ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 180

Mobilità e trasporti: firmato protocollo tra Regione e sindacati

Condividere iniziative e intenti su mobilità e trasporti. Questo l’obiettivo del protocollo sottoscritto  in conferenza stampa, tra l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Opere Pubbliche Marco Gabusi e i rappresentanti delle tre sigle sindacali, rappresentati dai rispettivi segretari regionali Stefania Pugliese per la CGIL, Luca Caretti per la CISL e Chiara Maffè per la UIL.

«Abbiamo ritenuto fondamentale creare un tavolo di confronto con le rappresentanza sindacali su questo particolare tema – ha sottolineato l’assessore – Grazie al PNRR e alla programmazione europe la nostra Regione sta riuscendo a pianificare molti importanti interventi su infrastrutture e trasporti e ancora se ne possono programmare. Il confronto constante con chi tutti i giorni è a contatto e tutela i lavoratore è essenziale per comprendere come meglio investire i fondi e gestire le programmazione».

In Italia, come in Piemonte, il sistema dei trasporti e della logistica ha avuto un ruolo decisivo durante il periodo pandemico e rappresenta un elemento centrale per realizzare la ripresa, lo sviluppo ed il futuro dell’economia e dell’occupazione nel paese, anche in relazione alla realizzazione dei progetti previsti dal PNRR.

«È oggi più che mai necessario incrementare efficienza, velocità commerciale e capacità dei trasporti, con altissima attenzione sul piano della compatibilità ambientaleha spiegato Gabusi sottolineando gli obiettivi del Protocollo – Per farloè necessario un piano organico, di medio termine, che abbia tre ingredienti essenziali: infrastrutture e politiche di sistema, assetto industriale adeguato del settore, valorizzazione del lavoro».

Elementi senza i quali è imprescindibile raggiungere gli obiettivi dell’agenda europea per il 2030 e 2050.

Un protocollo fortemente voluto dalle organizzazioni sindacali regionali di CGIL, CISL e UIL che, hanno affermato in sede di conferenza stampa: «E’ l’inizio di un confronto importante sugli investimenti del PNRR in un settore così strategico per la nostra Regione, come quello dei trasporti. Riteniamo fondamentale un dialogo costruttivo e propositivo per migliorare l’erogazione dei servizi ai cittadini, ai lavoratori e alle imprese».

‘Marazzato’: “Cresciamo anche grazie a Ecomondo”

L’azienda leader nelle soluzioni per il pianeta esprime viva soddisfazione per la partecipazione alla Fiera ambientale di riferimento europea.

Esprime viva soddisfazione il Gruppo Marazzato’, 70 anni compiuti nel 2022, tra i grandi protagonisti della passata edizione, ai primi di novembre scorso, di ‘Ecomondo’, Fiera ambientale dedicata al green e all’ecosostenibilità di riferimento in Europa.

Al nuovo stand realizzato appositamente per l’occasione si è riversata un’ampia platea di pubblico, fra giornalisti, addetti ai lavori, tecnici e imprenditori del settore, approfondendo così più da vicino e in dettaglio l’ampia gamma di soluzioni offerte da un’impresa che ha saputo innovarsi e diversificare per crescere pur restando fedele a sé stessa, e ai valori che l’hanno resa celebre: lavoro, coraggio, successo.

Punta di diamante in termini di richiamo fra le proposte riminesi di ‘Marazzato’ l’importante convegno intitolato “Analisi dell’offerta di mercato del settore ambientale: focus sui rifiuti speciali”.

Un momento specifico dedicato alla condivisione dei dati emersi da WaStudy, indagine di mercato annuale commissionata dall’azienda a ‘Cerved Group’ per comprendere in misura approfondita i potenziali approdi del rifiuto industriale italiano. Fra gli interventi più apprezzati, quelli di Francesca Bergonzoni (Cerved), Andrea Prati (Assoreca) e di Daniele Gizzi, Presidente dell’ANGA (Albo Nazionale Gestori Ambientali).

La tavola rotonda è disponibile in streaming sulla piattaforma di Ecomondo e sul canale YouTube del ‘Gruppo Marazzato’.

