Oggi a Torino e in prospettiva su scala nazionale
Homes4All la startup innovativa società benefit che opera secondo un modello innovativo di rigenerazione urbana e di finanza ad impatto sociale riducendo l’emergenza abitativa si rafforza in una partnership d’eccellenza con ESTIA, società per azioni di Amministrazione Condominiale che opera in Italia con principi virtuosi di trasparenza e qualità. La mission di Homes4All – coniugare, attraverso il social housing, investimenti immobiliari privati e impatto sociale contribuendo a realizzare città più inclusive – si allinea con l’operato di Estia rafforzandosi nel servizio di gestione e amministrazione condominiale. La partnership è ufficialmente iniziata con il conferimento della gestione di un condominio situato in zona Barriera di Milano, a Torino.
Questo percorso di partenariato appena iniziato, ha come obiettivi principali:
– Amministrazione condominiale e Building management
– Favorire interventi di efficientamento energetico degli edifici
– Sviluppo di Comunità energetiche
– Promozione di interventi volti alla valorizzazione dell’immobile, le performance reddituali degli stabili
– Monitoraggio e presidio costante della comunità condominiale e sportelli di ascolto destinati alle famiglie in situazioni di difficoltà abitativa al fine di migliorare il percorso di inserimento e di ridurre il rischio locativo
“La partnership con Estia è importante e strategica per lo sviluppo della gestione immobiliare non solo su Torino ma anche sul territorio nazionale. Inoltre, il primo condominio conferito in gestione ad Estia è particolarmente significativo per Homes4All per la valenza sociale che ha nel quartiere e per tutte le attività connesse che intendiamo sviluppare” dichiara Giorgio Mosci – Presidente di Homes4All. Estia, società che ha interamente rivoluzionato il processo di gestione condominiale, dispone di un Team composto da specialisti ed esperti Amministratori di Condominio coadiuvati da tecnici ed ingegneri che, occupandosi degli aspetti amministrativi, legali, assicurativi e fiscali garantiscono un servizio di altissimo livello. La mission di Estia è di garantire prima di ogni altro la miglior soluzione a qualsiasi esigenza che si possa avere in casa o nel condominio, promuovendo le scelte che valorizzano l’ambiente, le persone e la comunità.
“Siamo orgogliosi di questa nuova partnership. È necessario che le realtà imprenditoriali sappiano armonizzare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, contribuendo con la loro attività a rendere la società più inclusiva e sostenibile. Questo primo progetto pilota nella nostra città conferma quanto Torino e il Piemonte siano territori fucina di idee e innovazione. Con l’aiuto di Homes4All e le amministrazioni locali ci auguriamo di estendere la nostra mission a tutto il territorio nazionale. Abbiamo un grande sogno: essere i migliori in Italia nel semplificare la vita delle persone nella propria casa, creando una società più sostenibile e inclusiva. ” afferma
Giuliano Garesio, Ceo di Estia SpA
Cuneo fiscale, ma quanto mi costi!
A cura di lineaitaliapiemonte.it
Si fa un gran parlare di tagliare il cuneo fiscale ma poi la politica non mette mano alla riduzione di sprechi e privilegi e lascia che continui a portare soldi nelle casse dello Stato. E a pagare sono i soliti. L’ Italia è al quinto posto tra i paesi più industrializzati per cuneo fiscale
Continua a leggere:
Allons Enfants…?
IL PUNTASPILLI di Luca Martina
La Francia è la seconda economia dell’area Euro, dopo la Germania, e quanto accade entro i suoi confini non può lasciarci indifferenti.
SI tratta di uno dei Paesi europei che ha saputo meglio riprendersi dalla shock provocato dal Covid: la forte discesa del PIL del 7,9% avvenuta nel 2020 è stata quasi interamente recuperata nel 2021 (con una salita del 7,1%).
Anche dal punto di vista della disoccupazione i nostri vicini si sono comportati piuttosto bene riportandola ai livelli minimi, il 7,8% degli ultimi 25 anni.
