ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 226

Bonus benzina, a chi spetta

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Il bonus benzina da 200 euro, approvato dal governo con il decreto Ucraina bis per contrastare gli effetti economici della crisi, non verrà erogato solo dalle aziende private. Un emendamento approvato dalle commissioni riunite Finanze e Industria del Senato ha allargato i buoni carburante anche ai “datori di lavoro privati”.
Con il nuovo emendamento si amplia la platea dei lavoratori che possono beneficiare del bonus carburante: verrà esteso anche ai lavoratori dipendenti di soggetti che non sono aziende, come ad esempio gli studi professionali e i loro dipendenti o gli enti del terzo settore che svolgono esclusivamente attività non commerciale.
Per la misura erano stati stanziati all’inizio 9,9 milioni di euro, ma nel computo del budget erano state previste solo le imprese private. Con l’apertura anche agli studi professionali aumenta non solo la platea di beneficiari, ma anche i costi per la misura.
Il bonus benzina non spetta ai collaboratori (co.co.co., amministratori, lavoratori autonomi occasionali) ed agli altri soggetti percettori di redditi di lavoro assimilato (es. i tirocinanti).
Inoltre, l’agevolazione resta preclusa ai lavoratori delle Pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici non economici.
Il bonus carburante è stato introdotto dal decreto Energia approvato nel mese di marzo 2022: la misura prevede la possibilità per i datori di lavoro di riconoscere ai propri dipendenti dei voucher fino a 200 euro.
Tutti possono avere il bonus indipendentemente dallo stipendio, visto che la concessione del bonus non è legata a limiti reddituali. Per ottenerlo non è necessaria alcuna domanda da parte del dipendente: sarà il datore di lavoro a decidere se erogarli e di che importo. Il datore di lavoro potrà arrivare a corrispondere anche un valore inferiore rispetto ai 200 euro.
La messa a disposizione dei buoni dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2022. Il consumo da parte dei lavoratori invece non dovrà avvenire entro tale data, ma entro la data di scadenza segnata sul buono stesso.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

 

Ordine Commercialisti partner del Forum di Economia aziendale

Si terrà al Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino dal 30 maggio al 4 giugno prossimi, in concomitanza col Festival dell’Economia. Il segretario Paola Aglietta sarà uno dei relatori dell’evento di apertura, il vicepresidente Paolo Moiso della tavola rotonda sui rapporti tra ente pubblico e Terzo Settore, il tesoriere Davide Barberis modererà l’incontro sulle problematiche socio-economiche del calcio dilettatistico.

 

L’ Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino (Odcec) è partner del primo Forum dell’Economia Aziendale, organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, che si terrà a Torino dal 30 maggio al 4 giugno prossimi, in corso Unione Sovietica 218/bis.

L’Odcec sarà protagonista di alcuni degli appuntamenti del fitto calendario della manifestazione con il suo segretario, Paola Aglietta, col vicepresidente Mario Paolo Moiso e col tesoriere Davide Barberis. Aglietta sarà uno dei relatori dell’evento di apertura del Forum (30 maggio 2022, ore 16,30) dal titolo: “Innovazione sostenibile: città, cittadini e aziende”. Vi parteciperanno anche Michela Favaro, Vicesindaca Città di Torino; Giacomo Carelli, CEO & General Manager, FCA Bank + Chairman, Leasys; Piera Gallo, Head of Global Brand Content Stellantis; Alberto Lazzaro, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Unione Industriali Torino; Enrico Pochettino, Direttore Innovazione del Gruppo Iren; Walter Rolfo, fondatore e Presidente di Master of Magic. L’evento è moderato da Alberto Brambilla, di Bloomberg, ed è introdotto da Francesca Culasso, Direttrice del Dipartimento di Management, e da Paola De Vincentiis, vice Direttrice Dipartimento di Management. L’ incontro si aprirà con un saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Stefano Geuna, e del Presidente di AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) Michele Pizzo.

In coda alla tavola rotonda saranno inaugurate le due panchine rosse che, simbolo riconosciuto della lotta contro la violenza sulle donne, sono state posizionate nei pressi della Scuola di Management ed Economia.

Davide Barberis e Mario Paolo Moiso parteciperanno a due degli eventi del fitto programma delle sessioni parallele del Forum (31 maggio e 1° giugno), in cui aziende, ricercatori, professionisti, docenti, esponenti del mondo dello sport e dello spettacolo (il gruppo musicale torinese Eugenio in Via di Gioia) affronteranno i temi che sono al centro del concomitante Festival dell’ Economia (rispetto, merito, diversità e innovazione sociale) declinati in tematiche quali riduzione del divario di genere, inclusione, rispetto per l’ambiente e innovazione sostenibile. Barberis modererà l’incontro “Sport e società: impatto socio economico del giuoco del calcio dilettantistico” (1 giugno, ore 12), in cui si parlerà delle novità, prospettive e rischi dell’innovazione nel mondo dello sport. Moiso sarà uno dei relatori della tavola rotonda “Co-progettare il futuro fra sussidiarietà e differenziazione” (1giugno, ore 17), in cui si analizzerà l’evoluzione del rapporto fra ente pubblico e Terzo Settore.

