CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 746

Moonrise Kingdom al Circolo dei Lettori

L’occasione da non perdere è la festa del plenilunio organizzata al Borgo Medievale. Un mega party in riva al Po, dalle 19,30 in poi. Con aperitivo, dj-set, atmosfera magica e divertimento garantito

 

summerside«Se c’è qualcosa che non ti va….dillo alla Luna! Può darsi che porti fortuna….dirlo alla Luna» così la canzone di Vasco Rossi e, che siate suoi fan o no, in tutto il mondo la Luna è comunque al centro di ricorrenze e riti che ne celebrano l’influsso su natura e umanità. E a Torino l’occasione da non perdere è la festa del plenilunio Moonrise Kingdom, che il Circolo dei Lettori Summerside organizza sabato 12 luglio al Borgo Medievale. Un mega party in riva al Po, dalle 19,30 in poi; con aperitivo, dj-set, atmosfera magica e divertimento garantito.

 

Main sponsor è Cuki (l’azienda leader del packaging alimentare) e grazie alla sua collaborazione il Borgo ospiterà un’installazione dell’artista Alessandro Sciaraffa, che per l’occasione trasforma la location in un regno della luna: cuore e immagine-simbolo dell’inedita serata, e i partecipanti diventano parte integrante dell’opera.Ma sarà anche il momento giusto per indossare abiti eleganti o argentati e scatenarsi sulle note del djset Riccardo IconOut & Luca Boogaluke; o ancora, puntare gli occhi all’insù ed ammirare il satellite che da sempre ispira poeti, cantanti ed artisti a 360 gradi.

 

Si preannuncia altamente suggestiva la serata che il Circolo dei Lettori ha ideato prendendo spunto da paesi lontani come Cina, Giappone e Birmania: latitudini in cui la luna è tradizionalmente considerata protettrice della famiglia, simbolo di prosperità e di unione.Uno sguardo alle credenze altrui e scopriamo mondi e rituali affascinanti. Come in Thailandia, dove durante il plenilunio, candele accese e bastoncini d’incenso, deposti su ceste galleggianti, dovrebbero cacciare la malasorte.

 

O in Birmania, dove il lago Inle diventa scenario del Phaung Daw Oo Pagosa, lo spettacolare festival del ciclo lunare a cui accorrono decine di migliaia di  pellegrini. Una grande barca dorata, con una pagoda miniaturizzata e 4 statue del Buddha, è trainata da piroghe e seguita da centinaia di barche e, a far da corollario, spettacoli di danza, esibizioni di arti marziali e riti propiziatori.

 

Ed ecco che, tra festa e rito, tra spirito goliardico e solenne, anche il Borgo medievale sabato notte diventa il tempio della luna; mentre l’appuntamento con il prossimo plenilunio sarà il 10 agosto. Stesso posto, stesso fiume, stessa ora e sempre il Circolo dei lettori che, tra brindisi, balli e grande party, chiuderà la programmazione estiva Summerside, alla quale, visto il successo, la luna ha davvero portato fortuna.

 

Laura Goria

 

Giovani in Romania con lo scambio del Comune

Per rendere coscienti i giovani partecipanti sugli effetti deleteri del consumo di alcool, tabacco e droghe

 

scambi INTSono aperte le iscrizioni per un nuovo scambio internazionale: 10 posti in Romania, dal 3 all’11 agosto, per giovani dai 13 ai 16 anni. Questo scambio intende sensibilizzare e rendere coscienti i giovani partecipanti sugli effetti deleteri del consumo di alcool, tabacco e droghe, sia a livello fisico che a livello psicologico e sociale. “Switch the role, be in control”, il titolo dello scambio, è un invito a prendere il controllo della propria vita e a trovare alternative più appaganti per trascorrere il proprio tempo libero.

