Essendo la sua popolarità in crescente ascesa internazionale, gli venne concesso, nel 1859, di insediare in città il suo quartiere generale, fondando così il definitivo corpo militare
Miei cari amici lettori, eccoci giunti ad un altro (mi auguro) immancabile appuntamento con Torino e le sue opere. Se l’ultima volta abbiamo parlato di un monumento con una storia un po’ diversa dal solito e avvolta per certi aspetti da un alone di mistero, quest’oggi vorrei ritornare un po’ sul “classicheggiante” parlandovi del monumento dedicato ad un personaggio indimenticabile ed intramontabile che con le sue gesta ha contribuito a rendere l’Italia lo Stato che noi tutti conosciamo: sto parlando di Giuseppe Garibaldi e del monumento a lui dedicato. (Essepiesse)
Gli articoli precedenti sui monumenti torinesi sono pubblicati nell’archivio della rubrica ARTE
Collocato su corso Cairoli, precisamente sul marciapiede rivolto verso via dei Mille, Giuseppe Garibaldi è rappresentato eretto in cima ad un alto piedistallo, da cui affiorano delle rocce rappresentanti gli scogli dell’Isola di Caprera, mentre con le mani sostiene, sul ginocchio destro, la spada rinfoderata; indosso ha il caratteristico poncho ed il foulard annodato al collo. Sui lati opposti del piedistallo sono indicate emblematicamente, in scudi, le due anime del Risorgimento, per l’unità d’Italia: sul lato sinistro la scritta “I Mille” e sul lato destro il toro rampante, stemma di Torino. Sul sottostante basamento sono disposte due figure allegoriche.
Sul fronte, verso l’angolo sinistro, l’Italia è rappresentata da una figura femminile seduta, coronata d’alloro, nell’atto di reggere nella mano destra un fascio consolare e nell’altra la bandiera nazionale, mentre sul retro, verso l’angolo destro, il leone ruggente raffigura la forza popolare. Nato a Nizza il 4 luglio del 1807 e morto a Caprera il 2 giugno 1882, passato alla storia anche per il suo grido di battaglia <<Qui si fa l’Italia o si muore!>>, Giuseppe Garibaldi fu un generale, un patriota, un condottiero ed anche uno scrittore italiano. Noto anche con l’appellativo di “Eroe dei due mondi” per le sue imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale, è stato la figura più rilevante del Risorgimento oltre che uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.
I suoi rapporti con la città di Torino furono analoghi rispetto a quelli con le altre città, data soprattutto la frequenza con cui si recava nella città per concertare proprio con la dinastia Savoia la costituzione dell’identità nazionale. Giunse a Torino per la prima volta nel 1848 (al ritorno dal suo esilio in Sud America), per schierarsi con le truppe di Carlo Alberto che, pur non condividendo gli ideali repubblicani, gli riconobbe il comando di una legione di volontari. Essendo la sua popolarità in crescente ascesa internazionale, gli venne concesso, nel 1859, di insediare nella città di Torino il suo quartiere generale, fondando così il definitivo corpo militare. Nonostante fosse osteggiato dall’ala conservatrice del Regno, nell’ottobre dello stesso anno venne accolto trionfalmente con il suo drappello di “camicie rosse”, al ritorno dalla guerra contro l’Austria.
Altre temporanee soste nella città vennero effettuate da parte dell’ormai Generale dell’Esercito Piemontese, per pattuire accordi con il Parlamento Subalpino attraverso l’intermediazione politica di Camillo Benso Conte di Cavour. L’esito conclusivo di tali avvicendamenti si ebbe nel 1860 con l’organizzazione della cosiddetta spedizione dei Mille (nei territori ancora occupati della penisola) e la proclamazione, nel marzo del 1861, del Regno d’Italia. La municipalità di Torino, quale prima capitale della neo istituita nazione, conferì a Giuseppe Garibaldi (sempre nello stesso anno), l’onorificenza del diritto di cittadinanza e gli dedicò appunto, postuma morte, l’opera monumentale che solennemente lo rappresenta.
