ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 251

L’assessore Tronzano: “La Regione non aumenta l’Irpef”

“Nonostante debiti sul bilancio per 6 miliardi, non tocchiamo le aliquote e quindi la Regione non aumenta l’IRPEF”, commenta l’assessore regionale al Bilancio Andrea Tronzano.

“Abbiamo dovuto allineare gli scaglioni alla legge nazionale, – aggiunge – ma la Regione non tocca le aliquote che rimangono le stesse. Manteniamo le detrazioni per famiglie numerose e per figli disabili”. Due azioni quindi, da parte della Regione: non si aumentano  le aliquote  e si mantengono comunque le detrazioni, nonostante l’introduzione dell’assegno unico.

Patenti professionali, ecco il bonus per i nuovi autisti

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Nel dl Milleproroghe è stato approvato l’emendamento che istituisce il fondo “Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto“, che prevede lo stanziamento di 3,7 milioni per il 2022 e di 5,4 l’anno dal 2023 al 2026 per l’erogazione di voucher ai giovani tra i 18 e i 35 anni che prendono la patente per la guida dei mezzi pesanti.
Si tratta di un voucher di importo non superiore a 2.500 euro, da utilizzare nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2026.
Il bonus patente autotrasporto sarà erogato per il periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026 ed è un contributo pari all’80 per cento della spesa sostenuta e comunque di importo non superiore a 2.500 euro.
Spetta ai cittadini di età compresa fra 18 e i 35 anni per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci.
Il voucher patente autotrasporto potrà essere richiesto per una sola volta, non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non risulta ai fini del computo del valore dell’Isee.
Le indicazioni e i termini per presentare le domande per ottenere il bonus, così come le modalità di erogazione del voucher, saranno definiti con un decreto del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

 

In Piemonte previsti nuovi bacini per l’accumulo idrico

“Il Piemonte – ha dichiarato l’assessore – sta vivendo un momento critico dovuto alla mancanza di precipitazioni, che sta coinvolgendo pesantemente il comparto agricolo e, se la siccità si protrae, potrebbero rendersi necessari interventi di tipo irriguo per il grano. È nostra intenzione avviare una riforma della governance del sistema irriguo per ridurre la frammentazione degli interventi e provvedere a nuovi regolamenti attraverso un confronto con i soggetti interessati. Abbiamo importanti progetti da portare avanti, quali quelli di Serra degli Ulivi e del Sessera. Il primo sta procedendo, grazie anche ai fondi che arriveranno con il Pnrr, mentre per il secondo il Governo ha chiesto una serie di approfondimenti per verificare meglio le necessità del territorio”.

“Stiamo inoltre seguendo – ha aggiunto – alcuni bandi attivati nel 2019 per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture e per l’adeguamento dei pozzi irrigui e stiamo per chiudere quelli per il rispetto delle norme ambientali da parte dei consorzi”.

Il dibattito è stato aperto da Paolo Demarchi (Lega), che ha sottolineato che “senza l’intervento degli agricoltori l’ecosistema sarebbe decisamente più a rischio e la desertificazione procederebbe in modo più deciso” e ha messo in guardia sulle conseguenze della guerra in Ucraina sull’agricoltura.

Sean Sacco (M5s) ha ricordato che “il M5s aveva depositato una proposta di legge di governance sui consorzi che è stata bocciata” e che “è forse il caso di ragionare, con le associazioni, su come ridurre il fabbisogno d’acqua in agricoltura”.