Venendo all’inflazione, poi, l’imponente pacchetto di spesa, 25 miliardi di euro, ha contenuto i rincari di gas ed elettricità ed ha così limitato la salita dell’indice dei prezzi ad un “modesto”, rispetto all’8,1% dell’area euro, 5,2%.
Se questo poteva parere lo scenario perfetto per la conferma del consenso popolare all’attuale governo, soprattutto dopo che Macron aveva ottenuto ad aprile il suo secondo mandato presidenziale, gli esiti delle elezioni parlamentari di questo fine settimana lo hanno clamorosamente smentito.
Il presidente francese si troverà nei prossimi anni con la necessità di aggregare un congruo numero parlamentari esterni al suo partito, Ensemble!, per poter raggiungere la maggioranza di 289 (partendo dai 224 del suo schieramento).
La futura direzione di marcia dei cugini d’oltralpe è ora quantomai difficile da prevedere.
La divaricazione, verso la destra di Marine Le Pen e la sinistra di Jean-Luc Mélenchon, del consenso politico renderà molto difficile il compito del governo di mantenere la crescita economica senza dovere aggravare ulteriormente il debito pubblico, cresciuto enormemente negli ultimi anni e pari al 112,9% alla fine del 2021.
La campagna elettorale transalpina è stata dominata, sia a destra che a sinistra, dagli effetti negativi del carovita sui lavoratori e a nulla sono serviti gli annunci del presidente di ulteriori misure per sostenere le pensioni minime (indicizzandole all’inflazione) ed i salari dei dipendenti pubblici, aiutare con dei sussidi per l’acquisto del cibo i meno abbienti e ridurre i costi dei professionisti.
Non ha giovato a “Ensemble!” il progetto del presidente di modificare l’attuale sistema pensionistico, elevando l’età pensionabile da 62 a 65 anni, poi ridotta, senza successo, visto l’esito elettorale, a 64 nelle ultime settimane.
La proposta di riforma risale al 2017 ed aveva condotto già negli anni passati a violentissime proteste di piazza nell’inverno del 2019-2020. L’esplosione della pandemia l’aveva poi cancellata dall’agenda del governo ma la sua importanza, per la sostenibilità del bilancio pubblico, l’ha riportata di assoluta attualità quest’anno.
Il ritorno al populismo, con la ricerca di raggiungere risultati spesso divergenti ed inconciliabili (una maggiore crescita e tutela dei redditi senza accrescere il debito pubblico e l’inflazione) potrebbe rappresentare un’ulteriore pietra d’inciampo per il nostro continente.
Si tratta, non solo in Francia, di una situazione non troppo dissimile da quella che si trovò a fronteggiare Lyndon Johnson quando, succeduto a JFK dopo la sua tragica fine a Dallas, dovette decidere se proseguire la guerra in Vietnam o finanziare il programma di spesa sociale (la “Great Society”). Alla fine, la scelta tra “burro e cannoni” non venne fatta e la conseguenza fu una spirale inflazionistica che esplose definitivamente alcuni anni dopo, sotto la presidenza Nixon, con la crisi petrolifera innescata dal conflitto tra Egitto e Siria e Israele.
Il ricordo delle presidenze Johnson e Nixon è legato all’incapacità di gestire l’inflazione e la crisi economica che ne seguì ma l’elettorato, ostile a qualunque “sacrificio”, non è certo esente da responsabilità.
La complessità del periodo “esplosivo” che stiamo attraversando, la lunga miccia accesa dalla pandemia ha continuato a “brillare” a causa della guerra, dovrà stimolare l’ingegno e la saggezza dei governanti (e dei cittadini) per evitare di dovere rimpiangere la sottovalutazione dei rischi futuri per un apparente maggiore beneficio attuale.
Chiaverano (TO), 18 giugno 2022 Comunicato stampa
VI SUMMIT NAZIONALE
Assegnate 19 bandiere verdi nel 2022. Tra i premiati Rete Appia, la rete della Pastorizia Italiana
Omaggio ai coniugi Schneider tra i pionieri del turismo soft in Valle Maira (CN)
In vent’anni di campagna censiti 241 progetti meritevoli di bandiera verde, 218 quelli con la Bandiera Nera
Piemonte e Lombardia le regine dell’arco alpino con rispettivamente 61 e 47 vessilli green
Le Alpi sono sempre di più culla di esperienze virtuose capaci di puntare sulla sostenibilità ambientale. Quest’anno sono ben 19 le bandiere verdi che Legambiente ha assegnato all’arco alpino premiando realtà, comunità, imprese e start-up, amministrazioni locali, ma anche singoli cittadini che si danno fare per valorizzare il territorio montano rispettando l’ambiente. Sostenibilità ambientale, tutela e valorizzazione del paesaggio, agricoltura e filiera agroalimentare, innovazione e servizi smart, comunità locali che fanno rete, sono tra le parole chiave dei vessilli green 2022 che sventolano in Piemonte e Friuli Venezia Giulia con rispettivamente 4 bandiere verdi a testa, Lombardia e Trentino con 3 vessilli a testa, Liguria 1, Alto Adige 1, Veneto 2 e per finire una di rilevanza nazionale assegnata quest’anno ad Appia: la rete della Pastorizia Italiana per l’avvio del corso sperimentale formazione e accompagnamento per giovani pastori della Scuola Nazionale di Pastorizia, con l’obiettivo di sviluppare competenze in tema di pratiche agricole sostenibili e per la gestione del pascolo.
Stesso impegno e passione arriva anche dagli altri protagonisti delle storie e pratiche virtuose di quest’anno: c’è chi, ad esempio, ha risposto alle nuove esigenze legate al post pandemia come l’Associazione di promozione sociale NATworking che ha creato la prima rete di spazi dedicati allo studio e al lavoro in ambienti naturali, diffusa sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Chi come i coniugi Schneider, (bandiera alla memoria), tra i pionieri del turismo soft, già una trentina di anni fa hanno saputo interpretare il bisogno di un turismo vicino alla naturalità dei luoghi e farne un’opportunità di sviluppo, facendo diventare la Valle Maira (CN) una terra ambita per le vacanze. In costante aumento anche i gruppi di giovani che si mettono in gioco: dalla Cooperativa di comunità Brigì – Mendatica (IM) formata da ragazzi che sono riusciti a tenere viva la valle creando nuovi posti di lavoro attraverso lo strumento della cooperativa di comunità; per passare a Dossena (BG), dove la Cooperativa di comunità I Rais sta rilanciando l’economia locale e contrastando l’abbandono del territorio montano attraverso l’offerta di servizi di carattere sociale, valorizzando i prodotti del territorio e promuovendo attività turistiche.
Le Bandiere Verdi 2022 sono state premiate a Chiaverano (TO) in occasione del VI SUMMIT nazionale organizzato e promosso da Legambiente nell’ambito della campagna di informazione di Carovana delle Alpi che quest’anno compie vent’anni. Il SUMMIT, dal titolo “STRATEGIE IN COMUNE- Percorsi di progettazione condivisa su: comunità energetiche, turismo, agricoltura/foreste e green communities”, realizzato in collaborazione con Dislivelli e con il contributo del comune di Chiaverano e AEG cooperativa, ha visto la partecipazione di un centinaio di persone provenienti da tutto l’arco alpino in rappresentanza delle bandiere verdi. Inoltre, il SUMMIT è stato l’occasione per confrontarsi sul tema insieme ad esperti del settore e realtà locali e per festeggiare insieme i vent’anni di Carovana delle Alpi, campagna ideata dall’associazione ambientalista nel 2002 per raccontare le Alpi, un ecosistema fondamentale per la conservazione della biodiversità in Europa, reso fragile dalla crisi climatica e da uno sfruttamento eccessivo delle risorse.
