Firmato un protocollo di intesa per garantire la conoscenza della lingua italiana agli studenti stranieri dell’Ateneo e favorire i test di ammissione svolti all’estero

Videolezioni, corsi di lingua italiana e la possibilità di certificare la conoscenza dell’italiano con il PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri): è quanto prevede la collaborazione istituita tra il Politecnico di Torino e la Società Dante Alighieri per lo svolgimento congiunto di attività e iniziative formative di lingua italiana destinate agli studenti stranieri dell’Ateneo.
Gli studenti potranno imparare la lingua italiana o migliorarne la conoscenza attraverso corsi frontali e videocorsi e potranno accedere alla certificazione PLIDA. Il centro certificatore della Scuola di Italiano di Torino della Società Dante Alighieri organizzerà presso il Politecnico sessioni d’esame dedicate specificamente agli studenti e al personale afferente all’Ateneo.
Gli studenti potranno usufruire di materiale didattico multimediale sviluppato ad-hoc: si prevede infatti la realizzazione di 299 videolezioni che faciliteranno l’apprendimento della lingua italiana e potranno essere utilizzate come risorsa didattica a disposizione degli iscritti.
La Società Dante Alighieri è caratterizzata da una distribuzione capillare di sedi all’estero che la connota come ente di promozione della lingua e della cultura italiana spesso già conosciuto da chi dall’estero decide di integrare, completare oppure costruire per intero il proprio percorso
formativo o professionale all’interno del nostro Ateneo.
“La Società Dante Alighieri vanta una lunga tradizione, fatta di esperienza e di competenza, nell’insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Per questo vogliamo offrire agli studenti del Politecnico, che rappresentano l’eccellenza in ambito scientifico e tecnologico, la possibilità di imparare l’italiano, sperando così di fornire un valore aggiunto alla loro professionalità e auspicando che con il loro lavoro possano contribuire allo sviluppo del nostro Paese”, dichiara Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri.
“Sono molto soddisfatta di proseguire questo progetto definito dalla professoressa Anita Tabacco, mia predecessore nel ruolo di Referente Accademico del Centro Linguistico di Ateneo, nonché precedente Vice Rettrice alla Didattica. L’acquisizione di una certificazione della conoscenza della lingua italiana riconosciuta in ambito internazionale -quale il PLIDA- consente agli studenti stranieri di seguire i nostri corsi con profitto, di integrarsi meglio con la comunità di riferimento e di arricchire il loro curriculum vitae”, ha dichiarato la professoressa Cristiana Rossignolo, referente Accademico del Centro Linguistico del Politecnico di Torino.
Edizione tricolore con una forte presenza torinese per la Shenzhen Design Week che si tiene nella città cinese, ormai riconosciuta capitale internazionale del design e dell’innovazione, gemellata con il nostro capoluogo.
al Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. L’attività è stata condotta attraverso la base che il Politecnico ha aperto in quest’area nel 2015, il ‘South China- Torino Collaboration Lab’, nato dalla collaborazione del Politecnico con la prestigiosa South China University of Technology (SCUT).
Continua la mostra multimediale itinerante del Citizens Commission on Human Rights (CCHR)che rimarrà a Torino fino al 29 Aprile 2018 nel suggestivo Salone Bianco del Palazzo della Luce di via Bertola, 40.
un’operazione di tipo “Crisis Response Operation” ambientata in uno scenario geografico fittizio nel quale è stata dispiegata una forza a livello divisione articolata su tre brigate. L’attività ha avuto, tra i principali obiettivi, quello di far acquisire ai giovani ufficiali la capacità ad operare in un posto comando a livello brigata ed applicare le procedure interne di funzionamento e di gestione del flusso delle informazioni, in risposta ad una serie di attivazioni opportunamente elaborate dalla direzione di esercitazione. Gli Ufficiali frequentatori hanno affrontato diverse situazioni, dai più tradizionali compiti operativi alle emergenze umanitarie quali il sovraffollamento di campi profughi, la prevenzione dei contrasti interetnici ed il sostegno a popolazioni colpite da calamità naturali. Questo complesso evento addestrativo ha permesso di verificare le competenze tecnico-professionali acquisite dai
frequentatori del 143° corso di Stato Maggiore al termine di un iter formativo concepito per abilitare il personale ad operare in staff nel corso di una missione in contesti interforze e multinazionali. Fra i fattori di maggior successo del’EPC l’analisi in tempo reale delle informazioni, la gestione della pubblica informazione e comunicazione, la capacità di risposta flessibile agli imprevisti e l’efficacia del processo decisionale. L’EPC costituisce la fase finale delle attività pratiche svolte durante il corso. Il 143° corso di Stato Maggiore, iniziato a settembre 2017, terminerà a maggio del 2018.
STORIE DI CITTA’ di Patrizio Tosetto
ripresentata. Le cantine sono state rioccupate. Si dice che siano ottocento persone. Ma nessuno può esserne sicuro, perché è terra di nessuno. Non c’ é Stato. E si suppone che il sopruso la faccia da padrone. Chi doveva sovrintendere il progressivo ricollocamento degli occupati è stato minacciato impedendogli di finire il suo lavoro. Tutti o quasi tutti clandestini e i soliti anarcoidi sobillatori. Dopo i cinque casi di Tbc è comprensibile la Prevedibile la forte preoccupazione tra i residenti della zona degli ex mercatoti generali. Istituzioni pubbliche? Dopo i proclami sono totalmente assenti. Presidente e consiglieri di quartiere sono lasciati soli nella gestione dell’ emergenza. Non e credibile in una o due giornate ipotizzare lo sgombero. Ma pure non é credibile non fare. Bisogna iniziare lo sgombero e progressivamente finirlo, è inutile cercare il consenso dei occupanti. Mi sembra una questione simile allo smantellamento dei campi rom. Una settima fa in via San Benigno, barriera di Milano. Tante parole ma un nulla di fatto. Assessori competenti che accusavano il governo di non intervenire. Cittadini esasperati da furti ed inquinamento. Solo parole che nascondono inerzia. Inerzia linfa vitale per questo male che si sta mangiando tutto e tutti.


L’Azienda Ospedaliera Mauriziano di Torino organizza la 1ª edizione della corsa podistica non competitiva / camminata “Corri con il Mauriziano – Sport e Salute insieme – 1° Trofeo Memorial Annamaria Aimone”.
Di Patrizia Polliotto*
*Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori