CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 629

Gutenberg e la rivoluzione dei “caratteri mobili”

 

Quella che è stata definita “la più grande rivoluzione culturale della storia” ha una data: 23 febbraio 1455. Pare fosse un venerdì e a Magonza, città tedesca sulle rive del Reno, oggi capoluogo della Renania-Palatinato, vedeva la luce il primo libro stampato a caratteri mobili in Occidente, la Bibbia nella traduzione latina di San Gerolamo. Il merito fu di un ingegnoso orafo e tipografo tedesco, Johannes Gutenberg che mise a punto una lega di piombo e metallo da cui vennero ricavati dei singoli caratteri, riutilizzabili ogni volta. Per secoli la copia dei testi era stata affidata all’opera certosina degli amanuensi che redigevano con la loro abile scrittura dei veri e propri capolavori destinati ad un pubblico elitario. All’inizio del XV secolo era stata introdotta la tecnica della xilografia, con le matrici di stampa ricavate da un’unica lastra di legno che poteva essere impiegata solo per stampare sempre la stessa pagina. Ma il sistema si rivelò estremamente  scomodo, per niente economico e quanto mai laborioso. Così, grazie all’innovazione dei caratteri riutilizzabili, nel giro un triennio –  lo stesso tempo in cui veniva scritto un libro a mano –  furono stampate 180 Bibbie in due volumi di 1282 pagine complessive, una quarantina su preziosa pergamena e le altre su carta di canapa importata dall’Italia. I libri stampati con la nuova tecnica, nel periodo compreso tra il 1453 e il 1500, vennero chiamati incunaboli e nel caso della Bibbia (con le sue quarantadue righe di ciascuna pagina, disposte su due colonne) il carattere usato fu il gotico. I costi dell’impresa che segnò una rivoluzione nella diffusione del sapere e dell’istruzione si presentarono alquanto onerosi e Gutenberg, per finanziarla, dovette appoggiarsi all’orafo Johann Fust. Fu quest’ultimo, a fronte del successo, l’unico a trarne profitto. Infatti, prima che la produzione dei volumi  fosse terminata, citò in giudizio Gutenberg con la richiesta di 2.026 fiorini, ossia il danaro da lui prestato con gli interessi. Al processo, Peter Schöffer, incisore che lavorò nell’officina di Gutenberg, testimoniò a favore di Fust contro l’inventore dei caratteri mobili. Gutenberg, non disponendo del denaro per rimborsare il prestito, dovette cedergli i caratteri e l’attrezzatura per la stampa. Successivamente lo stesso Schöffer si mise in società con  Fust e la loro stamperia pubblicò nel 1457 il Libro dei Salmi, primo esempio di stampa a colori. Solo attraverso le testimonianze dell’epoca fu possibile successivamente riconoscere i meriti del geniale tipografo tedesco, al quale non poté essere scippata anche la giusta fama. Di quella Bibbia, libro dal valore inestimabile, ne sono rimaste ora solo 48 copie custodite nelle più importanti biblioteche del mondo.

Marco Travaglini

La fragilità della bellezza

FINO AL 16 SETTEMBRE

Venaria Reale (Torino)

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e organizzata in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, va di scena nelle Sale delle Arti alla Reggia di Venaria, l’esposizione conclusiva della diciottesima edizione (la più ricca a oggi) di “Restituzioni”, il progetto avviato nel 1989 dall’allora Banca Cattolica del Veneto, confluita poi in Intesa Sanpaolo, e che negli anni, avvalorandosi della curatela scientifica di Carlo Bertelli e Giorgio Bonsanti, ha “restituito” alla collettività – attraverso una provvidenziale opera di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico del Paese – oltre 1300 opere. Opere “fragili”, come vuole appunto ricordarci il titolo della rassegna. Che nel sottotitolo (“Tiziano, Van Dyck, Twombly e altri 200 capolavori restaurati”) vuole anche, fin da subito, metterci al corrente del lungo e variegato cammino (fra dipinti, affreschi, mosaici, sculture, manufatti tessili e quant’altro) di un’esposizione che presenta 80 nuclei di opere, per un totale di 212 manufatti restaurati da Intesa Sanpaolo nel biennio 2016-2017, appartenenti a 17 regioni italiane più un dipinto del Canaletto proveniente da Dresda. E i numeri proseguono, con i 44 enti di tutela e i 63 enti proprietari con i quali Intesa Sanpaolo ha collaborato per questa edizione e per un imponente lavoro di recupero che ha coinvolto ben 205 professionisti del restauro, in tutt’Italia senza escludere il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” con cui s’è stabilita da tempo una collaborazione continuativa.

***

Dall’antichità al contemporaneo, la mostra della “Venaria” copre un arco cronologico di quasi 40 secoli: dagli affreschi della “Tomba di Henib” (1976 – 1794 a. C.) dal Museo Egizio di Torino, ai Fiori” di Giorgio Morandi (1918) dalla Pinacoteca di Brera di Milano fino al “Nero Bianco Nero” (1955) di Alberto Burri dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e al “Senza titolo” (1961) di Cy Twombly dalla GAM di Torino. E nel bel mezzo opere (solo per citarne alcune) come il “Ritratto di Caterina Balbi Durazzo”(1624) di Anton Van Dick dal Palazzo Reale di Genova, il “San Girolamo Penitente” (1556-1561) di Tiziano dalla Pinacoteca di Brera fino a “La Trasfigurazione” (1478-1479 ca.) di Giovanni Bellini dal Museo di Capodimonte di Napoli. Oggetti particolari: il “Mantello Tupinamba” realizzato con penne e fibre di cotone, approdato fra il XVI e il XVII secolo in Italia dal Brasile e oggi conservato alla Pinacoteca Ambrosiana o il secentesco “Clavicembalo dipinto” proveniente dal Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma. A chiudere, significativamente, il percorso espositivo una sala dedicata alle opere danneggiate dagli eventi sismici. In occasione della mostra sono previsti anche un ciclo di incontri divulgativi sul “restauro” ed una serie di laboratori didattici a cura dei Servizi Educativi de La Venaria Reale e del Centro Conservazione e Restauro. Inoltre, sempre nell’ambito di “Restituzioni”, Intesa Sanpaolo sosterrà il simposio internazionale “Anche le statue muoiono. Distruzione e conservazione nei tempi antichi e moderni” che si terrà il 28 e il 29 maggio prossimi a Torino, per affrontare il tema della “fragilità” del patrimonio culturale (“la cui perdita – sottolinea Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa – sarebbe un vulnus della nostra identità nazionale”) con studiosi provenienti da tutto il mondo. Il Simposio è organizzato dal Museo Egizio di Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Musei Reali, in collaborazione con il Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino.

Gianni Milani

***

“La fragilità della bellezza. Tiziano, Van Dyck, Twombly e altri 200 capolavori restaurati”

Reggia di Venaria, Sala delle Arti, piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (Torino); tel. 011/4992333 – www.restituzioni.comwww.lavenaria.it

Fino al 16 settembre – Orari: mart. – ven. 9/17; sab. dom. e festivi 9/18,30; lun. giorno di chiusura, tranne eventuali giorni festivi.

***

Nelle foto:

– Maestro di Staffolo: “Stendardo bifacciale”, 1450, Museo Nazionale Palazzo Venezia, Roma
– Anton Van Dick: “Ritratto di Caterina Balbi Durazzo”, olio su tela, 1624, Palazzo Reale di Genova
– “Mosaico con raffigurazione di Nereide”, seconda metà I sec. a. C. – inizio I sec. d. C., Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Udine)

Genesis, dal Kaos primordiale alla rappresentazione della materia

Il 22 marzo scorso a Torino negli spazi di Paola Meliga Art Gallery è stata inaugurata la personale dell’artista torinese Silvia della Rocca dal titolo “Genesis

La mostra, ricca di pathos, presenta una selezione di opere dell’artista torinese che richiamano alla mente il Kaos primordiale, luogo metafisico primigenio, il mito della creazione dell’universo ed il manifestarsi della materia, rappresentata e trattata in modi e forme diversi. Questo è il leitmotiv del percorso artistico di Silvia Della Rocca, giornalista, scrittrice, autrice e regista di format tv e documentari, che si propone di catturare nella forma materica la natura ancestrale del mondo e l’essenza simbolica dei suoi elementi, instaurando una comunicazione anche spirituale con il mondo antico ed indagando origini e miti fondativi delle civiltà. Silvia plasma le sue opere con pennelli, scalpelli e spesso solo usando le mani, lavorando materiali diversi come legno, gesso, schiuma poliuretanica, reti metalliche, sabbie, glitter, vetri ed assemblandoli con elementi della quotidianità come carta stagnola, pellicola, iuta, polistirolo. Il suo intervento trasforma la materia e la rende viva attraverso le forme, i colori e i riflessi del mondo in cui è immersa. “Sento la materia che si plasma tra le mie mani” così Silvia descrive il suo modo di dipingere e lavorare le sue opere “pensieri ed emozioni prendono forma tra tavolozze di legno e colori, sperimentando che l’arte, in ogni sua forma, è la manifestazione della nostra anima, della nostra “essenza””. Tra le opere in esposizione sino al 22 aprile risaltano tre grandi Lune – una rossa, una blu ed una color oro – che, suscitando nel visitatore metafore visuali, lo proiettano in quel mondo fantastico cui l’artista dà vita, le Cosmic Eggs, evocazione del mito cosmogonico della creazione dell’universo, e gli Skulls, i teschi che nelle civiltà antiche rappresentavano la trasmutazione interiore, una morte simbolica che conduce alla rinascita spirituale.