Nell’atrio monumentale della Scuola di Management ed Economia saranno anche allestiti alcuni stand delle aziende partner, che illustreranno i risultati delle strategie sostenibili applicate negli ultimi anni.

Il Forum comprende anche  un focus sulla formazione nell’era digitale dal titolo “Formazione nell’era digitale, esperienze a confronto”, che si terrà il 1° giugno alle 17.30 (relatori Paolo Neirotti, Scuola di Master e Formazione Permanente Polito, Paola De Vincentiis, Dipartimento di Management Unito, Vincenzo Fucci, ITCILO, e Claudio Lubatti e Stefania Vigna, Intesa Sanpaolo Innovation Center; moderatore da Leonardo di Paco, giornalista de La Stampa) e un evento di chiusura (4 giugno) dal titolo: “Scenari di pubblica amministrazione resiliente fra innovazione delle tecnologie e coraggio delle scelte”, con  la partecipazione di: Giuseppe Busia (ANAC), Generale Francesco Paolo Figliuolo (ex Commissario straordinario COVID), Brunella Bruno (Cons Stato). Introduce i lavori la Prof.ssa Gabriella Racca (Coord. scientifica Master SEIIC, Dipartimento di Management). Il Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Stefano Geuna, e la Direttrice del Dipartimento di Management, Francesca Culasso, introdurranno l’evento.

 

Al Forum è possibile partecipare sia in presenza che in streaming (iscrizione tramite il sito dell’evento alla pagina www.festivaloff.it).

Women in Innovation: una torinese tra le vincitrici della borsa di studio di Amazon

Elisa ha coltivato la sua passione superando le sue paure; Jihad ha seguito le orme della sorella; Giorgia vuole utilizzare la tecnologia a beneficio dell’ambiente; Valentina rende i programmi a prova di hacker.  In comune hanno l’opportunità di sviluppare la propria carriera universitaria grazie alle borse di studio della quarta edizione di Amazon Women in Innovation. Il progetto mira ad avvicinare le giovani meritevoli alle discipline STEM, ad aiutarle a diventare le leader del futuro e ad avere successo nel mondo della tecnologia e dell’innovazione.

Milano, 26 maggio 2022 – Per il quarto anno consecutivo Amazon ha assegnato la borsa di studio Amazon Women in Innovation che, come parte del programma Amazon nella Comunità, ha lo scopo di incentivare e aiutare le giovani donne meritevoli a intraprendere un percorso di studi nell’ambito delle discipline STEM (in inglese: Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e a soddisfare la propria ambizione di lavorare nel settore dell’innovazione e della tecnologia. Supportando la formazione in ambiti in cui la presenza femminile è ancora oggi purtroppo ridotta, Amazon aiuta le vincitrici a diventare le leader del futuro tech e un esempio per tante giovani studentesse di materie scientifiche.

Le vincitrici della quarta edizione di Amazon Women in Innovation sono: Valentina Cristoferi, studentessa del corso di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino; Jihad Founoun, iscritta a Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano; Elisa Cacace di Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; e Giorgia Orofino, studentessa di Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Cagliari. Le quattro vincitrici di quest’anno si aggiungono alle nove studentesse che hanno ottenuto la borsa nelle precedenti edizioni e che stanno proseguendo il proprio percorso di studi con il supporto di Amazon.

La borsa di studio Amazon Women in Innovation consiste in un finanziamento di € 6.000 per l’anno accademico 2021/2022, con la possibilità di rinnovo nei successivi due anni. Oltre a supportare economicamente le studentesse, Amazon metterà loro a disposizione alcune manager di Amazon, che, in qualità di mentor, le aiuteranno a sviluppare le competenze utili per il lavoro futuro come, ad esempio, creare un curriculum efficace o affrontare un colloquio di lavoro in Amazon o in altre aziende.

Ecco le storie delle quattro vincitrici, tutte diverse tra loro, ma accomunate da una naturale passione per le materie scientifiche, tanta costanza, determinazione e grandi sogni:

• Valentina Cristoferi – Politecnico di Torino
Valentina Cristoferi ha 19 anni e viene da Lugo, cittadina in provincia di Ravenna. La passione per l’informatica è nata durante il liceo scientifico – scienze applicate, tra studi e serie tv su cyber hacking: “Ho iniziato a interessarmi all’informatica guardando una serie tv su un gruppo di hacker stile Anonymous. Trovo affascinante il campo della cyber security; nelle ore di informatica al liceo mi divertivo a individuare e risolvere bug e vulnerabilità nei programmi. In futuro mi piacerebbe usare le mie competenze per creare un impatto positivo a livello sociale e ambientale”. Determinata, curiosa e ambiziosa, Valentina Cristoferi ha scelto da sola e in modo del tutto naturale di intraprendere il corso di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino: “Essere donna in un mondo a maggioranza maschile non mi spaventa, sono brava e portata per le materie scientifiche. Il vecchio stigma della società è, a mio avviso, totalmente infondato. Sono contenta di aver vinto questa borsa di studio di Amazon che mi sprona a proseguire i miei studi e perseguire i miei obiettivi”.