 

I temi dello scambio saranno sviluppati attraverso workshop creativi, dibattiti, simulazioni e giochi di ruolo, visione di filmati, per arrivare all’ideazione di una performance teatrale e alla creazione di una campagna sociale contro le dipendenze. Non mancheranno visite culturali alla regione, serate interculturali per scoprire le tradizioni e le specialità culinarie degli altri paesi partecipanti (Romania, Turchia, Ungheria) e un tuffo nella piscina termale! Viaggio in aereo andata e ritorno compreso nella quota di partecipazione.

 

Le iscrizioni via email sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili. Costo di partecipazione, compreso volo A/R, 260 euro. ufficio.scambi@comune.torino.it.

 

(Fonte: www.comune.torino.it)

 

“Videoadozioni” viaggia con Autofrancia

La concessionaria sostiene e trasporta la troupe del programma condotto da F.G. Espen su LaZampa.it, il canale della Stampa.it che si occupa di video presentare gli amici a quattrozampe presenti nei vari rifugi e canili, per aiutarli a trovare più facilmente una famiglia che li accolga

 

LA ZAMPAChi vive nella nostra città e si è trovato almeno una volta nella vita alle prese con l’acquisto di un’automobile, o semplicemente ha fatto un po’ di zapping tra le TV private regionali, ha sicuramente sentito parlare della concessionaria d’auto Autofrancia.  Lo show room di vetture nuove Fiat ed usato multimarca lo si trova a Torino in Corso Francia 341. Professionalità, cordialità e assistenza la fanno da padrone, come recita lo slogan e come chiunque si rechi  a chiedere informazioni all’interno del salone non può che constatare. Ma c’è di più .  Perché Autofrancia fa da sponsor ad una causa nobilissima. 

 

Autofrancia sostiene e trasporta la troupe di Videoadozioni, il programma condotto da F.G. Espen su LaZampa.it, il canale della Stampa.it che si occupa di video presentare gli amici a quattrozampe presenti nei vari rifugi e canili del nostro territorio , per aiutarli a trovare più facilmente una famiglia che li accolga, come ogni pet merita.  Facciamo dei sentitissimi complimenti allo staff di Autofrancia per questa scelta oltre che commerciale, anche d’aiuto a tutti i cani e i gatti che attendono con ansia una famiglia pronta ad amarli, e decisamente un gesto di buon cuore. 

 

Ci auguriamo che questa iniziativa possa essere un esempio per tutti coloro che intendono promuovere la propria attività e fare del bene agli amici con la coda in attesa di un più lieto futuro. Ed auguriamo a tutti un futuro con un pet, cane o gatto che sia, sarà di certo amore vero.

 

                                                                                                      Clelia Ventimiglia

Sci su erba, arrivano i Mondiali juniores!

 Le due piste da gara di Sansicario sono tra le più amate e ricercate dagli atleti

 

SCI ERBAUn importante evento sportivo vedrà coinvolte la Città di Torino e le Alpi dell’Alta Val Susa: i mondiali Juniores  di sci su erba che vedranno la partecipazione di circa 10 Nazioni con la presenza di 70 atleti

 

La manifestazione avrà inizio il 29 luglio a Cesana Sansicario per poi trasferirsi a Torino il 3 agosto.  Le due piste da gara di Sansicario sono tra le più amate e ricercate dagli atleti.

 

Lunghe circa 500 mt con dislivelli adatti per fare gare di livello mondiale racchiudono tutta l’essenza tecnica per praticare Super G, Slalom Gigante e Slalom Speciale.

Torino per la prima volta ed in piena estate, ospiterà sulle sue colline una giornata di gare di sci, confermandosi così  una città sempre più sportiva!

 

(info: www.turismotorino.org)

 

La trasgressione di Italian Tattoo Artists

Storie, emozioni, sentimenti e tutto il corpo utilizzato come una vera tavolozza da dipingere e disegnare. Quindi, sulla pelle … chi più ne ha più ne metta!

