Lunedì 30 aprile 2018, dalle 16.30 alle 22.30 Palazzo della Luce Via Antonio Giuseppe Bertola, 40. Ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti
Per la prima volta a Torino il 30 aprile, dalle 16:30 alle 22:30, presso il Palazzo della Luce di via Antonio Giuseppe Bertola 40, fa tappa l’evento mondiale Fashion Revolution Day, un evento che spiega cosa significa moda sostenibile. Potrete conoscere il lavoro di diversi brand, progetti e start-up moda che hanno fatto della sostenibilità il proprio standard qualitativo: sarà l’occasione per scoprire cosa c’è dietro ad ogni capo prodotto e cosa s’intende per moda sostenibile, prendendo coscienza che un’alternativa è possibile.
L’evento è organizzato e coordinato da Francesca Mitolo (del brand Teeshare http://teeshare.com/), in collaborazione con Stefano Brizzi, il collettivo Rèn e con il prezioso supporto di Patrizia Reviglio, proprietaria della location. Ospite speciale Tiziano Guardini, eco-designer, vincitore del premio “Franca Sozzani GCC Award for Best Emerging Designer” e del “Peta Couture Award”.
Durante la manifestazione, si alterneranno esibizioni teatrali, musicali e artistiche.
Verrà inoltre proposto un aperitivo, offerto dallo chef vegano crudista Eduardo Ferrante, proprietario del ristorante L’Orto già Salsamentario e L’Orto Cafè. (https://lortogiasalsamentario.it)
“Fashion Revolution Day vuole essere il primo passo per la presa di coscienza di ciò che significa acquistare un capo d’abbigliamento, verso un futuro più etico e sostenibile per l’industria della moda, nel rispetto delle persone e dell’ambiente – commenta Marina Spadafora, coordinatrice del Fashion Revolution Day in Italia. – Scegliere cosa acquistiamo può creare il mondo che vogliamo: ognuno di noi ha il potere di cambiare le cose per il meglio e ogni momento è buono per iniziare a farlo”.
L’ultima settimana di aprile eventi simili si svolgeranno in centinaia di città sparse per il mondo con l’obiettivo di creare consapevolezza per catalizzare il cambiamento e ridare dignità alla catena di produzione.
Il 24 Aprile 2013, 1.133 persone morirono e molte altre rimasero ferite, nel crollo del complesso produttivo di Rana Plaza, a Dhaka, in Bangladesh. All’interno si producevano capi di abbigliamento fast fashion. Nasce nel 2013, con sede a Londra, l’organizzazione mondiale Fashion Revolution la quale crede in un’industria della moda che rispetti le persone, l’ambiente, la creatività e il profitto in eguale misura.


La Spesa in Campagna, il mercato contadino della Cia di Torino, torna in “trasferta” a Fenestrelle. 
nelle dépendences del castello si potrà scoprire un mondo dedicato al colore e alla regina dei fiori.

Con l’arrivo della tanto attesa primavera, arriva anche la processionaria, un insetto dell’ordine dei lepidotteri che prima di trasformarsi in falena, allo stato larvale si presenta di circa 4 cm di lunghezza, di colore scuro con una fascia sul dorso di colore giallo e ricoperto di peli.
di processionaria. Soprattutto in questo periodo è bene avere la massima attenzione sugli spostamenti del cane e su dove annusa. Il pericolo di questo insetto è costituito dai peli urticanti che vengono rilasciati nell’aria quando il bruco si sente in pericolo; la loro forma uncinata permette loro di agganciarsi a chi è nelle strette vicinanze provocando reazioni cutanee, alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie. Se il cane viene a contatto con questi peli, a seconda della modalità di contagio (il cane ha toccato le larve con la bocca, le ha mangiate, un nido gli è
caduto addosso, ecc.) avrà delle reazioni evidenti e immediate che potrebbero aggravarsi nel giro di poche ore a partire dall’improvvisa e intensa salivazione, a cui fa spesso seguito il vomito, e dal successivo rilevante ingrossamento della lingua, da cui comincia il processo di necrosi e successiva perdita della parte che è venuta a contatto con i peli. Il cane successivamente mostra evidenti segni di debolezza, febbre e rifiuto del cibo. Sarebbe utile e necessario in questo periodo portare sempre una bottiglietta con una soluzione di acqua e bicarbonato da utilizzare all’occorrenza. Prima di recarsi nel più breve tempo possibile al più vicino veterinario o pronto soccorso, sciacquategli immediatamente la bocca con la soluzione preparata; nel caso in cui il
cane mostrasse dolore al contatto della parte interessata, spruzzategliela con una siringa senz’ago, indossando dei guanti di lattice per evitare di toccare i peli urticanti che anche sugli umani scatenano reazioni epidermiche, allergiche e infiammatorie. La tempestività, come sempre, nelle situazioni d’emergenza, è fondamentale, e se già normalmente andare a passeggio con il cane non significa avere lo sguardo fisso sul telefono senza nessun tipo di interazione con lui, a maggior ragione, essendoci in questa stagione pericoli potenzialmente dannosi, e a volte letali, per il vostro tanto amato amico a 4 zampe, cercate di evitare questa pratica spesso diffusa e mai così tanto deleteria.


