LIFESTYLE- Pagina 389

Gli anni del miracolo economico, quando Torino rinacque

Fino al 31 agosto sarà visibile all’Archivio Storico della Città di Torino, di Via Barbaroux 32, la mostra “Torino rinasce. Gli anni del miracolo economico”

Sono oltre 180 i pezzi esposti (fotografie, documenti, manifesti, riviste e oggetti di diversa natura) che offrono uno spaccato di quei cambiamenti epocali con tutte le loro contraddizioni, a partire dalle grandi trasformazioni urbanistiche legate alla crescita industriale e dal fenomeno dell’immigrazione di massa che Torino ha vissuto. I mutamenti sociali della città in trasformazione si riflettono su ogni aspetto della vita: le tradizionali forme del commercio, la pubblicità e i trasporti vengono rivoluzionati; nuove forme di sociabilità e gli stessi riti religiosi mutano profondamente contaminando le tradizioni locali con quelle provenienti dai luoghi d’origine degli immigrati. L’espansione economica si coniuga, per quanto in maniera talora faticosa, con lo sviluppo del welfare: nuovi ospedali sorgono da nord a sud; l’assistenza sanitaria privata della Fiat e le colonie per bambini organizzate dal Comune ne sono un naturale complemento. Lo sviluppo economico e le conquiste sociali consentono agli individui di disporre di maggior tempo libero e di nuove occasioni e spazi di cultura e svago: ne è l’emblema l’immagine della Lambretta, icona di libertà e mezzo di trasporto ideale per spensierate gite in collina.

 

Ingresso libero.

 

Orari:

maggio e giugno da lunedì a venerdì 8.30-16.30.

luglio e agosto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 16.30, martedì e venerdì 8.30-13.30.

La Notte al Planetario

La notte al Planetario InfiniTo è la possibilità di vivere un’esperienza unica: trascorrere una intera notte in un campo allestito nelle sale del Museo, esplorare il Parco Astronomico e le sue meravigliose cupole, osservare oggetti celesti con un telescopio, rimanere incantati dai racconti sulla volta celeste e dal cielo magico del Planetario. Si tratta di un’occasione speciale in cui il Parco Astronomico sarà straordinariamente aperto e a disposizione di piccoli astronomi curiosi per una notte intera! I bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni (solo Scuola Primaria) arrivano al Museo alle 19.45 – l’attività non prevede la cena, sono compresi nel programma uno spuntino notturno e la colazione – e dormono in appositi spazi allestiti sui piani del Museo e nelle aule didattiche.

Cosa portarsi da casa:

  • sacco a pelo

  • materassino da campeggio

  • cuscino

  • necessario per la notte e per l’igiene personale (pigiama, spazzolino, dentifricio, asciugamano e altro materiale utile)

  • eventuale prodotto antizanzare

  • vestiti e scarpe comode e mantellina per la pioggia

  • torcia elettrica (da usare nelle attività di esplorazione notturna del Parco Astronomico e per le attività di osservazione del cielo)

Come partecipare:

La prenotazione è obbligatoria. Inviare la propria richiesta di iscrizione a info@planetarioditorino.it.

Quanto costa:

Il costo per ciascun bambino partecipante è di 65€.

Il pagamento dovrà avvenire, a seguito della conferma di disponibilità da parte dell’Ufficio prenotazioni, con bonifico bancario entro il 4 giugno.

Disdetta

Entro il 2 giugno rimborso 100%

Ecco i gusti vincitori del Gelato Festival

Sono il  ‘Gelato del vignaiolo’, un sorbetto al lampone e malvasia dolce, e il ‘Miami Vice’, con cocco, ananas e fragole fresche i due gusti vincitori della tappa torinese del Gelato Festival. Si sono qualificati per la finale europea a Firenze dal 14 al 17 settembre. Campioni della categoria senior e emergenti, sono Nicolo Arietti di Gelati d’Antan di Torino e Francesca Marrari della gelateria artigianale Golosia di Orbassano, premiati con la medaglia creata dall’orafo fiorentino Paolo Penko. Premiati anche i gusti Cremino della Mole, Crema Nobile, Dolce Amaro e Sapori del Gargano. La Spatola d’Oro per la coppetta perfetta è andata al Maestro Gelatiere Leonardo La Porta della Gelateria Miretti di Torino.

