ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 366

Fauna selvatica, in Regione il punto sui danni

Ieri si sono tenuti due incontri in videoconferenza tra Regione Piemonte, rappresentata dall’assessore all’Agricoltura, Marco Protopapa, e con la presenza in mattinata del presidente regionale Alberto Cirio, per fare il punto sulla situazione dei danni causati all’agricoltura da parte della fauna selvatica, sulla gestione dei rimborsi e delle perizie, sui trasferimenti ai Comprensori alpini piemontesi e agli ATC, Ambiti territoriali di caccia, dei fondi per la copertura dei danni.


Nel 2020 sono oltre 5000 le segnalazioni di danni causati all’agricoltura da fauna selvatica pervenute alle Regione Piemonte, registrando un incremento dei danni rispetto al 2019.

“L’incontro convocato dalla Regione Piemonte è stato un momento importante di confronto,  probabilmente non abituale, dove tutti i presidenti degli Atc e Ca hanno esposto le proprie situazioni e hanno condiviso varie problematiche. – sottolineato l’assessore regionale Protopapa – Nella riunione è stato affrontato il problema della mancanza di guardie venatorie nella gestione della fauna selvatica durante questo periodo emergenziale. In particolare è stato affrontato il tema della particolare presenza dei cinghiali sul nostro territorio e della necessità di contenimento, sia per i danni che causano alle colture sia perché rappresentano un problema grave di sicurezza stradale per i cittadini”.

L’incontro è stato anche occasione per presentare da parte dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, la prima bozza del regolamento di disciplina dei contributi per i danni da fauna e le linee guida della gestione del cinghiale, elaborate in seguito al lavoro congiunto con il gruppo di lavoro dei tecnici di ATC e CA.

Ricomporre per innovare, al via il web tour

 È ufficialmente iniziato il web tour di CGM “Ricomporre per Innovare”, un momento di ascolto e di confronto con i territori che fanno parte della più grande rete cooperativa italiana per tracciare le linee strategiche di sviluppo futuro e costruire il piano d’impresa dei prossimi cinque anni. Dopo la Lombardia che ha inaugurato il tour è stata la volta della Valle d’Aosta, della Liguria e del Piemonte, regioni in cui la rete CGM è presente complessivamente con 58 cooperative e 6 consorzi.

La pandemia ha dimostrato il ruolo fondamentale della cooperazione e delle imprese sociali che hanno saputo garantire con competenza e perseveranza servizi alla comunità e presidi di prossimità aprendosi alla transizione digitale per sperimentare nuovi approcci e opportunità. Ed è proprio partendo dall’ascolto delle imprese, dei nodi territoriali della rete e dei loro bisogni, che CGM sta orientando il proprio piano industriale che sarà presentato nel mese di febbraio e che punterà su alcuni asset strategici come la rigenerazione delle infrastrutture sociali, la trasformazione tech del welfare, la creazione di lavoro e il rafforzamento di filiere sostenibili.

In Piemonte CGM è presente sul territorio con 31 cooperative e 4 consorzi distribuiti nelle province di Torino, Biella, Asti. La pandemia ha messo a dura prova le cooperative piemontesi che si trovano a fare i conti con le ricadute economiche generate dall’emergenza sanitaria e la loro natura di voler essere agenti di sviluppo del territorio. Per le cooperative del territorio piemontese il prossimo futuro rappresenta una sfida da dover cogliere grazie alle risorse messe in campo da Next Generation e dalla progettazione europea. La pandemia ha reso evidente la necessità di puntare sul decentramento e la rigenerazione delle aree interne: l’ambiente montano, la collina e le aree non urbanizzate sono diventate appetibili e indispensabili, ma lo è anche la necessità di pensare filiere imprenditoriali tridimensionali capaci di lavorare in rete. La rigenerazione è una grande sfida per il futuro e non deve essere solo urbana, ma anche sociale e culturale. Secondo le cooperative del territorio torinese invece, la pandemia ha imposto un’accelerazione che rende necessaria un’azione di lobby e posizionamento anche a livello nazionale per accedere ai fondi e capace di creare opportunità reali e di protagonismo per l’impresa sociale. Ma è importante anche ritornare alla rete attraverso il confronto e la condivisione di buone prassi capaci di avviare una fase trasformativa. Anche il tema del lavoro, del senior housing e lo sviluppo di piattaforme tecnologiche sono elementi centrali ed emblematici per avviare un vero percorso di trasformazione.

