LIFESTYLE- Pagina 464

AL TEATRO GOBETTI IL MONDO DI C.I. RACCONTA ISHERWOOD

LSTABILE TEATROTerzo spettacolo della Rassegna IL CIELO SU TORINO/STT

 

La rassegna “Il cielo su Torino”, progetto dedicato alle compagnie sostenute da STT, Sistema Teatro Torino, prosegue lunedì 11 gennaio 2016, alle ore 20.45 con IL MONDO DI C.I. uno spettacolo di Lorenzo Fontana e Nicola Bortolotti ispirato alla figura e all’opera di Christopher Isherwood. Regia e interpretazione di Lorenzo Fontana; in video Olivia Manescalchi. Le scene sono di Nicolas Bovey, i costumi di Viola Verra, le luci di Alberto Giolitti e Nicolas Bovey.

Il mondo di C.i., prodotto da 15febbraio in collaborazione con Associazione Baretti, sarà replicato al Gobetti martedì 12 gennaio 2016, alle ore 19.30.

 

Ripercorrere la vita di un autore come Christopher Isherwood significa addentrarsi tra le pagine dei suoi romanzi, perché è lì che l’uomo ha vissuto più intensamente. Questo è il lavoro di Lorenzo Fontana e Nicola Bortolotti.

 

«Io sono una macchina fotografica con l’obiettivo aperto»: basterebbe questo per riassumere chi fosse Christopher Isherwood, classe 1904, «il miglior narratore di lingua inglese» secondo Gore Vidal, il primo, forse, nell’intero panorama letterario novecentesco, capace di raccontare l’amore omosessuale con sincerità e coraggio: senza mai tradire imbarazzo, paura o una certa sudditanza morale e, soprattutto, senza mai porsi al di fuori dei propri testi, Isherwood fece del proprio vissuto il dato ineludibile del racconto. Pratica autobiografica o, come diremmo oggi, autofiction: il problema del rapporto tra narratore e materia narrata è uno dei temi centrali di questo spettacolo.

 

Pensato per un solo attore, diretto e interpretato da Lorenzo Fontana, Il mondo di C.i. racconta la vita e la produzione letteraria di Isherwood ispirandosi alla struttura di A Single Man, il suo romanzo più esemplare (cui anche Colin Firth dedicò un’interpretazione nella riduzione per il cinema di Tom Ford), in cui le esperienze centrali della vita dello scrittore e i suoi temi riverberano di più. Una riflessione sul ruolo dello scrittore, chiamato a districarsi continuamente tra sguardo oggettivo e soggettivo, si sviluppa mentre sullo sfondo prende vita, in un gioco di luci, trasparenze e apparizioni, la riproduzione di un paesaggio settecentesco inglese di Thomas
Gainsborough, richiamo alle origini dell’autore e vero e proprio romanzo per gli occhi parallelo a quello delle parole.

 

 

LOCANDINA

 

Il cielo su Torino/STT
TEATRO GOBETTI
11 – 12 gennaio 2016
IL MONDO DI C.I.
uno spettacolo di Lorenzo Fontana, Nicola Bortolotti
ispirato alla figura e all’opera di Christopher Isherwood
interpretazione e regia Lorenzo Fontana
in video Olivia Manescalchi
scene Nicolas Bovey
costumi Viola Verra
luci Alberto Giolitti, Nicolas Bovey
15febbraio in collaborazione con Associazione Baretti

 

INFO: Tel. 011 5169555 – Numero verde 800235333
Orari: lunedì 11 gennaio 2016, ore 20.45 e martedì 12 gennaio 2016, ore 19.30.
Prezzi dei biglietti: Intero € 27,00. Ridotto di legge € 24,00
Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti – via Rossini 8, Torino
orari: dal martedì al sabato ore 13.00/19.00 – Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it 

Per Eurofidi è il crespuscolo degli dei?

eurofidi 1Eurofidi-LogotosettoSTORIE DI CITTA’  /

di Patrizio Tosetto

 

Il presidente di Eurofidi ha un mandato: fondere UnionFidi (Unione industriale) con Eurofidi. Ha senso unire due debolezze? Mia nonna diceva di no! Veniamo al dettaglio. UnionFIdi, nel corso del 2014 ha dimezzato il proprio patrimonio netto. Eurofi al 30 settembre, ha avuto una perdita di 15 milioni di euro. Piano industriale che pur prevedendo il tutto, ipotizzava una ricapitalizzazione di 50 milioni di euro

