CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 543

Fontana dei Mesi, dicembre. Fetonte e il domani

Gli uomini fin dall’inizio dei tempi tra le altre cose si sono anche sempre
domandati a proposito del Sole, per molti secoli anche più di quelli che
sarebbero bastati per far cambiare idea a chiunque fosse assennato, hanno
tenuto per una certa credenza cioè che fosse il Sole a girare intorno alla Terra
e non viceversa come oggi è noto e come è stato a lungo raccontato si
pensava che il Sole fosse attaccato al carro di una certa divinità che un po’
come Babbo Natale con le renne- era solito trasportare in giro per il cielo la
palla infuocata durante il dì.

Questa divinità era ben conosciuta con il nome
di Elio e aveva sempre fatto bene il suo tragitto da est a ovest conducendo i
cavalli sul percorso, un arco, ben studiato perché nel momento di massimo
calore il Sole fosse nel punto più alto quindi più distante e senza scordare di
riporlo ad ovest oltre l’orizzonte ogni sera al calar delle ore. Il fatto è che
questo Elio ebbe un figlio da una certa Climene a cui fu dato il nome Fetonte
(per intendere piccolo Elio). Il ragazzo prese in un giorno sfortunato le redini
del carro del padre volendo dimostrare di essere suo figlio e si mise a guidarlo
senza permesso e senza sapienza. Fu una vera e propria bravata, nella
mitologia si legge che nelle sue intenzioni vi era dimostrare agli amici di
essere veramente figlio del dio del Sole e si sottolinea la forte cafonaggine e
maleducazione degli amici che non gli credevano e lo sbeffeggiavano.
Dunque successe che Fetonte prese le redini e dato comando di salpare si
sentì male, ebbe paura, vertigini, strizzoni di pancia, chissà.

D’altra parte
aveva niente meno che il Sole attaccato al carro e il mondo sotto o meglio
d’improvviso si rese conto di avere il vuoto sotto, volava alto nel cielo, ma
spaventato non reggeva bene la guida dei cavalli così il carro e l’astro
infuocato andavano fuori rotta ora su ora giù incendiando dove si avvicinava
e seminando scompiglio tra gli uomini come mai si era visto. Elio pietoso
inviò una saetta sul carro. I cavalli tornarono silenziosi nelle stalle una volta
sciolti dai finimenti, così com’erano potremmo persino immaginarli a muso
chino i quattro cavalli di Elio i magnifici, amatissimi, velocissimi e molto
vivaci Eòo, Etone, Flegone, Piroide al passo e al galoppo rientrare nella stalla
di Elio, intuendo che qualcosa andava storto quel giorno. Fetonte il piccolo
Elio, il figlio di Elio dio del Sole, morì nel cadere dal carro, cascando nel
fiume allora Eridano oggi Po e non ebbe mai più a rialzarsi. Come accade
troppo spesso ancora oggi le burle finiscono in guai e poi talvolta purtroppo
in tragedie e poi guardando indietro purtroppo non resta che volgersi al
futuro. Così avevo promesso di parlarvi di Fetonte nella scorsa uscita in cui si
parlava della serena statua di novembre delle statue allegorie dei quattro fiumi,
del Realismo e del Verismo e di come il corpo e il volto sono espressione
delle emozioni. Avevo promesso perché tra le altre cose si dice anche che fu
lì dove sorge la Fontana dei Mesi che cadde il carro anche se poi pare che la
città di Ferrara un tempo alla foce dell’Eridano sia il luogo dove Fetonte si
schiantò, alcuni certo ricorderanno la domanda rivolta a Ferrara da Giosuè
Carducci nella sua ode.

“[…] terre pensose in torvo aëre greve,/su cui perenne aleggia il
mito e cova/leggende e canta a i secoli querele,/ditemi dove/ rovescio, il crin spiovendogli,
dal sole/ mal carreggiato (e candide tendea/al mareggiante Eridano le braccia)/ cadde
Fetonte/ ardendo, come per sereno cielo/stella volante che di lume un solco/traesi dietro:
chiamano, ed in alto/miran le genti.//Ov’è che prone su ’l fratel piangendo
l’Eliadi suore lacrimâr l’elettro,
e crebber pioppe, sibilando a’ venti/sciolte le chiome?”.

