CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 80

Turinalia, la Nazione che non c’è

Venerdì 16 maggio alle 19 Umberto Gianni presenterà il suo libro “Turinalia – Trattato storico-fantasy” (Ed. Abrabooks) al Salone del libro. 

Turinalia è una Nazione utopistica che si trova in un’isola del mar Mediterraneo, scoperta da Pietro Ciapa, suo fondatore. Il libro racconta la storia di questa Repubblica attraversando i diversi periodi storici come la Belle Epoque e le due guerre mondiali, arrivando fino ai giorni nostri, più nello specifico all’anno 2020.

Umberto Gianni nasce nel 2003 a Torino, dove ha trascorso la sua infanzia. Dopo aver conseguito il diploma alle scuole superiori ad Alassio, ha frequentato il primo anno nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, studi che ha interrotto per iniziare l’esperienza di lavoro a Disneyland Paris. Fin da giovanissimo ha coltivato la sua passione per la scrittura, la politica e l’imprenditoria.

(Da Sanremo News)

Il partigiano Johnny nel Monferrato

Si e’ svolto a Vignale Monferrato, nell’aula Cavour, il 3 maggio scorso, il convegno ispirato dall’iniziativa tra gli altri di Andrea Ferraris: “Il gallo canta ancora”.

Promosso dalla “Lista Civica Vignale Futura”.
Hanno partecipato i relatori: l’avvocato Sergio Favretto e Bianca Roagna direttrice del Centro studi Beppe Fenoglio.
Moderatrice la scrittrice Patrizia Monzeglio.
Occasione: l’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Presentazione del Sindaco: Ernesta Corona.
Introduzone di Massimo Birago.
Filo conduttore della conferenza e sottotitolo: “Il partigiano Johnny nel Monferrato”.

Il contributo  generoso e autorevole dei relatori, è ruotato in gran parte attorno alla tematica meno conosciuta e approfondita, del passaggio di Giuseppe Fenoglio, dalle Langhe al Monferrato, durante la sua militanza nella Guerra di Liberazione. Al suo stile letterario, ai suoi contenuti di testo. Stimolo intellettuale per rievocare storiograficamente la figura dello scrittore albese nel suo insieme, come testimone e combattente.
Bianca Roagna e l’avvocato Sergio Favretto ci hanno raccontato e descritto in polifonia, la complessa personalità dello scrittore piemontese. Sul piano identitario, su quello letterario, su quello dell’azione bellica militare e su quello biografico. E’ risultato in parola, una una sorta di “figura sciamanica”, la dove lo stesso Johnny-Fenoglio, ufficiale di collegamento con gli Alti Comandi Alleati, è nel testo elemento inscindibile del flusso di coscienza narrativo. Un po’ come lo sciamano Don Juan lo è stato per lo stesso Carlos Castaneda. Erano due o uno? Erano due in uno. Johnny, alter ego di Fenoglio, si esprime in un inglese ‘slang’ a volte onomatopeico e cinematografico. La lingua inglese era la più amata dallo scrittore.
Un suo cable con gli alleati, ritrovato dal fumettista Andrea Ferraris, in un archivio storico, mostra come in località Conzano, i partigiani langaioli stessero decidendo di confluire nel basso Monferrato. Mezzo utilizzato: Radio Londra. Frase in codice: “Il gallo canta ancora”.
Iniziano quindi movimenti di drappelli e brigate, lanci di armamenti e vettovaglie da parte alleata.Nella zona di Vignale ( e in forma più estesa in tutto il Monferrato) molto attive erano formazioni di gap garibaldini, ma anche truppe monarchiche e cattoliche  e gruppi di Giustizia e Libertà. Le bande Lenti e Tom. Scontri a fuoco e guerriglia, che si allargarono a macchia d’olio in guerra vera e propria dopo l’Armistizio dell’ 8 settembre 1943, deciso dal Generale Pietro Badoglio, su un territorio tanto aspro quanto frammentato.
O si sceglieva la militanza nella Rsi o si entrava nella Resistenza. L’attendismo restava sullo sfondo, sostanzialmente ininfluente.
Tutto ciò portò in fasi successive e decisive,  dalla guerra armata contro i nazifascisti alla loro resa e alla liberazione dell’intero territorio italiano. Successivamente alla Costituente del 1945-47 e alla stesura della Costituzione.
Fino alla democrazia ricostituita e necessariamente senza aggettivi, dei nostri giorni tumultuosi, bui e inquieti. Come possiamo con amarezza constatare dalle cronache politiche odierne. Fatti ancora difficilmente storicizzati e normalizzati in uno spirito di concordia nazionale. Ferite ancora aperte. Una piaga molto italiana.
Giuseppe Fenoglio rimane l’unica personalità letteraria di spicco internazionale sulla questione resistenziale, l’unico antropologo della Liberazione, lui monarchico, precoce giovane antifascista, morto a quaranta anni a Torino, per una patologia polmonare.
Non importa quanto si vive, ma nel poco, come. Rischiando in prima persona, nella società lacerata e divisa di quegli anni, diventa adulto rapidamente bruciando gli anni della fanciullezza, attraverso rinunce e sacrifici, verso una società libera e democratica, cui allora si poteva solo anelare e prefigurare. Se nel profondo si era spiriti liberi.
L’ anticonformismo della personalità dello scrittore albese, la sua forza emancipativa, ne fanno un autore di formazione a vocazione civile.
La vis narrativa di Fenoglio, è scuola di libertà e laicità, attualissima e sempre più necessaria. Il passaggio non solo testuale, ma fisico e geografico, tramite il comando alleato, lo spinge ad affrontare l’ignoto, sempre sul campo.
Il Monferrato si stava mobilitando, sotto lo sguardo prima scettico, poi vigile e infine consensuale degli Alleati. Questa missione ricalcava il suo carattere, schivo e  combattivo. In fondo, mi dico, la curiosità è il motore della conoscenza fenogliana e di tutti noi.
Stop.
Buio in sala.
Scorrono diapositive sui giorni della Liberazione a Vignale Monferrato. Si riaccende la luce. Saluto alcune persone incontrate, volti conosciuti di vecchia data, altri anonimi.
Esco dall’aula Cavour. Raggiungendo l’automobile immagino un uomo che con uno sguardo pensoso, mi guarda bonariamente. La sua eterna sigaretta in bocca. Sembra salutarmi, alla luce del tramonto di primavera. Adesso, con una lacrima negli occhi, mi sento più leggero.
Più libero.
Grazie, Beppe.
Grazie sul serio