 

Il Crepuscolo degli Dei. Basta ritornare negli uffici di Via Perugia, sede centrale di Eurofidi, per rendersene conto. Fino a due anni fa l’intero gruppo impiegava oltre 600 persone, con sedi in quasi tutte le regioni del centro nord e tanti vanificati piani industriali di espansione, soprattutto nella lombardia come in Emilia e Toscana,  “patria” delle piccole e medie imprese. Un modello aziendale invidiato da altre regioni. Eurofidi, nata a supporto dell’iniziativa imprenditoriale. Sicuramente qualcosa non ha funzionato ed è da anni che si affrontavano le difficoltà coprendole per rilanciare. La crisi ha fatto il resto. Molto alleggerita la struttura operativa. Ha avuto un costo nella sua incentivazione. Intorno ai 120 -140 dipendenti Eurofidi e ridotti all’osso EuroGroup ed Eurocons, che si fonderanno fornendo servizi alle imprese associate.Tutto sotto controllo? No, purtroppo. “Divorzio” consensuale tra queste due ultime società. Diverse sedi operative, diversi i destini imprenditoriali. Euro Energy ( fotovoltaico) forse ha definitivamente venduto gli impianti in Sardegna, ma il conto economico continua a non funzionare, con relativo indebitamento con le banche. Garantito da Eurogroup quando era emanazione di Eurofidi. Prima di Natale tutto il cda di Euroventures si è dimesso nell’impossibilità d’operare. Il livornese Andrea Giani, classe 1970, lasciata la Cassa di risparmio di Ferrara, solo dopo 8 mesi operativi si dimette da direttore. Ufficialmente problemi personali. Probabilmente in disaccordo con le prospettive.

 

Il tutto “condito” da giudizi riservati ma con quel tanto di pubblico, negativi, sulla struttura dirigenziale, da parte di società specializzate nel settore della valutazione di qualità. L’avvocato Stefano Ambrosini, presidente di Eurofidi ha un mandato: fondere UnionFidi (Unione industriale) con Eurofidi. Ha senso unire due debolezze? Mia nonna diceva di no! Veniamo al dettaglio. UnionFIdi, nel corso del 2014 ha dimezzato il proprio patrimonio netto. Eurofi al 30 settembre, ha avuto una perdita di 15 milioni di euro. Piano industriale che pur prevedendo il tutto, ipotizzava una ricapitalizzazione di 50 milioni di euro. Le Banche socie si erano impegnate nel sottoscrivere l’aumento di capitale, subordinando l’allontanamento del direttore e deus ex machina Andrea Giotti. L’allontanamento è avvenuto, la ricapitalizzazione no. Altro problema? Si rilasciano poche garanzie in relazione ai costi gestionali. Dunque il conto economico non funziona: costi fissi, uscite fisse ed incertezza sui ricavi. Per UnionFidi aumenta la produttitività ma deve assorbire le perdite del confidi calabro acquistato per motivi politici. Di fatto la fusione scoraggia la necessaria ricapitalizzazione. Solo FinPiemonte partecipate ha fatto il suo dovere.

 

Le banche aspettano il 51 % della società fatta dai piccoli.  Il Banco popolare si sfila. Costi di gestione fissi, certi, ricavi incerti. Difficile, in  queste condizioni , convincere le imprese socie nel ricapitalizzare. Non ricapitalizzando gli uni, non ricapitalizzano gli altri. Restrizione del mercato e non ricapitalizzazione. Buie le prospettive. Se si vuole salvare il salvabile è necessario che la Regione Piemonte ci metta quattrini. Citando il Presidente del Consiglio, anche in questo settore valgono le regole relative agli aiuti di Stato. Alla Giunta è stato presentato un apposito piano che prevede, determinando le diverse scala di priorità, interventi per tutti i confidi piemontesi. Si aspettano risposte che non arrivano. Esperti nel settore sostengono che c’è ancora tempo. Bisogna comunque agire con celerità. Dipende dalle decisioni della politica. su questo, pur non essendo un esperto nel settore, sono meno ottimista.

