LIFESTYLE- Pagina 372

Oroscopo di Platone. Dal 4 al 10 gennaio 2017

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Periodo favorevole a studi, viaggi, concorsi e attività legate a commercio e comunicazione. Rischio di uscite impreviste o spese pazze. Amministrate con saggezza i vostri risparmi evitando di credere ciecamente nei troppi consigli altrui.

AMORE E ARMONIA. Alcuni Pianeti amici indicano che è arrivato il tempo per l’amore. Approfittatene per premiare la vostra lunga astinenza affettiva e per allontanare, pacificamente, chi non….merita più.

BENESSERE E SALUTE. Un eccessivo carico d’impegni e responsabilità tende a risucchiare energie e buonumore. Non fatene un dramma…passerà!


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Fate ciò che più vi convince anche a rischio di provocare qualche malumore con chi collabora con voi. Ora che una dirompente congiuntura astrale entra nel vostro segno, potrete sbaragliare qualunque ostacolo si ponga tra voi e gli obiettivi a cui puntate.

AMORE E ARMONIA. Recentemente avete preso alcune decisioni irrevocabili….che probabilmente saranno ridiscusse.

BENESSERE E SALUTE. Anche nell’ambito familiare rimproverate troppo chi non la pensa come voi. Non lasciatevi sopraffare dallo stress e dal nervosismo.


PESCI

DENARO E LAVORO. Nessun vero scossone in vista. Sia nel lavoro che negli studi è venuto il momento di premere sull’acceleratore per testare i traguardi che potete raggiungere. L’intraprendenza e l’impegno alla fine saranno premiati.

AMORE E ARMONIA. Per chi è solo si profilano intriganti e seducenti flirt con persone straniere o lontane.

BENESSERE E SALUTE. Esuberanti, lucidi, decisi e grintosi ma state premendo troppo sull’acceleratore e, una congiuntura di opposizione, all’improvviso rimette molte cose in discussione.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Siete partiti con la carica giusta per realizzare un progetto che può spalancare nuovi orizzonti ma adesso state attraversando un rallentamento transitorio che vi dà molto fastidio. Non lasciatevi spaventare dalle difficoltà ma date il giusto peso ai possibili investimenti economici che vi vengono proposti.

AMORE E ARMONIA. Periodo con momenti di relax e incontri interessanti magari con vecchi amici o conoscenti …trascurati. Possibilità di ardenti passioni e innamoramenti improvvisi, attenti ai “colpi di fulmine”.

BENESSERE E SALUTE. Non esitate a ricorrere all’aiuto medico, qualora la situazione dovesse degenerare. Assumete tanta vitamina C.


TORO

DENARO E LAVORO. Soprattutto di questi tempi bisogna valutare con la “testa” prima di agire. Purtroppo i colleghi hanno idee diverse ed è molto difficile trovare una linea d’azione comune e collaborativa. Non soggiacete inerti alle influenze esterne!

AMORE E ARMONIA. Quello che può essere all’inizio, un meraviglioso incontro, potrebbe complicarsi in breve tempo, e tramutarsi in una “love story” piena di insidie e brutte sorprese.

BENESSERE E SALUTE. Se non reagirete allo stress potreste ammalarvi o cadere in depressione e perdere la gioia di vivere. Concedetevi, insieme con i vostri cari, un pausa tonificante e rigenerante.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Finalmente alcuni investimenti diventano fruttuosi nonostante una dispettosa quadratura astrale che tende a svuotarvi le tasche. Evitate di fare il passo più lungo della gamba e non cedete alle troppe tentazioni che vi vengono sottoposte.

AMORE E ARMONIA. Ci sono litigi che portano il rapporto su un piano più alto, per ritrovare la giusta dimensione conviene affidarsi al partner o alla persona amata.

BENESSERE E SALUTE. Sappiate percepire i messaggi del vostro corpo e capirete finalmente cosa è opportuno fare, quando dovete riposarvi e come dovete alimentarvi.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. L’intraprendenza potrebbe essere premiata ma, compiacere a tutti, soprattutto ai colleghi di lavoro, non è facile e la gelosia altrui può ingarbugliare le cose. Alcune persone che credevate amici in realtà vi creano solo fastidi e vi allontanano dalla reale concretezza.

AMORE E ARMONIA. Percezioni intense e volontà di cambiamenti, il desiderio di rinnovamento contrasta con la voglia di dolcezza e stabilità affettiva.

BENESSERE E SALUTE. Attraversate un periodo di forma molto positivo. Vi sentite equilibrati, leggeri, vitali e finalmente sicuri di voi.


LEONE

DENARO E LAVORO. Aria frizzante e tanta voglia di libertà e di cambiamento. Un’idea brillante che vi è venuta va valutata con la dovuta attenzione, potrebbe condurvi al cambiamento tanto desiderato. Ribellatevi alle imposizioni che vi vengono “suggerite” da qualcuno che non fa assolutamente i vostri interessi.

AMORE E ARMONIA. Momento di contrasti nella coppia però in famiglia le cose vanno decisamente meglio.

BENESSERE E SALUTE. Per mantenere l’entusiasmo attuale e la voglia di osare, limitate gli alimenti proteici a favore di frutta e verdura e mantenete una regolare attività sportiva.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Periodo eccellente per viaggiare, studiare, espandere il vostro raggio d’azione ma dal lato finanziario si prospetta un periodo opaco seppur con qualche novità positiva, forse una piccola vincita o un’entrata non preventivata.

AMORE E ARMONIA. I rapporti di amore e di amicizia che poggiano su basi stabili troveranno nuovi slanci. Non sarà così per le unioni vacillanti. Il partner vi chiede pazienza e come al solito, lo ascolterete.

BENESSERE E SALUTE. L’essere umano è una macchina che deve essere ben “curata” per farla funzionare bene ed a lungo. Integrate la dieta con oli naturali, noci, mandorle e lievito di birra, fonte di vitamine e preziosi oligoelementi.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Finalmente potrete levarvi qualche sfizio, sempre rimandato, grazie all’apertura di un nuovo canale di guadagno. Un buon affare è nell’aria, non fatevelo sfuggire ma non fidatevi troppo di chi avete intorno, meglio fare da soli.

AMORE E ARMONIA. I rapporti di amore e di amicizia che poggiano su basi stabili troveranno nuovi slanci. Non sarà così per le unioni vacillanti.

BENESSERE E SALUTE. Bisogna aver cura del nostro corpo e ricordarsi che è l’unico posto in cui possiamo e dobbiamo ….vivere!


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Fidatevi: le uscite impreviste non vi prosciugheranno il salvadanaio al contrario, vi faranno apprezzare maggiormente da amici e parenti. Guardatevi attorno, ci sono occasioni molto allettanti a portata di mano ma è il caso di avere prudenza e rimandare un investimento di rilievo.

AMORE E ARMONIA. Il partner vi chiede pazienza e come al solito, lo ascolterete.

BENESSERE E SALUTE. La forma fisica si riflette su quella psichica, con il rischio di “contagiare”, chi vi circonda.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Assumetevi le giuste responsabilità e tagliate i rami secchi per puntare in alto. Se avrete grinta e tenacia ce la farete. Scegliete la strada della collaborazione e della complicità! Potete assumere un rischio ponderato e ben valutato.

AMORE E ARMONIA. Toglietevi di torno senza indugio, alcuni parenti o presunti amici, troppo impiccioni.

BENESSERE E SALUTE. Il ciel vi ha dato un periodo…beato! Finalmente potrete godervi la vita concedendovi piccoli e grandi eccessi di varia natura: sport, svaghi stravaganti, dolci da capogiro ma, non tirate troppo la corda, per quanto robusta potrebbe, alla lunga, anche…rompersi!

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

 

 

 

Cento bandiere del Salone sulle vette delle Alpi piemontesi

Cento bandierine del Salone Internazionale del Libro di Torino, edizione del trentennale, svetteranno nei prossimi mesi sulle cime delle Alpi piemontesi. A portarle, e a immortalarle in foto e sui social, saranno gli escursionisti della Rete del Buon Cammino, che hanno ideato e proposto al Salone l’iniziativa.

salone-bndiere

A consegnare simbolicamente le bandierine, giovedì 29 dicembre 2016, è stato il Presidente della Giunta Regionale del Piemonte, Sergio Chiamparino, anch’egli noto appassionato di montagna e di escursionismo. Con lui il Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Mario Montalcini. A riceverle sono stati il presidente della Rete, Ermanno Bressy; Giulio Beuchod, co-fondatore e attuale presidente delle Guide Alpine del Piemonte; Daniele Landra, presidente dell’Associazione Percorsi Occitani.

La Rete del Buon Cammino (compagniadelbuoncammino.it) è un’associazione amatoriale di escursionisti e amanti della montagna, nata in Val Maira nel 1986 e attiva nell’organizzazione di escursioni, trekking e ascensioni sulle montagne e nelle valli piemontesi. Le iscrizioni sono aperte a tutti: la sua attività spazia dallo sci e sci alpinismo al canyoning, mountain bike, vie ferrate e itinerari escursionistici di ampio respiro, comprese uscite invernali con racchette da neve.

Il presidente della Rete Ermanno Bressy spiega l’iniziativa: «Ci è sembrato un modo simpatico di sostenere il Salone, patrimonio di Torino e di tutto il Piemonte, portandone il simbolo in luoghi magari poco usuali, che però esprimono pienamente il nostro spirito e il piacere di stare insieme che ci unisce. Le bandiere, dopo essere state fotografate in vetta, saranno immediatamente riportate con noi e donate ai ristoranti e rifugi dove abitualmente concludiamo in modo conviviale ogni escursione, e dove resteranno quale testimoni del Salone».