Aldo Colonna

Nella foto di copertina: partigiani a Vignale Monferrato

La Festa del Libro e della Lettura di Nichelino

 

Fino al 29 maggio la 12° edizione della Festa del Libro e della Lettura di Nichelino anima spazi diffusi in città. Tantissimi appuntamenti, alcuni dei quali rientrano anche nel programma del Salone Internazionale del Libro OFF.

Ad ospitare presentazioni di libri, serate dedicate alla poesia, autori esordienti e nomi illustri saranno, oltre alla Biblioteca G. Arpino, la Libreria Il Cammello, il palazzo comunale, l’Informagiovani, le associazioni, i circoli e i comitati di quartiere.

I prossimi appuntamenti:

Mercoledì 14 maggio ore 18:30 – Centro “Nicola Grosa” – via Galimberti 3
Premio Letterario Angelino Riggio “Scrivo per la mia Città” – 1ª edizione. A cura di Amici del Cammello
Dedicato alla memoria di Angelino Riggio, ex Sindaco di Nichelino, scrittore e fondatore dell’Ass. “Amici del Cammello”. Rivolto alle Scuole Secondarie di Primo Grado di Nichelino.

Giovedì 15 maggio ore 21:00 – Biblioteca civica G. Arpino – via A. Azzolina 4
Rosario Esposito La Rossa presenta “Il 25 aprile è divisivo solo se sei fascista”
Un racconto della Resistenza rivolto ai giovani attraverso dieci storie di semplici uomini e donne che ci porta nei boschi, sui monti, tra le barricate nella battaglia contro i nazifascisti.
Con i saluti del Sindaco e dell’Assessore alle Politiche Giovanili.
Modera Diego Sarno

Venerdì 16 maggio ore 15:00 – Circolo Polesani nel Mondo – via Vespucci 27
La stella sulla Mole. A cura di Uni3 e di Amici dell’Arpino ODV
Daniela Rissone racconta la storia della stella posta in cima alla Mole Antonelliana. Per l’occasione sarà proiettato il raro filmato “La stella verso il cielo”.

Sabato 17 maggio ore 11:00 – Biblioteca civica G. Arpino – via A. Azzolina 4
Cristina Cassar Scalia presenta “Delitto di benvenuto”
Sta per arrivare il nuovo attesissimo romanzo. Un altro caso intricato tra segreti e tensioni. Un delitto carico di mistero.
Con i saluti del Sindaco.
Modera Michele Pansini

Sabato 17 maggio ore 17:00 – Libreria Il Cammello – via Stupinigi 4
Giulia Provera presenta la “Testardaggine dell’acqua”. A cura di Circolo della Poesia “Nando Lentini” e Amici del Cammello
Un viaggio poetico che esplora la solitudine e l’incomunicabilità, temi centrali nell’opera dell’autrice. Con uno stile intimista, la raccolta riflette sulla difficoltà di comprendere l’essenza dell’essere umano e il ruolo della poesia in questo processo di ricerca.