Un Penshow tutto torinese

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con  l’iniziativa che si terrà sabato 3 giugno 2017 dalle 11 alle 17.30, ingresso 8 euro  

 

 

I “Penshow” sono eventi legati al mondo del collezionismo degli oggetti da scrittura, nati negli Stati Uniti con l’intento di mettere in contatto i numerosi appassionati attraverso la compra/vendita o scambi di penne stilografiche, matite e affini. Il Turin Penshow nasce nel 2012 come risposta italiana ai tanti Penshow europei e ai Penshow italiani già esistenti. Le prime due edizioni si sono svolte nel mese di giugno in Piazza Statuto, in collaborazione con la Proloco Torino. Dalla terza edizione il Turin Penshow si è svolto nel mese di ottobre in luoghi suggestivi, come la sala d’onore del Circolo dei lettori per le edizioni 2013 – 2014 e presso le sale della Biblioteca del Circolo degli artisti per l’edizione del 2016. Il Turin Penshow ha sempre avuto obiettivi diversi rispetto alle altre manifestazioni del genere, in particolare concentrandosi per ampliare l’offerta delle esperienze disponibili per gli utenti e riscuotendo per questo un notevole apprezzamento; ad esempio, sarà a disposizione un tavolo per le prove di scrittura, dove si potranno liberamente utilizzare e sperimentare penne stilografiche di ogni genere e altri utensili per scrivere come calami in legno, penne d’oca, cola pen, ecc. Il Pen Show organizzato presso l’Officina della Scrittura segnerà una tappa significativa in questo senso: l’ingresso alla manifestazione sarà infatticomprensivo di biglietto per il museo e darà la possibilità di accedere a visite guidate “per esperti”, attività didattiche per bambini, approfondimenti sul tema della scrittura grazie alla collezione museale ed alla Biblioteca dedicata a Segno e Scrittura. Si arricchirà inoltre della collaborazione del maestro calligrafo Ernesto Casciato, che darà dimostrazioni di calligrafia e permetterà di provare inusuali strumenti da scrittura. Il Ristorante-Caffetteria “L’Officina” sarà regolarmente aperto dalle 9.30 alle 17.30 per deliziare tutti i partecipanti con le sue proposte culinarie.

 

Un Classico Or-TO

In attesa della sesta edizione della Festa della Musica, Note di giugno animerà le vie di Torino di un sapore classico. E a proposito di sapori, nel ricco programma di eventi sono previsti anche due appuntamenti nell’Or-TO urbano di Nizza Millefonti, nel piazzale di fronte a Eataly Lingotto, che farà da palcoscenico ai promettenti talenti del Conservatorio statale di Musica Giuseppe Verdi.Sabato 3 giugno alle ore 18 un Quartetto d’archi porterà la musica da camera tra le aiuole profumate, mentre domenica 4, alla stessa ora, sarà la volta di un altro giovane Quartetto d’archi e del Quintetto di fiati Cit Brass Quintet.

I due concerti rappresentano un’occasione unica per far incontrare la musica classica e i cittadini in uno spazio unico nel suo genere e in un’atmosfera bucolica grazie all’Or-TO urbano di Nizza Millefonti, inaugurato lo scorso aprile e co-gestito dalle associazioni di quartiere per sperimentare la bellezza della filiera di produzione orticola in città, dalla terra fino al piatto.

 

Protagonisti saranno gli studenti dei corsi superiori della classe di quartetto di Claudia Ravetto e di Musica d’insieme per fiati di Francesca Odling del Conservatorio Giuseppe Verdi.

Il Quartetto d’archi che si esibirà sabato è composto da Yulia Verbitskaya e Rossella Tucci ai violini, Ruggero Mastrolorenzi alla viola e Sara Maraston al violoncello. Eseguiranno brani di Mendelssohn e una scelta di pezzi brevi più leggeri.

Domenica sarà invece il turno del Cit Brass Quintet: Mattia Gallo e Niccolò Ricciardo alle trombe, Gionata Chiaberto al corno, Alessandro Lione al trombone e Edoardo Oddovero al bassotuba. Il quintetto proporrà musiche di Haendel, Mozart, Morricone e altri. Sulle note di Mozart si esibirà anche il Quartetto d’archi costituito da Marco Cara e Irene Alfarone ai violini, Giacomo Indemini alla viola e Giulia Ghirardello al violoncello, che proporranno anche due trascrizioni dai Police create da un allievo di Composizione del Conservatorio.

 

Tutti i concerti in programma sono ad ingresso gratuito.