La prima occasione che vedrà sventolare la bandiera del Salone sarà domenica 15 gennaio 2017 per la prima gita sociale dell’anno a Clavesana, in Langa. Seguiranno numerose uscite, anche impegnative come la traversata invernale con sci e racchette da neve dalla Valle Po alla Valle Gesso. La bandiera del Salone farà mostra di sé in ognuno degli oltre venti posti-tappa che costellano i 170 km di sentieri delPercorso della Valle Maira, gestito dall’Associazione Percorsi Occitani. Arriverà fino ai 2.000 metri del Rifugio transfrontaliero del Colle della Maddalena, gestito dalla Rete e dagli omologhi colleghi francesi, dove verrà anche offerta la possibilità di acquistare i biglietti del 30° Salone.

E a maggio, gli escursionisti della Rete parteciperanno al Salone, dove pianteranno simbolicamente la bandiera sulla «vetta» del Lingotto e presenteranno nel programma le loro attività.

Oroscopo di Platone. Dal 28 dicembre al 3 gennaio 2017

oroscopo2
CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. E’ il momento giusto per concludere un affare o chiedere un aumento di stipendio. Spirito di iniziativa e capacità di “annusare” il vento, siete pronti per il successo. Periodo tendenzialmente sereno per l’economia e le finanze.

AMORE E ARMONIA. Romanticismo e passione, se in connubio e sintonia, possono far ottenere risultati….miracolosi!

BENESSERE E SALUTE. Prendete dello spazio tutto per voi e la vostra famiglia e siate fiduciosi nel futuro senza pensare troppo, tante cose cambieranno in senso positivo.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Ottimo periodo per superare un ostacolo e realizzare un obiettivo ambizioso. Mantenete questo atteggiamento positivo e non allentate la concentrazione, alternando il lavoro con le dovute pause per ricaricare le energie fisiche e soprattutto mentali.

AMORE E ARMONIA. Rispolverate il vostro fascino e tentate la via di un’inedita intraprendenza, per appagare la vostra voglia di coccole, sicurezze ed intimità.

BENESSERE E SALUTE. Vi amministrate con saggezza e siete molto motivati. Non inficiate questo ottimo periodo con troppa severità verso voi stessi ne trascurando le problematiche di chi vi sta accanto.


PESCI

DENARO E LAVORO. Buon periodo per viaggi, trasferimenti, attività di import-export, esami e concorsi ma evitate di prendere decisioni affrettate. Le finanze sono sotto controllo nonostante la fase di leggero calo.

AMORE E ARMONIA. Ci vuole un po’ di ironia e maggior disponibilità verso il partner e la famiglia.

BENESSERE E SALUTE. E’ tempo di riorganizzare il lavoro e la vita quotidiana e magari di sottoporvi a un check-up di controllo, comunque la vita torna ad essere meravigliosamente normale. Umore e lucidità in ripresa e molti nodi si sciolgono quasi per magia.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Più che di agire avete bisogno di fermarvi un momento a riflettere, per pianificare nei minimi dettagli gli impegni futuri. Se possibile, meglio lavorare in gruppo piuttosto che da soli.

AMORE E ARMONIA. Le contrarietà potrebbero causarvi leggeri malesseri: non è il caso di prendersela così tanto, lo stress potrebbe causare ripercussioni nel rapporto affettivo e sull’equilibrio familiare.

BENESSERE E SALUTE. Possibili situazioni difficili in famiglia o con gli amici perché risulta difficile mediare tra chi ha ragione e chi vi è caro.


TORO

DENARO E LAVORO. Arrivano degli imprevisti che affrontate e risolvete prontamente, ma che vi fanno sentire, sempre sul filo del rasoio. Cercate di correggere un errore fatto nel passato. Essere costantemente informati vi aiuta nel prendere le scelte decisionali corrette.

AMORE E ARMONIA. Un po’ di ostacoli in campo affettivo, incomprensioni e mancanza di reciproco ascolto.

BENESSERE E SALUTE. Non tralasciate di concedere, a voi stessi e ai famigliari, qualche svago o passatempo.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Stentate ad adattarvi al clima di parziale ridimensionamento che gli aspetti planetari hanno in serbo per voi. Le vostre capacità sono fuori discussione, ma la fiducia si conquista a livello personale. Riuscite ad amministrare molto bene le vostre finanze nonostante una serie di imprevisti ed alcuni “transiti” ritardati nelle entrate.

AMORE E ARMONIA. Attenti a non infilarvi in una situazione più complicata e forse insidiosa di quanto appaia. Dedicate più attenzioni al partner.

BENESSERE E SALUTE. Una persona di una certa età, a voi cara, accusa problemi di salute, cercate di farle sentire che le siete vicino.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Qualche piccolo intoppo vi ostacola dal lato economico. Periodo senza infamia né lode, ma qualcuno in famiglia ha una gran voglia di spendere e spandere, pazientate! Potrebbe presto arrivare una graditissima sorpresa, proprio quando meno ve l’aspettate e stravolgere la situazione, forse una vincita o un investimento che finalmente rende.

AMORE E ARMONIA. In compenso nuove amicizie e incontri interessanti vi stimoleranno ad uscire o a viaggiare, potrete sciogliervi e cogliere nuove occasioni. Curate l’aspetto fisico.

BENESSERE E SALUTE. Aumenta il nervosismo che vi procura qualche situazione disdicevole, contate fino a trecento prima di reagire e controbilanciate con esercizi di respirazione.


LEONE

DENARO E LAVORO. C’è sempre qualche guastafeste di turno a cercare il “pelo nell’uovo” nonostante il vostro modo positivo di affrontare le cose con entusiasmo, soprattutto in campo lavorativo. Ignorate queste eccessive diffidenze e perseguite i vostri piani senza esitazioni e, prima o poi, otterrete il meritato successo o riconoscimento.

AMORE E ARMONIA. Nuove amicizie e incontri interessanti vi stimoleranno ad uscire o a viaggiare, potrete sciogliervi e cogliere nuove occasioni. Curate l’aspetto fisico.

BENESSERE E SALUTE. Dopo aver passato qualche problema di salute state riscoprendo il piacere di sentirvi lucidi, lungimiranti e tenaci.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Cercate di essere sempre lucidi e tenaci. Provate a proporre le vostre costruttive idee e perseguitele con decisione senza farvi mettere “i bastoni tra le ruote”. Mantenete la giusta concentrazione. Entrate persino superiori alle aspettative.

AMORE E ARMONIA. La troppa indecisione rischia di nuocere. Cercate di chiarirvi le idee e di fare il passo giusto.

BENESSERE E SALUTE. Non disperdete troppe energie con alcune amicizie superficiali e non sincere. Praticate sport e attività fisica.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Idee brillanti, socievolezza e simpatia sono le vostre doti e prerogative maggiormente apprezzate. Uscite non preventivate nel settore casa/famiglia inoltre, l’indecisione di qualcuno che non vi appoggia o non vi crede, rischia di farvi perdere occasioni interessanti.

AMORE E ARMONIA. L’amore vi sta aspettando, ma dovete essere voi ad andare incontro all’anima gemella. Ponderate, ma poi agite e riempirete all’improvviso tutta la vostra vita.

BENESSERE E SALUTE. Dovete solo risolvere un piccolo problema famigliare, cosa assolutamente fattibile, grazie alla vostra forma fisica e mentale.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Sollecitate con fermezza e, finalmente, potrebbe arrivare il riconoscimento per i vostri progetti o per un’ottima performance. Il periodo non è favorevole per le speculazioni finanziarie.

AMORE E ARMONIA. Alti, bassi e qualche dubbio possono essere all’ordine del giorno in un rapporto ma bisogna essere risoluti e fugare l’incertezza.

BENESSERE E SALUTE. Audacia e capacità di pensare in grande non mancano, siate decisi e caparbi. A tavola riso integrale, farro e pesce azzurro.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Quando mancano le informazioni adeguate e gli altri non sanno “che pesci prendere”, nei momenti in cui le varie decisioni sembrano difficili da effettuarsi, voi siete in grado di farlo. Continuate su questa strada con tenacia e perseveranza.

AMORE E ARMONIA. Periodo contraddittorio, in cui grandi entusiasmi si alternano a drastici cali d’umore, sarebbe il caso di staccare la spina e rilassarvi aprendovi all’amore.

BENESSERE E SALUTE. Concedetevi delle attività rilassanti e una cura ricostituente. A volte vi stancate troppo perché non sapete bene su cosa più impegnarvi. Concentrazione e riflessione!

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Capodanno al villaggio di Natale

Piazza d’Armi sarà animata dalla festa di Capodanno del Sogno del Natale

Il Sogno del Natale propone una festa di Capodanno che prevede l’apertura straordinaria del Villaggio sito in Piazza d’Armi (ingresso da Corso IV Novembre, 65). In programma molteplici attrazioni e attività, che divertiranno i più piccoli come i più grandi.  Spettacolilaboratoriletture e tanto altro in attesa dell’arrivo del 2017. La Casa di Babbo Natale sarà accessibile oltre l’orario di chiusura: dalle 21.00 alle 00.30 tutti i visitatori potranno attendere il primo giorno del nuovo anno con letture animate e sessioni di baby dance. Sarà possibile, inoltre, usufruire del servizio di Trucca Bimbi, che verrà allestito dalle 21.00 all’interno della Casa.

natale-babbo-circus

La compagnia Circo Zoé, con la partecipazione del quintetto Dona Flor, dalle 21.00 alle 22.15 metterà in scena lo spettacolo Born to be Circus, presso lo Chapiteau del Sogno del Natale. Un’autentica troupe di circo darà vita a un cabaret pop dal fascino antico. La compagnia Circo Zoé ha debuttato nel 2012 con il suo primo spettacolo Zoé al Teatro Astra di Torino. Da quel momento, una tournée internazionale li ha portati al Festival Karacena in Marocco, al Mirabilia Festival, al Cirque Electrique a Parigi, all’Arènes di Nanterre, al Mois Molières di Versailles, fino a giungere alla nuova produzione, applaudita e apprezzata al Museo Picasso di Parigi.Il Circo Zoé è una delle più importanti compagnie europee di circo contemporaneo. Lo spettacolo Naufragata ha riscosso uno straordinario successo di pubblico e critica, con più di 70 repliche messe in scena durante il 2016. 

sogno-natale-2

Dalle ore 22.00 la musica dal vivo dei Bandaradan pervaderà la piazza del Sogno del Natale, intrattenendo il pubblico fino alle ore 00.30. In attesa del countdown di mezzanotte, ci sarà il lancio di palloncini dei desideri, oltre a spettacoli di mangiafuoco e trampolieri. Si festeggerà la mezzanotte con una Panettonata di inizio anno.Per il Capodanno, il Sogno del Natale e Dream Food Torino proporranno una varietà di piatti tipici italiani: il panino di Chianina, il vero vin brûlé, lo gnocco fritto con i salumi, gli arrosticini abruzzesi e tante altre golosità. L’ingresso all’area esterna, per gli adulti, prevede un contributo di 2 €. Il prezzo d’ingresso alla Casa, invece, è di 10 € adulti, 6 € bambini (comprensivo di ingresso all’area).

