LIFESTYLE- Pagina 338

Bucatini al pesto trapanese 

Il pesto alla trapanese è un condimento completamente preparato a crudo tipico della tradizione siciliana, più esattamente di quella trapanese. Un primo piatto aromatico, semplice e veloce. Adatto alla stagione estiva è apprezzato da tutti. 

***
Ingredienti 
3 pomodori maturi 
80gr. di mandorle tostate 
2 spicchi di aglio 
4 foglie di menta 
Un mazzetto di basilico 
Sale, pepe, olio evo q.b. 
Pane raffermo
***
Lavare i pomodori, pelarli, privarli dei semi e tritarli grossolanamente. Nel mortaio (o in alternativa, nel mixer) pestare le mandorle con un pizzico di sale grosso, aggiungere poi le foglie di basilico, la menta, l’aglio e l’olio. Amalgamare il tutto ed unire al pomodoro tritato, aggiustare di sale e pepe. Il pesto è pronto. Condire la pasta e servirla cosparsa di pane raffermo grattugiato precedentemente tostato in padella con un cucchiaio di olio.

Paperita Patty 

I bagnini, “uomini ruvidi dal cuore gentile”

Ora rivivono in un libro ricco di aneddoti e ritratti fotografici, nato da un’idea di Domenico Monteforte, artista pietrasantino, ma versiliese di adozione

Mario Tobino, psichiatra e scrittore viareggino piuttosto noto del Novecento, definì i bagnini “uomini ruvidi dal cuore gentile”. Questa espressione, un ossimoro quasi, è stata presa a prestito diventando il titolo di un libro che vuole anche essere un omaggio alla Versilia dei tempi che furono, senza dimenticare quella di oggi, attraverso il ritratto di uno dei suoi protagonisti, il bagnino. “Bagnini, uomini ruvidi dal cuore gentile” nasce da un’idea di Domenico Monteforte, artista pietrasantino, ma fortemarmino di adozione, che ha raccolto intorno a sé il giornalista viareggino Umberto Guidi, per le interviste e gli aneddoti presenti nel volume, ed il fotografo Federico Neri per la sezione fotografica. Scopo del libro è quello di cogliere, attraverso i ritratti dei bagnini immortalati con la tipica maglia rossa del salvataggio, lo spirito autentico della terra versiliese, che si è sempre contraddistinta per quel suo carattere elitario, capace, però, di convivere in modo armonioso con le tradizioni locali di quel tratto di costa da cui si possono ammirare le marmoree Alpi Apuane. La copertina del volume coglie il ritratto del celebre Nemo, una istituzione per la Versilia e per Forte dei Marmi, con un volto solcato dai venti del mare e la pelle bruciata dal sole, il carattere caparbio di chi è capace di sfidare le avversità del mare. La figura del bagnino, con l’avanzare del progresso tecnologico di oggi, si è dovuta, sicuramente, adattare ai tempi. Spesso, soprattutto nei decenni passati, egli proveniva da altri campi ed esperienze lavorative rispetto a quelle di oggi; i bagnini, nei mesi non estivi, erano talora marinai, pescatori o, talvolta, lavoratori del marmo e contadini, capaci di adattarsi alla vita del mare, impegnati, allora più di oggi, nel salvataggio dei bagnanti, spesso meno abili di ora a nuotare. Erano i veri depositari della tradizione e seguivano un codice che li portava ad essere riservati nei confronti degli amori, talora adulterini, che i clienti consumavano sulle spiagge. Oggi la figura del bagnino si è modificata, seguendo l’evolversi, anche tecnologico, dei tempi ed il raggiungimento della parità dei sessi. Nel libro compaiono, infatti, anche ritratti di donne con patentino di salvataggio e, quindi, bagnine, eredi della prima bagnina di Forte dei Marmi, di nome Alaide, vissuta a fine Ottocento.

