118: Nuoto libero e Fitness in acqua libero a cura di Rari Nantes

CIRCOSCRIZIONE 7
Ore 10-16.30 Piazza della Repubblica:  Balon Mundial– Street Football
Ore 9-16.30 Cecchi Point:  Balon Mundial Football
Ore 14-19 (31 maggio e 1° giugno) Impianto SportivoServais:  Balon Mundial Torneo Cricket , MINI Olimpiade Porta Palazzo calcio a 3, Volley, Basket, (15.30 -17.30), MINI Corsa atletica con staffetta (16.30), dimostrazioni TRIAL e QUAD (10/17), Giochi di strada    Laboratorio disegno per bimbi, Ping Pong, Calcio Balilla, Gioco dell’oca,  Improvvisazioni RAP

CIRCOSCRIZIONE 8
Ore 8.30-15 Bocciofila Fioccardo, Via Oristano 16: Gara di bocce

RIVALTA
Ore 10- 18.30 – Piazza Gerbidi – Festa dello Sport:  attività ludico-sportive per bambini e ragazzi dalla scuola materna alle scuole superiori (atletica, basket, minivolley, tennis, gimkana ciclistica, hockey in line, nordic walking, rugby, pattinaggio a rotelle
Ore 14.30 – Premiazione giovani atleti rivaltesi dell’anno
Ore 18.30 – Premiazione partecipanti alla Festa dello Sport
Info: famigliarivaltese.it

SAN MAURO TORINESE
Ore 9.30 Ponte Vittorio Emanuele III: “Raduno di Fiat 500 storiche ed auto d’epoca” a cura dell’associazione 500 Torino Club Iitalia
Ore 14.00 – Parco Luigi Einaudi presso il Circolo C.R.A.L.: Gara di bocce a terne “Memorial Dino Tommasi”

VENARIA
Ore 8.30-17.30 – Campo di Tiro – via Cavallo 38 – Tiro con l’arco: Gara Interregionale FITA Giovanile. Ara Interregionale 70/60mt Round (OL) – 50mt Round (CO) + Olympic Round Individuale. A cura dell’ A.S.D. Sentiero Selvaggio di Venaria Reale
Ore 9.00-18.00 Sport Club Venaria, via G. Di Vittorio 18/a: Open Day – accesso gratuito a palestra e piscina. A cura dello Sport Club Venaria
Ore 9.30-22.00 – Palestre delle scuole G. Di Vittorio, via Boccaccio 44 e Don Dilani, corso Papa Giovanni XXIII, 54: Torneo di basket e di  volley “Luca Cafagna”. A cura dell’Associazione “Arrivederci Luca” Onlus.
Ore 10.00 alle 13.00 – Impianto sportivo P. Sette, via Boccaccio 24: Accesso gratuito all’impianto in cui si svolgeranno le attività di pattinaggio, green-volley, calciobalilla e tennis da tavolo.  A cura dell’A.S.D. Polisportiva Venaria 
Ore 16.30-18.00 – Piazza Pettiti: Dimostrazione di Arti Marziali. A cura dell’ A.S.D. Polisportiva Venaria 
2 GIUGNO
RIVALTA
Ore 7.30 – Piazza Gerbidi: Gara podistica competitiva e non: “I 4 Archi”
Ore 9.00-18.00 – palestra Scuola Elementare di Pasta: Girone del torneo Minibasket Jamboree
Ore 9.00-18.00 – Centro Sportivo Oasi Laura Vicina Jamboree Regionale categoria esordienti a cura della Federazione Italiana Pallacanestro Uffici Regione Piemonte sezione Minibasket

VENARIA
Ore 8.30-17.30 – Campo di Tiro, via Cavallo 38: Gara aperta a tutte le classi, su distanze di 70 e 60 mt per gli archi olimpici e di 50 mt per gli archi compound. A cura dell’A.S.D. Sentiero Selvaggio di Venaria Reale.
Ore 9.30 alle 22.00 – Palestre delle scuole G. Di Vittorio, via Boccaccio 44 e Don Dilani, corso Papa Giovanni XXIII, 54: Torneo di basket e di  volley “Luca Cafagna”. A cura dell’’Associazione “Arrivederci Luca” Onlus.

 

(Fonte: rag – Ufficio Stampa Città di Torino – www.comune.torino.it)