LIFESTYLE- Pagina 402

Cibo per l’umore da “Food For Mood”

Il team punta molto alla qualità delle materie prime (ricordiamo, per esempio, la carne cruda piemontese nelle sue varianti spesso usata come regina del menù) ed a svariate tipologie di pane fragrante e digeribile

food-2

“Cibo per l’umore”; questa è l’idea alla base del progetto di Enrica e Massimo, una coppia davvero creativa che da poco ha rinnovato il proprio locale “Food For Mood” in via Andrea Doria 3/C a Torino. Da loro si mangia sano, senza dover rinunciare al piacere del palato. La cucina è un ambiente sereno dove si creano accostamenti fantasiosi, dando così vita a panini caserecci, bruschette artigianali ed altre prelibatezze tostate sul momento per poi essere farcite con alimenti caldi e freddi.Oltre ad appagare la vista, qui si offrono al palato gusti superlativi senza appesantire. Come alla base di ogni street food, infatti, il locale offre veloci degustazioni anche da portar con sé a passeggio.Il team punta molto alla qualità delle materie prime (ricordiamo, per esempio, la carne cruda piemontese nelle sue varianti spesso usata come regina del menù) ed a svariate tipologie di pane fragrante e digeribile. Una squisitezza in tipico stile food for mood, da accompagnare ai panini o gustare come unico e sfizioso spuntino, sono le Chips; non le canoniche patatine fritte (spesso unte), ma sottili sfoglie di patate croccanti e saporite.

foof-1

La filosofia di vita di questo laboratorio artigianale si fonda sulla concezione per cui il benessere quotidiano sia dato per un 50% dall’appagamento del desiderio di cibo e per il restante 50% da qualità e metodologia di cottura. Ed é così che si imposta il locale, sul prendersi cura delle diverse tipologie di clienti: ci sono, infatti, piatti senza glutine, veggie e vegan; senza precotti o congelati. È fatta inoltre molta attenzione alle possibili intolleranze, in modo da garantire al pubblico una gradevole e mirata esperienza culinaria.

food-3

Passione, gentilezza ed affidamento sui giovani, questo il mix che contraddistingue Enrica e Massimo e per il quale sono così apprezzati dalla loro clientela. Sono entrambi caratterizzati da una grande dote, oltre all’interesse per il benessere salutare ma gustoso: il lavoro di squadra, accompagnato da proposte in continuo mutamento e svariati programmi pensati per il futuro (catering, pranzi d’ufficio, eventi a tema ed altre belle novità).m Insomma, Food for Mood vuol dire mettersi costantemente in gioco, rielaborare e studiate; vuol dire chiacchiere, sorrisi e buon cibo…sentendosi a casa.

Federica Testa

I grandi vini del Piemonte arrivano a Roma

VINO DEL PIEMONTE, PARTE DA ROMA IL TOUR MONDIALE 2017

I grandi vini del Piemonte arrivano a Roma per raccontarsi e fare il punto sulle novità e sui programmi del 2017 di Piemonte Land, espressione di un patrimonio regionale di eccellenze. Un tour mondiale che parte idealmente dalla Capitale per toccare nel 2017 numerose città, da Bordeaux a Hong Kong.

vino-palazzo

Le caratteristiche, i pregi e le storie dei vini che hanno fatto la storia del patrimonio enoico italiano e che, nel rispetto della propria peculiarità, si presentano nella Capitale come una squadra blasonata e vincente. Si presenta così “Il Piemonte a Palazzo”, l’evento promosso dal Consorzio Piemonte Land e supportato dalla Regione Piemonte, mercoledì 30 novembre alle ore 11.30 a Palazzo Brancaccio a Roma. Occasione per presentare a giornalisti e invitati le eccellenze del Piemonte: dal vino alla cucina (ci sarà lo chef stellato Maurilio Garola de La Ciau del Tornavento a far da ambasciatore), alla bellezza dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato riconosciuti Patrimonio dell’Umanità Unesco. Ma anche i risvolti socio-economici di una cultura fortemente improntata sull’agricoltura, in particolare sulla vite. Durante il dibattito, si racconterà l’ottima vendemmia 2016. Il talk show sarà condotto dalla giornalista Rai Camilla Nata.