Meritocrazia Italia: “La moda sia strategica per il Governo”

Anche in Piemonte a causa della pandemia il settore della moda ha avuto una evidente flessione, strettamente legataalla crisi in ed alle interruzioni, più o meno prolungate, dellattività di vendita al dettaglio, dei commercianti di abbigliamento ed accessori.

Meritocrazia Italia ha analizzato il problema a livello nazionali, proponendo alcune soluzioni.

Con un fatturato che supera gli 80 miliardi di euro e con quasi 500mila addetti, la filiera della moda rappresenta l’8,5% del turnover e il 12,5% dell’occupazione dell’industria manifatturiera in Italia.

A fronte della crisi economica e sociale ancora in corso, il settore ha mostrato una resilienza resa possibile dal sempre più marcato posizionamento della produzione su segmenti di alta qualità e artigianalità, che consentono alle aziende italiane di posizionarsi nella nicchia di mercato luxury. La dimensione delle imprese impegnate è di gran lunga inferiore rispetto alla media europea, ma proprio questa caratteristica, bilanciata dalla capacità di fare rete e da quella, pure elevata, di innovazione e trasformazione, ha permesso, nel tempo, di acquisire flessibilità e un alto grado di specializzazione.

Tanto che oggi le imprese italiane della moda sono fortemente competitive a livello internazionale e riscuotono notevole apprezzamento sul mercato europeo ed extraeuropeo. Il sistema di subfornitura (service di prodotti lavorati e/o semilavorati) fornisce il 60% della moda di qualità nel mondo e l’industria tessile italiana raggiunge il 77,8% del totale delle esportazioni europee.

Il dato è confortante, ma è vero anche che tutta la filiera della moda, dalla raccolta delle materie prime alconfezionamento del prodotto finale, è stata tra le più esposte agli effetti della crisi pandemica.

Soltanto nel mese di aprile 2020, il crollo è stato dell’81% su base annua a causa del mancato ritiro da parte dei venditori delle collezioni primavera/estate, a sua volta dovuto alla contrazione delle vendite al dettaglio, quasi totale rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un minimo giro daffari è stato consentito soltanto dalle vendite online.

Ma il fatturato complessivo, nel corso del 2020, si ècomunque ridotto del 26,9% in uno scenario base e del 34,8% grave.

Anche il tasso di disoccupazione ha oscillato tra il 30,4% e il 38,3%, rispettivamente in un’ipotesi di scenario base ed estremo.

In prospettiva e senza interventi tempestivi a risanamento, nel lungo periodo, gli effetti saranno i) una profonda contrazione dei consumi, specie per beni di non primaria importanza, per via della riduzione del reddito disponibile, ii) un cambiamento nelle catene internazionali di distribuzione e di valore, che tenderanno a riportarsi a una dimensione regionale o nazionale, piuttosto che globale; iii)una progressiva digitalizzazione del settore, con probabile pregiudizio per negozi di prossimità e grave rischio occupazionale.