• Jihad Founoun – Politecnico di Milano
La passione per l’informatica è un “affare di famiglia” per Jihad Founoun, ventenne monzese di origini marocchine che si è iscritta al corso di Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano grazie anche all’incoraggiamento della sorella sviluppatrice: “Mi sono diplomata all’Istituto Professionale Odontotecnico ma sono sempre stata portata per le materie scientifiche e mia sorella mi ha spronata a cambiare rotta all’università. Mi piace la programmazione e mi affascina molto riuscire a gestire e risolvere grandi problemi attraverso un ‘semplice’ codice”. A Jihad Founoun piacerebbe diventare insegnante per rendere l’informatica accessibile a tutti a un numero sempre maggiore di persone. “Ritengo sia importante avere modelli femminili nelle materie STEM a cui ispirarsi, come è successo a me con mia sorella Amina. A tutte le ragazze interessate alle materie STEM dico di non farsi scoraggiare dai pregiudizi. Per fortuna esistono progetti come la borsa di studio Women in Innovation di Amazon grazie alla quale avrò il sostegno necessario per continuare il mio percorso e realizzare i miei sogni”.

• Giorgia Orofino – Università degli Studi di Cagliari
Giorgia Orofino, 19 anni, nata e cresciuta a Cagliari, tenace come una sportiva a livello agonistico sa essere, è infatti una promessa della canoa polo italiana. La sua attitudine verso le materie scientifiche è sempre stata preponderante, perciò, grazie al sostegno del papà ingegnere informatico, ha deciso di iscriversi al corso di Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Cagliari. Giorgia Orofino è rimasta colpita da subito dai “poteri” dell’informatica: “Ho apprezzato immediatamente l’attività di sviluppo e programmazione; in futuro mi piacerebbe usare la tecnologia al servizio dell’ambiente, magari sfruttando le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale”. Alle ragazze che ancora devono decidere il loro corso di studi suggerisce di non farsi condizionare dai pregiudizi: “Essere donne non deve rappresentare un ostacolo per le nostre passioni e la nostra carriera! Per questo ringrazio Amazon: ero a conoscenza di diverse borse di studio ma mi ha colpito ‘Amazon Women in Innovation’ proprio perché dedicata alle donne”.

• Elisa Cacace – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Elisa Cacace ha 19 anni e vive a Frosinone. Il primo e ufficiale contatto con l’informatica è avvenuto al liceo scientifico, all’indirizzo di scienze applicate ed è stato “amore a prima vista”. Per questo ha scelto di frequentare il corso di Ingegneria Informatica all’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’: “La mia famiglia era un po’ preoccupata per questa decisione. Ma fin dai primi esami ho capito quanto la passione per una materia alleggerisca anche gli esami più complicati: questo corso mi sta permettendo di acquisire sempre più fiducia nelle mie capacità”. Elisa Cacace spera che con il tempo la situazione possa cambiare e che sempre più ragazze decidano di intraprendere corsi di laurea STEM, andando al di là degli stereotipi: “Trovo che questa iniziativa di Amazon sia particolarmente importante perché rappresenta un grande supporto alle ragazze che decidono di studiare materie STEM. Vincere questa borsa di studio è stata per me una bellissima sorpresa che mi spinge ad impegnarmi ancora di più”.

Le vincitrici delle borse di studio di Amazon saranno supportate da quattro mentor di Amazon: Chiara Rubagotti, Language Engineer, Alexa AI – Natural Understanding, seguirà Valentina Cristoferi del Politecnico di Torino; Michela De Metrio, Account Manager di AWS, collaborerà con Jihad Founoun del Politecnico di Milano; Letizia Cordeschi, Customer Service Manager, affiancherà Giorgia Orofino dell’Università degli Studi di Cagliari; e, infine, Elena Ceccolini, Diversity Equity and Inclusion Operations Manager per Amazon Logistics, accompagnerà nel suo percorso di studi Elisa Cacace dell’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’.