Nella parte qui citata il poeta
Giosuè Carducci si riferisce in ultimo anche alla parte del mito di Fetonte che
riguarda il dolore delle sorelle del ragazzo dette le Eliadi trasformate in pioppi
per pietà del molto dolore che provavano (sarebbero dunque i pioppi sulle
sponde del Po) e le cui lacrime furono così inaudite da divenire di pietra
fulgida e scintillante. La statua di dicembre della Fontana dei Mesi al parco del
Valentino attende i visitatori con la forza di chi conoscendo qualcosa, agisce
di conseguenza, scegliendo di voltare le spalle ai fatti, forte della propria
autonomia intellettuale, deciso alla non-violenza e pronto ad un in qualche
modo nuovo inizio in compagnia di sé stessi.

Elettra ellie Nicodemi

Letture benefiche per Natale e non solo

LIBRI PER CONOSCERE E SOGNARE

Durante i miei frequenti giri per librerie, fonte di benessere e rilassamento, mi sono imbattuta in alcuni titoli che hanno destato la mia curiosità e hanno assecondato il mio desiderio di distrarmi da tutto ciò, importantissimo forse ma oramai un po’ asfissiante, che è virus, cronaca e attualità.

I miei occhi sono caduti, probabilmente in una ricerca inconscia e istintiva di bellezza e gradevolezza, su alcuni scritti interessanti e piacevoli, leggeri e allo stesso tempo affascinanti.

Il primo che ha attirato la mia attenzione è I Grandi Diari, pubblicato da Gribaudo, una bella e avvincente raccolta di diari, lettere, disegni e taccuini di personaggi, artisti, scienziati di varie epoche storiche che ci consente di conoscere, attraverso la scrittura, le memorabili vite di personalità indimenticabili e ci permette di scoprire esistenze d’eccezione che hanno fatto la storia dell’umanità. Il libro è corredato da immagini e illustrazioni eleganti e accurate.

Di sicuro interesse e meritevole di riguardo è Il Gusto della Conversazione. Questo libro di Pierre Sansot, edito da Il Saggiatore ci parla di un’arte tra le più nobili e di utilizzo comune ovvero il dialogo. “Una conversazione di qualità comporta battute, rinunce, aperture impreviste e allo stesso tempo non è disordinata, segue un filo invisibile: non si muove sul ciglio di un burrone” afferma l’autore che ci illustra le caratteristiche e le proprietà di quella formale, quella meno restrittiva, gli importanti preliminari e i suoi ritmi. Ci suggerisce le metodiche per capire gli interessi comuni con i nostri interlocutori, di cosa parlare durante un aperitivo e confessa lo scetticismo rispetto alla mera chiacchera senza progetto. Possiamo considerarlo una “passeggiata filosofica,” una guida in cui si apprende come conversare in maniera proficua e valorizzare una pratica sociale che agevola la relazione tra gli esseri umani.

52 Week End da Sogno di National Geographic invece mi ha proiettato in un futuro vivace, spero prossimo, carico di nuovi posti da esplorare, percorsi e scoperte. La copertina ellenica colorata mi ha conquistata unitamente alla lista di possibili e meravigliosi week end da fare: Lisbona, i Castelli della Scozia, Mosca e l’Anello d’Oro, la Romantische Strasse, Cracovia, Praga e le Abbazie lungo il Danubio, Petra e il Mar Morto, Marrakech, Djerba ma anche le italiane Dolomiti, il Tigullio, Firenze e il Chianti, la Puglia e per chi non l’avesse ancora visitata la nostra meravigliosa Torino e le sue Regge. Ogni capitolo ha una parte introduttiva, indicazioni su come muoversi, box con suggerimenti circa i luoghi da visitare, lo shopping, le feste e le manifestazioni, i tour più curiosi e insoliti, utili paragrafi su dove dormire, mangiare e la nightlife. In attesa di poter viaggiare di nuovo in libertà, questo libro ci aiuta nel frattempo a scegliere le mete da raggiungere e ci fa sognare con bellissime immagini di luoghi incantevoli.

Da appassionata di vino non potevo non notare una pubblicazione molto interessante ad esso dedicata Le Carte del vino – Atlante dei vigneti del mondo di Grant Smith Bianchi, Jules Gaubert-Turpin – Slow Food. Con una grafica elegante e informazioni dettagliate sulla produzione del vino a livello globale, questa raccolta di 56 mappe enografiche e 100 carte geografiche, divisa per paesi come un qualsiasi atlante geografico, segue l’ordine della comparsa degli stessi “sul palcoscenico del vino”. E’ uno strumento utile e interessante per gli appassionati del mosto e della sua lavorazione che racconta 8000 anni di tradizione con i dettagli storici più rilevanti.

