LIFESTYLE- Pagina 159

Al via «Benessere in dimora»: respirazione, meditazione, mindfulness

DA SABATO 20 MAGGIO CAMMINATE SLOW FOREST NEI GIARDINI DELLE DIMORE STORICHE DEL PINEROLESE

 

Si chiamano «camminate slow forest» ma, dietro al termine inglese che un po’ potrebbe intimorire, c’è un’esperienza semplice e speciale: stare in silenzio, ascoltando gli uccellini, all’ombra degli alberi monumentali di parchi e giardini di una dimora storica. In Giappone viene definito Shinrin-yoku, “trarre giovamento dell’atmosfera della foresta”. Tale pratica, iniziata negli anni ‘80, è ormai un ramo della scienza medica. Oggi in tutto il mondo sono comparsi studi che dimostrano come lo “stare in natura” aumenti le funzioni immunitarie.

Capita in tre contesti speciali, tre residenze del Pinerolese: Casa Lajolo, a Piossasco, il Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo, e Palazzo Conti di Bricherasio. Qui il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli dà vita, per la prima volta, a “Benessere in dimora. Camminate Slow forest nei parchi e giardini delle Dimore Storiche del pinerolese”. Le prime tre date sono quelle di sabato 20 maggio, sabato 17 giugno e sabato 15 luglio  «per imparare dagli alberi».

Se vi è già capitato di sedervi ai piedi di un albero sapete che sono anche capaci di rigenerare. Questo è uno dei loro grandi doni. L’ecosistema che si crea intorno a un albero, tra profumi e cinguettii, ha infatti la capacità di rilassare, di dare beneficio e, quindi, consente di staccare da quella che è la nostra routine quotidiana. Dal punto di vista molecolare, un albero emette le sue sostanze aromatiche (monoterpeni) dando benefici al sistema immunitario, così da caricare concretamente le energie del corpo.  Cosa si farà? Grandi alberi secolari fanno da teatro, fornendo protezione e rifugio, calma e forza, ad attività meditative e sensoriali, rese più speciali dal contesto storico e regale dei giardini delle dimore. Movimenti che favoriscono il relax. La condivisione di questa esperienza sarà in piccoli gruppi.

IL PROGRAMMA

Le esperienze immersive comprendono, nello specifico, attività meditative, sensoriali e consapevoli, in alcuni casi vengono proposte anche attività di barefooting: si cammina a piedi nudi per riconnettersi con la Terra.
Qualche altro esempio? Si sperimentano attività di radicamento per permettere di “staccare” dalla quotidianità e connettersi con la natura, attività sul “qui ed ora che hanno la stessa funzionalità. E, ancora, attività di respiro consapevoleesercizi sensoriali, meditazioni o attività di mindfulness. Il “cosa fare” dipende e varia dalla giornata, dal luogo e dal gruppo.

L’esperienza immersiva sarà guidata dalle guide escursionistiche specializzate dell’associazione Artena.

«Il Consorzio Turistico del Pinerolese mira a valorizzare e far conoscere anche i beni storico-culturali meno conosciuti del territorio. I protagonisti di questo itinerario sono i parchi e i giardini delle dimore storiche del Pinerolese, luoghi di grande bellezza, storica e naturale, dove la sensazione di pace e benessere si percepisce quasi a livello tattile, al varcare i loro cancelli di ingresso – spiega Elena Carnero a nome del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli – Gli appuntamenti di “Benessere in dimora” desiderano proporre una modalità diversa di fruire questi spazi, solitamente meta di circuiti turistico-culturali; sarà un’esperienza più intima, più personale, nel silenzio degli angoli più suggestivi dei giardini, a contatto con alberi centenari e circondati dal profumo dei fiori, con il sottofondo di una colonna sonora fatta di cinguetti e ronzii».