Domenica 18 maggio ore 17:00 – Informagiovani – via Galimberti 3
Roberto Colombo presenta “Riquelme. Román e la casa del padre”. In collaborazione con Garrincha Edizioni
Un talento solo parzialmente sbocciato in Europa, un campione in Sudamerica ma soprattutto un idolo, un’icona, una leggenda per il popolo del Boca Juniors: parliamo di Juan Román Riquelme. E lo facciamo grazie al romanzo del giornalista e scrittore torinese Roberto Colombo, uno dei massimi esperti di calcio argentino in Italia.
Saluti istituzionali.
Modera Darwin Pastorin, giornalista, scrittore e cittadino onorario di Nichelino.
Con la presenza di Giovanni Salomone, direttore editoriale Garrincha edizioni.
Introduce Michele Pansini

Lunedì 19 maggio ore 18:00 – Open Factory – via del Castello 15
Piero Marrazzo presenta “Storia senza eroi”. In collaborazione con Uni3
Il racconto di come la vicenda privata di un uomo si trasforma in politica e diventa vicenda al servizio di un’intera comunità.
Con i saluti del Sindaco.
Modera Michele Pansini

Il programma dettagliato è consultabile qui https://comune.nichelino.to.it/2025/04/18/12-festa-del-libro-e-della-lettura-di-nichelino/

Città di Nichelino online:

Web www.comune.nichelino.to.it

Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino

L’isola del libro

/

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Joël Dicker “La catastrofica visita allo zoo” -La nave di Teseo- euro 20,00

Non siamo in cima alla vetta del suo strepitoso esordio “La verità sul caso Harry Quebert” che, nel 2013, l’ha catapultato al top delle classifiche, trasformandolo nel re dei best seller; e da cui è stata tratta l’omonima serie interpretata dall’affascinante Patrick Dempsey.

Detto questo e considerato che alla media di un romanzo all’anno non è facile mantenere sempre il medesimo livello, anche in questo ottavo lavoro, la penna dello scrittore di indiscutibile talento c’è sempre.

Meno corposo il volume e più leggera la storia, sempre con mistero, ma adatto a grandi e piccini, tanto più che al centro ci sono proprio dei bambini….e non di quelli qualunque. Il ginevrino Dicker ha pensato il romanzo per lettori dai 7 ai 120 anni, introducendo la voce narrante di Joséphine che, ormai adulta, racconta un fatto accaduto quando era piccola.

Si rivede bambina, molto sveglia e dalla parlantina facile. Sogna di diventare inventrice di parolacce e intanto frequenta la scuola speciale dei Picchi Verdi, con altri 5 coetanei straordinari come lei; ognuno vanta una peculiare caratteristica e una specifica abilità. Una sola classe e l’amata maestra, signorina Jennings.

Un inspiegabile allagamento rende inagibile la loro aula e ad offrirgli ospitalità è il Direttore della scuola normale accanto, così le cose cambiano. Alla vigilia di Natale una visita scolastica allo zoo scivola in catastrofe; ma fino a che punto e perché, lo scopriremo solo alla fine.

Anche in un piacevole e leggero divertissement per tutte le età come questo, Dicker si rivela maestro nel mantenere la suspense. Nel frattempo intrattiene il lettore con lezioni scolastiche tragicomiche, inchieste spassosissime di giovani investigatori coadiuvati da una nonna che si professa una sorta di “Miss Marple”, incidenti paradossali e parecchio esilaranti.

Emergono idiosincrasie e abilità precoci dei bimbi speciali, fragilità degli adulti (del Direttore in primis).

Ma, neanche troppo sotto traccia, ci sono tematiche toste e attualissime come: democrazia, diversità, tolleranza, libertà, censura.

E un quesito su tutti: nell’adulto di oggi quanto è stato smarrito e dimenticato il sentire del bimbo di ieri?

 

 

Samantha Harvey “Orbital” -NNE- euro 18,00

La scrittrice inglese Samantha Harvey ha vinto il Booker Prizer 2024 con questo libro che la giuria ha definito: «una lettera d’amore al nostro pianeta…». Racconta la giornata di 6 astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, alla loro ultima missione.

Ogni capitolo si concentra su un’orbita di 90 minuti attorno alla Terra, ma non è una storia di esplorazione spaziale.

Piuttosto, il romanzo induce a riflessioni profonde su: senso della vita, bellezza fragile del pianeta, inutilità dei confini e delle guerre, sperpero di vite e risorse preziose, relatività del tempo, consapevolezza di quanto tutto sia terribilmente precario nel cosmo.

A provare nostalgia per la Terra sono 2 donne e 4 uomini, di nazionalità diverse, che hanno condiviso il viaggio a bordo di una grande H di metallo, formata da 17 moduli collegati, sospesa sopra la Terra. La Stazione -con movimento costante- li ha trasportati in un’orbita perpetua a 28.000 chilometri orari.

Gli astronauti a bordo vivono 16 albe in 24 ore; vuol dire che ogni giorno vedono il sole fuori dagli oblò sorgere e tramontare 16 volte.