Maria La Barbera

Dar corpo allo spazio digital. Al castello di Moncalieri

#IPUNTIHOME CASTELLO REALE DI MONCALIERI – DAR CORPO ALLO SPAZIO DIGITAL

28 – 29 – 30 dicembre 2020 ore 20

www.egridanza.com/ipuntihomedarcorpoallospaziodigital

La Fondazione Egri per la Danza con la Compagnia EgriBiancoDanza da tempo collabora con il Comune di Moncalieri con lo scopo di divulgare l’arte coreutica su tutto il territorio utilizzando come location il Castello di Moncalieri che negli anni ha ospitato molti spettacoli della stagione IPUNTIDANZA oltre a conferenze, incontri e residenze artistiche. Da questa felice e longeva collaborazione nasce il progetto de #IPUNTIHOME / CASTELLO REALE DI MONCALIERI – DAR CORPO ALLO SPAZIO DIGITAL da lunedì 28 fino a mercoledì 30 dicembre che prevede tre appuntamenti online di un video documentario realizzato sull’attività coreutica della Compagnia EgriBiancoDanza al Castello di Moncalieri dal 2015 ad oggi.

I video documentari sono suddivisi in tre capitoli distinti, incentrati sulle location non convenzionali del Castello, alcune delle quali aperte al pubblico solo in occasioni delle performance della Compagnia. Tra queste il Salone della Regina, Lo Scalone Reale, Le Foresterie e gli Infernotti, per terminare nella Cavallerizza Reale. Dal repertorio della Compagnia si potranno vedere filmati di sette spettacoli e backstage da ORLANDO – suggestioni coreografiche sull’Orlando Furioso, LO SPAZIO DELL’ ANIMA, SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – Bestiario umano dell’amore, Itinerario per una possibile salvezza, Memorie di Pietra, FAUST – deep web e Mystery Sonata.

La Fondazione Egri per la Danza, fin dai primi giorni dell’emergenza sanitaria a marzo 2020, si è immediatamente attivata per poter proseguire la sua attività, compatibilmente con le restrizioni imposte, realizzando sempre nuovi progetti e selezionando dall’ampio archivio degli spettacoli dal vivo presentati nel corso degli anni delle creazioni particolarmente significative per poter comunque offrire al pubblico degli strumenti utili a restare in contatto con le espressioni artistiche che da oltre vent’anni caratterizzano il lavoro e la missione della Compagnia.  Un esempio è il contenitore digitale #IPUNTIHOME. Quest’ultimo ha rappresentato un periodo di programmazione di eventi online per alcuni mesi durante il lockdown, oggi la Fondazione e la Compagnia scelgono di dedicare parte di questo contenitore virtuale al Comune di Moncalieri e al Castello trasmettendo online, in condivisione con gli account del territorio, questi estratti di spettacoli creati o adattati appositamente per gli spazi del castello di Moncalieri.

Tutti i video verranno pubblicati sui social della Fondazione Egri per la Danza e della Compagnia EgriBiancoDanza oltre che su www.egridanza.com/ipuntihomedarcorpoallospaziodigital ed è inserito nel palinsesto web della Biblioteca Arduino.

Per il progetto da #IPUNTIHOME / CASTELLO REALE DI MONCALIERI – DAR CORPO ALLO SPAZIO DIGITAL si ringrazia la collaborazione del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte” e il sostegno di Fondazione Egri per la Danza, Città di Moncalieri, Fondazione Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte.

Cinque spettacoli teatrali in streaming per le famiglie

“Eventi & Racconti. Ogni passo una scoperta sotto la neve”. Da sabato 26 dicembre a giovedì 7 gennaio 2021 Moncalieri (Torino)

Grandi classici, fiabe popolari e storie fantastiche. Il meglio per tenere insieme in atmosfere di piacevole serenità adulti e piccini durante queste “strane” festività natalizie, in cui di baci e abbracci è meglio proprio non parlare e “distanziamento” è invece la parola d’ordine da portarsi sempre appresso e da sfoderare ad ogni passo con il massimo della rigorosità.

 

Nasce da qui l’idea della Città di Moncalieri di promuovere un programma di spettacoli teatrali “in streaming” e assolutamente gratuiti per intrattenere le famiglie “con il magico mondo del teatro musicale, nella convinzione che l’atmosfera natalizia vada comunque preservata e coltivata sempre”. In continuità, dunque, con la rassegna estiva “Eventi & Racconti. Ogni passo una scoperta”, da sabato 26 dicembre a giovedì 7 gennaio 2021, sarà di scena “Eventi & Racconti.