 

tattoooINK SHOW: torna il 6 luglio a Torino all’Ippopotamo di Corso Casale 17, dalle 15 alle 21,30 con ingresso gratuito l’anteprima dell’ITALIAN TATTOO ARTISTS (la kermesse torinese dedicata al tattoo che si terrà dal 19 al 21 settembre al Palavela di Torino). Appuntamento estivo, trasgressivo, intrigante e carico di novità: l’Ink Show vedrà coinvolti i migliori tatuatori del Piemonte e della Lombardia.

In questa edizione il filo conduttore strizza l’occhio alla Old School, quella che – per intenderci – rappresenta lo stile tipico dei marinai e delle pin up. Tatuaggi semplici e immediati, forse quelli che hanno più marcato il senso di ironia e di sensualità, soprattutto se realizzati sulle caviglie o vicino al seno. Tipici soggetti marinareschi ma anche cuori, rondini, dadi… meglio se colorati! Un evento dallo spirito rock che saprà sorprendervi con tanti momenti d’intrattenimento.

Ballerini di rock acrobatico, ospiti d’eccezione provenienti direttamente dal palcoscenico di Zelig, burlesque, uno special tribute ad Amy Winehouse e tanta tantissima musica ad accompagnare la sfrenata voglia di ballo (Grease, Elvis Presley…) Una giornata ricca di cose da vedere e da provare: workshop con Erika Design che dipingerà un’auto americana del ‘57 e per concludere un tattoo contest, questa volta tutto al femminile!

 

Quest’anno l’Italian Tattoo Artists di Torino, la kermesse dedicata al mondo dei tattoo, sarà ancora più grande, internazionale, colorata e maestosa. A partire dalla nuova location, il PALAVELA, un parterre d’eccezione scelto apposta per ospitare il grande numero di tatuatori  – saranno più di 200! – di eventi e appuntamenti collaterali che animeranno i tre giorni della manifestazione. Una location adatta ad accogliere le diverse migliaia di visitatori (aumentano di anno in anno) previsti per questa V edizione della manifestazione, che entra a pieno titolo, insieme con Roma, Milano, tra le più importanti del settore in Italia.

 

Grandi nomi e artisti di fama nazionale e internazionale si alterneranno all’opera durante la kermesse e faranno conoscere i nuovi trend. Quest’arte affascinante ed antichissima cambia aspetto e si rinnova, nelle tecniche e nei significati, e resiste al trascorrere degli anni (anzi dei secoli) combattendo critiche e pregiudizi, o forse traendo proprio da questi la propria forza innovatrice e anticonformista.

 

Incredibili ma veri i tattoo 3D sono la tendenza più innovativa e spettacolare del momento: come un quadro di Escher, visionari e realistici, sembrano essere la porta d’ingresso in un mondo altro, fatto di simboli, immagini e colori. A testimonianza che il tatuaggio è una vera e propria forma di arte, verrà allestita all’interno del Palavela una mostra (itinerante anche nelle convention di Roma e Milano) di immagini legate ai tattoo. Un excursus intrigante e molto interessante sull’evoluzione e l’affermarsi di un fenomeno di costume che ormai non ha più confini in termini di spazio e di ceto sociale.

 

E ne vedrete davvero di tutti i colori: la body painting mania ha contagiato davvero tutti. Quest’arte antica che piace ad attrici e pop star sarà uno dei momenti più vivi e variopinti dell’Italian Tattoo Artists di Torino.  Si coloravano di sicuro già 60 mila anni fa gli Aborigeni, poi gli antichi Egizi, i sumeri e le tribù africane della Savana. Per intimorire i nemici, per conquistare una donna, per motivi religiosi o semplicemente per bellezza.

