“La mission degli Stati generali dello Sport e del benessere, che ho l’onore di presiedere, è quella di promuovere corretti stili di vita per vivere meglio e in salute. Quello della divulgazione delle buone pratiche è un obbligo a cui è chiamato non solo chi ricopre un ruolo istituzionale, ma ogni singolo cittadino. Nel 2016 siamo costati alla sanità pubblica 113 miliardi di euro, un costo spropositato dal quale è comunque rimasta esclusa un’ampia fascia di popolazione che non ha potuto neppure beneficiare dei livelli essenziali di assistenza. Se non iniziamo a farci promotori della consapevolezza che fare attività fisica e seguire una corretta alimentazione costituiscono gli strumenti principali per una buona prevenzione, ci ritroveremo tra pochi anni a fare i conti con una dura realtà, nella quale non ci saranno più risorse sufficienti per garantire assistenza sanitaria per tutti. Bisogna dunque trasformare la conoscenza e i dati che la letteratura scientifica ci offre, in attività comportamentale e partecipare a quel processo di divulgazione delle motivazioni e degli obiettivi che deve contaminare più gente possibile nell’adozione delle buone pratiche”. Questi sono i passaggi più salienti dell’intervento del presidente del Consiglio regionale, Mauro Laus, alla presentazione della seconda edizione del convegno interattivo “Overweight: istruzioni per l’uso” che si è tenuta nella Sala polifunzionale della sede della Fondazione Piazza dei mestieri. La manifestazione – che si terrà domenica 12 marzo (ore 14.30-18) nella Sala 500 del Centro congressi Lingotto – è patrocinata dal Consiglio regionale ed è organizzata dal Centro ricerche performance e benessere “Second advanced wellness studies” (Crpb). Il moderatore sarà lo showman torinesePiero Chiambretti ed avrà tra i vari ospiti, oltre al presidente Laus, l’illusionista torinese Marco Berry e lo chef, piemontese d’adozione, Giampiero Vento. Chiambretti è intervenuto alla presentazione affermando che “l’iniziativa, che appoggio convintamene in quanto amo lo sport e tengo molto alla salute, racconta come mantenere insieme bene il nostro corpo nel momento in cui tutto sembra andare a rotoli. Invito tutti a partecipare perché non solo il contenuto dell’evento è importante ma anche la forma dove si vedrà l’applicazione dello sforzo, del movimento, alla parola”. Infatti come è accaduto con i vari relatori nel corso della presentazione, le persone che saliranno sul palco del Lingotto per i loro interventi, lo potranno fare solo in concomitanza con lo svolgimento di un esercizio su dei macchinari da palestra. Infatti alla piazza dei mestieri coloro che si alternavano a parlare potevano scegliere tra il krank mill e la bike recline. Inoltre sarà garantita l’interattività attraverso i social network e le domande in tempo reale su whatsapp. Alla presentazione sono intervenuti, oltre a Vento, anche: Massimiliano Gollin, docente di Medicina e terapia sperimentale all’Università di Torino;Giovanni Plotter, della Fondazione Piazza dei mestieri; Silvio Magliano, consigliere comunale torinese e presidente del Centro servizi Volto; Giuseppe Antonucci, presidente della Consulta torinese per le persone in difficoltà; Maria Sole Garosci, specialista in psicoterapia sistemico-relazionale; Piero Abruzzese, cardiochirurgo infantile e primario emerito al Regina Margherita di Torino; Luciano Gemello, specializzato in Metodologie molecolari e morfofunzionali presso l’Università di Urbino; Matteo Pincella, biologo nutrizionista della Juventus Fc e della Nazionale italiana di calcio.
AB -www.cr.piemonte.it
La due volte campionessa italiana di pattinaggio artistico
La Certosa di Collegno è la cornice ideale per l’evento in programma domenica prossima, 12 marzo,
liberazione di energia ( ki) e il rilascio delle tensioni, permettendone lo scorrere con maggiore fluidità. Le persone che praticano questa disciplina si pongono in ascolto del loro corpo, accettando anche i limiti momentanei e gustando il piacere di compiere i singoli movimenti. Per ulteriori informazioni si può telefonare a Matteo Parigi 3393916255. Il ritrovo sarà alle 9.45 presso il parcheggio di corso Pastrengo angolo via Torino, presso il parco generale della Chiesa a Collegno. Il costo del pacchetto comprendente il rituale dell’hamman con ingresso e scrub e le due sessioni di stretching shiatsu è di 50 euro. Quello del pacchetto comprendente il rituale hammam e una sezione di stretching shiatsu è di 35 euro, come quello del pacchetto comprendente le due sessioni di stretching shiatsu.
Sabato 11 marzo 2017 alle ore 17.30 nella Sala Gioco presso il Circolo dei Lettori in via Bogino 9 a Torino, la Scuola di Psicanalisi Freudiana















Sebbene si possa ragionevolmente far coincidere con il progresso alcuni notevoli passi avanti nella salvaguardia della salute, non sempre tale innovazione concede a tutti noi gli strumenti per una migliore opportunità di adattamento all’ambiente.
più importanti del semplice campo sportivo di nostra competenza, ma anche negli ambienti sportivi si è sottoposti a stress climatici non da poco.
vivere, quali possano essere le piccole strategie individuali di recupero naturale delle nostre facoltà di adattamento che possiamo realizzare in questo periodo.
osì come non richiedere aria troppo calda in una palestra o in una piscina potrebbe contribuire a costringere il nostro organismo a rinverdire alcune primitive e salutari facoltà di adattamento all’ambiente.
Marisa Bruni Tedeschi, suocera dell’ex presidente francese Nicolas Sarkozy ha presentato ieri sera alla Fondazione Sandretto di Torino il suo libro di memorie ‘Care figlie vi scrivo’
pubblici esercizi si fa ancora una volta promotore e “vetrina” dell’offerta culturale di Torino, la città che ha visto nascere l’azienda 125 anni fa.