ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 448

Auto elettrica: è il futuro. Senza cancellare il diesel

L’assessore alle Attività produttive della Regione Piemonte, Andrea Tronzano, afferma che “l’elettrificazione del comparto Automotive è uno degli asset su cui costruire il futuro dello sviluppo del Piemonte ed è uno dei pilastri su cui si basa il Piano della Competitività

L’emergenza dettata dalla situazione sanitaria impone però di non abbandonare del tutto i percorsi tradizionali come il diesel per non compromettere l’attuale produzione. E questa è un’idea maturata dall’ascolto di chi si occupa di questo settore in prima persona come Paolo Scudieri, presidente dell’Associazione dei Costruttori Anfia. (il Covid – usando le parole stesse di Scudieri – può essere l’occasione per rivedere l’agenda europea sui settori strategici come l’auto)”. “Un’attenzione particolare – prosegue Tronzano – a un comparto che, anche per tutelare produzioni e salvaguardare posti di lavoro, ha bisogno di programmazione e di tempo. Insomma un patrimonio di conoscenza e di lavoro che non possiamo disperdere. Sperimentazione e tradizione sono le parole chiave del futuro dell’Automotive”.

Maria Pia Hospital diventa ospedale Covid per la città di Torino  

Emergenza Coronavirus / L’Ospedale di Alta Specialità di GVM Care & Research mette a disposizione 135 posti letto per il ricovero di pazienti affetti da Covid-19 più 16 posti di Terapia Intensiva

 

 In relazione alla situazione di emergenza legata alla gestione della diffusione del virus Covid-19, Maria Pia Hospital di Torino, Ospedale di Alta Specialità Accreditato con il SSN che fa parte di GVM Care & Research, e l’Azienda Sanitaria Locale “Città di Torino” hanno siglato un accordo per una immediata collaborazione che consenta di far fronte all’aumento del numero dei pazienti affetti da Covid-19 che richiedono assistenza nelle strutture ospedaliere dell’ASL “Città di Torino”.

 

Maria Pia Hospital, l’Ospedale torinese della zona Madonna del Pilone, nell’ottica di fornire una risposta solidale all’emergenza, mette a disposizione dell’ASL la struttura, e nell’immediato 54 posti letto di cui 14 tra Terapia Intensiva e Sub-Intensiva, per il ricovero di pazienti affetti da Covid-19, rendendo così possibile la trasformazione dell’intera struttura in Covid Hospital.

 

“Siamo pronti e strutturati per assumerci questo grande impegno – afferma Gianni Belletti, amministratore delegato di Maria Pia Hospital –. Vogliamo dare responsabilmente e concretamente il nostro contributo per rispondere con un’azione sinergica alle richieste dell’AUSL e della Regione e alle esigenze dei cittadini di Torino e di tutto il Piemonte. Siamo al fianco degli Ospedali Pubblici nell’assistenza ai pazienti affetti da Covid-19 e, per aiutare a sconfiggere questa emergenza nazionale, GVM Care & Research, il Gruppo di cui Maria Pia Hospital fa parte, è già attivo in altre 9 regioni italiane”.

 

Maria Pia Hospital è uno dei 5 Ospedali di GVM Care & Research interamente dedicati alla cura di pazienti affetti da coronavirus, e dunque divenuti a tutti gli effetti Covid Hospital.

In ottica di solidale risposta alla richiesta di aiuto pervenuta dalle Regioni, e in alcuni casi di propria iniziativa, il Gruppo presente in 10 regioni italiane con 28 Strutture Ospedaliere (su un totale di 50 tra Italia ed Europa) di Alta specialità e Polispecialistiche, molte delle quali accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, ha reso disponibile almeno una struttura in ognuna delle 10 regioni in cui è presente, in piena collaborazione con le Regioni e le AUSL per sostenere l’attività degli Ospedali pubblici. Su un totale di 3.600 posti letto complessivi del Gruppo, il 48% è stato messo a disposizione per un totale di 1.725 posti letto suddivisi in 23 Ospedali, di cui 533 posti dedicati esclusivamente a pazienti Covid-19.