• Chiara Rubagotti, Language Engineer, Alexa AI – Natural Understanding
Laureata in Scienze Linguistiche e Letterature Straniere presso l’Università Cattolica di Milano, consegue un Dottorato di Ricerca in Linguistica Inglese presso la stessa facoltà. Inizia subito una carriera come linguista nel nascente settore del Natural Language Processing, assumendo ruoli a crescente competenza tecnico-scientifica in prestigiose tech companies internazionali e specializzandosi nello sviluppo di assistenti virtuali. Nel 2019 entra in Amazon come Language Engineer per Alexa. Con il suo lavoro contribuisce a sviluppare la capacità di comprensione del linguaggio naturale da parte dell’intelligenza artificiale e a migliorare la customer experience degli utenti italiani e spagnoli. Da sempre molto attenta al tema della parità di genere, è impegnata in diverse iniziative a favore dell’empowerment femminile. Nel 2021 viene selezionata come Ambassador per AWS Get IT, il programma educativo di AWS per la promozione delle competenze digitali tra gli studenti delle Scuole Medie italiane, in particolare tra le ragazze.

• Michela De Metrio, Account Manager di AWS Italia
Michela De Metrio è una Account Manager di AWS in Italia. Nel suo ruolo, lavora a stretto contatto con le principali aziende italiane ISV (Independent Software Vendor) per supportare il loro percorso di innovazione e accelerazione del business attraverso l’adozione dei servizi cloud di AWS. Con vent’anni di esperienza commerciale nell’IT, è da diversi anni impegnata in tematiche di inclusione e diversità, facendosi promotrice di diversi progetti come referente e volontaria all’interno di AWS Italia.

• Letizia Cordeschi, Customer Service Manager
L’esperienza lavorativa con Amazon è iniziata nel 2010 a Cork, in Irlanda. In questi dodici anni, Letizia ha avuto la possibilità di crescere in azienda, ricoprendo diversi ruoli in Irlanda, Stati Uniti e Italia. Dal 2020, Letizia si occupa della gestione operativa del Customer Service, nel Customer Service di Cagliari. Con quasi vent’anni di esperienza manageriale, collezionata lavorando per aziende internazionali, Letizia ha sviluppato una sensibilità forte su temi di inclusione e leadership development. Negli anni, Letizia ha usato, e continua a usare, la sua esperienza per supportare la crescita dei manager, coprendo il ruolo di mentor, facilitando corsi di formazione, leadership, inclusione e diversità, all’interno dell’azienda.

• Elena Ceccolini, Diversity Equity and Inclusion Operations Manager per Amazon Logistics
Da 2 anni in Amazon, ha iniziato il suo percorso come Area Manager in un deposito di smistamento di Roma. Da luglio del 2021 si occupa di Diversity Equity and Inclusion per Amazon Logistics Italia. Approda in Amazon attraverso il Military Recruitment Program dopo 19 anni di carriera come pilota militare in Aeronautica. Durante la sua precedente carriera ha avuto modo di viaggiare, rapportarsi con varie realtà, conoscere molte culture e questo l’ha avvicinata alle tematiche di diversità e inclusione. Ha una laurea in Scienze Politiche a indirizzo internazionale e un master in “Leadership e analisi strategica”.

L’impegno di Amazon per la comunità a livello globale
Amazon è costantemente impegnata a supportare donne, giovani, studenti e comunità meno avvantaggiate in tutto il mondo. Nell’ambito di un impegno più ampio verso l’istruzione, Amazon si sta adoperando per promuovere la formazione di bambini, giovani e adulti, avvicinandoli alle materie STEM attraverso programmi come Amazon Future Engineer e il supporto a organizzazioni come Techonovation.org. Amazon interviene poi a sostegno dei bisogni primari, consegnando pasti e prodotti di prima necessità alle famiglie in difficoltà, e supporta le comunità colpite da catastrofi naturali ed emergenze attraverso il programma “Disaster Relief”.

Commercialisti Torino e Fondazione ricerca sul cancro insieme

 LEGAME SEMPRE PIÙ STRETTO

Il Presidente, Luca Asvisio, e il Consiglio dell’Ordine hanno visitato l’Istituto di Candiolo. Sono stati ricevuti dal Presidente della Fondazione, Allegra Agnelli.

 Un sostegno convinto e una collaborazione sempre più stretta. Questo l’impegno preso dal Presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino , Luca Asvisio, nel corso dell’incontro che si è volto all’ Istituto di Candiolo con il Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca del Cancro, Allega Agnelli.

Asvisio capeggiava una delegazione del Consiglio dell’Ordine del Commercialisti, cui è stato fatto visitare il Centro specializzato nella cura e nella ricerca sul cancro. Il Direttore Scientifico, Anna Sapino, il Vicedirettore Scientifico, Vanesa Gregorc, e il Direttore Generale dell’Istituto, Antonino Sottile, hanno accompagnato la delegazione dei commercialisti nei laboratori scientifici, nel nuovissimo Hospice e nella farmacia, dove opera il robot che con la massima precisione prepara le medicine per le cure personalizzate.

Abbiamo avuto modo di vedere un Istituto che è un’eccellenza a livello italiano e internazionale – ha detto Asvisio – e siamo orgogliosi di avere instaurato già proficui rapporti con la Fondazione, collaborando alla redazione del Bilancio sociale e di sostenibilità. Riteniamo che sia un punto di partenza per ulteriori iniziative congiunte che contribuiscano a sostenere la Fondazione nella sua battaglia contro il cancro”.

