Dall Italia e dal Mondo- Pagina 2

Volontari protezione civile Busano, Bartoli: “30 anni al servizio del territorio”

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Sergio Bartoli – Consigliere Regionale del Piemonte in occasione del 30° Anniversario dell’Associazione Volontari di Protezione Civile di Busano

Busano, 22 giugno 2025

Trent’anni al servizio del territorio, sempre in prima linea. La Protezione Civile di Busano celebra oggi un traguardo significativo: tre decenni di impegno quotidiano, passione e spirito di servizio verso la collettività. In occasione di questa importante ricorrenza, ho avuto l’onore di portare i saluti ufficiali del Consiglio Regionale del Piemonte, riconoscendo il valore di una realtà che rappresenta un presidio fondamentale per la sicurezza e la coesione del nostro territorio.

Alla cerimonia erano presenti numerosi amministratori dei Comuni del Canavese, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Rivara, Maresciallo Capo Giovanni Conte, e l’Onorevole Augusta Montaruli, a conferma della vicinanza trasversale delle istituzioni – locali, regionali e nazionali – al mondo del volontariato.

Durante l’evento ho avuto modo di salutare anche il collega Consigliere Regionale Mauro Fava, nel segno del rispetto istituzionale che deve sempre prevalere anche oltre le dinamiche d’aula.

Nel mio intervento ho voluto esprimere un ringraziamento sincero a tutti i volontari, donne e uomini che, spesso in silenzio e lontano dai riflettori, rappresentano un esempio concreto di cittadinanza attiva. Un ricordo commosso è stato rivolto anche ai volontari scomparsi, che hanno segnato la storia dell’Associazione con il loro esempio e la loro dedizione.

Il Consiglio Regionale del Piemonte continuerà a supportare con impegno e determinazione il sistema della Protezione Civile, favorendo percorsi di valorizzazione, formazione e investimenti in grado di rafforzare ulteriormente la capacità operativa delle realtà locali.

Grazie alla Protezione Civile di Busano per questi primi 30 anni di storia e servizio: un modello che unisce competenza, altruismo e senso del dovere.

Un ringraziamento sentito va al Sindaco di Busano, Carlo Vassallo, per l’invito e per l’organizzazione dell’iniziativa, così come a tutta l’amministrazione comunale per il costante impegno sul territorio. Con grande piacere ho anche incontrato l’ex Sindaco Giambattistino Chiono, figura storica della comunità busanese, che ha guidato il Comune con dedizione per molti anni.Con profonda gratitudine, ringrazio il Generale, Cavaliere di Gran Croce Comm. Gino Gronchi per avermi conferito l’Attestato d’Onore della Federazione Mondiale delle Associazioni Vigili del Fuoco Volontari. Un riconoscimento che dedico a chi ogni giorno serve la comunità con impegno e passione.

Sergio Bartoli
Consigliere Regionale del Piemonte
Presidente V Commissione – Ambiente e Protezione Civile

Fumetti italiani famosi: da quelli di ieri ai contemporanei 

Informazione promozionale

Partiamo con il botto, dicendo che se dobbiamo parlare di fumetti italiani famosi è impossibile non fare un tuffo nei migliori capolavori firmati dai grandi maestri.

In oltre cent’anni di storia, l’Italia ha visto nascere molti artisti di fama internazionale, veri innovatori nel mondo dell’illustrazione, del disegno, della sceneggiatura e, in generale, del fumetto.

Per chi si avvicina al mondo dei comics per adulti, e per chi già lo frequenta, ecco un elenco di graphic novel e storie altamente consigliate da leggere.

Una selezione di capolavori made in Italy che rappresentano alcune delle opere più influenti degli ultimi decenni.

Si va dal fumetto umoristico ai grandi classici dell’avventura, dai candidati al Premio Strega ai capolavori del graphic journalism, passando per le comics per adulti rappresentazioni personaggi fumetti italiani, e prodotti del mondo Lgbtq+ e i dirompenti anni ’70.

Da Spider-Man a Diabolik, un decennio straordinario che ha introdotto per la prima volta al grande pubblico tanti, tantissimi personaggi destinati a diventare icone della cultura popolare.

Pronti per correre a ripescare, conoscere o acquistare questi capolavori nel tuo negozio di fumetti preferito? Cominciamo!

Topolino: un’icona tra i fumetti italiani famosi

Quando si parla di fumetti italiani famosi, è impossibile non citare Topolino, il celebre settimanale che, dal 1932, ha conquistato generazioni di lettori. Sebbene il personaggio sia nato negli Stati Uniti, il fumetto italiano ha saputo reinterpretarlo in modo unico, creando un universo narrativo originale che ha fatto scuola nel mondo dell’editoria.

A distinguere Topolino dagli altri fumetti internazionali è stato il lavoro di grandi autori italiani come Romano Scarpa, considerato il “Disney italiano”, Guido Martina, padre di Paperinik, e Giorgio Cavazzano, maestro del disegno. Grazie a loro sono nati personaggi inediti, avventure nuove e un’identità narrativa profondamente radicata nel contesto italiano.

Perché Topolino è tra i 10 fumetti più letti in Italia

Con oltre 3.500 numeri pubblicati, Topolino è senza dubbio uno dei 10 fumetti più letti in Italia. Il suo successo si deve a una combinazione di elementi che lo rendono irresistibile per un pubblico trasversale:

  • Storie originali italiane: a differenza di altri Paesi che pubblicano solo storie americane, in Italia è stato creato un intero universo narrativo autonomo.

  • Personaggi nuovi e amati: Brigitta, Gedeone de’ Paperoni, Filo Sganga sono solo alcuni degli iconici protagonisti nati dalla creatività italiana.

  • Accessibilità e qualità: pensato per lettori di ogni età, Topolino riesce a coniugare intrattenimento e contenuti sempre attuali.

Oggi Topolino è considerato un pilastro del fumetto italiano, un simbolo della cultura pop del nostro Paese che continua a innovare senza tradire le sue origini. Ogni settimana, nuove storie e disegni di talento tengono viva una tradizione che ha formato milioni di lettori, consolidando la posizione di Topolino tra i fumetti italiani famosi e rendendolo un punto di riferimento tra i 10 fumetti più letti in Italia.

Valentina di Crepax: un’icona nella storia dei fumetti italiani

Valentina di Crepax è uno dei personaggi più iconici e innovativi della storia dei fumetti italiani.

Nata nel 1965 dalla matita di Guido Crepax, Valentina dei fumetti è una fotografa milanese dallo stile unico, ispirato all’attrice Louise Brooks.

Valentina il fumetto unisce elementi onirici ed erotici, con trame che esplorano l’inconscio, i sogni e le sfumature psicologiche della protagonista.

A differenza di altri personaggi, Valentina fumetto invecchia con il tempo, affrontando temi come la perdita della giovinezza e la fragilità umana. Crepax le ha dato una biografia dettagliata, rendendola incredibilmente realistica, tanto da fornirle persino una carta d’identità.