Cresciamo anche grazie all’appuntamento annuale riminese”, chiosa Alberto Marazzato, Direttore Generale del Gruppo che porta il suo cognome. “Un meeeting in cui fare il punto insieme a tutti i soggetti coinvolti in ogni processo ambientale, in cui approntare anche nuove relazioni funzionali in grado di ampliare l’impatto e la presenza dell’azienda sul territorio, che hanno condotto alla stipula di importanti partnerships: quale, ad esempio, quella nata sotto il nome di Rinascenza Toscana nell’area di Piombino”.

Per poi concludere:Guardando con fiducia al futuro e al contempo con rispetto al passato, grazie alla possibilità che abbiamo voluto offrire ai visitatori di Ecomondo di tuffarsi, con l’ausilio di moderni visori a realtà aumentata, in uno spaccato rurale degli anni ’50 a bordo del numero uno della nostra collezione di mezzi storici aziendali, l’Isotta Fraschini D80”.

Tutte le informazioni sul sito www.gruppomarazzato.com.

Conad, sensibilizzare i giovani alla legalità

 Conad Nord Ovest insieme a Fondazione Conad ETS sostiene il programma Unisona  e alla lotta alle mafie: a Torino circa 300 studenti del territorio per l’evento in live streaming con Pietro Grasso

 

Conad Nord Ovest ha coinvolto circa 300 studenti delle scuole del territorio torinese per l’evento nazionale in live streaming condotto dal Presidente Pietro Grasso sui temi della legalità e della lotta alle mafie, prima tappa del progetto dedicato al mondo della scuola promosso da Fondazione Conad ETS e realizzato da Unisona.

 

Dal Cinema Massaua Cityplex di Torino gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il senatore e gli altri ospiti intervenuti tra cui Raphael Rossi seguendo la diretta satellitare dell’evento nazionale insieme ad oltre 50mila studenti collegati da tutta Italia.

 

 “Sostenere le nuove generazioni significa sostenere il futuro”. Un principio ispiratore per Conad Nord Ovest che a Torino ha dato appuntamento ad circa 300 studenti delle scuole medie e superiori del territorio per l’evento nazionale trasmesso in live streaming condotto dal Presidente Pietro Grasso sui temi della legalità e della lotta alle mafie, in occasione della prima tappa del progetto dedicato al mondo della scuola sostenuto da Fondazione Conad ETS e realizzato da Unisona per comunicare ai cittadini del futuro attraverso la voce dei protagonisti dell’impegno sociale e civile del nostro Paese.

Trasmesso in diretta dalla Piazza dei Mestieri di Milano, l’evento del 17 novembre è il primo appuntamento organizzato nell’ambito di un ‘progetto scuola’ che nei prossimi mesi proporrà alle scuole italiane un importante programma di eventi live su temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni garantendo l’accesso gratuito a tutte le classi che vorranno partecipare. Grazie all’impegno attivo delle Cooperative Conad sul territorio, tra cui Conad Nord Ovest, gli studenti avranno la possibilità di aderire al programma formativo nazionale e di fruire della visione di questi eventi nelle sale cinematografiche delle loro città.

In occasione della prima tappa dedicata alla legalità, a Torino Conad Nord Ovest ha dato l’opportunità agli studenti di seguire la diretta satellitare dell’evento dal Cinema Massaua Cityplex insieme ad oltre 50mila studenti collegati da tutta Italia.

Un importante momento di condivisione durante il quale l’ex procuratore nazionale antimafia si è confrontato con gli studenti sui molteplici aspetti del fenomeno mafioso, forte della sua lunga esperienza di lotta alla criminalità organizzata, maturata al fianco dei giudici Falcone e Borsellino. Un appuntamento di grande interesse che ha previsto anche la trasmissione del documentario “Trent’anni di lotta alla Mafia” che, dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, ripercorre le storie parallele della mafia e della lotta alla mafia, raccontate in prima persona dal Presidente Pietro Grasso. Tanti le testimonianze raccolte per l’evento live, come quella di Raphael Rossi, esperto nella gestione rifiuti di aziende pubbliche commissariate per criminalità organizzata, e quella del famoso attore comico Salvo Ficarra.