L’amore non fa rumore

maiorano amoreTorino…il primo luogo in cui sono possibile!

di Francesca Petrone

 

Mi trovo sotto al porticato del tempio della musica, ancora immersa nella dimensione concertuale, dove l’armonia orchestrale riesce a valicare il brusio di qualsiasi pensiero e sentimento.

 

L’energia liberata scorre ancora nelle vene. Voglio farla mia il più a lungo possibile.

 

E’ la prima volta che suono al Conservatorio Giuseppe Verdi. E’ stato emozionante, ma oggi è un giorno speciale al di là dell’auditorium, al di là del sentire.

 

Dovrei essere in tempo per assistere all’accensione delle Luci d’Artista che, proprio nel periodo più freddo dell’anno, impreziosiscono e riscaldano il carattere della città e di chi la calpesta.

 

Non mi muovo. Aspetto con il viso proteso verso l’alto. Non dovrebbe mancare molto.

 

Ecco che Piazza Bodoni esclama L’amore non fa rumore…Eppure io un sottofondo lo percepisco. A volte proviene da dentro, altre risuona dall’esterno come un eco di cui perdiamo il controllo, come la sirena di una nave che avvisa dell’imminente approdo impossibile da fermare, come il richiamo di un viaggio di cui nulla conosciamo. L’amore riecheggia anche quando siamo obbligati a ingabbiarlo. Forse è proprio quello l’amore che, silenziosamente, fa più rumore. Più di qualsiasi altro, libero di potersi esprimere. Colpisce le sbarre del muto abisso in cui è costretto.

 

Eppure io un sottofondo lo percepisco……Che cos’è?

 

Ciò che sembra è diverso da ciò che è.

 

(Foto: Vincenzo Maiorano)

 

"Strani oggi" in prima assoluta al Gobetti

teatro gobetti strani oggiRacconta le vite di una generazione che il proprio futuro l’ha scritto rinunciando o mettendo da parte ambizioni e aspirazioni, accettando qualunque, qualsiasi, qualsivoglia proposta, progetto, possibilità, etichetta

 

Per la seconda edizione della rassegna “Il cielo su Torino”, progetto dedicato alle compagnie sostenute da STT, Sistema Teatro Torino, venerdì 8 gennaio 2016, alle ore 20.45, debutterà in prima assoluta STRANI OGGI ideazione e drammaturgia di Simone Schinocca e Livio Taddeo. Lo spettacolo diretto da Simone Schinocca è interpretato da Valentina Aicardi, Francesca Cassottana, Andrea Fazzari, Federico Giani, Mauro Parrinello. Le scene sono di Sara Brigatti, i costumi di Agostino Porchietto, le musiche e gli arrangiamenti di Maurizio Lobina (Eiffel 65) e Giorgio Mirto.Strani Oggi, prodotto dall’Associazione Tedacà, sarà replicato al Gobetti sabato 9 gennaio 2016, alle ore 19.30.

 

Sono trascorsi ormai cinque anni e i padri di Strani – Ieri hanno fatto tutto ciò che dovevano, hanno lavorato fino a consumarsi perché i figli potessero crescere, studiare e prepararsi a vivere. E poi, cosa è successo? È su questa domanda che si apre Strani Oggi e racconta le vite di una generazione che il proprio futuro l’ha scritto rinunciando o mettendo da parte ambizioni e aspirazioni, accettando qualunque, qualsiasi, qualsivoglia proposta, progetto, possibilità, etichetta. Sono gli ex-giovani cresciuti all’ombra di una crisi che da condizione economica è diventata terra di mezzo, parola paludosa, sineddoche per eccellenza di un modo di vivere e di pensarsi. Senza domani nella propria terra, pronti a partire, pronti ad arrivare, in cerca di un futuro.

 

Una manciata di storie, così intime e per questo così universali, che la compagnia Tedacà ha raccolto attraverso un lungo lavoro di ricerca e condivisione, sul web e dal vivo. Una drammaturgia scritta a più mani e affidata a un cast di giovani attori diplomati alla Scuola per Attori dei Teatri Stabili di Torino e Genova, con le musiche originali di Maurizio Lobina, vincitore di World Music Award, BMI Award e dischi diamante, multiplatino e oro con gli Eiffell 65.