Valentina il fumetto è diventata un simbolo di emancipazione femminile e di sperimentazione visiva. Le tavole sono spesso costruite in modo innovativo, con un tratto elegante e raffinato, che ha influenzato molti disegnatori italiani di fumetti e fumettisti italiani contemporanei.

Il personaggio è stato protagonista anche di un film e di una serie TV. Valentina di Crepax continua a essere un punto di riferimento nei blog fumetti italiani e tra i disegnatori famosi italiani, dimostrando quanto ancora oggi la sua figura sia viva nel panorama artistico.

Diabolik: il “re dei ladri” nei fumetti italiani famosi

Tra i migliori fumetti italiani, questa’opera occupa un posto speciale.

Nato nel 1962 dalla genialità delle sorelle Angela e Luciana Giussani, è uno dei fumetti italiani famosi più longevi e riconoscibili.

Il suo protagonista, un ladro mascherato freddo e calcolatore, accompagnato dalla brillante Eva Kant, ha conquistato generazioni di lettori grazie al suo stile unico e all’atmosfera noir.

Angela Giussani, visionaria fumettista italiana, ebbe l’intuizione di creare un fumetto realistico e tascabile, pensato per i pendolari. Il personaggio di Diabolik, ispirato a un misterioso caso di cronaca nera avvenuto a Torino, si distingue per le sue trame complesse, i colpi di scena e il tono cupo, che si rifà al romanzo giallo.

Eva Kant non è solo una spalla, ma una vera co-protagonista: intelligente, elegante e autonoma, rompe gli stereotipi femminili dell’epoca. Insieme all’ispettore Ginko, formano un trio memorabile, noto come “i personaggi con la K”.

Ancora oggi, Diabolik è tra i comics italiani più letti e apprezzati, confermando il suo posto d’onore tra i fumetti italiani famosi, grazie anche a recenti adattamenti cinematografici che ne rinnovano il mito.

Tex Willer: un’icona nella storia dei fumetti italiani

Tex Willer è un vero simbolo della storia dei fumetti italiani.

Nato nel 1948 dalla penna di Gian Luigi Bonelli e dai disegni di Galep, è il fumetto più longevo ancora oggi in edicola.

Il celebre pistolero dalla camicia gialla è diventato uno dei 10 fumetti più letti in Italia, conquistando generazioni di lettori con le sue avventure ambientate nel selvaggio West.

Galep, uno dei più noti disegnatori italiani dell’epoca, si ispirò alle proprie fattezze per creare l’aspetto di Tex. Il successo del personaggio fu tale che per molti anni la casa editrice Bonelli si dedicò quasi esclusivamente alla pubblicazione di fumetti western, fino a quando, nel 1975, con l’arrivo di Mister No, iniziò ad aprirsi ad altri generi.

Tex rappresenta uno dei veri capolavori italiani del fumetto, e ancora oggi continua a influenzare fumettisti italiani contemporanei, confermandosi come una pietra miliare della cultura pop nazionale.

Con il suo stile epico e il formato bonelliano, Tex ha segnato un’epoca e resta una colonna portante tra i grandi nomi del fumetto italiano.

Zerocalcare: entrato nella storia dei fumetti italiani contemporanei

Uno dei nomi più rappresentativi della storia dei fumetti italiani recenti, e tra i fumettisti italiani emergenti: Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech!

Nato a Roma, Zerocalcare ha esordito nel 2011 con La profezia dell’armadillo, graphic novel pubblicata da Bao Publishing, che ha segnato un nuovo modo di raccontare storie moderne attraverso il fumetto: personale, ironico, profondo e fortemente legato al contesto sociale contemporaneo.

Il suo alter ego fumettistico, protagonista di molte delle sue opere, è diventato uno dei personaggi fumetti famosi del panorama italiano, rappresentando in chiave satirica le ansie e le contraddizioni della generazione precaria.

Le sue storie sono spesso autobiografiche e trattano temi attuali, politici e culturali, mantenendo però uno stile leggero e accessibile.

Zerocalcare è vicino agli ambienti dei centri sociali e alla cultura alternativa, e nelle sue opere non manca mai uno sguardo critico verso la società.

Il suo stile unico e riconoscibile lo ha reso uno dei fumettisti italiani contemporanei più amati, portandolo rapidamente tra gli autori di fumetti italiani famosi e facendone un fumettista italiano di riferimento per le nuove generazioni.

Corto Maltese: tra i più grandi protagonisti dei fumetti italiani famosi

Tra i fumetti italiani famosi, Corto Maltese occupa un posto d’onore.

Creato nel 1967 da Hugo Pratt, uno dei fumettisti famosi più amati e influenti a livello internazionale, questo personaggio ha rivoluzionato il genere dell’avventura con il suo stile poetico, visionario e raffinato.

Lontano dai cliché dell’eroe classico, Corto è un marinaio romantico e disilluso, un viaggiatore solitario che attraversa i mari del mondo seguendo un codice etico tutto suo.

Pratt, maestro tra i disegnatori italiani, ha dato vita a un’opera intensa e colta, infondendo nelle sue storie riferimenti letterari, filosofici e storici. Le avventure di Corto Maltese, da Una ballata del mare salato in poi, sono ambientate in scenari ricostruiti con cura maniacale, grazie a un approfondito lavoro di documentazione geografica e culturale.

Corto Maltese è molto più di un fumetto d’avventura: è un esempio altissimo di fumetto italiano come forma d’arte. Non a caso, è spesso citato tra i migliori fumetti italiani di sempre, al fianco di opere come Tex, Dylan Dog e Zagor.

Ancora oggi, le sue storie continuano ad affascinare nuove generazioni di lettori, confermandosi tra i fumetti famosi italiani che hanno segnato la storia della narrativa disegnata.

Lupo Alberto: un classico intramontabile tra i fumetti italiani famosi

Tra i fumetti italiani famosi, Lupo Alberto è uno dei più iconici e longevi.

Nato dalla creatività di Silver (pseudonimo del fumettista italiano Guido Silvestri) e pubblicato inizialmente dalla storica Editoriale Corno, questo simpatico lupo azzurro ha conquistato generazioni di lettori con il suo umorismo intelligente e le sue avventure ambientate nei pressi della fattoria McKenzie.

All’inizio, Lupo Alberto si avvicina alla fattoria per rubare qualche gallina, ma tutto cambia quando si innamora di Marta, una gallina che diventerà la sua storica fidanzata.

Attorno a loro si muove un mondo di animali che, in chiave ironica, riflette dinamiche sociali reali, rendendo il fumetto un esempio perfetto di comics per adulti.

Con oltre 430 albi pubblicati e un passaggio da cadenza mensile a bimestrale, Lupo Alberto occupa un posto speciale nella storia dei fumetti italiani. Ancora oggi è tra i titoli presenti nella top 10 dei fumetti letti in Italia, a pieno titolo tra i più amati personaggi dei fumetti italiani.