Bilancio 20 anni di campagna: In questi vent’anni di Carovana delle Alpi, Legambiente ha censito 459 situazioni, 241 i progetti meritevoli della Bandiera Verde e 218 quelli destinatari della Bandiera Nera, quest’ultima assegnata per pratiche dannose che provocano lacerazioni nel territorio montano. Piemonte e Lombardia risultano le regioni indiscusse dell’arco alpino per vessilli green rispettivamente 61 e 47 bandiere verdi ricevute, ma sono anche quelle che hanno ricevuto anche più bandiere nere, la Lombardia ne conta 54 mentre il Piemonte 44. In questi anni altre bandiere verdi sono andate a: Liguria 7, Valle d’Aosta 22, Lombardia 47, Alto Adige 14, Trentino 27, Veneto 23, Friuli-Venezia Giulia 39, Nazionale 1. Per quanto riguarda le bandiere nere, conferite in questi vent’anni alla Liguria 7, Valle d’Aosta 20, Alto Adige 12, Trentino 22, Veneto 22, Friuli-Venezia Giulia 37.
“In questi vent’anni attraverso la nostra campagna di Carovana delle Alpi – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – abbiamo raccontato l’arco alpino con le sue storie di sostenibilità ambientale che arrivano dal basso e che lasciano ben sperare, e al tempo stesso abbiamo anche puntato il dito contro quelle pratiche dannose che lacerano il territorio montano. Oggi la montagna può assumere nuovi significati e valori, non più come territorio disagiato, ma al contrario come spazio dinamico capace di fornire risposte concrete alla crisi ambientale a partire da stili di vita improntati sulla sostenibilità. Ma perché ciò accada, al pari della città, deve saper rispondere ai bisogni dei cittadini coraggiosi e caparbi che hanno scelto di fermarsi o di ritornare in questi luoghi. Da questo punto di vista, ci auguriamo che i fondi del PNRR in parte possano sopperire poiché non si può pensare ad una comunità senza servizi socio-sanitari, istruzione, trasporti, servizio postale o anche più semplicemente senza negozi di prossimità”.
“I tanti protagonisti delle Bandiere Verdi – spiega Vanda Bonardo Responsabile Alpi di Legambiente – ci hanno dimostrato e stanno dimostrando giorno per giorno che un modo diverso di vivere e di costruire sviluppo locale è possibile. Nei progetti premiati c’è una certa idea di futuro che non dimentica le difficoltà del momento e al contempo è proiettata con coraggio su una dimensione prossima di mitigazione e adattamento agli incombenti cambiamenti climatici. Molteplici i progetti innovativi nati negli anni, basati su modelli alternativi di sviluppo, sulla green economy e sulla soft economy. Nuove attività, allo stesso tempo sociali, economiche e di tutela dell’ambiente, per dare nuova vita alle comunità che abitano le aree interne. Peculiare è la diversità di soggetti premiati, vanno dai singoli, alle cooperative, alle imprese, ai gruppi culturali e del volontariato, alle start up, intrecciati con le istituzioni locali dove sono presenti in forza i piccoli comuni, ma anche i parchi e le unioni montane. Una simbiosi tra pubblico e privato che fa ben sperare per la montagna”.
“Il summit di quest’anno – dichiara Alice De Marco, direttrice di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – si svolge qui in Piemonte. Un segnale forte per un territorio che deve ancora crescere, vario, vasto, ricco di realtà che lavorano ogni giorno per mostrarci come è possibile costruire un mondo diverso, sostenibile e giusto.
Una rete, quelle delle Bandiere Verdi, che è segno dello sviluppo del territorio montano, patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare al di là del solo turismo invernale.
Le montagne piemontesi e valdostane sono una grande ricchezza, paesaggistica, ambientale e in termici di biodiversità. Una realtà meravigliosa ma molto fragile che in questo momento storico, attraversa un momento molto critico. La mancanza di neve, i 111 giorni senza pioggia, stanno compromettendo i segni particolari delle nostre montagne. Dobbiamo fare la nostra parte e ora”.