Paolo Barosso

 

 

 

 

Pasqua torinese all’insegna di musei e cultura. La magia dei fiori incanta a Pralormo

Un weekend ricco di appuntamenti culturali e del tempo libero

I Musei Reali di Torino rimangono aperti a Pasqua e Pasquetta, con un’offerta di mostre che non è mai stata così ricca come in questo ponte: oltre agli abituali percorsi di visita, il pubblico non avrà che l’imbarazzo della scelta con esposizioni temporanee che vanno dalla fotografia alla scultura, dai dipinti ad antichi reperti archeologici.

 

Le Sale Chiablese ospitano la retrospettiva dedicata a uno dei più grandi maestri viventi di fotografia: Frank Horvat. Storia di un fotografo. Settant’anni di carriera tra moda, cronaca e vita sono raccontati nei 210 scatti dell’artista, esposti insieme a trenta opere provenienti dalla sua collezione personale.

 

Gli amanti della fotografia non vorranno perdersi le mostre in corso alla Galleria Sabauda, ospitate rispettivamente all’interno dello Spazio Scoperte e dello Spazio Confronti: con Frammenti di un bestiario amoroso la reporter Marilaide Ghigliano esplora il legame affettivo che da sempre caratterizza il rapporto tra uomo e animale; mentre prosegue Confronti 4/Carol Rama e Carlo Mollino. Due acquisizioni per la Galleria Sabauda e immagini di Bepi Ghiotti, dedicata a due artisti torinesi che hanno sviluppato la propria arte seguendo percorsi non convenzionali e realizzando creazioni inimitabili.

 

Al piano terreno della Galleria Sabauda, ultimi giorni per visitare la mostra Piranesi. La fabbrica dell’utopia, aperta al pubblico fino a lunedì 2 aprile. Il percorso fra le sue opere più celebri vede quindi esposte le grandi Vedute di Roma, dalle amplificate prospettive architettoniche, i fantasiosi Capricci eseguiti ancora sotto l’influsso di Tiepolo, le celeberrime e suggestive visioni delle Carceri.

 

Tra Palazzo Reale e il primo piano della Galleria Sabauda si snoda la mostra Anche le statue muoiono. Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo: dai rilievi assiri, all’arte cipriota e romana fino alla pittura di Rogier van der Weyden. Storie di reimpieghi, distruzioni o saccheggi, si intrecciano con nuovi contesti di forma e di significato, identità perdute, smembramenti e lunghi viaggi: uno scenario attuale sulle logiche di mercato che, ieri come oggi, hanno regolato l’ingresso dei beni culturali nelle grandi raccolte dinastiche prima e nelle collezioni dei più noti musei occidentali poi.

 

Il Museo di Antichità ospita l’esposizione recentemente inaugurata Carlo Alberto archeologo in Sardegna: attraverso 150 opere viene raccontato un lato inedito del sovrano a partire dalla sua passione per l’archeologia, che tra il 1829 e il 1843 lo spinse a partecipare personalmente ad attività di scavo nell’isola.

 

Tra una mostra e l’altra, i visitatori dei Musei potranno concedersi una pausa nel verde, passeggiando nel Boschetto dei Giardini Reali, recentemente ridisegnato dall’architetto Paolo Pejrone. Con l’innesto di diciottomila piante e arbusti, il Boschetto risplende ora di una nuova luce ed è inoltre stato dotato di nuovi servizi, panchine e illuminazione. Al centro degli spazi verdi, cittadini e turisti potranno ammirare l’installazione permanente Pietre preziose di Giulio Paolini.

PASQUA E PASQUETTA DA MESSER TULIPANO

Il Parco del Castello di Pralormo, che inaugura sabato 31 marzo la XIX edizione di “Messer Tulipano”, è pronto ad accogliere gli amanti dei fiori e delle passeggiate nel verde e all’aria aperta sino al 1° maggio. Nel parco i tulipani stanno iniziando a sbocciare, in attesa della grande fioritura i visitatori saranno accolti da narcisi, primule, rose, violette e margherite.

 

Domenica 1° aprile sarà possibile partecipare alle degustazioni a cura dei Maestri Del Gusto di Torino e Provincia, assistere alle dimostrazioni di intaglio del legno, a cura di Dino Negro, e di pittura naturalistica, a cura di Dario Cornero. Per i bambini una zona ludica, a cura di New Holland, con trattori a pedali e altre animazioni per i piccoli agricoltori. Durante la giornata, inoltre, potranno partecipare alle attività proposte dalla libreria La Farfalla di Snipe.

 

Lunedì 2 aprile, per festeggiare al meglio la Pasquetta, i prati della tenuta saranno la location ideale per un pic-nic con tutta la famiglia, compresi gli amici a quattro zampe che troveranno il loro Dog Bar con ciotole di acqua fresca, croccantini di alta qualità, giochi e una cuccia per riposare. Come da tradizione, i più piccoli potranno partecipare alla scatenata CACCIA ALLE UOVA di cioccolato nel Parco del Castello. Gli investigatori in erba dovranno prenotarsi in segreteria, all’ingresso del castello, per una delle cacce della giornata: alle ore 11:30, alle 15:00 e alle 16:00 (Segreteria Messer Tulipano: 011.884870-8140981;messertulipano@gmail.com)

AL CASTELLO DI RACCONIGI

 

Il Castello di Racconigi rimarrà aperto durante le festività pasquali: domenica 1, lunedì 2 e martedì 3 aprile osserverà l’orario 9-19 con ultimo ingresso alle ore 18. Il parco, per una piacevole passeggiata tra alberi secolari e primavera in arrivo, sarà aperto dalle ore 10 alle ore 19. Per festeggiare la Pasqua in modo un po’ diverso, domenica 1 aprile si potrà accedere gratuitamente al complesso di Racconigi come da tradizione della prima domenica del mese; gli amanti del pic nic di pasquetta potranno organizzarlo nel parco del Castello, che lunedì 2 aprile metterà a disposizione i propri spazi per accogliere le famiglie e gruppi di amici. Il complesso di Racconigi osserverà il giorno di riposo settimanale mercoledì 4 aprile.

 

Fino al 10 giugno il Castello di Racconigi sarà teatro della mostra “Sovrane Eleganze. Le Residenze Sabaude tra arte e moda”, le cui protagoniste indiscusse sono le figure femminili di Casa Savoia, icone di stile e di eleganza e personalità chiave della dinastia sabauda in un arco temporale di mille anni, dal Medioevo al XX Secolo.

 

Fino all’8 aprile si potrà inoltre visitare di “Di castello in castello”: in concomitanza con la mostra “Sovrane Eleganze. Le Residenze Sabaude tra arte e moda” allestita negli spazi di rappresentanza del Castello, le sale espositive ospiteranno la mostra off “Di castello in castello”. La mostra prevede l’esposizione dei modellini realizzati dall’Associazione Modellistica Racconigese delle principali dimore di casa Savoia riprodotte nei minimi particolari e manifesta l’impegno dell’Associazione nella valorizzazione di un patrimonio culturale comune. In mostra anche il modellino del Castello di Racconigi che l’Associazione ha realizzato e donato nel 2017 alla residenza racconigese e che viene attualmente utilizzato per le attività didattiche a favore di non vedenti e ipovedenti.

La mostra è visitabile martedì, mercoledì e giovedì su prenotazione; venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30, dalle 15.00 alle 19.30. Ingresso gratuito previo pagamento del biglietto del parco (€ 2) o del castello (€ 5) salvo riduzioni o esenzioni consultabili sul sito: http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-racconigi/visita-il-castello-di-racconigi. Visite guidate teatralizzate su prenotazione a cura di Daniela Caratto con la partecipazione di Cristina Deregibus sabato 31 marzo e sanato 7 aprile (partenze ogni ora dalle 14.00 alle 18.00; costo € 10.00 a persona). Per informazioni: 3478925966, mario.bombara@racconigi.info

A MONDOVICINO OUTLET VILLAGE LA PASQUA E’ SOLIDALE

Comprando un uovo di Pasqua si potrà contribuire al progetto ConFido: quattro zampe in corsia. Il 31 marzo e il 1-2 aprile Happy Easter per acquisti super convenienti 

Quest’anno la Pasqua ha un gusto diverso, a Mondovicino Outlet Village sono arrivate le uova solidali! Al latte o al cioccolato, le uova Bodrato permettono di sostenere ConFido: quattro zampe in corsia, il primo progetto scientifico di pet therapy per i malati di SLA realizzato in collaborazione con la Fondazione Vialli e Mauro, l’Associazione Assea Onlus e il Centro Clinico Nemo di Arenzano. Le uova saranno disponibili all’Infopoint dell’outlet e consentiranno di rendere la Pasqua più dolce per i pazienti affetti da SLA. A sostegno del progetto ConFido: quattro zampe in corsia ci sono anche un braccialetto in argento di Amen Gioielli con un ciondolo che richiama la zampa del cane (20 euro) e una T-shirt con un’opera dell’artista Natino Chirico (15 euro). Con l’acquisto di un uovo, un braccialetto e una T-shirt si potrà regalare una seduta completa di Pet-Therapy ad un paziente. Il ricavato sarà interamente devoluto a favore di ConFido. Le T-shirt e i braccialetti sono disponibili tutti i giorni all’Infopoint di Mondovicino Outlet Village e in alcune boutiques dell’outlet (Bric’s, Fratelli Rossetti e Massimo Rebecchi). E con la promozione Happy Easter sabato 31 marzo, domenica 1 aprile e lunedì 2 aprile si potranno cogliere tante occasioni per acquisti convenienti nelle boutiques aderenti all’iniziativa.