Le giornate. Utilità

La prima giornata è in programma sabato 20 maggio nel giardino di Casa Lajolo, via San Vito 23 a Piossasco. La seconda sarà invece sabato 17 giugno al Castello di Miradolo, in via Cardonata 2 a San Secondo di Pinerolo, mentre il giardino del Palazzo Conti di Bricherasio (via Vittorio Emanuele II 11, Bricherasio) accoglie sabato 15 luglio.  Il ritrovo, in tutte le dimore, è alle 10.Cosa è previsto? Un’esperienza immersiva condotta da una guida escursionistica specializzata, l’ingresso alla dimora storica, il pic-nic e l’assicurazione sanitaria. Costo per singola giornata 60 euro. Costo pacchetto 3 giornate 160 euro. Informazioni e prenotazioni: www.turismopinerolese.it,  info@turismopinerolese.it, 331/ 390.17.45

Conto alla rovescia per il Monferrato Wine Festival

DUE GIORNATE DEDICATE ALLA SCOPERTA DELLE TREDICI DENOMINAZIONE DEL MONFERRATO AL GRAN COMPLETO

Al via il 20 e il 21 maggio , presso la sontuosa sede del Castello di Costigliole d’Asti, la prima grande speciale edizione di ” Monferrato wine festival ” , un vero e proprio viaggio attraverso le 13 denominazioni tutelate dal Consorzio Barbera d’asti e vini del Monferrato.
34 le aziende che si presenteranno  e che daranno al pubblico la la possibilità di assaggiare più di 100 etichette. Tutto questo sarà possibile presso i vari banchi d’assaggio che permetteranno ai visitatori di incontrare direttamente coloro che lavorano quotidianamente per creare vini identitari di questo rigoglioso territorio, ancora troppo inesplorato.
Il Presidente del Consorzio Barbera, Filippo Mobrici, così si esprime con entusiasmo: ” Il Monferrato è terra di grande eccellenze vinicole e attraverso questa due giorni di masterclass e degustazioni , vogliamo rappresentare e far scoprire le molteplici anime di questo territorio. Aprire le porte di una location unica come il Castello di Costigliole d’Asti, è un’opportunità straordinaria, renderlo vivo richiamando produttori, wine lovers o semplici curiosi, è motivo di grande orgoglio” 
Grande attenzione sarà dedicata anche agli abbinamenti vino e cioccolato, eccellenza piemontese riconosciuta in tutto il mondo, durante gli showcooking a cura del maitre choccolatier Nicolas Vella.
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, fin dal 1946 – anno della sua fondazione – si pone come ambasciatore a livello nazionale e internazionale nella diffusione delle denominazioneli vinicole consociate anche attraverso marchi distintivi.

In via Roma “Torino assaggi di Francia”

La prima edizione di “Torino assaggi di Francia” si terrà a Torino, con i suoi profumi, sapori e colori e musiche d’oltralpe, dal 19 al 21 maggio in via Roma. L’evento prevede sia lo svolgimento del Mercatino Regionale Francese, sia il coinvolgimento dell’enoteca regionale piemontese dove si potranno degustare abbinamenti di vini piemontesi con prodotti francesi, sia la presenza della libreria francese An Quartier che in concomitanza del Salone del Libro proporrà un’ampia scelta di libri di letteratura dell’ottocento, del novecento, contemporanea ed antichi. Per il Mercatino Regionale Francese tante sono le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, i quali potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe. Per i più golosi le “degustazioni dolci” potranno contare sia sui biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, sia su un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancheranno baguettes e croissants appena sfornati ed uno spazio per degustare ostriche e champagne. In questo piccolo angolo di Francia che si presenta nella tua città troverai anche l’artigianato, con un’ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora.

Torino assaggi di Francia

dal 19 al 21 maggio 2023

Torino – Via Roma

Orari

venerdì dalle 12.00 alle 23.00

sabato dalle 09.00 alle 23.00

domenica dalle 09.00 alle 21.00

A Gassino Paulaner Beer Fest  

Appuntamento imperdibile il weekend del 19-20-21 Maggio in quel di Gassino dove tiene botta ai cambiamenti la tradizione del Grissino e della Torta Ghersin. L’amministrazione comunale, insieme all’associazione Sapori dal Mondo, ha infatti organizzato tre serate di festa per onorare al meglio la sua tipicità, questa volta insieme ai migliori stand gastronomici e ad un colosso della birra tradizionale bavarese come Paulaner.  