Capodanno in musica nel salotto di Torino con foto di famiglia

La festa del Capodanno torinese prende il via alle 22 in piazza San Carlo e prevede anche un social countdown attraverso il quale i torinesi sono invitati a inviare una ‘foto di famiglia in salotto’.

capodanno-preteroti1

cvapodanno-preteroti-4Ecco l’indirizzo:  capodannoinsalotto@gmail.com. Le immagini saranno inserite nel video countdown proiettato in piazza per arrivare alla mezzanotte. Planet Funk, Ensi, Mangaboo, i  Niagara e Victor Kwality e il djset di Krakatoa, sono gli artisti che si avvicendano sul palco il 31 sera, è il primo capodanno organizzato dalla Città tramite un bando pubblico. E’ prodotto da Shining Production e Punk for capodanno-preteroti2Business e lo show è realizzato con la direzione artistica di Samuel, che presenta in anteprima nazionale alcuni pezzi dell’album solista che proporrà al Festival di Sanremo. nelle immagini l’allestimento del palcoscenico.

Foto di Antonello Preteroti Photography – Landscapes & Torino Events

 

 

“Bere il territorio”: premio speciale “Vino d’autore”

GO-WINETorna a Torino la degustazione dedicata al concorso letterario. Serata di presentazione e degustazione

L’Associazione Go Wine propone a Torino  una serata dedicata al Concorso Letterario Nazionale “Bere il Territorio” e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere l’iniziativa un punto di riferimento per i giovani appassionati al mondo del vino e della scrittura. Durante la serata verrà consegnato il premio speciale “Vino d’Autore”. A seguire, un interessante banco d’assaggio durante il quale sarà possibile degustare la selezione dei vini delle aziende italiane che compongono il comitato sostenitore del concorso e di quelle che sostengono il progetto culturale durante lo specifico evento di Torino. 

***

Programma:

Ore 17.00: Apertura della serata con il banco d’assaggio riservato a professionisti del settore e giornalisti

Ore 18.30: Consegna del premio speciale “Vino d’Autore”

Ore 19.15 – 22.00: Banco d’assaggio e degustazione.

 

Nelle prossime settimane l’elenco delle aziende partecipanti

 

La Signora della Laurasca

Di Marco Travaglini

La luce dell’alba rifletteva sui cristalli di neve colori teneri. Il silenzio che avvolgeva il paese ancora addormentato era talmente fitto che nemmeno il gallo di Fra’ Bernardo, sempre puntuale a lanciare i suoi chicchiricchì dal sagrato della chiesa, aveva trovato il coraggio di cantare il suo buongiorno. Quasi tutti dormivano a Malesco. E anche tra i pochi svegli mattinieri non c’era nessuno che pareva intenzionato a mettere fuori il naso dall’uscio di casa. Il freddo era pungente ma non nevicava più. Per tutta la notte, dal cielo gnomi5erano state distribuite delle generose pennellate di bianco che, a poco a poco, avevano coperto tutto: tetti, strade, alberi. Dapprima erano piccoli aghi di ghiaccio, portati dal vento di tramontana che scendeva dalle vette del Gridone; poi, col passare delle ore, le pennellate si erano fatte più robuste, con fiocchi larghi che scendevano mollemente con parabole verticali. Era l’antivigilia di Natale, il 23 dicembre. E il grande abete nella piazza del municipio pareva, nel chiaroscuro di quella mattina, una sentinella ghiacciata sull’attenti. Anselmo, la guardia forestale, era tra i pochi ardimentosi che eran già svegli. Con gli occhi pieni di sonno, dopo aver ciondolato attorno al tavolo della cucina, si stava scaldando le mani stringendole attorno al bricco fumante del caffè. Ahi, se scottava!… Già si era vestito, infilandosi – uno sopra l’altro – due paia di pantaloni ed altrettanti maglioni di lana. Bastava uno sguardo dalla finestra per immaginare quel freddo cane che congelava all’istante il vapore del fiato. Doveva andare fino a Santa Maria Maggiore, il nostro Anselmo. Doveva andarci con il suo motocarro e non ne aveva gran voglia. Ma il dovere è dovere: e laggiù, al magazzino della Forestale, erano arrivati la sera prima gli alberelli di Natale. Li avevano mandati, come tutti gli anni, con la ferrovia vigezzina, (la stessa che gli svizzeri chiamavano “centovallina”).Una strada ferrata lunga 52 chilometri che collegava Domodossola con Locarno, passando su 83 ponti e infilandosi in 31 gallerie. La ferrovia, ogni anno, soprattutto d’inverno, era la via più sicura, evitando le strade ghiacciate.

***

Quando qualcosa o qualcuno doveva arrivare a destinazione, eccola pronta: i vagoncini caracollavano sui binari scintillanti verso la destinazione. E così era stato anche per i quaranta piccoli abeti di Anselmo. Calcatosi in testa il berretto di pelo e infilati gli stivaloni, Anselmo era pronto all’avventura. Non si era sbagliato: fuori faceva un gran freddo e l’aria pungente l’aveva svegliato del tutto. Dopo diversi tentativi andati a vuoto, con uno scoppiettio, il piccolo motocarro si mise in moto. La scatoletta di lamiera procedeva lentamente sulla strada innevata. Ad ogni curva il vecchio Ape rischiava di mettersi su di un fianco e pareva che solo gli improperi di Anselmo (che non menzioniamo, per carità) gli facessero tener dritta la rotta. Dopo quasi un’ora, tempo record per poco più di tre chilometri, Anselmo era davanti al portone del magazzino. Un po’ sbuffando, un po’ brontolando, gli alberelli furono sistemati a dovere e legati con una robusta corda. Sulla via del ritorno ad Anselmo venne una gran sete. A quel punto fermarsi all’osteria dell’Alpino era quasi un obbligo. Dentro il locale, nel tavolo davanti al banco della mescita, trovò due vecchie conoscenze: il Giuanon di Finero e il Calisna di Zornasco. L’incontro mattiniero con due vecchi compagni di sbornia, con i quali aveva girato in lungo e in largo tutta Vigezzo per bere e farsi quattro salti in balera, andava festeggiato. Sarà stato perché gli “scappava da bere”, sarà stato per il freddo boia, i litri cominciarono a scorrere allegramente. Nessuno dei tre si faceva pregare ed a turno si riempivano i bicchieri, senza aspettare che diventassero vuoti. Presi dall’euforia e dall’alcool, intonarono con voci sguaiate i loro canti, tanto che la Maria, ostessa di notevoli proporzioni fisiche, brandendo una scopa, li cacciò fuori dall’osteria. In strada, Anselmo fece un’amara scoperta che lo lasciò senza fiato. Il motocarro, parcheggiato sul ciglio della via, era vuoto. La corda, tagliata, era l’unica cosa rimasta. Degli alberelli nemmeno l’ombra. “Dio Santo”, imprecò Anselmo. “Mi hanno fregato il carico. I miei alberi… mi hanno fregato gli alberi!”. Urlava forte a tal punto che la guardia forestale, il maresciallo Zamponi, camminando con la bicicletta al passo, lo udì e accorse. “Cosa c’è da strillare, Anselmo?”, chiese il graduato dei Carabinieri, ansimando per la corsa. “Sciur Maresciallo, c’è che mi hanno rubato gli alberi di Natale che dovevo portare a Malesco. Guardi, guardi anche lei. Mi hanno portato via tutto: solo la corda hanno lasciato quei delinquenti”.

