LIFESTYLE- Pagina 330

E’ torinese il gelato più buono d’Italia

Torino ancora in vetta alle classifiche del gelato. Ad eleggere i gelati più buoni d’Italia è Gambero Rosso con la guida dedicata ai migliori gelatieri, presentata ieri al Sigep di Rimini

Per il terzo anno di seguito Alberto Marchetti si conferma tra i gelatieri più meritevoli in tutto lo stivale. Accanto a lui nella guida, per Torino, anche Marco Serra, Ottimo e Mara dei Boschi! Tre coni, il massimo riconoscimento, per premiare il gelato e il lavoro di Alberto che proprio nel 2018 è stato scelto da Starbucks per rappresentare il gelato italiano nella Roastery di Milano. Una riconferma e una grande soddisfazione per il gelatiere che, insieme a Slow Food, ha portato la filosofia e i valori “buono, pulito, giusto” anche nel mondo della gelateria. Un premio per la sua città, Torino, che Alberto ama e valorizza con progetti e idee sempre nuovi. “Sono molto contento – dichiara Alberto Marchetti–  che Torino si confermi in vetta alla classifica. Credo moltissimo nel rispetto delle materie prime, punto tutto sulla qualità e sulla genuinità e sono questi i valori che, da ormai un anno, cerco di trasmettere nella Scuola Italiana di Alta Gelateria che ho fondato insieme a Roberto Lobrano. Studio, ricerca, profonda conoscenza e passione per la propria professione sono i cardini del nostro insegnamento e la base per offrire ai clienti un buon gelato. Nella Scuola abbiamo chiamato il gotha della gelateria Italiana, maestri gelatieri di tutta Italia, tutti professionisti con 3 coni Gambero Rosso. I corsi si tengono in Piazza CLN ma anche nelle cascine, nelle piantagioni…L’obiettivo è quello di offrire percorsi didattici innovativi, iter formativi di eccellenza mirati non solo a studiare e perfezionare le tecniche e la professione del gelatiere, ma anche ad approfondire la conoscenza e la gestione delle materie prime

Appartamenti reali e merenda del '700 alla Basilica di Superga

Informazione promozionale
Held Eventi vi propone un piacevole tour che vi condurrà alla scoperta di storie, curiosità e leggende legate alla Basilica di Superga, al suo chiostro interno, agli Appartamenti Reali ed alla lapide commemorativa dedicata ai caduti del “Grande Torino”

Al termine del tour potrete gustare la tipica merenda che nel ‘700 deliziava i salotti di madame e nobili torinesi immergendovi nell’atmosfera aristocratica del tempo che fu. La cioccolata calda, preparata secondo la ricetta antica, sarà accompagnata da biscotti e dolcetti della tradizione torinese.
.
Prenotazione obbligatoria. Numero massimo partecipanti: 30
Evento ideato e realizzato da Held Eventi s.n.c.
Inizio evento: h 15.00
Fine evento: h. 17.30 ca

Quota di partecipazione:
Intero € 28.00

€ 25,00 – Possessori Held Eventi Card Gold 2019
€ 24.00 – Possessori Abbonamento Musei
Gratis: Bambini 0-3 anni

La quota comprende:
•             Merenda del ‘700 in sala storica/panoramica con posto riservato
•             Guida privata abilitata e dedicata al gruppo
•             Biglietto ingresso agli appartamenti reali
•             Visita guidata appartamenti reali
•             Visita guidata chiostro e lapide commemorativa dedicata ai caduti del “Grande Torino”
•             Info Line dedicata
•             Servizio Memo
•             Referente in loco
Riduzioni, sconti e gratuità riservati ai possessori della Held Eventi Gold Card.
CONVENZIONI: Cral Regione Piemonte, Cral Comune di Moncalieri, Assocral, Cisl Card, Tessera “Io Studio” come da convenzioni stipulate con i relativi enti e non cumulabili.
***
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per ulteriori informazioni in merito a questo evento e/o per essere ricontattati dalla segreteria organizzativa, inviare una mail con scritto “INFO SUPERGA 10” oppure “PRENOTAZIONE SUPERGA 10” all’indirizzo: torinese@held-eventi.com
 
.

