Dall Italia e dal Mondo- Pagina 3

Dove il tempo si prende cura di sé: Watch Center, eccellenza artigianale nell’orologeria a Torino

Informazione promozionale

 

In un mondo dove la precisione conta, Watch Center si distingue da oltre cinque anni nel cuore di Torino come punto di riferimento per chi desidera affidare il proprio orologio di pregio, moderno o d’epoca, a mani esperte. Un laboratorio che è insieme atelier artigiano e centro di competenza tecnica, pensato per chi riconosce valore nella cura, nella trasparenza e nell’attenzione al dettaglio.

 

Riparazioni con tempi certi e trasparenza totale

Il cuore di Watch Center è il laboratorio a vista, dove ogni intervento – dalla revisione completa alla sostituzione con ricambi originali – è svolto internamente. L’efficienza è una garanzia concreta: I tempi di riparazione sono certi e vengono comunicati nel preventivo gratuito che riceverai in una settimana con gli interventi necessari e consigliati, con garanzia sull’intervento. Ogni cliente riceve aggiornamenti puntuali via mail, costruendo un vero rapporto post-vendita attivo, in cui la comunicazione attiva è parte del servizio.

Un’officina d’autore per l’alta orologeria

Specializzati nella riparazione e manutenzione di marchi come Rolex, Omega, Cartier, ma anche di orologi vintage e complicati come Heuer d’epoca, Jaeger- LeCoultre, Audemars Piguet e Vacheron Constantin, il team vanta oltre 20 anni di esperienza. La cura per orologi rari e da collezione si estende anche alla pendoleria e agli orologi da tavolo, con interventi su meccanismi unici che richiedono sensibilità tecnica e visione storica.

 

Un servizio su misura per chi dà valore al proprio tempo

Chi si rivolge a Watch Center condivide una stessa attitudine: l’attenzione per la qualità, l’autenticità e il rispetto per il proprio orologio. Ogni intervento è pensato su misura, con consulenza tecnica, trasparenza informativa e la garanzia che ogni fase – dalla diagnosi al collaudo finale – sia eseguita internamente, sotto il pieno controllo del laboratorio.

Un punto di forza distintivo?

La fiducia è il nostro bene più prezioso. Per questo, a chi torna da Watch Center riserviamo una cura continuativa, mentre ad ogni nuovo cliente garantiamo lo stesso livello di eccellenza che ci contraddistingue.

 

Originalità garantita: ricambi certificati e lavorazioni trasparenti

Ogni riparazione è eseguita con ricambi rigorosamente originali, selezionati con attenzione per garantire non solo l’integrità tecnica, ma anche il rispetto dell’identità e del valore dell’orologio. Un impegno che vale sia per i marchi iconici (Rolex, Omega, Cartier) che per i segnatempo più rari o vintage, dove l’originalità dei componenti può fare la differenza tra una semplice riparazione e un vero restauro d’eccellenza. Grazie al laboratorio a vista, ogni cliente può percepire l’artigianalità del lavoro e la coerenza con cui Watch Center espone e mette “in vetrina” la qualità del proprio operato. Ci prendiamo cura del tuo orologio, rispettando il valore che ha per te.”

 

Questo è più di un motto: è il modo in cui Watch Center si posiziona come partner tecnico, non come semplice fornitore

Watch Center è anche su Instagram e TikTok Segui il laboratorio dietro le quinte, scopri restauri incredibili, orologi da collezione e pezzi unici: Per ulteriori informazioni visita il nostro sito www.watchcenter.it

 

 

Watch Center Torino

Via Giambattista Bodoni 1/D

10123 – Torino

 

Contatti:

Tel.: +39 011 8170477

WhatsApp: +39 3513028010

mail: watchcentertorino@gmail.com

instagram: watchcenter.torino

Tik Tok: whatchcentertorino

facebook @watchcentertorino

 

Orari apertura pubblico:

dal Martedì al Sabato dalle 10:00 alle 13:00

dalle 15:00 alle 19:00

Domenica, Lunedì e festivi chiuso

 

Se i nostri orari non soddisfano le tue esigenze possiamo riceverti anche su appuntamento.

Watch Center è un laboratorio per l’assistenza tecnica di orologi di qualunque marca ed età.

Vantiamo le migliori attrezzature presenti nello scenario dell’orologeria mondiale. I nostri tecnici sono professionalmente formati nelle più importanti scuole svizzere e preparati per risolvere qualunque problema.

Viaggiare con il cuore: l’esperienza unica di Easy Nite

Informazione promozionale

Quando la consulenza turistica diventa emozione e scoperta

di Luca Salvi

Guardare il mondo con occhi diversi, vivere ogni viaggio come un’occasione per emozionarsi, scoprire, imparare. È questa la filosofia di Easy Nite, agenzia viaggi italiana con un’anima profondamente empatica, guidata dalla passione della sua titolare, Gabriella Pavesi Negri da oltre trent’anni protagonista del turismo su misura.

Abbiamo intervistato la fondatrice per scoprire il cuore pulsante dietro questo progetto, che ha fatto dell’esperienza personalizzata e del contatto umano il suo punto di forza.

“Ogni viaggio è una storia, e noi ci mettiamo il cuore”

Come nasce Easy Nite e da dove viene questa attenzione speciale all’emozione del viaggio?

Easy Nite nasce da un sogno e da una passione autentica: quella per il viaggio vissuto con profondità, con curiosità, con il cuore. L’idea è sempre stata quella di non “vendere pacchetti”, ma costruire esperienze che rispecchino i desideri più profondi dei nostri clienti. Dietro ogni itinerario c’è ascolto, c’è la voglia di far vivere un’emozione.

Il vostro motto è “guardare il mondo attraverso gli occhi del cliente”. Come si traduce questo nella pratica quotidiana?

Significa partire sempre da chi abbiamo davanti. Ogni persona ha un modo diverso di viaggiare: c’è chi cerca silenzio, chi avventura, chi bellezza, chi connessione con la gente del posto. Noi interpretiamo questi desideri e li trasformiamo in viaggi unici. È un lavoro sartoriale, fatto di dettagli e cura.

Quanto conta per voi la dimensione culturale delle destinazioni?

È fondamentale. Ci piace creare viaggi che siano anche immersione nelle storie, tradizioni, nei profumi e nei sapori locali. Non scegliamo solo “mete”, ma esperienze legate all’identità profonda dei luoghi. Ogni destinazione ha un’anima, e noi aiutiamo a scoprirla.

Sul vostro sito spesso raccontate i viaggi personali della titolare. Qual è il valore di questa condivisione?

Crediamo molto nello storytelling vissuto. Raccontare i nostri viaggi non è marketing: è un modo autentico per ispirare i clienti, trasmettere emozioni vere, suggerire nuove prospettive. Quando un Cliente legge che

siamo state in Namibia o in Perù e che lì abbiamo pianto, riso, camminato… si sente più vicina a quell’esperienza.

Ci può raccontare un esempio di viaggio creato su misura che l’ha colpita particolarmente?

Di esempi ne ho tanti. Penso a una coppia che desiderava una luna di miele non convenzionale: abbiamo costruito per loro un viaggio tra le Ande e l’Amazzonia, dove hanno incontrato comunità locali, dormito in ecolodge, attraversato sentieri sacri. Tornati, ci hanno detto: “È stato il viaggio della nostra vita”. E questo per noi è tutto.

Il cliente Easy Nite che tipo di viaggiatore è?

È un viaggiatore curioso, che cerca autenticità. Non necessariamente esperto, ma desideroso di vivere qualcosa di significativo, lontano dalle rotte turistiche preconfezionate. Può essere una giovane coppia, una famiglia, un gruppo di amici o anche un viaggiatore solitario.

Avete progetti futuri legati alla sostenibilità o nuove esperienze?

Sì, stiamo lavorando a itinerari sempre più sostenibili e responsabili, collaborando con realtà locali e valorizzando economie etiche. E lanceremo una serie di viaggi esperienziali in piccoli gruppi, dove l’incontro con le culture sarà centrale. Ma non sveliamo troppo…

Inizia il viaggio: ogni settimana nuove storie ed esperienze

Con questa intervista inizia un ciclo di articoli dedicati al “viaggio con il cuore”, in collaborazione con Easy Nite. Racconteremo esperienze originali, itinerari inconsueti e ispirazioni per chi vuole scoprire il mondo con occhi nuovi. Dall’India spirituale al Marocco artigiano, dall’Islanda selvaggia al Vietnam segreto… preparate le valigie (interiori). Il viaggio inizia da qui.

Leggi l’articolo👇

https://www.easynite.it/viaggiare-con-il-cuore/

 

Agosto: da Borello Supermercati una spesa piena di colori, profumi, sapori

Informazione promozionale

Benvenuto agosto!

Il mese più caldo dell’anno ci regala una spesa piena di colori, profumi e sapori che sanno d’estate.

➡️ Pesche dolci, angurie succose, meloni profumati… e poi zucchine, peperoni, pomodori freschissimi: perfetti per grigliate in compagnia o insalate leggere!
➡️ Scegli frutta e verdura di stagione: più gusto, meno sprechi, tanta bontà locale.

Ti aspettiamo da Borello!

Omaggio al maresciallo Caviglia a Finale dello storico Quaglieni

Il prof. Pier Franco  Quaglieni, storico e presidente del centro Pannunzio di Torino, ha reso omaggio oggi al Mausoleo del Maresciallo d’Italia Enrico Caviglia tra  Varigotti e Final Pia nel territorio di Finale ligure, a capo San Donato. L’omaggio a Caviglia e ‘ avvenuto a 80 anni dalla sua morte avvenuta a Finale nel 1945 ad un mese dalla Liberazione.
Il prof. Quaglieni
Nel breve discorso che ha  tenuto  lo storico torinese  ha ricordato che “nel 1952 fu il presidente Einaudi ad assistere alla tumulazione  di Caviglia nel sacrario a lui dedicato e si è  rammaricato che al condottiero di Vittorio Veneto  non sia stata finora  riservata l’attenzione che merita  quello che gli storici considerano l’anti- Badoglio. Se il re Vittorio Emanuele III avesse affidato a lui il governo dopo il 25 luglio 43, la storia d’Italia sarebbe stata diversa. Sono fatti ignorati dai più”.

Sopracciglia perfette: tecniche e prodotti per valorizzarle al meglio

Informazione promozionale

In un’epoca in cui ogni dettaglio del viso racconta qualcosa di noi, le sopracciglia sono tornate protagoniste assolute. Non più linee sottili e appena accennate come negli anni ’90, né eccessi marcati: oggi si cerca l’equilibrio perfetto tra naturalezza e definizione. Le sopracciglia incorniciano lo sguardo, armonizzano i lineamenti e influenzano l’espressività in modo sorprendente. Ma come ottenere un risultato ordinato e valorizzante senza snaturare i tratti? Questo articolo esplora le migliori tecniche e i prodotti più efficaci per disegnare, riempire e fissare le sopracciglia, adattandosi alla forma del viso e allo stile personale. Dalle matite ultra precise ai gel trasparenti, scoprirai come trasformare anche le arcate più indisciplinate in un punto di forza.