***

gnomi-2Insieme, con aria da investigatore il Maresciallo, con le mani tra i capelli il disperato Anselmo, fecero un giro tutt’attorno al motocarro e… videro delle tracce. Erano tante. Tante piccole orme lasciate da piccoli stivali. Erano fitte, ben segnate nella neve, chiaramente visibili. Alcune leggere, altre più nette, come se le avessero lasciate corpi di diverso peso. O forse qualcuno, o qualcosa, che portava un peso, dei pesi. “I miei alberi: ecco che cosa mi hanno fregato, quei banditi. I miei alberelli…”, disse, quasi piangendo, il povero Anselmo. “Certo. La traccia è chiara. Hanno davvero rubato gli alberi”, pronunciò pensoso, il Maresciallo. E non aggiunse altro, incrociando lo sguardo severo di Anselmo che non potè trattenersi dal mugugnare..”Bella scoperta. Va là che c’è arrivato anche lui. Intanto quelli mi hanno fregato gli alberi”. “Ho capito, ho capito” gli rispose il Maresciallo, “non sono mica tonto. Ma chi sarà stato? Guarda un po’ questi segni”. E indicò le orme che continuavano per decine di metri. Incolonnate, disciplinate. Le seguirono con lo sguardo. Andavano via dritte, verso il bosco, all’imbocco del sentiero che saliva in Val Loana. Il caso era strano. Chi mai aveva potuto compiere il furto? E quelle tracce misteriose? Sembravano piedi di bambini. Ma era una pazzia solo pensarlo. Bambini così piccoli, di quattro – cinque anni che, in fila indiana, si dirigevano verso il bosco portandosi a spalla degli alberelli che pesavano quasi il doppio di loro? Suvvia, non era logico. L’unica cosa da fare era seguire quelle impronte. I pensieri del Maresciallo erano in sintonia perfetta con quelli di Anselmo e, senza scambiarsi una parola, limitandosi a pochi cenni, decisero di battere quella pista. Del resto gli alberelli dovevano essere ritrovati, ad ogni costo: chi poteva immaginare un Natale senza gli alberi addobbati di ghirlande e lucenti di palline di vetro colorato? I due si misero a camminare di buona lena. Come segugi tenevano gli occhi fissi verso il basso, scrutando la neve calpestata. Cammina, cammina giunsero alle ultime case. Più avanti c’erano i boschi. Dopo una sosta di pochi minuti, tanto per riprendere il fiato, si avviarono sul sentiero che saliva sul fianco della montagna. Un paio d’ore dopo erano all’alpeggio di Severino, il guardiaboschi di Scaredi che viveva lassù tutto l’anno. Ma quel giorno non c’era (seppero in seguito che era sceso fino a Malesco per far compere alla Cooperativa…).Da quel terrazzo naturale, guardando in basso, potevano scorgere le case nella piana. Piccole chiazze scure in un mare bianco. Il freddo si faceva sentire con morsi sempre più decisi. I giacconi, già ruvidi per loro conto, erano diventati ancor più legnosi. Dalle bocche uscivano nuvole di fiato.

**

Ma Anselmo Baracca e Tarciso Zamponi erano due tipi tosti, testardi più dei muli. Salirono ancora e quasi allo scoccare del mezzogiorno, giunti in un largo spiazzo tra i larici, videro uno spettacolo incredibile. Disposti in un circolo perfetto, c’erano dei piccoli abeti che sembravano proprio gli stessi che Anselmo si era visto volatilizzare sotto il suo naso. Ad occhio, fatti due conti, tornava anche il numero: eran proprio quaranta.Non uno di più, e neanche uno di meno. Si guardarono l’uno in faccia all’altro, increduli. Chi poteva aver giocato loro questo scherzo? Farli salire per la montagna fin lì per poi metter loro davanti al naso un girotondo di abetini che sembravano tenersi la mano come fanno i bambini all’asilo. Le piccole orme, evidentissime attorno al cerchio degli alberi, avevano ripreso la loro fila svoltando sulla destra per una ventina di metri e finivano nel nulla davanti ad un grande albero cavo. Anzi, a dire il vero non finivano nel nulla ma proprio diritte nel cavo dell’albero. Il primo a muoversi fu il maresciallo, seguito subito da Anselmo. Attraversarono la radura e puntarono decisi verso il punto dove le tracce s’infilavano nell’albero. Avvicinatisi con cautela, girarono attorno al grande tronco. Niente di niente: le tracce finivano proprio dentro il cavo. Anselmo si chinò sulle ginocchia. Prese coraggio e infilò la mano nel tronco, tastando nel buio. L’unica cosa che riuscì a trovare erano delle bacche. Anche Tarcisio si inginocchiò e mise il naso dentro il tronco. Con grande sorpresa riuscì ad intravedere dei piccoli scalini, intagliati nel legno, che salivano verso l’alto.

***

Forse a questo punto, è bene lasciare i due soli con i loro dubbi e fare un salto all’indietro di qualche ora. Anselmo era ancora con gli amici nell’osteria a bere e cantare quando una strana e minuta figura si avvicinò con fare furtivo al suo motocarro lasciato incustodito. Era un omino, con la barba bianca che gli scendeva fino alla cintura dei pantaloni, alto poco più di mezzo metro. I suoi vestiti erano di fustagno marrone e sulla testa portava un cappellino a punta color panna. Dopo essersi guardato intorno senza scorgere anima viva, fischiò tre volte. Dal ciglio della strada comparvero, come d’incanto, altri omini come lui. Suppergiù una quarantina, contati male, a colpo d’occhio. Lesti come dei furetti, con delle piccole asce, tagliarono la corda che legava il carico di alberelli e, in quattro e quattr’otto, si caricarono sulle spalle i piccoli abeti, incamminandosi in direzione del bosco. Erano i folletti della Val Loana. Venivano chi da Cortevecchio, chi dalle Fornaci, chi dalla Testa del Mater. Ma da circa novecento anni vivevano all’Alpe Cortino, avendo trovato dimora in un vecchio albero cavo che consentiva l’accesso ad una caverna sotterranea. Era un posto fantastico anche se non molto grande. Nei secoli avevano costruito una scala che, dall’apertura alla base dell’albero, saliva fino a quasi metà dl tronco per poi ridiscendere fin sotto le radici dove, attraverso un cunicolo scavato nella roccia, si raggiungeva la grotta. Vederla, illuminata con luce fioca delle torce, era uno spettacolo unico. Alle pareti brillavano quarzi, cristalli rosa e azzurrini, minerali argentati e color dell’oro (forse gnomi-3era proprio una vena d’oro). In quel caleidoscopio naturale i folletti avevano costruito, con pazienza, il loro povero ma funzionale arredamento. Lettini di faggio, piccoli sgabelli di legno d’abete, un grande – per quelle dimensioni – tavolo di larice intarsiato. Era lì che Zippo e Zappo, figli di Maggiociondolo, erano nati e cresciuti, insieme agli altri folletti. La loro era una vita felice. Padroni dei boschi, erano cresciuti, come si usa dire qualche volta anche nel mondo degli uomini, “all’aria aperta“. Avevano imparato a conoscere le erbe e le loro proprietà. Si erano costruiti da soli e con pazienza i primi giochi di legno e già da piccolissimi, quand’erano alti non più di venti centimetri (i folletti, durante la loro vita non diventavano mai più alti di una volta e mezza la statura di quando erano nati),si erano procurati da soli il cibo: radici, bacche, piccoli funghi, frutti selvatici del sottobosco. I folletti, per chi non lo sapesse, sono vegetariani. Quando Zippo e Zappo raggiunsero la maggior età che, tra i folletti, consiste nell’avere circa 450 anni, Maggiociondolo regalò loro la sua borsa di cuoio nero. Non che fosse qualcosa di particolarmente prezioso, a ben guardarla. Anzi, era proprio una comunissima borsa a tracolla di cuoio. Ma tra i folletti aveva un significato speciale: era il segno di distinzione della più antica famiglia, quella dei Loanini, che abitavano quelle terre da più di cinque millenni. Possederla non significava esercitare qualche forma di potere sugli altri. Anzi, l’intera comunità di folletti della Val Loana viveva di comune accordo, in perfetta uguaglianza e ciò che era degli uni lo era anche degli altri. Insomma: erano uniti e felici. E questa era la ricchezza più evidente di cui potevano disporre. Nel corso della loro lunghissima vita, Zippo e Zappo con tutti i loro amici avevano percorso in lungo e in largo tutto il corridoio della Val Vigezzo, arrampicandosi sulle montagne e ridiscendendole mille e mille volte ancora. In quell’ambiente si trovavano a loro agio.

***

Avevano tutto ciò che la natura poteva offrire loro. Passavano ore e ore con il naso all’insù nelle faggete, ad ammirare quei maestosi alberi dalla corteccia liscia, color grigio metallo. Nel sottobosco, pulito e terroso, raccoglievano le foglie per i loro giacigli, il biancospino selvatico e il brugo per le tisane e, quand’era stagione, facevano una gran messe di funghi, dei quali erano golosissimi. A volte salivano ancor più in alto per sdraiarsi nelle foreste di conifere dove spadroneggiavano degli splendidi esemplari di pino silvestre e di abete rosso, il famoso “peccio”, dal tronco rossobruno e dalle pigne cadenti. E anche qui erano gran scorpacciate di lamponi e mirtilli neri. I folletti amavano anche le escursioni. In fila per due, cantando vecchie canzoni e antichi ritornelli, salivano sui fianchi del monte Limidario. E ballavano per giorni e notti intere, tutti in circolo attorno agli abeti bianchi e, qualche volta ancor più in su, tra i larici che innalzavano la loro chioma verso il cielo gareggiando con le vette. Gli animali, incrociandoli, non fuggivano spaventati come quando sentivano la presenza dell’uomo: anzi, si avvicinavano festanti all’allegra comitiva. Erano amici,da sempre. Tra di loro c’era un tacito patto che, col tempo, era diventato qualcosa di più: un’amicizia vera, sincera. Zippo e Zappo si divertivano un mondo a giocare a nascondino con gli animali che popolavano i boschi. “Guarda la”, diceva Zappo, “su quel ramo d’abete c’è uno scoiattolo dalla lunga coda a pennacchio”. E questo, agilissimo, rapido come la folgore, spariva in un battibaleno sui rami più alti, nel fitto fogliame. “E qui natale travaglinisotto? C’è un topo quercino”, gli rispondeva Zippo, indicando il simpaticissimo roditore notturno dalla coda che terminava con un ciuffo bianco. Andavano avanti così per ore. Era un mondo davvero speciale. A tarda sera la luna era già alta nel cielo. Bianca, color del latte, illuminava la foresta. Gli animali si preparavano per la notte. Il ghiro, tutto indaffarato alle prese con una nocciola da aprire con i suoi denti aguzzi, non si accorgeva che più in là, sporgendo la testa da un cespuglio, era spiato dalla lepre variabile: una vera signora, rapida e aggraziata nei suoi movimenti, con un’aria timida anche se c’era chi la giudicava un po’ snob per la sua abitudine a cambiar colore della pelliccia durante i mesi d’inverno. E il tasso? Dov’era il tasso?