***

“Il vino è uno degli ambasciatori del Piemonte in tutto il mondo– dice Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura Regione Piemonte – Un’eccellenza che porta con sé la storia, la tradizione, la cultura di un territorio che ha uno spazio importante nell’enogastronomia mondiale”. “Vogliamo dare al Piemonte un respiro nazionale e internazionale – dice il presidente di Piemonte Land Giorgio Bosticco – Per far conoscere le nostre colline, la loro cultura e la viticoltura a sempre più persone. Proprio il vino dà un contributo fondamentale non solo all’economia piemontese – è di circa un miliardo di euro il valore dell’export del vino piemontese – ma anche al turismo: si segnala l’arrivo di oltre un milione e seicento mila persone solo nell’area Unesco. La metà sono stranieri, ma nelle nostre attività non ci dimentichiamo degli italiani. Ci aspetta un 2017 intenso con attività, partecipazioni a fiere, eventi in tutto il mondo.  Da Piemonte a Palazzo, e dalla capitale, facciamo idealmente partire il tour 2017 delle nostre attività”.

***

Chi è Piemonte Land of Perfection. Armonizza le strategie promozionali sui mercati nazionali e internazionali dei principali Consorzi del vino.  Ne fanno parte: Consorzio dell’Asti, Consorzio del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato, Consorzio del Gavi, Consorzio del Brachetto d’Acqui, Consorzio del Roero, Consorzio Caluso Carema e Canavese, Consorzio della Freisa di Chieri e Collina Torinese, Consorzio dell’Alta Langa, Consorzio dei Colli Tortonesi e la Vignaioli Piemontesi. Tutti insieme rappresentano oltre il 90% della produzione vitivinicola del Piemonte.

 ***

Il Piemonte in numeri

18.000 mila aziende vitivinicole

43.500 ettari di vigneto (circa il 7% del vigneto Italia)

quasi 1 miliardo di euro il valore dell’export di vino  

Il Piemonte esporta circa il 60% del vino in bottiglia. Il 70% viene assorbito dai Paesi UE, il restante 30% dai Paesi extra UE

Camminare, guarire e raccontarlo

motella-camminareTre verbi familiari a Fabrizio Pepini, autore di questo sorprendente libro, intitolato “Camminare guarisce”, scritto con l’aiuto di Massimiliano Cremona, che ha conosciuto l’autore durante il cammino. Con la voce narrante di Carla De Chiara, che ha letto alcuni brani significativi, è iniziata la presentazione, al Bar Lago di Verbania. “Si prende coscienza di tante cose, vissute nella vita quotidiana” ha detto Cremona (voce e chitarra acustica, nel complesso de -Gli Animali Acustici- ma anche nel corso della presentazione) “ci siamo trovati nelle condizioni ideali: il lungo cammino sul percorso di Santiago di Compostela è solo un esempio, tra i vari percorsi, abbiamo fatto anche 200 km in Sardegna, 150 attorno al Trasimeno, abbiamo un lungo tour in programma, con tappe in diverse città d’Italia”.“Nel 2011 i medici mi avevano dato una prognosi nefasta “ha detto Pepini “ho dovuto lasciare il lavoro – in Belgio, nel campo della ristorazione – fare cicli di chemio e poi un autotrapianto osseo; quando mi sono sentito in grado, ho intrapreso questo lungo cammino”. Il messaggio, estremamente positivo, che l’autore vuol trasmettere nel suo libro, è “il camminare può guarire, ci si sente man mano rinascere. Dopo 5 anni non mi è arrivata nessuna recidiva”.Un progetto ambizioso? Un cammino dalla Grecia fino a Gerusalemme: nulla di mistico ma, come si può arguire dalle righe scritte da Papini, sono le conoscenze e le esperienze che arricchiscono il cammino della vita.

Elio Motella

Barbera kiss, il bacio di mezzanotte dei bagnacaudisti

bagna-2INVITO A BACIARSI IL 25 E 26 NOVEMBRE IN PIAZZA MEDICI AD ASTI

Si conferma come l’evento più glamour del Bagna Cauda Day che richiama ad Asti, a mezzanotte, centinaia di donne e uomini. È il Barbera kiss, il bacio di mezzanotte dei bagnacaudisti incalliti. “Per sfatare la credenza che dopo aver mangiato la bagna cauda non ci si possa amare” scherzano gli organizzatori.  Accadrà di nuovo quest’anno in piazza Medici nel cuore di Asti. Venerdì 25 e sabato 26 novembre allo scoccar della mezzanotte tutti i bagnacaudisti, sulle note della canzone “Non ti fidar di un bacio a mezzanotte” delle mitiche Gemelle Nete, sono invitati a un abbraccio collettivo e a un “coraggioso” bacio in piazza, per la durata di almeno i 12 rintocchi dell’orologio della torre Troyana. Vin brulè finale, offerto dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato. Il bacio di mezzanotte si potrà celebrare anche nei 155 ristoranti e locali fuori Asti, in Piemonte, in Liguria e nel mondo che aderiscono al Bagna Cauda Day. Nel castello di Casale Monferrato è previsto in contemporanea il “Bacio a corte”.