Ad accogliere gli studenti intervenuti presso il Cinema Massaua Cityplexl’Assessore Comunale all’Istruzione Carlotta Salerno, la direttrice di Piazza dei Mestieri Cristiana Poggio e il Socio torinese e Consigliere d’Amministrazione di Conad Nord Ovest, Stefano Giallombardo in rappresentanza dei Soci della città di Torino, alcuni anche presenti in sala.

 

“Conad Nord Ovest è da sempre sensibile alle tematiche sociali e attraverso questa iniziativa vogliamo ribadire ancora una volta il nostro impegno al fianco delle Comunità per sostenere il patrimonio più grande del nostro Paese: i giovani e il loro futuro. – conferma l’Amministratore Delegato di Conad Nord Ovest, Adamo Ascari – Grazie a Fondazione Conad Ets ed Unisona nei prossimi mesi il programma formativo di eventi live su temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni proseguirà e come cooperativa saremo presenti in altri appuntamenti, presidiando ulteriori temi altrettanto attuali e centrali per i nostri giovani: ambiente e sostenibilità, valore della diversità ed educazione alimentare. Questo progetto altamente formativo, a cui abbiamo aderito con convinzione, si pone perfettamente in linea con “Sosteniamo il futuro Conad”, che racchiude il nostro impegno verso un futuro più sostenibile.”

 

“È per me un immenso piacere poter essere qui oggi al fianco della Fondazione Conad ETS e Unisona per la prima tappa di questo importante progetto nazionale dedicato al mondo della scuola e coinvolgere tanti giovani del nostro territorio su temi così importanti come quello della legalità e della lotta alle mafie.  dichiara Stefano Giallombardo, Socio torinese e Consigliere d’Amministrazione di Conad Nord Ovest anche a nome degli alti Soci del territorio – Come Soci Conad ci gratifica essere vicini al territorio, così come la consapevolezza dell’importanza del nostro ruolo nel contesto economico e sociale delle comunità che ci ospitano. A nome mio e di tuti gli altri Soci, voglio ringraziare tutte le ragazze e i ragazzi intervenuti oggi ed i loro insegnanti perché ci hanno dato l’occasione di rinnovare il nostro impegno verso la comunità ad unire le forze per costruire un domani migliore e intraprendere insieme alle giovani generazioni un percorso verso un futuro sempre più sostenibile”.

“Fondazione Conad ETS nasce ereditando dal Sistema Conad una lunga storia di impegno sociale e di attenzione alla formazione dei giovani: per questo siamo orgogliosi di sostenere questo importante progetto dedicato a ragazzi delle scuole di tutta Italia. – afferma la Direttrice della Fondazione, Maria Cristina Alfieri – Grazie alla partecipazione attiva delle Cooperative e dei Soci Conad su tutto il territorio nazionale, possiamo offrire alle scuole di ogni Regione l’accesso gratuito a un ricco programma di formazione che prevede giornate di educazione alla legalità (come questo emozionante incontro con il Presidente Grasso), di educazione ambientale, alimentare, e al rispetto dell’altro”.

 

Conad Nord Ovest da sempre dedica grande attenzione alla scuola e al futuro delle nuove generazioni, in linea con strategia di sostenibilità “Sosteniamo il Futuro” con cui Conad si impegna a creare valore condiviso e a sostenere la crescita e lo sviluppo sostenibile per i territori, l’ambiente e per le comunità in cui opera. Negli anni la Cooperativa ha stretto una vera e propria ‘alleanza educativa’ con la scuolasostenendo numerose iniziative di formazione, a partire da Insieme per la Scuola Conad, il programma nazionale che negli ultimi dieci anni ha permesso di donare alle scuole italiane 270mila premi in attrezzature informatiche e materiali didattici, per un valore complessivo di 37 milioni di euro, coinvolgendo 3,5 milioni di alunni e 170mila classi e Scrittori di Classe Conad, che si pone l’obiettivo di stimolare nei ragazzi il piacere della lettura e della scrittura, nonché di svilupparne il pensiero critico.