Consapevole dellimportanza di definire nuove linee di programmazione in grado di assicurare valore nel lungotermine e innovazione nei modelli di business, Meritocrazia Italia reputa fondamentale:

prevedere incentivi fiscali e definire diverse formulazioni di crediti di imposta, con un minimo non inferiore al 50%, su tutto linvenduto di magazzino dellanno 2020 e con possibilità di rivalutazione e successiva patrimonializzazione dei beni immateriali (Marchi e Brevetti di fabbrica) fino ad un tetto massimo di 1 milione (previa perizia estimativa a titolo gratuito);

identificare nuove aree produttive e distributive mediantela previsione di unArea Economica Speciale nella qualele imprese interessate possano accedere a sistemi di defiscalizzazione del costo del personale, con esenzione,per almeno cinque anni, dalle imposte sulla produttività aziendale e sugli investimenti strumentali;

incentivare gli investimenti delle imprese italiane con sede legale soltanto in Italia, attraverso finanziamenti a fondo perduto fino all’80% per nuovi modelli di businessMade in Italy in chiave digitale e di sostenibilità, come previsto dal piano Next Generation UE;

semplificare e velocizzare l’accesso al credito di finanziamento e funzionamento (con limite massimo a 60 giorni dalla richiesta) garantiti da Cdp, Sace e MedioCredito Centrale, attraverso studi di fattibilità del progetto di rivalutazione e riqualificazione delle imprese facenti parte della filiera tessilemoda, escludendo fino al 2026 gli indici di rating di merito creditizio attualmente considerati;

attuare un processo formativo, informativo e divulgativo in coordinamento con gli enti comunali a sostegno delle attività commerciali facenti parti alla filiera della moda, destinando parte dei tributi locali al sostentamento delle attività che in alcune città rappresentano parte integrante e stimolante per il turismo italiano;

creare nuove linee di cooperazione tra forze dellordine, ove possibile anche a livello europeo, per elaborare piùefficaci strategie di contrasto dei crimini diffusi nel settore e impedire l’infiltrazione della criminalità, semplice ed organizzata, sottraendo spazio di manovra per reati quali contraffazione, usura ed estorsione, che spesso conduconoanche all’acquisizione delle attività commerciali in crisi.

Meritocrazia Italia

Il Presidente Walter Mauriello

45 milioni di euro per Rsa e sociale

La misura passerà nel Consiglio Regionale di domani. L’esponente della giunta Cirio: «Una grande soddisfazione, risultato di mesi di lavoro a fianco dei più fragili».

Risultato ottenuto. Importante. Fondamentale e allo stesso tempo emblematico, dopo un annus horribilis, il 2020, caratterizzato dagli effetti di una pandemia che non ha dato tregua nemmeno in Piemonte.

La notizia: arrivano, complessivamente, 42,5 milioni di euro destinati a ristori per il sociale. In particolare 30 andranno alle Rsa in convenzione con il Sistema sanitario regionale, nonché per tutti i presìdi in convenzione (disabili, psichiatrici, tossico dipendenti e minori). Il ddl prevede anche un sostegno economico per i presìdi socio assistenziali autorizzati al funzionamento e non accreditati (poco più di 10 milioni), l’esenzione Irap per le aziende pubbliche di servizi alla persona (un milione a far data dal 1 gennaio di quest’anno) e da ultimo il sostegno ai fornitori accreditati di servizi domiciliari sociali e sanitarie, che riceveranno un milione e mezzo. Il disegno di legge, approvato proprio oggi in Quarta commissione regionale, verrà posto all’approvazione dell’Aula nel Consiglio regionale di domani.

Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore regionale al Welfare, Chiara Caucino, vera artefice del provvedimento: «Raccogliamo oggi – spiega Caucino – i risultati di mesi di lavoro, nei quali mi sono battuta proprio affinché le strutture più coinvolte nello tsunami Covid ricevessero un sostegno concreto e tangibile. Si tratta di un contributo fondamentale, frutto di un grande sforzo per la Regione, che offre però un importantissima boccata d’ossigeno per le strutture e per i fornitori di servizi per persone fragili del Piemonte, che hanno sofferto, forse più di ogni altro, gli effetti nefasti della pandemia da Covid19».