PASQUETTA AL CASTELLO DI MASINO

Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) lunedì 2 aprile 2018, dalle ore 10 alle 18

 

Per il Lunedì dell’Angelo il Castello e Parco di Masino, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Caravino (TO), i visitatori avranno l’opportunità di trascorrere una divertente giornata all’aria aperta immersi nel parco ottocentesco.

 

Lunedì 2 aprile, dalle ore 10 alle 18, protagonisti della giornata saranno i giochi a squadre come palla prigioniera, rubabandiera e la corsa con i sacchi che culmineranno, nel pomeriggio, con il grande tiro alla fune. Dopo il successo della precedente edizione, sarà inoltre riproposta la caccia alle uova. Un mercatino di prodotti tipici e stand gastronomici offriranno la possibilità di assaggiare piatti e prodotti del territorio come i plin e i primi caldi, la carne di razza piemontese, i formaggi freschi di cascina, salumi, il tradizionale ‘salampatata’, i grissini salati e al cioccolato, le ‘miasse’ farcite, il gelato artigianale oppure sarà possibile pranzare sulle panoramiche terrazze del caffè Masino in castello. Durante l’evento i visitatori avranno la possibilità di scoprire la dimora millenaria, i giardini storici e il secondo labirinto più grande d’Italia: 1200 metri di siepi di carpino. I bambini, fra i 4 e i 14 anni, potranno cimentarsi, affiancati da esperti animatori, nella costruzione di girandole a farfalla, animaletti pasquali e uova pazze e scoprire l’equitazione cavalcando piccoli pony guidati da esperti istruttori. Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Caravino e Città d’Ivrea. Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.

 

*****

CASTELLO E PARCO DI MASINO, CARAVINO (TO)

Giorno e orario: lunedì 2 aprile, dalle ore 10 alle 18 Ingresso (comprende visita libera al castello): Intero: 11 €; Ridotto (4-14 anni) 5 €; Iscritti FAI e residenti del comune di Caravino: 4 €; Famiglia (2 adulti + 4 bambini) 27 € Per informazioni: Castello di Masino, Caravino (TO) tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it

Villa Capriglio

Le storie spesso iniziano là dove la Storia finisce

Castelli diroccati, ville dimenticate, piccole valli nascoste dall’ombra delle montagne, dove lo scrosciare delle acque si trasforma in un estenuante lamento confuso, sono ambientazioni perfette per fiabe e racconti fantastici, antri misteriosi in cui dame, cavalieri, fantasmi e strane creature possono vivere indisturbati, al confine tra la tradizione popolare e la voglia di fantasia. Questi luoghi a metà tra il reale e l’immaginario si trovano attorno a noi, appena oltre la frenesia delle nostre vite abitudinarie. Questa piccola raccolta di articoli vuole essere un pretesto per raccontare delle storie, un po’ di fantasia e un po’ reali, senza che venga chiarito il confine tra le due dimensioni; luoghi esistenti, fatti di mattoni, di sassi e di cemento, che, nel tentativo di resistere all’oblio, trasformano la propria fine in una storia che non si può sgretolare(ac)

3.Villa Capriglio

 

Ci sono vari tipi di storie, ci sono quelle che fanno ridere, quelle malinconiche, quelle che ti tengono con il fiato sospeso, quelle romantiche e ci sono quelle che suscitano paura. Queste ultime si volgono in antri spettrali, nelle notti più buie, quando la nebbia invade il mondo e il vento che scuote gli alberi li fa sembrare ombre in un sabba. È di questa categoria la storia di cui tratteremo oggi. Nel torinese, tra le nebbie quasi abituali presenti sulla strada del Traforo di Pino, si erge una villa che, nelle fredde notti di plenilunio, compie viaggi spazio-temporali, appare e scompare come in un magico gioco di prestigio: si tratta di Villa Capriglio, da alcuni conosciuta come la Villa Gialla, dato il colore delle mura. La villa ha in sé una storia antica e inquietante, che pare accompagnarla fin dalle prime origini. La sua costruzione risale agli inizi del 1700, su progetto di un collaboratore di Juvarra. Ebbe molti proprietari, passò da una famiglia all’altra come se in realtà essa stessa non volesse appartenere a nessuno. I primi possessori furono i Marchisio, che, nel 1746, vendettero l’immobile a Gianpaolo Melina, Duca di Capriglio, da cui la villa prese il nome. Essa venne in seguito acquistata nel 1793 dal Regio Demanio, e si coniò allora la battuta del suo passare “dal Demanio al Demonio”. Secondo il chiacchiericcio locale, fu proprio agli inizi dell’800 che l’architetto incaricato di ristrutturare l’edificio volle aggiungere dei sotterranei segreti, che confluivano in un’ampia sala pentagonale. Si racconta che egli praticasse riti satanici e che abbia addirittura convinto i proprietari dell’epoca ad unirsi a lui in tali cerimonie perverse. Sono di quegli anni numerose storie di belle e giovani fanciulle prelevate dalle campagne e poi fatte sparire nel nulla. I contadini evitavano di avvicinarsi all’abitazione e la additavano con sospetto e terrore.Nel 1838 la acquistò Antonio Callamaro, preside della Facoltà di Legge di Torino, il quale, nel 1878, la lasciò in eredità alla figlia, moglie dell’avvocato Edoardo Cattaneo. Dopo di loro la villa cadde in stato di abbandono, fino a quando, nel 1963, diventò proprietà del Comune di Torino che non se ne occupò fino al 1971. In quell’anno si verificarono atti vandalici che non poterono passare inosservati, tra cui l’ingiustificabile furto di una imponente statua di Ettore Bernardo Falconi. Perché il degrado non diventasse irrecuperabile, il Comune decise di procedere ai lavori di restauro, ma il tentativo di ripristino si rivelò una farsa. Proprio in quelle circostanze, alcuni operai scoprirono dei bizzarri cunicoli sotterranei, la funzione dei quali rimase indefinita, anche perché di lì a poco i lavori vennero bruscamente interrotti.

***

L’ultimo tentativo di utilizzo della villa fu ad opera dell’associazione culturale “I Leonardi” che, al 1999 al 2009, organizzò all’interno dell’edificio eventi di vario genere. Anche questa volta il sito venne abbandonato in pochissimo tempo e con pochissime spiegazioni. Ad oggi Villa Capriglio è in vendita. È la villa stessa che dissuade ogni possibile acquirente? L’edificio è facile da raggiungere, spunta dietro l’ingarbugliata boscaglia che costeggia la strada del Pino come una abituale presenza. Mi trovo in compagnia di due amici, con i quali ho chiacchierato allegramente per tutto il tragitto fino a che non siamo arrivati alla meta: ci lasciamo dietro le spalle il nostro mondo ed entriamo in quello della Villa Gialla, le parole rimangono incastrate nei pochi rovi che dobbiamo superare per raggiungere il cortile. La giornata è leggermente calda, il cielo è terso e il sole illumina la casa di una luce eccessivamente diretta, sulla facciata principale i segni del tempo sembrano graffi di artigli. La villa è enorme, circa 1300 m2 che si espandono su due piani, tutto intorno vi è un cortile di quasi 2000 m2. La osservo con stupore e ho l’impressione che dalle finestre vuote la villa ricambi il mio sguardo. Fingo indifferenza, studio un’inquadratura con la mia reflex, ma, nel fare ciò, mi accorgo dello sbiadire dell’erba, così verde sotto i miei piedi e quasi bruciata vicino alle mura scrostate. Noto anche altri dettagli: nessun uccello decide di riposarsi sull’ampio tetto dell’edificio, nemmeno gli insetti osano avvicinarsi, su tutto grava un silenzio corposo, che immobilizza gli alberi e rende ovattato il rumore delle auto, che sfrecciano volutamente indifferenti, a pochi metri da noi. Ora, la villa pare sogghignare. Decidiamo di avvicinarci e di camminare lungo il perimetro esterno, alcune finestre sono state murate, altre si affacciano minacciose prive di balconi e adornate di vetri rotti, c’è un unico ingresso, al piano terra, un antro buio dal quale provengono degli sbuffi di aria fredda. Vicinissimo alla casa c’è un albero morto, nodoso, sembra un artiglio di qualche mostro che tenta di uscire dal terreno. Alle spalle dell’edificio il giardino continua ma poi si trasforma in uno stretto umido sentiero, i colori della natura si fanno più cupi e la sterpaglia si annoda ad oggetti che testimoniano il passaggio di altri visitatori, decisamente non educati come noi. Non c’è molto da vedere lì dietro e finiamo il giro velocemente, ritrovandoci al punto di partenza. Sono di nuovo davanti a quell’enorme casa vuota, che un tempo aveva accolto tra le sue mura balli, sfarzi, incontri segreti, dame e re, ma non posso dimenticare anche altre voci, ripugnanti, che raccontano di riti occulti e sanguinari. Mentre penso a quest’ultimo aspetto mi rendo conto del profondo senso di inquietudine che mi pervade. Il senso di disagio supera quello della curiosità, così propongo di andare via, i miei accompagnatori, però, non mi danno ascolto e si accingono ad entrare, io con uno scatto fulmineo li seguo: non voglio rimanere sola.