Per loro, che osservano la terra dall’alto dello spazio, a 400 km di distanza, dopo un po’ tutto si mescola: fantasie, realtà, e vivono addirittura la sensazione di non essere distinti uno dall’altro.

Per loro il tempo si dilata; perdono il conto di giorni, settimane e mesi, tutto si appiattisce in un presente immobile, in cui ripensano alle loro vite e provano nostalgia per la Terra.

Ed è la Terra, che continua a rotolare sotto di loro, la vera protagonista di queste pagine; meravigliosa anche quando viene spazzata da tifoni devastanti.

Perché da lassù la prospettiva cambia. Si vede la sfera rotante in tutta la sua magica bellezza, in cui l’unica linea di demarcazione è quella tra terraferma e mare; niente barriere, guerre, odio, né stragi.

Pensiamo erroneamente di poter disporre a piacimento della Terra, ma non è un pianeta al sicuro al centro di tutto; è parte di una galassia gremita di infiniti altri corpi celesti… e tutto può improvvisamente esplodere o collassare.

 

 

Serena Dandini “C’era la luna” -Einaudi- euro 18,00

Oggi sembra quasi che diritti come divorzio e aborto esistano da sempre, ma chi era adolescente a metà secolo scorso neanche sapeva cosa fossero.

Lo racconta Serena Dandini in queste pagine che narrano come eravamo e ci dicono come non vogliamo tornare ad essere.

Non sono autobiografiche, ma certo parlano anche del suo vissuto.

Protagonista di questo romanzo di formazione è la 14enne Sara Mei, nella Roma tra 1967 e 1969.

Ha iniziato il ginnasio e si trova in quella palude melmosa che sta in mezzo al guado tra una sponda e l’altra di due fasi importanti della vita, in cui è complicato stare a galla e raggiungere la seconda riva nel modo giusto.

Il modello familiare è patriarcale, tipico dell’epoca: il padre porta i soldi a casa, la madre fa funzionare il focolare domestico al meglio ed ha mortificato la sua femminilità con le gravidanze. La scelta proposta a Sara è tra: moglie o donnaccia.

A scuola Sara sperimenta tutta la sua goffaggine ed inadeguatezza; considerata ancora una bambina è incuriosita ed attratta dal gruppo scintillante di studentesse più grandi: spavalde, sicure di sé, femminili in modo provocatorio.

Beba, Violante e Vera sono dapprima inaccessibili, poi diventano amiche di Sara che, in una precisa circostanza, si fa coraggio, butta il cuore oltre l’ostacolo, sfodera simpatia e intelligenza ed entra finalmente a far parte del “cerchio magico”.

E’ con la forza dell’amicizia, della sorellanza e del reciproco aiuto che la protagonista impara poco a poco a definirsi. Lascia da parte le insicurezze insieme al fisico informe e sgraziato; ed ecco realizzarsi una delle metamorfosi tra le più complesse nell’arco di una vita.

Sullo sfondo ci sono poi gli avvenimenti storici, l’epoca di grandi cambiamenti. Dandini ferma volutamente il racconto nel 1969, ovvero il mondo prima che arrivassero le leggi su interruzioni di gravidanza, divorzio e altre conquiste….

 

 

Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia” -Dario Cimorelli Editore- euro 30,00

Catalogo della Mostra a Rovigo dal 21 febbraio – 29 giugno 2025. Palazzo Roverella.

Si può dipingere il silenzio?

Si, il pittore danese di fine Ottocento, Vilhelm Hammershøi, lo ha fatto divinamente. Ora potete ammirare 14 sue tele, per la prima volta esposte in Italia, a Rovigo fino al 29 giugno.

Hammershøi (1864-1916) è stato il più grande pittore della sua epoca in Danimarca e uno dei geni dell’arte europea tra la fine del XIX e inizi XX secolo. Per decenni però è stato trascurato dai manuali di settore, nonostante il ruolo di spicco nella vita culturale a livello europeo; omaggiato da Rilke che volle incontrarlo ad ogni costo e scriverne.

Dall’incontro emerge il ritratto di un Vilhelm Hammershøi taciturno, a tratti scontroso, restio a rispondere alle domande di Rilke, che rinunciò anche per questa inaspettata ritrosia a proseguire nel progetto di scrittura che aveva inizialmente pensato.

Il silenzio nelle sue tele parla per lui; i suoi quadri non pretendono di inabissarsi nei tormenti dell’anima o della psiche (come invece il suo coetaneo Munch); Hammershøi si tiene a distanza da qualsivoglia psicologismo.

Non produsse moltissimo e nascose le sue scelte estetiche dietro le esigenze di mercato; all’epoca si vendevano bene i quadri raffiguranti gli interni, molto poco invece i paesaggi. Così trasformò le pareti della sua casa austera in un set per le tele da dipingere.