BAGNA CAUDA CLIC. Tutti sono invitati a fotografare il Bagna Cauda Day in ogni sua declinazione: dai piatti agli ingredienti, dalle tavole imbandite agli eventi collaterali, ai momenti conviviali, collettivi e divertenti come il Barbera Kiss.  Un concorso fotografico su Instagram organizzato insieme al Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato. Si può partecipare con un massimo di tre foto. È necessario seguire i profili Instagram @bagnacaudaday @barberadasti e taggare le foto con #BagnaCaudaDay2016 #barberadasti #siamotuttinellabagna #barberakiss e #mynameisbarbera. Le immagini saranno valutate da una giuria di esperti.  I vincitori riceveranno una cantinetta da sei bottiglie offerte dal Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato e altri premi. La premiazione avrà luogo a metà dicembre 2016, in occasione della presentazione del 18° numero della rivista Astigiani. “Siamo lieti – commenta il presidente del Consorzio della Barbera d’Asti Filippo Mobrici – di rinnovare la nostra partecipazione al Bagna Cauda Day, evento nato per riproporre uno dei piatti tipici della nostra zona, così come tipica è la Barbera d’Asti. Nella bagna cauda si possono infatti ritrovare le caratteristiche che rendono grande il nostro vino: l’esistenza di un rapporto storico con il territorio e la chiara localizzazione geografica sono infatti i tratti tipici della Barbera d’Asti, sposa ideale di questo piatto fortemente monferrino”.Il bando del Bagna Cauda Clic è scaricabile dal sito www.bagnacaudaday.it

Vinolento. Una cena a lume di… Calice!

Ogni angolo di mondo è evocativo, alcuni più di altri, ogni sapore ha il suo gusto, l’amaro è solo l’interpretazione fisica del ricordo per cui si è stabilito che qualcosa non fosse più parte di noi. Così ogni scelta è preceduta dalla familiarità che la condiziona, ogni luogo a suo modo è quel che realmente rappresenta e nel contempo la proiezione del vissuto di ognuno.

vinolento2

E quel winebar in via Corte d’Appello, 13 è un po’ quel che si dice la ricostruzione di una memoria infante. Ambiente minimale, gli scaffali alle pareti su cui sono disposti i vini, per regione, rievocano un po’ quella cantina dove mio nonno lasciava le bottiglie verde scuro a riposo. Sul soffitto, a far luce, sono stati applicati dei lampadari realizzati con cesti di damigiane e tutto è ridotto all’essenziale. Siamo sempre coinvolti e distolti da un’infinità di distrazioni, dalla fretta di dover inseguire e perseguire, quante volte si può dire di aver assaporato, senza che fosse un gesto vinolento1standardizzato dalla routine? Trovo che l’essenzialità dei colori e delle forme che strutturano Vinolento, ristorante, enoteca e winebar in centro Torino, siano riusciti a intrappolare il gusto. Pochi tempi di attesa per poter gradire di quei piatti, curati nell’estetica e nel sapore. Consiglio di provare la caponata, la cucina è riuscita a superare quella che al primo anno di università preparava la mamma siciliana di una cara amica e si sa quanto la Sicilia sia madre della prelibatezza. L’abbinamento ravioli robiola e menta risottati al porro, le creme di zucca, castagne e zenzero e quel favoloso tortino al cioccolato sono alcune delle portate deliziose del posto. Il personale cordiale e ben preparato ha accompagnato la cena con la descrizione di alcuni dei 600 vini di cui dispone la cantina, con particolare attenzione per vini bio e naturali, una varietà di sensazioni distillate in un calice e un caffè sul finale, in modo da placare lo scontrarsi di memorie sul palato. Vinolento ha un suo sito web, per chi volesse approfondire, ma consiglio di rallentare con la frenesia e trovare il tempo di sperimentarlo in prima persona… Buon appetito!

Alessia Savoini

Cioccolato “Dalla Fava alla tavoletta”

CIOCCOLATOAlla sede Unitre – Corso Trento 13, Torino

Un pomeriggio dedicato al mondo del cioccolato, con un goloso itinerario e una degustazione guidata da un esperto di cioccolato d’eccellenza: è la proposta dell’Unitre Torino a tutti i suoi soci per sabato 26 novembre. I golosi e gli amanti del cioccolato potranno partecipare a “Dalla Fava alla tavoletta” dalle ore 15 alle 16 dalle ore 16.30 alle 17.30 con prenotazione obbligatoriapresso la Segreteria Unitre. L’evento è organizzato in collaborazione con L’Abbecedario Onlus, associazione di volontariato che ha come obiettivo il sostegno all’infanzia nei paesi disagiati, attraverso il supporto alla scolarità infantile e il miglioramento delle condizioni igienico sanitarie di base. Il costo della partecipazione all’incontro “Dalla fava alla tavoletta”, pari a 10 euro a persona, verrà devoluto a favore dell’associazione per contribuire ai progetti di tutela dell’infanzia in Mozambico e in altre realtà disagiate.

