CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 693

Prorogata al 4 febbraio l’iscrizione al Premio InediTO

Grazie al montepremi (aumentato a 7.000 euro senza incidere sulla quota d’iscrizione), i vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Saggistica ricevono un contributo destinato alla pubblicazione e/o alla promozione con editori qualificati, mentre i vincitori delle sezioni Testo Teatrale, Cinematografico e Canzone un contributo per la messa in scena, la produzione, la diffusione radiofonica e sul web, partecipando a rassegne, festival, fiere

È stata prorogata al 4 febbraio l’iscrizione al Premio InediTO – Colline di Torino che compie 18 anni, diventa maggiorenne e raggiunge la maturità! Il concorso letterario organizzato dall’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO), nato nel 2002, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, ha l’obiettivo di premiare autori affermati e nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, ed è l’unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero. Grazie al montepremi (aumentato a 7.000 euro senza incidere sulla quota d’iscrizione), i vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Saggistica ricevono un contributo destinato alla pubblicazione e/o alla promozione con editori qualificati, mentre i vincitori delle sezioni Testo Teatrale, Cinematografico e Canzone un contributo per la messa in scena, la produzione, la diffusione radiofonica e sul web, partecipando a rassegne, festival, fiere. Inoltre, verranno assegnate menzioni agli autori promettenti e i premi speciali “InediTO Young” in collaborazione con Aurora Penne, “Borgate Dal Vivo”, e tra i nuovi quelli intitolati ad “Alexander Langer” e a “Giovanni Arpino” in collaborazione con la Città di Torino, nonché il premio “InediTO RitrovaTO” con la Città di Alba che sarà conferito a un’opera inedita di uno scrittore non vivente. Il concorso talent scout diretto dal cantante e scrittore Valerio Vigliaturo, che accompagna gli autori nel mondo dell’editoria e dello spettacolo (come testimoniato dai vincitori lanciati in queste edizioni), la cui partecipazione è gratuita per minori, detenuti e diversamente abili, ha coinvolto migliaia di iscritti da tutta Italia e dall’estero (Usa, Europa, Australia, Asia), a conferma anche della dimensione internazionale acquisita. Il prestigio è caratterizzato dalla qualità delle opere premiate, dal riscontro dei media e dalle personalità che hanno formato il Comitato d’Onore e che hanno ricoperto il ruolo di presidenti e di giurati (tra i quali Paola Mastrocola, Umberto Piersanti, Luca Bianchini, Andrea Bajani, Aurelio Picca, Davide Ferrario e Morgan). Da questa edizione la super giuria sarà presieduta dalla scrittrice Margherita Oggero e formata da: Maurizio CucchiPaolo LagazziDavide RondoniDario Salvatori, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Paolo Di PaoloMelania GiglioAndrea ZirioEnrico RemmertGaia Rayneri, Vito CioceLinda MesserklingerLeonardo CaffoTindaro Granata nonché dai vincitori della passata edizione. A maggio al Salone del Libro di Torino si terrà per la prima volta solo la presentazione dei finalisti e successivamente a giugno la premiazione con il coinvolgimento di ospiti illustri (tra i quali hanno partecipato alle scorse edizioni Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Laura Curino, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa. Mentre, in collaborazione con il Salone OFF, sono stati ospitati a Chieri gli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali e Giuseppe Catozzella).  Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e ottiene il contributo della Regione Piemonte, del Consiglio regionale del Piemonte e delle città di Chieri e Moncalieri, il patrocinio della Città di Torino, il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e della città di Chivasso, Alba (CN) e da questa edizione di Rivoli, il sostegno della Fondazione CRT e di Legacoop Piemonte, la sponsorizzazione di Aurora Penne. I partner sono il Premio Lunezia, il Festival di Poesia “Parole Spalancate”di Genova, il M.E.I.(Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, il Centro di Poesia Contemporanea di Bologna, Film Commission Torino Piemonte, il Festival di Letteratura “I luoghi delle parole” di Chivasso (TO), il Festival “Borgate dal Vivo”, l’agenzia L’Altoparlante, l’agenzia letteraria Edelweiss, nonché da questa edizione la piattaforma digitale eLegacy, l’associazione teatrale Tedacà e l’UJCE (Unione Giornalisti e Comunicatori Europei). Media partner sono «Leggere:tutti», «Torino Magazine», «Corriere di Chieri», «News Spettacolo», «Radio GRP» e «Radio U.G.I.» (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, cui sarà devoluto parte del ricavato delle iscrizioni). 

.

Per info sul bando www.premioinedito.it

Omaggio a Gonin. Enrico e Francesco, artisti piemontesi dell’Ottocento

Esposte a Torino anche due copie della “Quarantana” del Manzoni, illustrata da Francesco Gonin

.

Fino al primo febbraio

Pittore ed incisore, fra le figure di maggior spicco dell’Ottocento artistico piemontese, Francesco Gonin (Torino, 1808 – Giaveno, 1889) raggiunse la notorietà a livello nazionale, e non solo, accettando l’invito di Alessandro Manzoni (intermediario il genero dello scrittore milanese, Massimo D’Azeglio) di illustrare l’edizione definitiva dei suoi “Promessi Sposi”, la cosiddetta “Quarantana”, ripulita sotto l’aspetto linguistico – dopo che i panni erano stati “sciacquati in Arno”– e   pubblicata a dispense dal 1840 al 1842. Di quell’edizione del primo esempio in assoluto di romanzo “storico” della letteratura italiana, impreziosita e arricchita di illustrazioni a firma del torinese Gonin (che, in certo senso, sottrasse il lavoro a Francesco Hayez cui Manzoni pare avesse inizialmente pensato di affidare   l’incarico), due copie originali sono esposte nella mostra a lui dedicata, insieme al fratello Enrico, anch’egli abile litografo e sensibile cultore del paesaggio romantico, negli spazi della “Galleria Spagnuolo” di Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale del Piemonte, che promuove la rassegna. “Renzo e Lucia, don Abbondio e la monaca di Monza, don Rodrigo e Perpetua, gli umili personaggi narrati dal Manzoni hanno un volto grazie a Gonin”, sottolinea a ragione Arabella