Anche se ritrasse moglie e sorella, erano sempre di spalle e intente a faccende muliebri o lontane; protagonista era sempre e solo l’aria silenziosa che le circondava, mai loro.

I suoi quadri però non rappresentano il vuoto, tutt’altro, la calma è solo apparente, e il silenzio sembra preannunciare arrivi di vita e voci che risuoneranno. E’ solo un tempo di attesa, rischiarato da pennellate di luce soffusa che sono uno dei tratti del pittore danese.

Il corpus di opere lasciato da Hammershøi, purtroppo, non è vastissimo, anche perché è morto a soli 52 anni; e oggi le poche tele sul mercato hanno prezzi record. 2 anni fa Sotheby’s battè “The music Room” alla cifra di 9 milioni di dollari.

“Hiroshige Utagawa. Lungo la via della Tokaido”, una riflessione per la società contemporanea

Alla galleria Salamon di Torino si è  aperta la mostra sull’importante artista giapponese

La mostra “Hiroshige Utagawa. Lungo la via della Tokaido” è ospitata presso la Galleria Elena Salamon Arte Moderna, che si affaccia sulla storica piazza IV Marzo dal 10 al 31 maggio prossimi. Si tratta di  un’esposizione che offre una rara opportunità di ammirare un prezioso nucleo di opere originali di questo raffinato incisore e pittore, figura di spicco della scuola ukiyo-e, l’arte della ‘pittura del mondo fluttuante’.

Hiroshige (1797-1858), con la sua sensibilità lirica e un’attenzione straordinaria al dettaglio naturale e atmosferico, ha immortalato un Giappone sospeso tra realtà e immaginazione,  trasfigurandolo in un paesaggio emotivo che avrebbe esercitato un fascino piuttosto duraturo sia in Oriente sia nell’Occidente impressionista.

Il focus della mostra è  rappresentato dalla Tokaido, l’arteria vitale che, nel periodo Edo, connetteva l’allora capitale Edo,l’odierna Tokyo, con Kyoto, lungo un percorso di oltre 500 km, scandito da 53 stazioni di posta. Per Hiroshige la Tokaido non aveva tanto la sola funzione di una semplice via commerciale o militare, ma diventava il nucleo di un viaggio simbolico che si dipanava attraverso il mutare delle stagioni, la varietà  dei climi, gli incontri fugaci e i silenzi contemplativi. Ogni stampa rappresenta una sosta, un frammento di vita, che si pone in perfetta sintonia con l’estetica giapponese del “mono no aware”, che indica la consapevolezza della caducità delle cose.

L’intera esposizione è introdotta da un’opera che ne definisce il tono. È la celeberrima “Shono Haku-i” La pioggia sferzante a Shono”, una delle stampe più iconiche della serie. Nell’opera viandanti colti da un violento e improvviso acquazzone accelerano il passo lungo il sentiero, protetti soltanto da leggeri mantelli di paglia.

Dalle linee diagonali della pioggia nasce un senso di movimento impetuoso e la composizione intera suggerisce la sensazione di umidità e di freddo dell’aria. Accanto a questa opera  sono presenti altre dieci preziose xilografie policrome, in eccellente stato di conservazione.  Ricordiamo “Yoshiwara, isole galleggianti nella palude del Fuji”, che offre un momento di pura contemplazione, con l’ampio orizzonte acquatico punteggiato da erbe, dalle risaie allagate che riflettono il profilo maestoso e al tempo stesso ieratico del monte Fuji.

La vibrante gioia dei colori primaverili esplode nell’opera “Cherry blossom Viewing at Asuka Hill”, una celebrazione sentita della tradizionale usanza dell’hanami, il rito del picnic conviviale sotto la delicata fioritura dei ciliegi.

“Allestire una mostra su Hiroshige – spiega la direttrice della galleria Elena Salamon- significa aprire una finestra tra due culture, due distinte concezioni del tempo e due modi profondamente diversi di osservare la natura che ci circonda. Portare la sua arte qui a Torino rappresenta un invito prezioso per rallentare il ritmo frenetico della nostra quotidianità”.

Mara Martellotta

Rock Jazz e dintorni a Torino: Fatoumata Diawara e Federico Sirianni

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Mercoledì. All’Oratorio di Santa Pelagia arriva Boosta (il tastierista dei Subsonica), in un doppio concerto alle 18.30 e alle 21. All’Osteria Rabezzana suona il Trio Drumless. Al Jazz Club: The Chicago Blues Jam!.

Al Blah Blah si esibiscono gli MFC Chicken.

Giovedì. Al Circolo della Musica di Rivoli,  la cantante Petra Magoni accompagnata al pianoforte da Andrea Dindo, renderà un tributo a Weill, Porter e Gershwin. Alla Cascina Falchera debutta il Festival “Heroes”. Si alterneranno Davide Ambrogio, Paolo Baldini e il Duo Bottasso. Al Vinile si esibiscono i Sandera. All’Hiroshima Mon Amour suonano i C’mon Tigre. Alla Divina Commedia sono di scena i Razza Sospetta. Al Jazz Club si esibiscono i Seasons. Al Magazzino sul Po suonano i Margarita Podridas + Distorsione Armonica Totale. Al Blah Blah è di scena Ben Ottewell.