 

Info 011 4342450, info@unitretorino.net.

L’etica del coraggio

Dal Centro di Autoformazione, umanizzazione e Efficienza Aziendale, nato su iniziativa di Marco Casalegno, titolare del Relais Rocca Civalieri a Quattordio (Al), Roberto Rossi, human coach, propone alcune pillole ispirate all’”etica del coraggio”, che impronta il suo metodo di autoformazione

civalieri-rossi

1) Un attacco di rabbia non è mai un buon affare: ci fa perdere il senso della realtà e favorisce l’emotività con conseguenze imprevedibili. L’umanizzazione ci aiuta a prestare più atttenzione e gestire la rabbia.

***
2) Uno sguardo più attento a come si muove la nostra emotività ci può aiutare a liberare i nostri sentimenti rendendoli motivatamente favorevoli.

***
3) La rabbia nasce dai nostri pregiudizi, dalle nostre scelte spesso figlie di tradizioni, di atteggiamenti e di comportamenti sbagliati.

***
4) Imparare a trasformare la rabbia in potenziali comunicazioni che facciano da “ascensore” al totale controllo, potenziare l’allerta per stare in guardia dall’energia negativa che la rabbia sprigiona trasformandola in positiva.

***
5) E’ facile essere anestetizzati da un attacco di rabbia e dai nostri pregiudizi. In quei momenti rendiamo incomprensibile tutto.

***
6) Quando alla rabbia viene data la possibilità di prevaricarci, il pregiudizio ci mette il “giunzaglio” emotivo che diventa padrone di noi stessi.

***
7) Sostituire un pregiudizio è molto difficile, ma non impossibile: per non peggiorare la nostra situazione non dobbiamo diffonderlo.

 

 

La gastronomia da cliccare

pappardelle ciboDal 29 novembre prende il via un progetto, cui aderiscono, l’Unione montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, il Comune di Lanzo, l’Istituto Albert e CNA, in collaborazione con Ouverture Impresa Sociale e la start up HOC, per sperimentare sul territorio delle Valli di Lanzo la realizzazione di una piattaforma informatica geolocalizzata,  multilingue, interattiva, per scoprire e far conoscere le specialità enogastronomiche del territorio. Per farlo il progetto Foodetector utilizzerà venticinque studenti dell’Istituto Albert (nell’ambito del Programma Alternanza Scuola/Lavoro), i quali verranno formati alla raccolta dei dati e delle informazioni da inserire sulla piattaforma e, coordinati dagli esperti di Ouverture/HOC, procederanno alla raccolta vera e propria, contattando i produttori, negozianti e ristoratori interessati ai prodotti tipici.L’idea progettuale è di sperimentarne le potenzialità della piattaforma nel territorio delle Valli di Lanzo creando in loco un circuito di relazioni virtuose tra giovani che censiscono le risorse, i produttori ed erogatori, le reti locali.La prima fase del progetto, formativa e di programmazione si realizzerà attraverso circa dieci incontri, in aula, con i 25 studenti coinvolti, nel corso dei quali verranno definite le modalità e le attività della fase operativa e verranno trasmesse  agli studenti competenze in tema di logica delle piattaforme internet, utilizzo e raccolta dati e quelle necessarie al proseguimento del lavoro. La seconda fase vedrà gli studenti impegnati nel reperimento e raccolta delle informazioni normalmente usate su piattaforme internet, contattando produttori, negozianti  e ristoratori interessati ai prodotti tipici delle Valli di Lanzo. Tali informazioni verrannopesche cibo inserite gratuitamente nella piattaforma Foodetector contribuendo a creare uno strumento di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici considerati.La terza fase di “formazione in tema di comunicazione” riepilogherà il lavoro svolto dagli studenti, analizzando in particolare i risultati ottenuti nelle relazioni fra di loro e con le imprese coinvolte. A tutto questo seguirà un convegno, organizzato con le istituzioni coinvolte e con l’Istituto Albert, per la presentazione dei risultati conseguiti con il progetto, su come i territori sono rappresentati su internet a livello geografico e turistico e quali possano essere le azioni da intraprendere al riguardo.“Si tratta di una lodevole iniziativa – commentano la Presidente Tina Assalto e l’Assessore all’Agricoltura Gianni Castagneri – che va nella direzione di un maggior coinvolgimento delle scuole e degli operatori economici del territorio nei confronti di un settore, quello della produzione agro-alimentare sostenibile e della sua promozione, che  risulta essere sempre più strategico per rivitalizzare l’economia valligiana e la sua identificazione nei confronti del grande pubblico, sempre più attento alla provenienza e alla genuinità di ciò che consuma”.