“Promemoria_Auschwitz”. Il “viaggio della memoria” continua online

Visita virtuale per i giovani piemontesi all’ex lager di Auschwitz-Birkenau

Si parte mercoledì 27 gennaio

Sarà un viaggio virtuale. Ma non per questo privo di toccanti e dure emozioni, così come dell’invito forte a tenere viva la dolorosa ma salvifica memoria legata agli orrori inumani perpetrati dall’ideologia nazista, raccapricciante flagello storico inneggiante allo sterminio di massa. In questo anno in cui non è possibile spostarsi fisicamente, Promemoria_Auschwitz continua, infatti e comunque, il suo viaggio. Il progetto, organizzato dal 2013, per quanto riguarda il Piemonte,dall’Associazione “Deina Torino” e dal Comitatosubalpino dell’Arci (insieme a numerosi enti di tutta Italia fra i quali comuni, regioni, università, istituti storici), vede per il 2021 il coinvolgimento di oltre 1200 studenti piemontesi, che “entreranno” nell’ ex lager di Auschwitz-Birkenau attraverso una visita virtuale realizzata tramite riprese a 360 gradi che darà loro la possibilità di scoprire la storia e le memorie del luogo, vivendo in parallelo un’esperienza intensa e di forte impatto emotivo e conoscitivo. In tutta Italia saranno oltre 2mila i giovani coinvolti nel progetto, che nel corso degli anni si è sempre proposto come viaggio della memoria in treno coivolgendo complessivamenteoltre 16mila giovani tra i 17 e i 25 anniSiamo profondamente convinti – dice Cristina Lentini, presidente di Deina che un percorso di conoscenza di questo tipo non trovi il suo significato solo nel vivere un’esperienza di viaggio, che certo è fondamentale, ma sia  fatto di condivisione, di scambio, di apprendimento, di crescita personale, di consapevolezza e di scelte su che tipo di cittadini vogliamo essere oggi e domani . Abbiamo trascorso – prosegue Lentini – questo 2020 ridefinendo i contenuti dei percorsi educativi e laboratoriali dei nostri progetti, proponendo itinerari di educazione civica alle scuole, realizzando una formazione nazionale per i nostri tutor e immaginando un nuovo modo per viaggiare, incontrarci e partire insiemePer questo, da mercoledì 27 gennaio gli studenti parteciperanno a questo viaggio virtuale immersivo che li porterà a visitare Cracovia e l’ex campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. In remoto, da casa propria o in presenza in classe, quando sarà possibile, ma sempre insieme, in una visita digitale che offre l’opportunità di vivere quest’esperienza da una prospettiva nuova, muovendo liberamente lo sguardo, osservando e ascoltando le storie di quei luoghi, accompagnati da una guida del Memoriale di Auschwitz-Birkenau. Un’esperienza importante, intensa e istruttiva, fondamentale nei giorni presenti, ma importante anche in un’ ottica futura, perché accessibile a tutti.

 Il progetto – che si svolge interamente online –accompagna i 1200 studenti coinvolti lungo tutto l’anno scolastico: si parte mercoledì 27 gennaio con le prime due conferenze al mattino rivolte alle scuole di Moncalieri e Alba, cui seguiranno un ciclo di laboratori in preparazione dell’esperienza, la visita virtuale guidata dell’ex lager di Auschwitz-Birkenau e un percorso di approfondimento successivo alla visita.

 

La sera di mercoledì 27, appuntamento aperto a tutti indiretta Facebook www.facebook.com/moncalierigiovane, dalle 21  alle 23. Ospiti della serata, realizzata con il sostegno del Comune di Moncalieri, lo storico Francesco Filippi, autore per Bollati Boringhieri de “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo” ( che interverrà su “Le colpe del fascismo tra memoria e oblio)Tommaso Speccher, docente di filosofia alla Freie Universität Berlin Department of Philosophy and Humanities, che parlerà de “ll peso dei crimini nazisti nella storia tedesca” e lo storico Carlo Greppi, scrittore e collaboratore di Rai Storia, con un focus su “Perché abbiamo deciso di ricordare“.