Cifani, curatrice con Franco Monetti della mostra; sono volti, figure e paesaggi (quelli del territorio lecchese, del lago e dell’alto Lario) diventati realmente indelebili nell’immaginario di un esercito infinito di lettori, icone senza tempo – e non solo letterarie – cristallizzate nella raggiera di spadine in argento fissate a fermare i capelli di Lucia, non meno che negli ampi colletti e nelle maniche a sbuffo alla moda spagnola del tempo, o nei larghi cappelli di feltro con piume di struzzo di don Rodrigo e nelle verdi reticelle che raccoglievano le chiome dei “Bravi” con i baffi arricciati e il ciuffo all’ingiù sulla fronte, per meglio nascondere il viso truffaldino. Ancora oggi è questo per noi il mondo di Lucia Mondella e Renzo Tramaglino; un mondo narrato da Gonin attraverso illustrazioni di rigorosa e realistica precisione di segno, che a Giaveno (buen retiro del pittore nei suoi ultimi

anni) sono diventati “dipinti murali” realizzati sulle case del borgo vecchio e documentati in mostra a Palazzo Lascaris attraverso pannelli e filmati ideati dall’Associazione Pics – Proprietari immobili del centro storico di Giaveno. Fra dipinti, acquerelli e disegni inediti dei fratelli Gonin, va in primis segnalato per la struggente delicatezza dell’immagine e della vicenda umana il “Ritratto di Erminia Provana del Sabbione con il figlio Luigi Casimiro” eseguito da Francesco Gonin nel 1846, un anno dopo la morte (a soli 24 anni) della nobildonna sposata al Conte di Giletta e Caselette Carlo Alberto Cays e di cui in mostra è anche esposta una treccia di capelli biondi tenuti da fiocchi di seta azzurra e riposta in una teca di cuoio che in copertina riporta un’immagine ad acquarello della giovane Erminia. Accanto, altri ritratti di membri della nobiltà piemontese (di intensa interpretazione pittorica quello del 1851 dedicato al “Conte Giuseppe Provana di Collegno” che fra il 1822 e il 1831 indossò più volte la fascia di sindaco della Città di Torino) e due grandi tele commissionate sempre nel 1851 a Francesco Gonin dal Duca di Genova e rappresentanti, in un’epica armonia di corpi armi e cavalli lanciati al galoppo, la “Battaglia di Torino” del 1706 contro gli eserciti ispano-francesi e il più pacato e sacrale “Te Deum in Duomo dopo la battaglia” e la vittoria, cui seguì per voto del Duca Amedeo II la costruzione della Basilica di Superga. In rassegna, anche documenti e filmati sugli affreschi pressoché sconosciuti ideati da Francesco per l’Eremo di Belmonte di Busca (Cuneo), mentre fra i prestiti eccellenti è di grande impatto emozionale la tela del 1844 che immortala fra suggestive trame di luce e ombra “L’eroica morte del carabiniere a cavallo Giovanni Battista Scapaccino – 1834”, proveniente dal Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri di Roma. Ad arricchire e a completare il percorso espositivo (pur se un po’ defilate), sono infine le incisioni raffiguranti “I castelli del Piemonte” realizzate dal maggiore dei fratelli Gonin, Enrico (Torino, 1799 – Torino, 1870), apprezzato vedutista, e acquerellate in dodici esemplari (di proprietà del Consiglio Regionale) dalla pittrice di Bene Vagienna Adriana Costamagna. Nota importante: la mostra ha dato anche modo di approfondire gli studi sugli affreschi realizzati da Francesco Gonin all’interno del Palazzo della Prefettura, in piazza Castello a Torino; affreschi che sabato 19 gennaio prossimo saranno eccezionalmente visibili al pubblico.

Gianni Milani

“Omaggio a Gonin. Enrico e Francesco, artisti piemontesi dell’Ottocento”

Palazzo Lascaris – Galleria Spagnuolo, via Alfieri 15, Torino; tel. 011/57571 o www.cr.piemonte.it

Fino al primo febbraio

Orari: dal lun. al ven. 9/17

***

Foto
– Francesco Gonin: “Lucia Mondella” (da: eccolecco.it)
– Francesco Gonin: “Renzo Tramaglino” (da: eccolecco.it)
– Francesco Gonin: “Ritratto di Erminia Provana del Sabbione con il figlio Luigi Casimiro”, olio su tela, 1846
– Francesco Gonin: “Ritratto del Conte Giuseppe Provana di Collegno”, olio su tela, 1851
– L’inaugurazione della mostra con il presidente del Consiglio Regionale, Nino Boeti
Le  foto relative ai disegni di Lucia e Renzo sono tratte da: eccolecco.it