 

Allo stesso tempo, tutti gli Ospedali del Gruppo, in base ai decreti in vigore, si sono riorganizzati per soddisfare le esigenze dei cittadini che erano in attesa di importanti interventi chirurgici o controlli medici necessari, per fare in modo che le attese non si prolunghino e che la loro salute sia come sempre preservata.

Riaprono molti mercati ambulanti

Da oggi in circa due terzi dei mercati rionali di Torino riprendono l’attività di vendita dei generi alimentari 

Sono stati gli ultimi due, due giorni di stop  per l’ordinanza della Città che aveva disposto la chiusura per organizzare le condizioni di sicurezza imposte dal governo e dall’ordinanza della Regione PIemonte.  24 le aree mercatali riaperte su oltre 40 che  saranno recintate e controllate dalla Polizia locale. L’ingresso verrà regolato per non superare il numero massimo di clienti all’interno dell’area, deciso in base al numero dei banchi presenti, diverso da mercato a mercato. Nella foto in basso, il mercato di piazza Nizza.

 

Uncem e gli uffici postali durante l’emergenza

Uncem ha trasmesso ai Sindaci le informazioni di Poste Italiane relative alla riorganizzazione degli uffici postali e dei servizi postali, che continuano a essere erogati con modalità diverse. Uncem, sin dal primo giorno dell’emergenza, ha ribadito che la facoltà di rimodulare orari e servizi in accordo con Regioni, Prefetti e Sindaci, è importante nel garantire la salute dei dipendenti e degli utenti.

Poste Italiane dal 18 marzo ha provveduto a una  ulteriore razionalizzazione degli uffici postali su tutto il territorio nazionale, i cui giorni  e orari di accesso al pubblico vengono rimodulati.  L’Azienda ha disposto:
 Su tutta la rete nazionale la riduzione a tre giorni di apertura degli uffici che allo  stato attuale effettuano turno unico (08.20-13.35);
 Nei Comuni con popolazione fino a 25 mila abitanti la riduzione a tre giorni di  apertura e con orario 08.20-13.35 di alcuni Uffici che allo stato attuale effettuano d oppio turno (08.20-19.05);
 Nei Comuni con popolazione oltre i 25 mila abitanti l’apertura su sei giorni in  modalità turno unico (08.20-13.35) di alcuni uffici postali che allo stato attuale  effettuano doppio turno (08.20-19.05);

 Nei Comuni con oltre 150 mila abitanti l’apertura di almeno un ufficio doppio t urno, con termine attività anticipato alle ore 18.00 (08.20-18.00).

Molti Sindaci di Comuni montani negli ultimi giorni, in accordo con Poste, hanno invitato i cittadini a non recarsi, o comunque ad andare meno possibile all’ufficio postale come in altri uffici pubblici.

Uncem volentieri condivide l’appello, la riorganizzazione temporanea effettuata da Poste e la campagna #iorestoacasa.  Tutti i servizi on line della campagna sono disponibili sul sito  www.poste.it/iorestoacasa.html

I provvedimenti adottati dall’azienda in questa  fase e le informazioni di particolare rilevanza per i cittadini sono consultabili

all’indirizzo: www.poste.it/emergenza-covid19.html

Poste ha già comunicato ai Sindaci che  l’Inps ha autorizzato  il pagamento delle pensioni a decorrere dal 26 marzo.  Poste Italiane provvederà ad attivare specifiche iniziative di  comunicazione anche al fine di consentire una gestione dei flussi regolata che garantisca  – attraverso lo scaglionamento dei pagamenti previsti su base giornaliera e per ordine  alfabetico – la sicurezza contestuale della clientela e quella dei colleghi impegnati nella  erogazione del servizio.