Massimo Iaretti 

 

Oroscopo di Platone. Dal 23 al 29 novembre 2016

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Il lavoro è impegnativo, tante cose vi fanno penare ed a volte vi sentite criticati anche quando in realtà non lo siete e reagite in modo sproporzionato. Andate avanti con coraggio, costanza e determinazione.

AMORE E ARMONIA. Serenità in famiglia ma complicazioni sentimentali o con il partner. C’è anche il ravvicinamento di una persona del passato a complicare la situazione.

BENESSERE E SALUTE. Il lavoro vi limita, la routine vi soffoca ed i luoghi comuni vi esasperano e, come se non bastasse, alcuni pettegolezzi, nella cerchia delle vostre conoscenze rischiano di fare danni.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Fisiologica fase finanziaria di calo e voglia di libertà assoluta caratterizzano questo periodo. Desiderate nuove amicizie e progetti innovativi. La vostra caparbietà, prima o poi, sarà riconosciuta e premiata. Provate a riorganizzare il lavoro e ad eliminare tutto il superfluo.

AMORE E ARMONIA. Appassionati e travolgenti come mai. Tutto fluisce per il meglio, a patto di non voler dirigere. Vivrete momenti di grande passione.

BENESSERE E SALUTE. Musica e nuoto vi saranno di grande aiuto, “mens” sana in “corpore” sano…dicevano, a ragione, i saggi.


PESCI

DENARO E LAVORO. Invece di partire alla carica come al solito, senza riflettere, osservate la situazione per agire poi nel modo migliore. Il denaro attualmente è proprio l’ultimo dei vostri pensieri, è anche possibile una vincita al lotto o un colpo di fortuna.

AMORE E ARMONIA. Siate molto riflessivi, una nuova storia non risolve niente anche se porta una gioia immediata. Nonostante sul vostro cielo si addensi qualche nube presto si vedrà il sole… scintillare.

BENESSERE E SALUTE. Energie ed umore in calo, anche a causa di oggettivi ostacoli sia nel lavoro che in famiglia. Un regime di vita senza tanti eccessi è l’ideale.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Non fatevi troppo influenzare dalle critiche dei colleghi o dei collaboratori che, anche se immotivate, fanno perdere la giusta concentrazione negandovi la possibilità di realizzare i vostri progetti.

AMORE E ARMONIA. Polvere di stelle o aria frizzante? Un sestile intrigante promette seduttività e nuovi incontri. Gran voglia di nuovi stimoli vi assalirà e potreste preferire la libertà ad un rapporto troppo altalenante.

BENESSERE E SALUTE. Aspirate a vedere riconosciuti i vostri meriti a costo di qualunque sforzo, è il momento giusto di chiudere con il passato e godervi la vita, osare e, per una volta, persino esagerare.


TORO

DENARO E LAVORO. Tendete ad essere insolitamente oculati e cauti ma la fortuna sta attraversando il vostro cielo astrale: provate a tentarla! Ci sono le avvisaglie per una conferma lavorativa. Avete le spalle coperte e la dispensa piena…approfittatene e godetevi la vita in pieno.

AMORE E ARMONIA. Sincronia di idee e volontà rendono il sentimento costruttivo. Migliorate il vostro umore e cercate di essere più socievoli, le persone affascinanti non sono mai noiose ne monotone.

BENESSERE E SALUTE. Non fatevi eccessivo carico dei problemi altrui soprattutto di quelli inerenti amici o lontani parenti, i quali chiedono senza però, mai dare!


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Avete un metodo lavorativo e un modo di procedere alquanto originale, ma funziona. Buona l’intesa in generale che garantisce una fase di stabilità su tutti i fronti. E’ il momento ideale per prendere iniziative coraggiose.

AMORE E ARMONIA. Possibilità di momenti di intensa passione preludio di un periodo forse un po’ troppo “frivolo” ma, anche magico, per le relazioni amorose.

BENESSERE E SALUTE. Lasciate perdere la pigrizia e sfruttate il tempo libero per fare ciò che desideravate fare già da tempo. Ricordatevi che gli artefici della serenità che vi circonda siete…solo voi!

