Dopo il successo della prima edizione, torna al Castello e Parco di Masino, bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Caravino (TO), Paesi e Paesaggi del Gusto, la grande mostra mercato en plein air che celebra l’eccellenza enogastronomica italiana ideata da Davide Rampello, inviato della rubrica “Paesi e Paesaggi” di Striscia la Notizia e curatore del Padiglione Zero di Expo Milano 2015. Sabato 1 e domenica 2 ottobre tutti i protagonisti della seguitissima rubrica si daranno appuntamento nel parco del castello, non solo per esporre e vendere i loro prodotti, ma soprattutto per raccontare le loro storie di tradizione, passione e dedizione assoluta
Sabato 1° ottobre, in occasione della XV edizione di “Invito a Palazzo”, promossa da ABI-Associazione Bancaria Italiana, Intesa Sanpaolo aprirà al pubblico come ogni anno le proprie sedi più rappresentative.
A Torino, si potranno visitare:
- il Grattacielo di Corso Inghilterra 3, sede direzionale Intesa Sanpaolo
Ai confini del centro storico di Torino, nella riqualificata area multifunzionale di Spina 2, si trova il grattacielo di Intesa Sanpaolo, sede torinese del Gruppo bancario, diventato in breve tempo uno dei luoghi simbolo della trasformazione della città di Torino. Progettato da Renzo Piano Building Workshop, è uno degli edifici di grande altezza più ecosostenibili al mondo, con una vista mozzafiato su Torino. Coniuga innovazione architettonica e sostenibilità ambientale, integrando ambienti di lavoro e spazi aperti alla città. Particolarmente suggestivi sono l’Auditorium sospeso, che attraverso un sistema meccanizzato può diventare sala conferenze o spazio espositivo; e la spettacolare serra bioclimatica.
Visite guidate dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.45) con orario continuato. Il percorso di visita partirà dall’Auditorium e si concluderà nella serra bioclimatica, che ospita il nuovo ristorante e lounge bar Piano35. La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili, attraverso ilsito dedicato www.eventi.grattacielointesasanpaolo.com , a partire da oggi 21 settembre. Accesso dalla hall di Corso Inghilterra 3 presentando il codice di prenotazione.
- il Museo del Risparmio, Via San Francesco d’Assisi 8/A:
Il Museo del Risparmio nasce dall’idea di creare un luogo unico, innovativo e divertente, dedicato ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie. Un luogo in cui sia possibile avvicinarsi al concetto di risparmio e investimento con un linguaggio semplice ma non banale. Attraverso le 5 sale (Conoscere, Capire, Sognare, Raccontare e Sperimentare), i video in 3D, le applicazioni interattive, le animazioni teatrali e i giochi di ruolo, i visitatori possono approfondire le proprie conoscenze finanziarie e imparare divertendosi. Il museo è completamente interattivo, a ogni visitatore è assegnato un badge personalizzato con il quale potrà attivare le postazioni e interagire con i contenuti.
Sono previste visite tematiche gratuite, pensate per le famiglie con bambini e ragazzi. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 30 settembre scrivendo ainfo@museodelrisparmio.it , indicando il percorso tematico e la fascia oraria prescelta: “La storia e il ruolo della moneta” (10.30 – 11.30 e 15.30 – 16.30), “Le grandi crisi finanziarie” (11.30 – 12.30 e 16.30 – 17.30), “L’imprenditorialità” (14.30 – 15.30 e 17.30–18.30). Qualora restassero posti liberi, ci si potrà iscrivere direttamente alla biglietteria del Museo il giorno dell’evento.
- Palazzo Turinetti, Piazza San Carlo 156, sede storica della capogruppo Intesa Sanpaolo:
Commissionato dal Marchese Giorgio Turinetti di Priero, banchiere del Ducato di Savoia, il palazzo si affaccia con il lungo porticato su piazza San Carlo a qualificare, in concerto con gli altri edifici, l’armonioso disegno unitario del salotto della città. Arredi, boiserie, stucchi, specchiere, preziosi intagli conservano l’originario sapore sei-settecentesco degli interni, sapientemente salvaguardato dopo la ricostruzione post-bellica, arricchito da arazzi di manifattura francese e dipinti dal XVII al XX secolo di artisti come il Francia, Cignaroli, Rapous, De Mura, Induno, Cremona.
Sono previste visite guidate, gratuite e a ciclo continuo, dalle 10 alle 19.
(foto: il Torinese)
CAPRICORNO