 

La cartella stampa completa è disponibile su Google Drive all’indirizzo: https://goo.gl/XcwjHw

 

Note di giugno è l’evento che anticipa la Festa della Musica e che vede coinvolte la Direzione Cultura, la Fondazione per la Cultura Torino e gli enti di Sistema Musica.

(foto: il Torinese)

Pic nic al Castello di Miradolo

Il 28 maggio, in occasione della prima domenica di apertura per la Rassegna “Castelli e dimore storiche fuori Torino”, la Fondazione Cosso propone il Pic Nic nel Parco del Castello di Miradolo.

Il Pic Nic si ripeterà in occasione di tutte le aperture previste dalla Rassegna promossa da Turismo Torino e Provincia, ogni ultima domenica del mese, da maggio a settembre.

Alla Caffetteria del Castello di Miradolo saranno in distribuzione, su prenotazione, golosi cestini confezionati dalla storica Antica Pasticceria Castino di Pinerolo.

Saranno disponibili due diversi menù: uno per gli adulti e uno dedicato ai più piccoli, confezionati con cura e attenzione alla qualità delle materie prime.

Massimo Iaretti

Moncalieri, domenica al Giardino delle rose

 

Domenica 28 maggio alle ore 21 al castello reale di Moncalieri sarà inaugurato nel Giardino delle Rose l’allestimento scenico con luci e suoni “Il Giardino delle Delizie” a cura di Progetto Cantoregi che sarà aperto al pubblico fino a fine giugno, ogni venerdì e sabato sera dalle 21,30 alle 23. La titolazione dell’allestimento rimanda alla storia della residenza, dal XV secolo “villa di delizie”, e trae ispirazione dall’omonimo famoso trittico di Hieronymus Bosch nei significati simbolici e nella vivida immaginazione espositiva. Si configurerà dunque come un viaggio allegorico e immaginario in un luogo paradisiaco che vuole celebrare i piaceri dei sensi, la natura maestosa, i frutti rigogliosi della terra, ma al contempo anche rappresentarne parimenti la fragilità, caducità e finitezza, un monito all’umanità e alla sua inevitabile oscura sorte senza un utilizzo consapevole, rispettoso ed equo dei doni della creazione.

I due appuntamenti confermano la volontà dell’Amministrazione di rilanciare l’immagine di Moncalieri offrendo iniziative e occasioni per vivere la Città, scoprirne e riscoprirne ancora il genius loci, l’anima ricca di storia e di storie. L’appuntamento conferma la volontà dell’Amministrazione di rilanciare l’immagine di Moncalieri offrendo iniziative e occasioni per vivere la Città, scoprirne e riscoprirne ancora il genius loci, l’anima ricca di storia e di storie. La manifestazione si colloca in un più ampio programma promosso dal Comune con il contributo della Compagnia di San Paolo per rilanciare l’immagine di Moncalieri città green valorizzando i percorsi della collina, i giardini e le antiche vigne che ne impreziosiscono il panorama, le piste ciclabili e il parco del castello.

Quando il Freisa incontra la mixology

In attesa dell’’8^ edizione “Di Freisa in Freisa” (che, in un certo senso, si accoppia, a “Di Grignolino in Grignolino” la quale coinvolge, invece, le aziende del Monferrato e dell’Astigiano), che prenderà il via a metà giugno nel centro storico di Chieri, il 30 maggio a Torino il Freisa incontra la mixology nel primo appuntamento del programma OFFA partire dalle 19.30 da Affini (via Belfiore 16/c), nel cuore della movida di San Salvario, andrà in scena il lato più eclettico e modaiolo di un vitigno che quest’anno celebra i suoi 500 anni.  Protagonista della serata l’Americano sbagliato, il cocktail a base di Vermouth Anselmo Riserva, Biancosarti, Alpestre e Freisa di Chieri Doc frizzante. Creato poco più di un anno fa dall’head barman di Affini, Michele Marzella, questo cocktail simbolo della versatilità del Freisa è gia arrivato oltreoceano, sulla 5th avenue, entrando nella drink list di uno dei locali più rinomati di New York, il celebre Manzo di Joe Bastianich e Mario Batali. In abbinamento, durante la serata, sarà possibile degustare tre tapas con ricetta rigorosamente a tema: risotto alla piemontese, salsiccia alla freisa con cipolla caramellata e tiramisù alla freisa.