 

Oggi la body art – che detta in inglese fa subito tendenza – è una moda che piace e che conquista: chi non si ricorda di Demi Moore, sulla copertina di Vanity Fair (siamo negli anni ’90 pensate un po’!) che indossava un completo da uomo ovviamente tutto interamente dipinto… Oppure in video il topless con le squame di Rihanna, o le mani di Dennis Rodman (campione di pallacanestro) dipinte sui seni di Rebecca Romijn (la Mystica di X-Men)…

 

Nel XIX secolo, negli USA e in Gran Bretagna, era uno spettacolo che parodiava il mondo, le abitudini e i passatempi dell’aristocrazia e dei ricchi industriali per divertire le classi meno abbienti.  Stiamo parlando del BURLESQUE altro grande protagonista di questa kermesse. E poi ancora incursioni di writers e delle loro incredibili opere, un contest di free style e il Tuning show, un’esposizione di auto americane, un grande tuffo nell’atmosfera USA più vera e vintage. A “surriscaldare” l’ambiente concerti e djset a cura di famosi dj radiofonici.Se anche voi, dunque, siete stati contagiati dalla mania, se state pensando di farvi un (altro) tatuaggio o semplicemente se avete voglia di curiosare… Torino, dal 19 al 21 di settembre, è il posto giusto!

 

 

I giovanissimi alla scoperta dei laboratori universitari

All’Università e al Politecnico  fino all’11 luglio a cura del Comune e della Compagnia di Sanpaolo

 

palazzo nuovo E’ senza dubbio un’esperienza divertente e interessante, quella organizzata  per ragazzi e ragazze tra i 12 e i 14 anni dalla Città di Torino, in collaborazione con la Compagnia di SanPaolo e l’Ufficio Pio della Compagnia di Sanpaolo.

 

L’iniziativa, denominata Summer Junior University, si tiene presso  il Politecnico, l’Università di Torino e “Xké? Il laboratorio della curiosità”. Sarà  possibile scoprire il mondo universitario anche per i più giovani, con esperienze di laboratorio.

 

Ragazze e ragazzi sono accompagnati nelle sedi universitarie e al laboratorio Xchè, dove possono cimentarsi, con la supervisione di tutor, in diversi campi tecnico-scientifici.

 

 

(info: www,comune.torino.it – Foto: il Torinese)

 

Riprendono le visite a Exilles, che forte!

Sono due i percorsi di visita della celebre fortezza in  Val Susa, che era stata riaperta  una quindicina di anni fa

 

EXILLESDa qualche settimana è di nuovo possibile visitare  il maestoso Forte di Exilles.

 

Sono due i percorsi di visita della celebre fortezza in  Val Susa, che era stata riaperta  al pubblico una quindicina di anni fa su iniziativa di Regione Piemonte e Museo Nazionale della Montagna.

 

Visitare la struttura che ospitò la leggendaria  Maschera di Ferro, è anche occasione per un’escursione nelle circostanti montagne, alla scoperta  della natura e dell’enogastronomia locale

 

(Foto: Regione Piemonte)

Martina e Sara in pole position per gli One Direction

martuinaone-directionLa boy band inglese si esibisce nello stadio torinese e c’è grande attesa per un concerto che ha fatto il pienone: non solo nello stadio ma anche in tutti gli hotel della zona

 

Martina e Sara (nella foto scattata sbato mattina poco dopo le 7) , una da Roma e l’altra da Torino, sono le prime fan degli One Direction ad “accamparsi” con quasi 48 ore di anticipo davanti all’Olimpico per cercare di guadagnarsi gli ultimi posti rimasti per l’attesissimo concerto.

 

La boy band inglese, dopo il successo di Milano, si esibirà’ stasera nello stadio torinese e c’è grande attesa per un concerto che ha fatto il pienone: non solo nello stadio ma anche in tutti gli hotel della zona.

 

Sul palco anche gli australiani 5 Seconds of Summer.

 

(Foto: il Torinese)

Aperitivo stellato e alta moda per aiutare i bimbi

Modelle e modelli torinesi hanno sfilato in passerella per mostrare anche abiti di Alta Moda Italiana
 
 
 
modaAl Golden Palace l’aperitivo stellato del martedì ha regalato momenti di Alta Moda ed ha poi dedicato un spazio solidale a favore di FORMA Onlus Fondazione ospedale infantile Regina Margherita. 
 