(foto: Mario Alesina)

Informazione promozionale
 

Appartamenti reali e merenda del ‘700 alla Basilica di Superga

Informazione promozionale

Held Eventi vi propone un piacevole tour che vi condurrà alla scoperta di storie, curiosità e leggende legate alla Basilica di Superga, al suo chiostro interno, agli Appartamenti Reali ed alla lapide commemorativa dedicata ai caduti del “Grande Torino”

Al termine del tour potrete gustare la tipica merenda che nel ‘700 deliziava i salotti di madame e nobili torinesi immergendovi nell’atmosfera aristocratica del tempo che fu. La cioccolata calda, preparata secondo la ricetta antica, sarà accompagnata da biscotti e dolcetti della tradizione torinese.

.

Prenotazione obbligatoria. Numero massimo partecipanti: 30
Evento ideato e realizzato da Held Eventi s.n.c.

Inizio evento: h 15.00
Fine evento: h. 17.30 ca

Quota di partecipazione:
Intero € 28.00

€ 25,00 – Possessori Held Eventi Card Gold 2019
€ 24.00 – Possessori Abbonamento Musei
Gratis: Bambini 0-3 anni

La quota comprende:

•             Merenda del ‘700 in sala storica/panoramica con posto riservato
•             Guida privata abilitata e dedicata al gruppo
•             Biglietto ingresso agli appartamenti reali
•             Visita guidata appartamenti reali
•             Visita guidata chiostro e lapide commemorativa dedicata ai caduti del “Grande Torino”
•             Info Line dedicata
•             Servizio Memo
•             Referente in loco

Riduzioni, sconti e gratuità riservati ai possessori della Held Eventi Gold Card.

CONVENZIONI: Cral Regione Piemonte, Cral Comune di Moncalieri, Assocral, Cisl Card, Tessera “Io Studio” come da convenzioni stipulate con i relativi enti e non cumulabili.
***
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Per ulteriori informazioni in merito a questo evento e/o per essere ricontattati dalla segreteria organizzativa, inviare una mail con scritto “INFO SUPERGA 10” oppure “PRENOTAZIONE SUPERGA 10” all’indirizzo: torinese@held-eventi.com

 

.

(foto: Mario Alesina)

Informazione promozionale

 

Islanda, terra di emozioni

Incontro a Torino con Paolo Cortini

Torino – 90° EST presenta l’Islanda nelle diverse stagioni: le strategie per un grande viaggio d’avventura, i mezzi di trasporto, le regioni più selvagge e i segreti per non mancare l’appuntamento con l’Aurora Boreale. Spedizioni naturalistiche e percorsi 4X4 saranno al centro dell’incontro tenuto da Paolo Cortini. Laureato in Scienze Geologiche, parteciorganizza viaggi naturalistici in Italia e all’estero. L’appuntamento è in programma per giovedì 24 gennaio alle 21.00, a Torino, negli spazi della Biblioteca Educatorio della Provvidenza in corso Trento 13. L’ingresso è libero.

 

Farmacia da viaggio, il kit di medicinali da portare in vacanza

/

Anche questo è periodo di vacanze, settimane bianche, capitali europee innevate e candide, ma anche viaggi al caldo verso mete tropicali, al mare o persi nella natura incontaminata, spesso lontano dai centri abitati e dai principali servizi. In base alla vacanza che si è scelto di fare, al posto dove andremo, alle caratteristiche del luogo ma anche in senso generale è preferibile organizzare una piccola farmacia da viaggio, un kit di prevenzione ed intervento qualora si presentasse un imprevisto legato alla salute. Non accadrà, nulla ma meglio essere previdenti!