 

Ogni passo una scoperta sotto la neve”: cinque spettacoli teatrali “in streaming”, programmati – con la regia di Sandra Bertuzzi e l’allestimento di Federico Zuntini – sul sito www.mymoncalieri.it e che spazieranno dalla fiaba tradizionale dei “Tre Porcellini” all’opera letteraria più venduta al mondo, “Il Piccolo Principe” di Saint-Exupéry. Per proseguire con la favola popolare “Il gatto con gli Stivali” (la cui più antica attestazione, attribuita a Giovanni Francesco Straparola, risale addirittura al 1550), seguita dal più celebre senza limiti temporali romanzo per ragazzi “Pinocchio” di Carlo Lorenzini (Collodi) e, in chiusura, dalla storia fantastica del “Mago di Oz” scritta nel 1900 da L. Frank Baum. Questo il programma, promosso dalla Città di Moncalieri, con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT e il contributo di Iren, in collaborazione con Pro Loco Moncalieri, Circolo culturale Saturnio, Famija Moncalereisa e Reverse Agency:

 

Sabato 26 dicembre, ore 18 – “Tre Porcellini”
Domenica 27 dicembre, ore 18 – “Il Piccolo Principe”
Giovedì 31 dicembre, ore 21.30 – “Il Gatto con gli Stivali”
Domenica 3 gennaio 2021, ore 18 – “Pinocchio”
Giovedì 7 gennaio 2021, ore 18 – “Mago di Oz”

Oltre agli spettacoli teatrali trasmessi online, fino al 10 gennaio il Natale di Moncalieri propone anche quest’anno la tradizionale e suggestiva mostra di “Presepi dal Mondo” allestita nelle vetrine del centro storico e darà ampia voce al concorso musicale di risonanza europeo, “32th European Music Competition”, Premio Speciale 2020 riservato a tutti i Primi Premi Assoluti delle edizioni 2015-2019.

Info: info@mymoncalieri.it
g. m.

 

Nelle foto:
– “Tre Porcellini”, ph.Massimiliano Donati
– “Il Piccolo Principe”, ph. Manuela Abis
– “Il Gatto con gli Stivali”
– “Pinocchio”, ph. Alessandro Corona
– “Mago  di Oz” 

Buon Natale dagli angeli di santa Sofia

Risplendono i cherubini a sei ali sui pennacchi della cupola, sopra la testa dei fedeli musulmani in preghiera dopo il ritorno del tempio al culto islamico. Sono i quattro angeli serafini di Santa Sofia a Istanbul che da mille anni vegliano sul Corno d’Oro, gli angeli biblici più vicini a Dio, secondo la tradizione cristiana, i guardiani del Paradiso, coloro che mantengono acceso il fuoco divino e risiedono nel Cielo supremo.

Sfidando gli anatemi del sultano neo-ottomano e attenti a non mettersi troppo in mostra, quattro mosaici di figure angeliche dalle sei ali escono allo scoperto sperando di non venir nascosti da inconcepibili tendoni. Hanno ancora la forza di ribellarsi e di urlare la loro rabbia nei confronti di un potere sempre più autoritario che cancella tutto ciò che ricorda il cristianesimo. Sembra quasi fatto apposta, sembra uno sgarbo nei confronti delle autorità turche che l’estate scorsa hanno deciso di riconvertire in moschea l’ex basilica cristiana nella città sul Bosforo e coprire con tende e teloni le immagini sacre. Ma i nostri angeli non ci stanno, sono più forti del sultano, si sono scrollati di dosso la calce che li ricopriva e sono venuti alla luce per sbalordire il mondo intero.
“Noi ci siamo e resistiamo, “caro” presidente”! Insomma, la Divina Sapienza continua a stupire. Nascosto dai tempi del sultano ottomano Abdulmecid I è emerso di recente nell’ex chiesa un altro angelo serafino per testimoniare il glorioso passato della chiesa più affascinante del mondo. Durante i lavori di restauro dell’edificio religioso i decoratori hanno rinvenuto un angelo con sei ali, grandi come “vele di bastimento”, scrive il De Amicis. Nella cattedrale di Giustiniano, diventata in seguito moschea e poi museo, i primi serafini erano riapparsi dieci anni fa al termine di un lungo intervento di restauro che riscoprì i colori delle ali e i volti degli angeli. Erano nascosti sotto cinque strati di calce. Mancava il viso di un serafino, quello riapparso di recente, rimasto coperto per 160 anni. Furono i fratelli Fossati, due architetti ticinesi, gli ultimi a vederlo.
A metà Ottocento avevano restaurato l’ex basilica bizantina, come richiesto dal sultano, ma poco dopo quel volto fu subito ricoperto perchè le immagini sacre cristiane dovevano essere nascoste per non urtare la sensibilità dei musulmani. Fortunatamente non scomparvero del tutto. I Fossati fecero il miracolo riproducendo in tempo gli angeli con disegni e acquerelli che rimasero per decenni negli archivi imperiali insieme ai bozzetti di tutti gli altri mosaici. Dalla sommità della cupola i quattro serafini vigilano da sempre su milioni di turisti che ogni anno visitano Santa Sofia. I turisti oggi sono scomparsi per vari motivi ma gli angeli sono tornati, forse per fare un dispiacere a Erdogan. Dalla moschea di Aya Sofya, il San Pietro della Roma d’Oriente, i serafini, pronti a spiccare il volo, augurano un sereno Natale.
Filippo Re