***

L’interno è una grotta mistica quasi priva di illuminazione, l’aria è gelida, tanto da congelare anche l’eco dei nostri passi. Non c’è alcuna traccia dell’antico splendore, il pavimento è un agglomerato di sporcizie e rifiuti, le pareti sono del tutto scrostate ed imbrattate, i soffitti impregnati di umidità e consunti dall’abbandono. Un po’ di luce naturale riesce ad insinuarsi in quello che forse era il salone principale, ma su tutto prevale il buio cieco dell’ombra che inghiottisce le altre stanze. Arriviamo ad uno scalone che conduce al piano superiore, all’apice di esso una grande finestra, priva di balcone e a picco sul cortile, ed attraversata da impietosi raggi di sole. Una vecchia tenda bordeaux si sforza di rimanere impigliata in un angolo e mi fa pensare a un grumo di sangue rappreso. La luce taglia l’ombra di netto, si scontra con i gradini della scala e ne esalta la durezza del marmo. Alle pareti graffiti e parole di ogni genere sono l’attuale tappezzeria. Il primo piano è esattamente come quello appena visitato: spaventosamente disastrato. Di villa Capriglio ormai è rimasto solo lo scheletro. Decidiamo di ridiscendere ed è nel nostro viaggio a ritroso che storia si fa inquietante. Noto dei resti di candele in alcuni angoli, vicino a qualcosa che è stato bruciato. Mi stupisco di non essermene accorta prima. Qua e là ci sono molti resti di piccoli altari improvvisati: li seguiamo inconsciamente, come presi da un’improvvisa caccia al tesoro, fino ad arrivare ad un passaggio che prima nessuno di noi aveva notato. Capisco di trovarmi di fronte a tracce di un tetro passato che ancora perdura. All’improvviso un sordo rumore. È la casa che ci avvisa che non siamo più ospiti graditi, forse perché, come un’antica dama settecentesca, si deve preparare per il suo cadenzato viaggio nello spazio e nel tempo. Dopo tutto questa è una notte di luna piena.

 

Alessia Cagnotto

 

Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri

Rassegna dei libri più  letti e commentati durante il  mese di marzo dai membri del  gruppo “Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri” il gruppo facebook che sta dalla parte del lettore con oltre 100.000 iscritti

Il mese di marzo non vede la presenza di titoli recentissimi, tra le letture più discusse nei post del gruppo: continua a riscuotere consensi il romanzo di Hanya Yanagihara, Una vita come tante , così come Donne che corrono coi lupi, di Clarissa Pinkolas Estés, saggio che ha fornito un bello spunto di dibattito in occasione della ricorrenza della Festa della Donna. Un altro titolo che non smette mai di suscitare accese discussioni è L’eleganza del riccio, romanzo di Muriel Barbery che divide nettamente i lettori del gruppo. La recente morte di Stephen Hawking ha riacceso l’interesse sui suoi saggi a carattere divulgativo, soprattutto su Dal Big Bang ai buchi neri, da poco ripubblicato col suo titolo originale Breve storia del tempo (BUR), giudicato il suo lavoro migliore: rimanendo in tema di saggistica scientifica, nel gruppo si è discusso del recente libro di Roberto Burioni La congiura dei somari (Rizzoli) e di quelli di Carlo Rovelli, autore dell’apprezzato Sette brevi lezioni di fisica. Uno sguardo ai titoli italiani più letti del mese evidenzia il successo di Lorenzo Marone, con Un ragazzo normale, di Sara Rattaro, della quale è spesso proposto L’amore addosso e l’inossidabile Andrea Vitali, con i suoi umoristici romanzi tra qi quali si segnala Almeno il cappello, al quale è dedicata una dettagliata recensione. Infine, come al solito, una piccola scelta di titoli insoliti e impegnativi, per i lettori più esigenti e curiosi: tra le recensioni proposte, consigliamo di riscoprire la Sardegna arcaica e malinconica de Il giorno del giudizio, di Salvatore Satta, il classico di William Faulkner Luce d’agosto e il capolavoro della narrativa post-modernista L’incanto del Lotto 49, di Thomas Pynchon. Se siete appassionati lettori o semplici curiosi in cerca di nuovi titoli, venite a trovarci ed entrate nella comunità di lettori più frequentata di Facebook: Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri . 

 ***

Podio di Febbraio: Una vita come tante, di Hanya Yanagihara – Donne che corrono coi lupi, di Clarissa Pinkolas Estés (Pickwick) – L’eleganza del riccio, di Muriel Barbery (E/O).

 

Divulgazione scientifica e attualità: Dal Big Bang ai buchi neri. Breve storia del tempo, di Stephen Hawking (BUR); La congiura dei somari, di Roberto Burioni (Rizzoli); Stette brevi lezioni di fisica, di Carlo Rovelli (Adelphi).

 

Narrativa italiana: Un ragazzo normale, di Lorenzo Marone (Feltrinelli); L’amore addosso, di Sara Rattaro (Sperling&Kupfer); Almeno il cappello, di Andrea Vitali (Garzanti)

 

Per lettori esigentiIl giorno del giudizio, di Salvatore Satta (Adelphi); Luce d’agosto, di William Faulkner (Adelphi); L’incanto del Lotto 49, di Thomas Pynchon (Einaudi).

***

Testi : valentina.leoni@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

Grafica e Impaginazione : claudio.cantini@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it 

Dolly mon amour

30 MARZO – 30 APRILE 2018

Teatro Paesana

Via Bligny n. 2 – Torino


Arriva a Torino il poliedrico artista francese PATRICK MOYA con le sue bizzarre creazioni nella mostra personale DOLLY MON AMOUR, curata da Enrico Debandi, che sarà allestita negli spazi dell’ex Teatro Paesana di Palazzo Saluzzo Paesana e aperta gratuitamente al pubblico da venerdì 30 marzo a lunedì 30 aprile (ingresso da Via Bligny n. 2 – Torino). La mostra vuole essere un omaggio al personaggio più celebre ed iconico della produzione artistica di Patrick Moya, la pecora Dolly, nata vent’anni fa e il cui nome si ispira alla celebre pecora clonata nel 1997. Pensata in origine come mascotte di una delle più celebri serate “électro gay friendly” della Costa Azzurra, ben presto questa gentile pecora rosa diventerà un’icona inseparabile dell’opera di Moya, circondandosi nel corso degli anni di tutta una serie di personaggi surreali: Teddy Bear, asini in gonnella, elefanti volanti, scimmiette in livrea e maliziosi diavoletti con le ali, un coloratissimo bestiario, quasi umano, che ci proietta in un mondo magico, capace di comunicare al bambino nascosto dentro ognuno di noi. “Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta a Torino una mostra personale di Patrick Moya, artista molto popolare e visibile nella vicina Costa Azzurra e presente in diverse iniziative culturali di prestigio organizzate sul territorio francese” commenta Enrico Debandi, responsabile artistico degli spazi di Palazzo Saluzzo Paesana e curatore della mostra Dolly Mon Amour. “Dal vastissimo repertorio di produzione di Moya, abbiamo scelto di concentrarci sui mille travestimenti del personaggio rappresentato dalla pecora Dolly che, con il suo sguardo ammiccante e con la sua espressione curiosa e irriverente, inaugura la stagione espositiva del Teatro Paesana in concomitanza con la primavera ed il periodo Pasquale”. La mostra sarà, con la sua bizzarria lisergica, un divertente omaggio artistico ad una delle icone della Pasqua.

Oggi al cinema

LE TRAME DEI FILM NELLE SALE DI TORINO

A cura di Elio Rabbione

 

C’est la vie – Prendila come viene – Commedia. Regia di Eric Toledano e Olivier Nakache, con Jean-Pierre Bacri, Jean-Paul Rouve, Hélène Vincent e Suzanne Clément. Gli artefici del fenomeno “Quasi amici” promettono risate a valanga e il successone in patria dovrebbe calamitare anche il pubblico di casa nostra. I due sposini Pierre ed Hélène hanno deciso di sposarsi e quel giorno deve davvero essere il più bello della loro vita. Nella cornice di un castello del XVII secolo, poco lontano da Parigi, si sono affidati a Max e al suo team, ad un uomo che ha fatto della sua professione di wedding planner una missione, che organizza e pianifica, che sa gestire i suoi uomini, che sa mettere ordine nel caos più supremo, che per ogni problema sa trovare la giusta risoluzione… Più o meno: perché quella giornata sarà molto ma molto lunga, ricca di sorpresa e di colpi di scena. Ma soprattutto di enormi, fragorose risate! Durata 115 minuti. (Romano sala 3)

 