Bandiere verdi 2022: Tornando ai vessilli green, tra le realtà premiate c’è la Fondazione Castel Pergine – Pergine Valsugana (TN) che ha deciso di acquistare, con sottoscrizione popolare, il Castello di Pergine allo scopo di tutelarlo come bene comune, farne un centro di conoscenza e cultura e un modello di turismo sostenibile. C’è la Società “Sviluppo Turistico Grumes Srl” (TN) per l’impegno nel rivitalizzare un piccolo paese di mezza montagna, Grumes, che è diventata la più piccola Cittaslow del mondo. Vessillo verde anche per il Centro di vacanze e formazione di Salecina, nel Canton Grigioni (CH), che da quest’anno ha deciso che con il clima non si scherza. I visitatori lascino le auto a casa! A Rotzo, il comune dell’altopiano di Asiago (VI), è stato premiato per l’Ecomuseo Cimbro dei Sette Comuni (Comune di Rotzo – Provincia di Vicenza), legato alla valorizzazione ambientale e storica degli antichi percorsi e sentieri e per l’attenzione rivolta all’aspetto etnografico/culturale e delle sue radici Cimbre e preistoriche. L’attenzione per la montagna, cura e volontariato le parole chiave dell’ITIS Q. Sella di Biella e Gruppo Alpinistico Scolastico (GAS) delle scuole primarie e secondarie dell’IC di Valdilana (BI) che, insieme alle sezioni locali del CAI, hanno fatto un importante lavoro di manutenzione e segnalazione di oltre 150 km di sentieri delle valli Oropa, Elvo e Cervo dei sentieri, accompagnato da una costante sensibilizzazione sull’ambiente montano.
Tra le altre Bandiere Verdi 2022, quella all’amministrazione comunale di S. Giovanni Bianco (BG) per le azioni concrete in materia di mobilità sostenibile e di economia circolare promosse per la riduzione dell’impatto sull’ambiente. Al comune di Malborghetto- Valbruna (UD) che, coinvolgendo le associazioni di volontariato e l’imprenditoria locali, ha favorito l’accoglienza di un turismo sostenibile. Al comune di Resia (UD) che ha realizzato un piano comunale partecipato coinvolgendo gli abitanti della valle nel disegno futuro della Valle. Premiata anche la Foresta – Accademia di Comunità di Rovereto (TN), per l’impegno profuso nella diffusione delle pratiche di sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica nella zona della Vallagarina. La cooperativa sociale CRAMARS (UD) che ha sperimentato ProXima, la prima vetrina digitale innovativa per l’acquisto di prodotti e servizi con i prodotti al banco che favorisce la permanenza dei piccoli negozi nella montagna interna. Nell’ambito della agro-zootecnia premiata l’azienda Friûl Cashmere (PN) che da un allevamento di capre nelle Dolomiti friulane ha fatto nascere una rete di microstalle che permette di aumentare il numero di capi e la produzione, senza diminuire il benessere animale e coinvolgendo il territorio. La filiera si chiude in una bottega artigianale di Udine.
L’Azienda agricola Damos di Pieve di Cadore (BL), per la scelta pionieristica di tornare a vivere in una montagna che continua a spopolarsi, ma soprattutto per la capacità di far rivivere con creatività un borgo dimenticato. Vessillo verde anche a Si parte dal bosco (To) nato dall’incontro di tre aziende leader nel settore e premiate per la capacità di ricostruire una filiera del legno che sappia tenere insieme molte aziende con l’obiettivo di gestire il bosco in quanto bene comune. A Heimatpflegeverband Südtirol (BZ), ossia la Federazione Provinciale per la tutela del paesaggio e per la storia e le tradizioni locali, per il sistema di irrigazione tradizionale ancora in uso sulla Landa di Malles/MalserHaide in Val Venosta. Un bell’esempio di utilizzo della risorsa idrica in armonia con i cicli naturali da studiare con attenzione e da valorizzare in un momento storico in cui gli eventi siccitosi saranno sempre più frequenti.