Sopracciglia e armonia del viso: l’equilibrio che cambia tutto

Nel mondo del make-up, pochi elementi hanno il potere di trasformare l’espressività del volto come le sopracciglia. Ben definite, non solo incorniciano lo sguardo, ma contribuiscono in modo decisivo a bilanciare i tratti, valorizzare la simmetria del viso e conferire carattere al look. Sottovalutarle significa rinunciare a un alleato strategico della bellezza quotidiana.

Come individuare la forma ideale delle sopracciglia

Non esiste una forma universale che stia bene a tutte. La chiave sta nel rispettare la struttura naturale delle proprie sopracciglia e armonizzarla con la morfologia del viso. Chi ha un volto tondo, ad esempio, può valorizzarlo con un’arcata più definita verso l’alto, mentre chi ha un viso squadrato potrà ammorbidire i lineamenti con curve più dolci. Il viso ovale è quello più versatile, ma anche in questo caso è fondamentale evitare interventi troppo drastici, che rischiano di alterare l’espressività originale.

Tecniche di definizione: precisione e delicatezza

Una volta individuata la forma, è il momento di passare alla definizione. La pinzetta resta l’alleata numero uno per una pulizia mirata, soprattutto nella zona tra le sopracciglia e sotto l’arcata. Per risultati più duraturi e ordinati, si può ricorrere alla ceretta, meglio se realizzata da mani esperte. In alternativa, il threading – tecnica di origine orientale che utilizza un filo di cotone – è ideale per chi cerca una precisione estrema unita a delicatezza, riducendo al minimo il rischio di irritazioni.

Strumenti e prodotti per riempire, fissare e scolpire

Per completare la definizione e valorizzare il disegno, l’uso dei giusti prodotti è essenziale. Le matite a mina sottile permettono di ricreare l’effetto pelo a pelo per un risultato realistico, ideali per chi ha sopracciglia rade o poco definite. I gel colorati offrono invece un effetto naturale ma ordinato, perfetti per chi desidera semplicemente pettinare e intensificare. Chi cerca tenuta e struttura può optare per un mascara sopracciglia, capace di fissare i peli nella posizione desiderata e al tempo stesso donare colore e volume.

Scegliere il prodotto giusto dipende dal proprio stile e dalla routine quotidiana: un effetto “no make-up” richiede texture leggere e colori neutri, mentre chi predilige un look più definito potrà giocare con nuance leggermente più scure o finish più strutturati.

In definitiva, prendersi cura delle sopracciglia non significa solo correggerle, ma imparare ad ascoltarne la forma e valorizzarle nel rispetto dell’unicità di ogni volto. Perché spesso sono proprio i dettagli a fare la differenza.

Luoghi da vedere per chi fa le vacanze dopo agosto: consigli

Informazione promozionale

Luoghi da vedere dopo agosto? Ce ne sono tantissimi, meno affollati ma ricchi di fascino e atmosfera.

Se hai deciso di partire a settembre o nei mesi successivi, sappi che esistono posti da visitare che danno il meglio proprio fuori stagione: tra borghi, città d’arte, natura incontaminata e mare ancora piacevole, le opzioni non mancano.

In questo articolo ti proponiamo alcune delle migliori località da visitare dopo l’estate: mete autentiche, luoghi turistici da vivere con calma e luoghi da non perdere per chi ama viaggiare senza fretta, godendosi ogni dettaglio.

Un altro buon consiglio da dare? Valuta dei bei viaggi di gruppo organizzati, cosi la tua vacanza sarà ben strutturata ma con la libertà di fare i tuoi giri personali, e … potrai conoscere nuovi amici!

Lasciati ispirare.

Luoghi da vedere post estate: New York, la grande Mela

Luoghi da vedere dopo agosto? New York è una delle mete più affascinanti e sorprendenti da scoprire. La città sprigiona un’energia unica, con scorci mozzafiato e atmosfere intime che convivono in armonia.

Un viaggio da sogno inizia da Manhattan, cuore pulsante della Grande Mela, dove ogni angolo racconta una storia.

Un itinerario personalizzato per visitare New York può includere tappe come la Statua della Libertà, il Brooklyn Bridge, il toccante Museo della Memoria dell’11 Settembre, e lo storico quartiere di Little Italy.

Quando il caldo è ancora piacevole, passeggiare tra le aiuole di Central Park, fare yoga al lago del Conservatory Water o concedersi un pranzo al Boathouse diventa un vero rituale newyorkese.

Nei caffè all’aperto, si osserva il flusso umano e la fusione di culture che rendono la città un caleidoscopio urbano. Tra posti da visitare e cose belle da vedere, New York non smette mai di sorprendere: qui il presente si mischia con il futuro, e ogni visita diventa un’esperienza da ricordare.

Restiamo sempre negli USA tra i luoghi da vedere post agosto

Tra i luoghi da vedere dopo l’estate, il Grand Canyon merita un posto d’onore. Situato nell’Arizona settentrionale, questa spettacolare gola incisa dal fiume Colorado si estende per oltre 446 km ed è profonda fino a 1.857 metri, offrendo un panorama che lascia senza fiato.