Un impegno che si è ulteriormente consolidato con la nascita della Fondazione Conad ETS. Grazie al progetto scuola realizzato con Unisona, realtà impegnata da sempre nella realizzazione di eventi in diretta satellitare e live streaming per le scuole italiane, verranno proposti agli studenti italiani diversi incontri dedicati a temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni: seguendo il medesimo format del primo incontro sulla legalità, le scuole di ogni Regione potranno accedere gratuitamente a un ricco programma di formazione che prevede giornate di educazione ambientale, alimentare e al rispetto dell’altro.

Il calendario dei successivi appuntamenti live 2022-2023

19 Gennaio 2023 | Ambiente e Sostenibilità

La crisi climatica c’è e si vede: al di là dei dati e delle evidenze continuamente prodotte dalla scienza, gli effetti negativi del riscaldamento globale cominciano a farsi sentire anche sulla nostra pelle. Ve ne siete accorti? Ne parleremo con la climatologa Elisa Palazzi, gli attivisti di Fridays for Future Italia e ASviS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile. Con la partecipazione straordinaria di Giovanni Storti. https://www.unisonalive.it/live-scuole/2022-2023/ambiente-e-sostenibilita

23 Febbraio 2023 | Valore della Diversità / Prevenzione della Violenza

La paura del diverso, la necessità di collocare l’altro in schemi facilmente riconoscibili e imposti come “norma” da seguire, sono cause di attitudini e comportamenti discriminatori di cui, a volte, non siamo consapevoli. Amnesty International Italia approfondirà con studenti e insegnanti temi quali discriminazione, violenza, intimidazione fisica e psicologica, fornendo agli studenti linee guida e consigli pratici e metodologici per contrastarli dentro e fuori la scuola. https://www.unisonalive.it/live-scuole/2022-2023/valore-diversita-prevenzione-violenza

4 Aprile 2023 | Educazione Alimentare

Incontro realizzato con la direzione scientifica di Fondazione Umberto Veronesi ETS che curerà anche la stesura dei materiali di preparazione all’evento dedicati ai temi della sana alimentazione. https://www.unisonalive.it/live-scuole/2022-2023/educazione-alimentare

Cona Nord Ovest è una delle maggiori imprese italiane della distribuzione associata, con un giro di affari di 4,35 miliardi di euro. I territori in cui opera con 381 soci imprenditori e oltre 18 mila addetti sono Piemonte e Valle d’AostaLiguria, Emilia-Romagna (province di Modena, Bologna e Ferrara), Toscana, Lazio (province di Roma, Viterbo

Fondazione Conad ETS è un ente del terzo settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Fondazione Conad ETS nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale. La finalità della Fondazione è filantropica: obiettivo di ogni intervento è l’impegno per il bene comune, il supporto alle comunità, la promozione di una cultura di sistema.

Ritorna la rubrica “Parlami di Spreco”

Nell’ambito del progetto “Parla con me”, condotta e ideata da Simona Riccio, con testimonial l’Onorevole Maria Chiara Gadda

 

Prende avvio il 18 novembre alle 18:00 la rubrica “Parlami di Spreco”, nell’ambito della trasmissione “Parla con me”, condotta e ideata da Simona Riccio, Social Media Marketing Manager e Digital Strategist nel settore agroalimentare, con la partecipazione dell’Onorevole Maria Chiara Gadda come Testimonial, essendo stata la prima firmataria della Legge 166/16 Antispreco.

La rubrica ritorna dopo il grande successo delle edizioni precedenti e, non ultima, la partecipazione alla 73esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, che ha visto intervenire molti importanti relatori.

Nella giornata del 17 novembre scorso, l’evento dell’anno WomenXImpact, di livello internazionale, ideato e condotto da Eleonora Rocca, è  stato dedicato alla leadership femminile. Simona Riccio e l’Onorevole Maria Chiara Gadda sono intervenute per parlare del ‘Caso di Parlami di Spreco’, in un dibattito dal titolo “La sostenibilità parte da un consumo consapevole e da un fenomeno di cultura. Il Caso Studio Parlami di Spreco”.