Le Bandiere Verdi in Piemonte: Associazione di promozione sociale NATworking per aver creato la prima rete di spazi dedicati allo studio e al lavoro in ambienti naturali, diffusa sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta; In memoria di Maria e Andrea Schneider per lo sguardo lungimirante e il coraggio di andare in direzione opposta al conformismo dei tempi, a tal punto da riuscire a rendere evidenti e innegabili i valori più profondi e veri della naturalità e della vita di una valle; ITIS Q. Sella di Biella e Gruppo Alpinistico Scolastico (GAS) delle scuole primarie e secondarie dell’IC di Valdilana (BI) per l’importante lavoro di manutenzione e segnalazione dei sentieri, accompagnato da una costante sensibilizzazione sull’ambiente montano, che vede come protagoniste le scolaresche dell’ ITIS Q. Sella di Biella e del Gruppo Alpinistico Scolastico (GAS) delle scuole primarie e secondarie dell’IC di Valdilana, in collaborazione con il CAI Biella e il CAI sez. Valdilana; Si parte dal bosco Per la capacità di ricostruire una filiera del legno che sappia tenere insieme molte aziende con l’obiettivo di gestire il bosco in quanto bene comune.
Bandiere Nere 2022 – Infine un passaggio sulle Bandiere Nere: dieci quelle assegnate quest’anno e così distribuite: 3 in Piemonte, 1 in Valle d’Aosta, 1 in Lombardia, 1 in Alto Adige, 1 in Trentino, 1 in Veneto, 1 in Friuli-Venezia Giulia e 1 speciale nelle Marche.
Bandiere Nere In Piemonte: Regione Piemonte Per la scelta di investire 2 milioni e mezzo di euro in 4 piccole stazioni sciistiche del cuneese sotto i 2000 metri, quota considerata dagli esperti insostenibile con i cambiamenti climatici in atto; Comune di Camandona (BI) Per la cancellazione di sentieri con rilevante valore documentale e culturale (transumanza alpina) nel Comune di Camandona a causa della realizzazione di alcune strade carrabili di dubbia utilità; Società BASIKIDRO SRL di Milano per il mancato rilascio del deflusso minimo vitale (DMV) nella derivazione d’acqua ad uso idroelettrico dal fiume Sesia in Loc. Baraggiolo del Comune di Varallo Sesia (VC).
Il report completo su: www.legambiente.it
C’è stato un posto speciale per il Piemonte a Roma all’apertura degli Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile: una tappa fondamentale per un confronto partecipato e attivo sui grandi temi del volontariato, a cui partecipa in prima fila la delegazione del Piemonte accompagnata dall’Assessore alla Protezione civile della Regione Piemonte.
Il Presidente della Repubblica Italiana ha aperto i lavori ringraziando tutti i Coordinamenti e tutti i volontari per tutto ciò che è stato e sarà fatto, ricordando quanto sia stato decisivo l’impegno dei volontari nelle calamità che hanno colpito il Paese negli ultimi dieci anni fino alle recenti emergenze pandemiche e di accoglienza dei rifugiati ucraini. Il Presidente ha inoltre sottolineato la concretezza della scelta di vita dei volontari, che rappresentano la migliore espressione dell’articolo 2 della Costituzione Italiana nei suoi aspetti di diritto all’essere comunità e di doveri di solidarietà.
Sono oltre 18 mila i volontari piemontesi della Protezione Civile organizzati in 450 Associazioni e 450 Gruppi Comunali, dei quali più di 9 mila fanno parte del Coordinamento Regionale Protezione Civile Piemonte, oltre ai gruppi di AIB Antincendi Boschivi, ANC Associazione Nazionale Carabinieri, ANA Associazione Nazionale Alpini, ANPASS Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze e Croce Rossa.
Come ha sottolineato l’Assessore alla Protezione Civile, quello dei volontari piemontesi è un esercito di pace che in questi anni ha dovuto mutare la propria pelle e confrontarsi con altri tipi di emergenza. Ciò non ha però assolutamente cambiato la natura dei volontari, anzi, li ha forgiati e la sfida è stata assolutamente vinta.
A dieci anni dalla precedente edizione, gli Stati Generali 2022 puntano a creare un momento di dialogo tra Organizzazioni di volontariato e Istituzioni sulle sfide future di questa fondamentale componente e struttura operativa del Servizio Nazionale. 320 delegati di organizzazioni nazionali, associazioni regionali, locali e gruppi comunali si confrontano su otto temi chiave per il futuro del Volontariato: sicurezza, risorse, strategie di comunicazione, valori, rappresentanza, prospettive, attività in ambito internazionale e pianificazione di protezione civile.
