LIFESTYLE- Pagina 41

L’importanza di essere consapevoli dei valori che ci guidano / 3

/

Una caratteristica importante dei valori personali consiste nel fatto che essi sono assolutamente soggettivi e individuali, poiché appartengono alla percezione e alla identificazione della singola persona, e come tali non sono giudicabili e sindacabili. Ma come ognuno di noi può correttamente identificare i valori che lo guidano?

Non è esattamente una passeggiata comprendere bene quali sono i nostri valori, e ci può essere senz’altro d’aiuto fare con pazienza un elenco scritto, anche riflettendo su quali sono quelli per noi quelli più importanti, anche in relazione ai nostri vari ruoli nella vita: familiare, lavorativo, sociale, ecc.

Per ogni ruolo scegliamo, ad esempio, dieci valori che riteniamo importanti e poi mettiamoli in ordine gerarchico di importanza. Soprattutto i primi tre-cinque valori per ogni ruolo saranno quelli che effettivamente determinano (o dovrebbero determinare…) quasi sempre le nostre scelte e decisioni.

Una volta identificati e definiti correttamente e consapevolmente i nostri valori nei vari ambiti della nostra vita il passo successivo sarà quello di vivere la nostra esistenza secondo quei valori in ogni ambito. Questa decisione è in grado di portarci a profondi cambiamenti.

Soprattutto nel modo in cui affrontiamo le cose, le situazioni e le scelte nella nostra vita. Per esempio, se comprendiamo che per noi un valore fondamentale è il rispetto, e che è giusto mettere in atto questo valore, per vivere bene dovremo inserirlo nei nostri comportamenti quotidiani.

E quindi rapportarci agli altri, all’ambiente e anche a noi stessi con gentilezza, comprensione, tolleranza, disponibilità e attenzione. Se agiremo in maniera diversa, e quindi non in linea con quel valore per noi molto importante, saremo molto spesso in conflitto con noi stessi, e vivremo confusione e risentimento verso di noi e sensi di colpa verso gli altri.

(Fine della terza e ultima parte dell’argomento).

Potete trovare questi e altri argomenti dello stesso autore legati al benessere personale sulla Pagina Facebook Consapevolezza e Valore.

Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Autore della rubrica settimanale de Il Torinese “STARE BENE CON NOI STESSI”.

Terrina di pasta con verdure, variante vegetariana della pasta al forno

/

Una deliziosa variante vegetariana della tradizionale pasta al forno.
Senza pomodoro, ma ugualmente ricca di sapore. Un primo piatto ghiotto ed originale.

***

Ingredienti

300gr.di pasta corta
1 porro
2 carote
300gr. di verza
200gr.di zucca
1 piccola melanzana
500ml. di besciamella
1 mozzarella
200gr. di prosciutto cotto
Parmigiano grattugiato q.b.
Olio, sale, pepe, noce moscata

Preparare le verdure, tagliarle a piccoli pezzi e stufarle per 20 minuti in padella con un poco di sale. Lasciar raffreddare e mescolare con il prosciutto cotto tritato, il pepe, la noce moscata ed il pepe. Preparare la besciamella con mezzo litro di latte.
Lessare la pasta al dente.
Mescolare la pasta con le verdure e la mozzarella a tocchetti, trasferire il tutto in una terrina imburrata, coprire con la besciamella e in ultimo cospargere con il parmigiano grattugiato.
Passare in forno a 200 gradi per circa 15/20 minuti, finche’ si sarà formata una crosticina dorata.

Paperita Patty

Sugar daddy vs little girl

Sempre più spesso, nei siti di incontri, di pratiche BDSM o, semplicemente, frequentando locali si assiste ad un proliferare di “sugar daddy” (leggasi “generosi”) e, per contro, di ragazzine, a volte adolescenti, dette “little girl” che cercano chi le mantenga, soddisfi i loro sfizi e vizi, in cambio di attenzioni, ma neanche sempre.

Leggendo qua e là sui siti emerge subito una realtà: la pretesa da parte di queste little girl di ottenere favori economici “mica da ridere” da persone, non importa chi, purché abbienti.