DENARO E LAVORO. I corpi celesti sono nella giusta posizione per recare tanti successi sia dal punto di vista lavorativo sia dal lato economico. Sappiate trarre tutti i vantaggi dall’energia che avete senza timore dell’invidia altrui.
AMORE E ARMONIA. Nulla potrà la razionalità dinnanzi ad una passione travolgente. Tornerete ad aprirvi all’amore e alla passione, come un fiore in primavera.
BENESSERE E SALUTE. Senza intromissioni vi sentireste sicuramente meglio ma conciliarvi con gli altri richiede molte energie. Viaggiate, divertitevi e curate la forma fisica.
ACQUARIO
DENARO E LAVORO. L’influenza del cielo astrale porta ottime opportunità per lo sviluppo dei vostri progetti, non tergiversate troppo ma datevi da fare e, i vostri desideri, saranno esauditi.
AMORE E ARMONIA. Tende ad emergere il vostro lato scontroso e ostinato a causa del quale non vi sentite né compresi né appoggiati. Cambiate questa vostra attitudine, chiudervi ad oltranza vi procura problemi nella stretta cerchia delle vostre amicizie.
BENESSERE E SALUTE. Curate la forma fisica e ritagliatevi degli spazi per riposare.
PESCI
DENARO E LAVORO. Se riuscirete a trovare la soluzione ad un progetto che si è da tempo ormai ingarbugliato, potreste superare indenni l’attuale congiuntura non particolarmente favorevole.
AMORE E ARMONIA. Tenete aperte le porte del vostro cuore. Periodo buono per la ricerca e gli affetti, coltivate i vostri sogni e date libero sfogo alla profondità dei sentimenti.
BENESSERE E SALUTE. State sprecando troppe energie che, se male incanalate, portano all’aggressività. Dovete imparare con la respirazione a convogliare l’energia, per poterla usare nel momento giusto.
ARIETE
DENARO E LAVORO. Si è concluso un ciclo piuttosto pesante. Qualche dissenso con i collaboratori od i colleghi. Proseguite seguendo gli obiettivi prefissati ma senza esagerare. La prudenza è d’obbligo.
AMORE E ARMONIA. I repentini cambiamenti e sbalzi climatici possono procurarvi qualche piccolo problema stagionale, ricordatevi che prevenire è meglio che curare.
BENESSERE E SALUTE. Per poter ammirare il tingersi di rosa dell’alba, dovete far andar via il cattivo umore. Tenete duro ed aiutatevi. Un fine settimana tutto per voi potrebbe agevolare a ricaricare le batterie quasi spente.
TORO
DENARO E LAVORO. Le vostre innegabili capacità sembrano inutili di fronte a un problema diverso dal solito, ma non perdetevi d’animo, è proprio nel superare le difficoltà che date il meglio di voi stessi.
AMORE E ARMONIA. Momento romantico e appassionato. Voi e il partner avete un mondo felice tutto vostro ma non siate troppo esigenti. Ridimensionate le vostre pretese.
BENESSERE E SALUTE. A volte vi sembra di non esprimervi al meglio ma non è così. Un po’ di magnesio, aiuta a rilassare e calmare i nervi.
GEMELLI
DENARO E LAVORO. Avete voglia di comprarvi qualcosa di nuovo a cui già pensavate ma siete titubanti, superate gli indugi e prendetevi una bella soddisfazione. Sussistono fondate possibilità di incrementare le entrate.
AMORE E ARMONIA. Siete talmente concentrati l’uno sull’altro che vi isolate dal mondo. Prendete in mano la vostra vita sentimentale con decisione.
BENESSERE E SALUTE. Periodo all’insegna di piccoli eccessi (anche alimentari) e salutari trasgressioni. La lettura di un libro potrebbe aprirvi un mondo nuovo.
https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/ – www.astrologiadiplatone.com
CANCRO
DENARO E LAVORO. Ottima situazione per intraprendere nuove attività. Fate ciò che vi attira e vi rapisce, riuscirete ad ottenere gli obiettivi prefissati.
AMORE E ARMONIA. Il partner vorrebbe affrontare le cose in un altro modo, non permettete che la routine domestica ed i piccoli problemi quotidiani, rovinino “l’atmosfera”.
BENESSERE E SALUTE. Andate più spesso dal dottore e dedicatevi a discipline quali lo yoga o la ginnastica rilassante. Non perdete tempo e fate tanta attività fisica.
LEONE
DENARO E LAVORO. Siate concreti e riceverete stima e riconoscenza grazie alla piena padronanza dei vostri mezzi e delle vostre energie. Attenzione agli sprechi eccessivi.
AMORE E ARMONIA. Non è facile vivervi accanto, a volte siete insopportabili e ve ne rendete conto senza riuscire a porvi rimedio.
BENESSERE E SALUTE. Vi sentite rivoltati come un calzino….questo fatto può anche essere interpretato in positivo. La sofferenza vi ha cambiato rendendovi maggiormente consapevoli dell’importanza dei sentimenti e della cura del vostro corpo.