Ricami di carta. Un’antica arte cinese

31 gennaio – 17 marzo 2019
MAO – Museo d’Arte Orientale – via San Domenico 11, Torino –Mercoledì 30 gennaio 2019, alle 18.00
INAUGURAZIONE
Con la conferenza del prof. Tian Zhaoyuan, East China Normal University
La simbologia del Capodanno Cinese nelle opere di carta intagliata. Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili
In occasione del Chunjie, la Festa di Primavera meglio nota in Occidente come Capodanno Cinese, il MAO Museo d’Arte Orientale inaugura mercoledì 30 gennaio la mostra RICAMI DI CARTA curata dall’ Istituto Confucio dell’Università di Torino in collaborazione con East China Normal University di Shanghai. Si saluterà il nuovo anno, l’Anno del Maiale, con l’esposizione delle “carte”, elementi essenziali della tradizione decorativa che accompagna questa festa, che racchiudono un numero infinito di implicazioni e di funzioni beneauguranti e apotropaiche. La Mostra aiuterà a scoprirne i significati. Questi manufatti dall’aspetto apparentemente ingenuo e naïf testimoniano una pratica artigianale antichissima, talvolta di straordinaria raffinatezza, tanto che il 20 maggio 2006 è stata inclusa tra le forme di arte popolare diventate patrimonio immateriale dell’umanità. Al MAO saranno esposti i lavori di due figure significative della attuale tradizione delle carte ritagliate, le “maestre di intaglio su carta” Xi Xiaoqin e Chu Chunzhi. I visitatori saranno accompagnati in un percorso ideale tra le regioni diverse della Cina, che posseggono tecniche e stili dell’intaglio della carta assai differenti tra di loro, come bene evidenziano anche i lavori di Xi Xiaoqin – proveniente da Shanghai – in contrapposizione con quelli di Chu Chunzhi, che opera invece nelle fredde regioni del nord-est, a Shenyang. Sarà quindi possibile apprezzare da vicino una tradizione assai più stratificata e complessa di quanto in apparenza potrebbe sembrare. La testimonianza più antica di un lavoro di questo tipo è stata rinvenuta a Turfan, nell’attuale provincia del Xinjiang e data al periodo delle cosiddette Dinastie del Nord e del Sud (IV – VI secolo). Probabilmente però già nel periodo dei Regni Combattenti, intorno al IV sec. a.C., questa forma d’arte popolare era praticata dagli artigiani che, non essendo ancora stata inventata la carta, facevano uso delle foglie degli alberi. Le due artiste saranno presenti a Torino con il prof. Tian Zhaoyuan, che ha curato l’organizzazione del progetto per la East China Normal University, insieme alla dott. Hu Ying e alla direttrice di parte cinese dell’Istituto Confucio di Torino, Liu Yunqiu. La cura scientifica e l’apparato didattico della Mostra sono invece affidate a Stefania Stafutti, professore di Lingua e Letteratura Cinese dell’Università di Torino e direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio dell’Ateneo. Sabato 2 febbraio alle ore 11 l’Istituto Confucio dell’Università di Torino organizza presso il MAO un laboratorio sull’arte delle carte ritagliate cinesi. Nel corso del Workshop RICAMI DI CARTA le artiste Chu Chunzhi e Xi Xiaoqin, i cui lavori sono esposti al MAO, illustreranno peculiarità e modalità di realizzazione di questi manufatti. Guidati dalle esperte maestre, i partecipanti avranno la possibilità di cimentarsi nella creazione della propria opera di carta intagliata.

"Troppo amore ti ucciderà"

Friedrich Schiller diceva: Conosce l’amore solo chi ama senza speranza”

“Troppo amore ti ucciderà

Se non riuscirai a deciderti

Diviso tra l’amante

e l’amore che lasci indietro

Vai incontro ad un disastro

Perché non hai mai capito i segni

Troppo amore ti ucciderà – ogni volta”

Stiamo parlando di un capolavoro della musica mondiale di una canzone che venne scritta da Brian May, Frank Musker ed Elisabeth Lamers tra il gennaio 1988 e il febbraio 1989 durante le session di registrazione per il tredicesimo album dei Queen The Miracle, ma non fu inserita nella tracklist finale del progetto in quanto, nella versione demo allora registrata, ritenuta poco convincente rispetto alle tracce effettivamente incluse nel disco. Il brano fu cantato da Brian (accompagnato solo dalle tastiere suonate dallo stesso May e da Spike Edney) durante il Freddie Mercury Tribute Concert, registrato allo stadio di Wembley il 20 aprile 1992 e inciso, in versione studio, dallo stesso chitarrista nel suo primo album da solista Back to the Light, dello stesso anno. La versione di May, se confrontata con quella successivamente pubblicata dai Queen, è in chiave acustica. Ma veniamo al testo…qui si parla di annullarsi per qualcuno, di amare al di là di ogni più recondita e folle aspettativa. Qui si grida una richiesta di aiuto a comprendere dove ci si è persi, (ammesso ci si sia persi) dove ci si possa essere sbagliati nell’amare cosi spregiudicatamente. Pare, dal testo, la mano e il cuore di Freddy ma non è cosi. Brian ci porta in un mondo crudele dove l’inferno del non saper scegliere ci distrugge e lo fa attraverso suoni dolcissimi ed una melodia regale. La ascolterei, fossi in voi, con gli occhi ed il cuore ben aperti ma attenzione, non fatevi ingannare, spesso chi crede di essere all’inferno per non saper cosa scegliere tra due cose ha già scelto la terza ed è in paradiso e nell’inferno ci sta buttando voi senza nemmeno il paracadute . . .(sapete che non posso rinunciare alla mia fetta di realismo/cinismo n.d.r.). Vi lascio con questa chicca: “esistono persone che ogni mattina aprono ed espongono la propria merce per ingannare la gente e a sera la richiudono, dopo aver ingannato per tutto il giorno. Esistono uomini che prosperano in modo eccellente con scaltre menzogne di fronte a sé stessi e al mondo perchè non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente. Quindi magari vi diranno di essere in crisi ma in realtà stanno già troppo bene e non sanno come liquidarvi . . .state accuorti” Vi amo.

Chiara De Carlo

https://www.youtube.com/watch?v=pZtstAoWLFM

Chiara vi segnala i prossimi eventi …mancare sarebbe un sacrilegio!

“Troppo amore ti ucciderà”

Friedrich Schiller diceva: Conosce l’amore solo chi ama senza speranza”

“Troppo amore ti ucciderà

Se non riuscirai a deciderti

Diviso tra l’amante

e l’amore che lasci indietro

Vai incontro ad un disastro

Perché non hai mai capito i segni

Troppo amore ti ucciderà – ogni volta”