Bilancio regionale approvato in videoconferenza

Il Consiglio regionale, in videoconferenza, ha approvato la legge di bilancio 2020-22, il Defr e la legge di stabilità. A favore si sono pronunciati i consiglieri della maggioranza, contro quelli della minoranza. Tutti i gruppi politici, di fronte all’emergenza Coronavirus, avevano dato la disponibilità a votare in tempi brevi gli importanti provvedimenti finanziari, limitando a questo scopo emendamenti e interventi. Il voto finale è arrivato in serata.

Per il presidente del  Consiglio regionale Stefano Allasia “la seduta in videoconferenza, la prima in assoluto in Italia e in 50 anni di Regione Piemonte, è stata una bella prova di tutti i consiglieri regionali che, di fronte alla crisi sanitaria e all’isolamento nelle proprie abitazioni, hanno comunque cercato di esercitare il loro ruolo con responsabilità. E’ stato anche un modo per stringerci tutti in un caloroso abbraccio virtuale. Ringrazio i dipendenti che con il loro impegno hanno permesso che si svolgesse il Consiglio in questa innovativa modalità”.

Il presidente della Regione Alberto Cirio ha interrotto in giornata il suo impegno operativo nell’emergenza per intervenire in Consiglio regionale: “Registro con piacere il grande senso di responsabilità che sul bilancio stanno dimostrando i consiglieri di maggioranza e quelli di opposizione, che per ruolo dovrebbero essere i più critici. C’è una squadra Piemonte. Non ci sono le condizioni per approvare un bilancio straordinario, adesso dobbiamo salvare le vite. Poi ci dedicheremo alle misure economiche, a partire dal Piano sulla competitività che va aggiornato e accelerato”.

Presentando i provvedimenti finanziari all’esame del Consiglio regionale, l’assessore al bilancio Andrea Tronzano ha sottolineato che “questo è un bilancio nato dalla collaborazione tra maggioranza e opposizione di fronte alle terribile emergenza che stiamo vivendo, ma è conseguente agli ideali e alla visione della società della maggioranza. E’ il nostro primo bilancio politico, dimostra attenzione al territorio, alle famiglie, alla diminuzione delle tasse, al sistema delle imprese. Ci sono le prime risposte all’emergenza sanitaria, economica e sociale, che troveranno misure più forti nel piano sulla competitività da 600 milioni di cui accelereremo l’attuazione, se l’Unione europea ce lo permetterà”.

Tronzano ha illustrato alcuni provvedimenti del bilancio e alcune misure assunte per l’emergenza: “Stiamo iniettando liquidità nel sistema, circa 200 milioni di euro, che dovrebbero dare un po’ di respiro a molte realtà fino a giugno. 56 milioni vengono impegnati nel fondo di garanzia, a sostegno del credito alle imprese. La moratoria sui mutui che le aziende hanno contratto con FinPiemonte libera altri 110 milioni di euro.  A questo si aggiunge l’attenzione al territorio, attraverso i 14 milioni ai piccoli comuni per lavori che daranno ossigeno alle imprese locali. E poi i soldi dei canoni idrici alle Province, i 25 milioni risparmiati dai mutui della Regione con il decreto del governo che andranno alle famiglie per le rette degli asili nido e della materna, all’agricoltura, alle imprese. Stiamo rispettando il mandato che ci è stato dato dagli elettori. Importante anche la legge di stabilità, con l’esenzione dal bollo auto per 3 anni a chi compra un’auto euro 6 sostituendo una inquinante e l’esenzione della quota regionale dell’Irap per le imprese che si insediano in Piemonte”.

