Rivolti a turisti e cittadini per un totale di 33 tour
Nel 2014 Torino è stata designata Città Creativa UNESCO per il Design, riconoscimento che ha consacrato il ruolo del capoluogo subalpino come polo di eccellenza dell’innovazione e del design, a partire dall’industria automobilistica, ma anche di sostenibilità ambientale e innovazione sociale, sede di una ricchissima rete di realtà produttive, istituzioni di alta formazione e ricerca e professionisti impegnati sul fronte delle nuove tecnologie.
Al fine di valorizzare e promuovere tale patrimonio anche dal punto di vista turistico, la Città di Torino, Torino Urban Lab, il Circolo del Design, le Associazioni Federagit Confesercenti e G.I.A. Torino e Turismo Torino e Provincia hanno ideato sei percorsi guidati, a piedi, che raccontano il design come chiave di lettura della città con un linguaggio che si intreccia con l’architettura, l’arte, l’artigianato, l’innovazione e la rigenerazione urbana. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto “Torino. Dire Fare Vedere Design. Una città creativa UNESCO“, finanziato dal Ministero del Turismo attraverso l’avviso pubblico del 2022 per la valorizzazione dei comuni con siti UNESCO e delle città creative.
“I nuovi itinerari turistici dedicati al design – dichiara l’assessore al Turismo della Città di Torino Domenico Carretta – permettono di leggere la città da angolazioni inedite, portando cittadini e visitatori a scoprire quartieri in trasformazione, luoghi simbolici e realtà virtuose legate alla creatività e alla sostenibilità. Un percorso coerente con il riconoscimento UNESCO che Torino detiene nel settore del design, che valorizza il patrimonio culturale della nostra città intrecciando storia, innovazione e identità locale“.
“Questo progetto – aggiunge l’assessora alla Cultura della Città di Torino Rosanna Purchia – contribuisce a rendere più visibile e accessibile il patrimonio culturale legato al design come forma di espressione, produzione e rigenerazione urbana. I percorsi proposti mettono in dialogo spazi storici e contemporanei, architettura e artigianato, innovazione e sostenibilità, offrendo un’esperienza culturale diffusa e dinamica. È anche un invito a riconoscere il valore dei linguaggi del contemporaneo come strumenti per comprendere meglio la città e i suoi processi di cambiamento.”
“Siamo certi – sottolinea Maurizio Vitale, Presidente di Turismo Torino e Provincia – che tali percorsi regaleranno ai visitatori un racconto inedito della nostra città; ringrazio le Associazioni di Categoria, GIA Piemonte e Federagit, per il loro prezioso supporto nella progettazione degli itinerari turistici e Urban Lab e il Circolo del Design per aver mappato i luoghi”.
Il primo percorso, “Barriera Di Milano Circolare“, conduce gli ospiti alla scoperta della storia industriale del quartiere operaio per eccellenza, tra art nouveau, recupero di fabbriche e studi di design, un viaggio affascinante di circa due ore nel cuore di uno dei quartieri operai più emblematici della città, dove le tracce del passato industriale si intrecciano con le espressioni più innovative del design contemporaneo. Lungo il percorso, si potranno scoprire esempi concreti di recupero architettonico e rigenerazione creativa, in un perfetto equilibrio tra memoria e futuro. La passeggiata con partenza da piazza Crispi – punto di accesso simbolico al quartiere, un tempo animato da officine, operai e grandi fabbriche e oggi al centro di una significativa trasformazione urbana – attraversa ex aree industriali oggi riconvertite in spazi culturali e laboratori artigianali, dove l’arte del riuso è protagonista. Stoffe, pellami, plastica, copertoni e teloni dismessi vengono trasformati in oggetti d’uso quotidiano e arredi dal design originale, dando vita a un’economia circolare che mette al centro l’ambiente e la creatività. La tappa finale è un affascinante complesso di magazzini industriali dei primi del Novecento, oggi cuore pulsante di creatività in cui il recupero dei materiali prende forma in prodotti originali e sostenibili, testimoni di una nuova sensibilità ambientale e sociale.