Venerdì 18 novembre, alle 18:00, saranno presenti in trasmissione Giampaolo Ferri, Expert Retailer; Massimiliano Ceccarini, Ceo di Sipo Sipo, azienda agricola di famiglia che nasce negli anni Cinquanta a Bellaria Igea Marina; Danilo Spanu, Brand e Visual Designer; Giorgio De Ponti, Professore di Integrated Design al Politecnico di Milano.

Insieme agli ospiti si parlerà della fortissima necessità di comunicare in modo adeguato il maggior numero di informazioni possibili riguardanti il prodotto, con indicazioni semplici e chiare. Dal primo gennaio 2023, infatti, chiunque venda nel mercato italiano prodotti con un imballaggio dovrà obbligatoriamente apporre un’etichetta sul prodotto, per facilitare le operazioni di raccolta differenziata.

L’etichetta dovrà fornire informazioni corrette al consumatore sui materiali usati nel “packaging” e sul loro corretto smaltimento; dovrà essere utilizzata in tutte le parti separabili manualmente. Sarà necessario anche dare informazioni su come conservare nel migliore dei modi il prodotto e su come consumarlo per diminuire lo spreco alimentare.

La trasmissione verrà mandata in onda in diretta sulla pagina Linkedin e sul canale YouTube; tutte le comunicazioni saranno fornite sui canali social.

Per riascoltare tutte le edizioni precedenti potete visitare il sito www.parlaconmeofficial.it

MARA MARTELLOTTA

Comunione e Liberazione di Torino ricorda la figura di don Bernardino Reinero

Tre incontri a novembre

Il Movimento di Comunione e Liberazione di Torino organizza tre incontri per ripensare alla storia di cultura, di carità e di missione generata a Torino dal “carisma” personale di don Bernardino Reinero, cresciuto alla “scuola” di don Luigi Giussani.

  Don “Berna” per gli amici e per tutti coloro che lo avvicinarono, è salito al Cielo 25 anni fa: un’occasione per sostenere “il rinnovamento e il rilancio missionario” di CL nell’attuale momento ecclesiale, come pure delle necessità, delle sofferenze e dell’umanità contemporanea”, come ha invitato a fare Papa Francesco nel recente incontro con il Movimento in piazza San Pietro il 15 ottobre scorso.

L’attualità di Don Berna, 25 anni dopo

Giovedi 17 novembre 2022, ore 19, Santa Messa nella Chiesa di Santa Giulia a Torino, dove è stato parroco, celebrata dall’attuale parroco don Gianluca Attanasio

Sabato 19 novembre 2022, dalle 17 alle 19,presso l’Auditorium Cafasso – Corso Grosseto 72, a Torino, incontro di testimonianze: volti e immagini. “C’era in lui come un fuoco ardente…”

Domenica 20 novembre 2022, ore 10, recita del Santo Rosario nel cimitero di Sommariva Bosco, paese d’origine di don “Berna”

11,15 Santa Messa nella parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo a Sommariva Bosco celebrata da don Primo Soldi. Seguirà pranzo al sacco e canti di montagna.

  “Dio sceglie uno per raggiungere tanti – commenta don Primo Soldi, grande amico di don “Berna” – Da un figlio di don Giussani, come lui, ne sono nati tanti. Don Bernardino Reinero, insegnante, parroco di Santa Giulia ha iniziato ad edificare con un sommovimento religioso in tantiluoghi di Torino e del Piemonte. Con quali occhi guardare a un sacerdote che ha operato per l’educazione dei giovani e delle famiglie? Abbiamo organizzato questa ‘tre giorni’ per riflettere e rilanciare la storia di CL a Torino e in Piemonte”.