Mara Martellotta

“Bagnini, uomini ruvidi dal cuore gentile”, Clemente editore

Sport e svago alla Traversata a nuoto del lago di Viverone

Nella splendida cornice del Lago di Viverone, sabato 4 Agosto ha avuto luogo la 49esima edizione de La Traversata a Nuoto del Lago, che giunge alla ottava edizione inserita nel circuito “Nobile dei Laghi” rientrando così nelle 10 traversate più importanti d’Italia.

Piero Sarasso, Presidente dell’ASD Lago di Viverone, con Didier Xhaet del Club Lac Soleil portano avanti questa tradizione che ormai ha un carattere nazionale, senza però dimenticare il principio amatoriale dell’evento. Sarasso ricorda che anche questa edizione è stata veramente un grande successo, grazie alla giornata bellissima per il clima, ma soprattutto grazie alla collaborazione dello Staff, dell’Ente di Promozione allo Sport CSAIN, degli Enti Pubblici, della Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile locale e di Biella e di loro, i partecipanti. E’ stato possibile garantire una giornata di sport e svago, assicurando la massima tranquillità ai partecipanti ed agli ospiti grazie all’adeguato supporto alla sicurezza del nuotatore e al divieto di navigazione per le due ore di gara. La tradizione di un luogo ne garantisce la memoria storica, ed in questi momenti è necessario ricordare la tradizione che, però, cresce e si consolida negli anni. Alle ore 14,30, in attesa del segnale di “via”, i partecipanti circondavano il Molo di Anzasco, godendosi la bellissima e caldissima giornata di sole e concentrandosi sulla gara. In pochi secondi, le prime bracciate hanno affrontato un lago increspato e con corrente contraria sino a meta’ percorso. I primi atleti si sono subito distinti per capacità distanziandosi dal gruppo. Si sono registrati 84 atleti iscritti, il ritmo della gara è stato davvero elevato malgrado non si sia battuto il record.Il primo classificato ad aver toccato la riva del Lac Soleil ( anche quest’anno un sistema elettronico di microchip ha portato un segno di alta professionalità alla competizione) , nella categoria maschile, è stato Stefano Antogioli che ha percorso il tratto di lago in 44’56’’, il secondo Sergio Galeone in 46’02”, terzo Luca Panizza; la prima classificata categoria femminile, è stata Vatilde Bona in 53’02’’. Unico intoppo in una giornata all’insegna dello sport e divertimento, quando un partecipante ha accusato un malore ed è stato soccorso prontamente dagli operatori del 118 e dagli equipaggi preposti al salvamento. E’ stato trasportato in ospedale per i controlli. Lo slogan: “Acque libere e Nuoto per tutti!” ha trovato in Viverone il massimo della sua espressione “Le traversate a nuoto in acque libere stanno diventando un appuntamento ormai presente in tutti i laghi e per Viverone deve rappresentare un momento di incontro dove competizione, solidarietà, storia e tradizione di una comunità si fondono da 49 anni” ribadisce Piero Sarasso che, al tempo stesso riconosce l’importanza dell’inserimento nel circuito “Nobile dei Laghi” per dare visibilità ai luoghi e a quasi mezzo secolo di competizioni a bracciate in questo lago. Un ringraziamento particolare da parte degli organizzatori agli sponsor che, anche quest’anno con la loro adesione, il loro supporto con i premi hanno permesso di arricchire la manifestazione: Momo Bevande di Santhià, Cantina Monte Cillario , Boroli e Lauretana.