Ogni stratificazione rocciosa racconta milioni di anni di storia della Terra, rendendo la visita non solo un’avventura visiva, ma anche culturale. Un’esperienza di viaggio qui si trasforma in un contatto diretto con la natura, potente e antica: colori che cambiano con la luce, silenzi che parlano e scorci mozzafiato che incantano al primo sguardo.

Il Grand Canyon è decisamente tra i posti da visitare almeno una volta nella vita, sia che si scelga di esplorarlo a piedi, in elicottero o navigando tra le rapide del fiume.

Dopo agosto, il clima più mite permette di godere appieno del parco e dei suoi sentieri, lontano dalle folle estive.

Machu Picchu, merita di essere inclusa in questa lista viaggi da fare post agosto

Se ti stai chiedendo dove andare in viaggio dopo l’estate, inserisci il Machu Picchu nella tua lista viaggi da fare almeno una volta nella vita.

Situata a oltre 2.400 metri di altitudine tra le Ande peruviane, questa antica città inca è uno dei luoghi incantevoli più suggestivi al mondo.

Patrimonio dell’umanità e una delle sette meraviglie del mondo moderno, il Machu Picchu è un vero capolavoro di ingegneria e spiritualità.

Visitare il sito fuori stagione, tra settembre e novembre, significa vivere un’esperienza di viaggio più intima e tranquilla, lontano dalla folla dell’alta stagione. Il clima è mite, perfetto per esplorare i 200 edifici tra templi, palazzi, terrazze e fontane che compongono questo affascinante complesso archeologico.

Immerso in una natura selvaggia e avvolto da una leggera nebbia mattutina, il Machu Picchu regala panorami mozzafiato e un senso profondo di connessione con la storia.

Se ami le mete autentiche e vuoi un viaggio che lasci il segno, questo è il posto giusto. Tra i nostri consigli per il viaggio: prenota con anticipo, valuta tour guidati locali e non dimenticare una buona fotocamera.

I viaggi più belli e consigliati da fare tra le isole del mondo

Se cerchi i viaggi più belli da fare dopo agosto, lasciati ispirare da alcune meraviglie tropicali tra luoghi da vedere da sogno e scenari esotici.

Le Hawaii, con le loro otto isole principali, offrono esperienze di viaggio che spaziano dal surf a Oahu alla natura selvaggia di Kauai. Honolulu ti accoglie con cultura locale e spiagge mozzafiato, perfette per ogni tipologia di viaggiatore.

Un altro arcipelago imperdibile sono le Isole Fiji, nel cuore del Pacifico: qui la natura vulcanica convive con acque cristalline e foreste tropicali, ideali per un tipo di viaggio avventuroso ma anche rilassante.

Nei Caraibi, le Isole Cayman incantano per le immersioni e il paesaggio incontaminato, mentre le Isole Vergini Britanniche, con le loro decine di isolotti, regalano un’atmosfera intima e selvaggia.

Infine, Mauritius è pura poesia: tra lagune turchesi, spiagge finissime e cultura creola, è tra le cose belle da vedere almeno una volta nella vita.

Queste destinazioni ti permettono di staccare davvero, immergendoti in un mondo lontano, perfetto per viaggiare con lentezza e meraviglia.

Luoghi da vedere in Italia post estate? Le Cinque Terre indubbiamente

Tra i luoghi da vedere dopo agosto, le Cinque Terre sono un bellissimo posto da visitare in Italia per chi cerca bellezza autentica e panorami che incantano.

I cinque borghi – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – sono veri gioielli incastonati tra scogliere e mare, con casette colorate e sentieri vista mare che rendono ogni passo un’emozione.

Sono tra le più affascinanti località da visitare per chi ama i posti italiani da visitare che raccontano storia, tradizione e paesaggi mozzafiato.

La visita si può organizzare anche in una giornata grazie ai collegamenti in traghetto, ma ogni borgo merita tempo e calma per essere assaporato. Da non perdere una sosta a Porto Venere, incantevole e poetica, con le sue vedute spettacolari a strapiombo sul mare.

Per gli appassionati dei viaggi dei sogni, questa regione è una tappa obbligata: qui il tempo rallenta e si cammina sospesi tra cielo, terra e mare.

Un viaggio che nutre gli occhi e l’anima, ideale per chi cerca una fuga dalla routine in uno dei paesaggi più iconici d’Italia.

I posti da visitare dopo l’estate: Giappone e Momijigari, lo spettacolo d’autunno

Tra i posti da visitare, il Giappone in autunno è una delle mete più affascinanti e poetiche al mondo.

Da fine settembre a dicembre, la natura nipponica si trasforma grazie al fenomeno del Momijigari, l’antica tradizione di osservare le foglie d’acero che si tingono di rosso, arancio e oro.

È uno spettacolo che incanta persone locali e viaggiatori.

Una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita… Vivere l’autunno giapponese!

Tra le località da visitare per ammirare il foliage giapponese ci sono Kyoto, con i suoi templi immersi nella natura, il monte Takao vicino Tokyo, il parco nazionale di Daisetsuzan nell’Hokkaido, e la pittoresca Nikko.

Camminare lungo sentieri incorniciati da alberi fiammeggianti è un’esperienza unica che unisce bellezza paesaggistica e spiritualità.