Insoddisfatti del bilancio si sono dichiarate le minoranze. Raffaele Gallo per il Pd ha illustrato la posizione del suo gruppo: ”Avevamo chiesto una intesa politica per approvare il bilancio in un giorno, non siamo stati ascoltati. In questo bilancio non ci sono risorse sufficienti per interventi a breve,  al di là di quelle che vengono dai provvedimenti governativi. I fondi europei e il piano sulla competitività opereranno a medio termine. Per questo avevamo chiesto di modificare l’impianto del bilancio, recuperando risorse per le imprese anche con la defiscalizzazione dell’Irap, per il turismo, per gli assegni di cura, per le borse di studio per i medici specializzandi. Ne riparleremo con l’assestamento”.

Soddisfazione è stata invece espressa dalla maggioranza. Alberto Preioni, capogruppo della Lega, ha ricordato l’impegno di tanti lavoratori e volontari, a partire dal personale sanitario, e delle tante donazioni arrivate per combattere il Coronavirus. “Il Piemonte ha fatto valere la parte migliore di sé. In pochi giorni, ad esempio, si è aperto l’ospedale di Verduno, cose che sembravano impossibili sono diventate reali. La lega è soddisfatta del bilancio: 14 milioni per i piccoli comuni, ci  saranno tante piccole aziende che lavoreranno nel loro territorio. E poi 6 milioni di euro in più per la montagna, 20 milioni di euro per le province, che andranno in edilizia scolastica e strade provinciali,  40 milioni di euro per sistemare le case popolari, sono solo alcuni esempi. Puntiamo molto sul piano sulla competitività, vogliamo che sia realizzato in un anno. Va rivisto, le risorse devono andare alle categorie realmente colpite da questa situazione. Penso alle piccole e medie imprese, sono le fasce che devono essere aiutate maggiormente, è necessaria una forte iniezione di liquidità”

Fondazione Crt, ora la sfida al coronavirus

Bilancio CRT 2019 73 milioni di Euro  per il territorio – Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRT, che si è riunito oggi in teleconferenza sotto la Presidenza del Professor Giovanni Quaglia, ha approvato il progetto di bilancio 2019: il documento sarà sottoposto all’esame del Consiglio di Indirizzo il mese prossimo.

Il bilancio consuntivo 2019 si chiude con un avanzo d’esercizio pari a 86 milioni di euro. “In un momento in cui la gravissima emergenza sanitaria in atto mette a dura prova la tenuta dell’intero sistema economico e sociale, dalla Fondazione CRT arriva un segnale concreto di speranza per il futuro “, ha dichiarato il Presidente Giovanni Quaglia .”

La forza espressa dal bilancio” dice ancora Quaglia , “dimostra infatti che la Fondazione è in grado di continuare a offrire un fondamentale supporto al territorio, orientando al meglio i propri interventi alla luce della grande operazione di ascolto degli ‘Stati Generali’ e delle nuove, complesse sfide emerse nelle ultime settimane, inimmaginabili a inizio anno”.

Scorrendo gli altri dati si vede come la posizione finanziaria netta, è salita da 254 milioni di euro nel 2018 a oltre 417 milioni di euro nel 2019 (+65%). Anche il patrimonio netto registra un incremento di 30 milioni, arrivando a superare i 2,25 miliardi di euro.

Ora si guarda a dopo la grave emergenza . Secondo il segretario generale Lapucci “ la posizione finanziaria netta negli ultimi anni, insieme all’efficiente gestione operativa, costituiscono ora più che mai elementi fondamentali per porre in essere fin da subito azioni necessarie per il superamento dell’emergenza e attivare strategie fatte anche di competenze e relazioni internazionali, per contribuire, insieme agli altri attori del territorio, alla necessaria ricucitura sociale ed economica del ‘giorno dopo’, quando la fase acuta sarà passata e molto dovrà essere fatto”.