Il legame storico ed indissolubile che “l’eroe dei due mondi” stabilì con la monarchia sabauda per sancire l’Unità d’Italia, venne appunto evocato dalla scultura commemorativa che venne eretta nella città in suo onore. Per riconoscere i doverosi tributi dell’acclamato “uomo del Risorgimento”, il quotidiano La Gazzetta Piemontese promosse, il 3 giugno 1882 (all’alba del suo decesso nell’Isola di Caprera) una pubblica sottoscrizione, mentre il Consiglio Comunale promosse l’elezione di una Commissione per onorarne la memoria e successivamente deliberò di contribuire all’esecuzione di un’opera monumentale. Per selezionare l’opera da realizzare la municipalità provvide a bandire, nel giugno del 1883, un concorso artistico e nominò un’apposita giuria per valutare i disegni proposti dai vari artisti candidati.
Il primo premio fu conferito al noto scultore comasco Odoardo Tabacchi, docente presso l’Accademia Albertina di Torino. Il disegno del bozzetto premiato venne pubblicato sulla rivista Illustrazione Italiana unitamente ad una descrizione in cui si evidenziava l’espressione pacifica e riflessiva del condottiero.Nel ritrarlo non furono trascurati i dettagli che concorsero a definirne la popolare effige, come la folta barba, il poncho sul busto ed altri elementi, mentre nelle restanti parti del complesso scultoreo vennero rappresentati i simboli dei principali fautori del sodalizio politico per l’unificazione nazionale.
L’ubicazione dell’opera completata fu decretata presso il Borgo Nuovo lungo il viale alberato, in affaccio sul fiume Po. Il fronte principale della scultura fu volta, in modo allusivo e celebrativo, alla via rinominata in onore dei Mille, suoi sostenitori. Il monumento venne inaugurato il 6 novembre 1887, giorno della ricorrenza ( 27 anni prima) dell’ingresso in Napoli di Garibaldi, a fianco del re Vittorio Emanuele di Savoia. Il solenne evento si svolse alla presenza di autorevoli rappresentanze politiche, membri del Comitato promotore e diverse associazioni operaie e militari, inclusi i superstiti della spedizione dei Mille, richiamando anche una grande partecipazione di folla.
Per quanto riguarda il luogo di collocazione del monumento bisogna dire che l’opera celebrativa di Giuseppe Garibaldi si prospetta lungo il viale alberato di corso Cairoli, avendo come sfondo il suggestivo scenario paesaggistico delle sponde del fiume Po e della collina, fra la cui folta vegetazione si delineano edifici simbolo della storia di Torino.
Le prescrizioni ottocentesche del “Plan Général D’embellissement” modificarono l’assetto della capitale barocca prevedendo, presso il Borgo Nuovo, l’espansione edilizia destinata al ceto borghese e la costituzione delle “promenade pubblique”, corrispondenti con gli attuali corsi titolati a Cairoli e Vittorio Emanuele II. A seguito di numerose proposte vagliate, il Consiglio Comunale stabilì che l’opera venisse collocata lungo il viale sul Po, soprastante il tratto di recente realizzazione dei Murazzi e rivolto alla via dei Mille; inoltre secondo uno specifico programma encomiastico, si decise oculatamente che lo sguardo del condottiero si volgesse alla prospiciente via, rinominata in onore dei suoi seguaci. Il viale Lungo Po oggi si presenta come un belvedere su cui si erge il monumento a Giuseppe Garibaldi che oltre a celebrare la memoria storica del personaggio rievoca, nell’immaginario collettivo, l’atmosfera affascinante dell’epoca.
Anche per questa volta la nostra “passeggiata con il naso all’insù”, forse questa volta un po’ più lunga del solito, termina qui. L’ appuntamento è come sempre fissato alla prossima settimana dove scopriremo insieme altre meraviglie della nostra città.
(Foto: il Torinese)
Simona Pili Stella