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Potete persino permettervi di impigrirvi un po’…ma senza esagerare! Colleghi o amici, giovani ed entusiasti, sono desiderosi di assolvere le vostre abituali mansioni.

AMORE E ARMONIA. Complice un trigono favorevole e grazie ad una carica erotica invidiabile, emanerete un fascino a cui sarà difficile resistere. Lasciate libero spazio ai vostri impulsi e cedete a qualche frivolezza.

BENESSERE E SALUTE. Periodo ideale per riorganizzare lavoro, casa e routine, ma anche per intraprendere uno scrupoloso check-up generale ed una dieta.


LEONE

DENARO E LAVORO. Se state cercando lavoro o volete cambiarlo, ci sono all’orizzonte opportunità in arrivo. Impegnatevi per questo, magari un’attività propria, che dia estensione alla vostra creatività.

AMORE E ARMONIA. Adesso che il vostro cuore si riapre alle emozioni qualcosa di grande nasce o rinasce. Saranno forse storie vecchie oppure nuovi incontri, l’intesa comunque sarà totale.

BENESSERE E SALUTE. Malumori e troppe incertezze inoltre, come se non bastasse, non vi disciplinate in alcun modo e il fisico protesta. Pasti leggeri e pochi zuccheri per restare in forma.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Fuochi d’artificio esplodono nel cielo del vostro straordinario periodo astrale, è il momento giusto per chiedere di più, godervi la vita, osare e, per una volta, persino esagerare. Invidiabile positività nelle entrate.

AMORE E ARMONIA. I movimenti di alcuni corpi celesti, sponsorizzano piccoli e grandi magie. Bando a sospiri e rimpianti, lettere, telefonate, internet……anche l’amore e la passione a distanza sono coinvolgenti.

BENESSERE E SALUTE. Alcuni parenti possono portare delle turbative e, anche se non amate covare dubbi, ora purtroppo vi ci sguazzate. Riposatevi e curate maggiormente l’alimentazione.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Concentratevi sull’obiettivo senza concedervi distrazioni. E’ un buon momento per realizzare i vostri progetti con tante opportunità da cogliere al volo.

AMORE E ARMONIA. Momenti romantici, colmi di emozioni che vi spingeranno a fare progetti per il futuro, indossate un nuovo vestito e “concedetevi” un profumo sensuale.

BENESSERE E SALUTE. Sforzatevi di essere un minimo più furbi e concreti. I malintesi possono far deragliare le vostre iniziative. Affrontate una cosa alla volta, senza voler strafare.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Periodo favorevole e ricco di opportunità concrete per realizzare tutto ciò che vi sta a cuore grazie alla vostra determinazione ed energia positiva. Avete risorse personali o finanziarie più che adeguate per un promettente investimento.

AMORE E ARMONIA. Per la famiglia fate cose che per il partner non fareste. Non lamentatevi se poi al posto della focosità della passione vi ritrovate immersi nella calma piatta della monotonia.

BENESSERE E SALUTE. Un vecchio dolore si ripresenta impedendovi di godere delle solite attività sportive. Un cambiamento d’aria, riattiva le vostre energie. Un regime di vita senza tanti eccessi è l’ideale.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. La competenza e la volontà non vi mancano così come i contatti giusti. Inaspettate quanto piacevoli soprese: arretrati, assicurazioni, eredità o vincite al gioco. Si prospettano profondi cambiamenti nella vostra vita che getteranno le basi per nuove possibilità future.

AMORE E ARMONIA. Un sentimento profondo aiuta a superare le difficoltà quotidiane elargendo gioia soprattutto nel momento del rientro a casa, quando si chiude la porta al mondo esterno, per ritrovarsi in un’alcova di dolcezza e di tenerezza.

BENESSERE E SALUTE. Periodo di ipersensibilità e di troppi pensieri. Pur essendo difficile mantenere la rotta in presenza di tutte queste interferenze, voi sapete farlo.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Bagna Cauda Day, per chi non ha la puzza al naso