Massimo Iaretti

Torna Flor, maxi-giardino in centro città

Dal 26 al 28 maggio nel centro di Torino viene ricreato il ‘giardino effimero’, curato dall’Associazione Nuova Orticola del Piemonte. Oltre a via Carlo Alberto si aggiungono quest’anno via Principe Amedeo e via Roma,  tra piazza San Carlo e piazza Castello. Più di 200 gli espositori provenienti da tutta Italia. In mostra e in vendita agrumi siciliani, piante alpine, profumi mediterranei, alberi,  piante tropicali e acquatiche, oggettistica per il giardinaggio, libri, sementi, spezie. Numerosi anche gli appuntamenti culturali, con  installazioni artistiche, lezioni e mostre all’insegna del verde

 

Foto: il Torinese)

Birre & gin in piazza!

 
Sabato dalle ore 12 alle ore 24 Domenica dalle ore 12 alle ore 22
La bella stagione è arrivata e non c’è niente di meglio di una bella festa all’aperto! Per questo sabato 27 e domenica 28 maggio Eataly Lingotto organizza “Birre & Gin in piazza”.
Nella piazza di Eataly accanto all’OR-TO si potranno gustare le specialità dei birrifici artigianali (dall’immancabile Baladin a Soralama, passando per Pausa Cafè, Birra del Borgo, Lis D’Oc, Theresianer, Gilac, fino alla birra cruda non filtrata e non pastorizzata del giovanissimo Birrificio Milano)  e cocktail preparati con i migliori Gin e tonica. Per l’occasione, ci sarà anche un Corner dedicato alla tonica J. Gasco, che il nostro amico produttore proporrà in degustazione gratuita. Non mancheranno le proposte gastronomiche. Ci saranno infatti i golosi hamburger dell’Hamburgheria di Eataly, con carne rigorosamente de La Granda, di razza Fassona Piemontese (presidio Slow Food) ma anche nella versione vegetariana: sempre con le migliori materie prime di stagione. Ma non solo: l’Hamburgheria griglierà anche le gustose bombette, nella versione di Ceglie Messapica (con pecorino stagionato, capperi e prezzemolo) e di Cisternino (con caviocavallo semi stagionato e gratinate nel pan grattato di semola di grano duro). Infine, si potrà assaggiare anche la farinata di Tantì, fatta secondo tradizione.La migliore musica accompagnerà i due giorni di festa: quella selezionata da Dj Fabbiè sabato e quella di Dj Suna domenica.
Ecco di seguito l’elenco dettagliato delle proposte:
Birre alla spina
2 gettoni: 4 €
BIRRIFICIO SORALAMA | Genny, Slurp, Wow e Bitrex
BIRRIFICIO MILANO | La Veloce, La Virata, La Picchiata, Otto Cubano Scotch Ale
BIRRIFICIO BIRRA DEL BORGO | Cortigiana, Duchessa | Reale
BIRRIFICIO GILAC | Dorita, Luce, Lolah, Melanie
BIRRIFICIO LIS D’OC Clar, La Galaverna, La Loup, La Clocchè
BIRRIFICIO BALADIN Nazionale, Super, Wayan
BIRRIFICIO PAUSA CAFE’ Pils, Hermes, Tipa, Triplete, Navidad, Dui e Mes
BIRRIFICIO THERESIANER \ Wit, Pils non Filtrata, Bock
Cocktail List
3 gettoni: 6 €
Gino & Tonica Lurisia
Xoriguer& Fever Tree
Sabatini Gin & Tonica Scortese
Vallombrosa Dry Gin & Tonica Gasco Dry Bitter
4 gettoni: 8 €
Gin Mare & Fever Tree Mediterranean
Solo Wild Gin & Tonica Gasco
BCN Gin & Tonica Cortese
Le proposte dell’Hamburgheria di Eataly
Giotto | 4 gettoni: 8 €
L’Hamburger 100% di razza bovina piemontese “La Granda”,
insalata iceberg e pomodoro, salsa a scelta
CisGiotto | 5 gettoni: 10 €
L’Hamburger 100% di razza bovina piemontese “La Granda”,
formaggio Raschera Dop, insalata iceberg e pomodoro, salsa a scelta
Panciotto | 5 gettoni: 10 €
L’Hamburger 100% di razza bovina piemontese “La Granda”,
pancetta affumicata naturale, insalata iceberg e pomodoro, salsa a scelta
OrtoGiotto | 5 gettoni: 10 €
Parmigiana di melanzane con pomodori
pelati italiani lavorati freschi, parmigiano reggiano 24 mesi e basilico
… e poi le golose bombette, nella versione di Cisternino e Ceglie Messapica (5 gettoni: 10 €)
Inoltre, la farinata “Tantì” (2 gettoni: 4 €)