Allegra Agnelli ha ringraziato l’Ordine dei Commercialisti per la sua vicinanza: “Questo Istituto – ha ricordato – è nato e continua a crescere grazie alla generosità di decine di migliaia di persone, di enti e di associazioni che hanno fatto donazioni, devoluto il loro 5X1000, destinato lasciti testamentari. Avere al fianco professionisti come i commercialisti e il loro Ordine non solo ci onora, ma ci consente di diffondere sempre più capillarmente la nostra richiesta di sostegno per la ricerca e la cura di questa malattia”.

Pnrr, 5G nelle aree montane: presa di posizione di Uncem

RIDUZIONE DEGLI OBBLIGHI DI COPERTURA DEL 5G NELLE “AREE BIANCHE” INTERNE E MONTANE DEL PAESE. UNCEM: NON È QUESTO IL PNRR CHE VOGLIAMO

“Dopo il bando andato deserto, qualche settimana fa, da 1 miliardo di euro di PNRR per la copertura con il 5G delle aree bianche, montane e interne del Paese, ‘a fallimento di mercato’, Uncem esprime grande preoccupazione per la riduzione degli obblighi di copertura minimi del nuovo bando. Che di fatto dimezza anche la cifra a disposizione. Risultato, meno copertura, meno risorse, meno opportunità per i territori. E il divario digitale che aumenta. Aspettiamo un chiarimento da parte del Ministro Colao, perché non è questo il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che vogliamo che fa bene ai territori. Aumentiamo il digital divide e dunque le disuguaglianze sociali ed economiche tra aree urbane e rurali. Non è accettabile”.

Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.

Experis e  Hexagon si alleano per supportare i progetti delle aziende italiane

Le due società hanno stretto una partnership per fornire tecnici con competenze avanzate e soluzioni innovative a supporto dell’evoluzione tecnologica delle aziende del Paese

 

 Experis, azienda di ManpowerGroup leader nella Ricerca e Selezione di middle e top management, sviluppo di carriera e competenze, consulenza in ambito IT, Engineering e System Integration, e la ex MSC Software, ora Business Unit Design & Engineering di Hexagon (azienda torinese), specializzata in software CAE (computer-aided engineering), hanno sottoscritto un accordo per il supporto ai progetti ingegneristici delle aziende italiane, che consentirà ad entrambe le realtà di offrire soluzioni tecnologiche migliori e più complete ai propri clienti.

Attraverso questa partnership, che unisce la tecnologia con la componente umana, entrano in sinergia due eccellenze: Experis potrà rafforzare la sua offerta di professionisti IT con le competenze nell’uso dei software di simulazione più avanzati sul mercato, mentre Hexagon avrà a disposizione il bacino di professionisti informatici di Experis nella sua attività di supporto ai clienti acquisiti e potenziali. Grazie alla partnership quindi si potranno creare opportunità di collaborazione sia presso le aziende che si avvalgono dei servizi di consulenza di Experis per l’area engineering, che presso i clienti che implementano le soluzioni di simulazione di Hexagon.

Nello specifico, la tecnologia di simulazione sviluppata da Hexagon permette agli ingegneri di validare e ottimizzare i progetti utilizzando prototipi virtuali. Le aziende in pressoché ogni ambito dell’industria manifatturiera utilizzano questa tipologia di software per integrare e, in alcuni casi, sostituire il processo di costruzione e test dei prototipi fisici solitamente adottato nella progettazione dei prodotti.

“L’accordo con Experis è una iniziativa fondamentale per la strategia di sviluppo commerciale della Business Unit Design & Engineering di Hexagon in Italia. Le soluzioni di Computer Aided Engineering del gruppo svedese, già affermate presso le più importanti aziende italiane, potranno beneficiare di una ulteriore diffusione grazie alla capillarità della rete di consulenza ingegneristica di Experis, favorendo l’utilizzo dello stato dell’arte delle tecnologie di simulazione nello sviluppo di progetti integrati” ha dichiarato Claudio Bruzzo, Direttore Tecnico della BU D&E.

“Grazie a questa nuova collaborazione potremo offrire ai rispettivi clienti, il supporto dei professionisti di Experis in ambito Tecnologico e IT, sempre più qualificati e capaci di facilitare l’adozione delle potenti e versatili soluzioni software di Hexagon, consentendo così di fruire di tutti i benefici che la digital business trasformation nei settori industriali, manifatturieri e di ricerca comporta” ha affermato José Manuel Mas di Experis. “Quella della digitalizzazione è forse la sfida principale che il nostro Paese ha davanti a sé in questo momento. Una sfida che rappresenta anche la prima missione del PNRR, a cui sono stati destinati 50 miliardi di euro. Ma gli investimenti da soli non bastano senza il capitale umano pronto a guidare questa innovazione. Il ruolo di Experis vuole essere proprio quello di partner specializzato e hub di competenze nell’innovazione e nella transizione digitale, oggi anche a supporto dei migliori tool”.