 

Sono inoltre previsti incontri di formazione sul tema della memoria cui parteciperanno altri 1700 studenti piemontesi, arrivando a coinvolgere oltre 3000 studenti della regione in molteplici e inerenti attività.

 

Per maggiori informazioni www.deina.it. Le foto presenti nel testo sono di Stefano Bellumat e di Simone Cargnoni.

g. m.

Gli ambasciatori del cibo made in Italy a “Parlaconme”

I ristoranti e gli chef saranno al centro del programma di giovedì 21 gennaio condotto da Simona Riccio su Radio Vidanetwork

 

La puntata di giovedì 21 gennaio prossimo della trasmissione PARLACONME sulla radio web Radiovidanetwork, ideata e condotta da Simona Riccio, sarà dedicata al tema dei “Ristoranti e gli chef sono gli ambasciatori e garanti del made in Italy nel mondo. Insieme contro l’AgroPirateria”.
Al programma, condotto ogni giovedì dalle 18 alle 19 dall’Agrifood & Organic Specialist Simona Riccio, parteciperanno il 21 gennaio il Presidente della Fondazione Univerde Alfonso Pecoraro Scanio; il Fondatore e Direttore Generale presso l’Associazione IFSE Culinary Institute Raffaele Trovato, e il Direttore Generale del CAAT ( Centro Agroalimentare di Torino) Gianluca Cornelio Meglio.
“Il CAAT – ribadisce il suo Direttore generale Gianluca Cornelio Meglio – riveste un ruolo fondamentale di anello di congiunzione tra la produzione e la distribuzione nel settore agroalimentare. Nel corso della trasmissione affronteremo, tra i vari temi, anche quello del gravoso problema dell’Italian sounding e delle gravi implicazioni che provoca nel contesto agroalimentare, e, sull’altro versante, la realtà che il CAAT rappresenta, vale a dire il naturale connubio tra la filiera agroalimentare e la categoria dei cuochi, in uno sforzo e azione sinergica per la valorizzazione del made in Italy”.
E della categoria dei cuochi Raffaele Trovato è esponente eminente, essendo anche fondatore dell’Associazione IFSE, Italian Food Style Education, una prestigiosa accademia di cucina di alto livello, nata nel 2008 e riconosciuta quale Eccellenza Italiana dal Segretariato Generale della Repubblica. Sede della scuola, che forma i futuri chef seguendo le regole della cucina mediterranea, è il suggestivo castello di Piobesi Torinese, location scelta dallo stesso Raffaele Trovato e oggetto di un attento restauro strutturale e estetico prima di diventare sede dell’IFSE.
La trasmissione PARLACONME sarà in onda giovedì 21 gennaio dalle 18 alle 19, con replica venerdì 22 gennaio dalle 9 alle 10.
Per ascoltare le dirette collegarsi al sito www.vidanetwork.it oppure scaricare l’app.

Mara Martellotta

“Un referendum per abolire la caccia”

E’ proposto dal Movimento “Ora Rispetto per tutti gli Animali”

Riceviamo e pubblichiamo / La decisione non è più rinviabile: il Movimento “Ora Rispetto per tutti gli Animali” propone 5 (cinque) referendum in materia animalista ed ambientale, quale esito conclusivo di un lungo lavoro, protratto per anni, di approfondimento delle problematiche che interessano la tutela di animali e natura e di elaborazione di soluzioni che devono passare inevitabilmente attraverso una chiamata referendaria. Tutti gli elettori saranno chiamati ad esprimere una preferenza su temi che interessano la vita di ognuno di noi e che richiedono un intervento deciso e non più differibile. I tempi sono ormai maturi ed il Movimento Ora Rispetto per tutti gli Animali sarà portavoce della volontà della maggioranza degli italiani.
Dopo decadi di progettazioni e analisi, da parte del Movimento Ora Rispetto per tutti gli Animali, è giunto il momento di agire. I referendum che il Movimento propone, costituiscono una tutela chiara e indifferibile per il mondo animalista rafforzando una coscienza ambientale sempre più pressante e urgente.  Il Mahatma Gandhi era solito pronunciare una frase rimasta celebre e che dovrebbe scuotere le coscienze di ognuno di noi:  “Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare sé stesso.” I referendum costituiscono un’opportunità, una luminosa possibilità, per tentare di cambiare definitivamente, per invertire la rotta che, siamo certi, tutta la società civile accoglierà benevolmente.