Venerdì. Per il Festival “Heroes” alla Cascina Falchera, arriva la cantante del Mali Fatoumata Diawara. Allo Spazio 211 suonano i  I Boschi Bruciano + Narratore Urbano. Al Folk Club si esibiscono : Charlie Sexton, David Grissom, Calder Allen. Al Jazz Club suonano i De Gruttola Moses. Alla Divina Commedia è di scena la Phoenix Blues Band. Al Vinile per 2 sere consecutive si esibisce il Amar Sundy & The Good G’heddo Trio. Al Blah Blah suonano i Frana + Rope.

Sabato. Alla Divina Commedia sono di scena i The Framer. Al Jazz Club : Bella Mbriana. Al Blah Blah si esibiscono i Damnation. Allo Ziggy suonano i Tons + Feral Forms. Per il Festival “Heroes” alla Cascina Falchera, canta la portoghese Ana Lua Caiano e a seguire La Nina.

Domenica. Al Jazz Club Bennato 3.0. Al Blah Blah si esibiscono i Buzz Kull + Skullstorm. Al Teatro Concordia suonano i Silent Bob & Sick Budd.

Pier Luigi Fuggetta

Paulo Nazareth, un’opera acquisita da Fondazione Crt Arte

L’opera Untitled (Objects to Keep the Sun out of Your Eyes) series, 2010,
di Paulo Nazareth è stata acquisita a favore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
 La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, ente “art oriented” della Fondazione CRT, ha confermato per il 2025 il proprio sostegno a The Phair – la fiera dedicata alla fotografia, giunta alla sua sesta edizione e oggi riconosciuta come appuntamento di rilievo nel panorama artistico nazionale e internazionale. In occasione della manifestazione, la Fondazione ha proceduto all’acquisizione di un’opera che andrà ad arricchire la collezione dell’istituzione, una raccolta affidata in comodato alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e dunque destinata ai musei del territorio, ai loro pubblici e alla cittadinanza.
L’acquisizione, con un budget stanziato di 15.000 euro (superiore alla cifra investita nella scorsa edizione), evidenzia innanzitutto la fiducia della Fondazione nella qualità della Fiera, espressa nella selezione delle gallerie e dalle loro proposte e, allo stesso tempo, conferma la volontà di incrementare il proprio fondo fotografico quale nucleo significativo della collezione. L’acquisizione verrà destinata in comodato d’uso gratuito al Castello di Rivoli.
L’opera acquisita è la fotografia di Paulo Nazareth Untitled (Objects to Keep the Sun out of Your Eyes) series, selezionata dalla vice direttrice del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Marcella Beccaria con la seguente motivazione: “La pratica nomadica e multidisciplinare di Paulo Nazareth, che vive in Brasile ma è cittadino del mondo, affronta alcune tra le importanti urgenze contemporanee, tra cui diseguaglianze sociali, razziali e la pesante eredità coloniale che ancora grava molte parti del mondo. L’opera acquisita è un potente autoritratto. Parte di una ricerca attraverso la quale Nazareth utilizza la fotografia per esporre sé stesso, quest’opera contribuisce a disegnare nuove iconografie e scrivere storie di persone che la tradizione ha spesso ignorato. Il Castello di Rivoli ha proposto alla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT l’acquisizione di quest’opera in linea con una politica museale che mira a rendere l’istituzione sempre più aperta a visioni che restituiscono la complessità del mondo contemporaneo, secondo prospettive non solo occidentali e dal Sud globale.”

«Con il sostegno a The Phair, la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT conferma il proprio impegno verso una fiera dedicata alla fotografia, un linguaggio capace di attraversare e interpretare gli immaginari del nostro tempo, restituendo la complessità del presente. In questa occasione, la Fondazione ha acquisito una nuova opera a favore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, rafforzando così il proprio ruolo di istituzione privata attenta alla cultura e all’interesse collettivo. Supportare The Phair significa per noi credere in una Torino sempre più dinamica capace di proporsi sulla scena dell’arte come laboratorio di ricerca e di innovazione culturale» commenta Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.

L’opera è stata acquisita dalla Galleria Franco Noero, Torino.

questo link sono disponibili le immagini dell’opera e i relativi credits.