***

Eccolo là ad un palmo dall’acqua della sorgente, in animata discussione con un porcospino. Non doveva esser stato uno scambio di vedute del tutto cortese visto che se ne andavano, ognuno per la sua strada, voltandosi le spalle: a destra, con la sua andatura un po’ goffa, il riccio; a sinistra, bofonchiando, il grosso tasso dal mantello striato. Della volpe non c’era traccia. O meglio, una traccia c’era ma non pareva opportuno indagare troppo a fondo visto che – a sentire il commento del vecchio gufo – se n’era andata per i fatti suoi con le sue amiche. E non occorreva aver tanta fantasia per immaginare una scorreria notturna giù al piano, magari a far visita a qualche pollaio. In compenso c’era lei, la regina delle Alpi. Sullo sfondo del cielo terso e stellato, roteando davanti alla luna pallida, l’aquila reale compiva, con un volteggio lento e sicuro, il suo rito propiziatorio prima di tornare al suo nido sulle rocce alte del Gridone dove, con il suo sguardo magnetico, dominava la valle intera. A notte inoltrata, come accadeva spesso, Zippo e Zappo e l’intera compagnia, ormai stanchi, si coricavano sugli aghi di pino guardando il cielo e addormentandosi contando le stelle più luminose. Ma, tornando a noi e agli alberi di Natale, occorre sapere anche il perché dell’ormai noto furto. Cosa che è subito detta. Narra un’antica leggenda che, nella notte della vigilia di Natale, ogni mille anni, i folletti dispongono quaranta giovani abeti – uno a fianco all’altro – fino a formare un cerchio perfetto, nel mezzo del quale viene acceso un falò con rami di larice, allo scopo d’invocare un altro millennio di pace e prosperità per loro, per gli abitanti del bosco e per la gente della valle. Con i loro canti e i loro balli, in un crescendo di allegria, il rito propiziatorio consisteva nello strappare un sorriso alla serissima Signora della Laurasca, protettrice dei folletti dalla notte dei tempi. La Signora, per compensarli dell’attimo di felicità, avrebbe garantito loro per altri dieci secoli, salute e fortuna. L’ultima volta che accadde questa specie di miracolo era stato nell’anno Mille, anzi – per la precisione – nel 1015, dopo una notte di follie alle Fornaci. Papà Maggiociondolo l’aveva descritta tante volte ai suoi piccoli nelle notti d’inverno, cullandone il sonno. Ora toccava loro far rivivere l’antica tradizione. Anselmo e Tarcisio, la guardia forestale e il maresciallo dei carabinieri, incuriositi dalla scoperta e un po’ frastornati per le emozioni della giornata, decisero di lasciare i piccoli abeti dove stavano, ripromettendosi di tornare il giorno dopo per proseguire le ricerche e cercare di venire a capo del mistero delle piccole orme e dell’albero cavo. Rossi in volto e ciondolanti dalla fatica, ripresero la via del ritorno verso il paese, affondando fino alle ginocchia nella neve fresca.

***

Ormai la luce del giorno si faceva più fioca e di lì a poco, il tramonto avrebbe lasciato il passo alla sera. La mattina dopo, vigilia di Natale, Anselmo, dopo una notte di sonno agitato, era uscito di buonora per recuperare altri quaranta alberelli direttamente alla stazione della ferrovia Vigezzina, dove erano stati sollecitamente recapitati dal comando della forestale di Domodossola, al quale Anselmo aveva inoltrato una nuova richiesta. Questa volta il buon uomo non fece sosta in nessuna osteria e tirò dritto, con il suo carico, fino a destinazione. Consegnati gli alberi nelle case, la guardia forestale si diresse verso la caserma della “Benemerita” dove, ad attenderlo, c’erano il maresciallo Tarcisio Zamponi e il brigadiere Augusto Marino. Quest’ultimo, che godeva della piena fiducia del maresciallo, era stato messo al corrente per filo e per segno di quanto i due avevano scoperto il giorno prima. Era ormai pomeriggio inoltrato quando i tre uomini, sbuffando per la salita, dopo l’ultimo strappo, si affacciarono sulla radura. Gli alberelli erano ancora lì, disposti a cerchio. E in mezzo a lorognomi-1 c’erano delle grandi fascine di rami di larice. Tarcisio, Anselmo e Augusto si guardarono in faccia: questa era nuova! Quelle fascine il giorno prima non c’erano e adesso, eccole là, nel bel mezzo del girotondo degli abeti. Questa volta, dopo aver confabulato tra loro, decisero di rimanere ai margini della radura, nascosti dietro agli alberi. Se qualcuno si fosse avvicinato, da lì l’avrebbero visto senza farsi a loro volta vedere e, forse, avrebbero finalmente trovato risposta al mistero. Per non stancarsi inutilmente decisero dei turni di vedetta che però, un po’ per euforia, un po’ per paura di lasciarsi sfuggire qualcosa, non rispettarono. Sei occhi guardavano senza posa verso il circolo degli abeti e l’albero cavo, avanti e indietro,su e giù. Scorrevano, intanto,le ore. Verso sera, al primo calar del buio, dal vecchio albero spuntò una figurina. Ci mancò poco che ad Anselmo non prendesse un colpo. Stava per lanciare un grido. E l’avrebbe fatto se non fosse stato per la prontezza di riflessi del maresciallo che, con uno scatto, gli tappò la bocca con la mano.

***

Un omino, vestito in maniera un po’ buffa, con una barbetta bianca che gli scendeva lunga fin sulle ginocchia, era uscito dal cavo del tronco, guardandosi attorno. Passò un minuto, forse meno, ma per i tre esterrefatti spettatori, parve lungo un’eternità. Assicuratosi che non ci fosse nessuno lì attorno, l’omino mise due dita in bocca e lanciò due fischi, uno lungo e l’altro corto. Al segnale di via libera, tutti i folletti uscirono. Il brigadiere Marino si lasciò scappare un “Ooooh…” di stupore. Ma per fortuna, nessuno dei folletti lo udì.I piccoli omini erano indaffarati a trafficare attorno ai piccoli abeti. Stavano preparando, a quanto si poteva intuire, un falò. In un clima di gran frenesia, il lavoro andò avanti per delle ore. Ormai era buio e nel cielo le stelle sembrava facessero a gara per stabilire chi tra loro fosse la più luminosa. Mancavano suppergiù dieci minuti allo scoccare della mezzanotte quando uno dei folletti, salito su di un ceppo, iniziò a parlare.“…Amici, il momento tanto atteso è ormai giunto. Ancora una volta, con ogni millennio, invocheremo la gratitudine della Signora della Laurasca. Se riusciremo,com’è nell’augurio di tutti noi, a farla sorridere con la nostra allegria, per mille anni vivremo felici e in pace. Ed ora, avanti con le torce! Accendiamo il grande falò e che la festa cominci….”. Le parole di Zappo furono accolte da un corale “Evviva!” e i folletti accesero un gran fuoco con i rami di larice. La piccola radura s’illuminò del riverbero di quelle lingue di fuoco che s’alzavano, convulse e tremanti, verso il cielo. Anselmo, Tarcisio e Augusto avevano assistito alla scena a bocca aperta. Pur udendo la voce di Zappo non avevano capito un’acca perché il folletto aveva pronunciato il suo breve discorso nell’antico idioma dei Loanini. E non compresero, i tre sbalorditi spettatori, nemmeno il dialogo che vide protagonisti Zappo e un altro folletto più giovane (aveva infatti “solo” 470 anni…). Quest’ultimo si chiamava Corteccia di Betulla e, a differenza di tutti gli altri suoi compagni che, appena terminato il discorso di Zappo, avevano avviato le danze con volteggi indiavolati, se n’era stato da solo in disparte, un po’ mogio. Con entrambe le mani, continuava a tormentarsi la corta barbetta. Alla vista del pensieroso folletto, Zappo gli si era fatto incontro, informandosi se c’era qualcosa che non andava. “Beh,sì. Ecco, io..insomma: non ho capito bene una cosa..” disse, arrossendo, l’impacciato Corteccia di Betulla. “Su, dimmi pure. Se posso esserti utile..”, lo invitò Zappo, prendendolo sottobraccio. Entrambi si sedettero su una grossa radice sporgente e, a quel punto, messo a suo agio, Corteccia non si fece pregare. “Ecco, tu prima dicevi che con questa festa, ogni mille anni, cerchiamo di guadagnarci la benevolenza della Signora che, in cambio di un attimo di allegria, ci assicurerà dieci secoli di pace e tante altre belle cose. Non riesco però a spiegarmi perché abbiamo dovuto rubare gli alberelli agli uomini. Non mi sembra un gran bel gesto: dopotutto, nei nostri boschi, potevamo trovare dei giovani abeti in quantità. E’ proprio questo che non riesco a capire…”.