Giachino, rilancio dell’economia soprattutto grazie alle grandi opere

‘Cirio raccolga l’apertura di Giorgetti su Torino Genova Milano’

Bisogna cogliere al volo l’apertura di Giorgetti sul triangolo Torino Genova Milano per mettere a fattor comune gli investimenti infrastrutturali previsti dal Pnrr nelle tre Regioni er raddoppiarne le ricadute economiche e sociali. Lo propone Mino Giachino, leader dell’associazione Si Tav Si Lavoro per il rilancio del Nord Ovest. “Cirio ha fatto bene in questi anni molto difficili condizionati dal Covid e ora dalla guerra in Ucraina, ha tenuto la barra dritta, ha ottenuto importanti fondi europei e dal Pnrr – osserva Giachino, che è anche presidente e amministratore delegato di Saimare Spa – ma il rilancio dell’economia e del lavoro arriverà soprattutto dagli effetti dei grandi progetti della Tav, del Terzo Valico, dalla Nuova Diga a Genova e dalla Gronda e dagli investimenti che il Pnrr prevede nelle tre regioni oltreché dagli stanziamenti per il settore automotive”. “Cirio colga al balzo la proposta lanciata dal ministro Giorgetti di rilanciare il vecchio triangolo industriale che con i grandi investimenti previsti dal Pnrr renderà il Nord Ovest il baricentro della Grande Area Logistica del Sud Europa, per definire col Mise e con il Mit un Grande Piano di Sviluppo del Nord-Ovest allargato all’area di Lione Il Porto di Genova diventerebbe finalmente il porto più importante del Mediterraneo e il grande sbocco delle merci in arrivo da Suez è dall’Africa, come immaginava Cavour. Il Piano di Sviluppo del Nord Ovest e la gestione delle grandi ricadute degli investimenti infrastrutturali moltiplicherebbe gli effetti positivi dei fondi del Pnrr – conclude – e sarebbe una best practice da offrire al Governo Draghi”.

Cooperativa Di Vittorio, 50 anni di aiuti alle famiglie

Venerdì 27 maggio 2022 dalle 18:30 Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo 5 – Collegno

 

La Cooperativa Edilizia “Giuseppe DiVittorio” celebra i suoi primi cinquant’anni con l’evento “Il legame che ci unisce. Di casa in casa: 50 anni di Cooperativa Di Vittorio a Torino e in Piemonte: una mostra, una rappresentazione teatrale e una tavola rotonda.

Massimo Rizzo, presidente della Cooperativa, è molto orgoglioso del traguardo. “Operiamo sul territorio torinese dal 1972 e siamo specializzati in edilizia convenzionata. I soci iniziarono a progettare i primi interventi per offrire risposte certe all’emergenza abitativa di quegli anni: una vera e propria edilizia operaia, che ancora oggi vuole dare un contributo concreto non solo alla composizione architettonica della città, ma soprattutto alla sua componente umana. Negli anni abbiamo aiutato molte famiglie a superare difficoltà: parliamo di più di cinquemila nuclei, quella fascia grigia di popolazione che ha un reddito troppo alto per accedere alle case popolari ma non riesce ad accedere alle abitazioni sullibero mercato, anche a causa del forte incremento dei costi delle utenze domestiche. Il modello Di Vittorio non si esaurisce nel dare un tetto e nel riscuotere un canone: siamo protagonisti nella creazione del tessuto urbano. La cooperativa segue le persone in tutte le loro necessità e dà vita a un processo di integrazione comunitaria e solidale, intrecciandosi con le trasformazioni economiche e sociali di Torino e della sua area metropolitana.

La serata si svilupperà in tre momenti. Dalle 18:30 alle 20:15 la mostra fotografica, curata da Creostudios S.p.A., per raccontarele principali evoluzioni di Torino e provincia dal punto di vista della Cooperativa. Gli scatti di Michele D’Ottavio ne mostrano il ruolo nelle trasformazioni urbanistiche del capoluogo piemontese, del passaggio da città industriale a post-industriale,delle forti evoluzioni demografiche e delle Olimpiadi del 2006.

Alle 20:15, il racconto prosegue con la piéce teatrale “Questenon sono semplici chiavi” di Alessandro Tessitore, interprete insieme a Zahira Berrezouga, diretto da Mirella Violato, con lemusiche dal vivo di Daniele Deluca.

Si proseguirà infine con una Tavola Rotonda, che vede al centro uno studioso, prof. Filippo Barbera, Professore disociologia dei percorsi economici e del lavoro presso l’Universitàdi Torino, e alcuni grandi interpreti delle trasformazioniurbanistiche torinesi: Sergio Chiamparino, sindaco di Torino tra il 2001 e il 2011, e Massimo Rizzo, Presidente della Cooperativa. In occasione dell’evento verrà anche presentato ilnuovo logo della Giuseppe Di Vittorio, dedicato ai cinquant’anni dalla sua fondazione.