Cerboneschi: “Le Terre di Dreora & La Profezia del Guardiano”, guerre tra luce e oscurità

Informazione promozionale

Una profezia dimenticata annuncia il ritorno dell’Oscurità Primordiale e la ricerca di un nuovo Guardiano

L’AUTORE SI RACCONTA
Mi chiamo Alessio Cerboneschi, sono nato a Firenze nel 1993, sono un tecnico informatico, ma da sempre nutro una passione profonda per la scrittura e il mondo della narrazione. Questo viaggio ha avuto inizio quando ero solo un bambino, con un libro che ha cambiato per sempre il mio modo di immaginare: Il Signore degli Anelli. Quel capolavoro di J.R.R. Tolkien non solo ha acceso la mia immaginazione, ma ha anche instillato in me un amore duraturo per il fantasy, un genere che mi affascina per la sua capacità di intrecciare storie di coraggio, magia e mondi vasti e complessi. Sin da allora, il desiderio di creare universi miei ha preso forma, e con il passare degli anni ho affinato la mia scrittura, guidato dalla voglia di raccontare storie che potessero trasportare i lettori lontano dalla quotidianità. Scrivere per me non è mai stato solo un passatempo: è un atto creativo, una porta verso mondi inesplorati, un modo per dare vita a personaggi, luoghi e trame che abitano nella mia mente. Quasi dieci anni fa, ho deciso di trasformare questa passione in un progetto concreto. È iniziato così un lungo e impegnativo viaggio creativo che oggi prende vita con la pubblicazione del mio primo romanzo: La Profezia del Guardiano. Questo libro non è solo il capitolo iniziale della saga Le Terre di Dreora, ma rappresenta anche il culmine di anni di dedizione e lavoro. Mi piace creare personaggi che non siano mai completamente eroi o antieroi, ma che rispecchiano la complessità dell’essere umano: le loro scelte, le loro paure e i loro trionfi sono il cuore pulsante della mia narrazione. Le Terre di Dreora non sono solo un mondo immaginario, ma un luogo dove chiunque può trovare rifugio e lasciarsi trasportare da storie epiche, battaglie avvincenti e profonde esplorazioni dell’animo umano. Ho voluto costruire un universo pieno di dettagli, dalle mappe alle lingue, dai miti antichi alle creature uniche che popolano le sue terre.
IL LIBRO
Le Terre di Dreora & La Profezia del Guardiano è il primo volume della mia trilogia fantasy ed è ambientato nelle affascinanti Terre di Dreora, un mondo forgiato dagli Dei e lacerato da millenarie guerre tra luce e oscurità e dove un fragile equilibrio regna da secoli. Ma quando il Protettore Supremo, ultimo baluardo di pace, si ammala gravemente, vecchie minacce cominciano a riemergere dall’ombra. Ener, un giovane cacciatore cresciuto nella tranquilla cittadina di Valhem, conduce una vita semplice, fatta di caccia e legami familiari. Ma quando misteriose creature oscure iniziano a riemergere dai confini del mondo conosciuto e si diffondono voci sulla malattia del Protettore Supremo, il giovane si ritrova coinvolto in eventi molto più grandi di lui. Una profezia dimenticata annuncia il ritorno dell’Oscurità Primordiale e la ricerca di un nuovo Guardiano. Spinto da un destino che non può più ignorare, Ener intraprende un viaggio pericoloso che lo porterà ad affrontare antichi poteri, creature leggendarie e le verità nascoste sul proprio passato. Al suo fianco, amici leali e inaspettati alleati lo accompagneranno nella lotta contro un male che minaccia di risorgere e gettare Dreora nel caos.
***

Contatti: 

-Facebook: Alessio Cerboneschi – autore

Instagram: LeTerrediDreora

Sito webwww.leterredidreora.it

-Email: postmaster@leterredidreora.it

Vittima di incidente stradale e di malasanità a Torino: come tutelarsi?  

Informazione promozionale

Quali strumenti mette a disposizione la legge?

Può accadere, e purtroppo accade: una persona resta coinvolta in un incidente stradale e, nel corso del trattamento sanitario necessario per curare i danni riportati, subisce anche un caso di malasanità.

Si tratta di una doppia lesione, fisica e morale, che pone la vittima in una condizione di fragilità, di incertezza, di profonda sofferenza e di dispiacere. Come potrà fare a ottenere giustizia per una vita totalmente cambiata, a volte anche distrutta?

Quando la fiducia nel sistema viene messa a dura prova da eventi di questo tipo, è essenziale conoscere i diritti garantiti dalla legge e i percorsi per ottenere una tutela adeguata anche nella propria città, conoscendo i professionisti giusti.

In queste situazioni, il supporto di un avvocato civilista a Torino può fare la differenza nel riconoscimento dei diritti di una vittima.

È questa la figura che, grazie alla sua preparazione in materia di responsabilità civile e sanitaria, è in grado di guidare la vittima lungo un doppio percorso legale e risarcitorio. Vediamo come.

Incidente e malasanità: quando il danno è in scala maggiore

In uno scenario del genere, le conseguenze sono spesso gravi e articolate.

Dopo l’impatto iniziale – ad esempio un investimento sulle strisce pedonali o una collisione tra veicoli – la persona ferita viene ricoverata per ricevere cure mediche. Tuttavia, può verificarsi una negligenza o un errore nella gestione clinica: infezioni, diagnosi tardive, interventi mal eseguiti. L’effetto è un danno aggiuntivo, che non solo aggrava la condizione fisica, ma complica l’intero iter di recupero.

In termini giuridici, si parla di doppia responsabilità: da un lato quella dell’automobilista o del soggetto che ha causato l’incidente, dall’altro quella della struttura sanitaria o dei professionisti coinvolti nella cura.

Entrambe le circostanze possono (e devono) essere affrontate con strumenti distinti, ma coordinati, per garantire un risarcimento complessivo e proporzionato.

Due fronti, un unico percorso di tutela

La legge in Italia consente di agire separatamente per ciascun tipo di danno.

La responsabilità civile da circolazione stradale prevede il risarcimento da parte della compagnia assicurativa del veicolo responsabile.

È necessario documentare la dinamica del sinistro, le lesioni, e dimostrare come queste abbiano influito sulla vita quotidiana della vittima.

Parallelamente, in presenza di una condotta sanitaria errata o inadeguata, si può intraprendere un’azione per responsabilità medica, nei confronti dell’ospedale o del singolo operatore. Tale azione richiede l’accertamento di una colpa medica tramite perizia e l’attivazione di specifici procedimenti, come la mediazione obbligatoria.

Un avvocato civilista esperto in responsabilità sanitaria e stradale può rappresentare un punto di riferimento fondamentale in questi casi nella propria città.

Si tratta di una figura professionale che si occupa della gestione dell’intero iter legale: dalla raccolta della documentazione medica e assicurativa, alla consulenza tecnica, fino all’eventuale causa civile. È lui a coordinare periti, medici legali e testimoni, valutando con precisione la strategia più efficace per far valere i diritti della vittima.