Stiamo parlando di un capolavoro della musica mondiale di una canzone che venne scritta da Brian May, Frank Musker ed Elisabeth Lamers tra il gennaio 1988 e il febbraio 1989 durante le session di registrazione per il tredicesimo album dei Queen The Miracle, ma non fu inserita nella tracklist finale del progetto in quanto, nella versione demo allora registrata, ritenuta poco convincente rispetto alle tracce effettivamente incluse nel disco. Il brano fu cantato da Brian (accompagnato solo dalle tastiere suonate dallo stesso May e da Spike Edney) durante il Freddie Mercury Tribute Concert, registrato allo stadio di Wembley il 20 aprile 1992 e inciso, in versione studio, dallo stesso chitarrista nel suo primo album da solista Back to the Light, dello stesso anno. La versione di May, se confrontata con quella successivamente pubblicata dai Queen, è in chiave acustica. Ma veniamo al testo…qui si parla di annullarsi per qualcuno, di amare al di là di ogni più recondita e folle aspettativa. Qui si grida una richiesta di aiuto a comprendere dove ci si è persi, (ammesso ci si sia persi) dove ci si possa essere sbagliati nell’amare cosi spregiudicatamente. Pare, dal testo, la mano e il cuore di Freddy ma non è cosi. Brian ci porta in un mondo crudele dove l’inferno del non saper scegliere ci distrugge e lo fa attraverso suoni dolcissimi ed una melodia regale. La ascolterei, fossi in voi, con gli occhi ed il cuore ben aperti ma attenzione, non fatevi ingannare, spesso chi crede di essere all’inferno per non saper cosa scegliere tra due cose ha già scelto la terza ed è in paradiso e nell’inferno ci sta buttando voi senza nemmeno il paracadute . . .(sapete che non posso rinunciare alla mia fetta di realismo/cinismo n.d.r.). Vi lascio con questa chicca: “esistono persone che ogni mattina aprono ed espongono la propria merce per ingannare la gente e a sera la richiudono, dopo aver ingannato per tutto il giorno. Esistono uomini che prosperano in modo eccellente con scaltre menzogne di fronte a sé stessi e al mondo perchè non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente. Quindi magari vi diranno di essere in crisi ma in realtà stanno già troppo bene e non sanno come liquidarvi . . .state accuorti” Vi amo.

Chiara De Carlo

https://www.youtube.com/watch?v=pZtstAoWLFM

Chiara vi segnala i prossimi eventi …mancare sarebbe un sacrilegio!

L’isola del libro

Rubrica settimanale sui libri

***

Murakami Haruki “L’assassinio del commendatore. Libro primo. Idee che affiorano” – Einaudi- euro 20,00

Un caleidoscopio di atmosfere fantastiche e oniriche, sospese nel mistero, ma anche lucida introspezione e senso della realtà, sono lo sfondo di questo romanzo dello scrittore giapponese. Preparatevi ad essere travolti dalla trama e dai personaggi, in un susseguirsi di sorprese, in questo che è il primo di due volumi dedicati a “L’assassinio del commendatore” (il 2°, in uscita il 29 gennaio, è sottotitolato “Metafore che si trasformano”). Dopo 6 anni di matrimonio il protagonista -senza nome- viene tradito e lasciato dalla moglie. Di lui si sa che ha 36 anni ed è ritrattista di un certo successo. La sua tecnica consiste nel non dipingere mai dal vivo: incontra i committenti, li fa parlare per capirne la natura, e poi li raffigura sulla base di qualche loro foto, semplici istantanee di vita quotidiana. Ma la sua vena artistica aspira a ben altro e non vede l’ora di dipingere solo per sé. E’ quello che si prefigge di fare dopo lo shock iniziale della separazione. Si ritira in solitudine nella casa nel bosco messagli a disposizione da un amico, figlio del famoso pittore Amada Tomohiko, ormai affetto da demenza senile e ricoverato in un istituto. Nella soffitta il protagonista trova un suo inquietante quadro nascosto, dallo strano titolo “L’assassinio del commendatore”…ed ecco il primo mistero. Qual è il significato della cruenta scena rappresentata? Perché nascondere la tela e quale passato oscuro aleggia sulla figura dell’artista padrone di casa? Secondo mistero: chi è il ricco ed enigmatico vicino di casa che abita da solo in un’imponente villa? Si chiama Menshiki, anche lui si porta appresso un passato di ombre e, dietro munifico compenso, commissiona al protagonista un suo ritratto che però deve essere assolutamente dal vero. Questo personaggio è uno degli assi portanti del libro e racchiude qualche segreto: per esempio…chi spia con un binocolo militare e perché è tanto geloso della sua privacy? Terzo mistero: perché la notte, sempre alla stessa ora, il protagonista viene svegliato dal rumore di una campanella nel bosco? Da dove proviene?Questi sono solo la punta dell’iceberg dei tanti fenomeni ambigui con cui Murakami avvinghia il lettore in una spirale di continui enigmi e scoperte.  

 

 

Lars Kepler “Lazarus” –Longanesi- euro 22,00

 

Lars Kepler è lo pseudonimo della coppia di scrittori svedesi Alexander Ahndoril e Alexandra Coelho Ahndoril, che hanno unito le forze e formato un duetto vincente. Nel 2010 il loro “L’ipnotista” era diventato il caso editoriale europeo. Un successo enorme, tanto da fare concorrenza alla splendida trilogia di Larsson, e trasposto in un film diretto da Lasse Hallström. La loro scrittura a 4 mani ha regalato ai lettori una nuova serie di romanzi con protagonista l’ispettore   Joona Linna. Questa volta deve far fronte al ritorno di un vecchio nemico, il serial killer Jurek Walker. L’inizio è al fulmicotone: la polizia di Oslo indaga sull’omicidio di un ladro di cadaveri, da giorni morto nel suo appartamento. Durante il sopralluogo nel suo frigorifero vengono trovati i resti di più corpi, a diversi stadi di decomposizione; macabra scoperta di cui fa parte anche il cranio della moglie del commissario Joona Linna. Era morta di cancro anni prima ed era stata sepolta in Finlandia ma la sua tomba è stata profanata. Poi le cose si complicano ulteriormente con la scoperta del cadavere di uno stupratore e la vicenda si infiamma, tra serial killer, segni di flagellazione, inseguimenti, altri omicidi e malvagità ad un livello mai toccato prima che vi faranno stare col fiato sospeso fino all’ultima riga. La dimensione crudele è data dalla strategia del serial killer: priva le sue vittime di tutto quello che hanno di più prezioso al mondo, si insinua nelle loro menti e li colpisce proprio dove fa più male.