Architettura rurale, proroga al 30 maggio

 L’AVVISO PUBBLICO PER LA PROTEZIONE E VALORIZZAZIONE DELL’ARCHITETTURA E DEL PAESAGGIO RURALE SUI FONDI DEL PNRR

 

Sono stati prorogati al 30 maggio 2022 i termini di scadenza per la presentazione delle domande relative all’Avviso Pubblico per la protezione e la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale. Il bando, inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha una dotazione di 39,5 milioni di euro che serviranno ad incentivare persone fisiche e soggetti privati profit e no profit, nel recuperare testimonianze significative della storia delle popolazioni e delle comunità rurali.

Gli edifici rurali e gli elementi della cultura, religiosità e tradizione locale hanno costituito per molti anni l’ossatura economica e culturale delle comunità piemontesi, e oggi potranno tornare a nuova vita con un programma di conservazione finalizzato alla pubblica fruizione attraverso la realizzazione ed allestimento di spazi da destinare a piccoli servizi culturali, sociali, ambientali turistici, e per l’educazione ambientale e la conoscenza del territorio.

Nella nostra regione molti siti hanno un valore storico rilevante, e per il Piemonte si presenta una opportunità ghiotta di mettere in vetrina il proprio patrimonio per attrarre visitatori italiani ma soprattutto stranieri allargando così l’offerta turistica e culturale, ambiti in cui rientrano le «missioni» del Pnrr. L’iniezione di risorse dovrebbe inoltre arrestare il processo di degrado e anzi migliorare la qualità paesaggistica del territorio e migliorare anche l’accessibilità per persone con disabilità fisica e sensoriale.

L’azione regionale rientra in quella più generale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che ha messo a disposizione delle Regioni 49 miliardi di euro per investire su turismo e cultura, due settori chiave per l’Italia che coinvolgono anche la trasformazione digitale e l’innovazione del sistema produttivo.

L’avviso pubblico è accessibile tramite il sito istituzionale della Regione Piemonte nella sezione bandi.

Polizze dormienti… addio ai risparmi

Hanno raggiunto la considerevole cifra di quasi 320 milioni di euro le polizze “dormienti” girate dalle compagnie di assicurazione al FIR (Fondo Indennizzo delle vittime di truffe finanziarie), il fondo istituito con l. 23 dicembre 2005 n. 266 per “indennizzare i risparmiatori che, investendo sul mercato finanziario, sono rimasti vittime di frodi finanziarie e che hanno sofferto un danno ingiusto non altrimenti risarcito.”

 

La legge prevede che il Fondo faccia parte del Ministero dell’Economia, che ne affida la gestione operativa alla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici).
Un provvedimento che, ai tempi, fu salutato con favore dai risparmiatori e dalle varie associazioni che raggruppano e difendono coloro che hanno subito perdite per investimenti disastrosi effettuati a causa di “malafinanza” bancaria o vere e proprie truffe messe in atto da criminali.
Ma se la finalità era giusta e doverosa, la sua applicazione e le modalità di alimentazione delle somme che vanno a costituire il Fondo lasciano molto perplessi e hanno suscitato molte polemiche.
La circolare applicativa emanata dal Ministero dell’Economia stabilisce, infatti, che confluiscono nel FIR conti bancari e postali inattivi da dieci anni e assicurazioni dei rami vita che prevedono il pagamento di una rendita o di un capitale al beneficiario, non reclamate entro dieci anni.

POLIZZE DIMENTICATE: PUO’ SUCCEDERE
Può sembrare strano che risparmiatori “dimentichino” i loro averi, ma purtroppo, come dimostrano i dati, sono numerosi.
In base ai dati forniti dalla Consap, i 320 milioni di polizze girate al FIR provengono da ben 60.495 polizze. La parte preponderante deriva dagli anni 2010/2012, quando furono “requisiti” oltre 40.000 rapporti; successivamente (anche per effetto di un pressante invito delle autorità alle compagnie affinché attivassero campagne d’informazione della clientela) il numero è calato intorno a 1.000, ma nel 2020 si è verificata un’improvvisa, preoccupante impennata che ha alimentato il Fondo con quasi 10.000 polizze.
Ma come mai un risparmiatore si dimentica del suo “tesoretto” e lo abbandona al suo destino senza pretendere di ricuperarlo?
Può succedere che una persona custodisca in un luogo segreto la preziosa polizza con la quale aveva programmato di donare un importo ad un congiunto, un amico, un ente di beneficienza e che alla sua morte nessun erede sia andato a cercare il contratto, in assenza di precise indicazioni su dove cercare; può succedere che una persona stipuli una polizza vita versando una somma “una tantum” con durata 30 anni e che, alla scadenza, non se lo ricordi più (quest’ultimo caso non è assolutamente infrequente…).
Fino al 2005 le somme “dormienti” erano incamerate dalla compagnia di assicurazione in base alle norme sulla prescrizione dei diritti, che prevedono che un creditore non possa più far valere i propri diritti su una somma, trascorso un certo periodo di tempo. Ora è lo Stato che si appropria di tali somme, destinandole, come accennato, a fini “sociali” (indennizzare le vittime di truffe finanziarie).
Che cosa succede se si ritrova una polizza vita scaduta? I soldi sono definitivamente persi o c’è la possibilità di ricuperarli e come?