AD ASTI, IN PIEMONTE, LIGURIA, VALLE D’AOSTA E ALL’ESTERO. ADESIONE ANCHE DALLA TASMANIA

bagna-2

Dopo Germania, Costa Rica, Giappone e isola di Tonga, il Bagna Cauda Day approda in Tasmania, isola dell’Australia. L’Osteria Stefano Lubiana la proporrà il 25, 26 e 27 novembre contemporaneamente all’evento che coinvolgerà oltre 150 ristoranti, osterie e cantine con 15 mila posti a tavola ad Asti, in Piemonte, in Liguria, in Valle d’Aosta e nel mondo. La rassegna, giunta alla 4ª edizione, è ideata e promossa dall’Associazione Astigiani. Il motto di quest’anno è: Siamo tutti nella bagna! Si è tenuta la cerimonia di anteprima con la consegna del premio “Testa d’Aj” a chi nella vita ha dimostrato di saper andare con tenacia e fantasia controcorrente e di non temere di ritrovarsi “fuori dal coro”. Lo hanno ricevuto: il poeta, scrittore e drammaturgo Guido Ceronetti, il ristoratore astigiano Piero Fassi, la “collega” Rosalba Faussone, anima, fino alla chiusura, dell’ultima piola di Asti, e Antonio Guarene, architetto, disegnatore, illustratore garbato e arguto che racconta da decenni la vita astigiana. La kermesse si presenta con numerose novità e la stessa voglia di creare occasioni di incontro e convivialità. La formula è la stessa: in tutti i locali prezzo fisso di 25 euro e vino proposto a 8 euro a bottiglia. Sul sito internet www.bagnacaudaday.it si può prenotare il posto a tavola per la cena di venerdì 25, pranzo e cena di sabato 26 e pranzo e cena di domenica 27 novembre. Asti resta il baricentro del Bagna Cauda Day, ma si sono aperte altre “piazze” importanti di incontro a Casale Monferrato, Ovada, Gavi, Tortona, Costigliole d’Asti e in decine di altri paesi di Langa, del Monferrato e del Roero. Anche Torino risponde in maniera sempre più entusiasta, così come la Valle d’Aosta e ci sono le sorprendenti adesioni dall’estero: da Berlino all’Australia, dalla Costa Rica al Giappone. Perfino nelle isole di Tonga e della Tasmania si celebrerà il rito della Bagna Cauda.

bagna-cauda

BAGNA CAUDA MARKET IN PIAZZA MEDICI AD ASTI

Cambia anche il luogo del Bagna Cauda Market che quest’anno si terrà in piazza Medici ad Asti, ai piedi della Torre Troyana. Attorno ad antico ballo a palchetto saranno allestite le bancarelle del mercato in collaborazione con la Camera di commercio, la Coldiretti e i mercati della Terra di Slow Food: verdure, acciughe sotto sale e fritte al momento, olio di nocciole, olio extravergine d’oliva dalla Liguria, ogni altro prodotto legato al mondo della bagna cauda.Il mercatino sarà aperto dalle 15 alle 18,30 di venerdì 25, dalle 10 alle 18 di sabato 26 e dalle 10 alle 13 di domenica 27 novembre.Sotto il tendone del ballo a palchetto ci sarà l’occasione per gustare aperitivi a base di vermouth piemontese proposto dalle aziende aderenti all’Unione industriale. Speciali aperitivi saranno anche serviti in cima alla Torre Troyana, dopo aver salito i 199 gradini che portano ai 43 metri di altezza: dalle 10 alle 14 venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 novembre a cura del Bar La Torre. Info: 320 2465458

***

BACIO DI MEZZANOTTE, PROGRAMMA MUSICALE E ANNULLO FILATELICO POSTALE

La sera di venerdì 25 novembre in piazza Medici si terrà dalle 22 a mezzanotte un concerto ballabile del trio Loutente&The Cameltoes. Sabato 26 novembre sempre dalle 22 sarà la volta del gran ritorno dei Fiati Pesanti la maxi super band che ha nel suo repertorio anche uno straordinario Bagna Cauda blues.

***

Torna il BARBERA KISS proposto dal Consorzio della Barbera d’Asti alla mezzanotte di venerdì 25 e di sabato 26. Sulle note della canzone “Non ti fidar di un bacio a mezzanotte”, si terrà l’ironico flashmob, in omaggio alle mitiche Gemelle Nete. I bagnacaudisti sono invitati a un ironico abbraccio collettivo e al bacio in piazza della durata dei 12 rintocchi dell’orologio della Torre Troyana. Il vin brulé offerto dal Consorzio della Barbera d’Asti suggellerà la nottata. Il Bacio di mezzanotte si celebrerà anche in altri locali che aderiscono al Bagna Cauda Day. A Casale Monferrato il “Bacio a corte” si terrà nel suggestivo cortile del castello. Sabato alle 12 il Bagna Cauda Day vivrà anche il suo speciale momento filatelico. In collaborazione con Poste Italiane e l’associazione filatelici astigiani verrà timbrata con annullo speciale la prima cartolina appositamente edita. Le 999 cartoline con l’annullo filatelico dedicato al Bagna Cauda Day saranno in vendita per tutta la durata della festa al prezzo di 3 euro e avranno i francobolli della serie vini italiani dedicati ai vini Barbera d’Asti e Asti e Moscato docg.