 

STRANI OGGI

ideazione e drammaturgia Simone Schinocca e Livio Taddeo

regia Simone Schinocca

con Valentina Aicardi, Francesca Cassottana, Andrea Fazzari, Federico Giani, Mauro Parrinello

assistente alla regia Claudia Cotza

musiche e arrangiamenti Maurizio Lobina (Eiffel 65) e Giorgio Mirto

scenografia Sara Brigatti

costumi Agostino Porchietto

progetto grafico Silvio Giordano

Associazione Tedacà

 

INFO: Tel. 011 5169555 – Numero verde 800235333

Orari: venerdì 8 gennaio 2016, ore 20.45 e sabato 9 gennaio 2016, ore 19.30.

Prezzi dei biglietti: Intero € 27,00. Ridotto di legge € 24,00

Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti – via Rossini 8, Torino

orari: dal martedì al sabato ore 13.00/19.00 – Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it

 

 

Il Presidente della Repubblica scrive alla partigiana Maria Riva

mattarella agendaEra stata proprio la maestra Riva a scrivere a Mattarella, dopo la sua visita ufficiale dello scorso 31 ottobre a Forno di Coazze

 

www.lagenda.news

 

Quando, lo scorso 31 dicembre, la maestra Maria Riva, 91enne staffetta partigiana, ha ricevuto la busta con il sigillo della Presidenza della Repubblica, non poteva credere ai suoi occhi. La busta conteneva infatti una lettera scritta a mano dal presidente Sergio Mattarella in persona che, con la sua calligrafia veloce, difficile da comprendere al primo colpo, ringrazia Maria per il suo impegno affinché la memoria della Resistenza in Val Sangone non vada persa. Era stata proprio la maestra Riva a scrivere a Mattarella, dopo la sua visita ufficiale dello scorso 31 ottobre a Forno di Coazze: “Volevo segnalargli che, purtroppo, a causa del poco tempo a disposizione, non eravamo stati in grado di affiggere la targa fuori dalla chiesa di San Giuseppe di Forno (che ricorda l’importante ruolo ricoperto da questo luogo di culto, durante la guerra civile del ’43- ’45, ndr) prima del suo arrivo, ma che, comunque, essa è stata inaugurata il 15 novembre” spiega, ancora emozionata, Maria Riva. Il presidente, dopo essersi scusato per non avere risposto tempestivamente alla missiva, a causa di alcuni impegni all’estero, ha poi sottolineato il suo “grande apprezzamento” per l’opera che la signora Riva svolge per “onorare la memoria dei caduti per la Libertà”. Con gioia fanciullesca, Maria Riva ha poi concluso: “Gli risponderò senz’altro, ringraziandolo per la sua gentilezza e, inoltre, credo proprio che farò incorniciare la sua lettera e che la appenderò in casa mia”.

UNA MERENDA REALE A PALAZZO

coda musei realeSarà possibile, in cambio di 10 euro, gustare la “Merenda reale” anche in altri locali storici che aderiscono all’iniziativa di Turismo Torino

 

Nell’ambito di “Natale coi fiocchi”, il ricco carnet di eventi offerti dal Comune di Torino in occasione delle festività natalizie, spicca un’iniziativa molto”golosa”: la Merenda Reale in versione settecentesca. Turismo Torino e Provincia invitano tutti, torinesi e turisti, dal 19 dicembre al 10 gennaio, e in seguito, ogni fine settimana di febbraio, a immergersi nella magica atmosfera di Palazzo Reale. Sarà l’occasione per assaporare il rito tanto amato dai Savoia, una merenda proposta dalla famosa pasticceria Gerla, che gestisce la caffetteria della più importante residenza sabauda del Piemonte. Dalle ore 16 si potrà infatti gustare la cioccolata calda fatta a mano secondo le antiche tecniche dei maestri pasticcieri di Casa Savoia, abbinandola ai pasticcini e ai biscotti artigianali di Gerla. Oltre al Caffè Reale di Palazzo Reale sarà possibile, in cambio di 10 euro, gustare la “Merenda reale” anche in altri locali storici che aderiscono all’iniziativa di Turismo Torino, come la Caffetteria degli Argenti della Reggia di Venaria e il Caffè Madama di Piazza Castello. I pasticcieri e i baristi sono stati istruiti da Barbara Ronchi della Rocca, esperta di bon ton e tradizioni di Casa Savoia.