In un contesto come quello torinese, dove le strutture sanitarie e le dinamiche del traffico presentano una notevole complessità, la conoscenza del territorio e delle prassi locali è un vantaggio non trascurabile.

Gli strumenti previsti dalla normativa italiana

Chi subisce un doppio danno può avvalersi di diverse tutele giuridiche:

  • Richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro stradale;

  • Azione legale per responsabilità sanitaria, secondo la Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017);

  • Mediazione obbligatoria in caso di controversie sanitarie;

  • Consulenza tecnica preventiva per quantificare il danno prima del processo;

  • Costituzione di parte civile in sede penale, se vi è ipotesi di reato.

È fondamentale conservare tutta la documentazione medica, le fatture delle spese sostenute, i certificati, i referti e ogni elemento utile a dimostrare la sequenza causale tra danno e responsabilità. Su queste basi si costruisce il percorso legale per il riconoscimento del giusto risarcimento.

Diritti da difendere, strumenti da conoscere

Quando ci si ritrova vittima non solo di un incidente stradale, ma anche di una situazione di malasanità che ne aggrava le conseguenze, la sensazione di impotenza può essere profonda. I dubbi si moltiplicano: “A chi mi rivolgo?”, “Chi mi tutela davvero?”, “Riuscirò a ottenere giustizia?”.

In realtà, come hai potuto vedere, la legge italiana offre strumenti concreti per tutelare chi subisce un danno ingiusto, anche quando i fronti sono molteplici. Non si tratta solo di ottenere un risarcimento economico – per quanto fondamentale – ma anche di vedersi riconosciuti i propri diritti, la propria sofferenza, il proprio percorso di cura e di recupero.

È importante sapere che agire in tempo e farsi seguire dalla persona giusta può determinare l’andamento dell’interno iter volto alla propria tutela: affidarsi a un avvocato civilista esperto in responsabilità stradale e sanitaria consente di affrontare ogni aspetto con lucidità e competenza, evitando errori procedurali o sottovalutazioni

. È questa figura che può difendere i tuoi interessi, costruire un caso solido con il supporto di medici legali e periti, e seguirti passo dopo passo, senza lasciarti mai senza risposte.

Il primo passo è informarsi, il secondo è agire. Ogni giorno in Italia centinaia di persone vivono situazioni simili. Alcune rinunciano per paura di non farcela; altre, invece, per fortuna, decidono di farsi aiutare da professionisti che conoscono a fondo il sistema legale e i suoi tempi. Ed è proprio in questa scelta che inizia la strada verso il riscatto.

Se ti trovi in una situazione complessa e dolorosa, sappi che esiste un percorso di giustizia, verità e riparazione. E che la legge, se ben applicata da un professionista che la conosce a fondo, è uno strumento al tuo fianco.

Album fotografico di viaggio: le migliori mete italiane dove fissare i propri ricordi

Informazione promozionale

C’è qualcosa di profondamente autentico nel desiderio di immortalare un viaggio; non solo per il gusto estetico di un’immagine ben composta, ma per il bisogno – spesso silenzioso – di fermare il tempo.

Ogni foto racconta una storia: il riflesso della luce sul mare, lo sguardo stupito di un bambino davanti a un tramonto, una mano che sfiora un antico portale in pietra.

Per questo motivo, affidarsi a chi conosce l’arte dello scatto è fondamentale quando si vuole conservare la bellezza vissuta lungo il percorso: chi ha avuto modo di collaborare con un fotografo nella città di Torino, ad esempio, sa quanto uno sguardo esperto possa trasformare un’istantanea in un ricordo eterno, ricco di profondità e significato.

E chi non ama Torino anche come città di destinazione?

Scopriamo insieme i luoghi Italiani più amati dai turisti o dai visitatori nostrani, a partire dalla nostra meravigliosa Torino.

Torino: fascino, divertimento e storia

Torino è una città che sa sorprendere con la sua eleganza composta, i suoi contrasti armoniosi tra antico e moderno, la sua atmosfera europea ma dal cuore profondamente italiano.

Capitale sabauda, culla dell’unità d’Italia e oggi anche città dinamica e creativa, Torino è una destinazione perfetta non solo per chi la visita da turista, ma anche per chi vuole raccontarsi attraverso fotografie che parlano di stile, personalità e autenticità.

Con i suoi portici infiniti, le piazze scenografiche come Piazza Castello e Piazza San Carlo, le viste panoramiche dalla collina o dal Monte dei Cappuccini, ogni scorcio della città è un set naturale per scatti irripetibili.

Ma non mancano zone più moderne e di design, come il quartiere del Lingotto o il nuovo skyline con grattacieli firmati da architetti internazionali, ideali per chi desidera trasmettere un’immagine più contemporanea.

Per i professionisti, per chi gestisce una pagina web, un blog personale o i canali social del proprio brand, Torino è la città ideale in cui ambientare un servizio fotografico curato, credibile e originale per parlare di una città italiana particolarmente amata.

Farsi fotografare tra i cortili nascosti, nei caffè storici o tra le installazioni di arte pubblica significa comunicare un’identità visiva che unisce sobrietà, fascino e cultura: è la scelta perfetta per chi vuole differenziarsi con uno stile riconoscibile, evitando le ambientazioni scontate o sovrautilizzate di altre città più “inflazionate”.

Inoltre, la luce di Torino, così particolare in ogni stagione, regala tonalità morbide e raffinate che esaltano ogni soggetto e ogni dettaglio.

E poi c’è la componente emotiva: chi ama Torino, la sceglie anche per raccontare qualcosa di sé, perché ogni scatto può diventare anche un ricordo, un frammento di storia personale che si intreccia con la bellezza di una città piena di carattere.

Insomma, se vuoi che il tuo ritratto o la tua immagine professionale parli davvero di te, Torino potrebbe essere proprio lo sfondo che cercavi.

La costiera amalfitana: un mosaico di colori e luce

Se esiste un luogo in Italia dove il colore è protagonista assoluto, quello è la Costiera Amalfitana; ogni curva della strada panoramica regala scorci impareggiabili: il blu profondo del Tirreno si fonde con le tinte pastello delle case aggrappate alla roccia, mentre la luce del sole, nelle ore dorate, crea giochi d’ombra e bagliori spettacolari.

È impossibile attraversare Amalfi, Ravello o Positano senza sentire il bisogno di catturare la bellezza che esplode ovunque: dai vicoli fioriti alle terrazze che sembrano sospese tra cielo e mare.

Una fotografia scattata qui non racconta solo un paesaggio: racconta la lentezza del Sud, il profumo del limone che si mescola alla salsedine, il calore dei sorrisi locali. L’album fotografico che nasce da un viaggio in Costiera diventa, con facilità, un diario visivo di emozioni luminose, in cui anche i dettagli più semplici – una barca in lontananza, un caffè sorseggiato a mezzogiorno – assumono un valore simbolico e duraturo.