 

Nella foto, Lapucci e Quaglia

Lettera aperta dell’Arcivescovo Nosiglia a tutti gli operatori sanitari

“Grazie: siete i buoni Samaritani” Critiche ai tagli alla sanità

Una lettera aperta per dire grazie e benedire tutti i medici e gli operatori sanitari di ospedali, case di cura, residenze sanitarie per anziani è stata diffusa oggi dall’Arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia

“ Cari amici ed amiche, che lavorate al servizio della salute e della cura delle persone, desidero scrivere questa lettera aperta rivolgendomi a voi come persona, come cittadino, amico e vescovo” così inizia la lettera che prosegue “Nel tempo che stiamo vivendo c’è ‘qualcosa di nuovo o forse d’antico’: la messa in discussione delle nostre certezze, il crollo dei miti che credevamo invincibili, l’improvviso fragore del silenzio provocato dall’affiorare delle paure più recondite, mosse dalle inaspettate e sempre rimosse fragilità della nostra e altrui esistenza! Un virus si è rivelato capace di bloccare il mondo, mettere distanza persino tra le persone più care e nei momenti più importanti, gioiosi o tristi che siano, cambiare le dimensioni della prossimità e della libertà. Nella sua folle, pericolosa e travolgente corsa questa malattia richiede alle persone aiuto, responsabilità, reciprocità, presa in carico e cura. Insieme al saper fare è richiesto un “esserci”, lo scegliere di stare accanto anche quando non ci può essere più un altro; è lì che mi sento rappresentato da voi pienamente, come il buon samaritano che si ferma e accudisce il malcapitato sulla strada di Gerico: non lo fa solo per sé stesso; egli è il rappresentante di una umanità compassionevole e solidale! Sappiate che come persona sono con voi. “

L’assessore Tronzano: “Oggi in Giunta il differimento del Bollo Auto”

Dalla Regione 78 milioni per i pagamenti, un’iniezione di liquidità e fiducia

In un momento così difficile come quello che stiamo vivendo, legato ai problemi ingenerati dall’epidemia di Coronavirus in tutta Italia e che sta mettendo a dura prova il nostro sistema sanitario, occorre fare fronte comune e lavorare di squadra. La partita contro la malattia si vincerà se saremo in grado di gestire l’emergenza in modo consapevole, ma, anche e soprattutto, lavorando sugli strumenti amministrativi per far ripartire quanto prima l’economia e la vita sociale.

Ne è consapevole l’assessore al Bilancio della Regione Piemonte, Andrea Tronzano, che dalla sua abitazione, in quarantena, ha seguito quotidianamente le pratiche amministrative di competenza. “Permettetemi di ringraziare – dichiara Tronzano – il personale di tutti gli uffici che hanno lavorato, anche in smart working, per dare continuità amministrativa a molte procedure; una su tutte di particolare efficacia quella relativa ai pagamenti a enti, istituzioni e associazioni. Negli ultimi quindici giorni sono stati emessi mandati di pagamento pari a circa 78 milioni di euro, un’iniezione di fiducia e di liquidità quanto mai necessaria in un momento così grave e che ci consente di guardare con speranza al futuro amministrativo non solo dell’ente, ma anche dell’intero sistema Piemonte”.

Oggi – prosegue l’assessore – approveremo inoltre in Giunta, come già annunciato, il differimento del pagamento del Bollo Auto per tutte le concessioni che scadranno nei prossimi mesi di marzo, aprile e maggio; un impegno importante per due ragioni: lasciare le persone a casa e dare una iniezione di liquidità, lasciando questi soldi in tasca ai cittadini piemontesi. Come Consiglio regionale invece siamo chiamati a discutere di Bilancio 2020 in una situazione se vogliamo surreale, ma fondamentale per la continuità amministrativa della Regione. Sono sicuro che con l’impegno di tutti, tra maggioranza e minoranza, possiamo dare un segnale positivo e guardare con fiducia anche al futuro del nostro territorio salvaguardandone il sistema sociale e produttivo. Forza Piemonte”

Perché dopo non sarà come prima

Ci ricorderemo a lungo l’inizio di Primavera 2020. Ce ne ricorderemo per sempre. Difficile, anzi impossibile, dividere i destini individuali da quelli collettivi

Ci ricorderemo non solo del coronavirus. Ci ricorderemo delle reazioni di una classe politica e di una società civile che ha fatto fatica nel capire questo fenomeno.