Chiamami col tuo nome – Drammatico. Regia di Luca Guadagnino, con Timothée Chalamet, Armie Hammer e Amira Casar. Nei dintorni di Crema, il 1983: come ogni anno il padre del diciassettenne Elio, professore universitario, ospita nella propria casa un borsista per l’intera estate. L’arrivo del disinvolto Oliver non lascia insensibile il ragazzo, che scopre il sesso con una coetanea ma che poco a poco ricambiato approfondisce la propria relazione con l’ospite. Un’educazione sentimentale, i libri e la musica, Eraclito e Heidegger, Bach e Busoni, l’ambiente pieno di libertà della sinistra, i discorsi insperati di un padre, il tempo scandito dalle cene e dalle discussioni su Craxi e Grillo, il vecchio factotum che di nome fa virgilianamente Anchise, passeggiate e discussioni, corse in bicicletta, ritrovamenti di statue in fondo al lago, nuotate in piccoli spazi d’acqua, felici intimità, in una delicatezza cinematografica (la macchina da presa pronta ad allontanarsi velocemente da qualsiasi eccessivo imbarazzo) che assorbe nei temi (“Io ballo da sola”) e nei luoghi (i paesini, i casali, la calura di “Novecento”) il passato di Bertolucci o guarda al “Teorema” pasoliniano. L’ultima opera di un regista (“Io sono l’amore”, “A bigger splash”) che con la critica di casa nostra non ha mai avuto rapporti troppo cordiali, osannato all’estero. La sceneggiatura firmata da James Ivory e tratta dal romanzo di André Aciman ha conquistato meritatamente l’Oscar. Durata130 minuti. (Eliseo blu)

 

Contromano – Commedia. Regia di e con Antonio Albanese. Il signor Mario, milanese doc e proprietario di un negozio di maglieria, ordinatissimo come ordinata è la sua vita, vede i suoi principi e le abitudini sconvolte dall’arrivo, chiaramente davanti alla “sua” vetrina, di un giovane senegalese che si mettere a vendere calzini a prezzi stracciati alle signore di passaggio. Che fare? Aiutarli sì ma a casa loro, è la parola d’ordine. E allora ecco che il signor Mario rapisce Oba, legandolo e mettendoselo in macchina, con l’intenzione di riportarlo in Africa. Ma i bastoni in mezzo alle ruote del progetto arrivano in tempi più che brevi, uno per tutti la presenza della sorella (?) di Oba. E allora, umanità o idee di ferro? Durata 102 minuti. (Massaua, Due Giardini sala Nirvana, Lux sala 3, Reposi, The Space, Uci)

 

Il filo nascosto – Drammatico. Regia di Paul Thomas Anderson, con Daniel Day-Lewis, Vicky Krieps e Lesley Manville. Nella Londra degli anni Cinquanta, il famoso sarto Reynolds Woodcock è la figura centrale dell’alta moda britannica, eccellentemente coadiuvato dalla sorella Cyril: realizzano gli abiti per la famiglia reale (qualcuno ha visto il ritratto del celebre Norman Hartnell), per le stelle del cinema, per ereditiere, debuttanti e dame sempre con lo stile distinto della casa di Woodcock. Il grande sarto è anche un incallito e incredibile dongiovanni, nella cui vita le donne, fonte d’ispirazione e occasione di compagnia, entrano ed escono: fino a che non sopraggiunge la presenza della semplice quanto volitiva, a modo suo spregiudicata, Alma, una giovane cameriera di origini tedesche, pronta a diventare parte troppo importante della vita dell’uomo, musa e amante. L’ordine e la meticolosità, doti che si rispecchiano meravigliosamente nella fattura degli abiti e nella condotta di vita, un tempo così ben controllata e pianificata, vengono sovvertiti, in una lotta quotidiana tra uomo e donna. Film geometrico e algido quanto perfetto, forse scontroso, eccezionale prova interpretativa per la Manville e per Day-Lewis, forse il canto del cigno per l’interprete del “Mio piede sinistro” e di “Lincoln”, convinto da oggi in poi ad abbandonare lo schermo. Oscar per i migliori costumi. Durata 130 minuti. (Massimo sala 3, Romano sala 2)

 

La forma dell’acqua – The shape of water – Fantasy. Regia di Guillermo del Toro, con Sally Hawkins, Doug Jones, Octavia Spencer, Michael Stulhbarg e Michael Shannon. Leone d’oro a Venezia, tredici candidature agli Oscar, arriva l’attesissima storia del mostro richiuso in una gabbia di vetro all’interno di un laboratorio governativo ad alta sicurezza (siamo negli States, in piena guerra fredda, il 1962) e del suo incontro con una giovane donna delle pulizie, Elisa, orfana e muta, dei tentativi di questa di salvarlo dalla cupidigia dei cattivi. Avrà l’aiuto degli amici (il disegnatore gay, lo scienziato russo pieno di ideali, la collega di colore), cancellando la solitudine e alimentando i sogni, in un’atmosfera che si culla sulle musiche di Alexandre Desplat, contaminate da quelle dei grandi del jazz degli anni Sessanta. Durata 123 minuti. (Ambrosio sala 3, Massaua, Eliseo Rosso, Reposi, Uci)

 

Foxtrot – La danza del destino – Drammatico. Regia di Samuel Maoz, con Lior Ashkenazi e Sarah Adler. Dall’autore di “Lebanon”, la guerra di Beirut visto dall’interno di un carro armato, un nuovo racconto sul conflitto che da decenni stringe Israele, dall’esterno e internamente. Tre generazioni, vite sconvolte, giovani e vecchi, un padre e un figlio soldato, una madre scampata ai campi di concentramento, un appartamento di Tel Aviv, un posto di frontiera, una tragedia comune. Durata 108 minuti. (Massimo 2 anche in V.O.)

 

Il giustiziere della notte – Drammatico. Regia di Eli Roth, con Bruce Willis. Nel 1974 il medesimo titolo esplose con l’interpretazione di Charles Bronson, oggi, riadattato e attualizzato, lasciati i grattacieli di New York per essere ambientato a Chicago, chiuso nel vortice dei fatti successi nelle scuole americane e nel dibattito circa lo sfrontato acquisto/uso delle armi da parte dei cittadini degli States, vede il duro a morire Willis, medico chirurgo, combattere contro chi gli ha ucciso la moglie e violentato la figlia. Durata 92 minuti. (Uci)

 

Hostiles – Ostili – Western. Regia di Scott Cooper, con Christian Bale, Rosamund Pike e Wes Studi. Nel 1892, due anni dopo il massacro di Wounded Knee, non ancora consolidata la pace tra indiani e visi pallidi, al capitano Joseph Blocker viene affidato l’incarico non facile di riportare nelle terre del Montana il vecchio capo Cheyenne Yellow Hawk, proprio il responsabile delle morti di molti soldati del capitano. Durante il lungo percorso molti fatti verranno a mutare i rapporti tra i due uomini, non ultimo la presenza di una donna cui gli indiani hanno distrutto l’intera famiglia. Paesaggi, personaggi che sanno d’antico, un genere che ha avuto vita gloriosa e che oggi, più che raramente, vede qualche debole accenno: gli appassionati non se lo lascino sfuggire. Durata 127 minuti. (Ideal, Lux sala 1, The Space, Uci)

 

Insyriated – Drammatico. Regia di Philippe Van Leeuw, con Hiam Abbass. Damasco è sotto assedio. In attesa della fine del conflitto esterno, una donna, madre di tre figli, si trincera con i vicini nell’unico appartamento risparmiato dalle bombe. La tensione cresce, il pericolo incombe, la casa inesorabilmente si trasforma in prigione. Durata 85 minuti. (Classico)

 

Io c’è – Commedia. Regia di Alessandro Aronadio, con Edoardo Leo, Margherita Buy e Giuseppe Battiston. Ti cade tra capo e collo un palazzo nel centro di Roma, ne fai un piccolo hotel e ti accorgi pure di quanto sia pesante la mannaia delle tasse. Perché allora non seguire l’esempio delle suorine del palazzo di fronte che con l’ospitalità a poveri e bisognosi vari si sono ritagliate un bell’angolo esentasse? Leo, anche coautore della sceneggiatura, studia allora di farne un centro religioso e volendo esagerare creare una nuova religione, lo Ionismo, un egocentrismo alle stelle, una piena responsabilità slacciata da ogni cosa o Ente che sappia di celestiale: risultato, un considerevole gruppo di adepti. Potrà funzionare? Durata 100 minuti. (Massaua, Greenwich sala 3, Reposi, The Space, Uci)

 

Lady Bird – Drammatico. Regia di Greta Gerwig, con Saoirse Ronan, Lucas Hedges, Timothée Chalamet e Laurie Metcalf. Una storia che pesca nell’autobiografia, l’autrice, come il personaggio femminile del film, è nata a Sacramento, in California, e sin da giovane smaniosa di raggiungere la costa orientale per studiare e dedicarsi al cinema. Anche Christine sogna di iscriversi ad una università nella parte opposta degli States, sottrarsi alla madre autoritaria, alla figura del padre senza lavoro, a quel piccolo mondo che la circonda. S’inventa storie, fa fronte alle prime prove d’amore, dal risultato negativo, fa di tutto per mettersi in buona luce agli occhi dei compagni di scuola che sembrano valere più di lei, ricavandone delusioni, s’appiccica quel nome del titolo: quale sarà il suo futuro? Un ritratto femminile già visto altre volte, che cerca continuamente sfide interpretative e di regia: ma un film che non lascerà un grande ricordo di sé, a bocca asciutta nella notte degli Oscar. Durata 94 minuti. (Nazionale sala 2)

 