VERGINE
DENARO E LAVORO. Affrontate tutte le questioni con estremo senso di responsabilità ed i progetti avanzeranno nonostante qualcosa non funzioni con i colleghi od i collaboratori.
AMORE E ARMONIA. Pensate e riflettete a quanto siete amati, la misura dell’affetto che colma il vostro cuore dovrebbe farvi riflettere su quanto sia meglio lasciar perdere i nervosismi, a volte esagerati, che possono “ferire” che vi sta vicino.
BENESSERE E SALUTE. Siete in ansia per qualcosa che non vi aspettavate, non trascurate nessun dettaglio ed andate bene a fondo delle cose.
BILANCIA
DENARO E LAVORO. Avete idee innovative ed originali, se volete concretizzarle dovete muovervi ma senza troppa fretta di concludere, per evitare intralci ed inutili nervosismi. Attenzione ai passi falsi, una brutta sorpresa è in agguato.
AMORE E ARMONIA. Imparate a stimare le persone che amate o alle quali siete affezionati. Per riuscirvi dovete cercare di essere più sereni. Un rapporto si complica, è il momento di solidarizzare.
BENESSERE E SALUTE. Gli imprevisti e le seccature ci sono sempre, bisogna essere ottimisti per superarle senza strascichi.
SCORPIONE
DENARO E LAVORO. Dovete affrontare questo periodo con molta pazienza, non potete fare e pensare a tutto. Ottime opportunità per un miglioramento professionale e per nuove relazioni.
AMORE E ARMONIA. Chi vi vuol bene è sempre disponibile ad aiutarvi quando ne avete più bisogno, lasciate stare i ripensamenti ed i dubbi che aleggiano nel vostro cuore, passeranno come la neve al sole e presto, tornerà a brillare, anche la luce dell’amore.
BENESSERE E SALUTE. I piccoli malesseri, se presi in tempo, non vi disturberanno più di tanto. Non trascurate di fare degli esami clinici se necessario.
SAGITTARIO
DENARO E LAVORO. Possibili novità in arrivo, potrebbe sopraggiungere una nuova opportunità lavorativa o comunque una svolta in quello attuale. Le problematiche sono in via di risoluzione e presto sarete, in sensibile ripresa.
AMORE E ARMONIA. Non permettete alla vostra facile irritabilità, di acuire i conflitti che già sono in corso. Una relazione incerta e nebulosa, potrebbe…decollare. Incontri all’insegna del più sfrenato romanticismo.
BENESSERE E SALUTE. Il benessere psico-fisico prosegue nella norma nonostante tutti gli impegni che vi siete presi. Sopraggiungono notizie che nascondono qualcosa di poco chiaro.
Con il sole a proprio favore, la manifestazione ha abbandonato il Lingotto per esplorare qualsiasi angolo di Torino. Il Valentino, San Salvario, i Murazzi, via Po, piazza Castello, via Roma, piazza San Carlo. Sono stati quattro giorni diversi, ricchi, pieni. E Torino era bellissima
di Giulia Ricci
Quasi un milione e mezzo di visitatori, solamente la domenica. Le stime non sono ufficiali, ma dopo una giornata al Valentino non è difficile crederci. Terra Madre – Salone del Gusto, giunta oggi al suo ultimo giorno, è stato un successo.
Sapori, aromi, assaggi, sorrisi, vociare, culture diverse, gusti diversi. 800 espositori da 100 paesi, 5000 delegati di Terra madre, 128 appuntamenti. Il cibo e la sua cultura hanno letteralmente invaso la Città. Con il sole a proprio favore, la manifestazione ha abbandonato il Lingotto per esplorare qualsiasi angolo di Torino. Il Valentino, San Salvario, i Murazzi, via Po, piazza Castello, via Roma, piazza San Carlo. Sono stati quattro giorni diversi, ricchi, pieni. E Torino era bellissima.
Tutto inizia al Valentino. Porta principale: corso Marconi. Sia a sinistra che a destra del Castello di architettura, una miriade di stand. Dal Piemonte all’Africa, dalla Lombardia all’Oceania. Qua si può assaggiare la radice di ortica, brasato di coniglio in salsa d’agave ecuadoregna, birra piccante o alla canapa, carne di manzo kobe, ostriche giganti. Ogni Paese, ogni regione, ha portato qualcosa di suo, un pezzo del proprio mondo da far conoscere all’altro. E la gente è curiosa, assaggia, sente, ascolta, compra, mangia.