Il Giappone in autunno offre anche un clima gradevole: fresco ma non rigido, perfetto per chi cerca tipi di viaggio culturali e contemplativi.

Se ami i viaggi dei sogni e stai creando la tua lista viaggi da fare, non dimenticare questa stagione incantata. L’autunno giapponese ti regalerà emozioni autentiche e un ritmo di viaggio lento, ideale per cogliere ogni dettaglio.

Luoghi da vedere: Madagascar, un viaggio tra natura selvaggia e meraviglie uniche

Tra i luoghi da vedere a settembre e ottobre, il Madagascar è senza dubbio una destinazione straordinaria e sorprendente.

Quest’isola affascinante, la quarta più grande del mondo, è un autentico scrigno di biodiversità e uno dei luoghi incantevoli più suggestivi del pianeta.

Se ami la natura allo stato puro, il Madagascar è un viaggio da sogno: tra i viaggi più belli da fare almeno una volta nella vita.

Qui puoi immergerti in ambienti unici al mondo, dalle foreste pluviali del Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia, popolate da lemuri e camaleonti, alle formazioni rocciose degli Tsingy de Bemaraha, Patrimonio dell’Umanità.

Non mancano le spiagge paradisiache come quelle di Nosy Be o di Sainte-Marie, ideali per rilassarsi, fare snorkeling o semplicemente godersi il silenzio. Tra le cose da fare almeno una volta nella vita, camminare tra i baobab secolari dell’Avenue des Baobabs al tramonto è un’esperienza che rimane impressa nel cuore.

Il Madagascar è un concentrato di luoghi da vedere per chi cerca emozione, autenticità e natura incontaminata.

Luoghi da vedere: le Isole Galapagos

Luoghi da vedere come le Isole Galapagos sanno regalare esperienze rare e indimenticabili.

Questo arcipelago vulcanico, a circa 1.000 km dalle coste dell’Ecuador, è uno scrigno di biodiversità e bellezza. Tra paesaggi lunari, spiagge incontaminate e animali straordinari, le Galapagos offrono luoghi incantevoli dove la natura si mostra nella sua forma più pura e affascinante.

Qui convivono tartarughe giganti, iguane marine e pinguini tropicali, in un ecosistema unico che ha ispirato Charles Darwin e la sua teoria dell’evoluzione.

Ogni isola ha una propria anima: dalle foreste di cactus giganti di Isabela alle lagune cristalline di Santa Cruz, passando per i paesaggi selvaggi di San Cristóbal.

Se ti stai chiedendo dove andare in viaggio per vivere un’avventura fuori dal comune, le Galapagos sono tra le località da visitare da mettere in cima alla lista. Qui ogni esperienza diventa scoperta, ogni paesaggio una cartolina vivente e ogni incontro con la fauna locale un momento magico. Sono davvero tra i luoghi da non perdere per chi ama il viaggio come immersione nella meraviglia.

Posti italiani da visitare: bellezze da scoprire in ogni stagione

Posti italiani da visitare ce ne sono da nord a sud della penisola, e ognuno è un posto da visitare in Italia capace di regalare emozioni uniche e scenari indimenticabili.

Roma è una delle città da visitare in giornata o da esplorare lentamente, con i suoi monumenti iconici e la dolce vita nei vicoli.

La Costiera Amalfitana è una delle più romantiche mete fine settimana, dove il mare incontra l’architettura colorata di borghi come Positano e Ravello.

La Sicilia, terra di sole e cultura, offre esperienze di viaggio tra templi greci, vulcani e spiagge selvagge.

Salendo al nord, il Lago di Como conquista con la sua eleganza, ideale per chi cerca relax e natura in contesti raffinati.

La Valle d’Aosta, tra castelli e vette alpine, è perfetta per escursioni e panorami mozzafiato.

Trento unisce buon cibo e paesaggi verdi, una tappa ideale per rigenerarsi, mentre Venezia resta tra i luoghi da vedere più iconici, con i suoi canali e palazzi sospesi sull’acqua.

E infine, Torino sorprende per il mix tra storia sabauda e innovazione culturale: uno dei posti da visitare ricchi di charme sabaudo e luoghi incantevoli ed eleganti.

Come l’impianto domotico sta cambiando case e uffici a Torino

Informazione promozionale

Gli impianti domotici non sono più una soluzione riservata a ville futuristiche o ambienti d’élite. Oggi, anche a Torino, la domotica sta diventando una scelta concreta per chi vuole migliorare il proprio stile di vita – o la propria attività – con l’aiuto della tecnologia.

Case, uffici, studi professionali, negozi e strutture ricettive stanno adottando sistemi intelligenti che semplificano la gestione quotidiana, aumentano il comfort e riducono gli sprechi.

Cos’è un impianto domotico e perché sta cambiando il nostro modo di vivere (e lavorare)

Un impianto domotico è un sistema che integra dispositivi e impianti elettrici e digitali, permettendo di automatizzare molte funzioni dell’edificio e di controllarle a distanza tramite smartphone, tablet o comandi vocali.

L’obiettivo non è solo quello di impressionare con luci colorate o tapparelle che si abbassano da sole, ma di rispondere a bisogni reali: sicurezza, risparmio energetico, comodità, controllo da remoto.

Nelle abitazioni, ciò significa poter accendere il riscaldamento mentre si rientra dal lavoro, controllare chi suona al citofono anche quando si è in vacanza, o simulare la presenza in casa per scoraggiare i malintenzionati. In ufficio o in negozio, significa programmare luci e climatizzazione in base agli orari di apertura, monitorare gli accessi, verificare tutto anche a distanza, con un semplice clic.