***

Zappo sorrise e, con calma, appoggiando le mani sulle ginocchia, iniziò a parlare. “Vedi Corteccia, c’è un particolare che forse tu non conosci. Un tempo gli alberelli li prendevamo da soli, scegliendo i migliori per il rito della festa. Così è stato fino all’ultimo millennio e i folletti hanno potuto vivere in pace, indisturbati. Ma già da molto tempo abbiamo pensato che forse si poteva fare di più e, prima ancora che tu nascessi, fu presa un’importante decisione. Il nostro vecchio mago, Naso di Legno, pensò che se gli alberi fossero stati procurati dagli umani, a loro insaputa, i benefici si sarebbero estesi anche a loro. Io credo sia stata una scelta giusta. Pensa a quante guerre, sofferenze, odio e dissidi che si potrebbero evitare. L’unico modo per avere quegli alberi che gli uomini hanno fatto crescere per la festa che chiamano Natale, era rubarli da quello strano carro che cammina da solo. Anche se all’apparenza può esserti sembrata una brutta cosa, adesso sai che l’abbiamo fatto a fin di bene. Solo così la Signora della Laurasca penserà questa volta anche a loro. Ma adesso va, Corteccia. Raggiungi gli altri, divertiti”. La guardia forestale e i due carabinieri, provati dalla fatica e natale-orta-4dalle emozioni, si erano appisolati dopo essersi avvolti ben bene nei loro cappotti. Il ballo, intanto, proseguiva con ritmi vertiginosi. Una volta preso l’abbrivio era un crescendo di salti, capriole, girotondi. I folletti saltavano come grilli e cantavano con tanta foga che la loro voce saliva dritta fino in cielo. Le chiome scure degli abeti, mosse da una leggera brezza, parevano voler fare il solletico alle stelle. Il gran fuoco, con le sue lunghe lingue rosse e arancio, aveva man mano lasciato il posto ad una brace purpurea. Quanto tempo passò? Un’ora, forse due, magari solo poche decine di minuti. Sta di fatto che, quando Anselmo e Tarcisio si destarono dal loro torpore era ancora notte. Una luna lattea inondava la foresta di vivida luce. Nella radura regnava il silenzio. Si udiva solo il respiro pesante di Augusto che venne svegliato con una brusca scrollata dal suo Maresciallo. Nel mezzo del cerchio il fuoco era spento. Degli omini non c’era traccia. Spariti, quasi si fossero dissolti nell’aria. La neve, tutt’attorno al falò e nei pressi dell’albero cavo, era intatta. Bella, bianca, compatta. Senz’ombra d’impronta. Tarcisio si stropicciò gli occhi; Augusto tremava dal freddo che gli era entrato nelle ossa; Anselmo non capiva più niente. Eppure non avevano sognato, non potevano aver fatto tutti e tre lo stesso sogno. Sgranchendosi le gambe con un robusto massaggio, si alzarono in piedi e, dopo aver lanciato un’ultima occhiata agli alberelli, presero la via del ritorno. S’incamminarono verso il paese, scendendo dal sentiero del monte tra gli alberi carichi di neve. Nei pressi delle prime case del paese, incontrando Giuanon e Calisna, entrambi reduci da una nottata di bisbocce, non si fecero ripetere due volte l’invito a bere “una volta in compagnia”. Ma anche davanti al vino, così come durante il viaggio, nessuno fece parola di quanto avevano visto. E nemmeno gli altri manifestarono particolare curiosità e non fecero domande sul perché e il percome di quell’incontro mattiniero. Anselmo, fra sé e sé, pensò: “se dicessi cos’ho visto, chi mi crederebbe? Nessuno. Mi prenderebbero per matto. Anzi: ci prenderebbero per tre matti…”. Tanto valeva, a quel punto, tenersela per loro questa storia. Svuotati i bicchieri e salutata la compagnia, tornarono a casa, ognuno per la sua strada. L’orologio del campanile segnava le 7,30 del 25 dicembre. La mattina di Natale. Nella notte la Signora della Laurasca aveva sorriso.

Marco Travaglini

 

Neve sul lago d’Orta. Piccole grandi storie di frati, barche e pescatori nella notte di Natale

Di Marco Travaglini

Il vento soffiava dai monti il suo alito gelido, mettendo i brividi. Persino le onde del lago mostravano d’avere la pelle d’oca, increspando la superficie del Cusio. La barca dondolava a poca distanza dalla riva, nei pressi di Imolo. Davanti a me l’isola di San Giulio e sulla destra, il livido profilo del promontorio di Orta. Sulla litoranea sentivo, di tanto in tanto, passare qualche rara auto. Ronfando, i motori s’accingevano a salire la rampa verso Gozzano. Una manciata di secondi e poi sul lago tornava il silenzio, disturbato solo dal sibilo del vento. Facevo scorrere la lenza tra le mani guantate lentamente, lasciando alle correnti la scelta di accompagnarne la discesa nell’acqua buia. Nonostante mi fossi premunito ad affrontare il freddo, quell’aria ghiacciata, quella brisa , non dava tregua. E sì che mi ero infilato, sotto il giaccone, un paio di maglie di lana, una calda berretta ben calcata in testa e, sotto i pantaloni di fustagno, quei lunghi e ridicoli mutandoni ereditati da mio padre. Oscillava la mia “Berta”, assecondando il movimento delle onde che, accarezzandone le fiancate, formavano per qualche istante in superficie una leggera scia di schiuma bianca.

***

orta-silenzio-5In giorni come questi, era ben grama la vita del pescatore . Ma non c’era tanto da sfogliar verze: bisognava pescare se si voleva mangiare, e bon! Il freddo m’induceva il pensiero di casa, del camino acceso e della tavola dove m’aspettava un bel piatto di fumante minestra. Mi tornava in mente anche il banco del pulentatt , al mercato di Omegna. Si piazzava ogni giovedì in piazza Salera e vendeva la polenta tagliata a larghe fette, insieme al fritto di lago. Roba piccola, croccante, bella calda, che si scioglieva in bocca. A finire infarinate e fritte nell’olio bollente erano le alborelle. La polenta era il sostituto del pane e mi piaceva quando aveva una bella consistenza e si tagliava bene a fette. Pulenta dura la fa i bun bucun ( polenta dura fa i bocconi buoni). Diceva così mio padre quando riscaldavamo la polenta il giorno dopo e quello dopo ancora. Più il freddo mi mordeva i vestiti e più mi rifugiavo nel tepore dei ricordi per trovare conforto. Dalla memoria emergeva potente e imperativa la visione di quella polenta calda e dorata. Che buona, la polenta cumudada ! Bella soda, sminuzzata in una terrina, mettendo tra uno strado e l’altro, accomodandoli, burro fuso e formaggio, prima di passarla al forno. E quella arrostita ? Era un piatto semplicissimo e gustoso: la polenta avanzata, tagliata a fette sottili, viene fatta friggere nel burro, accompagnandola con qualche fetta di salame o con cipolle e altre verdure che nell’orto seguivano l’andare delle stagioni. Della polenta vuncia conservavo il ricordo di mia madre che la rovesciava dal paiolo di rame in una teglia, alternandola a strati di toma tagliata a fette sottili e il burro insaporito con spicchi d’aglio e foglioline di erba salvia. Ne immaginavo la crosta dorata e l’intenso profumo del formaggio fuso.

***

orta-silenzio-3Alla sera, prima di andare a letto, davanti al camino acceso, non mancava una scodella di latte caldo nel quale intingere una fetta di polenta. Quei pensieri, pur belli, non mi scaldavano e continuavo a rabbrividire al contatto con l’aria brusca che veniva giù dai contrafforti del Mottarone. Forse era giunto il momento di fare una pausa, tirando in secca la barca per qualche giorno, fin dopo le feste. D’altronde mancava poco più di una settimana a Natale e anche i pesci si vedeva che pativano quel freddo, restandosene rintanati sul fondo. Quantunque fossi testardo come un mulo, i risultati dei miei sforzi non davano un granché di soddisfazione. Negli ultimi giorni avevo tirato in secco quattro carpe di media taglia, pescate a bordo riva dalle parti di Pettenasco, nei pressi della foce del Pescone, una mezza dozzina di tinche e un certo numero di persici. Avevo battuto palmo a palmo le rive dove si immettevano a lago le acque del Pellino e della Fiumetta, con scarsa fortuna. Nella bella stagione, i canneti e le insenature nei pressi dei due torrenti offrivano riparo a moltissimi pesci. Non di rado capitava di assistere alle cacciate dei lucci, con le piccole alborelle schizzar fuori dall’acqua con salti acrobatici mentre s’avvicinava l’ombra bruno-verde del più crudele predatore del lago. Quest’inverno, invece, non abboccava un bel niente. Nemmeno qui, al largo della Curva dei Persici, dove la corrente è più debole e la lenza della tirlindana, ben zavorrata dai piombi, scende giù fino a solleticare le alghe del fondo. Il pesce lo portavo dal Brembati, che aveva un negozio di alimentari in un angolo di piazza Motta, nel centro di Orta. Era un omone gioviale, di buon carattere e d’ottimo appetito. Del pescato, in base alla qualità e alla quantità, ne metteva in vendita una parte e si teneva per la sua tavola il resto. Era golosissimo dei filetti di persico e non nascondeva la sua passione per tinche e carpe in umido, con i piselli e la pucia dove intingere i bocconi del pane. Nella bella stagione , tutti i venerdì, esponeva fuori dal negozio delle cassette colme di ghiaccio tritato dove le prede più belle venivano offerte ai clienti. L’iniziativa del Brembati venne copiata dagli altri venditori di pollame, formaggio, frutta e verdura che, a loro volta, sistemavano dei bancali davanti agli usci dei negozi, proponendo la merce.