***

Tutte le classifiche sono pubblicate sul sito www.asdlagodiviverone.it

Alla scoperta di un villaggio di alta montagna

 TRA MUSICA, CULTURA E TRADIZIONI, NOTIZIE STORICHE E CULTURALI

“Barmes Folk” (16° edizione) è una rassegna di carattere musicale e culturale che si svolgerà a Balme TO (Valli di Lanzo) sabato 11 agosto e domenica 12 agosto 2018. Balme è il più alto e più piccolo paese delle Valli di Lanzo, villaggio alpino al confine con la Savoia, piccolo insediamento di alta quota annidato alla base di altissime rupi di solcate da cascate. L’evento è organizzato dall’associazione Culturale Francoprovenzale “Li Barmenk”, nome che indica bensì gli abitanti di Balme ma significa propriamente “coloro che abitano i ripari sotto le rocce” nell’antico patois, ancora parlato in queste valli. Tre giorni per scoprire la storia di una piccola comunità fondata da pastori savoiardi nel medioevo, cui si aggiunsero poi i minatori bergamaschi e valsesiani. Quando le miniere di ferro si esaurirono i Balmesi vissero di un faticoso e pericoloso commercio con la Savoia, attraverso un valico a 3200 metri di quota. Divennero così alpinisti provetti, fino a trasformarsi in guide alpine quando i primi alpinisti si affacciarono in queste valli. Una storia raccontata all’Ecomuseo delle guide alpine che nei giorni della manifestazioni rimarrà aperto per chiunque desideri visitarlo. Un bagno di cultura di musiche e tradizioni che richiamerà gruppi musicali locali, danzatori provetti e principianti, valligiani autentici e cittadini amanti di una certa montagna, quella vera, sempre rude e talvolta un po’ ruspante.

PROGRAMMA MUSICALE, STAGE/LABORATORI Sabato 11 agosto ore 15.30 Animazione/intrattenimento bimbi con la Fata Alessia ore 16.00 Yoga della risata: Quando ridi, tu cambi….e quando tu cambi, il mondo attorno a te cambia! a cura di Ugo Parenti ore 21,30 Bal Folk Tradizionale Francoprovenzale con i “Li Barmenk” Domenica 12 agosto Ore 16.00 stage di danze francoprovenzali e occitane a cura di Fulvia Dematteis ore 21.30 Bal Folk con “SAKIFLO’”: Quattro strumenti diversi, quattro stili differenti, un unico sentire Sakiflò è musica da ballo, il vento che ti solleva e ti trascina nella danza; le radici nella musica tradizionale delle valli e lo sguardo rivolto verso il bal folk europeo. Sabato 11 e domenica 12 pomeriggio -Trampolando (per personaggi altolocati!!!) aperto a chiunque voglia provare ad andare sui trampoli. A cura di Gianpy

EVENTI COLLATERALI: sabato 11 e domenica 12 Mostra espositiva a cura dell’Associazione EffePi Sui Francoprovenzali e sulla storia dell’associazione e delle sue attività MERCATINO: sabato dalle ore 10,00 alle ore 24,00 e da domenica dalle ore 10.00 alle 19,00. In un evento come il Barmes Folk anche nella scelta dei banchetti si dà ampio spazio alla “diversità” , così potrete trovare artigianato e sapori delle vallate ma anche articoli che arrivano da terre lontane come: tessuti indiani, artigianato indonesiano, articoli provenzali…una fiera dove la tradizione e il folk creano un connubio perfetto di colori, profumi e sapori particolari………un’atmosfera particolare….

CUCINA: -I ristoratori di Balme e del Pian della Mussa saranno lieti di accogliere i turisti con piatti tipici della tradizioni e non solo…

***

L’ingresso alla manifestazione è gratuito, l’evento si svolgerà a Balme TO presso il Villaggio Albaron dove sarà allestita una tensostruttura. Si ringrazia per la collaborazione Comune di Balme Regione Piemonte Smat Società Metropolitana Acque Torino CRAI Commercianti di Balme e Pian della Mussa INFO 348 2943674 libarmenk@libero.it Ass. LI BARMENK

La traversata a nuoto del Lago di Viverone

 

Il traguardo delle 50 traversate è sempre più vicino…..quasi mezzo secolo e non sentirlo! Quando i fondatori diedero luogo alla prima edizione ufficiale (disputata in forma privata) de La Traversata a Nuoto del Lago di Viverone il 14 Agosto 1969, non ci si aspettava che potesse diventare un appuntamento fisso