Negli articoli, infatti, si palesa in particolar modo il desiderio che quel qualcuno che risponderà agli annunci delle sugar debba essere abbiente, generoso, magari distinto, ma non vengono mai menzionate età, statura, titolo di studio o stato civile. Come dire “basta che paghi, non sono gelosa”.

Analogamente, da parte dei daddy la ricerca è sempre orientata verso ragazze disponibili, possibilmente di bella presenza, da portare con sé come fossero un trofeo (in effetti lo sono) che, ma non è indispensabile, ogni tanto soddisfino i desideri del daddy.

Non penso sia una prerogativa dei nostri tempi; sicuramente, i social, il web e una certa apertura dei costumi hanno facilitato e accelerato le cose, cosicché se prima dovevi andare in alcuni Paesi per reperire il materiale, ora lo trovi sotto casa con estrema facilità.

Quello che, però, è significativo che da un lato assistiamo alla ricerca di attenzioni, di intimità “pret a porter” e di gratificazioni comprate e, dall’altro, all’offerta di coccole e di compagnia a pagamento, ad un mercimonio travestito da relazione alternativa, ad una particolare forma di prostituzione con l’abito da manager.

Lungi da me criticare il fenomeno, è però necessario analizzarlo, come ogni altro fenomeno in espansione, valutarne la dimensione e attribuirgli la giusta collocazione per capirne le mille sfaccettature che porta con sé.

Se i parametri con cui analizziamo un fenomeno fossero desueti? Se il codice che adottiamo nella comprensione di un evento fosse errato, se la nostra analisi fosse viziata da religione, cultura, abitudini, pregiudizi o altro?

De Andrè, nel suo ultimo concerto al Brancaccio di Roma, ricordò che “[..] non è vero che i giovani non abbiano valori. Solo non li riconosciamo, perché siamo ancora troppo attaccati ai nostri. Occorre attendere di storicizzarli perché basta cambiare epoca o latitudine perché un valore diventi un disvalore e viceversa”.

Certo, comprendo che un padre che chieda alla figlia “che lavoro hai trovato?” non faccia i salti di gioia alla risposta “la little girl” ma, onestamente, è davvero peggio che fare la stessa cosa gratuitamente, alla ricerca di affermazione, per dimostrare alle amiche di avere più partners di loro o per qualsiasi altra ragione? E, oggettivamente, è peggio fare la little girl o la parassita sfruttando bonus per disoccupati solo perché lavorare è faticoso, oppure rubare o spacciare?

Io credo fermamente che ognuno sia libero su come usare il proprio corpo e la propria mente, e responsabile (nel bene e ne male) delle proprie azioni. In economia si parla di domanda ed offerta: se qualcuno chiede qualcun altro offre, e viceversa. Se va bene al daddy ed alla girl, e non fanno male a nessuno (questo è fondamentale), qual è il problema?

Negli USA (ed i film ce l’hanno insegnato) molti, invitati a cena dal proprio capo per parlare di una promozione arruolano accompagnatrici, wing women, perché se vai a cena da solo non sei degno della promozione. Noi copiamo molto dagli yankees; proviamo a farlo anche in questo caso: non critichiamo soltanto perché è un fenomeno che non comprendiamo. Semplicemente, se non ci interessa trascuriamolo.

Sergio Motta

Estate ricca di eventi a Moncenisio

Il Comune di Moncenisio si prepara a vivere un’estate ricca di appuntamenti culturali, musicali e ricreativi,
che animeranno i mesi di luglio e agosto. Appuntamento fisso sono i mercatini di prodotti tipici, in programma ogni domenica, dalle ore 9 alle 18, che permettono di scoprire le eccellenze locali grazie alla presenza
di produttori agricoli e artigiani del territorio. Tra gli eventi di maggiore richiamo spiccano poi i concerti serali
con artisti come la StrassBand (27 luglio) e Matteo Tarantino (10 agosto), oltre alle presentazioni letterarie,
come quella che vedrà protagonista il meteorologo Luca Mercalli con il suo libro Breve storia, il 19 luglio.
Non mancano le attività dedicate alle famiglie, con le letture animate in biblioteca, i laboratori di caseificazione per bambini e le proiezioni cinematografiche, mentre gli appassionati di storia potranno partecipare alla
rievocazione “Sulle tracce dei Marrons” del 3 agosto e alla celebrazione di San Giorgio del 9 agosto, con
sfilata in abiti tradizionali. Le passeggiate a cavallo in Ferrera completano un’offerta turistica che valorizza il
patrimonio naturale e culturale di Moncenisio e dei suoi sentieri montani.
www.umavs.it