Le Dolomiti: il silenzio che parla attraverso i paesaggi

Dall’esplosione dei colori campani, ci si può spostare verso la solennità delle Dolomiti, dove le emozioni si esprimono attraverso l’ampiezza degli spazi e l’armonia tra natura e tempo; le montagne non chiedono di essere fotografate: impongono il desiderio di essere ricordate.

I loro profili netti, le cime innevate, i riflessi nei laghi alpini sembrano creati apposta per essere impressi su carta, sfogliati lentamente nelle stagioni della nostalgia.

Passeggiare nei pressi del Lago di Braies al mattino presto, quando la foschia abbraccia ancora l’acqua immobile, è un’esperienza visiva che rimane nel cuore; qui le fotografie parlano di quiete, di connessione profonda con l’ambiente, di una bellezza austera e perfetta: inserire le Dolomiti nel proprio album significa scegliere di fissare un equilibrio raro, quello tra uomo e natura, reso eterno da uno scatto ben calibrato, dove anche il silenzio diventa visibile.

Firenze e la Toscana: quando arte e paesaggio si intrecciano

Ci sono viaggi che sono pellegrinaggi culturali, e Firenze ne è forse l’archetipo: ogni angolo della città offre ispirazione; ogni scorcio, ogni finestra, ogni cupola è l’inizio di una narrazione. Ma non c’è solo l’arte nei musei; c’è l’arte quotidiana della luce, del marmo che riflette il sole al tramonto, dei tetti rossi visti dall’alto di Piazzale Michelangelo.

Fotografare Firenze non significa solo inquadrare il Duomo, ma raccontare un mondo fatto di gesti, prospettive, luci morbide e ombre calde.

Poi c’è la campagna toscana: le colline che ondeggiano come seta stesa al sole, i cipressi che si stagliano dritti e solenni, i borghi come Montepulciano o San Gimignano che sembrano dipinti; in ogni foto scattata qui, il tempo sembra rallentare, e la mano che tiene la macchina fotografica diventa testimone di una grazia semplice, profonda, che accompagna i ricordi con naturalezza e forza emotiva.

Sicilia: il contrasto che accende i ricordi

Infine, non si può parlare di mete memorabili senza citare la Sicilia; terra di contrasti forti, dove il sole picchia sulle pietre antiche e i mercati esplodono di voci, profumi e colori. Fotografare la Sicilia è come fissare una scena teatrale: ogni cosa è più intensa, ogni emozione è amplificata, ogni colore vibra.

Da Palermo a Siracusa, dalla Valle dei Templi all’Etna, ogni luogo racconta una storia densa, stratificata, che prende forma attraverso la fotografia come una sorta di affresco moderno.

In Sicilia le fotografie non si dimenticano: rimangono stampate anche nella mente; i volti, le architetture arabe, le chiese barocche, le spiagge dorate: tutto si presta a diventare parte di un album che non è solo personale, ma quasi universale, perché riesce a raccontare il cuore stesso dell’Italia, nella sua forma più intensa e affascinante.

L’album: il racconto tangibile di chi, e dove, siamo stati

Costruire un album fotografico di viaggio non è un gesto banale: ogni immagine, ogni sfumatura, ogni luce catturata ha il potere di riportarci in un luogo, in un tempo, in una sensazione. Le mete italiane offrono paesaggi così diversi, eppure così intimamente connessi tra loro, che l’album può trasformarsi in una narrazione fluida e ricca di contrasti così armonici da risultare naturali, unici, senza alcun difetto.

Scegliere di fotografare le proprio mete affidandosi a un occhio esperto – significa voler conservare più di una semplice immagine: significa voler tornare, ogni volta che si sfoglia quella pagina, a un momento preciso di pienezza, dove ogni dettaglio conta, ogni espressione vale, ogni colore racconta; perché un viaggio, quando viene ricordato con profondità, diventa eterno.

Check-up dentale fai-da-te o da un professionista? Come capire quando è il momento di andare dal dentista

Informazione promozionale

Molti di noi tendono a sottovalutare i segnali del corpo, soprattutto quando si tratta della salute orale; eppure, la bocca parla, lancia messaggi continui, anche quando non provoca dolore: riconoscere questi segnali è il primo passo per prendersi cura davvero del proprio sorriso e, soprattutto, per prevenire complicazioni che richiederebbero interventi più complessi e invasivi.

In alcune città dove la cultura della prevenzione è fortemente radicata, come nel caso di chi si rivolge regolarmente a uno studio dentistico nella città di Torino, si registra una minore incidenza di problemi gravi, proprio grazie a una maggiore attenzione ai segnali iniziali.

Ma come possiamo fare, nel nostro quotidiano, a comprendere se è arrivato il momento di rivolgersi a un professionista proprio nella nostra città?

Quando la bocca “sussurra”: cambiamenti silenziosi ma importanti

Il check-up fai-da-te non sostituisce una visita dentistica, ma può aiutarci a diventare più consapevoli per poi recarci da un professionista; alcuni cambiamenti, seppur lievi, meritano attenzione.

Ad esempio, una variazione improvvisa del colore delle gengive – che da rosa chiaro diventano più scure, gonfie o arrossate – può indicare un’infiammazione in atto.

Anche una maggiore sensibilità al caldo o al freddo, se persistente, non è da ignorare: potrebbe essere il segnale di un iniziale processo di erosione dello smalto o di un’infiammazione del nervo dentale; se mangiando un gelato o bevendo una bevanda ghiacciata, la sensazione di freddo nella bocca diventa così insostenibile da portarci a evitare del tutto alcuni cibi che prima ci erano innocui, vuol dire che c’è un problema.

Ci sono poi quei momenti in cui, lavando i denti, si nota una leggera perdita di sangue: troppo spesso viene attribuita a una passata troppo energica dello spazzolino; in realtà, può essere il primo indizio di una gengivite o di una parodontite in fase iniziale.

Anche la presenza di alito cattivo ricorrente, che non sparisce con una corretta igiene orale, è un campanello d’allarme da non sottovalutare: spesso è spia di una proliferazione batterica o di infezioni.

Denti che “scricchiolano”: i segnali funzionali da intercettare

Oltre ai segnali visivi, esistono segnali funzionali altrettanto rilevanti. Ad esempio, se la masticazione diventa meno fluida; se si percepisce un leggero fastidio alla mandibola durante i pasti; o se si inizia a sentire una tensione che si irradia verso le tempie o il collo: tutto ciò potrebbe indicare un problema legato all’occlusione o al digrignamento notturno.

È importante prestare attenzione anche al semplice rumore che la bocca produce durante i movimenti: un piccolo “clic” che prima non c’era, o una sensazione di blocco quando si apre troppo la bocca, potrebbero essere sintomi di un’infiammazione dell’articolazione temporo-mandibolare.

Un altro aspetto spesso trascurato è l’accorciamento dei denti anteriori, che può avvenire lentamente nel tempo e passare inosservato a occhio nudo; questo fenomeno, spesso dovuto al bruxismo, si accompagna talvolta a un dolore muscolare al risveglio, o a un’insolita stanchezza della mascella.