Il grande successo di questa manifestazione era già nell’aria nel 1976, anno in cui fu documentata e inserita negli annali archiviati dalla Pro Loco. Nel 2011 fu inserita nel circuito “Nobile dei Laghi” rientrando così nelle 14 traversate più importanti d’Italia, per storia,tradizione e valore sportivo. Il prossimo 04 Agosto alle ore 14.30, avrà luogo la 49esima edizione. I figli di quei fondatori, il Club Lac Soleil e ASD Lago di Viverone ( associazione sportiva per la promozione di tutte le discipline sportive) portano avanti questa tradizione che ormai ha un carattere nazionale, senza però dimenticare il principio amatoriale dell’evento. Infatti, da una parte c’è lo spirito agonista in sfida coi propri limiti e dall’altra lo spirito del turista in cerca di splendidi paesaggi e momenti emozionanti. Quindi:   “Acque libere e Nuoto per tutti!” La tradizione di un luogo ne garantisce la memoria storica, e soprattutto oggi è necessario ricordare la tradizione che, però, cresce e si consolida negli anni. Anche quest’anno, grazie al patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e Comune di Viverone Assessorato allo Sport si è potuto garantire una giornata di sport e svago, assicurando tranquillità ai partecipanti ed agli ospiti con un adeguato supporto alla sicurezza del nuotatore. Sul sito www.asdlagodiviverone.it tutte le notizie e indicazioni in merito al circuito. Sponsor tecnici saranno C.S.A.I.N (centri sportivi aziendali), Momo Bevande di Santhià, Lauretana di Graglia e per la prima volta Cantina Monte Cillario di Verona. Piero Sarasso, Presidente dell’ASD Lago di Viverone, è orgoglioso del livello nazionale della manifestazione, premiata anzitutto per la qualità proposta. Le traversate a nuoto in acque libere stanno diventando un appuntamento ormai presente in tutti i laghi e per Viverone deve rappresentare un momento di incontro dove competizione, solidarietà, storia e tradizione di una comunità si fondono da 49 anni. La distanza prevista è di circa 4 km. La partenza avverrà alle 14.30 dal Molo di Anzasco di Piverone e l’arrivo in frazione Comuna di Viverone presso il Club Lac Soleil. Il tempo massimo di percorrenza, per l’intera traversata è valutato in due ore. La premiazione di tutti i partecipanti è prevista per le ore 18.00. Lo scorso anno sono stati registrati 83 atleti con un primo classificato nella categoria maschile che ha percorso il tratto di lago in 47’29’’, femminile in 53’18’’. Le iscrizioni sono già iniziate, visto l’inserimento a carattere nazionale e gli standard di procedure che sono stati richiesti dal “Circuito” e saranno aperte on line sino alle ore 24.00 del giorno 03 agosto. Alla mattina non verranno più garantite le iscrizioni “last minute”. Qualora ci sia ancora disponibilità l’iscrizione potrà avvenire con una maggiorazione di € 10,00. Si auspica anche per questa edizione di superare la soglia dei 100 iscritti.Ad oggi sono gia’ pervenute una trentina di adesioni: le curiosità sono date da una iscritta dalla Nuova Zelanda e un Iraniano. Evento sempre più internazionale. Per avere informazioni a riguardo, procedere con iscrizione e pagamento, invio documenti si invita a visitare il sito www.asdlagodiviverone.it oppure mandare mail a info@asdlagodiviverone.it

A Ceres con Atts

Cosa farete nel weekend del 4 e 5 agosto? Se non sarete al mare o in montagna,a Ceres per iniziativa del GTT sarà eccezionalmente possibile raggiungere via ferrovia il capoluogo della valle. Arrivati a Ceres, troverete tante iniziative culinarie e culturali. Se arriverete con il treno, potrete anche gustare le specialità locali a prezzo ridotto. In più, una navetta gratuita vi porterà fino al centro del paese.E  potrete trovare anche l’ATTS, associazione tram storici.  “Saremo infatti presenti  – dicono i rappresentanti dell’associazione – nella sola giornata di domenica 5 agosto in orario 10-18. Porteremo con noi i plastici e i modellini che fanno impazzire grandi e piccini, tutti i gadget e i libri per chi vuole leggersi qualcosa di interessante sotto l’ombrellone!  Troverete anche i nostri amici di lunga data di Arcamodellismo, con le loro speciali “creazioni”. (e soprattutto… potremo goderci insieme il “fresco” delle nostre belle montagne: un’ottima occasione per sfidare la calura di agosto con un’iniziativa originale)”