 

 

 

Jessica Fellowes “Morte di un giovane di belle speranze” -Neri Pozza- euro 18,00

E’ il secondo appuntamento con i delitti Mitford, ambientati nella Londra degli anni 20. Una serie di crime novel firmata da Jessica Fellowes, scrittrice e giornalista 45enne, già autrice di 5 libri sui retroscena della serie tv “Dowton Abbey” (alcuni annoverati nella lista dei bestseller del “New York Times” e “del Sunday Times”) e nipote del creatore della serie, Julian Fellowes. L’idea dell’autrice è quella di una serie di gialli, protagoniste le 6 famose sorelle Mitford alle prese con la risoluzione di delitti nell’alta società inglese. Dopo “L’assassinio di Florence Nightingale Shore”, ora alla ribalta c’è Pamela Mitford. Il giovane di belle speranze che fa una brutta fine è Adrian Curtis: attraente, ricco, scapolo ed ottimo partito. Peccato che muoia durante la festa per i 18 anni di Pamela, nella dimora di famiglia, Ashtall Manor, nel bel mezzo di una caccia al tesoro. Accanto a lui la cameriera Dulcie sulla quale ricadono subito i sospetti. Strategica ai fini della trama sarà Louisa Cannon (già in azione nel precedente romanzo) che, da ragazza povera e dedita a furtarelli, è riuscita a trovare un lavoro onesto al servizio delle sorelle Mitford. E’ lei che, non convinta della condanna di Dulcie, insieme al poliziotto Guy, si da fare per scovare il vero colpevole. Se amate i gialli di stampo classico inglese, all’Agatha Christie, e le atmosfere degli anni 20, epoca in cui le signore si cambiavano d’abito per cena e vivevano di gran mondanità, qui vi immergerete nella lettura e nel clima giusto. Allora la stampa britannica definì le sorelle Mitford “le più affascinanti del XX secolo” e furono, ognuna a modo suo, protagoniste nel bene e nel male del periodo tra le due guerre. Aristocratiche, più o meno anticonformiste, incarnarono lo stile di vita dell’elite dell’epoca. Dalla primogenita Nancy nata nel 1904 alla più piccola Debo venuta al mondo nel 1920. Erano tutte bellissime e affascinanti, con vite che presero strade diverse: dalla scrittrice alla castellana, dalla nazista convinta alla simpatizzante comunista.

 

 

E per finire una splendida chicca per i torinesi, ma anche da regalare a piene mani a chi ama leggere… a qualsiasi latitudine. E’ “Ritratto del lettore da giovane” di Nicola Lagioia pubblicato da COLTI, il Consorzio delle Librerie Torinesi Indipendenti. Lo trovate presso le librerie del gruppo, Euro 5,00; ma affrettatevi perché è in tiratura limitata. “Appartengo a quella non del tutto marginale schiera di persone che hanno avuto la vita salvata dai libri”.E’ l’incipit – che coglie al volo l’essenza di chi adora leggere- di questo raffinato libriccino di 13 pagine in cui l’autore racconta la genesi della sua passione. Formato mignon (11cm per 17) ma grandissimo spessore emotivo e intellettuale: tutto racchiuso in una busta che invita a spedirlo ad amici vicini e lontani; perché leggere vuol dire anche voglia di condividere con altri le righe che abbiamo scoperto. Lo scrittore, nato a Bari nel 1973 – dal 2106 Direttore del Salone Internazionale del libro di Torino- risponde alla domanda   “Cosa ha fatto di noi dei lettori?”   e lo fa portandoci all’origine del suo personalissimo “coup de foudre”. Nella casa dei suoi genitori non entravano libri, ma in quella dei nonni materni, invece, si. Non tanti, ma quanto basta per trovare la chiave di volta per una passione imperitura. Nella sua prima infanzia scopre così la bellezza delle illustrazioni di Gustave Doré dell’”Inferno” della “Divina Commedia” di Dante. E’ amore a prima vista perché, anche se ancora non sa leggere, quelle immagini sono per lui “…la cosa più bella che sono certo di avere mai visto nella mia ancora breve vita”. E il dado è tratto. Da allora gli anni scorrono; nella seconda infanzia impara a leggere e finalmente si addentra negli sconfinati mondi della parola scritta. Dapprima c’è l’entusiasmo per i fumetti e i suoi trucchi per comprarne a tonnellate, con episodi anche   molto divertenti (che lascio a voi scoprire). Poi arrivano i libri che possono fare la differenza… e così via fino all’adolescenza. Una traiettoria di lettore in cui possiamo riconoscerci se la pensiamo come Lagioia che scrive: “Mi porto a casa i libri da cui con tutta evidenza sono stato scelto e li leggo….Più leggo più sento che la mia coscienza si espande, i sensi si acutizzano…”

 

L'isola del libro

Rubrica settimanale sui libri
***
Murakami Haruki “L’assassinio del commendatore. Libro primo. Idee che affiorano” – Einaudi- euro 20,00
Un caleidoscopio di atmosfere fantastiche e oniriche, sospese nel mistero, ma anche lucida introspezione e senso della realtà, sono lo sfondo di questo romanzo dello scrittore giapponese. Preparatevi ad essere travolti dalla trama e dai personaggi, in un susseguirsi di sorprese, in questo che è il primo di due volumi dedicati a “L’assassinio del commendatore” (il 2°, in uscita il 29 gennaio, è sottotitolato “Metafore che si trasformano”). Dopo 6 anni di matrimonio il protagonista -senza nome- viene tradito e lasciato dalla moglie. Di lui si sa che ha 36 anni ed è ritrattista di un certo successo. La sua tecnica consiste nel non dipingere mai dal vivo: incontra i committenti, li fa parlare per capirne la natura, e poi li raffigura sulla base di qualche loro foto, semplici istantanee di vita quotidiana. Ma la sua vena artistica aspira a ben altro e non vede l’ora di dipingere solo per sé. E’ quello che si prefigge di fare dopo lo shock iniziale della separazione. Si ritira in solitudine nella casa nel bosco messagli a disposizione da un amico, figlio del famoso pittore Amada Tomohiko, ormai affetto da demenza senile e ricoverato in un istituto. Nella soffitta il protagonista trova un suo inquietante quadro nascosto, dallo strano titolo “L’assassinio del commendatore”…ed ecco il primo mistero. Qual è il significato della cruenta scena rappresentata? Perché nascondere la tela e quale passato oscuro aleggia sulla figura dell’artista padrone di casa? Secondo mistero: chi è il ricco ed enigmatico vicino di casa che abita da solo in un’imponente villa? Si chiama Menshiki, anche lui si porta appresso un passato di ombre e, dietro munifico compenso, commissiona al protagonista un suo ritratto che però deve essere assolutamente dal vero. Questo personaggio è uno degli assi portanti del libro e racchiude qualche segreto: per esempio…chi spia con un binocolo militare e perché è tanto geloso della sua privacy? Terzo mistero: perché la notte, sempre alla stessa ora, il protagonista viene svegliato dal rumore di una campanella nel bosco? Da dove proviene?Questi sono solo la punta dell’iceberg dei tanti fenomeni ambigui con cui Murakami avvinghia il lettore in una spirale di continui enigmi e scoperte.  
 