Torino e la domotica: una città sempre più connessa

Torino ha sempre avuto un’anima razionale e ingegneristica, e non sorprende che stia abbracciando la domotica con un approccio pratico e orientato all’efficienza. Qui l’impianto domotico è uno strumento concreto per semplificare la quotidianità, ridurre i consumi e gestire in modo più intelligente i propri spazi.

A favorire questa diffusione contribuiscono anche le caratteristiche del territorio: le ristrutturazioni recenti, le abitazioni indipendenti e i piccoli contesti condominiali offrono condizioni ideali per integrare soluzioni smart in modo non invasivo.
Parallelamente, studi professionali, coworking e strutture ricettive continuano a scegliere la domotica per migliorare l’organizzazione degli ambienti, contenere i consumi energetici e offrire un’esperienza più moderna ed efficiente a clienti e collaboratori.

Il partner giusto per un impianto domotico su misura

A rendere possibile questa evoluzione sono realtà specializzate e ben radicate sul territorio, come Comunicatorino, che vanta una solida esperienza nei settori della sicurezza, della videosorveglianza e dell’automazione. L’azienda progetta impianti domotici su misura, pensati per adattarsi davvero alle esigenze di famiglie, professionisti e piccole imprese, con soluzioni affidabili e facili da gestire.

Se vuoi scoprire come rendere più intelligente e sicuro il tuo spazio abitativo o lavorativo, puoi approfondire direttamente nella pagina dedicata alla domotica sul sito Comunicatorino.com.

Spesa facile con la app di Borello Supermercati

informazione promozionale 

Porta sempre con te il volantino delle offerte, senza utilizzare carta!

Non perderti nuovi prodotti e iniziative!
Trova il supermercato Borello più vicino a te, in ogni momento. 📍

𝗦𝗖𝗔𝗥𝗜𝗖𝗔 𝗟𝗔 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗔 𝗔𝗣𝗣! 📲

👉 𝐋𝐢𝐧𝐤 𝐀𝐩𝐩 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐞: https://apps.apple.com/…/borello-supermercati/id6743165827
👉 𝐋𝐢𝐧𝐤 𝐆𝐨𝐨𝐠𝐥𝐞 𝐏𝐥𝐚𝐲: https://play.google.com/store/apps/details…

Volontari protezione civile Busano, Bartoli: “30 anni al servizio del territorio”

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Sergio Bartoli – Consigliere Regionale del Piemonte in occasione del 30° Anniversario dell’Associazione Volontari di Protezione Civile di Busano

Busano, 22 giugno 2025

Trent’anni al servizio del territorio, sempre in prima linea. La Protezione Civile di Busano celebra oggi un traguardo significativo: tre decenni di impegno quotidiano, passione e spirito di servizio verso la collettività. In occasione di questa importante ricorrenza, ho avuto l’onore di portare i saluti ufficiali del Consiglio Regionale del Piemonte, riconoscendo il valore di una realtà che rappresenta un presidio fondamentale per la sicurezza e la coesione del nostro territorio.

Alla cerimonia erano presenti numerosi amministratori dei Comuni del Canavese, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Rivara, Maresciallo Capo Giovanni Conte, e l’Onorevole Augusta Montaruli, a conferma della vicinanza trasversale delle istituzioni – locali, regionali e nazionali – al mondo del volontariato.

Durante l’evento ho avuto modo di salutare anche il collega Consigliere Regionale Mauro Fava, nel segno del rispetto istituzionale che deve sempre prevalere anche oltre le dinamiche d’aula.

Nel mio intervento ho voluto esprimere un ringraziamento sincero a tutti i volontari, donne e uomini che, spesso in silenzio e lontano dai riflettori, rappresentano un esempio concreto di cittadinanza attiva. Un ricordo commosso è stato rivolto anche ai volontari scomparsi, che hanno segnato la storia dell’Associazione con il loro esempio e la loro dedizione.

Il Consiglio Regionale del Piemonte continuerà a supportare con impegno e determinazione il sistema della Protezione Civile, favorendo percorsi di valorizzazione, formazione e investimenti in grado di rafforzare ulteriormente la capacità operativa delle realtà locali.

Grazie alla Protezione Civile di Busano per questi primi 30 anni di storia e servizio: un modello che unisce competenza, altruismo e senso del dovere.

Un ringraziamento sentito va al Sindaco di Busano, Carlo Vassallo, per l’invito e per l’organizzazione dell’iniziativa, così come a tutta l’amministrazione comunale per il costante impegno sul territorio. Con grande piacere ho anche incontrato l’ex Sindaco Giambattistino Chiono, figura storica della comunità busanese, che ha guidato il Comune con dedizione per molti anni.Con profonda gratitudine, ringrazio il Generale, Cavaliere di Gran Croce Comm. Gino Gronchi per avermi conferito l’Attestato d’Onore della Federazione Mondiale delle Associazioni Vigili del Fuoco Volontari. Un riconoscimento che dedico a chi ogni giorno serve la comunità con impegno e passione.

Sergio Bartoli
Consigliere Regionale del Piemonte
Presidente V Commissione – Ambiente e Protezione Civile

Fumetti italiani famosi: da quelli di ieri ai contemporanei 

Informazione promozionale

Partiamo con il botto, dicendo che se dobbiamo parlare di fumetti italiani famosi è impossibile non fare un tuffo nei migliori capolavori firmati dai grandi maestri.