Per l’associazione leader della ‘Street Culture’, questo format è un “must”, portato alla ribalta da oltre 20 anni in tutte le piazze d’Italia. Nella versione gassinese, l’evento Paulaner sarà condito da concerti musicali live tutte le sere e dalla concomitanza di molte celebrazioni. Ci sarà, infatti, la festa dei coscritti 02-03-04-05 e Alexander Reaveal dj set il Venerdì; il concerto del donatore di sangue ad opera del corpo musicale Respighi di Gassino e Santa Cecilia di San Raffaele e lo stupendo tributo a Vasco Rossi al Sabato; le rappresentazioni delle associazioni culturali e sportive ed il progetto musicainsieme la Domenica. Durante la tre giorni di festeggiamenti, spazio alla meravigliosa Mostra “Animali di casa nostra” a cura di Timephoto e alle esposizioni degli stand commerciali del territorio. Il pubblico potrà assaporare l’enogastronomia di stampo street dai migliori Street food fatti a mano sul momento, selezionati ad arte per accompagnare le degustazioni. Un’occasione per soddisfare il palato di tutti in un contesto di gioia e grande convivialità. 

 L’ingresso a tutto questo bendidio sarà gratuito sia a pranzo che a cena. 

Info utili   

• Dove: Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, Gassino (TO)   

• Quando: 19-20-21 Maggio 2023 dalle 11:00 alle 23:55 tutti e tre i giorni 

 • Ingresso gratuito   

• Evento Facebook: https://fb.me/e/1dzac0Lfr  

tel: 3519719096 • email: saporidalmondo019@gmail.com   

Festa del Gelato artigianale e TasToma Nòstra Téra

Gusto Valsusa

Inaugurata dal Canestrello di Vaie, la rassegna prosegue 

 

L’inconfondibile aroma dei Canestrelli di Vaie ha segnato l’avvio dell’edizione 2023 di Gusto Valsusa, la grande rassegna creata dall’Unione Montana per valorizzare i prodotti tipici locali, che prosegue questo fine settimana con un doppio appuntamento: la “Festa del Gelato artigianale” ad Avigliana e “TasToma Nòstra Téra” a Condove.

La terza edizione dell’evento condovese si aprirà  sabato 20 maggio, alle ore 19,30, con la grande degustazione di formaggi da tutta europa nella Biblioteca comunale (via Roma, 1) a cui verranno abbinati salumi, vino e altri prodotti tipici. Prodotti che si potrà ritrovare nella giornata di domenica, al mercato che si snoderà tra piazza Martiri della Libertà, via Cesare Battisti e piazza Primo Maggio. Sui banchi non mancheranno formaggi, dolci e biscotti tipici, mele, verdure e altre prelibatezze, tutti rigorosamente del territorio.

Sarà invece il gelato il protagonista della tre giorni al Parco Alveare Verde di Avigliana, che prenderà il via alle 14 di venerdì 19 e proseguirà fino a domenica 21, con tante dimostrazioni e degustazioni a cura dei produttori, a cui faranno da corollario spettacoli e concerti. Insomma, un appuntamento imperdibile.

Commenta l’assessore ai Prodotti Tipici Luca Giai: “Siamo reduci da un’edizione da record per la Sagra del Canestrello di Vaie che quest’anno ha festeggiato le nozze d’argento con la sua 25° edizione. Tanti i partecipanti alle gare, ben 13 per il canestrello tradizionale e 10 per il fantasia e tanti i bambini che si sono cimentati con la gara del canestrello junior. Una fiera che ha visto nuovamente tante bancarelle di qualità e che è stata affollata come nelle migliori edizioni. Un plauso quindi al Comune di Vaie e a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione”.