Valcerrina – Valenza, un’intesa per il turismo

Siglato il protocollo d’intesa tra il Comune di Valenza e l’Unione dei Comuni della Valcerrina per una collaborazione turistica e culturale

La Città di Valenza e l’Unione dei Comuni della Valcerrina hanno siglato martedì 19 gennaio un protocollo d’intesa finalizzato allo sviluppo ed ella promozione reciproca e sinergica dei rispettivi territori. A firmarlo, nella sede dell’Unione a Cerrina Monferrato sono stati il presidente dell’Unione (e sindaco di Odalengo Grande) ed il sindaco di Valenza Maurizio Oddone, alla presenza dei sindaci di Gabiano, Domenico Priora, Mombello Monferrato, Augusto Cavallo, Villamiroglio, Paolo Monchietto, del vice sindaco di Cerrina, Luigino Materozzi e del consigliere delegato a cultura e turismo dell’Unione, Massimo Iaretti.

Il documento evidenzia che la Città di Valenza e l’Unione dei Comuni della Valcerrina hanno un denominatore comune dato che sugli ambiti territoriali degli stessi insistono beni di particolare rilevanza storica, artistica, architettonica, religioso-devozionale ed appartengono ad un’area territoriale che, anticamente, era parte del Marchesato del Monferrato. Inoltre entrambe le realtà hanno proprie peculiarità produttive i cui prodotti sono conosciuti in tutto il mondo: Valenza nel settore dell’oreficeria e della gioielleria, l’Unione dei Comuni della Valcerrina con l’appartenenza ad un territorio ad alta vocazione vitivinicola ed enogastronomica di pregio. Il documento prevede una collaborazione finalizzata ad una reciproca informazione sui programmi operativi che saranno messi in cantiere, la realizzazione di eventuali iniziative congiunte di promozione, uno scambio reciproco di informazioni turistiche, scambi di eventi culturali, favorire la collaborazione tra imprese turistiche ed operatori del settore. La firma è stata preceduta da un ampio e costruttivo scambio di idee tra il sindaco di Valenza, il presidente Olivero e gli altri amministratori della Valcerrina. Tutti hanno sottolineato che la collaborazione tra le due realtà non potrà che avere effetti benefici per entrambi i territori che sono, in ogni caso, relativamente vicini e facilmente raggiungibili e possono costituire con le loro peculiarità motivo di interesse per i turisti.

Personale sanitario Covid chiede aiuto psicologico

Il 27 per cento del personale sanitario che ha lavorato a diretto contatto con i pazienti Covid e i loro famigliari, ha espresso il bisogno di un sostegno psicologico.