In oltre cent’anni di storia, l’Italia ha visto nascere molti artisti di fama internazionale, veri innovatori nel mondo dell’illustrazione, del disegno, della sceneggiatura e, in generale, del fumetto.

Per chi si avvicina al mondo dei comics per adulti, e per chi già lo frequenta, ecco un elenco di graphic novel e storie altamente consigliate da leggere.

Una selezione di capolavori made in Italy che rappresentano alcune delle opere più influenti degli ultimi decenni.

Si va dal fumetto umoristico ai grandi classici dell’avventura, dai candidati al Premio Strega ai capolavori del graphic journalism, passando per le comics per adulti rappresentazioni personaggi fumetti italiani, e prodotti del mondo Lgbtq+ e i dirompenti anni ’70.

Da Spider-Man a Diabolik, un decennio straordinario che ha introdotto per la prima volta al grande pubblico tanti, tantissimi personaggi destinati a diventare icone della cultura popolare.

Pronti per correre a ripescare, conoscere o acquistare questi capolavori nel tuo negozio di fumetti preferito? Cominciamo!

Topolino: un’icona tra i fumetti italiani famosi

Quando si parla di fumetti italiani famosi, è impossibile non citare Topolino, il celebre settimanale che, dal 1932, ha conquistato generazioni di lettori. Sebbene il personaggio sia nato negli Stati Uniti, il fumetto italiano ha saputo reinterpretarlo in modo unico, creando un universo narrativo originale che ha fatto scuola nel mondo dell’editoria.

A distinguere Topolino dagli altri fumetti internazionali è stato il lavoro di grandi autori italiani come Romano Scarpa, considerato il “Disney italiano”, Guido Martina, padre di Paperinik, e Giorgio Cavazzano, maestro del disegno. Grazie a loro sono nati personaggi inediti, avventure nuove e un’identità narrativa profondamente radicata nel contesto italiano.

Perché Topolino è tra i 10 fumetti più letti in Italia

Con oltre 3.500 numeri pubblicati, Topolino è senza dubbio uno dei 10 fumetti più letti in Italia. Il suo successo si deve a una combinazione di elementi che lo rendono irresistibile per un pubblico trasversale:

  • Storie originali italiane: a differenza di altri Paesi che pubblicano solo storie americane, in Italia è stato creato un intero universo narrativo autonomo.

  • Personaggi nuovi e amati: Brigitta, Gedeone de’ Paperoni, Filo Sganga sono solo alcuni degli iconici protagonisti nati dalla creatività italiana.

  • Accessibilità e qualità: pensato per lettori di ogni età, Topolino riesce a coniugare intrattenimento e contenuti sempre attuali.

Oggi Topolino è considerato un pilastro del fumetto italiano, un simbolo della cultura pop del nostro Paese che continua a innovare senza tradire le sue origini. Ogni settimana, nuove storie e disegni di talento tengono viva una tradizione che ha formato milioni di lettori, consolidando la posizione di Topolino tra i fumetti italiani famosi e rendendolo un punto di riferimento tra i 10 fumetti più letti in Italia.

Valentina di Crepax: un’icona nella storia dei fumetti italiani

Valentina di Crepax è uno dei personaggi più iconici e innovativi della storia dei fumetti italiani.

Nata nel 1965 dalla matita di Guido Crepax, Valentina dei fumetti è una fotografa milanese dallo stile unico, ispirato all’attrice Louise Brooks.

Valentina il fumetto unisce elementi onirici ed erotici, con trame che esplorano l’inconscio, i sogni e le sfumature psicologiche della protagonista.

A differenza di altri personaggi, Valentina fumetto invecchia con il tempo, affrontando temi come la perdita della giovinezza e la fragilità umana. Crepax le ha dato una biografia dettagliata, rendendola incredibilmente realistica, tanto da fornirle persino una carta d’identità.

Valentina il fumetto è diventata un simbolo di emancipazione femminile e di sperimentazione visiva. Le tavole sono spesso costruite in modo innovativo, con un tratto elegante e raffinato, che ha influenzato molti disegnatori italiani di fumetti e fumettisti italiani contemporanei.

Il personaggio è stato protagonista anche di un film e di una serie TV. Valentina di Crepax continua a essere un punto di riferimento nei blog fumetti italiani e tra i disegnatori famosi italiani, dimostrando quanto ancora oggi la sua figura sia viva nel panorama artistico.

Diabolik: il “re dei ladri” nei fumetti italiani famosi

Tra i migliori fumetti italiani, questa’opera occupa un posto speciale.

Nato nel 1962 dalla genialità delle sorelle Angela e Luciana Giussani, è uno dei fumetti italiani famosi più longevi e riconoscibili.

Il suo protagonista, un ladro mascherato freddo e calcolatore, accompagnato dalla brillante Eva Kant, ha conquistato generazioni di lettori grazie al suo stile unico e all’atmosfera noir.

Angela Giussani, visionaria fumettista italiana, ebbe l’intuizione di creare un fumetto realistico e tascabile, pensato per i pendolari. Il personaggio di Diabolik, ispirato a un misterioso caso di cronaca nera avvenuto a Torino, si distingue per le sue trame complesse, i colpi di scena e il tono cupo, che si rifà al romanzo giallo.