Motovelodromo, i corsi gratuiti di operatore meccanico di biciclette e cicloturistico

Dopo il successo della prima edizione, ENAIP Piemonte, la sede di Settimo Torinese, organizza al Motovelodromo Torino “Fausto Coppi” un corso gratuito di operatore meccanico di biciclette per disoccupati, e il nuovo corso di accompagnatore cicloturistico. L’iniziativa rientra nel Programma GOL (Garanzia per l’Occupabilità dei Lavoratori), parte integrante del PNRR e sostenuta dalla Regione Piemonte, con l’obiettivo di offrire percorsi di formazione innovativi, flessibili e adatti a un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Nel corso di operatore meccanico di biciclette, in 500 ore (tra cui 200 di stage) si impara ad effettuare la messa in strada di biciclette muscolari o a pedalata assistita, la diagnostica dei guasti o malfunzionamenti e la loro riparazione. L’operatore meccanico di biciclette opera nel contesto dell’officina ciclomeccanica e collabora alla presa in carico, alla preventivazione e alla riconsegna del mezzo che avviene dopo il collaudo finale. Il profilo potrà trovare occupazione nell’ambito di ciclofficine, negozi di biciclette che svolgono attività di riparazione, affitta-bici e renting, attività turistiche legate all’utilizzo della bicicletta. Il corso rilascia un attestato di qualifica professionale.

Nel corso di accompagnatore cicloturistico, della durata di 286 ore, si impara a condurre i turisti in percorsi su diverse tipologie di terreno, utilizzando i mezzi ciclabili adeguati e le protezioni idonee alla tipologia di escursione e ad offrire l’assistenza tecnica ciclistica e di primo soccorso. La figura professionale dell’accompagnatore cicloturistico, secondo la normativa di riferimento, accompagna persone singole o gruppi in percorsi cicloturistici fornendo informazioni generali sul territorio, illustrando le zone di pregio naturalistico e ambientale, i siti di interesse artistico, storico e culturale attraversati, al di fuori degli ambiti di competenza degli accompagnatori naturalistici e delle guide turistiche. Il corso rilascia un attestato di abilitazione.

I corsi gratuiti sono in programma indicativamente a partire da metà settembre/ottobre e destinati ai disoccupati iscritti al Centro per l’Impiego. ll Programma GOL è rivolto alle persone disoccupate con priorità verso i percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL) e i percettori di Reddito di Cittadinanza, e le persone in condizione di fragilità e svantaggio. Non sono richiesti particolari requisiti, se non il possesso di abilità manuali e tanta passione per la bicicletta.

 

Chiunque voglia partecipare al corso, la cui attivazione è subordinata all’approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti, può rivolgersi direttamente alla sede Enaip di Settimo Torinese o visitare il sito www.enaip.piemonte.it

 

Info

Motovelodromo Fausto Coppi

Corso Casale 144, Torino

011 3828188 info@motovelodromo.to.it

https://motovelodromo.to.it

Info e candidature:

Operatore meccanico di biciclette – https://enaip.org/Tbth

Accompagnatore cicloturistico – https://enaip.org/AAGG

Yoga e meditazione al Castello di Miradolo

“Senti”… e lasciati guidare dai sensi

Una domenica trascorsa a “Casa Lajolo” per una curiosa “passeggiata sensoriale” all’interno del magnifico “giardino all’italiana”

Domenica 27 luglio, ore 16

Piossasco (Torino)