Il secondo, “Un Inferno Trasformato In Paradiso. Archeologia Industriale a Parco Dora”, è un tour nel cuore della Torino postindustriale, alla scoperta dell’ex area delle ferriere Fiat, oggi trasformata in uno dei parchi urbani più innovativi della città. Il Parco Dora sarà lo sfondo di un percorso che racconta la nascita di un nuovo quartiere, dove natura, architettura e memoria industriale si intrecciano in un equilibrio inedito. Dal punto di partenza alla Chiesa del Santo Volto, l’itinerario si snoda tra passerelle, tettoie industriali, ponti pedonali e spazi verdi, attraversando le aree Vitali, Valdocco e Michelin del Parco Dora. Tra le tappe: l’Environment Park, le Isole nel Parco, le Terrazze sul Parco e le storiche case Michelin – simboli di una città che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Il terzo, “Nel cuore di Torino: riflessi di Storia, sguardi sul Futuro“, con partenza dall’Ufficio del Turismo di Turismo Torino e Provincia (piazza Castello) si snoda tra design, storia e visioni contemporanee. Il percorso inizia dalla Galleria Subalpina, con la Libreria Luxemburg rinnovata, in equilibrio tra classicismo e interventi moderni. Poco distante, lo scenografico scalone barocco del Museo del Risorgimento cattura lo sguardo con luci e proporzioni teatrali. In Piazza Castello, si entra nell’atmosfera senza tempo di Baratti & Milano, caffè storico dal fascino liberty. Si prosegue poi da FRAV, concept store che incarna un’estetica urbana contemporanea. Il tour continua nel foyer del Teatro Regio, progettato da Carlo Mollino, dove forme curve e riflessi metallici disegnano uno spazio visionario, e si conclude in piazza Mollino, davanti al cantiere della Cavallerizza Reale, simbolo del dialogo tra passato e futuro.
I tre itinerari, della durata di circa due ore, hanno un costo di 7 euro; ridotto a 5 euro per over 65, ragazzi dai 12 ai 17 anni e possessori di Torino+Piemonte Card, Royal Pass o Abbonamento Musei; gratuito per bambini fino agli 11 anni.
Prenotazione su
Libraesva ESG ha rilevato un possibile tentativo di phishing da “http:turismotorino.org” http:turismotorino.org/tour-design
Sono in fase di definizione i restanti tre itinerari, che si svolgeranno a partire da domenica 20 luglio sino a venerdì 26 settembre. Durante la settimana del design, dal 17 al 26 ottobre, e nel mese di novembre, invece, si potrà scegliere tra i sei itinerari.
Maggio
Sabato 10 maggio ore 18 – Nel cuore di Torino: riflessi di Storia, sguardi sul Futuro
Domenica 18 maggio ore 10 – Un Inferno Trasformato In Paradiso. Archeologia Industriale a Parco Dora
Venerdì 23 maggio ore 16.30 – Barriera Di Milano Circolare
Sabato 31 maggio ore 18 – Nel cuore di Torino: riflessi di Storia, sguardi sul Futuro
Giugno
Domenica 8 giugno ore 10 – Un Inferno Trasformato In Paradiso. Archeologia Industriale a Parco Dora
Venerdì 13 giugno ore 16.30 – Barriera Di Milano Circolare
Sabato 21 giugno ore 18 – Un Inferno Trasformato In Paradiso. Archeologia Industriale a Parco Dora
Domenica 29 giugno ore 10 – Nel cuore di Torino: riflessi di Storia, sguardi sul Futuro
Luglio
Venerdì 4 luglio ore 16.30 – Barriera Di Milano Circolare
Sabato 12 luglio ore 18 – Nel cuore di Torino: riflessi di Storia, sguardi sul Futuro