 

(Foto: il Torinese)

Helen Alterio

"Il Milione" all'Astra per Capodanno

astra teatroIl divertente vaudeville è rivisitato dal trio Beltramo / Insegno / Iossetti in prima nazionale

 

Protagonista delle festività e del Capodanno al teatro Astra è lo spettacolo Il Milione, un appassionante e divertente vaudeville di inizio Novecento composto da Georges Berr e Marcel Guillemaud. A assicurarne il successo è la comicità del trio Beltramo/Insegno/Iossetti,  in una nuova proposta in prima nazionale.

 

Il Milione fu rappresentato per la prima volta nel 1910 a Parigi al Theatre du Palais Royal, in piena Belle Epoque e conobbe il successo che quell’epoca spensierata accordava al genere del vaudeville. Nel 1930 Rene’ Clair trasse liberamente da quel testo un film che riscosse un successo ancora maggiore. Questa nuova riscrittura conferma che Il Milione non ha perso negli anni la sua freschezza nel raccontare le peripezie di un pittore squattrinato che vinse alla lotteria il milione,  che dà il titolo alla commedia, ma perse la giacca che conteneva il biglietto vincente… di qui iniziava, aiutato dagli amici, la fantomatica ricerca dell’indumento, che passava da una mano all’altra.

 

Per la serata di Capodanno, al termine dello spettacolo, si proseguirà con un brindisi e intrattenimento dopo mezzanotte.

 Mara Martellotta

Biglietto intero 50 euro, ridotto 45 euro.

Teatro Astra. Via Rosolino Pilo 6. Il Milione, fino al 10 gennaio 2016.

Fondazione Teatro Piemonte Europa.

Scrivi le tue parole d'amore al "Torinese"

Messaggi, lettere e parole d’amore: alla persona amata, per un compleanno di amici e familiari, per un anniversario. Saranno pubblicati sul “Torinese”. Invia una mail a edizionibest@libero.it

 

 

CUORE INFRANTOLuca alla sua Elisa

“Amore mio, perchè non hai risposto al mio i-message? Ho fatto qualcosa che non va? scrivimi, ti prego!”

 

Alberto scrive a nonna Luisa

“Ciao nonna, un augurio da me e Frank per il tuo 80° compleanno!”

 

50° per Carlo e Amalia

“Carlo e Amalia festeggiano il proprio 50° anniversario di matrimonio. Tanti anni felici che verranno celebrati da tutta la famiglia Rossi con un grande pranzo a casa di Antonio e Graziella!”giovani cuore

 

Pulce, ritorna!

“Da quando sei scappata da me non è più la stessa cosa. Se pensi che io sia sempre il tuo “più che amico”, fatti viva, Pulce, e io ti accoglierò a braccia aperte”

Enrico

Branciaroli al Carignano con Enrico IV

branciaroliDopo il vecchio mattatore shakespeariano di Servo di scena di Harwood, Il Teatrante di Bernhard e Don Chisciotte di Cervantes, Branciaroli mette in scena per la prima volta un testo di Pirandello

 

Martedì 5 gennaio 2016, al Teatro Carignano di Torino debutterà ENRICO IV di Luigi Pirandello, con la regia di Franco Branciaroli, le scene e i costumi di Margherita Palli e le luci di Gigi Saccomandi. Lo spettacolo è interpretato dallo stesso Branciaroli nel ruolo di Enrico IV e da Viola Pornaro (La Marchesa Matilde Spina), Valentina Violo (Sua figlia Frida), Tommaso Cardarelli (Il giovane Marchese Carlo di Nolli), Giorgio Lanza (Il Barone Tito Belcredi), Antonio Zanoletti (il Dottor Dionisio Genoni), Sebastiano Bottari (Landolfo – Lolo), Mattia Sartoni (Arialdo – Franco), Andrea Carabelli (Bertoldo – Fino), Giovanni Battista Storti (Il vecchio cameriere Giovanni).

 

Enrico IV, prodotto da CTB Centro Teatrale Bresciano/Teatro de Gli Incamminati, sarà replicato al Carignano per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale fino a domenica 17 gennaio.