Alberi secolari, come il cedro e il pino, muretti e aiuole, il piazzale in ghiaia con la collezione di agrumi in vasi, le sculture in bosso, il boschetto all’inglese delimitato da sette “Taxus baccata” (pianta definita anche “albero della morte”, per l’alta tossicità di tutte le sue componenti, eccezion fatta per gli “arilli”, la parte carnosa che circonda il seme, ottimo e innocuo pasto per gli uccelli)  e poi, più in giù, ulivi e alberi da frutto, l’“orto-giardino” e il frutteto. Un vero “tesoro”, frutto della natura e della cura secolare dell’uomo. Parliamo dello storico “Giardino all’italiana”, articolato su tre piani, della settecentesca “Casa Lajolo”, villa di campagna sita nel borgo di San Vito a Piossasco (Torino), ereditata dai Conti Lajolo di Cossano, antica famiglia di origine astigiana, dai cugini Ambrosio, Conti di Chialamberto. Luogo stupendo che invita alle visite, tanto più in occasione delle molte iniziative ideate e promosse in loco dall’omonima “Fondazione”, nata nel 2016.

La stessa che, per domenica prossima 27 luglio, alle 16, con replica domenica 28 settembre alla stessa ora, organizza “Senti”, passeggiata sensoriale che offre un modo nuovo, curioso e più profondo per esplorare il “Giardino” della dimora storica. “Questo percorso di visita è stato ideato – sottolineano gli organizzatori – per permettere ai partecipanti di scoprire e vivere la bellezza dello spazio verde ‘con altri occhi’, risvegliando i propri sensi e immergendosi in un ambiente naturale accogliente e ricco di stimoli”.

Tecnicamente, detto in soldoni, che s’avrà dunque da fare?

La risposta: “Si cammina bendati, tra suoni rilassanti, scoprendo piante attraverso il tatto, inebriandosi di profumi inattesi e assaporando gusti sorprendenti: un momento di benessere, un’opportunità per riappropriarsi del piacere di un’esplorazione lenta, attenta e paziente, lontano dalla frenesia e dal chiasso della vita quotidiana”.

Aspetto fondamentale e di lodevole impronta etico-sociale dell’iniziativa è la collaborazione da tempo consolidata con l’“Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino”. Collaborazione che mira a creare un percorso inclusivo e accogliente per tutti. I “volontari” dell’Associazione accompagneranno i visitatori, guidandoli alla scoperta di consistenze e profumi. Condivideranno, con la loro sensibilità e il proprio vissuto, come sia possibile conoscere e riconoscere un luogo senza l’ausilio della vista, affidandosi a sensi diversi e all’immaginazione.

Le passeggiate sono aperte a tutti, vedenti e non vedenti. Chi non vuole avere gli occhi bendati, può partecipare senza “copri occhi”. Ogni percorso avrà una durata di circa un’ora e mezza.

Il costo di partecipazione è di 10 euro a persona.

Iscrizione obbligatoria https://www.casalajolo.it/prenota/

Per ulteriori info: “Casa Lajolo”, via San Vito 23, Piossasco (Torino); tel. 333/3270586 o www.casalajolo.it

g.m.

Nelle foto: “Casa Lajolo” e parte del “Giardino; “Senti” immagini di repertorio

In “Valle Grana” a osservar le stelle… e a ricordare la buona Margherita

Nell’ambito del Progetto “Valle Grana Cultural Village”, osservazione astronomica a Rocca Stella e video-documentario su Margherita Molinengo

Sabato 26 e domenica 27 luglio

Monterosso Grana (Cuneo)

Per il fine settimana, due appuntamenti piacevoli, il secondo non privo di una manciata di commovente nostalgia, nell’“enclave linguistico-provenzale” della cuneese Valle Grana, patria del “Castelmagno”, fra la Valle Maira e la Valle Stura di Demonte. Entrambi inseriti nell’ambito del Progetto “Valle Grana Cultural Village”, promosso dai Comuni di “Monterosso Grana” e di “Pradleves”(finanziato tramite fondi “NextGenerationEU” e gestito dal “Ministero della Cultura” all’interno del “PNRR”), i due eventi si terranno sabato 26 e domenica 27 luglio.