Paulo Nazareth (1977, Governador Valadares, Minas Gerais, Brasile)
Untitled (Objects to Keep the Sun out of Your Eyes) series, 2010
Stampa fotografica su carta di cotone
90 × 60 cm
Edition 2 / 5 + 2 AP

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, ente “art oriented” della Fondazione CRT e principalmente attiva sul territorio regionale e locale, celebra quest’anno i suoi venticinque anni di sostegno all’arte contemporanea. Dalla nascita, nel 2000, la Fondazione mette in campo azioni concrete volte a valorizzare talenti e ad arricchire il patrimonio culturale, e alimenta un’estesa collezione di opere d’arte contemporanea, che oggi comprende oltre 900 opere di circa 380 artiste e artisti italiani e stranieri, diventata nel tempo tra le più prestigiose a livello nazionale e internazionale.

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

SOMMARIO: il nuovo Papa – Rossotto, l’avvocato – storico – Lettere

Il nuovo Papa
Venerdì ho tenuto un discorso volto a trarre qualche prima, provvisoria  conclusione sul Pontificato di Francesco, anche se è presto per vedere i riflessi della sua opera a lunga scadenza che potranno essere ripresi dal nuovo Papa Leone XIV, un nome sicuramente impegnativo storicamente.  Nel mutare della storia e nel cambiamento di Papa non è detto che l’eredità di Francesco possa continuare ad incidere. Vedremo. Ho ascoltato un po’ di Tv il giorno della fumata bianca e  sono rimasto infastidito dal fatto che non sia stato trasmesso l’intero discorso del Papa senza interruzioni. Ho ascoltato gli “esperti” discutere quasi di aria fritta in modo spesso autoreferenziale . Ho notato la sicumera di tanti non credenti pontificare su cosa dovrebbe fare il nuovo Pontefice. Ho deciso di  spegnere la Tv e di studiare per qualche ora la biografia del nuovo Papa.
Ne ho tratto la conclusione, da approfondire ulteriormente, che ci si trovi di fronte ad una personalità ricca e complessa che ha maturato esperienze diverse non necessariamente decisive per il pontificato perché il nuovo ruolo di Papa è unico e al disopra del vissuto precedente. Richiamarsi ad Agostino, uno dei massimi pensatori non solo della Chiesa, è un dato importante della vita del Papa. Agostino fu un uomo inquieto, tormentato, con  cui nel “Secretum” un grande “ammalato” di un’ età di transizione  come il  Petrarca, entrò in dialogo. Fu frate agostiniano l’eretico Martin Lutero, anche lui  molto tormentato. L’immagine che si trae dal nuovo Papa è quella di un uomo di vasti studi e di forte  impegno religioso e intellettuale,  illuminato da una fede salda. Sarà un Papa che  si dedicherà alla cura e alla guida  delle anime dei credenti, oggi spesso disorientati, piuttosto che rincorrere l’applauso degli atei e dei miscredenti. Il  suo richiamo alla pace è in linea di continuità con tutti i predecessori novecenteschi che hanno inutilmente  tentato di fermare due guerre mondiali e due atroci dittature: quella russa e quella tedesca. Auguriamoci che Leone riesca a mediare nei conflitti che stanno dilaniando il mondo. Nato nel 1955, è il primo pontefice che non ha conosciuto la guerra e l’immediato dopoguerra, anche se i civili negli USA non ebbero la disgrazia di conoscere i bombardamenti e le tragedie vissute dagli Europei nelle loro città insanguinate  ridotte in macerie. Le critiche pretestuose di Vito Mancuso al Papa rivelano l’arroganza del personaggio che dà  giudizi negativi sul Papa che ha affrontato nella prima omelia il tema, disatteso da Francesco, dell’ateismo. Che Mancuso detti la linea al Papa appare vergognoso, definendo “stonati” due passaggi del suo discorso. Lasci a Odifreddi queste critiche banali.  Molto meglio  invece il non credente Mieli che con franchezza, non frequente in lui, ha esaltato Papa Leone e ridimensionato Francesco. Sono parole meritevoli di attenzione. Soprattutto il Cardinale Ravasi con la finezza intellettuale che solum è sua, ha tratteggiato un confronto sui due papi in cui appaiono i limiti di Francesco e l’alta figura di Leone (che lui conosce bene), uomo semplice e complesso insieme, ricco di cultura e di umanità.
.
Rossotto, l’avvocato – storico
Riccardo Rossotto è un principe del foro torinese  con la passione per la storia contemporanea a cui si dedica da anni, pubblicando libri pregevoli e soprattutto intellettualmente onesti, frutto di scrupolose ricerche non ideologizzate. Qualche sera fa sono  andato ad ascoltarlo al Lux a parlare di Resistenza e Liberazione. Un discorso suffragato da un filmato di pregio che ha rappresentato a Torino una voce diversa rispetto ai conformismi. Ha dato tra l’altro un’interpretazione di Franco Antonicelli, allora liberale che parlò ai partigiani in piazza Vittorio, dopo il 25 aprile, invitandoli a riconsegnare le armi.
Non so se Antonicelli pensasse al pericolo di  un proseguimento privato o di partito della guerra civile come poi accadde, ma certo allora Antonicelli era ben diverso dai comunisti pronti alla rivoluzione proletaria. Conobbi Antonicelli quando dal 1968 era senatore eletto nelle liste del Pci. Ascoltai al Colle del Lis un suo discorso. Del liberale del ‘45 non era rimasto nulla perché si espresse addirittura a favore dei “ragazzi generosi” di “Lotta continua”. Già Croce in una lettera a Pannunzio aveva previsto la rincorsa verso il comunismo che si realizzò più lentamente di come predisse il filosofo.
.
LETTERE scrivere a quaglieni@gmail.com
.
Solidarietà  a Laura Prunotto
Ho saputo che la docente Laura Prunotto, assolta da ogni addebito per non aver commesso i fatti a lei addebitati dopo circa dieci anni di sofferenze, è di nuovo nella burrasca perché la sentenza assolutoria  è  stata appellata, come richiedevano i genitori che dieci anni fa la accusarono  di maltrattamenti ai propri figli ormai cresciuti.
Lei difese la dottoressa Prunotto. Cosa ne pensa?  A.C.
..
Penso che sono più che mai solidale con una docente che ha avuto la vita rovinata da accuse malevoli rivelatesi infondate nella prima  sentenza. Adesso si accinge a riprendere la croce sulle spalle anche per la nota lentezza della giustizia. Sono più che mai solidale con lei e spero che i giudici di appello comprendano la situazione e confermino l’assoluzione in tempi rapidi. Sono prove così dolorose che nessuno dovrebbe remare contro  di lei. E’ un atto di elementare giustizia a cui la Prunotto ha diritto.
.
Fondazione Cavalieri di gran Croce
Ho letto che l’associazione Cavalieri di Gran Croce nata a Torino e poi trasferita a Roma si è trasformata in una fondazione,  che è cosa totalmente diversa da una associazione democratica in cui i soci votano i propri dirigenti. Un vero stravolgimento.  Antonio Rivoli
Sono stato tra i fondatori con gli amici  Marocco,  Ferreri, Quaglia, Garavelli, Ghigo ed altri  dell’associazione. Quando si trasferì a Roma cominciò a prendere delle strade che mi portarono a dimettermi perché non condividevo  una gestione poco efficiente e molto accentrata e personalistica. Credo che la scelta fatta abbia snaturato l’associazione.