Il Comitato Regionale del Piemonte della prima e più antica associazione consumeristica italiana |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
Domenica 19 e Lunedì 20 Giugno ospite nel programma di Monica Gallo dalle 23.00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Unc Piemonte in tv su ‘Primantenna’, storica emittente interregionale che dal 1976 informa e intrattiene quotidianamente il pubblico di Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle D’Aosta. “Unc Piemonte persegue da sempre una politica di dialogo e ascolto costanti con i media nazionali e del territorio. Con l’obiettivo di creare un virtuoso interscambio grazie a cui monitorare da vicino le esigenze dei consumatori del Nord Ovest, e approntare così per tempo risposte e soluzioni in linea con il diritto e l’attualità delle problematiche che ogni giorno gli utenti segnalano ai nostri sportelli. Ringraziamo tutti gli organi di informazione locali, in particolar modo il ‘Gruppo Primantenna’ per l’opportunità di poter raggiungere in poco tempo, grazie all’efficacia del mezzo televisivo, un amplissimo bacino di telespettatori”, chiosa l’Avvocato Patrizia Polliotto, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori nonché titolare di incarichi al vertice in primarie realtà societarie nazionali, tra le tante, quali il ‘Gruppo San Donato’, ‘NB Aurora’, ‘Reply’, ‘Zucchi’, ‘Compagnia di San Paolo’ e ‘Juventus’. Per sintonizzarsi sul canale, tutte le info su www.primantenna.tv. Sos consumatori sul sito www.uncpiemonte.it. L’Unc Piemonte risponde dal lunedì al venerdì allo 011 5611800 e via mail all’indirizzo di posta elettronica uncpiemonte@gmail.com.
|
|
|
|
Dedicato alla transizione ecologica
Il percorso formativo, organizzato dalla Fondazione Golinelli in collaborazione con La Lumaca per Eduiren, è aperto a 60 insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e fornirà gli strumenti per fare della transizione ecologica un’opportunità didattica.
Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren, avvia per la prima volta un corso on line gratuito di formazione per docenti dedicato ai temi della transizione ecologica.
“Lost in transition?”, questo il titolo dell’iniziativa, affronta i temi della transizione ecologica ed energetica con l’obiettivo di supportare i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado nello sviluppo di un’offerta didattica innovativa e legata alla sostenibilità ambientale, all’ecologia e all’Agenda 2030.
Con questo corso Eduiren ha inteso dare risposta alla necessità di introdurre nei programmi scolastici questi temi, di grande attualità e complessità, nonché alle nuove esigenze di formazione che ne derivano: in una settimana intensiva di lezioni e workshop, dal 20 al 28 giugno, ai partecipanti verranno forniti stimoli e idee replicabili con gli studenti, anche grazie a una formazione specifica su alcuni strumenti digitali (virtual lab, lavagne interattive, ecc).
L’iniziativa, tra le prime realizzate in Italia, traduce l’impegno di Iren nel diffondere una sempre maggiore consapevolezza e sensibilità sulla transizione ecologica, facendo dell’accessibilità dei propri impianti uno degli strumenti primari per avvicinare i cittadini a queste tematiche, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni e un approccio educativo innovativo.
Brevi interventi teorici, sperimentazioni guidate, workshop tra pari e kit didattici consentiranno ai partecipanti al corso di affrontare i concetti chiave di energia e transizione energetica, con collegamenti ai temi del recupero e valorizzazione dei rifiuti, dell’acqua e dell’innovazione tecnologica, nell’ottica di favorire un approccio di cittadinanza attiva, che preveda un coinvolgimento diretto degli studenti.
Il corso, che si terrà in modalità online ed aperto a 60 docenti, è organizzato dalla Fondazione Golinelli per Eduiren, in collaborazione con La Lumaca, ed è disponibile anche sulla piattaforma di formazione del Ministero dell’Istruzione, con la possibilità di ricevere un attestato corrispondente a una unità formativa riconosciuta.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://www.fondazionegolinelli.it/it/teacher-courses/lost-in-transition-una-bussola-per-fare-della-transizione-ecologica-unopportunita-didattica
|
|