<E’ la prima volta che portiamo le ostriche in Italia>, racconta Barbara Rodenburg, una dei 35 pescatori olandesi del mare di Wadden, in Olanda: <Sono animali particolari, diversi dagli altri. La loro grandezza non ne modifica il gusto. Non per forza, quindi, più grande significa più buona. Anzi>. Olga Rendek, ungherese, vende salame di Mangalica, una razza di maiale con uno particolare pelo lungo e arricciato. Non mastica molto l’italiano e nemmeno l’inglese, quindi, una donna passata lì per caso, australiana di origini ungheresi, la aiuta a chiacchierare con i visitatori, per spiegare quanto il salame ci metta ad arrivare in tavola – 2 anni – e che dal grasso si fa anche un sapone dal gusto neutro. Il cibo unisce, senza tante domande.
E poi ci sono i Murazzi, vuoti giovedì pomeriggio, pieni da venerdì notte. Un fiume di gente a mangiare street food, dal panzerotto pugliese alla focaccia ligure, bevendo birra artigianale. È sembrato di tornare ai tempi d’oro delle serate lungo il fiume. Via Po è la via del gelato, sotto il segno di Marchetti, mentre piazza Castello ospita di nuovo le regioni, come il nostro Piemonte, dove l’assessorato all’agricoltura ha dato vita alla merenda sinoira sul prato: dalle 18 è possibile sedersi su una coperta e assaggiare i prodotti tipici. A
palazzo Reale protagonisti sono i vini, con 900 etichette italiane: c’era l’imbarazzo della scelta, sotto l’egida dei vini piemontesi. E poi via Roma, anch’essa sempre carica di persone, pronte a degustare e scoprire, con 150 presidi Slow Food italiani, che offrono dalla cipolla bianca
abruzzese al vin santo trentino alla sopressata napoletana. Piazzale Valdo Fusi, animata dai Maestri del Gusto, tra buon cibo e buona birra Baladin, ma anche conferenze nel nuovo centro Lavazza dell’ex Borsa Valori. E infine San Salvario, il salone nel salone, partecipante grazie all’estro e all’inventiva dei suoi abitanti: da San Salvario Emporium a Spiriti Affini, una mostra di liquori del territorio, dal Giardino Ubriaco all’Enoteca Diffusa, etichette magistrali di vini e workshop in giro per i locali.
Il Salone è stato anche grandissimi nomi. Dal taglio del nastro del ministro Dario Franceschini all’inaugurazione ufficiale col Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dagli incontri con personaggi come Giuseppe Culicchia a quelli come Giancarlo Caselli.
Un Salone diffuso, niente biglietti d’ingresso, il rischio pioggia a preoccupare. È piaciuto, l’esperimento di Slow Food, Regione e Città ha funzionato. <L’impatto è migliore, non c’è niente da fare: è imparagonabile con la vecchia location>, ha detto Arianna, che vive in California ma ha origini torinesi. E la stessa cosa pensano gli stand. Difetti? Per alcuni la chiusura al Valentino alle 19, obbligata dalla scelta di un luogo così difficile da gestire. E poi il traffico, perché nonostante l’invito a spostarsi con i mezzi potenziati, per alcuni è difficile abbandonare la propria auto.
Oggi è l’ultimo giorno. Alcuni stand, dopo la folla di ieri, hanno dato “il tutto esaurito”, ma qualcosa da vedere, ma soprattutto da mangiare, c’è ancora. E se non l’avete fatto: ne vale la pena.
(Foto: GR / il Torinese)
Torna in scena la trippa, regina di Moncalieri
La fiera aprirà i battenti venerdì 30 settembre alle ore 17
Il sindaco Paolo Montagna, l’assessore Angelo Ferrero e il presidente dell’Associazione Luca Casto Onlus Paolo Casto hanno presenziato alla Conferenza Stampa della Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri, tenutasi presso la Sala Matrimoni del Comune di Moncalieri, dove è stata ufficialmente presentata la Fiera.
A Moncalieri dal 30 settembre al 2 ottobre 2016, infatti, torna l’ormai consolidata Fiera Nazionale della Trippa. Con il contributo e il patrocinio del Comune di Moncalieri, l’Associazione Luca Casto Onlus presenta all’Ex Foro Boario (Piazza Mercato) la nuova edizione dell’evento autunnale, con un fitto programma di appuntamenti volti ad omaggiare il celebre piatto locale e l’eccellenza dei prodotti enogastronomici italiani. A tal proposito l’assessore Angelo Ferrero ha reso noto che dal 22 al 26 settembre p.v. la città di Moncalieri sarà presente con uno stand a Terra Madre Salone del Gusto presso Piazzale Valdo Fusi a Torino: anche l’Associazione Luca Casto Onlus parteciperà a tale evento presentando ed illustrando la trippa di Moncalieri nel suddetto stand.
La fiera aprirà i battenti venerdì 30 settembre alle ore 17. Dopo l’Inaugurazione Ufficiale della Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri alla presenza delle Istituzioni civili e militari e della Banda della Città, attesa per le ore 19.30, i visitatori potranno gustare il “Trippaperitivo” e trascorrere la serata a suon di musica con l’esibizione del Duo Happy Hours e DJ set sino a mezzanotte.