Alle Ogr 50 gallerie per The Phair – Photo Art Fair 2025

In occasione del mese della fotografia a Torino, torna alle OGR Torino la VI edizione di The Phair | Photo Art Fair, l’evento imperdibile dedicato all’incontro tra fotografia e arte contemporanea.

Da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025, le OGR Torino accolgono 50 gallerie provenienti dall’Italia e da tutta Europa in un percorso visivo che unisce maestri affermati e nuovi talenti. Un viaggio immersivo nel linguaggio dell’immagine, tra progetti curatoriali d’autore, opere inedite e sperimentazioni.

Partecipare a The Phair significa immergersi in un ambiente creativo e stimolante, esplorare le nuove tendenze della fotografia contemporanea, incontrare artisti, curatori, galleristi e professionisti del settore. Un’occasione per lasciarsi ispirare, riflettere sul presente e scoprire le infinite possibilità della fotografia oggi.

The Phair si rivolge ad alcune delle più prestigiose gallerie d’arte contemporanea – e non necessariamente solo a quelle specializzate in fotografia – che, in occasione della fiera, presentano dei progetti artistici legati al tema dell’immagine e opere create con materiale fotografico o video.​

Un’attenta scelta curatoriale garantisce la selezione di una proposta organica non suddivisa in temi e sezioni ma come un’unica esperienza espositiva; spazi espositivi uguali per tutti garantiscono un allestimento sartoriale, fornendo nuove modalità di fruizione, conoscenza e valorizzazione delle opere proposte.

 

9 – 11 maggio 2025
Sala Fucine | OGR Torino
H 12 – 21
Ultimo accesso ore 20.30

 

I biglietti sono acquistabili online e in loco durante gli orari di apertura della manifestazione.

 

APERTURE PROLUNGATE DELLE MOSTRE ALLE OGR TORINO
In occasione di The Phair, le mostre Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te e Almost Real. From Trace to Simulation saranno aperte con i seguenti orari:
Venerdì 9 maggio | H 18 – 22
Sabato 10 maggio | H 10 – 21
Domenica 11 maggio | H 10 – 21

 

BIGLIETTI

 

Intero: 15€
Ridotto Speciale: 10€
(Abbonamento Musei Piemonte – Lombardia, Valle d’Aosta, Torino + Piemonte Card, Rinascente Card, CartaEffe Feltrinelli)
Ridotto: 8€
(Studenti universitari under 26, ragazzi 14 – 18 anni, accompagnatore disabile)
Gratuito:
(Bambini fino a 14 anni, disabili)

 

Biglietti disponibili su Vivaticket