Marco Grimaldi (Luv), che ha domandato se siano già state emesse ordinanze per limitare l’uso di acqua in agricoltura, infine, l’assessore ha risposto che è avvenuto solo in alcuni Comuni per impedire le bagnature dei giardini

Università, Udu denuncia aumenti tasse dal 2010 +68% al nord

‘Peso quote premiali sino a 1/4. Sistema insostenibile, Mur ascolti’

Milano – “L’incremento della tassazione universitaria dal 2010 a oggi ha davvero dell’assurdo: per quanto riguarda il nord si assesta al 68%, con punte, sul territorio nazionale, del 140%”. Questo sarebbe stato causato non solo dal taglio di 1 miliardo del fondo del finanziamento ordinario (con la riforma Gelmini), che ha reso la contribuzione studentesca una parte fondante e sempre più insostituibile dei bilanci degli atenei, ma anche dalla composizione stessa del finanziamento, alla luce del peso crescente delle cosiddette quote premiali, che sono passate dal 7% a un quarto del finanziamento totale. Circostanza che “determina poi disuguaglianze tra atenei e territori”.
E’ la denuncia di Giovanni Sotgiu, coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari, intervenuto oggi a Milano per presentare i dati di una ricerca sulla tassazione universitaria.
Le misure prese sinora, specie sull’estensione della no tax area, incalza, sarebbero tanto “timide e insufficienti” da finire per penalizzare soprattutto studenti fuori corso, “su cui spessoci sono rincari”, e persone di fascia media, “con importi davvero alti”.
“Speravamo che il Pnrr potesse essere occasione di discussione per una riforma della tassazione ma questo confronto- conclude- non c’è stato”. Detto questo “andremo avanti” sulla strada della gratuità del sistema universitario.
Agenzia DIRE

Cambio frequenze tv: la preoccupazione di Uncem

“I Comuni sono molto preoccupati perché con il cambio delle frequenze televisive, per il passaggio al nuovo standard del digitale terrestre, molti residenti e proprietari di seconde case nei Comuni montani non vedranno più la TV. Già vedono niente oggi. Eppure pagano la tassa di possesso sul televisore. Che rimane senza segnale. Una situazione grave, che ha visto Uncem agire negli ultimi sei mesi chiedendo al Ministero dello Sviluppo economico dei chiarimenti. E interventi. In primis per i Comuni, le Comunità montane, le Unioni montane di Comuni proprietari di impianti di trasmissione. Molti non sanno, e anche al Mise non è chiarissimo, che senza Enti locali la tv in montagna non si sarebbe finora vista. Da trent’anni, i nostri impianti sono decisivi. Spegnerli fa piacere a molto. Sia Rai, sia Mediaset, sia le tv locali cambieranno frequenza. E questo si somma al problema per gli Enti locali e i nostri tralicci. Perché ora, adeguare da parte nostra gli impianti, ha costi rilevanti. Il Mise, in una serie di incontri con Uncem, ha detto di non avere risorse disponibili. E che i cittadini possono passare alla tecnologia TivuSat. Nulla in contrario, niente di ideologico. Peccato però che abbia un costo, installare parabole e dotarsi di decoder. E serve un fondo ad hoc, se si vuole seguire questa strada. Uncem ha fato al Mise, alla dott.sa Eva Spina e alla Sottosegretaria Ascani, una serie di proposte operative per uscire dal problema. Non servono molti soldi. Probabilmente bastano 5 milioni di euro a livello nazionale. Ma dobbiamo evitare che Enti montani e cittadini si sentano nuovamente presi in giro e beffati. Mise faccia in fretta a definire una strategia”.

Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.

Limone Piemonte punta sull’intelligenza per attrarre lavoratori in smartworking

L’Italia dell’intelligenza e dei talenti, dunque un’Italia sempre più piccola, continua a credere nello smartworking nonostante Brunetta.

Che, appunto, con quella parte d’Italia ha poco da spartire. È nata persino una startup, MyOrango, per individuare i luoghi migliori dove poter andare a lavorare a distanza utilizzando competenze, professionalità, intelligenza. Ma Gianluca Ranno, uno dei fondatori di MyOrango, sottolinea in un intervento a Grp Tv che lo smartworking offre grandi opportunità non solo ai lavoratori ma anche – e forse soprattutto – alle località che lo favoriscono.