Intervenire precocemente significa evitare danni permanenti allo smalto e alla struttura dentale.

Controllare i denti da soli: tra buonsenso e consapevolezza

L’attività (che dovrebbe essere regolare) di controllare i denti da soli non richiede strumenti complessi; serve solo un po’ di attenzione e uno specchio ben illuminato: osservare il colore della lingua, l’uniformità del palato, la presenza di afte o macchie strane può aiutare a individuare segnali precoci di infezioni o di carenze nutrizionali.

Anche la consistenza della saliva è un indicatore importante: una bocca costantemente secca può essere sintomo di problemi sistemici, oppure dell’effetto collaterale di alcuni farmaci, come gli antidepressivi o gli antipertensivi.

Il segreto è trasformare il gesto quotidiano dell’igiene orale in un momento di ascolto: mentre si spazzolano i denti, ci si può soffermare sul sentire se ogni angolo è davvero accessibile; se ci sono zone che provocano fastidio; se lo spazzolino si presenta insolitamente scolorito dopo pochi giorni d’uso, segno di un’acidità eccessiva nella bocca.

Questi piccoli dettagli, che per molti passano inosservati, possono diventare preziosi alleati nella prevenzione e nel mantenimento del benessere dentale.

Il momento giusto per una visita: non aspettare il dolore

Mettiamoci nell’ottica giusta, perché il dolore è già un segnale tardivo: quando arriva, spesso il problema è già in fase avanzata; per questo, il consiglio di ogni dentista resta quello di effettuare almeno due visite all’anno. Ma anche fuori da questa cadenza standard, il corpo può inviare segnali sufficienti a farci capire che è il momento di intervenire.

Una visita di controllo, oggi, è un’operazione rapida, indolore e spesso risolutiva; inoltre, le tecnologie moderne permettono diagnosi precise anche in pochi minuti: dalle radiografie digitali all’uso delle telecamere intraorali, tutto è pensato per offrire un servizio su misura e tempestivo.

Non bisogna mai sottovalutare il ruolo della prevenzione nei bambini, negli adolescenti e negli anziani: ogni fascia d’età ha le sue vulnerabilità e i suoi bisogni specifici.

Per questo, molte cliniche oggi propongono check-up differenziati, con programmi di mantenimento personalizzati. Far entrare la visita dentistica nella routine annuale fin dalla giovane età, significa abituarsi a considerare la bocca non solo come uno strumento funzionale, ma come una parte viva, preziosa e degna di attenzione continua.

Prendersi cura di sé parte anche dalla bocca

Un sorriso sano non è soltanto una questione estetica; è un riflesso di equilibrio, benessere e cura personale; il check-up dentale fai-da-te non deve sostituire l’occhio esperto del professionista, ma può diventare un prezioso esercizio di consapevolezza quotidiana per poi sottoporsi ad una visita specialistica.

Sapere cosa osservare, come ascoltare il proprio corpo, quando fermarsi e chiedere aiuto, rappresenta una forma di responsabilità verso sé stessi.

A volte, basta una semplice visita per fugare dubbi, evitare fastidi futuri o correggere abitudini dannose; altre volte, è proprio grazie all’ascolto attento dei segnali più discreti che si riesce a intervenire tempestivamente. In ogni caso, non bisogna mai dimenticare che la salute della bocca parla di noi, delle nostre scelte (alimentari e abitudinarie) e della nostra capacità di prenderci cura di ciò che, giorno dopo giorno, ci permette di parlare, sorridere e vivere meglio.

Gli omini mini di Anja e le Teste di legno di Benny

Informazione promozionale

Nello spazio Open Ada di Torre Pellice la mostra inaugura il 22 giugno

La pittrice bavarese Anja Langst fa ritorno al suo pubblico amato con una mostra umoristica di quadri, disegni e sagome dal titolo “Gli omini mini di Anja e le Teste di legno di Benny”, a Torre Pellice, presso lo spazio Open Ada, in via della Repubblica 6. L’esposizione prenderà avvio il 22 giugno per concludersi il 27 luglio prossimo.

Qui espone l’artista bavarese che è  stata dagli anni Settanta a Torino, si è trasferita a Ginevra , quindi ha allestito un suo atelier a Bardonecchia dal 1993 e che ha chiuso quest’anno dopo 32 anni di attività, quindi è  anche approdata a Genova, sempre dedicandosi all’ umorismo, all’illustrazione e alla decorazione.

Nella mostra i suoi disegni sono accompagnati dalle “teste di legno”, dipinte e sagomate di Vip di suo marito Benny Naselli, fumettista e umorista, caricaturista, ritrattista e “uno che scrive”, come lui amava definirsi, e che ci ha lasciato nel 2023.

 

Davanti alla porta d’ingresso della mostra compare una sagoma di legno, una Bavaresina con il suo cappello, che invita il pubblico ad entrare.

“Il mio mondo è pieno e bello, perché è  vario” è  il motto di Anja. Così narrano le  tavole di disegno, che raffigurano un’umanità gioiosa, gaia, qualche volta ironica, dove i personaggi di Anja convivono uno accanto all’altro. Dal cappello del Cappellaio magico esce il fumo e si fa ammirare dai suoi fan; il Bacioso fa vedere ai suoi conoscenti e non conoscenti di essere baciato dalla dea Fortuna, come nel Piccolo Principe di Saint Exupery.

Alla scampagnata succede di tutto, un barbuto con l’aspirapolvere  è a caccia di mosche in un campo di grano, l’incallito pescatore pesca nella bacinella sull’erba, dal seno di una Rossa prosperosa esce un nanetto disorientato …. Meglio mettersi gli occhiali o venire con una lente di ingrandimento!

Degli ometti si snodano fino al primo piano, passando per l’angolo del drago e draghetto e maghetto e salendo per le scale, e arrampicandosi persino sulla vetrina.

Qui anche sulle tele dipinte con colori acrilici folleggiano i suoi mini mini.

In centro Anja dai capelli rossi ( colore che aveva dei capelli un tempo) una farfalla con “I colori vivono in me” vola ad ali spiegate, multicolori e scintillanti.

Intorno domina il colore blu, quello preferito da Anja. C’è la processione degli omini, ognuno a modo suo, sempre più in alto, il Baffone, Mr Muscolo  che fa danzare la ballerina sul palmo della sua mano, la donna fatale, il Pesce innamorato, la donna-gatta della porta accanto … di là il mondo, la luna blu, è proprio piena.

Ma non con formichine  anonime, ma con ometti, donnine, nonnine, bambinoni, stregoni con in mezzo un bel cammello, ognuno con la propria personalità, viso, con la sua attività.  Tutti insieme formano un  grande disegno.

Sull’altra parete ci sono alcuni quadri con lo sfondo rosso “ Rosso di sera, buon umore si spera”, tutto da scoprire. Una parete al primo piano, con tracce di tinteggiature passate in  verde e rosa, fa da sfondo  all’opera intitolata “Ninfe, rane, ranocchi  e persone strane”. Spuntano gli omini di Anja, le ninfee alla Monet e le rane sono rannicchiate per terra.