Il governo preso in mezzo dall’allarme degli scienziati o
virologi che volevano chiudere tutto da oltre un mese e gli operatori economici che non volevano
chiudere niente. Ci ricorderemo di gente che ha immediatamente applicato le regole e chi se ne è
altamente sbattuto.

Verissimo, non è un bello spettacolo vedere  l’esercito intervenuto in Barriera di Milano.
Non perché l esercito sia sinonimo di golpismo. Perché è intervenuto per far rispettare regole,
appunto non rispettate. Sappiamo che questa settimana sarà decisiva. Speriamo che questa
settimana sia decisiva per il meglio. Indubbiamente ci sono stati errori e impreparazione
(forse) non solo dalla politica. Esempio: in Piemonte mancano i tamponi per le analisi del caso.
Non c’è stato il dovuto coordinamento tra Stato e Regioni. Ma le polemiche, almeno per ora ,
sono inutili e pretestuose. Dunque fuorvianti.

Ci si mettono  i seriali produttori di notizie false: da Crotone con i 300 sanitari messi in mutua
dopo 1 giorno di lavoro, al prelievo nei conti correnti privati per pagare il debito verso Germania
e Francia. Il falso che serve per dire che loro avevano ed avranno sempre ragione. Ora più che
mai è attuale: chi semina vento raccoglie tempesta. Poi ci si mette l’ideologia. Sempre pronta
nel dare una mano agli stupidi. Sostenere che la sinistra era contenta per la moria in Lombardia
ne è un un’esempio.

O che la destra è forte perché Berlusconi dona 10milioni di euro e la
sinistra è cattiva visto che non ci sono notizie di donazioni di Romano Prodi. L’unica reazione
logica sarebbe: non ti curar di loro ma guarda e passa. Ma mi rendo conto che è difficile non
replicar . Se poi la replica è: Cina Russia e Cuba ci aiutano perché comunisti, mi pare inefficace
ed abbastanza puerile.

Al tempo stesso fa riflettere che qualcuno ci aiuti e chi ci ha deriso, da
Trump alla Spagna passando per Francia ed Inghilterra ora stiano peggio di noi. Fa riflettere
perché dopo non sarà come prima. Con i soliti dubbi verso alcuni potenti della terra. Si sta
fermando l’economia mondiale e non vengono chiuse le Borse. Deciso  appositamente perché
i soliti noti ci guadagnino a scapito dei tanti, così non potenti? Con la solita certezza : pochi ci
guadagnano e molti ci perdono.

E un’ altra (ahimè) certezza: che botta avrà l economia mondiale, con il solito dubbio,
privilegiare la finanza o privilegiare il lavoro. Non sono un economista ma la risposta sta nella
seconda opzione. Privilegiare gli investimenti che producono lavoro.

Ovvio no? Dipende da noi se questa crisi verrà usata dall’Uomo per migliorarsi.
Il professor Alessandro Barbero , in una sua lezione sulla peste in Inghilterra spiegò come
persino una epidemia può essere occasione per una mobilità sociale positiva per lo sviluppo
economico. Sappiamo che non dipende solo da noi. Dipende soprattutto dalle scelte che
verranno fatte dalla politica.

Politica che non deve prendere ordine dalla finanza o dall’economia. Sempre più che mai, cosa
decisamente acclarata, le scelte fatte debbono essere fatte (scusate il bisticcio di parole) per
il bene comune, per il bene collettivo. Il tutto è semplicemente logico. Capito questo siamo a
buon punto per essere migliori di prima.

