La green economy è uno degli ambiti di sviluppo in cui si possono esprimere al meglio progetti di ricerca delle imprese e rappresenta un importante volano di crescita economica
Torino torna capitale della mobilità intelligente per Smart Mobility World, il principale evento europeo dedicato alle forme di trasporto sostenibili, digitali e connesse. Un appuntamento che raccoglie esperti, imprese, istituzioni al Centro congressi Lingotto fino al 14 novembre. Un confronto che va oltre la formula fieristica proponendo tre giornate di incontri ‘one to one’ tra gli operatori e riflessioni su temi di grande attualità, come la necessità di ridurre le emissioni inquinanti dei mezzi di trasporto. “La green economy è uno degli ambiti di sviluppo in cui si possono esprimere al meglio progetti di ricerca delle imprese e rappresenta un importante volano di crescita economica. – afferma l’assessore regionale alle Attività Produttive, Giuseppina De Santis – E’ compito della Regione continuare a favorire queste occasioni, soprattutto guardando ai mercati esteri”. Ad aprire i lavori il convegno internazionale ‘Connected Automobiles’, dedicato agli operatori dell’automotive e delle telecomunicazioni coinvolti nello sviluppo di veicoli connessi. Per l’occasione il Lingotto accoglie anche un’ampia area espositiva e una dedicata ai test-drive, sulla storica pista del Lingotto.
Il primo Seminario nazionale di riflessione sull’accoglienza dei rifugiati, al Campus Einaudi
Asta online per oltre 50 mezzi municipali
All’appello dell’AISLA hanno risposto circa cinquanta artisti, e da qui è nata l’Art Bucket Challenge. L’evento si terrà sabato 15 novembre alle ore 21 presso il Teatro “Le Serre” di Grugliasco
E’ possibile registrarsi da subito fino alla fine dell”evento
Chi ha il compito legislativo, amministrativo e sociale di

Recapiti delle strutture che daranno accoglienza. Firmata il 28 ottobre la convenzione
Marketing innovativo sui marciapiedi periferici. Basta un getto d’acqua per cancellare le scritte