Maria Maddalena – Drammatico. Regia di Garth Davis, con Rooney Mara, Joaquin Phoenix e Chiwetel Ejiofor. Una visione nuova nei confronti di una Maddalena vista come la peccatrice e la prostituta, figura alimentata per secoli. Il regista australiano (che tuttavia ha scoperto gli ambienti adatti in Sicilia) vede questa donna come un esempio di femminismo ante litteram, colei che sfugge ai compiti di moglie e madre che la società del tempo inevitabilmente le impone, colei che stabilisce di seguire il Maestro e di abbracciarne in modo completo la dottrina: quella che tra i tanti discepoli è scelta dal Maestro ad assistere alla sua Resurrezione. Guardando anche alle figure di Giuda e di Pietro, messi di fronte ad un messaggio che sconvolgerà il mondo ma incapaci di assumerne l’esatta interpretazione. Durata 120 minuti. (Ambrosio sala 3, Ideal, Reposi, Uci)

 

Metti la nonna in freezer – Commedia. Regia di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi, con Fabio Di Luigi, Miriam Leone, Barbara Bouchet e Eros Pagni. Un giovane e incorruttibile finanziere e una bella restauratrice, con un paio di aiutanti al seguito, che vive grazie alla pensione della nonna visto che lo Stato tarda a riconoscerle i quattrini che le deve per tutto il lavoro che ha svolto. E se la vegliarda passa a miglior vita? Spetterà alla ragazza ingegnarsi per la sopravvivenza, l’elettrodomestico del titolo fa al caso suo, le amiche un piccolo aiuto non lo negano e la pensione della nonna si potrà continuare a percepire. Durata 100 minuti. (Greenwich sala 2, Reposi, The Space, Uci)

 

Omicidio al Cairo – Giallo. Regia di Tarik Saleh, con Fares Fares. La morte di una cantante di successo nelle stanze del Nile Hilton Hotel, la sua relazione con un uomo che fa affari con il mondo della politica, un caso che si vorrebbe chiudere al più presto. La capitale egiziana del 2011, le rivolte e la corruzione senza limiti raccontata senza nulla nascondere, la criminalità che invade il paese, un commissario che pur tra le proprie zone d’ombra eccelle senza dubbio sui suoi superiori e che vuole andare fino in fondo pur di scoprire i colpevoli. Una cinematografia a molti sconosciuta, che merita con questo esempio d’essere tenuta d’occhio, un ritmo sostenuto nelle indagini che combattono contro le mazzette di quattrini che circolano a mo’ di ricompensa da una e dall’altra parte. Durezza e debolezze sulla faccia del protagonista. Durata 106 minuti. (Classico)

 

Oltre la notte – Drammatico. Regia di Fatih Akin, con Diane Kruger e Johannes Krisch. Katia vive dentro una famiglia felice, un figlio e un marito che dopo un periodo di prigione per spaccio ne è uscito e oggi lavora in una piccola agenzia di viaggi. Ma è una felicità destinata a morire: un attentato, che ha i suoi fautori in una coppia di estremisti legata al gruppo di destra greco “Alba dorata”, distrugge la vita dei suoi cari. Katia grazie al sostegno di amici e famigliari affronta la perdita e riesce ad andare avanti, ma quelle morti, con la ricerca ossessiva degli assassini, riaprono ferite e sollevano dubbi. Eccellenti le prime due parti del racconto, mal raccontata e poco accettabile l’ultima in terra di Grecia, se la protagonista decide di mettere fine ai suoi giorni insieme ai due giovani che gli hanno portato via la famiglia. Davvero una bella prova della Kruger, Palmarès per la migliore interpretazione femminile a Cannes lo scorso anno, e Golden Globe come miglior film straniero. Durata 101 minuti. (F.lli Marx sala Chico, Nazionale sala 1)

 

L’ora più buia – Drammatico. Regia di Joe Wright, con Gary Oldman, Kristin Scott Thomas, Lily James e Ben Mendelsohn. L’acclamato autore di “Espiazione “ e “Anna Karenina” guarda adesso al secondo conflitto mondiale, all’ora decisiva del primo anno di guerra, alla figura del primo ministro inglese Winston Churchill. Nel maggio del ’40, dimessosi Chamberlain e da poco eletto lui alla carica, inviso al partito opposto e neppure in grado di poter contare sui suoi colleghi di partito e sul re che lo tollera, mentre le truppe tedesche hanno iniziato a invadere i territori europei, Churchill combatte in una difficile quanto decisiva scelta, se concludere un armistizio con la Germania dopo la repentina caduta della Francia oppure avventurarsi nell’intervento di un conflitto armato. Mentre si prepara l’invasione della Gran Bretagna, si deve pensare alla salvezza del paese, grazie ad una pace anche temporanea, o l’affermazione con una strenua lotta degli ideali di libertà: una delle prime mosse fu il recupero dei soldati intrappolati sulle spiagge di Dunkerque (come già ad inizio stagione ci ha insegnato lo stupendo film di Christopher Nolan). Oldman s’è visto per il ruolo assegnare un Globe, ha meritatamente conquistato poche sere fa l’Oscar, un’interpretazione che colpisce per la concretezza, per gli scatti d’ira e per quel tanto di cocciutaggine e lungimiranza britannica che in quell’occasione s’impose. Uno sguardo al trucco dell’interprete: un secondo Oscar al film, premio agli artefici e alle tante ore di perfezione ogni giorno di lavorazione cui l’attore s’è sottoposto. Durata 125 minuti. (Greenwich sala 2)

 

Ready Player One – Fantasy. Regia di Steven Spielberg, con Tye Sheridan, Olivia Cooke, Simon Pegg e Mark Rylance. Tratto dal romanzo omonimo di Ernest Cline, uscito sette anni fa. Nel 2045 la terra è un luogo di guerre e povertà, l’unica felice evasione è il mondo virtuale di Oasis, legato ai fantasiosi anni Ottanta e ricco di scenari iperrealistici in cui è facile accedere. Lo scomparso James Halliday ha deciso di lasciare a chi lo ritroverà il prezioso Easter Egg: sarà il giovane Wade, da sempre alla ricerca di notizie sulla vita e l’attività del miliardario, si metterà attraverso l’avatar Parzival alla ricerca dell’oggetto e lo ritroverà, dovendo pure fare i conti con i potenti nemici di una multinazionale, concorrenti senza alcuno scrupolo. Durata 140 minuti. (Centrale V.O., Massaua, F.lli Marx sala Harpo, Ideal, Lux sala 2, Reposi, The Space, Uci anche in 3D)

 

Ricomincio da noi – Commedia. Regia di Richard Loncraine, con Imelda Stauton, Celia Imrie e Timothy Spall. Il film che con risate, un po’ di autentica commozione e grande successo aveva aperto l’ultimo TFF. Scoperto che il marito la tradisce da anni con la sua migliore amica (mai fidarsi!), la protagonista scopre, attraverso l’eccentricità della sorella, quei tanti amici che la circondano, il suo modo spensierato di affrontare e condurre la vita, di avere voglia di buttarsi alle spalle tutto quanto, magari iniziando con il frequentare una sala da ballo. La attendono ancora altre prove ma un non più giovane innamorato la farà decidere la nuova strada da intraprendere. Nessuno scossone ma una bella botta di vita comunque, per lo spettatore e per la terna d’attori che sono tra il meglio del cinema e del teatro inglesi, da ammirare. Durata 110 minuti. (Romano sala 1)

 

La terra buona – Commedia drammatica. Regia di Emanuele Caruso, con Fabrizio Ferracane, Giulio Brogi, Lorenzo Pedrotti e Viola Sartoretto. Tre storie che s’intrecciano per confluire insieme in un angolo di serenità. La giovane Gea, malata terminale, all’insaputa della famiglia si rifugia con un amico, forse innamorato di lei, in una valle piemontese al confine con il territorio svizzero. Là, in una borgata antica, fatta di case di pietra, dimenticata, vivono un vecchio frate eremita che ha raccolto negli anni una ricchissima biblioteca e un medico, in cerca di medicamenti alternativi, senza risposte certe, e per questo cacciato dalla civiltà che lo ha giudicato e condannato. Un’altra scommessa vincente per l’autore che tre anni fa con “E fu sera e fu mattina” divenne un caso cinematografico, ovvero budget ridotto all’osso e grande successo per i cinefili doc: anche adesso, con un amichevole passaparola, il film, accompagnato con amore dal suo autore, si sta dimostrando, anche se imperfetto, un invidiabile successo. Durata 110 minuti. (Reposi)

 

Tomb Raider – Avventura. Regia di Roar Uthaug, con Alicia Vikander e Dominic West. Dopo l’avventura firmata da Angiolina Jolie, ecco nuovamente Lara Croft. La quale decide di partire, dopo l’insperato ritrovamento di un quaderno d’appunti, per una sconosciuta isola del mar del Giappone alla ricerca di suo padre dato per scomparso. Durata 115 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