#FAIperilclima, gli effetti del cambiamento

In occasione della COP27 sul cambiamento climatico

il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ha rilanciato la campagna di sensibilizzazione e attivazione

 

#FAIperilclima

Visite speciali nei Beni FAI a cura di esperti e guide d’eccezione per conoscere e toccare con mano

gli effetti del cambiamento climatico su ecosistemi, paesaggi e monumenti storici

 

Sabato 19 novembre alle ore 15, al Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)
visita speciale su Montagna e sicurezza del territorio, a cura di Michele Freppaz,
docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino

ed esperto di neve e suoli d’alta quota

www.faiperilclima.it

“Parla con me” tra sostenibilità e leadership femminile

Riprende giovedì 17 novembre l’evento “WomenX Impact 2022”, summit ideato da Eleonora Rocca. Il dibattito vedrà protagoniste  Simona Riccio e l’Onorevole Maria Chiara Gadda.

 

Prende avvio giovedì 17 novembre prossimo alle 16.20 l’evento internazionale WomenX Impact summit, dedicato alla leadership femminile, ideato e condotto da Eleonora Rocca.

Si tratta di un viaggio unico nel mondo dell’imprenditoria, della leadership, carriera, innovazione sostenibile, colto dal punto di vista femminile.

Ad un anno dalla prima edizione è presente il fermento per la seconda edizione, che avrà  luogo presso un centro congressi immerso nella splendida cornice di Fico Eataly Wolrd, unico luogo al mondo capace di celebrare la meraviglia dell’agroalimentare italiano.

Vi parteciperanno moltissime professioniste di alto livello provenienti da tutto il mondo, che si alterneranno nelle sale convegni. Sarà presente anche Simona Riccio, ideatrice della trasmissione “Parla con me” e Social Media Manager del CAAT, Centro Agroalimentare di Torino.

Questa sarà l’occasione per raccontare la crescita della trasmissione “Parla con me”, proprio da dove era stata lasciata lo scorso anno, dallo stesso palco ad oggi.

WomenX Impact 2022 verterà sul tema della sostenibilità,  che prende avvio da un consumo consapevole  e da un fenomeno di cultura.  Si tratta di una storia di rinascita, che trova la sua voce nel progetto “PARLA CON ME”, nato sulla Web Radio Vida Network, che ha come obiettivo quello di porre al centro dell’attenzione l’intera filiera agroalimentare, attraverso la voce degli stessi autori. Quest’anno si è evoluta in “Parlami di Spreco”, trasmissione live su Linkedin, sviluppata insieme all’Onorevole Maria Chiara Gadda, prima firmataria della Legge Antispreco come testimonial.

La trasmissione pone al centro del dibattito l’ampio tema dello spreco alimentare e della sostenibilità, così importante per il nostro Paese e per il pianeta.

In questo intervento Simona Riccio, insieme all’Onorevole Maria Chiara Gadda, andrà ad analizzare ciò che sta a monte di questo progetto imprenditoriale. In seguito spiegherà la prima fase dell’avvio di un progetto, creando un consenso importante e andando a costituire una comunità attenta, attiva e vincente. L’Onorevole Maria Chiara Gadda racconterà, a sua volta, il suo impegno costante sul tema dello spreco alimentare.

Questo speech è stato reso possibile grazie a un team eterogeneo per origine, età, formazione e professionalità. Vi fanno parte Alessio Criscuolo, regista di “PARLA CON ME”, Maurizio Fiengo, orientatore del lavoro creativo e Davide Conti, agronomoe direttore di produzione dell’azienda agricola Dorilli.

Per partecipare all’evento è possibile cliccare su: www.womenximpact.com

MARA MARTELLOTTA

Il Piemonte per l’Iran

Di fronte alla drammatica situazione in cui versa il popolo iraniano, che oggi sta manifestando e lottando in ogni modo – con le donne in prima linea alla guida della protesta – contro un regime oscurantista e feroce, il Piemonte non vuole rimanere inerte.

Sono giustamente numerose le iniziative promosse dalla Comunità Iraniana e dalla Associazione Iran Democratico, col pieno sostegno delle istituzioni – a partire dal Comitato per i Diritti Umani della Regione Piemonte dei sindacati, delle forze politiche e sociali, dei movimenti giovanili e delle più diverse associazioni.

Sabato 12 novembre u.s. si è snodato per le vie di Torino  un corteo partecipato e combattivo che si è concluso con una serie di interventi ufficiali in Piazza Castello.