COME RICUPERARE I SOLDI
Ricordiamo anzitutto che il termine per la domanda di rimborso è di 10 anni dalla data di scadenza contrattuale. C’è quindi un po’ di respiro per i beneficiari…
Una volta trovata la polizza, occorre fare domanda alla compagnia, fornendo tutti i dati per la sua individuazione, allegando:
⦁ Copia di un documento del beneficiario e copia del codice fiscale
⦁ Eventuale certificato di morte dell’avente diritto e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti la qualità di erede del titolare del rapporto dormiente.
⦁ Contratto assicurativo.
C’è un’ultima “ancora di salvataggio” anche dopo l’avvenuto accredito al Fondo delle polizze.
E’ vero che non è previsto per legge il rimborso dei rapporti prescritti definitivamente, ma il Ministero dello Sviluppo Economico ha intrapreso da qualche tempo iniziative a favore dei beneficiari, consentendo alla Consap di indennizzare parzialmente chi ha subito l’esproprio non in base alla prescrizione ordinaria decennale, ma in base alla prescrizione “breve” fissata per le sole polizze assicurative (che stranamente era fissata in soli due anni!). E così, con sette diversi provvedimenti, sono stati effettuati rimborsi per complessivi 20,6 milioni di euro.

I RISPARMIATORI “DISTRATTI” RIMBORSANO I RISPARMIATORI TRUFFATI
Come si accennava, una norma giusta quella che prevede un indennizzo per chi subisce una truffa, anche alla luce dell’art.47 della Costituzione che recita: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”.

Nonostante mille provvedimenti legislativi, la tutela è carente, tanto che ogni anno miliardi di euro faticosamente messi da parte delle laboriose “formichine” italiane vanno in fumo. Si pensi solo alla distruzione di risorse dovute ai casi Argentina, Cirio, Parmalat ed altri minori (area di responsabilità della Consob), ed a quella dovuta ai casi delle tante banche fallite (area di responsabilità della Banca d’Italia).
Le istituzioni pubbliche di tutela si sono rivelate impotenti o incerte o inattive in tutti questi casi; logico che esista una responsabilità morale dello Stato che avrebbe dovuto comportare un’azione di ristoro pubblica.
Invece si è scelta una strada arzigogolata e moralmente criticabile: si è costituito un fondo per gli indennizzi, ma non lo si è alimentato con stanziamenti a carico del bilancio statale, ma con versamenti a carico di un’altra categoria di risparmiatori, gli “smemorati”.
E così conti bancari, depositi postali e polizze assicurative prescritti sono utilizzati per dare un po’ di respiro ai truffati…

CONSIGLI UTILI
Meglio prevenire che reprimere, dice un noto proverbio.
E nel caso della stipula di assicurazioni, il consiglio è analogo: meglio organizzarsi prima che affannarsi dopo.
Chi versa i suoi risparmi su una polizza deve immediatamente pensare a come fare per evitare il rischio di “regalare” i suoi sudati risparmi allo Stato.
Primo consiglio: se il contratto è a nome proprio, scrivere su agende, calendari o computer la data di scadenza in modo da ricordarsi di chiedere l’incasso. Il rischio è quello della “premorienza”, ma basta comunicare ai propri eredi che esiste il contratto, dove si trova, come fare ad incassarlo.
Secondo consiglio: se il contratto prevede fin dalla stipulazione che il beneficiario è altra persona, comunicarglielo con le istruzioni del caso; è bene che sappia della sua esistenza.
Terzo consiglio: comunicare alla compagnia ogni variazione di residenza, di recapito telefonico, per consentirle di inviare comunicazioni sulla polizza all’indirizzo giusto.
Quarto consiglio: evitare durate eccessivamente lunghe. E’ vero che in genere gli agenti consigliano il contrario, sostenendo che solo nel lungo periodo una polizza dà ottimi frutti, ma non è vero e comunque nulla vieta di limitare la durata iniziale a 10 anni e, alla scadenza, optare eventualmente per un allungamento magari di 5 anni, se non si ha necessità di incassare l’importo.
Come per qualunque altra operazione che riguarda i nostri risparmi, la regola principale è quella dell’attenta “manutenzione” degli investimenti, che non possono mai essere “dimenticati” in un cassetto o rimossi dalla memoria.

Gianluigi De Marchi