“Gusta Valsusa – prosegue l’assessore Giai – non si ferma e torna con questi due appuntamenti del weekend del 21 maggio, che arricchiscono il calendario nella sua edizione primaverile, che era l’obiettivo che ci eravamo dati: incrementare le sagre in questa parte dell’anno, andando così a bilanciare la rassegna autunnale che, per stagionalità dei prodotti, è da sempre la più ricca di appuntamenti. Un grazie ai Comuni di Condove e Avigliana per questa doppia opportunità che offrono in questo weekend, con la possibilità per i visitatori di approfittare di due sagre vicine per godersi un bel fine settimana sul nostro territorio”.

“Agri Food & Beverage Festival Latino”, rinvio a luglio

Per causa di forza maggiore, dovuta alle precarie condizioni metereologiche in previsione per il 19-20-21 maggio  il Comune di Carmagnola unitamente alla D&N eventi s.r.l. hanno concordato il rinvio dell’evento “Agri Food & Beverage Festival Latino” organizzato in Piazza Mazzini, al 7-8-9 luglio p.v. –

Profumate novità, a Torino apre Lush

Ci sono profumate novità in casa Lush: lo store di Torino aprirà in una nuova location e con un look rinnovato venerdì 19 maggio alle ore 11.00. Il nuovo store del brand inglese di cosmetici freschi e fatti a mano, si prepara ad accogliere i clienti in via Garibaldi 13/m in una superficie raddoppiata di 90mq.
In un momento storico che ha visto il settore Retail sotto una grande pressione economica, Lush si impegna ad investire nelle strade principali per portare una ventata di innovazione e rivoluzionare la customer experience. Nel 2023 Lush ha un programma di investimento di circa £6,1 milioni in nuovi negozi, relocation e ristrutturazioni nel Regno Unito e in Europa.
Il nuovo concept del negozio di Torino nasce per rispecchiare al meglio la mission Lush “Leaving The World Lusher Than We Found It” (lasciare il mondo più Lush di come l’abbiamo trovato) e, proprio per questo, uno dei focus principali del nuovo design è quello della riqualificazione e riutilizzo degli elementi di arredo per ridurre l’impatto ambientale e gli sprechi nel processo di ristrutturazione del negozio. Anche per quanto riguarda l’allestimento dei negozi, Lush adotta gli stessi valori che utilizza per l’approvvigionamento degli ingredienti dei prodotti.

Il corso della vita è immutabile, impariamo ad invecchiare con eleganza

LIBERAMENTE di Monica Chiusano

Il corso della vita è immutabile, come quella sua natura che diviene unica e semplice, con la sola differenza di poterla saper vivere con forza, intelligenza e positività.
Ma non  saranno i capelli bianchi ad identificarci troppo, nè le rughe sul nostro viso a conferirci o a toglierci l’autorevolezza di essere vigili a noi stessi  e puri nel nostro intento di osare la meraviglia di ciò che ancora ci appartiene!
Nessuno di noi sarà  tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno, o magari due, tre o quattro ancora…
Un uomo diventa vecchio solo quando non ascolta più la sua curiosità.
Impariamo ad invecchiare con eleganza, consapevolezza e originalità!

Il Gran Galà delle Erbe Spontanee della Valchiusella

Mercoledì 17 maggio al Castello di Masino

GRAN GALÀ DELLE ERBE SPONTANEE. SAPORI E SAPERI DELLA VALCHIUSELLA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

 

La volontà comune di ristoratori, vignaioli, allevatori e magistre di far conoscere la Valchiusella e il Canavese si esprime nel Gran Galà delle Erbe al Castello di Masino

Sabato 13  maggio 2023 – Torna, dopo il successo dello scorso anno, il Gran Galà delle Erbe Spontanee della Valchiusella. Organizzato dallAssociazione dei ristoranti della tradizione canavesana in collaborazione con il Club Amici Valchiusella e i Giovani Vignaioli Canavesani, il Gran Galà è in programma per mercoledì 17 maggio alle ore 20.00.  Molte le novità, a partire dalla location, voluta quest’anno al Castello di Masino, l’affascinante residenza dei conti Valperga di Masino, che domina la vasta piana del Canavese da un’altura antistante la suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea circondato da un monumentale parco romantico con uno dei più grandi labirinti d’Italia.