 
Lars Kepler “Lazarus” –Longanesi- euro 22,00
 
Lars Kepler è lo pseudonimo della coppia di scrittori svedesi Alexander Ahndoril e Alexandra Coelho Ahndoril, che hanno unito le forze e formato un duetto vincente. Nel 2010 il loro “L’ipnotista” era diventato il caso editoriale europeo. Un successo enorme, tanto da fare concorrenza alla splendida trilogia di Larsson, e trasposto in un film diretto da Lasse Hallström. La loro scrittura a 4 mani ha regalato ai lettori una nuova serie di romanzi con protagonista l’ispettore   Joona Linna. Questa volta deve far fronte al ritorno di un vecchio nemico, il serial killer Jurek Walker. L’inizio è al fulmicotone: la polizia di Oslo indaga sull’omicidio di un ladro di cadaveri, da giorni morto nel suo appartamento. Durante il sopralluogo nel suo frigorifero vengono trovati i resti di più corpi, a diversi stadi di decomposizione; macabra scoperta di cui fa parte anche il cranio della moglie del commissario Joona Linna. Era morta di cancro anni prima ed era stata sepolta in Finlandia ma la sua tomba è stata profanata. Poi le cose si complicano ulteriormente con la scoperta del cadavere di uno stupratore e la vicenda si infiamma, tra serial killer, segni di flagellazione, inseguimenti, altri omicidi e malvagità ad un livello mai toccato prima che vi faranno stare col fiato sospeso fino all’ultima riga. La dimensione crudele è data dalla strategia del serial killer: priva le sue vittime di tutto quello che hanno di più prezioso al mondo, si insinua nelle loro menti e li colpisce proprio dove fa più male.
 
 
 
Jessica Fellowes “Morte di un giovane di belle speranze” -Neri Pozza- euro 18,00
E’ il secondo appuntamento con i delitti Mitford, ambientati nella Londra degli anni 20. Una serie di crime novel firmata da Jessica Fellowes, scrittrice e giornalista 45enne, già autrice di 5 libri sui retroscena della serie tv “Dowton Abbey” (alcuni annoverati nella lista dei bestseller del “New York Times” e “del Sunday Times”) e nipote del creatore della serie, Julian Fellowes. L’idea dell’autrice è quella di una serie di gialli, protagoniste le 6 famose sorelle Mitford alle prese con la risoluzione di delitti nell’alta società inglese. Dopo “L’assassinio di Florence Nightingale Shore”, ora alla ribalta c’è Pamela Mitford. Il giovane di belle speranze che fa una brutta fine è Adrian Curtis: attraente, ricco, scapolo ed ottimo partito. Peccato che muoia durante la festa per i 18 anni di Pamela, nella dimora di famiglia, Ashtall Manor, nel bel mezzo di una caccia al tesoro. Accanto a lui la cameriera Dulcie sulla quale ricadono subito i sospetti. Strategica ai fini della trama sarà Louisa Cannon (già in azione nel precedente romanzo) che, da ragazza povera e dedita a furtarelli, è riuscita a trovare un lavoro onesto al servizio delle sorelle Mitford. E’ lei che, non convinta della condanna di Dulcie, insieme al poliziotto Guy, si da fare per scovare il vero colpevole. Se amate i gialli di stampo classico inglese, all’Agatha Christie, e le atmosfere degli anni 20, epoca in cui le signore si cambiavano d’abito per cena e vivevano di gran mondanità, qui vi immergerete nella lettura e nel clima giusto. Allora la stampa britannica definì le sorelle Mitford “le più affascinanti del XX secolo” e furono, ognuna a modo suo, protagoniste nel bene e nel male del periodo tra le due guerre. Aristocratiche, più o meno anticonformiste, incarnarono lo stile di vita dell’elite dell’epoca. Dalla primogenita Nancy nata nel 1904 alla più piccola Debo venuta al mondo nel 1920. Erano tutte bellissime e affascinanti, con vite che presero strade diverse: dalla scrittrice alla castellana, dalla nazista convinta alla simpatizzante comunista.
 
 
E per finire una splendida chicca per i torinesi, ma anche da regalare a piene mani a chi ama leggere… a qualsiasi latitudine. E’ “Ritratto del lettore da giovane” di Nicola Lagioia pubblicato da COLTI, il Consorzio delle Librerie Torinesi Indipendenti. Lo trovate presso le librerie del gruppo, Euro 5,00; ma affrettatevi perché è in tiratura limitata. “Appartengo a quella non del tutto marginale schiera di persone che hanno avuto la vita salvata dai libri”.E’ l’incipit – che coglie al volo l’essenza di chi adora leggere- di questo raffinato libriccino di 13 pagine in cui l’autore racconta la genesi della sua passione. Formato mignon (11cm per 17) ma grandissimo spessore emotivo e intellettuale: tutto racchiuso in una busta che invita a spedirlo ad amici vicini e lontani; perché leggere vuol dire anche voglia di condividere con altri le righe che abbiamo scoperto. Lo scrittore, nato a Bari nel 1973 – dal 2106 Direttore del Salone Internazionale del libro di Torino- risponde alla domanda   “Cosa ha fatto di noi dei lettori?”   e lo fa portandoci all’origine del suo personalissimo “coup de foudre”. Nella casa dei suoi genitori non entravano libri, ma in quella dei nonni materni, invece, si. Non tanti, ma quanto basta per trovare la chiave di volta per una passione imperitura. Nella sua prima infanzia scopre così la bellezza delle illustrazioni di Gustave Doré dell’”Inferno” della “Divina Commedia” di Dante. E’ amore a prima vista perché, anche se ancora non sa leggere, quelle immagini sono per lui “…la cosa più bella che sono certo di avere mai visto nella mia ancora breve vita”. E il dado è tratto. Da allora gli anni scorrono; nella seconda infanzia impara a leggere e finalmente si addentra negli sconfinati mondi della parola scritta. Dapprima c’è l’entusiasmo per i fumetti e i suoi trucchi per comprarne a tonnellate, con episodi anche   molto divertenti (che lascio a voi scoprire). Poi arrivano i libri che possono fare la differenza… e così via fino all’adolescenza. Una traiettoria di lettore in cui possiamo riconoscerci se la pensiamo come Lagioia che scrive: “Mi porto a casa i libri da cui con tutta evidenza sono stato scelto e li leggo….Più leggo più sento che la mia coscienza si espande, i sensi si acutizzano…”