Mercoledì 16 novembre si svolgerà un incontro intitolato Iran: la rivolta delle donne presso il campus Einaudi 

Giovedì 17 novembre si terrà – promosso dalla C.G.I.L. Piemonte  – un dibattito intitolato: “Donne – Vita – Libertà

Mercoledì 7 dicembre, promosso dall’Associazione Iran Democratico, insieme al Comitato per i Diritti Umani della Regione è previsto un convegno di illustrazione e sostegno della lotta del popolo iraniano per la libertà.

Altre iniziative di vario tipo politiche, sociali, culturali, solidariste ecc. si stanno programmando in questi giorni per interessare tutto il territorio regionale, perché come chiedono le eroiche donne e uomini che rischiano ogni giorno la libertà e anche la vita, è importante che il mondo non distolga l’attenzione da quanto sta accadendo e non permetta che il regime fondamentalista al potere riesca a silenziare la voce di un intero popolo.

Montagna, così il supercaldo logora i ‘giganti bianchi’ della Valle d’Aosta

A luglio nei ghiacciai già di fine estate, la Regione rafforza prevenzione

Aosta – Una tendenza evidente, che non accenna a diminuire e che mette in difficoltà sopratutto la montagna. “Il problema della situazione climatica attuale non è il singolo anno eccezionale, che potrebbe essere presente anche in momenti storici in cui il clima era meno preoccupante”. Lo dice Fabrizio Troilo, geologo e capo glaciologo della Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur, che si occupa delle fragilità della montagna e dei ghiacciai. Troilo aggiunge: “C’è la tendenza ad avere un susseguirsi di annate sempre più calde”. La Valle d’Aosta è una delle “Terre alte” più colpite dai cambiamenti climatici che negli ultimi 15 anni hanno subito una brusca accelerazione. Le quote elevate, la presenza di un paesaggio fragile ed estremo, una quota media superiore ai 2.000 metri

rendono ogni cambiamento più evidente e veloce. La Regione è attrezzata da tempo per affrontare la sfida, che vedrà situazioni sempre più delicate: novità nell’approvvigionamento dell’acqua, nella convivenza con i ghiacciai in via di estinzione, nella fragilità dell’agricoltura eroica, negli eventi meteorologici sempre più difficili da prevedere. Dopo la tragedia della Marmolada, gli occhi di tutti sono finiti sui ghiacciai.

“Come Fondazione Montagna Sicura ci occupiamo dei ghiacciai per quanto riguarda i rischi glaciali- aggiunge Troilo- quest’anno abbiamo visto che le condizioni climatiche di quest’estate unite alle scarse precipitazioni dell’inverno passato hanno portato a una situazione mai vista perlomeno negli ultimi 30 anni”.Una novità da analizzare. “Questo ha destato preoccupazione- prosegue il glaciologo- e abbiamo fatto un sorvolo dell’intero territorio regionale coperto da ghiacciai già a luglio, cosa che di solito si fa a fine stagione, a settembre o ottobre. Ne abbiamo fatto uno straordinario perché le condizioni erano già praticamente di fine estate a luglio. Fortunatamente non abbiamo visto situazioni particolarmente critiche, nuovi laghi effimeri”.