Sabato 1 ottobre l’apertura è prevista in tarda mattinata, alle ore 11. Per tutta la giornata l’Accademia del Gioco Dimenticato e il “truccabimbi” saranno a disposizione dei più piccoli. Dalle ore 16 alle ore 22 presenzierà alla fiera un Gruppo Harley-Davidson e poco prima del “Trippaperitivo”, riproposto alle ore 19.10, è in calendario un incontro con la nutrizionista Dott.ssa Stefania Acquaro sul tema della trippa. Dalle ore 21 la musica scenderà nuovamente in campo con la Scuola di Ballo “J.D.S. Dance” di Denise Abrate, nota al pubblico per aver partecipato al programma di RaiUno Ballando con le Stelle, e con un gruppo musicale che intratterrà il pubblico sino alle ore 24.
Domenica 2 ottobre la conduttrice torinese Elia Tarantino sarà presente con le telecamere del suo programma Bazar, trasmesso su una quarantina di emittenti locali su tutto il territorio italiano. Alle ore 10 si aprirà l’ultima giornata della fiera e in un enorme e caratteristico pentolone si darà inizio alla cucina del tipico piatto moncalierese, assaggiato alle ore 12 dalla Confraternita della Trippa. A seguire, il pranzo con la distribuzione dei piatti e delle proposte culinarie a base di trippa. All’Accademia del Gioco Dimenticato, presente sino alla chiusura delle ore 20, si uniranno nel pomeriggio Aziza e le sue allieve con un’esibizione di Danza del Ventre e a partire dalle ore 16 si ballerà con Paulino e Alessia.
L’Associazione Luca Casto Onlus è nata in ricordo dell’operoso imprenditore dell’azienda Tripa ‘d Muncalè (sponsor tecnico dell’evento), prematuramente scomparso nel 2011, con l’intento di svolgere azioni di aiuto concreto per i bambini e le famiglie che vivono situazioni disagiate e di svantaggio, portando supporto reale a chi ne ha bisogno: con la Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri si uniscono pertanto scopi benefici, intrattenimento e tradizioni culinarie.
A tal fine, gli utili della Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri 2016, con la collaborazione dell’Associazione M.I.O. Onlus e attraverso la Fondazione Specchio dei Tempi, saranno devoluti a favore delle popolazioni terremotate del Centro Italia.
Per sostenere queste popolazioni colpite dall’evento sismico, l’Associazione Luca Casto Onlus ha organizzato una cena con materie prime fornite gratuitamente ed anche
TORINO: ATTIVITA’ FISICA E SPORTIVA IN CITTA’
di Paolo Michieletto
Si torna, purtroppo, dalle vacanze che tutti hanno atteso in maniera fiduciosa per potersi rigenerare e talvolta, come ad ogni capo di anno, ancorché sportivo, si mobilitano i buoni propositi.
Se le vacanze lasciano segni nei cuori e nella mente, succede talora che anche il nostro corpo subisca gli attacchi dei forse meritati momenti di riposo… dissimulati nel krapfen della mattina o nello spuntino di mezzanotte a base di spaghetti alla carbonara… Se il peso supera quello cosiddetto “forma” scatta rapido il pensiero di rientrare all’interno dello stesso ma sono necessari alcuni sani accorgimenti da serbare sempre presenti.
Innanzitutto, non si deve mai realizzare la follia di voler perdere il peso in eccesso attraverso la non alimentazione, cioè rinunciando drasticamente ad alimentarsi in maniera idonea alle necessità metaboliche della vita di relazione quotidiana. Tale sistema, oltre che essere “fuori moda”, è ben noto e preoccupante in alcune sindromi gravi e, pur non volendo eccessivamente sforare in tale campo patologico medico, sono chiari quali possano essere le forme di disturbo psico – fisico che la mancanza di alimentazione sufficiente provoca. Pur volendo comunque valutare solo l’aspetto “meccanico e plastico”, il non mangiare provoca in primo luogo l’abbattimento e l’abbassamento ovvio dell’apparato muscolare. In parole semplici si toglie la calce dal muro e i mattoni crollano. La componente muscolare ha un peso di molto superiore alla componente lipidica (grassi) e, di conseguenza, accade che il peso diminuisca in maniera sensibile, ma non si sta solo dimagrendo, si sta deperendo. Si perde forza, lucidità e si va incontro a “sbalzi” ormonali anche gravi. E’ necessario accettare il sovrappeso come uno zaino da scaricare gradualmente e non come un giubbotto che si sfila in pochi istanti.