Continua a leggere:

Limone Piemonte punta sull’intelligenza per attrarre lavoratori in smartworking

Psoriasi e artrite psoriasica, incontro all’Accademia di Medicina

Venerdì 11 marzo alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Psoriasi e artrite psoriasica. Dalla patogenesi alla terapia”.

L’incontro verrà introdotto da Pietro Quaglino, Professore Associato di Dermatologia, Università di Torino ed Enrico Fusaro, Primario di Reumatologia, Città della Salute di Torino. Entrambi sono soci dell’Accademia di Medicina. I relatori saranno Paolo Dapavo, Dirigente medico SC Dermatologia, Città della Salute di Torino e responsabile Rete Piemontese Psoriasi e Luisa Brussino, Direttore SSDDU Immunologia, Allergologia, Ospedale Mauriziano, Torino.

Il prof. Quaglino rileva come la psoriasi sia una patologia cronica invalidante molto frequente che può essere associata a un significativo rischio di coinvolgimento articolare e a varie comorbidità tra cui quelle cardio-vascolari, metaboliche e immunologiche. Negli ultimi anni, un sempre maggiore comprensione dei meccanismi patogenetici ha portato allo sviluppo di terapie biologiche innovative che hanno migliorato le nostre potenzialità di gestione nei pazienti con malattia cutanea estesa e/o coinvolgimento articolare. La gestione attuale del paziente con psoriasi è basata su una stretta collaborazione multidisciplinare tra i vari specialisti coinvolti.

Il dott. Fusaro sottolinea come l’artrite psoriasica sia una patologia che può colpire anche più del 30% delle persone affette da psoriasi. Si tratta di una malattia eterogenea con più quadri clinici: una forma poliarticolare, forme oligo-articolari o monoarticolari, la forma assiale, la dattilite e l’entesite. L’obiettivo principale è prevenire l’eventuale danno articolare permanente per cui è necessaria una diagnosi precoce. Nuovi farmaci sono in grado di interagire riducendo l’infiammazione e quindi i sintomi e la progressione del danno.

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), previa prenotazione da effettuare via mail all’indirizzo accademia.medicina@unito.it e dietro presentazione del Green Pass, sia collegandosi da remoto al sito www.accademiadimedicina.unito.it.

“Tech cities 2022”, Torino tra le città più tecnologiche

/

Il nuovo studio di Experis, brand del Gruppo Manpower, dal titolo “Tech cities 2022”,  analizza i lavori tecnologici più ricercati e retribuiti con un focus sulla provincia di Torino

Il report evidenzia come la pandemia abbia accelerato di 5-10 anni i processi di digitalizzazione della società e delle aziende, favorendo una crescita della domanda di figure tecniche (+36% per il primo trimestre 2022) per venire incontro alle nuove esigenze emerse. Quindi, fornisce una serie di dati relativi alle professioni IT più ricercate e retribuite nel territorio torinese, offrendo un confronto con le altre provincie considerate in termini di distribuzione delle ricerche, RAL medie, settori con maggiori opportunità, e altro ancora.

Di seguito le principali evidenze del report:

  • Con il 10% delle nuove offerte di lavoro nel campo tecnologico, Torino è una delle città più “tech” d’Italia.
  • Con il 42% di ricerche attive, Milano è la provincia in cui si concentra il maggior numero di offerte di lavoro per le posizioni IT analizzate, seguita da Roma (25%), Torino (10%), Napoli (8%), Bologna (7%), Padova (5%) e Bari (3%).
  • Per i lavori IT, la provincia di Torino offre una RAL media di 39.000 Euro – inferiore a Milano (43mila), in linea con Roma e superiore a Padova e Bologna (37mila), Napoli e Bari (33mila)
  • Torino offre maggiori opportunità in società di consulenza e PMI
  • Anche qui si sconta la difficoltà per le aziende di reperire i profili tecnologici ricercati: la ricerca stima che in Italia le aziende facciano fatica a trovare 3 profili su 4.
  • I profili più richiesti: Cloud Developer, Full Stack Developer, Data Scientist, Java Developer, Cyber Security e DevOps Engineer

Medicina a misura di donna a Just The woman I am

4 – 5 – 6 MARZO 2022

Just The Woman I Am – JTWIA è l’evento che dal 2014, promuove la raccolta fondi per la ricerca universitaria sul cancro, la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.