 

Il folk rock di Steve Forbert e Ermal Meta

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

Lunedì. Al Milk suonano i 4Strings Family del contrabbassista Marco Piccirillo. Per “Seeyousound”, in anteprima nazionale, il documentario “Where Are You Joao Gilberto” di Georges Gachot.

Martedì. Sempre per “Seeyousound” viene sonorizzato il classico di Walter Ruttmanm “Berlino-Sinfonia di una grande città” a cura di Domenico Sciajno e Giovanni Corgiat, l’evento comprende anche uno showcase di Massimo Fusaro. Al Blah Blah si esibiscono i Sex Slaves.

Mercoledì. Al Jazz Club suona il trio del chitarrista Pino Russo. Per la rassegna “Seeyousound”, viene proiettato il film di Nicolas Jack Davies “Rude Boy” storia dell’etichetta reggae Trojan Records. Ermal Meta (foto),vincitore del Festival di Sanremo dello scorso anno è di scena al Comunale di Nizza Monferrato accompagnato dal Gnu Quartet. Al Blah Blah suonano i Sisters Of Your Sunshine Vapour. All’Osteria Rabezzana si festeggiano i vent’anni della Big Band di Gianpaolo Petrini.

Giovedì. Per “Novara Jazz” all’Opificio Cucina e Bottega, si esibisce il Satomi Trio. Per “Seeyousound” è in programma “Ehiopiques di Maciej Bochniak.

Venerdì. All’Hiroshima Mon Amour suonano i palermitani La Rappresentante di Lista (foto). Il cantante statunitense Steve Forbert (foto), è di scena al Folk Club. Allo Ziggy si esibiscono i Clan Of Xymox. “Seeyousound propone Franti, in occasione del cortometraggio di Claudio Paletto “Acqua passata” il progetto “Torso Virile Colossale” di Alessandro Grazian e una performance dei Giulia’s Mother.

Sabato. Per “Rivolimusica” all’Istituto Musicale, suona il quintetto dei fratelli tunisini Amin e Hamza M’raihi. Per “Seeyousound” si esibisce Emanuele Via con un quartetto d’archi mentre Valentina Gaia propone il lungometraggio a soggetto di Paolo Santamaria “Ex-Otago- Siamo come Genova”.

Domenica. Chiusura di “Seeyousound” con l’esibizione dei Truzzi Broders e il documentario “Una canzone senza finale”.

 

Pier Luigi Fuggetta

Annunciazione e Natività

Nella Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto alla Reggia di Venaria

Fino all’8 dicembre 2019

 

Un grande Maestro d’arte. Di toccante e profonda spiritualità. Per il quale, lo studio e la rigorosa conoscenza del passato – dal Rinascimento al Barocco per arrivare, su tutti, alla “decorazione monumentale” del Tiepolo – è sempre stato “il presente della sua pittura”. “Non si può fare nulla di nuovo – affermava – se non si passa attraverso il filtro del passato. Nicola Arduino di cui sono stato allievo era solito ripetermi ‘Io t’insegno il mestiere. Se avrai qualcosa da dire lo dirai’. Ed è quanto cerco di fare. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile se prima non avessi affrescato chiese, dipinto pale d’altare, tentando di scoprire i segreti della grande pittura”. Parole in cui c’è tutta l’umiltà e quella cosciente consapevolezza del dover “apprendere”, del conservare la memoria e del guardare con occhi attenti alle opere degli antichi Maestri, che fanno ancor più alta la grandezza di una artista quale fu Ottavio Mazzonis (Torino, 1921 – Torino, 2010), figura di spicco nel panorama dell’arte realistica torinese del secondo Novecento, cui la Reggia di Venaria dedica, in concomitanza con le feste natalizie, una suggestiva rassegna, perfettamente coniugata con la magia e la sacralità del Natale. Ospitata, per un anno intero, nella simbolica cornice della Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto (insieme alla “Galleria Grande”, altro settecentesco capolavoro juvarriano), la mostra è organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude in collaborazione con la Fondazione Ottavio Mazzonis, che conserva l’eredità artistica del Maestro, e presenta trenta opere – fra pittura e scultura – sul tema della “Maternità”, declinata attraverso il mistero cristiano dell’“Annunciazione e Natività”, mettendo in relazione alcune opere del Mazzonis con altre di arte antica provenienti dalle ricche collezioni di famiglia, in buona parte conservate nello storico Palazzo dei Solaro della Chiusa al numero 11 di via San Domenico a Torino, oggi sede del “Museo d’Arte Orientale”.