Sicuramente è consigliato portare con sé un analgesico per un mal di testa, un mal di denti o un mal di schiena, un antipiretico qualora la febbre decidesse di raggiungerci in vacanza, un medicamento contro i problemi creati dal cibo, la dissenteria per esempio, un antibiotico ad ampio spettro, inoltre, è molto utile in caso di infezioni. Sarebbe opportuno poi aggiungere un antistaminico in caso di allergie, bendaggi e disinfettante per piccoli traumi e un collirio qualora ci fossero fastidi agli occhi. Se la meta prescelta è il mare è importante avere una crema protettiva ad alta protezione e pomate contro le scottature, mentre se nel posto dove andremo sono presenti insetti molesti è necessario uno spray che fa da scudo e visto che ci siamo qualcosa a base di ammoniaca in caso di puntura. Molto importanti sono cerotti o pastiglie che contengono scopolamina in caso di mal di mare, d’auto o nausea in aereo. Sarebbe utile, ma solo in casi di episodi più seri, avere con sé il cortisone. Non dimentichiamo inoltre che mal di gola e tosse sono sempre dietro l’angolo e quindi armarsi di rimedi per affrontarli è consigliabile.Molto importante è, soprattutto in caso di malattie personali conosciute e croniche, non fare affidamento sulla convinzione che troveremo il necessario per curarci nel luogo di vacanza, sarebbe davvero una imprudenza. Per problemi sanitari specifici o vaccini obbligatori è necessario rivolgersi al sito della Farnesina, Viaggiare Informati, mentre per la scelta dei farmaci e rimedi sopracitati è importante interpellare il proprio medico. Le farmacie, molto spesso, mettono a disposizione una lista di farmaci, rimedi e consigli, come per esempio salviettine disinfettanti o detergenti particolari, da mettere in valigia. I viaggi sono momenti di relax, arricchimento e divertimento, essere preparati ad ogni imprevisto, o quasi, legato al nostro benessere e alla nostra salute è una promessa di maggiore serenità.

Maria La Barbera

Pennette “risottate” in sugo di calamari

Un primo piatto di pesce per una gustosa cena da “gourmet”
La pasta viene cotta come se fosse un risotto, direttamente nel sugo. Questo tipo di cottura esalta il sapore degli ingredienti e conferisce alla pasta una irresistibile cremosita’. 



Ingredienti 

400gr. di calamari puliti 
300gr. di pennette integrali 
1 grosso pomodoro 
1/2 cipolla 
1 carota 
1 bicchiere di vino bianco secco 
Brodo vegetale q.b. 
2 filetti di acciuga sott’olio 
1 peperoncino 
Prezzemolo, olio, sale q.b. 

Tritare finemente la cipolla e la carota, soffriggere in poco olio in una larga padella. Aggiungere il pomodoro pelato e tagliato a dadini, lasciar cuocere qualche minuto poi, aggiungere i calamari precedentemente puliti e tagliati a tocchetti. Lasciar insaporire e sfumare con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato aggiungere la pasta e mescolare bene, salare poco e coprire con qualche mestolo di brodo caldo. Aggiungere i filetti di acciuga ed il peperoncino. Proseguire come si fa con il risotto, aggiungendo brodo sino a cottura. Prima di servire cospargere con prezzemolo tritato. Servire subito. 

Paperita Patty 

Pennette "risottate" in sugo di calamari

Un primo piatto di pesce per una gustosa cena da “gourmet”
La pasta viene cotta come se fosse un risotto, direttamente nel sugo. Questo tipo di cottura esalta il sapore degli ingredienti e conferisce alla pasta una irresistibile cremosita’. 



Ingredienti 

400gr. di calamari puliti 
300gr. di pennette integrali 
1 grosso pomodoro 
1/2 cipolla 
1 carota 
1 bicchiere di vino bianco secco 
Brodo vegetale q.b. 
2 filetti di acciuga sott’olio 
1 peperoncino 
Prezzemolo, olio, sale q.b. 

Tritare finemente la cipolla e la carota, soffriggere in poco olio in una larga padella. Aggiungere il pomodoro pelato e tagliato a dadini, lasciar cuocere qualche minuto poi, aggiungere i calamari precedentemente puliti e tagliati a tocchetti. Lasciar insaporire e sfumare con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato aggiungere la pasta e mescolare bene, salare poco e coprire con qualche mestolo di brodo caldo. Aggiungere i filetti di acciuga ed il peperoncino. Proseguire come si fa con il risotto, aggiungendo brodo sino a cottura. Prima di servire cospargere con prezzemolo tritato. Servire subito. 