Di questi il 42 per cento presentava sintomi clinicamente rilevanti quali depressione, ansia e stress post traumatico, collegati alla gestione dell’emergenza. È quanto emerge da uno studio, condotto dall’Ordine degli psicologi del Piemonte, su un campione di 4550 professionisti delle aziende sanitarie piemontesi, presentato al gruppo di lavoro presieduto da Daniele Valle che si occupa dell’indagine conoscitiva sulla gestione dell’emergenza.
Nell’audizione in Consiglio regionale  il presidente dell’Ordine Giancarlo Marenco ha parlato dell’istituzione del coordinamento regionale di Psicologia all’interno dell’Unità di crisi ad aprile 2020, esperienza che è durata fino a maggio e si è interrotta con la nascita del Dirmei: le funzioni attribuite riguardavano, in particolare, il sostegno psicologico al personale sanitario e ai parenti dei pazienti ricoverati.
“La ricerca – ha spiegato la vicepresidente dell’Ordine Giorgia Zara – ha coinvolto tutte le aziende sanitarie del territorio ed ha preso in esame i dati raccolti sul campione di riferimento più alto tra le indagini effettuate in questo ambito a livello internazionale, focalizzando l’attenzione sulla richiesta esplicita di sostegno psicologico”.
Richiesta che è arrivata dalle donne più che dagli uomini, e dalle persone più giovani, che hanno manifestato una sintomatologia correlata anche alla minore esperienza professionale.
Gli auditi hanno anche sottolineato che gli effetti psicologici legati a situazioni eccezionali come il Covid tendono a manifestarsi con maggior evidenza tanto più ci si allontana dalla fase emergenziale: per questo hanno precisato che servirebbe rinforzare il supporto psicologico per i sanitari, attraverso un lavoro di supervisione strutturato e continuativo.
Francesca Frediani (Movimento 4 ottobre), Domenico Rossi (Pd), Sarah Disabato (M5s) e lo stesso Valle hanno posto una serie di domande per capire come la Regione possa intervenire rispetto alle problematiche esposte e se siano previsti progetti di intervento territoriale.

Banco Alimentare e il servizio civile universale

Servizio Civile Universale 2021, sono aperte  le candidature al progetto “Sportello Alimentare”  promosso da Banco Alimentare e associazione Contact

Sono quattro i posti disponibili per svolgere l’attività di Servizio Civile Universale nel progetto “Sportello Alimentare”, nato dalla partnership tra Banco Alimentare del Piemonte e associazione Contact.

 

L’obiettivo principale è quello di potenziare la rete e la collaborazione tra le associazioni del territorio per contrastare la povertà e le diseguaglianze sociali, attraverso la combinazione di attività di accoglienza e ascolto delle persone in condizioni di disagio con il sostegno alimentare e la diffusione di temi legati alla sicurezza alimentare. In particolare, la radicata presenza di Contact in quartieri come Madonna di Campagna, Borgo Vittoria, Lucento e Vallette permetterà di diffondere l’attività del Banco Alimentare e di stimolare nuove sinergie con gli enti caritativi operativi sul territorio.

Scendendo nello specifico delle attività, i volontari e le volontarie di Servizio Civile Universale assegnati a Contact saranno corresponsabili delle attività di backoffice e accoglienza essenziali per una corretta realizzazione dei servizi dell’associazione. Daranno supporto alle attività di ascolto delle persone in condizione di disagio e di consulenza gratuita per accompagnare gli utenti nello svolgimento di pratiche burocratiche. Quelli assegnati al Banco Alimentare saranno inseriti nelle aree relative alla gestione degli approvvigionamenti e al rapporto con le strutture caritative. Dovranno quindi gestire e potenziare i processi di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari da destinare alle persone e alle famiglie che vivono in condizione di povertà economica.

 

Chi sceglie di partecipare al bando ha inoltre la possibilità di acquisire conoscenze mirate attraverso, una formazione generale sul Servizio Civile Universale e sui principi che ne sono alla base, e una formazione specifica inerente alle attività legate al progetto “Sportello Alimentare”.

 

 

 

 

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

 

12 mesi, 25 ore settimanali per 5 giorni a settimana: questo l’impegno richiesto ai quattro candidati che desiderano mettersi alla prova con il Servizio Civile Universale, che prevede un rimborso spese mensile di 439,50 euro.

 

È importante sapere che da quest’anno la domanda può essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande On Line (DOL). Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare le credenziali SPID.

Info e dettagli del progetto:

https://www.volontariatotorino.it/sportello-alimentare/

 

 

 

Contatti

 

Banco Alimentare del Piemonte

Chiara Lignarolo

333 669 42 07

comunicazione@piemonte.bancoalimentare.it

Associazione Contact

Daniele Pallante

339 180 22 81

media@inspirecommunication.it