In questa mostra singolare c’è  tutto il piccolo mondo di Anja da scoprire, le sue favole, i suoi sogni. Un sogno che si è  verificato è  stato a Gallarate, in una mostra sull’umorismo l’incontro con Benny, il loro matrimonio,  l’unione di vita e arte. Realizzano quadri insieme, mostre, viaggi. Anja incoraggia il consorte a scrivere i suoi quattro libri, quello di poesie, di comic-strips, racconti e la sua autobiografia, e a disegnare ritratti e caricature in pubblico.

Qui alla mostra, intorno al proiettore antico di film, lo spazio è  dedicato alle Teste di legno di Benny, che sono soprattutto visi o figure di attori dipinti su legno e sagomate da Anja, alcuni sono ritratti , altre caricature. Benny è stato molto attratto dal mondo scintillante del cinema. Qui troviamo raffigurazioni di volti molto noti quali quelli degli attori John Wayne,  Marilyn  Monroe, Brigitte Bardot, Johnny Depp e altri.

Quindi si incontra un grande ‘albero della vita’ in blu, con dei ‘fiori viso’ da disegnare  e una piccola scelta  di  caricature di “Anja vista da Benny”, che ne ha fatte più di cento.

Tra tutta la gente che conosciamo,  che incontriamo trovare l’anima gemella è una cosa miracolosa, due artisti umoristi e ottimisti che creano, espongono, sorridono ( anche se uno dall’alto) con il loro messaggio “Sorridi alla vita e la vita ti sorriderà”.

Gli omini mini di Anja e le teste di legno di Benny

Inaugurazione domenica 22 giugno ore 15.

Spazio Open Ada, via Repubblica 6 Torre Pellice.

Orari ven 15-18

Sabato 10-13, 15- 18,

Domenica 10-13, 15- 18

Tel Anja 3491256344

Mara Martellotta

Come preparare l’ingresso in RSA

Informazione promozionale

Trasferirsi in una residenza sanitaria assistenziale segna l’inizio di una quotidianità nuova, spesso sicura e stimolante, ma comunque carica di emozioni forti per chi parte e per chi resta.

Prepararsi con metodo e (perché no) con un po’ di creatività, può aiutare a trasformare la tensione in fiducia e a far sentire l’anziano protagonista del proprio percorso.

Come preparare l’ingresso in RSA: prima di tutto, condividere la decisione

Il primo passo è parlare apertamente con il futuro ospite, spiegando perché optare per una struttura bene nota del territorio, come ad esempio una RSA Torino e provincia per i residenti nel capoluogo piemontese, può assicurare assistenza continua, un ricco programma di attività e la comodità di rimanere vicino ai propri affetti.

Discutere senza fretta dei benefici riduce la sensazione di distacco e permette all’anziano, laddove possibile, di esprimere le proprie preferenze: una camera singola, un giardino accessibile, la presenza di fisioterapia quotidiana, specifiche attività ecc.

Quando è possibile, una visita in anteprima agli spazi, con incontro diretto dello staff, è capace di trasformare la struttura da luogo astratto ad ambiente concreto, già un po’ familiare.

Organizzare documenti e cure

Nelle settimane che precedono l’ingresso conviene raccogliere tutta la documentazione sanitaria: referti recenti, piani terapeutici, schede delle allergie, esenzioni e tessera sanitaria. La cartella completa velocizza l’elaborazione del Piano di Assistenza Individuale e aiuta medici e infermieri a impostare correttamente terapie e controlli.

Allo stesso tempo è utile preparare un elenco di contatti: medico di base, specialisti, farmacista di fiducia, numeri dei parenti di riferimento.

Infine, se l’anziano segue diete particolari, conviene fornire al nutrizionista della struttura indicazioni puntuali su intolleranze, consistenze gradite e orari abituali dei pasti.

Come preparare l’ingresso in RSA: fare la valigia, tra comfort e ricordi

Una volta definita la data, si passa al bagaglio. I vestiti devono essere facili da indossare, in fibre naturali e con chiusure a zip o velcro, evitando bottoni minuscoli e tessuti che irritano. Pigiami, tute, biancheria e un paio di scarpe robuste con suola antiscivolo possono coprire comodamente la quotidianità. Può essere aggiunto anche un completo più elegante che servirà per feste o ricorrenze.

Nel beauty case spazio a spazzolino, dentifricio, creme idratanti, pettine, set barba o trucco leggero, forbicine a punta tonda: curare l’aspetto alimenta l’autostima e aumenta il benessere generale.

Non meno importanti sono gli oggetti del cuore: una cornice con le foto di famiglia, il libro preferito, un plaid fatto a mano, magari il piccolo laptop o il tablet usato per videochiamare i nipoti.

Infine, bisogna ricordarsi di etichettare capi e dispositivi con nome e cognome per ridurre il rischio di smarrimenti negli spazi comuni.

Dopo il trasferimento in RSA mantenere il legame

Il giorno dell’ingresso è bene accompagnare l’anziano, aiutarlo a sistemare le sue cose e restare qualche ora per condividere il primo pranzo o una passeggiata nel corridoio. Nei giorni successivi si possono fare visite brevi ma frequenti; anche messaggi o fotografie scambiate via chat sostengono il senso di continuità affettiva.

Se la struttura lo consente, organizzare piccoli rientri a casa per un compleanno o un pranzo domenicale rafforza l’idea che l’ingresso in RSA non sia un distacco, ma una base sicura da cui muoversi in libertà.

È bene ricordare sempre che occorre costruire un ponte di fiducia tra vecchie abitudini e nuova quotidianità, con una comunicazione onesta e un legame familiare che resta vivo: solo in questo modo la residenza può diventare un luogo di qualità dove vivere con dignità e protezione.

I giovani e il lavoro: uno sguardo alla situazione in Italia

Informazione promozionale 

I giovani e il lavoro: molti under 30 (e non solo) in Italia si sentono soli e poco supportati nella ricerca di un’occupazione.

A dirlo è l’Osservatorio Jobiri nel report “In cerca di futuro: cosa blocca i giovani nella ricerca di lavoro”, basato su un’indagine condotta tra gennaio e dicembre 2024 su un campione di 1.100 ragazzi tra i 18 e i 29 anni.

Il quadro che emerge è chiaro: il sistema attuale di orientamento e supporto al lavoro è percepito come inadeguato e ha urgente bisogno di un evoluzione.

Lo scenario del 2025 ha già, in seguito agli ultimi risultati in merito, attuato diverse modalità d’intervento per impedire la fuga “dei giovani cervelli verso l’estero”.

Se da un lato il report Jobiri evidenzia il senso di smarrimento tra i giovani e il lavoro, dall’altro emergono segnali positivi: molte aziende e realtà formative stanno attivando progetti per i giovani che vanno oltre i classici corsi per lavorare. L’obiettivo non è solo formare, ma costruire percorsi di crescita professionale e personale, anche nei settori meno “visibili”.