Il confronto tra le immagini di inizio Novecento con le attuali è impietoso. Molti ghiacciai sono scomparsi, altri sono destinati a farlo a breve. Da anni, Regione e Fondazione tengono sotto controllo il ghiacciaio di Planpincieux, nella val Ferret di Courmayeur, la cui fronte rischia di crollare arrivando fino al centro abitato e alla strada comunale. Nella valle di Cogne, si forma quasi ogni anno un lago effimero sul ghiacciaio di Grand-Croux. L’osservato storico è il ghiacciaio della Brenva, che presenta una situazione simile a quello di Planpincieux, ma in una zona non antropizzata. “Per il ghiacciaio di Planpincieux continua il monitoraggio come negli ultimi anni, con gli strumenti che raccolgono dati 24 ore su 24. La dinamica del ghiacciaio è stata più calma rispetto a quella che abbiamo visto nel 2019 e nel 2020 in cui era stato particolarmente attivo” conclude Troilo.La Valle d’Aosta si è attrezzata da tempo per monitorare i suoi “giganti bianchi”. Una presenza che nella sua naturale evoluzione rappresenta un pericolo per le attività umane. Con i cambiamenti climatici, il loro rischio aumenta. “La Valle d’Aosta è una regione con un territorio molto particolare: il 52% della nostra superficie è al di sopra dei 2.000 metri di altezza e noi da soli abbiamo 184 ghiacciai”. Lo spiega Carlo Marzi, assessore al Territorio della Regione Valle d’Aosta. “Di fatto ci troviamo ad accogliere un terzo di tutti quanti I ghiacciai presenti in Italia- prosegue Marzi- e questo naturalmente esiste da tempo, ma il fatto di avere questa presenza così bella nella nostra regione ci ha obbligato quasi 30 anni fa a cominciare a farci delle domande. Perché come sappiamo i ghiacciai sono una sentinella dei cambiamenti climatici. Per cui, di fatto, quello che nel corso di questi 30 anni abbiamo istituito con la collaborazione di tutti è una squadra. Anche la commissione Ambiente del Senato, quando quest’estate è venuta a trovarci, quello che fondamentalmente ha riconosciuto in prima istanza, che è palese, è un sistema Valle d’Aosta che permette di fare che cosa? Di analizzare un pericolo, studiarlo e cercare attraverso tutta una serie di strumenti, di ricerca e amministrativi, di mitigarne le varie rappresentazioni di rischio”.

«Agenzia DIRE»

L’Italia, un ponte tra Europa e Mediterraneo

Sarà la tematica trattata nella prima sessione di “Polis Policy”, Accademia di Alta Formazione promossa dall’Associazione “Difendiamo il futuro”

 

Ritorna ‘Polis Policy’, l’Accademia di Alta Formazione, giunta quest’anno alla sua sesta edizione, dedicata alla tematica “Sfide e opportunità per un’Italia in transizione”. Si articolerà in tre sessioni in presenza, la prima delle quali, in programma venerdì 18 novembre prossimo dalle 18.30, sarà dedicata al tema dell’“Italia un ponte tra Europa e Mediterraneo”.
La seconda sessione è prevista venerdì 27 gennaio 2023 e verterà sul tema delle “Politiche e infrastrutture per l’immigrazione”.
La terza e ultima sessione, in programma venerdì 3 marzo 2023, avrà per tema “ Una demografia sostenibile è possibile?”.
Si terrà il 18 dicembre prossimo la prima sessione di queste giornate dedicate all’analisi politica e sociale italiana, promosse dall’Associazione “Difendiamo il futuro”. Si svolgerà, come le successive, presso l’Hotel NH Santo Stefano in via Porta Palatina a Torino, con inizio alle 18.15.
Si articolerà in tre momenti di cui il primo, detto “Vision”, vedrà protagonista Michele Brignone, docente di Lingua araba presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introdurranno la discussione uno studente universitario e Federico Maggiora, componente del comitato scientifico di ‘Polis Policy’. Nel corso della cena a buffet, alle 20.00, si terrà la sessione “Another Vision”, protagonista il fotoreporter Alessandro Zenti. In conclusione, a partire dalle 21, la “Seconda Vision”, vedrà protagonisti e relatori, rispettivamente, Enzo Moavero Milanesi, Direttore della LUISS School of Law e già Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ministro per gli Affari Europei, e Mario Mauro, Ministro della Difesa nel Governo Letta.
‘Polis Policy’ è uno strumento che fornisce ai partecipanti una formazione che non sia solo teorica ma anche capace di far conoscere che cosa generi la realtà quotidiana in ognuno di noi. Parteciparvi rende protagonisti della società in cui si vive. È promossa dall’Associazione “Difendiamo il futuro”, la cui mission di attualità, cultura e formazione, vuole rispondere alla sempre più sentita esigenza d’informazione culturale, economica, sociale e politica, attraverso l’organizzazione di seminari, convegni e workshop.

Mara Martellotta