JTWIA è molto più di una corsa e camminata collettiva di 5 km, ma è un vero e proprio villaggio della prevenzione e del benessere per offrire ai cittadini visite di prevenzione gratuite, consulti, convegni e webinar divulgativi. È uno spazio fisico e digitale di promozione gratuita per le associazioni no profit, è un’occasione di incontro, dialogo e di festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole.

La Fondazione Medicina a Misura di Donna, una delle realtà che operano all’interno della Città della Salute e della Scienza di Torino, sarà presente domenica 6 marzo in Piazza San Carlo presso lo stand n. 10.

Nata nel 2009 su invito della prof. Chiara Benedetto, da 10 donne della società civile con competenze complementari, unisce nel proprio statuto Scienza, Innovazione tecnologica e Arte al servizio della salute delle donne. Lavora a fianco delle istituzioni per contribuire alla ricerca scientifica, all’alta formazione, all’innovazione tecnologica per cure sempre più personalizzate, alla umanizzazione della cura e dei suoi luoghi, e alla promozione della Salute, partendo dalla prevenzione. L’Ente, che ha sede operativa presso la Struttura Complessa Universitaria – Ginecologia e Ostetricia 1 del Sant’Anna di Torino, ha riqualificato strutturalmente intere aree dell’Ospedale e numerose altri spazi sono stati rese più accoglienti attraverso azioni di arte partecipata. Promuove incontri informativi e campagne di prevenzione sull’adozione di stili di vita sani, supporta programmi di alta formazione in campo ostetrico e ginecologico, finanzia ricerche attraverso borse di studio/ricerca, partecipa in progetti pilota e pubblicazioni, conduce campagne di fundraising coinvolgendo cittadini, imprese, altre fondazioni, club di servizio ed enti filantropici per dotare l’Ospedale Sant’Anna di arredi medicali e strumentazioni diagnostiche e terapeutiche. La Fondazione ha avviato una piattaforma di ricerca-azione sulla relazione virtuosa fra Cultura e Salute con oltre 90 realtà del territorio, istituzioni culturali e cognitive che condividono i risultati delle ricerche internazionali e progettano interventi all’interno dell’Ospedale (il “Cantiere dell’Arte”, le “Vitamine musicali” con le “Vitamine Jazz”, il passaporto culturale “Nati con la Cultura”). Inoltre ha sottoscritto il Patto della lettura cittadino e promuove la lettura in ospedale.

Le ricerche sostenute dall’Ente riguardano gli stili di vita in donne con tumore al seno, l’obesità in gravidanza, laprevenzione del disagio psichico perinatale, l’attività di medicina integrativa presso il Centro Cefalee della Donna e il Servizio di Agopuntura in Ginecologia e Ostetricia e il ruolo della cultura per la salute.

PROGRAMMA

Domenica 6 marzo alle ore 10 presso il PadiglioneIncontri la Presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna, Prof.ssa Chiara Benedetto, terrà una relazione dal titolo: La cultura della prevenzione nel percorso di vita della Donna

Presso lo stand n. 10 saranno presenti dalle 10 alle 18 i Membri della Fondazione che tramite video, immagini, racconti e materiale illustrativo vi racconteranno le attività dell’Ente

Alle 10:30l’attrice Elena Ruzza leggerà alcuni brani dedicati all’universo femminile e la fotografaElena Givone farà alcuni scatti artistici della manifestazione in piazza