***

DOMENICA MATTINA LA MARCIACAUDA DI 8 CHILOMETRI

Altra novità di quest’anno è la MarciaCauda, organizzata domenica 27 in collaborazione con la società sportiva Vittorio Alfieri. Una corsa podistica non competitiva smaltisci bagna o apristomaco che partirà dalle ore 9 da piazza Medici e seguirà un percorso cittadino.

***

BAGNA CAUDA CLIC. Con il Bagna Cauda Day, torna anche il contest fotografico Bagna Cauda Clic su Instagram sempre in collaborazione con il Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato. Siete tutti invitati a fotografare la Bagna Cauda in tutte le sue declinazioni: dai piatti, agli ingredienti, dalle tavole imbandite agli eventi collaterali, ai momenti conviviali come il Barbera Kiss. Si può partecipare con un massimo di tre foto. Seguite i profili Instagram @bagnacaudaday @barberadasti e taggate le vostre foto con #BagnaCaudaDay2016 #barberadasti #siamotuttinellabagna #barberakiss e #mynameisbarbera.Le immagini saranno valutate da una giuria di esperti e i vincitori riceveranno una cantinetta da sei bottiglie gentilmente offerte dal Consorzio Barbera d’Asti e altri premi.

La cerimonia si svolgerà a metà dicembre 2016 in occasione della presentazione del 18° numero della rivista Astigiani.

***

SOLIDARIETÀ TERREMOTO E AISLA. Il Bagna Cauda Day, come ogni anno, ha anche un volto solidale: quest’anno il nostro cuore è in centro Italia, accanto alle popolazioni colpite dal terremoto. Aderiamo alla raccolta promossa da Specchio dei tempi del quotidiano La Stampa media partner del Bagna Cauda Day. A conferma del fatto che la bagna cauda fa bene un contributo andrà anche all’Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica).

 ***

LA MOSTRA ALL’ENOTECA LA BUTA

Il Bagna Cauda Day vedrà anche una mostra a firma del pittore Paolo Viola che ha dedicato i suoi quadri alle acciughe e ad altre verdure da bagna cauda ospitata all’enoteca La Buta di via Incisa 16.Le altre iniziative collegate al Bagna Cauda Day sono aggiornate sul sito www.bagnacaudaday.it e sul Vademecum della Bagna Cauda che è in distribuzione gratuita a cura di Astigiani e scaricabile dal sito.

***

SPONSOR 2016. Il Bagna Cauda day ha il patrocinio del Comune di Asti e della Regione Piemonte ed è stato reso possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di Banca d’Asti, Consorzio della Barbera d’Asti, Simply market, Produttori di Vermouth dell’Unione Industriale di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Palazzo Mazzetti, Mario Fongo l‘Panaté di Rocchetta Tanaro, Ab selezione grappe di Canelli, Consorzio dell’Asti docg, Torroneria Davide Barbero, olio di nocciole Baldaiassa di Cortazzone, amaretti cavalier Vincenzi di Mombaruzzo, cooperativa tra apicoltori Abello di Asti Casabianca, Atl Asti Turismo, Camera di Commercio di Asti e Riviera di Liguria, rassegna OliOliva Imperia, Consorzio Mondo Casale Monferrato.

Media partner: La Stampa

***

ASTIGIANI è un’associazione culturale presieduta da Luciano Nattino, che edita un trimestrale di storia e storie, diretto da Sergio Miravalle e organizza eventi legati al recupero della memoria delle terre astigiane.

 ***

BAGNA CAUDA DAY IN NUMERI

155 locali aderenti con cuochi e cuoche che proporranno la loro Bagna Cauda: dal ristorante stellato alla trattoria di paese, la vineria e la cantina sociale, il locale di tendenza e quelli ancorati alla tradizione.

6 paesi del mondo coinvolti

15 mila posti a tavola complessivi

3 le versioni: “Come Dio comanda” (tradizionale), “eretica” (con poco aglio), “atea” (senz’aglio)

25 euro: il prezzo fisso della Bagna Cauda uguale in tutti i locali, compresi dolce e caffé

8 euro: il prezzo promozionale del vino a bottiglia direttamente dai produttori aderenti

***

Il Bagna Cauda Day è solo per chi non ha la puzza al naso

Facebook/Bagna-Cauda-Day

Twitter: @bagnacaudaday

Instagram: @bagnacaudaday

Hashtag: #bagnacaudaday #bagnacaudaday2016 #siamotuttinellabagna #baciamisubito #barberadasti #barberakiss