Non parliamo solo dei nuovi lavori legati al digitale, ma anche di ruoli più tradizionali o operativi, come quelli nei magazzini industriali, dove aziende all’avanguardia introducono strumenti e tecnologie innovative. È il caso delle macchine Mima, già utilizzate e vendute da imprese specializzate come Cieffe Carrelli.

 In un ambiente di lavoro conosciuto è bene sentirsi tutelato con i giusti mezzi.

A tal proposito, MIMA offre soluzioni flessibili per la gestione delle esigenze di sollevamento e movimentazione delle merci: la sua gamma di carrelli elevatori, con batteria al piombo e litio, è pensata per un utilizzo non intensivo, garantendo prestazioni affidabili, costi contenuti e una maneggevolezza ideale anche in spazi ridotti.

Anche in ambiti più relazionali come le lingue, le traduzioni o il turismo culturale, molte realtà stanno puntando su inserimenti stabili e redditizi. Tuttavia, affinché questo cambiamento diventi strutturale, serve un impegno serio anche da parte delle istituzioni.

Perché oggi più che mai, i giovani e la crisioccupazionale sono un nodo cruciale da affrontare con strumenti nuovi, concreti e duraturi.

I giovani e il lavoro: perché la ricerca ha dato un risultato così negativo?

Le cause profonde del divario tra giovani e occupazione in Italia

Per quale motivo la ricerca dell’Osservatorio Jobiri ha restituito un quadro tanto critico sulla relazione tra i giovani e il lavoro?

Le risposte risiedono in una serie di fattori strutturali e culturali che da anni penalizzano le nuove generazioni. Tra questi, un ruolo importante lo gioca la carenza di politiche efficaci: nonostante gli sforzi del Ministero Politiche Giovanili.

A questo si aggiunge un forte malessere esistenziale, alimentato da incertezza, precarietà e mancanza di prospettive concrete. Molti giovani vivono la necessità di lavorare non solo come un “bisogno di lavorare”, ma anche con un’ansia continua legata alla paura di non avere un futuro rassicurante.

 È un tema che rientra pienamente nel più ampio tema sulla crisi economica e i giovani, dove l’instabilità economica si riflette in una generale disillusione.

Infine, anche l’ambiente lavorativo ha un peso: in un ambiente di lavoro conosciuto è bene sentirsi una parte attiva e valorizzata, ma spesso i ragazzi si trovano spaesati e poco integrati, senza reali occasioni di crescita. Un problema che richiede risposte urgenti e concrete.

Opportunità per i giovani: oltre i blocchi emotivi della ricerca del lavoro

La crisi e i giovani: un nodo da sciogliere per costruire il futuro

Per parlare di opportunità per i giovani (senza che lascino la patria), nel settore lavorativo, bisogna notare come i dati del sondaggio Jobiri evidenzino chiaramente quanto sia profondo l’impatto emotivo della ricerca di un impiego.

Ansia (68%), confusione (65%) e solitudine (41%) sono le emozioni più diffuse tra i ragazzi che cercano lavoro, seguite da rassegnazione (36%) e rabbia (13%). Questi numeri raccontano una realtà complessa: giovani e lavoro oggi si incontrano in un clima di fragilità e insicurezza, che richiede interventi strutturali e mirati.

In questo contesto, serve investire in vere opportunità per i giovani, rafforzando percorsi di orientamento, supporto psicologico e soprattutto corsi per lavorimirati. Per affrontare la crisi, le istituzioni e il mondo produttivo devono garantire spazi di ascolto, crescita e formazione reale.

I giovani e il lavoro: strategie digitali e AI per un futuro occupazionale più accessibile

I giovani e il lavoro rappresentano oggi uno dei binomi più urgenti e complessi del panorama italiano. La difficoltà di accesso al mondo del lavoro da parte delle nuove generazioni è aggravata da una preparazione spesso insufficiente nella fase cruciale del pre-colloquio.

Sempre secondo l’Osservatorio Jobiri, infatti, il 77% dei giovani non si esercita prima di un colloquio, l’80% non raccoglie dati sull’azienda e l’88% non si informa sul recruiter.

Dati allarmanti che evidenziano alcune delle principali cause della disoccupazione giovanile.

Per rispondere a queste criticità, Jobiri propone progetti per i giovani basati su soluzioni tecnologiche e supporto mirato.

In particolare, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale consente di ottimizzare la stesura di CV, lettere di presentazione e profili LinkedIn, offrendo strumenti efficaci per valorizzare le proprie competenze e affrontare i processi di selezione con maggiore sicurezza.

Parallelamente, la digitalizzazione dei servizi di orientamento professionale consente a i giovani italiani di accedere a percorsi personalizzati di career coaching ovunque si trovino, abbattendo le barriere logistiche e rendendo il supporto più inclusivo.

Anche la preparazione ai colloqui viene potenziata attraverso simulazioni, feedback digitali e tecniche per la gestione dello stress, rendendo i candidati più consapevoli e reattivi.

In un mercato che ancora oggi presenta lavori ben pagati che non vuole fare nessuno, spesso per scarsa informazione o timori infondati, questi strumenti digitali rappresentano una leva fondamentale per aprire nuove opportunità.

Iniziative per i giovani: il 2025 sarà un anno chiave per il lavoro in Italia

Nonostante le criticità, è importante sottolineare che il Paese sta attivamente investendo in strategie innovative per affrontare le nuove sfide occupazionali.

Le istituzioni e molte realtà imprenditoriali stanno sviluppando soluzioni avanzate per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro, garantendo loro mezzi e risorse eccellenti per contribuire con competenza e sicurezza alla crescita del sistema produttivo.

Oltre all’aggiornamento tecnologico e all’orientamento, si stanno facendo strada politiche che puntano sulla qualità del lavoro, come l’introduzione di ore di assistenza psicologica per i dipendenti.

Questa misura mira a promuovere un ambiente sano e collaborativo, riducendo lo stress e aumentando il benessere organizzativo. La qualità della vita lavorativa non è più considerata un lusso, ma una componente essenziale della produttività e della fidelizzazione.

Nel frattempo, crescono le iniziative per i giovani per renderli protagonisti attivi di questo cambiamento: dai corsi per lavorare in banca a percorsi professionalizzanti in settori tecnici e digitali, le opportunità si stanno ampliando. Eppure, l’allarme legato all’emergenza della fuga dei giovani dall’Italia resta centrale. Non è più una voce di sottofondo, ma un fenomeno reale che richiede azioni concrete.

Il 2025 si profila come un anno decisivo: i giovani e il lavoro oggi rappresentano un nodo cruciale per lo sviluppo del Paese. Investire su formazione, orientamento, supporto psicologico e valorizzazione dei cosiddetti lavori ben pagati che non vuole fare nessuno è l’unica via per invertire la tendenza e restituire fiducia a un’intera generazione.

Il lavoro per i giovani non può più attendere, e l’Italia ha la responsabilità – e l’occasione – di dimostrare che un cambiamento è possibile.