Non è possibile dare qua ovviamente pareri specifici per l’attività fisica sportiva che si vuole riprendere. Infatti, la ripresa agonistica o amatoriale che sia, necessita di ulteriori attenzioni, che vedremo prossimamente con anche tanti altri pareri “autorevoli”, ma almeno un consiglio importante può essere fornito. Non si deve ripartire con una doppia fatica derivata dalla ripresa fisica e da una scarsa integrazione alimentare. L’associazione “maggiore attività” + “meno alimentazione” è pericolosa. E’ come cercare di andare più veloce quando si ha meno benzina. Per un po’ si riesce ma prima o dopo finisce il carburante, e noi non siamo macchine e le scorie non le smaltiamo così in fretta e il carburante bisogna costruirlo in tempi lunghi.
E’ necessario quindi ripartire con attenzione anziché solo con le gambe. E’ obbligatoria una ripresa fisica graduale, cioè allenamenti o sedute di attività fisica non portate assolutamente subito al limite. Bisogna dare il tempo a tendini e articolazioni di adeguarsi ai nuovi ritmi. Contratture e stiramenti sono in agguato dietro l’angolo della voglia di fare subito tutto e come prima delle vacanze. E’ necessaria l’arma della pazienza progressiva per raggiungere senza traumi e con piacere la forma fisica e il livello di allenamento precedente.
Una ripresa con pazienza e con doppia attenzione alimentare e fisica è un suggerimento importante. Non cosa fare o cosa mangiare: sono suggerimenti che sono troppo personali e che necessitano di forte attenzione. Ma usare la testa quando si vuole correre subito troppo o la testa quando lo stomaco reclama, ricorda a tutti che la testa è sopra le spalle non solo come più o meno gradevole ornamento… .
Paolo Michieletto
Inizia la vendemmia nella “vigna di papa Francesco”
A Portacomaro d’Asti è iniziata la vendemmia delle uve Grignolino nella ‘vigna del Papa’, un terreno di 5 mila metri quadri di proprietà del Comune astigiano dove nel secolo scorso nacque la famiglia Bergoglio. La vigna è dedicata a Papa Francesco, come ” omaggio non solo alle sue radici, ma soprattutto all’impegno del Pontefice per la tutela e il rispetto della natura, espresso tra l’altro nella sua enciclica Laudato si”, dice all’Ansa uno dei referenti del progetto ‘Adotta
una vite’, Carlo Cerrato. Il raccolto è di oltre sette quintali di uva, che verrà conferita poi alla cantina sperimentale del Centro per la ricerca in Enologia di Asti, dove si effettuerà la vinificazione. Le vinacce residue saranno utilizzate per la ricerca in enologia e le bottiglie ottenute saranno destinate a nuove iniziative di raccolta fondi per lo sviluppo del progetto che ha finalità ambientali, sociali e di promozione territoriale.
(Foto: il Torinese)
Dopo i restauri: che bella Porta Nuova illuminata!
Dopo anni di lavori si stanno finalmente rimuovendo le impalcature che coprono la facciata e i lati della stazione di Porta Nuova. Resta ancora da restaurare il lato su via Nizza, mentre da pochi giorni la facciata è illuminata da luci a led che creano un effetto suggestivo. Uno degli edifici simbolo di Torino, che nacque come tappa finale della linea Torino-Genova, inaugurata nel 1853. La costruzione fu realizzata tra il 1865 e il 1868 dopo l’unificazione nazionale dall’ingegnere Alessandro Mazzucchetti e dall’allievo Carlo Ceppi. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale fu centro di raccolta dei deportati ai campi di raccolta e concentramento e venne colpita da due bombardamenti nel 1942 e nel 1943. Negli anni più recenti la terza stazione
per grandezza in Italia, è stata riqualificata da Grandi Stazioni, per rendere un migliore servizio ai 70 milioni di viaggiatori che la frequentano annualmente. Sono 510 mila i metri quadrati riqualificati, 15mila dedicati ai servizi, allo shopping e a bar e ristoranti (orario 8/21), 13mila di superfici restaurate tra facciate, marmi e controsoffitti. In questo periodo si stanno ultimando gli importanti interventi di restauro che interessano porticati, facciate, illuminazione (a led) e coperture che restituiranno a Porta Nuova l’immagine originale del 1861, a partire dal colore: rosso, grigio, bianco-avorio, con gli infissi verdi.
(foto: il Torinese)
Sui restauri ecco alcune delle opinioni dei lettori del Torinese postate sulla nostra pagina Facebook.