 
 
Martedì primo luglio infatti, con la lussuosa scenografia della splendida fontana dorata, si sono alternati in passerella capi esclusivi della Collezione Privata Gianni Versace appartenenti al Signor Caravano.
 
 
Modelle e modelli torinesi hanno sfilato in passerella per mostrare anche abiti di Alta Moda Italiana creati dalla stilista NanaB, beachwear di Armony’s, cappelli di Marasma Hats e Art Collection by Ilian Rachov ex-designer della la Maison VERSACE.

 

L’evento si è’ poi concluso con un asta benefica a favore di FORMA Onlus. Una piacevole serata nel cuore di Torino e un’ occasione per un gesto di solidarietà.
 
 
 
 
Clelia Ventimiglia
 
 
(Foto: il Torinese)

 

Pic nic “A pranzo fuori con Alice”

Alice, il Cappellaio matto, la Lepre marzolina o lo Stregatto: potete scegliere il vostro personaggio prediletto e decidere gli accessori giusti, dal copricapo del cappellaio all’orologio a cipolla del Bianconiglio

 

summersideSi ispira alla fiaba di Lewis Carroll il primo pic nic a tema organizzato dal Circolo dei Lettori Summerside, domenica 13 luglio (era inizialmente previsto per il 6 luglio), “A pranzo  fuori con Alice” ovviamente nel paese delle meraviglie trasferito per l’occasione al Borgo Medievale.

 

Se l’idea vi alletta  basta iscrivervi entro giovedì 3 luglio (011 4326827), per la modica cifra di 10 euro gli adulti, 7 i bambini e poi pensate solo più a cosa indossare e catapultatevi nella favola.

 

Alice, il Cappellaio matto, la Lepre marzolina o lo Stregatto: potete scegliere il vostro personaggio prediletto e decidere gli accessori giusti, dal copricapo del cappellaio all’orologio a cipolla del Bianconiglio. Tutorial e suggerimenti vari per il dress code li trovate sui social del Circolo dei Lettori: tanti spunti di cui far tesoro per travestirvi  e creare voi stessi i costumi che personalizzino il vostro look.

 

Poi, domenica, dalle 12,30 alle 14,30, tutti al Borgo Medievale (sala ex San  Giorgio) dove potete ritirare il cestino del pranzo ed una segnaletica  del Paese delle Meraviglie vi accoglie e vi guida fino al  luogo dell’evento. Voi pensate solo a immedesimarvi nella magia della storia, perché a tutto il resto provvede l’organizzazione.

 

Anche il pranzo è in  stile Wonderland con un menù  realizzato da Gerla e il cestino del pranzo contiene:

 

-primo piatto “Rincorrendo il  Bianconiglio”: cous cous con verdure di stagione, nocciole e anacardi per soddisfare il frettoloso roditore amico di  Alice.

 

-secondo piatto “Che strada devo prendere?”: polpette in  carpione aromatizzate con le spezie del  Brucaliffo.

 

-dessert “Dolce Paradosso”.

 

Il tutto ovviamente annaffiato dalla “Pozione dissetante”.

 

E per  intrattenere e far divertire i più piccoli, dalle 15 alle 17 c’è il laboratorio  “L’orto e il miele” a cura di Slow Food, con  Anna Marlena Buscemi  che svela la bellezza degli ortaggi e dell’affascinante mondo delle api.

 

Ma la festa non finisce  qui, perchè dalle 16 alle 18 gli acrobati del Cirko  Vertigo vi intrattengono e ammaliano con due ore di animazione, acrobazie, ruote e  ponti, in una lezione aperta a tutti, bambini compresi.

 

Il secondo appuntamento con i pic nic del Circolo dei lettori Summerside è in programma, sempre al Borgo Medievale, domenica 27 luglio; allora entrerete in un quadro impressionista  con  “Le dejeneur sur l’herbe”.

 

Laura Goria