 

Patrizio Tosetto

 

Unione consumatori: “Ecco come ottenere il rimborso dei treni”

Un vademecum dedicato ai consumatori per accedere correttamente alle procedure previste

 

Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana, interviene a tutela dei consumatori, esponendo le prassi da seguire per accedere, in tempo di Coronavirus, ai rimborsi dei biglietti ferroviari.

“Sul versante Italo, per i viaggi da e per Lombardia, Veneto e Emilia Romagna sono rimborsabili i biglietti acquistati entro il 2 marzo 2020, mentre per i viaggi da e per qualsiasi altra zona del territorio nazionale sono rimborsabili i biglietti acquistati fino al 9 marzo 2020 incluso”, spiega il legale, che prosegue: “In aggiunta a quanto sopra, tutti i passeggeri interessati dalla rimodulazione dell’offerta per emergenza sanitaria potranno richiedere il rimborso come di seguito descritto: il cliente potrà richiedere il rimborso integrale del biglietto tramite Voucher utilizzabili per nuovi acquisti di biglietti relativi a viaggi da effettuarsi entro un anno dall’emissione del Voucher stesso. Tale richiesta può essere effettuata direttamente sul sito web accedendo al form Reclami nella sezione ‘Assistenza’ disponibile al seguente link www.italotreno.it/rimborsoemergenza. Nel form bisogna selezionare la Categoria “Rimborso per emergenza sanitaria 2020. E’ bene sapere che – precisa Patrizia Polliotto – in caso di richiesta per più viaggi o per viaggi andata e ritorno sullo stesso codice biglietto, è necessario fare una richiesta per ogni viaggio indicando il relativo numero di treno”.
Ma c’è di più: “In alternativa, è possibile effettuare la richiesta di rimborso chiamando il canale di contatto telefonico 060708. Il cliente potrà infine richiedere in autonomia sul sito www.italotreno.it il rimborso secondo le proprie condizioni tariffarie di contratto”.

Sul fronte Trenitalia, invece, “E’ in vigore la proroga per rimborso biglietti dopo disposizioni legate al Coronavirus acquistati dopo il 23 febbraio, indipendentemente dalla tariffa, presentando la richiesta entro i termini indicati nelle disposizioni nazionali in materia e giustificando il mancato viaggio con i seguenti motivi: per quarantena, permanenza domiciliare e per tutti i viaggi con arrivo o partenza nelle aree indicate dal provvedimento; per viaggi programmati per partecipare a gite scolastiche, concorsi, manifestazioni, eventi o riunioni che sono stati annullati, rinviati o sospesi; per viaggi programmati verso l’estero dove è impedito o vietato l’arrivo secondo le disposizioni emanate”, prosegue la Presidente di UNC Piemonte.
Che specifica: “Per i treni a media e lunga percorrenza, il rimborso integrale è in bonus utilizzabile entro un anno. La richiesta può essere effettuata compilando l’apposito web form disponibile su trenitalia.com o presso qualsiasi biglietteria. Per i treni regionali, il rimborso integrale è in denaro. La richiesta può essere effettuata compilando l’apposito modulo on line o presso le biglietterie. Tali misure si sommano a quelle già adottate, in via autonoma e per sensibilità sociale, da Trenitalia che ha garantito alla propria clientela il rimborso integrale, richiesto entro il 1° marzo 2020, di qualsiasi tipologia di biglietti, anche di quelli di solito non rimborsabili, con qualsiasi data di viaggio e con qualunque destinazione”, conclude l’Avvocato Patrizia Polliotto.
Fino a qui riportate sono le ultime disposizioni ma in ogni caso si invitano coloro i quali fossero interessati a richiedere il rimborso di consultare i siti internet delle diverse società ferroviarie al fine di essere sempre aggiornati sulle procedure attive.

Per qualsiasi informazione o necessità, è attivo lo sportello di UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI PIEMONTE in orario d’ufficio chiamando lo 011 5611800 o scrivendo una mail a unc.piemonte@gmail.com.