Tonya – Drammatico. Regia di Craig Gillespie, con Margot Robbie, Sebastian Stan e Allison Janney. La storia della campionessa di pattinaggio artistico Tonya Harding, cresciuta tra i soprusi di una madre anaffettiva come quella disegnata dalla Janney, Oscar come migliore attrice non protagonista, sposata ad un uomo senza quattrini e parecchia violenza in corpo, lei gran temperamento focoso, grande carriera e grandi scandali. Come quello che la colpiì a metà degli anni Novanta, allorché la sua antagonistaNancy Kerrigan, alla vigilia dei campionati nazionali Usa, venne colpita alle gambe da un uomo, poi identificato, pronto a confessare di aver agito perché istruito e istigato dal marito della Harding. La creazione di un mito, la difficoltà a considerarla una donna e una campionessa in cui il pubblico non soltanto femminile si potesse riconoscere, il ritratto di un’America dove ognuno vuole emergere, in qualsiasi modo. Durata 121 minuti. (Ambrosio sala 1, Eliseo Grande, F.lli Marx sala Groucho, The Space, Uci)

 

Tre manifesti a Ebbing, Missouri – Drammatico. Regia di Martin McDonagh, con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell, Abbie Cornish e Lucas Hedges. Da sette mesi le ricerche e le indagini sulla morte della giovane Angela, violentata e ammazzata, non hanno dato sviluppi né certezze ed ecco che allora la madre Mildred compie una mossa coraggiosa, affitta sulla strada che porta a Ebbing, tre cartelloni pubblicitari con altrettanti messaggi di domanda accusatoria e di “incitamento” diretti a William Willoughby, il venerato capo della polizia, onesto e vulnerabile, malato di cancro. Coinvolgendo in seguito nella sua lotta anche il vicesceriffo Dixon, uomo immaturo dal comportamento violento e aggressivo, la donna finisce con l’essere un pericolo per l’intera comunità, mal sopportata, quella che da vittima si trasforma velocemente in minaccia: ogni cosa essendo immersa nella descrizione di una provincia americana che coltiva il razzismo, grumi di violenza e corruzione. Oscar strameritati per la protagonista e per il poliziotto mammone e fuori di testa di Rockwell. Durata 132 minuti. (Greenwich sala 1)

 

L’ultimo viaggio – Drammatico. Regia di Nick Baker-Monteys, con Jürgen Prochnow e Petra Schmidt-Schaller. Ultranovantenne, da poco vedovo, Eduard, di origini tedesche, rimette in ordine i propri ricordi e rivisita il proprio passato, mettendosi su un treno per Kiev e andare là a ricercare la donna che fu il suo primo amore, quello più grande e mai confessato, mai dimenticato. Alle calcagna la nipote Adele, una ragazza abituata a vivere alla giornata e certo non interessata alle storie del passato. Non si tratta soltanto della storia personale, anche la Storia reclama una rivisitazione: vi sono delle radici, vive, che vanno comprese e conservate, c’è una tragedia chiusa nel passato e ancora ben viva nel tempo presente. Sarà per la ragazza una lezione difficilmente dimenticabile, di sentimenti e di memoria. Durata 107 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse)

 

Una festa esagerata – Commedia. Regia di Vincenzo Salemme, con Vincenzo Salemme, Tosca D’Aquino, Massimiliano Gallo e Iaia Forte. Gennaro Parascandolo deve preparare la grande festa per i diciott’anni della figlia, ma il decesso del signor Scamardella che abitava al piano di sotto spinge Gennaro a rinunciarvi. Chiaramente la moglie e la iretta interessata non sono assolutamente d’accordo: in più a scompigliare le idee del nostro s’aggiunge la figlia del defunto, che nei confronti di Gennaro coltiva delle più o meno strane idee. Durata 95 minuti. (Reposi, Uci)

 

Un sogno chiamato Florida – Drammatico. Regia di Sean Baker, con Willem Dafoe e Bria Vinaite. Un motel di periferia, a Orlando, Florida, dove abitano certi poveri d’America, un mondo ben diverso dal lusso e dal divertimento di Disneyland. Ci abita pure la piccola e divertita Moone, figlia di una madre single perdigiorno, senza un lavoro e con un passato problematico, nella loro vita la presenza protettiva e affettuosa del manager del motel. Durata 111 minuti. (Ambrosio sala 2)

 

 

 

 

Pievi romaniche astigiane tra Montechiaro e Cortazzone

Le dolci colline delle campagne astigiane, rivestite di vigneti, boschetti e pascoli, custodiscono sorprendenti testimonianze di fede ed arte medioevale, le pievi romaniche

Per comprendere l’origine di questi edifici di culto, oggi immersi nel verde della campagna, a mezza costa o in cima a bricchi coperti di viti, più raramente nelle aree di fondovalle, occorre proiettare il proprio sguardo indietro nel tempo. Nella seconda metà del Cinquecento, a seguito delle “ispezioni” condotte da vescovi e visitatori apostolici in conformità alle direttive del Concilio di Trento, concluso nel 1563, emerse un fenomeno diffuso nei territori astigiani con sconfinamenti nelle aree limitrofe, dal Chierese orientale all’Acquese: l’esistenza di un significativo numero di chiese cimiteriali o campestri, che conservavano pressoché inalterata la struttura romanica originaria, presentandosi agli occhi dell’osservatore come dei veri e propri “reperti archeologici” risalenti come fondazione al IX-XII secolo. Di questi edifici, quasi sempre privi di manutenzione se non quella minima, indispensabile per evitare crolli, si rilevava la vetustas, cioè l’antichità, l’uso occasionale per le feste del santo titolare, una volta l’anno, e la lontananza dai centri abitati. Fu proprio l’isolamento, messo in evidenza già nelle relazioni del tempo, a consentire la perfetta conservazione di queste chiese che, non dovendo più servire nella maggior parte dei casi come parrocchie, non vennero mai modificate, ampliate o ritoccate nel loro aspetto architettonico, mantenendo la purezza delle forme romaniche. L’isolamento, però, non deve ingannare perché non è una condizione originaria di questi edifici sacri, che si trovavano invece, all’epoca della loro costruzione, nel mezzo di villaggi e centri abitati. In seguito, a partire dal XIV secolo, per ragioni legate al decremento demografico dovuto al comparire delle pestilenze, alle feroci razzie compiute dalle compagnie di venturieri ed al mutare del quadro politico, questi villaggi scomparvero, lasciando le chiese, costruite in muratura, come unica traccia materiale superstite, mentre le abitazioni, non più curate, andarono in rovina, affogate nella vegetazione e inghiottite dall’inesorabile fluire del tempo. Queste chiesette, ora immerse nella quiete campestre, presero forma tra IX e XI secolo, talvolta innestandosi su edifici più antichi in legno, strutturandosi come pievi di villaggio, dove per pieve s’intende una chiesa avente diritto di battesimo e di sepoltura e centro fisico del piviere, l’unità territoriale di base dell’antica organizzazione ecclesiastica del territorio o, in certi casi, come oratorii e tituli, chiese minori dipendenti da una pieve. Nei dintorni di Montechiaro d’Asti, tra le valli Rilate e Versa, sorgono due preziosi esempi di romanico astigiano, la pieve di Santa Maria Assunta di Pisenzana, a nord dell’abitato, e la chiesa dei Santi Nazario e Celso, in località Castel Mairano.

Ammirando San Nazario, attestata sin dall’XI secolo come chiesa soggetta al priorato benedettino della Torre Rossa in Asti, dipendenza dell’abbazia della Fruttuaria, e l’Assunta di Pisenzana, la cui prima attestazione risale al 907, dobbiamo quindi immaginare questi luoghi di culto, ora avvolti dal silenzio campestre, originariamente circondati dalle modeste case d’un villaggio che, in una fase successiva, si spopolò per quella serie di cause politico-economiche che, tra XIV e XV secolo, portarono alla modifica della cartina dell’insediamento umano nel Piemonte medievale, così come nel resto d’Europa. Tra XII e XIII secolo i Comuni più potenti, come Asti, estesero la sfera d’influenza sul contado, in competizione con signori rurali e principati territoriali, elaborando strategie di “colonizzazione” come la fondazione di nuovi aggregati, borghi franchi o villenove, talora derivanti dalla fusione di più villaggi preesistenti. Fu proprio per iniziativa del Comune di Asti che, nel 1200, i signori di Mairano, Pisenzana, Maresco e Cortanze, seguiti dalla popolazione, si aggregarono fondando la villanova di Montechiaro. Lo spopolamento delle sedi originarie, con l’eccezione di Cortanze, non compromise però la sopravvivenza delle pievi di villaggio che, per un certo periodo, continuarono ad esercitare le loro funzioni o comunque a servire come luoghi di sepoltura. Mentre la pieve di Pisenzana, tra le più antiche dell’Astigiano, è poco discosta dall’abitato di Montechiaro e appare ancora circondata da alcune lastre tombali dell’antico cimitero, la chiesa dei Santi Nazario e Celso sorge isolata nella campagna e si raggiunge lasciando l’auto alle pendici del Bric San Nazario per poi salire a piedi in cima all’altura. L’edificio, riparato nella zona absidale e ai lati da un boschetto cresciuto sul ciglio della vetta, lasciando libero solo lo spiazzo di fronte all’ingresso, colpisce per la sproporzione tra l’alto campanile, di quattro piani fuori terra, e l’impianto della chiesa, ad aula unica e con facciata a capanna. La tessitura muraria si caratterizza per l’armonico alternarsi di file di mattoni e di blocchi di pietra arenaria, che conferisce all’insieme quell’effetto coloristico tipico del romanico astigiano. Qui si nota meno l’esuberanza dell’apparato ornamentale e scultoreo, più evidente in altri casi, però spicca la bellezza delle cornici dell’arco sopra il portale, con file di cornucopie, antico simbolo di abbondanza, e decorazioni a nastri intrecciati e a “dente di lupo”. A una manciata di chilometri da Montechiaro d’Asti, in val Rilate, sorge poi la splendida chiesa di San Secondo di Cortazzone, che si trova in località Mongiglietto, in cima a un bricco prospiciente il paese di Cortazzone, per molti anni feudo della potente famiglia astese dei Pelletta e ancor oggi dominato dalla massiccia mole del castello, più volte rimaneggiato nei secoli. Il nome della località, Mongiglietto, evoca radici pagane; se ne ipotizza la derivazione da Mons Jovis, monte di Giove, ma altri collegano il toponimo al francese antico Mont-joie e alle “mongioie”, cumuli di pietra che venivano posti già in età celtica lungo le strade come segnavia e anche per ragioni cultuali, propiziatrici del viaggio. La facciata, in parte alterata nel Seicento con una sopraelevazione in mattoni culminante in un campaniletto a vela, mostra un elegante portale d’ingresso sovrastato da una cornice orizzontale in cui s’inserisce come decorazione una fila di conchiglie, segno evidente che indica la chiesa come luogo di sosta per i pellegrini lungo quel fascio di percorsi che componevano la Via Francigena. Ciò che maggiormente sorprende nella visita di questo edificio, che fu dipendenza del vescovo di Asti e poi dal 1345 della pieve di Montechiaro, è il ricco apparato scultoreo. Esternamente è il lato sud a colpire non solo per la varietà di decorazioni, che rispecchiano il repertorio del romanico astigiano, dalla cornice a “damier” alle file di archetti pensili poggianti su mensole con decori a motivi vegetali e geometrici, ma anche per la singolarità di certe figure scolpite che paiono poco consone a un luogo di culto. Tra queste risalta, nella parte alta della navata centrale, una scena di accoppiamento che, rifacendosi a schemi ancestrali, pare un richiamo ad antichi riti propiziatori della fertilità o anche leggibile come una sorta di ex voto per parti difficili. L’interno, suddiviso in tre navate terminanti in absidi, invita all’esercizio della fantasia, con una vera e propria foresta di figure zoomorfe, antropomorfe, fantastiche, ibride e chimeriche, che popolano i capitelli e che, in perfetta sintonia con la passione medioevale per i simboli, evocano principi e concetti non sempre intellegibili per l’uomo di oggi. Compaiono varie figure, come la lepre, che esemplifica bene l’ambiguità e ambivalenza del simbolo, richiamando sia il concetto di lussuria, evocato dalla nota prolificità dell’animale, sia la caducità della vita, data la sua proverbiale rapidità di movimento, ma anche scene più articolate, con volatili con un’unica unica testa intenti a beccare, cavalli con le zampe curiosamente morsicate da teste bovine, gruppi di sirene con coda bipartita o coda ad arco “tenuta da ambo le mani”. Infine i tre capitelli disadorni, lasciati allo stato grezzo, paiono rivelare nella loro incompiutezza il senso della finitezza umana dinnanzi all’onnipotenza e perfezione di Dio. Osservando i caratteri stilistici delle chiese romaniche astigiane si riscontrano evidenti affinità, che indussero il Porter e altri studiosi a teorizzare l’esistenza di una vera e propria “Scuola del Monferrato”, nata da una commistione di influssi padani, borgognoni e provenzali, accostati a tratti originali: l’effetto coloristico dato dall’alternanza nella tessitura muraria di conci di pietra e mattoni; l’assenza di cupole e transetto; la sopraelevazione della zona presbiteriale; l’esuberanza dell’apparato scultoreo e ornamentale, con decorazioni a “dente di lupo”, “dente di sega”, “damier”; la presenza di elementi forse rivelanti influssi orientali, come l’arco falcato e oltrepassato; le paraste angolari delle facciate, che rafforzano lo spigolo e delimitano i volumi; la composizione delle absidi, con la superficie esterna suddivisa in campiture da due o tre lesene, che poggiano su un basamento e portano serie di archetti pensili.

 

Paolo Barosso

Sovrane eleganze al castello di Racconigi

Una mostra intera per le nobildonne di Casa Savoia, sovrane eleganze appunto. Niente Re, principi e duchi ma solo regine, contesse e principesse, dall’anno Mille al Novecento, in una lunga storia ambientata, come in una vecchia pellicola cinematografica, al Castello di Racconigi dove nel 1904 nacque Umberto II, l’ultimo re d’Italia, e nel 1909 arrivò lo zar Nicola II, giunto da San Pietroburgo con il suo treno privato per firmare gli accordi italo-russi. E poi nel 1925 ci fu un altro evento importante, le nozze della principessa Mafalda celebrate nella dimora cuneese. Ma ora l’attenzione è focalizzata sulle dame della grande famiglia dei Savoia. Il Castello Reale di Racconigi ha ospitato sovrani, principi, regine, capi di Stato e di governo e oggi è un museo molto frequentato all’interno del circuito delle residenze sabaude del Piemonte con un numero di visitatori che negli ultimi due anni è balzato da 80.000 a 140.000. Per celebrare i trent’anni dell’apertura al pubblico del Castello è iniziata, lo scorso anno, una lunga festa con mostre, iniziative ed eventi che proseguono adesso nei saloni del maniero con la rassegna “Sovrane eleganze: al castello di Racconigi protagoniste le donne di Casa Savoia”, inaugurata dalla principessa Maria Gabriella di Savoia, che fino al 10 giugno ripercorre dieci secoli di storia della dinastia attraverso l’arte, la moda e lo stile. Al centro della mostra spiccano le figure di Adelaide di Susa, che nell’XI secolo sposò Oddone di Savoia, Maria Cristina di Francia, la prima Madama Reale nel Seicento, Anna Maria d’Orléans, prima regina di Sardegna, moglie di Vittorio Amedeo II e nipote del Re Sole, mecenate di artisti nel Settecento, Margherita di Savoia, consorte di re Umberto I e prima regina d’Italia, Elena del Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III e Maria José del Belgio, la “regina di maggio”. Non solo proprietarie di terreni e immensi patrimoni ma donne ricche culturalmente, studiose di arte, letteratura e musica, attente a proteggere gli artisti e i letterati, esempi di bellezza ed eleganza. Personaggi femminili visti e apprezzati attraverso i ritratti delle collezioni del Castello di Racconigi insieme agli abiti storici, ai vestiti da cerimonia con gioielli e pettinature che seguivano la moda dell’epoca, con costumi provenienti dalla Sartoria Tirelli e dalla Fondazione Tirelli Trappetti e con abiti vintage e contemporanei degli stilisti internazionali più famosi . Un’occasione preziosa per rivivere le vicende e lo stile di vita della Casa regnante attraverso un itinerario espositivo in cui scopriremo, tra l’altro, come i Savoia furono sedotti dal fascino per l’Oriente allestendo vere e proprie “sale cinesi” in varie residenze sabaude come a Racconigi e nelle stanze di Villa della Regina a Torino. Una mostra con due percorsi, secondo Riccardo Vitale, direttore del Castello di Racconigi. “Nel primo le figure femminili di Casa Savoia sono la voce narrante della dinastia, celebrate come icone di stile ed eleganza, nel secondo il Castello di Racconigi si lega a doppio nodo con la storia dell’architettura e dell’estetica, mettendo in luce, sala per sala, in un grande museo diffuso, i suoi legami con le altre Residenze Sabaude”. Storia, arte, architettura e moda si fondono con l’impegno politico e sociale, l’amore per l’arte e la cultura di regine, contesse e duchesse di Casa Savoia e per la loro determinazione come mogli, madri e reggenti. “La piramide dei poteri dinastici si è sempre fondata sulle armi, sulle arti e sui matrimoni. Ma dell’importanza straordinaria del ruolo femminile si è parlato spesso con superficialità, ha osservato Umberto Pecchini, ideatore della mostra con Loredana De Robertis, questa esposizione ribalta l’approccio e tra Corte, cultura, diplomazia, arte e moda pone la donna al centro di una rilettura innovativa. Donne sabaude fissate nella solennità del ritratto e nella storicità di un abito che è rappresentazione del loro tempo; ma anche reinterpretate nella rivisitazione contemporanea di quel gusto attraverso i modelli delle più note collezioni della sartoria italiana”. La sensazione che ho avuto visitando i saloni, ha aggiunto Alessandro Lai, curatore della mostra, percorrendo corridoi, scale, gallerie e entrando nelle varie stanze, è che si trattasse di una residenza abitata fino a poco tempo prima. “Da subito ho quasi percepito le presenze di chi l’ha vissuta ed è proprio questa semplice sensazione che ha messo in moto la mia immaginazione ispirando un allestimento fatto di “presenze”. Ecco definirsi allora le riproduzioni leggere dei quadri piemontesi delle donne di Casa Savoia e i costumi della Sartoria Tirelli che li ricordano o che, nel caso di Margherita di Savoia, sono stati ricostruiti nei dettagli”. La mostra è organizzata dall’Associazione Terre dei Savoia e dal Castello di Racconigi. È aperta al pubblico fino al 10 giugno, da martedì a domenica con orario 9.00-17,30. Sono possibili visite guidate, telefono 0172/ 86472 – info@leterredeisavoia.it

Filippo Re