Paperita Patty 

I segreti della pasta fatta in casa al Torino Outlet Village

Con la collaborazione dello Chef Fabio Lepiani Esposito docente di StudioFood33, realtà torinese dalla maturata competenza nel mondo della food and cooking experience, gli iscritti alla masterclass potranno cimentarsi nel realizzare pasta ripiena, di semola e quella colorata sotto la supervisione di occhi, e mani, esperte. Il programma completo del pomeriggio prevede un primo momento di accoglienza e presentazione; successivamente lo chef Fabio Lepiani Esposito si esibirà in un Cooking Show delle tre tipologie di pasta che i partecipanti andranno a realizzare: pasta ripiena, pasta di semola, pasta colorata. Gli aspiranti chef per un giorno verranno poi suddivisi in vere e proprie brigate, come nelle cucine dei ristoranti più blasonati, e si metteranno alla prova nella preparazione della pasta fatta in casa. Al termine della classe la pasta verrà cucinata e sarà possibile degustare le proprie creazioni. Il corso è gratuito, basterà contattare l’info point al numero 011 19234780. Posti limitati.

Conoscere i vini con Go Wine

Al Ristorante Sol Levante Fusion di Via Nizza 1 

Informiamo che Go Wine promuove in Torino, presso il Ristorante Sol Levante Fusion di Via Nizza 1 (sollevantetorino.it), a partire da fine gennaio, un nuovo corso di degustazione base dedicato alla conoscenza e alla degustazione del vino. Il corso si sviluppa in cinque serate e avrà inizio martedì 29 gennaio: si propone di sviluppare il rapporto tra vitigno-vite-territorio, con un messaggio di carattere divulgativo che possa fornire nozioni utili anche per riconoscere e valutare le diverse tipologie di vino. Nel corso di ogni appuntamento si potranno degustare 5 tipologie di vini a seconda del tema trattato: protagonisti delle serate vini bianchi, vini rossi, grandi rossi italiani (alla presenza di un produttore) e vini da meditazione. Il costo di partecipazione è di euro 150,00 e comprende, oltre al corso con tutte le lezioni e le degustazioni, l’iscrizione all’Associazione Go Wine valevole fino al 31 dicembre 2019, 6 bicchieri da degustazione mod. Carrè ed il volume “Cantine d’Italia”.

Di seguito il programma generale del corso

Prima serata: martedì 29 gennaio 2019 ore 20.30
INTRODUZIONE ALLA DEGUSTAZIONE 

Seconda serata: martedì 5 febbraio 2019 ore 20.30
IL RAPPORTO VITIGNO–VINO–TERRITORIO; VINI BIANCHI

Terza serata: martedì 12 febbraio 2019 ore 20.30
IL LAVORO IN VIGNA; VINI ROSSI 

Quarta serata: martedì 19 febbraio 2019 ore 20.30 
IL LAVORO IN CANTINA; GRANDI ROSSI ITALIANI; INCONTRO CON UN PRODUTTORE

Quinta serata: martedì 26 febbraio 2019 ore 20.30 
IL TURISMO DEL VINO; VINI DA MEDITAZIONE

Per informazioni e iscrizioni:
Associazione Go Wine – Ufficio Corsi – tel. 0173 364631 – fax 0173 361147
ufficio.corsi@gowinet.it – www.gowinet.it

Le appetitose linguine con fave e salsiccia

Un’idea per un primo piatto insolito e gustoso?

faveLinguine fave e salsiccia.

***

Ingredienti per 4 persone:

320gr. di linguine o trenette

400gr. di fave fresche o surgelate

300gr. di salsiccia o salamella

Cipolla, sale,pepe, olio

1 ciuffetto di menta.

***

Sbollentare le fave (conservare un mestolino di acqua di cottura), privarle della pellicina, lasciar raffreddare e frullarne meta’ con l’acqua di cottura, il ciuffo di menta, sale, pepe. Nel frattempo soffriggere un pezzetto di cipolla con un cucchiaio di olio, aggiungere la salsiccia ridotta a pezzettini, lasciar rosolare, unire il pure’ di fave e le fave intere rimaste. Cuocere la pasta al dente e spadellarla nel sugo. Servire con pecorino grattugiato fresco.

 

Paperita Patty

(Foto: il Torinese)