Per informazioni, curiosità, richieste e programmi aggiornati: www.atts.to.it

Un’invasione verde per un domani migliore

4000 ragazzi; 13 giorni; 13 sottocampi che ospiteranno – ciascuno – circa 300 esploratori ed esploratrici; 15.000 pali e 50 chilometri di cordame per costruire una piccola “città scout”; 30 attività che spaziano dalla nautica alla cucina, dal volontariato al parkour; l’incontro diretto con 20 associazioni di volontariato tra cui Libera contro le mafie, LIPU, Croce Rossa Italiana, AIDO, Protezione Civile; 35 percorsi di hike immersi nella natura che si snodano per 60 km.; una radio e un giornale di campo; la visita, il 7 agosto, di Don Luigi Ciotti che incontrerà i ragazzi per parlare con loro del valore della legalità…Questi sono solo alcuni dei numeri del Campo Nazionale che il CNGEI – Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, l’associazione di scoutismo laico più antica d’Italia, terrà dal 1 al 13 agosto a Vialfré, vicino a Ivrea. S

arà un campo nazionale dal respiro cosmopolita al quale parteciperanno, oltre agli scout italiani, anche reparti provenienti da Francia, Portogallo, Israele, Egitto, Gran Bretagna e Polonia, nonché i “cugini” Agesci. Dedicato ai Reparti degli Esploratori, ragazzi dai dodici ai sedici anni, il Campo Nazionale che torna dopo quattordici anni proprio qui in Piemonte darà ai ragazzi l’opportunità di vivere e sperimentare i valori e le tecniche dello scoutismo, di incontrare e condividere esperienze con persone nuove, comprendere il valore della condivisione, dell’accoglienza e del servizio agli altri. Tra fuochi di bivacco e lunghe camminate tra i boschi, il campo nazionale sarà un vero e proprio inno alla gioia di vivere e alla voglia di costruire un mondo migliore, più rispettoso della natura e del prossimo, accogliente e tollerante. Quattromila ragazzi raccolti intorno a un enorme fuoco sotto le stelle, o allineati nel quadrato di apertura e di chiusura del campo: ragazzi che si preparano, con entusiasmo, fantasia e voglia di imparare e di mettersi in gioco, a costruire un domani migliore, per tutti.

Filetti di pesce ai pinoli

Note di gusto insolite per questa semplice e leggera ricetta di pesce che, con pochi ingredienti e pochi minuti, vi permetterà di portare in tavola un secondo fresco e gustoso adatto alle calde giornate estive. 
***
Ingredienti 

Filetti di pesce (varietà a piacere) 
Poca farina bianca 
1 limone 
20gr. di pinoli 
10 olive verdi denocciolate 
1 cucchiaio di olio 
1 noce di burro 
Poco vino bianco secco 
Sale e pepe q.b. 

***

In una larga padella tostare i pinoli con un cucchiaio di olio, tenere da parte. Tagliare le olive a rondelle. 
Infarinare i filetti nella farina bianca e lasciar rosolare in padella con una noce di burro, sfumare con il vino bianco, cospargere con la buccia grattugiata del limone, lasciar cuocere un paio di minuti e aggiustare di sale e pepe.  Aggiungere al pesce le olive ed i pinoli, lasciar insaporire brevemente e servire con una fresca insalata verde. 


Paperita Patty 

Ronaldo – mania, aperti 200 monomarca online in 24 ore

Cristiano Ronaldo. Un campione, un’icona, un marchio ed ora anche un business…persino per i tifosi. L’intuizione vincente è di Brandsdistribution, azienda torinese distributrice di CR7 Underwear in Italia, che ha firmato un accordo con Letsell per avviare le aperture di negozi verticali monomarca dedicati all’intimo del campione.

Nelle prime 24 ore dal lancio dell’operazione sono già oltre 200 i monomarca aperti da tifosi e appassionati, a testimonianza di come in tutta Italia sia ormai Ronaldo mania.