Alle 11Le voci PeriGolose, primo e unico gruppo vocale rinascimentale steampunk, dirette dal maestro Franco Romanelli, che partecipano al programma delle “Vitamine Jazz”

Alle 14Vitamina Jazz con Le voci PeriGolose, di Franco Romanelli, Raluca Nicolau, Laura Ribet, Armando Mugnai e Jonathan Kleis

Alle 16            Vitamina Jazz   Duo SineSocks diLaura Ribet e Massimo Ferrarini

Alle 16:45 Vitamina Jazz  Silvio Del Mastro

Alle 17:15Vitamina musicale con le note della kora, strumento a corde africano, costruita e suonata dalla musicista Elena Russo

I Membri del Consiglio Direttivo, i Soci sostenitori e gli Aderenti della Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus vi attendono in piazza per condividere con voi una giornata speciale.

Il perché della mediazione

 La mediazione civile e commerciale rientra tra i sistemi ADR, consente di  velocizzare  la giustizia civile italiana bloccata da un gran numero di cause arrettrate, le parti non si rivolgono ad un giudice bensì ad un mediatore.


Per l’avv. Maria Pia Cerchia,mediatrice ASCONNET SRLS,quella del mediatore è una  professione, il mediatore ha un diverso approccio  alla controversia; il mediatore deve comprendere l’elemento scatenante il conflitto e partire da lì per cercare  di comporre la lite; per avere  risultati soddisfacenti occorre essere formati professionalmente e aiutare le pati ad incontrarsi e a trovare una soluzione conveniente per entrambe.
L’ASCONNET SRLS, ricorda l’avv.Maria Pia Cerchia , è presente nel Torinese dal 2011; nel tempo ha trattato mediazioni fra privati, società, enti, ed ognuna di essa ha permesso a nostri mediatori di crescere professionalmente ed umamente.
Penso ad esempio ad una delle ultime trattate, che vedeva coinvolti due fratelli per la successione della madre;ebbene dopo anni di litigi, grazie allo strumento della mediazione, si è raggiunto  l’ accordo e le parti hanno recuperato la pace familiare. Ed ancora quella che, si è svolta tra l’ASL e un paziente ricoverato, finita anche questa con successo; la parte ha ricevuto in breve tempo il risarcimento  dei danni subiti  ed ha potuto iniziare le cure di cui necessitava.
La mediazione più “leggera”che abbiamo dovuto trattare è in materia condominiale:”Impugnazione della delibera assembleare”.
La richiesta si basava su motivazioni pretestuose, abbiamo cambiato l’approccio, e dato più spazio al dialogo. E’ stata la carta vincente, poiché  è stato subito evidente che il condomino voleva solo ricevere delle scuse dai condomini più giovani, rei di avergli impedito di esporre il suo punto di vista durante l’assemblea; lui da militare in pensione,  non poteva accettare un simile atteggiamento.
La mediazione può essere applicata in qualsiasi controversia civile, dalla successione, al recupero crediti, ai confini, ai contratti bancari, finanziari e assicurativi, alla  locazione, all’usufrutto, al comodato al risarcimento  da responsabilità medica, al risarcimento da diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo  di pubblicità, alle vicende societarie.
L’ASCONNET SRLS ha sede in Orbassano vicolo Mungis 18, per appuntamenti telefonare al 0119013535 3478307375 3334699845 o scrivere a conciliaorbassano@libeo.it:
E’ possibile incontrare i mediatori per un colloquio informativo anche  a Chieri via Vittorio EmanueleII,10 e Baldissero Torinese presso il Comune di Baldissero Torinese o con collegamento con piattaforma Zoom.

Nelle immagini l’ultimo corso di aggiornamento svoltosi a Napoli nel 2020 con  i formator Avv.Carlo Trimarchi e dott.Enzo Mauro. In copertina  un gruppo di corsisti.