Eva Kant non è solo una spalla, ma una vera co-protagonista: intelligente, elegante e autonoma, rompe gli stereotipi femminili dell’epoca. Insieme all’ispettore Ginko, formano un trio memorabile, noto come “i personaggi con la K”.

Ancora oggi, Diabolik è tra i comics italiani più letti e apprezzati, confermando il suo posto d’onore tra i fumetti italiani famosi, grazie anche a recenti adattamenti cinematografici che ne rinnovano il mito.

Tex Willer: un’icona nella storia dei fumetti italiani

Tex Willer è un vero simbolo della storia dei fumetti italiani.

Nato nel 1948 dalla penna di Gian Luigi Bonelli e dai disegni di Galep, è il fumetto più longevo ancora oggi in edicola.

Il celebre pistolero dalla camicia gialla è diventato uno dei 10 fumetti più letti in Italia, conquistando generazioni di lettori con le sue avventure ambientate nel selvaggio West.

Galep, uno dei più noti disegnatori italiani dell’epoca, si ispirò alle proprie fattezze per creare l’aspetto di Tex. Il successo del personaggio fu tale che per molti anni la casa editrice Bonelli si dedicò quasi esclusivamente alla pubblicazione di fumetti western, fino a quando, nel 1975, con l’arrivo di Mister No, iniziò ad aprirsi ad altri generi.

Tex rappresenta uno dei veri capolavori italiani del fumetto, e ancora oggi continua a influenzare fumettisti italiani contemporanei, confermandosi come una pietra miliare della cultura pop nazionale.

Con il suo stile epico e il formato bonelliano, Tex ha segnato un’epoca e resta una colonna portante tra i grandi nomi del fumetto italiano.

Zerocalcare: entrato nella storia dei fumetti italiani contemporanei

Uno dei nomi più rappresentativi della storia dei fumetti italiani recenti, e tra i fumettisti italiani emergenti: Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech!

Nato a Roma, Zerocalcare ha esordito nel 2011 con La profezia dell’armadillo, graphic novel pubblicata da Bao Publishing, che ha segnato un nuovo modo di raccontare storie moderne attraverso il fumetto: personale, ironico, profondo e fortemente legato al contesto sociale contemporaneo.

Il suo alter ego fumettistico, protagonista di molte delle sue opere, è diventato uno dei personaggi fumetti famosi del panorama italiano, rappresentando in chiave satirica le ansie e le contraddizioni della generazione precaria.

Le sue storie sono spesso autobiografiche e trattano temi attuali, politici e culturali, mantenendo però uno stile leggero e accessibile.

Zerocalcare è vicino agli ambienti dei centri sociali e alla cultura alternativa, e nelle sue opere non manca mai uno sguardo critico verso la società.

Il suo stile unico e riconoscibile lo ha reso uno dei fumettisti italiani contemporanei più amati, portandolo rapidamente tra gli autori di fumetti italiani famosi e facendone un fumettista italiano di riferimento per le nuove generazioni.

Corto Maltese: tra i più grandi protagonisti dei fumetti italiani famosi

Tra i fumetti italiani famosi, Corto Maltese occupa un posto d’onore.

Creato nel 1967 da Hugo Pratt, uno dei fumettisti famosi più amati e influenti a livello internazionale, questo personaggio ha rivoluzionato il genere dell’avventura con il suo stile poetico, visionario e raffinato.

Lontano dai cliché dell’eroe classico, Corto è un marinaio romantico e disilluso, un viaggiatore solitario che attraversa i mari del mondo seguendo un codice etico tutto suo.

Pratt, maestro tra i disegnatori italiani, ha dato vita a un’opera intensa e colta, infondendo nelle sue storie riferimenti letterari, filosofici e storici. Le avventure di Corto Maltese, da Una ballata del mare salato in poi, sono ambientate in scenari ricostruiti con cura maniacale, grazie a un approfondito lavoro di documentazione geografica e culturale.

Corto Maltese è molto più di un fumetto d’avventura: è un esempio altissimo di fumetto italiano come forma d’arte. Non a caso, è spesso citato tra i migliori fumetti italiani di sempre, al fianco di opere come Tex, Dylan Dog e Zagor.

Ancora oggi, le sue storie continuano ad affascinare nuove generazioni di lettori, confermandosi tra i fumetti famosi italiani che hanno segnato la storia della narrativa disegnata.

Lupo Alberto: un classico intramontabile tra i fumetti italiani famosi

Tra i fumetti italiani famosi, Lupo Alberto è uno dei più iconici e longevi.

Nato dalla creatività di Silver (pseudonimo del fumettista italiano Guido Silvestri) e pubblicato inizialmente dalla storica Editoriale Corno, questo simpatico lupo azzurro ha conquistato generazioni di lettori con il suo umorismo intelligente e le sue avventure ambientate nei pressi della fattoria McKenzie.

All’inizio, Lupo Alberto si avvicina alla fattoria per rubare qualche gallina, ma tutto cambia quando si innamora di Marta, una gallina che diventerà la sua storica fidanzata.

Attorno a loro si muove un mondo di animali che, in chiave ironica, riflette dinamiche sociali reali, rendendo il fumetto un esempio perfetto di comics per adulti.

Con oltre 430 albi pubblicati e un passaggio da cadenza mensile a bimestrale, Lupo Alberto occupa un posto speciale nella storia dei fumetti italiani. Ancora oggi è tra i titoli presenti nella top 10 dei fumetti letti in Italia, a pieno titolo tra i più amati personaggi dei fumetti italiani.