***

orta-silenzio2S’improvvisava così, alla buona, un mercato all’aperto che in breve   contagiò anche gli altri paesi del lago. A Pettenasco, Omegna, Pella, ovunque ci fosse un attracco del battello e girasse un po’ di gente, c’era chi metteva in mostra borse, scampoli di stoffa, scarpe, chincaglierie, ombrelli, sementi, granaglie, attrezzi agricoli e da pesca, e perfino chi improvvisava biblioteche ambulanti proponendo alla lettura libri vecchi e consumati dall’uso. Un fatto era certo: per garantire al Brembati la materia prima bisognava pescare anche se faceva freddo e tirava vento. Intanto, si era messo a nevicare. Avendo una commissione da fare, iniziai a vogare di buona lena, attraccando una mezz’ora dopo al molo dell’isola di San Giulio. L’orologio segnava dieci minuti a mezzogiorno ma la fitta nevicata rendeva cupo e gelatinoso il cielo. La luce fioca dei lampioni, accesi anzitempo, illuminava i larghi fiocchi di neve. L’atmosfera era quasi irreale. L’isola era avvolta da un silenzio d’ovatta. A malapena s’avvertiva lo sciabordio delle onde che accarezzavano il ventre delle rare imbarcazioni ormeggiate. Una catenella, sbattendo sulla chiglia del natante più grande – una snella lancia di lago – produceva un suono molto simile allo scampanellio che s’udiva durante la messa. Aldilà dei lampioni, nella viuzza stretta che percorreva come un cerchio l’intera isola, iniziava a far buio. I piccoli balconi sporgenti di pietra offrivano un esile riparo dalla nevicata. Oltre il muretto di sassi del molo l’acqua scura rifletteva a malapena quelle povere luci.

***

Verso Pella s’intravedevano, in lontananza, quasi dissolte nella nebbia come lumini galleggianti sull’acqua, le prime luci delle case. La rupe sormontata dalla basilica della Madonna del Sasso si confondeva in un unico, enorme e scuro fondale. Verso Orta, dove la sponda era molto più vicina, si accendevano le luci giallognole in piazza Motta , offrendo un effimera illusione tepore che l’aria gelida, soffiata da quel vento che accompagnava la neve, disperdeva in un attimo. Da nord la tormenta turbinava contro le case appoggiate una all’altra, lungo le Vie del Silenzio e della Meditazione. I fiocchi gelati s’incollavano ai vetri delle finestre, arabescandole con misteriosi ricami. natale-orta-3Persino l’aria rabbrividiva sull’isola. Gli alberi, che poco prima sembravano scheletri scuri, si stavano imbiancando. Stessa sorte per le barche tirate in secca che negli attracchi in fondo alle strette discese a lago. Intirizzito, tirai su il bavero del giaccone. Ero andato sull’isola per fare un piacere al dottor Bompigli che, data l’età e gli acciacchi, non se la sentiva più di uscire da casa nella brutta stagione. Il compito che mi era stato assegnato consisteva nella consegna alle suore di clausura del monastero “Mater Ecclesiae”delle medicine che il dottore aveva per loro confezionato in collaborazione con il farmacista Ludovico Luppoli. Il vecchio seminario , sorto a metà del milleottocento sulle rovine del castello, aveva lasciato il posto al monastero delle Benedettine. Insieme alla Basilica di San Giulio era l’edificio più imponente dell’isola. Le suore, nella loro vita claustrale, applicavano la regola di San Benedetto ispirata alla preghiera, al lavoro, all’obbedienza, alla povertà e all’umiltà. Ero affascinato da come loro giornata fosse scandita in modo preciso, seguendo la regola del “Ti ho lodato sette volte al giorno“. Un numero sacro, quel sette, che ricordava i momenti di preghiera che scandivano le giornate nel monastero: Lodi, Prima, Terza, Sesta, Nona, Vespro e Compieta.

***

Prima dell’alba le monache si alzavano al suono della campana recandosi in chiesa per la recita dell’ufficio notturno, che terminava con le lodi mattutine. Dopo le preghiere iniziava la giornata di lavoro che proseguiva, senza interruzioni, sino alla Messa conventuale. La campana dell’Angelus natale-ortas’incarica di ricordare l’ora del pranzo, con la lettura delle Sante Scritture. Dopo il pranzo e la ricreazione comune, le monache ritornavano al loro lavoro. La campana della cena riuniva di nuovo la comunità monastica per un pasto rapido e frugale. Quindi il monastero si immergeva nel silenzio: era l’ora di compieta, la preghiera della sera, l’ultimo atto della giornata delle monache di clausura. I loro lavori erano bellissimi e preziosi. Restauravano tessuti antichi, ricamavano arazzi, dipingevano icone, confezionavano le ostie-pane.Una volta all’anno, il 31 gennaio, le monache impastavano – seguendo un’antica ricetta- il dolce tipico di San Giulio, una torta soffice di pane con uva sultanina, scorze d’arancio, noci ed altri ingredienti sui quali il riserbo era totale. Le Benedettine vivevano lontane dalla frenesia che ci avvelenava l’anima e ogni volta che mi affacciavo alla loro foresteria per fare delle consegne avvertivo quell’atmosfera di pace e silenzio. Lasciai le medicine al monastero e ritornai verso la Basilica. Scesi la breve scalinata che conduceva al molo dove avevo lasciato la “Berta” e, sciolto l’ormeggio, mi allontanai dall’isola, affondando nell’acqua i remi con una cadenza lenta. Mi ero appena staccato dalla riva quando risuonarono nell’aria le dolci note di una musica di pianoforte. Non riuscivo a distinguere la melodia che proveniva dalla Villa che un tempo era stata proprietà di Cesare Augusto Tallone, costruttore di pianoforti artigianali e accordatore del maestro Arturo Benedetti Michelangeli.

***

La neve cadeva sempre più fitta e quell’improvvisa colonna sonora pareva ne accompagnasse le evoluzioni. In quei medesimi istanti, non molto distante dalla riva ortese, Fra’ Gioacchino tremava di paura. Il religioso, un po’ avanti con gli anni, faceva parte della comunità dei frati Minori francescani del Santuario di San Nicolao, sulla collina del Sacro Monte. L’antico complesso devozionale, progettato tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo per motivi religiosi, era famoso per le sue venti cnatale-orta2appelle affrescate che ospitavano altrettanti gruppi statuari di grandezza naturale in terracotta che illustravano la vita di San Francesco d’Assisi. Era un luogo di straordinaria bellezza, adatto per chi voleva riflettere e pregare. Da lì di dominava Orta e gran parte del lago, compresa l’isola di San Giulio. Ogni quindici giorni, in barca, a turno, uno dei frati si recava al Monastero dell’isola per ritirare le candele di cera ed i paramenti sacri confezionati dalle Benedettine. Nell’occasione, portava dei viveri alle sorelle. Quel giorno toccava a lui ma , forse, avrebbe fatto meglio a rinviare quel viaggio. Il cielo scuro, già dopo l’alba, non prometteva nulla di buono. Quella torbida nuvolaglia che il vento stava accumulando annunciava freddo e neve. Confidando in un miglioramento, dopo le preghiere mattutine, s’avvio di buon passo verso Orta, imboccando la discesa che conduceva in paese e, sciolto l’ormeggio della piccola barca a remi, iniziò il suo viaggio. Vogava con un ritmo cadenzato, metodico. Giunto all’isola, caricata la barca con le due cassette di candele e la borsa dei paramenti rammendati, si fermò per il pranzo dal signor Ceravoli, un restauratore che aveva una casa sull’isola e d’abitudine vi passava le feste di fine anno. Il Ceravoli aveva contribuito ai lavori di restauro della quattordicesima cappella, l’ultima che venne completata verso la metà del 1700, con le cinquantadue statue raffiguranti San Francesco davanti al Sultano d’Egitto. Augusto Ceravoli non era solo un abile restauratore d’opere d’arte: si distingueva anche per la passione culinaria, ben rappresentata dal ventre prominente e dal colorito rubizzo.

***

Frà Gioacchino, ai piaceri della tavola, non sapeva dire di no. Dopopranzo, con il cielo ormai scuro,uscendo dalla casa a pochi passi dalla foresteria del Monastero, restò sorpreso nel vedere che stava nevicando e che la stradina era tutta imbiancata. Raggiunta la barca, si mise ai remi con un una certa preoccupazione. Il buio stava calando rapidamente e l’intensità della nevicata era ragguardevole. Remò con foga per diversi minuti poi, stanco, prese fiato. Fu in quel momento che il remo sinistro, lasciato per un istante libero, scivolò via dallo scalmo, finendo in acqua. Il frate reagì con un istante di ritardo e non poté far altro che cercare di recuperarlo, armeggiando l’altro remo. Un po’ per la frenesia, un po’ per la scarsa destrezza ( resa ancora più scarsa dalla libagione che aveva accompagnato il pranzo), anche il secondo remo, complice l’impugnatura resa scivolosa dal nevischio, finì in acqua. Il religioso si trovò così, in pochi istanti, senza remi e senza la minima possibilità di governare la barca alla deriva, in mezzo alla tormenta di neve. La riva era lontana e s’intravedevano appena le luci di Orta, velate dalla nebbiolina d’argento scuro provocata dalla neve. Frà Gioacchino si disperò per la sua goffaggine e, in preda alla disperazione, si mise a pregare ad alta voce. Pregava, tremando per il freddo e la paura. Pregava e sperava che potesse accadere il miracolo di essere visto o sentito da qualche anima buona. Bilanciandosi con le mani al centro dello scafo, doveva stare molto attento ad evitare che quest’ultimo si rovesciasse, gettandolo nelle acque gelide del Cusio. Un natale-orta-4abbraccio che , in quella stagione, non gli avrebbe lasciato scampo. Intanto io, lasciata alle spalle l’isola e sfumata nella nebbia la musica del pianoforte che s’udiva appena, appena in lontananza, presi a vogare con un bel ritmo. Mi parve, ad un certo punto, di sentire una voce. Rallentai i colpi in acqua per ascoltare meglio. Era proprio una voce e sembrava recitasse delle preghiere. Chiamai a gran voce: “ Chi è là?”. Mi rispose una vocina tremula: “Aiuto, aiuto! Sono Frà Gioacchino. Frà Gioacchino del Sacro Monte. Ho perso i remi della barca. Aiutatemi, buon uomo. Soccorretemi!”. Non doveva essere lontano e, seguendo la traccia di quella voce, in breve raggiunsi la barca del frate che non stava più nella pelle dalla felicità. Il frate continuava a ringraziarmi mentre, legata con una sagola la prua della sua imbarcazione alla poppa della mia “Berta”,lo rimorchiavo verso riva. Giunti sulla terraferma e tirate in secca le due barche, Frà Gioacchino –che nel frattempo si era ripreso dallo spavento e mi aveva riconosciuto- mi abbracciò tanto forte da farmi mancare il fiato. “Grazie, grazie. Signor Luciano, lei è un angelo. E’ stato nostro Signore a guidarla in mio aiuto. Senza il suo aiuto rischiavo di morire di freddo se non addirittura di annegare. Pregherò per lei insieme ai miei confratelli”.