Alessandro Casigli ma nella hall centrale d’ingresso hanno almeno risistemato la parte di tinta che si stava staccando? … comunque a me piace, e molto!

Caterina Bonzi Un pezzo ! Chissà quanto dovremo aspettare per “LA STAZIONE2

Marco Scozzarella Ammazza quasi 10 anni per fare un pezzo di facciata…ma quanti ci dovevano mangiare!?

Gianluca Calderoni Sono stati davvero veloci e poi cosa vuoi che sia costato solo di occupazione di suolo il ponteggio! Questa città cambia con una velocità incredibile, tanto che mi sento stordito….. O è il torpore? 🙄

Cinzia Alfe’ Catapultati dritti dritti in un paesino del sud Tirolo. Eleganza sabauda addio

Giuseppina Costa Era anche ora che la finissero. Speriamo che tolgano l impalcatura presto….

Natascia Verdone Sono solo 7 anni

Giovanna Mare Tutto sto tempo per due mani di rosso e bianco

Cancedda Lalla E fu così che dopo quasi 10 anni, si vedono i risultati 😱😭😜

Parodi Franco tempi non sospetti?

Anna Maria Baiocco Che meraviglia

Alberto Franzin dai scherzo ma per trovare lavoro bisogna essere mafiosi o lavorare in subappalto o esiste qualcosaltro , ladri

Gerardo Delponte Peccato che sta pagoda cinese dentro sembri un supermercato di periferia….

Roberto Paolillo Che bella

Franca Congiu Davvero ? Non ci credo!

Marinella Forte Rossa! Che bella!

Anna Rita Piras Ho visto il rendering: dovrebbe diventare fra le più belle stazioni d’Italia. Peccato per i tempi di realizzazione troppo lunghi e per i costi più che raddoppiati. In Italia le opere pubbliche dovrebbero essere sottoposte a costi e tempistiche molto più controllate e vincolanti.

Lucia Paratore wwuuoooo che spettacolo lo vedrò presto ciao

Beatrice Boucly Era ora …Si po dire vergogna tutti questi anni x ristrutturare …e li mangia mangia x gli appalti..siamo in italia!