L’edizione 2023 del Gran Galà delle Erbe consolida e potenzia l’intento di valorizzare il territorio e diffondere la cultura enogastronomica locale, promuovendo la convivialità ed il turismo sostenibile. Le tre Associazioni hanno infatti lavorato con grande impegno alla realizzazione di una serata di grande charme per far conoscere i saperi e i sapori di un territorio unico, dove la tradizione si tramanda di generazione in generazione e l’anima dei luoghi trova perfetta espressione attraverso un’enogastronomia all’insegna dell’autenticità.

«Il Galà delle Erbe – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa  – rappresenta il punto di arrivo di un impegno corale di tanti professionisti che ogni giorno con maestria e capacità esprimono la tradizione del territorio in un piatto o in un bicchiere di vino. Come Ascom siamo al fianco di questi bravi imprenditori nella convinzione che la promozione di un luogo non possa prescindere dai suoi valori enogastronomici, sia che si rivolga ad un turismo di prossimità sia che guardi a visitatori provenienti da lontano».

«Dopo il successo dello scorso anno – sottolinea il presidente dei ristoratori della tradizione canavesana Luca Berolatti – abbiamo pensato di rinnovare l’invito ai partecipanti ed estenderlo a quanti amano il buon cibo e vogliano conoscere nuovi prodotti, aneddoti e produttori locali. Come ristoratori continuiamo a credere nell’Associazione e nella sinergia tra Associazioni per il rilancio del territorio e le sue unicità. Il Club Amici Valchiusella, fondamentale in questa esperienza, ha confermato con entusiasmo la collaborazione per la realizzazione dell’evento, sostenuto dai Giovani Vignaioli Canavesani, che ora più che mai stanno cercando di comunicare il territorio con i loro eventi e grazie ai loro vini».

 

La serata inizia con un aperitivo arricchito dalle proposte d’assaggio degli Allevatori – Casari di Valchiusella e i vini dei Giovani Vignaioli Canavesani, mentre le Magistre d’Erbe del Club Amici della Valchiusella raccontano delle tradizioni antiche che hanno raccolto, tramandate oralmente, sull’uso delle erbe selvatiche con scopi curativi e alimentari. Erbe che ancora oggi conferiscono ai piatti della tradizione un sapore unico e identificativo del territorio portando con sé storie e saperi antichi. Si prosegue con la cena a cura dei Ristoranti dell’Associazione dei Ristoranti della Tradizione Canavesana, che prevede naturalmente un menù impreziosito con le erbe della Valchiusella servite nei piatti della tradizione con alcune rivisitazioni, accompagnati dai vini locali.

 

Laura Lancerotto, presidente del Club Amici della Valchiusella, punta da anni sulla promozione del territorio. Famosissimi sono diventati con il tempo gli appuntamenti El Sabat d’le Erbe, le passeggiate alla scoperta della biodiversità che caratterizza la Valle. A questo proposito conferma soddisfatta la collaborazione nata con l’Associazione dei Ristoranti della Tradizione Canavesana: «Il Club Amici Valchiusella è sostenitore da oltre 30 anni della divulgazione di tematiche che valorizzano le buone pratiche quotidiane per tutelare l’unicità di un territorio, come dimostra la molteplicità di erbe spontanee eduli e quindi utilizzabili in cucina, dove la maestria degli chef della tradizione sa trasformare in piatti unici, salvaguardandone i principi attivi. Questo tema, in sintonia con la filosofia dei ristoratori, ha fatto crescere una efficace sinergia tra le associazioni».

L’Associazione dei Ristoranti della Tradizione Canavesana, nata nel 1996 da un gruppo di ristoratori canavesani con l’intento di valorizzare i piatti tipici locali, anche con la ricerca di ricette scomparse o cadute in disuso, utilizzando il più possibile i prodotti del territorio, ha tra gli obiettivi proprio quello di promuovere il movimento turistico, organizzando festeggiamenti, mostre, fiere, convegni, escursioni per far conoscere e diffondere le tradizioni enogastronomiche ed i prodotti locali.