Il primo, in programma per sabato, con inizioalle 22, prevede la possibilità di partecipare ad un’“osservazione astronomica” organizzata dall’Associazione culturale, di divulgazione scientifica, “Sideralis – Officina delle Stelle”, con sede a Frazione Cavaliggi di Arlotto (Cuneo) . L’osservazione si svolgerà a Rocca Stella (“Rocho de l’Estelo”) sito da cui è possibile godere nel miglior modo possibile del cielo buio della Valle Grana. Per informazioni: 324/6214970.

Domenica, sempre alle 21, nel contesto della “Festa patronale di San Giacomo”, al “Bourgat” di Monterosso Grana sarà possibile assistere alla proiezione del video-documentario “Margherito (‘occitano’ per ‘Margherita’) – Testimonianze degli amici”, realizzato dall’Associazione “La Cevitou – Ecomuseo Terra del Castelmagno”, con la regia di Simone Borrasi e Mattia Gaido. La proiezione sarà preceduta da una passeggiata guidata fino alla “Borgata del Colletto di Monterosso” con ritrovo alle 20 presso il Comune di Monterosso Grana. La partenza per il rientro a Monterosso è fissata alle 22,30, al termine del video-documentario.

L’osservazione astronomica concluderà l’edizione 2025 di “La draio de l’estelo / Il cammino della stella”, giornata di “land art”, cultura e natura promossa da “Coumboscuro – Centre Prouvençal”. La giornata avrà inizio alle 14,30 con una passeggiata fra boschi e borgate animata da esposizioni e spettacoli di artisti, poeti, musicisti e attori; alle 19“merenda” e alle 21 la proiezione del film “Ilmurran Maasai in the Alps”, regia di Sandro Bozzolo, realizzato in completa autoproduzione dall’Associazione Culturale cuneese “Geronimo Carbonò” e storia di una giovane ragazza Maasai che, nell’estate del 2014, raggiunge convive e lavora per un’intera stagione d’alpeggio con un’anziana “bergera”(pastora di pecore) sugli alti alpeggi delle Alpi Marittime. Storia di convivenza apparentemente impossibile trasformata dai ritmi della natura e dalle comuni regole che per entrambe si rincorrono su antiche “ancestrali” strade, in rapporto di solida complicità e forte “sorellanza”. E, dopo il film, una volta scesa la notte, gli esperti dell’Associazione “Sideralis”proporranno l’“osservazione guidata del cielo”. Ai partecipanti saranno forniti strumenti e attrezzature necessari per vivere al meglio l’esperienza.

Un velo di commozione susciterà, domenica 27, sempre alle 21, la proiezione di “Margherito – Testimonianze degli amici”, documentario in cui si sono raccolte interviste alle persone che hanno conosciuto Margherita Molinengo, straordinaria abitante della Valle Grana. Spiega Barbara Barberis, coordinatrice dell’“Ecomuseo Terra del Castelmagno”: “Margherita (1906 – 2000), donna vissuta nella piccola borgata di ‘Colletto di Monterosso Grana’, ha lasciato un’impronta molto forte in chi l’ha incontrata, sostenuta e ascoltata, nonostante il livello molto basso di istruzione e una vita trascorsa in solitudine, lontana dal ‘mondo’. Attraverso racconti e canti, Margherita ha condiviso la bellezza delle cose semplici e l’importanza delle presenze ‘apparentemente inutili’; in particolare, era molto attenta al cielo buio della Valle Grana e alla ‘sostenibilità ambientale’ che ha testimoniato attraverso la propria vita”. La sua figura è già stata protagonista dello spettacolo “Margherito – C’è tempo per tornare a casa” da un’idea di Enrico Liffredo e ispirato dalla pubblicazione de “Il mondo di Margherita” (vol. I e II) di Renato Lombardo.

Le iniziative sono tutte a ingresso libero e gratuito.

g.m.

Nelle foto: Margherita Molinengo e una veduta della Valle Grana, sopra “Borgata Frise”