***

Si passa così, a grandi balzi, dall’“Annunciazione” (1970-’75) e dalla sfumata bellezza del “Ritratto di Silvia per l’opera Fuga d’Egitto”, alla “Natività (Presepe)” del ’70 e alla delicata immagine de “La Madre” del 2001 insieme all’intenso “Autoritratto” realizzato nell’ ’89, per arrivare alla “Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Caterina” (1730 ca.) del partenopeo tardo baroccheggiante Francesco Solimena e al luminoso “Sposalizio mistico di Santa Caterina” (1690– 1710) del milanese Stefano Maria Legnani, meglio noto come Il Legnanino. Il tutto attraverso un più ricco itinerario d’arte perfettamente curato da Giovanni Cordero e da Silvia Peracchio, presidente della Fondazione dedicata al Maestro. Cresciuto in una famiglia dell’aristocrazia torinese (la madre ex-soprano e il padre Federico collezionista d’alto livello), Ottavio Mazzonis respirò voglia d’arte fin dall’infanzia e fu prima allievo di Luigi Calderini e successivamente di Nicola Arduino – a sua volta allievo di Giacomo Grosso – che il giovane Ottavio seguirà nel ’46 nel padovano, dove apprenderà la tecnica della “pittura a fresco” e realizzerà decorazioni e Pale d’Altare per numerose Chiese. L’attenzione per i soggetti sacri, lo porterà fra gli anni Sessanta e Settanta a realizzare anche in Piemonte opere a carattere religioso, come le decorazioni della cupola nella Pieve di Cumiana, la Pala d’Altare per San Pietro di Savigliano, le decorazioni per il Seminario Maggiore di Mondovì Piazza e la Pala d’Altare con il beato Valfrè per la Chiesa di San Filippo Neri di Torino. Da segnalare anche le 15 stazioni della “Via Crucis” per la Chiesa del “Santo Rosario” di Cento (Ferrara) e l’incarico, ottenuto nel 2009 su interessamento di Vittorio Sgarbi, per eseguire due Pale per il transetto della siciliana Cattedrale di Noto; opere di cui esistono i bozzetti ma che non verranno mai realizzate per la scomparsa dell’artista, avvenuta l’8 novembre del 2010. Il Sacro, ma non solo. Dal ’47, Mazzonis partecipa infatti alle mostre sociali del torinese Circolo degli Artisti e soprattutto avvia una proficua collaborazione, a partire dagli anni Ottanta, con la “Galleria Forni” di Bologna, partecipando a tutte le esposizioni nazionali ed internazionali organizzate dalla stessa Galleria, da Bari a Bologna, da Parigi a Stoccolma non meno che a New York, a Los Angeles, a Londra e a Madrid. Artista curioso. E anche saggio scrutatore dei nuovi e nuovissimi fermenti artistici del Novecento. Ma sempre fedele a quei richiami del Sei-Settecento ( al suo amatissimo Tiepolo, da cui sempre“riparte– secondo Vittorio Sgarbicome se nulla vi fosse stato in mezzo”), che anche in studio – si racconta – rinnovava ogni giorno con la stravagante eleganza del suo immaginifico “pittoresco” papillon al collo. Cose d’altri tempi e d’altri mondi. Ma per Mazzonis, segni imperdibili di un mestiere dalle radici antiche, cui rinnovare quotidianamente eterne promesse d’amore.

Gianni Milani

“Annunciazione e Natività”

Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto – Reggia di Venaria, piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (Torino); tel. 011/4992333

Fino all’8 dicembre 2019 – Orari: mart.-ven. 9/17; sab.-dom. e festivi 9/18,30; lunedì chiuso

***

Foto

– Ottavio Mazzonis: “Ritratto di Silvia per l’opera Fuga d’Egitto”, olio su tela, 1970
– Il Legnanino:”Sposalizio mistico di Santa Caterina”, olio su tela, 1690-1710, Fondazione Ottavio Mazzonis
– Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto (1716-1729)

Cinquantadue anni senza Luigi Tenco. Ma le sue “poesie in musica” sono sempre con noi

tenco3Il 26 gennaio 1967  cadeva di venerdì. Nello stesso giorno in cui tanto tempo prima era nato Mozart e all’inizio del primo anno del “secolo breve” era morto Giuseppe Verdi, la musica italiana conosceva uno dei suoi giorni più tristi. Nella camera 219 dell’Hotel Savoy di Sanremo, Luigi Tenco si  suicidò dopo esser stato eliminato dalla diciassettesima edizione dell’omonimo Festival , alla quale concorreva in coppia con Dalida, con la canzone “Ciao amore ciao“. Il brano fu escluso dalla finale dalla commissione di ripescaggio, che alla canzone di Tenco e Dalida preferì “La rivoluzione” interpretata da Gianni Pettenati e Gene Pitney. Luigi Tenco visse questo verdetto come una profonda ingiustizia, gettandolo nella disperazione più nera. Con un colpo di pistola si tolse la vtenco-2ita nella sua camera all’Hotel Savoy, lasciando un duro e disperato messaggio d’accusa: “Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt’altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in finale e ad una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi”. Nato nel 1938 a Cassine, tra le colline alessandrine alla sinistra del basso corso della Bormida, Tenco aveva esordito a vent’anni nel mondo della canzone, prendendo parte a diversi gruppi musicali. Con Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Umberto Bindi diventò uno degli esponenti della cosiddetta “scuola genovese”, un gruppo di artisti impegnati nella canzone d’autore che rinnovò profondamente la musica leggera italiana. Tenco era un cantautore di talento, dalla personalità inquieta, introversa e decisamente crepuscolare. Al suo primo 45 giri  (“I miei giorni perduti“)  del 1961 seguirono altri brani molto apprezzati,  come “Mi sono innamorato di te, “Un giorno dopo l’altro” (sigla di coda della serie TV “Il commissario Maigret“, interpretato da Gino Cervi), “Lontano, lontano” e “Vedrai vedrai“. Nel 1972, cinque anni dopo la sua morte, l’infaticabile Amilcare Rambaldi, costituì a tenco1Sanremo il Club che porta tuttora il nome del cantante, con lo scopo di riunire tutti coloro che si propongono di valorizzare la canzone d’autore. Dal 1974, in sua memoria , al Teatro Ariston di Sanremo è stato istituito dal Club Tenco il Premio Tenco, manifestazione a cui hanno partecipato i più grandi cantautori degli ultimi decenni. A noi, mezzo secolo dopo, cosa resta? Restano la sua poesia, le sue canzoni, la sua aria imbronciata e triste. E le parole della sua ultima canzone: “La solita strada, bianca come il sale;il grano da crescere, i campi da arare. Guardare ogni giorno , se piove o c’e’ il sole, per saper se domani si vive o si muore, e un bel giorno dire basta e andare via. Ciao amore, ciao amore, ciao amore ciao”. Ciao, Luigi.

 

Marco Travaglini