 

In bilico tra follia e finzione, tra manipolazione della verità e impossibilità di calarsi nella realtà del mondo, Enrico IV narra la fuga dal reale attraverso il teatro. Dopo il vecchio mattatore shakespeariano di Servo di scena di Harwood, Il Teatrante di Bernhard e Don Chisciotte di Cervantes, Branciaroli mette in scena per la prima volta un testo di Pirandello, scegliendo la crudeltà e la spietatezza di questo dramma sul rifiuto del mondo e delle sue convenzioni. Opera in 3 atti, scritta nel 1921 e rappresentata per la prima volta nel 1922, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema del rapporto complesso e inestricabile tra personaggio e uomo, finzione e verità. Pirandello si avvicina alla psicanalisi freudiana dopo la malattia della moglie Antonietta, lunga e penosa discesa nei gironi della follia che influenzerà la produzione del drammaturgo, amplificando i temi della perdita dell’Io e del contrasto tra vita e forma che connotano le sue principali opere. Enrico IV è la recita di una recita: quella di una cavalcata in costume dove i partecipanti scelgono di vestire i panni di un personaggio storico e della sua dama. Il protagonista, che vent’anni dopo la caduta che lo ha fissato nel tempo insieme al travestimento, mantiene il nome del suo personaggio storico, è vittima non solo della follia, ma anche dell’impossibilità di adeguarsi al modus vivendi di chi lo circonda.

 

 

Per RETROSCENA, il progetto realizzato dal Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale con lUniversità degli Studi di Torino/Dams, in collaborazione con Circolo dei Lettori, Torinodanza Festival, Torino Spiritualità e Museo Nazionale del Cinema

al TEATRO GOBETTI (Via Rossini 8 – Torino)

giovedì 7 gennaio 2016, ore 17,30

Franco Branciaroli dialoga con Armando Petrini (DAMS, Università di Torino) su Enrico IV

di Luigi Pirandello.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti in sala.

 

 

TEATRO CARIGNANO 5 – 17 gennaio 2016

ENRICO IV di Luigi Pirandello con Franco Branciaroli

e con (in ordine di locandina): Viola Pornaro, Valentina Violo, Tommaso Cardarelli, Giorgio Lanza, Antonio Zanoletti, Sebastiano Bottari, Mattia Sartoni, Andrea Carabelli, Giovanni Battista Storti

regia Franco Branciaroli

scene e costumi Margherita Palli

luci Gigi Saccomandi

CTB Centro Teatrale Bresciano/Teatro de Gli Incamminati

 

 

INFO: Tel. 011 5169555 – Numero verde 800235333

Orari degli spettacoli: martedì 5 gennaio 2016, ore 19.30; mercoledì 6 gennaio, ore 15.30; giovedì 7, venerdì 8 gennaio, ore 20.45; sabato 9 gennaio, ore 19.30; domenica 10 gennaio, ore 15.30. Lunedì 11 gennaio, riposo; martedì 12 e sabato 16 gennaio, ore 19.30; mercoledì 13, giovedì 14 e venerdì 15 gennaio, ore 20.45; domenica 17 gennaio, ore 15.30.

Prezzi dei biglietti

Settore A: Intero € 36,00. Ridotto di legge € 33,00

Settore B: Intero € 30,00. Ridotto di legge € 27,00

Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti – via Rossini 8, Torino

Orari: dal martedì al sabato ore 13.00/19.00.

Orari durante le festività: giovedì 24 dicembre dalle 10.00 alle 17.00. Martedì 29, mercoledì 30, giovedì 31 dicembre e sabato 2 gennaio dalle 13.00 alle 19.00. La biglietteria resterà chiusa nei giorni: 25-26-27-28 dicembre 2015 e il 1° e il 6 gennaio 2016.

Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it

 

 

“Il successore”. In un film la “seconda possibilità” di Vito Alfieri Fontana

successore1Un viaggio esistenziale dall’Italia verso gli ex teatri di guerra della Bosnia Erzegovina dove ancora oggi squadre di sminatori sono attive nella bonifica dei terreni. Nel conflitto tra dovere e coscienza si muovono i passi di un uomo in cerca di riscatto

 

Vito Alfieri Fontana è un ingegnere ed ex proprietario della Tecnovar, azienda pugliese specializzata nella progettazione e nella vendita di mine antiuomo. In seguito a una profonda crisi esistenziale l’ingegner Fontana mette in discussione se stesso, il suo lavoro e i rapporti con la sua famiglia, in particolar modo con il padre, figura tanto carismatica quanto ingombrante. Il peso della successione e delle responsabilità si scontrano così con l’intima esigenza di interrompere la produzione di mine antiuomo. Una domanda lo assilla: quante vittime avrà causato il lavoro della Tecnovar? La risposta a questa domanda assume per Fontana contorni inquietanti, ma è anche il punto di partenza di un viaggio esistenziale dall’Italia verso gli ex teatri di guerra della Bosnia Erzegovina dove ancora oggi squadre di sminatori sono attive nella bonifica dei terreni. Nel conflitto tra dovere e coscienza si muovono i passi di un uomo in cerca di riscatto, seppur consapevole che il bilancio tra bene e male non potrà mai più essere in attivo.

 

E’ così che Vito Alfieri Fontana,dopo una profonda crisi morale, passa dall’altra parte della “barricata” e diventa sminatore in Bosnia e non solosuccessore3 lì. Questa è la storia, vera e dolente, narrata ne “Il successore”, che il giovane regista Mattia Epifani, trentenne leccese, porta sullo schermo raccontando un conflitto interiore che affligge molti, quello tra dovere e coscienza: la crisi di Fontana infatti nasce dal dovere decidere se seguire le orme del padre o se opporsi alla produzione di quell’oggetto distruttivo che sono le mine antiuomo. E sceglie la seconda strada. Reduce dal successo all’IDFA di Amsterdam, il più importante festival internazionale del film documentario, l’opera ( prodotta da Apulia Film Commission con la Fluid Produzioni)  ha vinto come “Migliore Film sul mondo del lavoro”  il Premio Cipputi al Torino Film Festival. Il film è stato realizzato grazie ai fondi del Progetto Memoria, un bando indirizzato alla produzione di piccoli grandi film con l’obiettivo di realizzare e promuovere il documentario di narrazione. “ Sono orgoglioso che Torino mi abbia regalato questo premio particolarmente legato all’attualità della condizione umana, del lavoro, della società civile. Questa non è la classica vicenda di redenzione ma il racconto di un uomo che ha rinnegato se stesso per darsi una seconda possibilità”, ha sottolineato Mattia Epifani.

 

successore2Nella pellicola, che dura 52 minuti, la difficile storia di Vito Alfieri Fontana, scorre parallela per una buona metà del film a quella di uno sminatore bosniaco che durante una missione ha perso una gamba. In un secondo tempo, si scopre che i  due sono diventati amici e collaboratori, dal momento che Fontana decide di dare una svolta alla sua vita. Un film sobrio e corretto, affidato sostanzialmente a quattro serie di contributi: un diario a ritroso di Vito Fontana, che in voce fuori campo commenta e “riassume”  bilanci sulla sua vita, l’attività del futuro collega bosniaco, uno sguardo intenso su natura e paesaggi balcanici, freddi e muti scenari di una guerra del passato, e una raccolta minore di filmati di repertorio, pescati per lo più tra materiali pubblicitari o promozionali dell’azienda Tecnovar. E’ proprio in quei luoghi, sul monte Trebević ( la montagna più bella di Sarajevo) , nei pressi dei resti della pista da bob, residuo delle Olimpiadi invernali del 1984, che ho conosciuto Vito Alfieri Fontana, mentre stava bonificando quell’area dagli ordigni. La sua è una storia di scelte e di coraggio, e il film – con sobrietà ed efficacia – gli rende merito. Emerge su tutto il protagonista che sfugge alla facile glorificazione delle sue scelte ammettendo, con grande amarezza, raccontando la sua esperienza, di aver fatto a malapena il suo dovere. Ma, a differenza di tanti, ha avuto la forza di farlo, ha messo in discussione la sua vita, le scelte e il lavoro,ripensandosi. Un giro netto di vita, una svolta che offre anche, in un contesto duro e drammatico, una speranza.

 

Marco Travaglini