 

CR7style, CR7juveshop, CR7intimo, Mutandalandia sono alcuni degli originali nomi dei negozi oggi disponibili in rete e pronti a vendere sul web l’intimo del campione. Un business che contagia tutto lo stivale, la provenienza geografica dei nuovi imprenditori è varia: 13,5% Lazio, 13,5% Lombardia, 12% Campania, 8,5% Piemonte e poi Veneto, Toscana e Sicilia con 7%.

 

Letsell è un’innovativa startup per il commercio digitale che rende accessibile a tutti (anche a chi non ha partita IVA) la creazione di un sito e-commerce di articoli di moda a costi bassissimi. Un progetto chiavi in mano per vendere alla propria rete di contatti senza rischi iniziali e senza doversi preoccupare di magazzino, ordini, spedizioni e resi, interamente gestiti dalla piattaforma. La Ronaldo mania ha portato alle stelle le vendite della sua linea di intimo, da qui l’idea di rendere possibile e facile per tifosi, appassionati, amministratori degli innumerevoli fan club juventini o, più semplicemente, per chiunque abbia fiuto per gli affari, l’apertura gratuita di un e-commerce monomarca di CR7 Underwear.

 

Un fenomeno sportivo che si trasforma in business, una passione, quella calcistica, che diventa occasione di guadagno grazie alla propria rete di contatti e amici, un campione e Re Mida dei nostri giorni che fa impazzire gli italiani e dà una scossa alla cultura digitale.

 

 

BRANDSDITRIBUTION.COM è un’azienda italiana specializzata nella distribuzione online B2B di abbigliamento e accessori firmati. 120 marchi distribuiti in 173 paesi, un fatturato 2017 di oltre 20 milioni di euro, più di 200.000 clienti iscritti alla piattaforma digitale, 60.000 spedizioni all’anno e un magazzino tra i più forniti al mondo con oltre 500.000 prodotti (abbigliamento, borse, scarpe e accessori) in pronta consegna.

 

LETSELL.COM è un’innovativa start-up per il commercio digitale che rende accessibile a tutti la creazione di un sito e-commercecompleto di migliaia di articoli di moda uomo e donna in cui la gestione del magazzino, degli ordini, delle spedizioni e dei resi è presa in carico da Letsell. Nata nel 2017 a Torino dall’esperienza di Carlo Tafuri, Luca Ferrero e Michele Contrini, imprenditori ed esperti provenienti dal mondo della comunicazione e del commercio elettronico, l’azienda distribuisce un catalogo con oltre 120 marchi di moda italiani e internazionali. Letsell.com è il portale di proprietà di B4D S.r.l.

Esotica tartare di avocado

avocado

L’avocado si rivela spettacolare per un insolito antipasto

 

L’avocado e’ un frutto tropicale, sicuramente un frutto curioso, una forma a goccia con all’interno un unico grande seme pesante, colori vivaci, polpa burrosa, sapore morbido ed avvolgente, ottima fonte di antiossidanti e ricco di “grassi buoni”. L’avocado presente ormai anche sulle nostre tavole utilizzato fresco prevalentemente per salse, come il guacamole o in insalata, si rivela spettacolare per un insolito antipasto.

***

Ingredienti

 

1 avocado maturo

2 piccole zucchine chiare

3 cucchiai di succo di limone

3 cucchiai di olio evo

1 piccolo pezzo di cipolla

4 foglie di basilico fresco

fette di pancarre’ q.b.

mandorle a lamelle q.b.

sale q.b.

***

Tagliare l’avocado in tutta la sua lunghezza, pelarlo e schiacciare la polpa con la forchetta. Tritare le zucchinette con il basilico e la cipolla, aggiungere il sale, l’olio, il limone, il pesto di avocado e mescolare il tutto. Con un coppapasta ricavare dalle fette di pancarre’ tanti dischi quanti sono i commensali, distribuire l’avocado cosparso di mandorle a lamelle e a piacere zeste di limone.

 

Paperita Patty