***

natale-orta5Un bel bicchiere di vin brulé all’Osteria del Gino, rinfrancò entrambi. Il francescano, rifiutando la mia offerta d’accompagnarlo fino al convento ( “Signor Luciano, non sia mai. Stia tranquillo e vada a casa dai suoi che ha già fatto tantissimo per me. Non so davvero come ringraziarla”), s’avvio verso il convento con passo svelto. Io, m’incamminai verso casa. Orta era bianca di neve e dal cielo ne continuava a scendere tanta. Era passata appena una settimana da quel pomeriggio di neve e vento nel corso del quale era avvenuto il salvataggio di Frà Gioacchino. Alessandro, mio figlio, volle essere accompagnato a vedere il presepe al Sacro Monte. Era la sera della vigilia. I frati si apprestavano a celebrare la messa di mezzanotte nella Chiesa di San Nicolao. Salendo verso il Sacro Monte, che occupava tutto il promontorio sopra Orta, quasi fosse una protezione che dall’alto abbracciava il borgo, s’avvertiva l’aria di neve. La mattina di Natale, quasi certamente, ci saremmo svegliati con il paese imbiancato. Non attendeva una sorpresa che, francamente, non m’aspettavo. Il presepe, grande ed animato, aveva nel bel mezzo un laghetto, ricavato dalla superficie di uno specchio, sul quale galleggiava una lancia da lago con un uomo intento nella pesca. Sulla fiancata della barca, vicino alla prua, si leggeva un nome: “Berta”. La mia barca. E il pescatore ero io. Frà Gioacchino mi aveva fatto, a modo suo, il regalo più bello che avessi mai ricevuto.

Marco Travaglini

 

Pattinare sul ghiaccio a Torino

pattini ghiaccioIl Comune di Torino, per gli appassionati di sport invernali, nell’elenco che segue, indica alcuni indirizzi utili, con orari e numeri di telefono degli impianti di pattinaggio sul ghiaccio in città e dintorni. E’ consigliabile telefonare prima di recarsi alle piste di pattinaggio in quanto gli orari potrebbero subire variazioni, anche a causa delle condizioni meteo per quanto riguarda gli impianti all’aperto.

    • Palaghiaccio Massari
      Aperto

      Via Massari 114 – Torino
      Tel. 011 2206211
      E-mail: palaghiaccio@centropolisportivomassari.it
      Orari di apertura al pubblico
      Dal martedì al giovedì: 14.30 – 16.30
      Venerdì: 14.30 – 16.30 / 21.30 – 23.30
      Sabato: 15.00 – 17.00 / 17.15 – 19.15 / 21.30 – 23.30
      Domenica: 10.00-12.00 / 15.00-17.00 / 17.15-19.15 / 21.30-23.30
      Tariffe:

      Da martedì a venerdì (pattini inclusi)
      5,00 €
      Venerdì sera, festivi, prefestivi
      5,00 €
      Noleggio pattini
      4,00 €

      Consulta tutte le Tariffe e la tabella degli Orari
      In bus: 10N, 21, 52

    • Palavela
      Aperto
      Via Ventimiglia 145 – Torino
      Tel. 011 6164542
      Cell. 3666006783
      E-mail: info@palavelasrl.com
      Facebook: Palavela
      Orari di apertura al pubblico
      Martedì, giovedì e venerdì: 21.00 – 23.30
      Sabato: 15.00 – 24.00
      Domenica: 10.00 – 12.30 / 15.00 – 19.00
      Tariffe:

      Ingresso
      6,50 €
      Ingresso + pattini
      11,50 €
      Ingresso ridotto (under 12 e over 60)
      5,00 €
      Ingresso ridotto + pattini
      9,00 €
      Ingresso universitari
      5,50 €
      Ingresso universitari + pattini
      9,50 €

      Consulta tutte le Tariffe
      In bus: 34, 45, 74 

    • Palaghiaccio Tazzoli
      Aperto
      Via San Remo 67 – Torino
      Tel. 011 4099916
      Orari di apertura al pubblico
      Sabato: 16.00 – 20.00
      Domenica: 14.30 – 20 
      Tariffe:

      Ingresso
      7,00 €
      Ingresso + pattini
      11,00 €
      Ingresso ridotto (under 16 e over 60)
      4,00 €
      Ingresso ridotto + pattini
      9,00 €

      In bus: 2, 40, 62

  • Pista di pattinaggio piazza Carlo Alberto
    Piazza Carlo Alberto – Torino
    Apertura prevista dal 7 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017 
    Orari di apertura a pubblico
    dal lunedì al venerdì: 10.00 – 20.00
    sabato e domenica: 10.00 – 23.00
    Tariffe:

    Ingresso
    5,00 €
    Ingresso + noleggio pattini
    8,00 €

    In bus: 13, 15, 55, 56, Star2

  • Pista di pattinaggio Parco Commerciale Dora
    Aperta
    Via Livorno ang. via Treviso (Ipercoop) – Torino
    Tel. 011 4372757
    E-mail: info@parcocommercialedora.it
    Orari di apertura al pubblico
    dal lunedì al venerdì: 16.00 – 20.00
    sabato e domenica: 11.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
    Variazioni di orari durante la chiusura delle scuole per le festività natalizie.
    Tariffe:

    Ingresso
    gratuito
    Noleggio pattini
    1,50 €

    In bus: 60, 72 e 72b

  • Pista di pattinaggio del Villaggio natalizio di piazza d’Armi
    Aperta dall’1 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017
    Piazza d’Armi – Parco Cavalieri di Vittorio Veneto 
    con entrata da corso IV Novembre, 65 – Torino
    E-mail:contact@ilsognodelnatale.it
    Orari di apertura al pubblico:
    dal lunedì al venerdì: 8.00-14.00 
    riservato e gratuito per il progetto Scuola;
    dal lunedì al giovedì: 14.00 – 22.30
    venerdì: 14.00 – 00.30
    sabato, festivi, prefestivi e nei giorni di vacanza scolastica: 9.30 – 00.30
    domenica: 9.30 – 22.30
    Dal 24 dicembre all’8 gennaio
    tutti i giorni: 9.30 alle 00.30
    Presso la pista è previsto un servizio di noleggio pattini.
    Tariffe:

    Ingresso + pattini
    5,00 €

    In bus: 10, 12, 5, 5/, 17/, 4, 63 e 14

  • Pista di pattinaggio su ghiaccio Gru on Ice
    Aperta 
    Centro commerciale Le Gru – Via Crea 10 – Grugliasco
    Tel. 011 7709657 
    E-mail: info@legru.it
    Orari di apertura al pubblico:
    Dal lunedì al venerdì: 15.00-21.00
    Sabato, domenica, festivi e giorni di vacanza scolastica:
    10.00-21.00
    Tariffe:

    Ingresso per 25 minuti comprensivo di pattini e di 1 € di contributo alla popolazione terremotata della frazione di Sommati di Amatrice
    4,00 €

    In bus: 17, 44, 55, 66, 56

  • Pista di pattinaggio 45° Nord Entertainment Center
    Aprirà il 6 dicembre 2016 fino al 15 febbraio 2017
    Via Postiglione 1 – Moncalieri (To)
    Tel. 011 6811184
    Facebook
    Orari di apertura al pubblico
    dal lunedì al venerdì: 16.00 – 21.00
    sabato, domenica e festiva: 12.00 – 22.00
    Tariffe:

    Ingresso
    gratuito
    Noleggio pattini
    gratuito

    In bus: 60, 72 e 72b

  • Palaghiaccio Torre Pellice
    Aperto 
    Corso Lombardini 15 – Torre Pellice (To)
    Tel. 0121 932479
    E-mail: info@hcvalpellice.it
    Orari di apertura al pubblico
    Venerdì: 21.00 – 23.00 
    Sabato: 15.00 – 17.00 / 21.00 – 23.00 (salvo partite di hockey)
    Domenica: 10.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00 (durante le festività gli orari potrebbero subire modifiche)
    Tariffe:

    Ingresso
    5,00 €
    Noleggio pattini
    5,00 €

Rai, va in pensione il segnale orario

rai 1Il prossimo 31 dicembre verrà trasmesso per l’ultima volta dalla sede Rai di Torino il Segnale orario Rai Codificato (SRC). E’ il caratteristico trillo che precede l’annuncio dell’ora esatta, tanto familiare nelle case degli italiani. Dopo 37 anni la ricezione e la distribuzione del segnale, generato e inviato ogni minuto dall’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), il riferimento in Italia per tutte le misure, viene sospeso: con l’avvento delle RADIO1trasmissioni digitali, che possono avere ritardi anche di alcuni secondi, il segnale SRC radiotrasmesso non è più idoneo a garantire un’accurata misurazione del tempo. Finisce così una collaborazione iniziata circa 70 anni fa. Infatti il Segnale orario Rai Codificato è del 1979, ma risale al 1945 la prima generazione di segnali di tempo per l’emittente radiotelevisiva nazionale.

 

(foto: il Torinese)