Daniela Mariglioni bella!!! 😃😃😃

Franco Landi C’è qualcuno che ha la possibilità di mostrarci il rendering: molti sono interessati a vederlo. Questo è un progetto coraggioso e temerario ed è bello che un gran numero di persone partecipino…

Jc Espinoza Neanche en il terzo mondo ci mettono tanto a restaurare un stazioni comunque almeno si vede un pezzo finito 👍😎

Maria La Scala Hai ragione Anna

Antonietta Cassanelli Era ora

Charlie Vedelagentescema Brown ma che è sta cafonata???

Matilde Pozzo Abbiamo aspettato tanto. Speriamo in bene.

Alberto Franzin in otto anni con calma la pittavo anchio ma se per avere un lavoro onesto bisogna erssee per forza di qualche cricca perche’ mi chiamano italiano???? EH ? perche’ allora ho diritto a la remunerazione non ricevuta o se divento un mafioso non mi possono proprio dire niente perche’ il lavoro no mi e’ stato offerto se non sotto “ricatto “

Alberto Franzin 8 anni , l’aska c’ha messo 1 mese

Gianni Melli Beh hanno fatto in fretta

Marina Ghiano Deve essere bellissima!

Mariacristina Frigero Bellissima ❣❣❣

Angela Lo Giudice AUDACEEE!!!

Ma è proprio tutta senza più transenne Nell.’interno durante tutti questi anno i negozi hanno avuto tempo di aprire e poi chiudere.speriamo bene!!

Maurizio Sanza bellissima

Angelo Liberatore Quasi 10 anni per una facciata….aspettiamo cittadini aspettiamo

Paolo Paolo Ma ci avranno messo meno a fare le piramidi

Paolo D’angeli Un carretto siciliano.

Sergio Valle Bella!

Vona Nadia Davvero??????

Marouen Chebbi Seif Leader finalmente hhhhh

Mario Pinducciu Così sembra l’askatasuna ahahahaha
Mezzanotte con Harry Potter
Come in tutte le principali città anche a Torino si è tenuto l’evento “Mezzanotte con Harry Potter”, in occasione dell’uscita del libro “HARRY POTTER e LA MALEDIZIONE DELL’EREDE”. La Libreria Feltrinelli di piazza C.L.N., è rimasta aperta tutta la notte. a mezzanotte in punto è iniziata la vendita ufficiale del libro.
(foto: Antonello Preteroti)
A Miradolo le giornate del Patrimonio
Tornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio, un’iniziativa promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
La Fondazione Cosso propone un calendario di attività per l’intero weekend che sarà occasione per conoscere il Castello di Miradolo e il suo parco storico a San Secondo di Pinerolo, insieme ai restauri che dal 2008 interessano l’antica residenza ed hanno permesso di aprirla ai visitatori. Questo il programma nel dettaglio:
Sabato 24
Dalle 14 alle 19 è visitabile la mostra “Pietro Porcinai. Giardino e paesaggio” allestita nelle sale dell’antica dimora. Un percorso espositivo nato per presentare al pubblico il più grande paesaggista italiano del ‘900, tra bellissime fotografie, disegni e altre preziose testimonianze.
Eccezionalmente nella giornata di sabato 24 i visitatori potranno godere dell’ingresso ridotto alla mostra “Pietro Porcinai. Giardino e paesaggio”.
Domenica 25
In occasione dell’ultimo appuntamento della Rassegna “Castelli e dimore storiche fuori Torino”, promossa da Turismo Torino e Provincia, la Fondazione Cosso propone:
– alle 15,30 visita guidata della mostra “Pietro Porcinai. Giardino e paesaggio”;
– alle 15,30 giochi a squadre ad ambientazione piratesca per i bambini dai 6 ai 12 anni.
I partecipanti saranno guidati in percorsi di abilità, sfide e giochi che richiederanno loro energia, coinvolgimento e resistenza. Dalla corsa con i sacchi al percorso tra i bambù i bambini e le loro famiglie potranno trascorrere un divertente pomeriggio nel parco;
– alle 17 visita guidata tematica dedicata ai restauri del Castello e del parco storico. I partecipanti potranno ascoltare la storia dell’antica dimora e del suo parco, un tempo residenza della nobile famiglia dei Conti Cacherano di Bricherasio, e conoscere gli interventi di restauro che dal 2008 interessano la struttura.
Orari di apertura del Castello e del parco
Sabato: ore 14/19
Domenica: ore 10/19
Massimo Iaretti