“Io non ti voglio più”, Antonaccio tra narrativo e autobiografico

A prima vista potrebbe sembrare il titolo di una canzone, invece “Io non ti voglio più “ è quello di un romanzo scritto da Mara Antonaccio e edito da Gian Giacomo Della Porta Editore, che si può ascrivere a generi diversi, capace in sé di racchiuderli e approfondirli tutti.

Si potrebbe definire, infatti, un romanzo di formazione, seguendo la tradizione e la fortuna che questo genere ha sempre avuto a partire dai tempi di Goethe e del suo Wilhelm Meister; nel contempo non è sbagliato considerarlo anche di carattere autobiografico per i numerosi riferimenti che presenta rispetto alle vicende biografiche dell’autrice, Mara Antonaccio, biologa di origine pugliese, ma torinese di adozione, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, alla sua prima esperienza narrativa. Non è da escludere neanche nel libro il carattere diaristico, che lo rende in certi passi molto intimistico.

Protagonista del romanzo è una giovane donna di nome Eugenia, intelligente, volitiva, ma anche irrequieta, alle prese con un amore precoce di origine marocchina. Quindi il matrimonio con Omar e la nascita di due figli. La narrazione procede seguendo il punto di vista della protagonista, che avverte già dal momento stesso delle nozze l’insinuarsi di una duplice insidia, sotto la veste di rassicurazione, ma anche di “trappola”. Eugenia, però, dimostra di essere capace di non arrendersi alla monotonia, si apre a nuove esperienze di vita e a nuovi amori, per metà vissuti e per metà sublimati, lotta contro i problemi di sovrappeso, fino a giungere a accettare la sua fisicità.

Il messaggio che la protagonista trasmette attraverso il libro è, così, assolutamente positivo, quello di una donna che cerca di trovare un equilibrio non facile tra il proprio ruolo di madre e quello di persona emancipata alla ricerca dell’amore e di un compagno, e di una donna che non ha paura di procedere nel cammino della vita, consapevole che gli unici rimpianti dell’esistenza sono gli amori non vissuti e le scelte non compiute. In Eugenia si riflette molto il carattere volitivo, ma al tempo stesso solare e coraggioso, dell’autrice che l’ha creata.

Mara Martellotta

Happy Birthday Ludwig

XXIX edizione  I CONCERTI DEL POLITECNICO POLINCONTRI CLASSICA

   
Concerto on line
dall’Aula Magna ‘G. Agnelli’
del Politecnico di Torino 
 

Lunedì 21 dicembre 2020 ore 17  

 

Happy Birthday Ludwig

Nel 250° della nascita di Beethoven e proprio nei giorni appena successivi al compleanno ecco in programma la celeberrima Quinta Sinfonia, la Sinfonia ‘del destino che bussa alla porta’, in merito alla quale sono stati versati fiumi di inchiostro, pagina emblematica del sinfonismo beethoveniano con tutta la sua carica di fatalismo (grazie anche all’uso della tonalità di do minore), ma nel contempo pagina dal vasto percorso espressivo, dal buio del movimento d’esordio allo sfolgorio del finale dalle luminescenti fanfare. Un po’ come il percorso delineato entro la partitura del teatrale Fidelio. E sarà intrigante ascoltare la notissima pagina in versione per pianoforte a quattro mani: se innegabilmente qualcosa si perderà in termini di ricchezza timbrica – dovendosi rinunciare all’orchestra – certo la disposizione sulla tastiera permetterà di illustrare al meglio gli aspetti strutturali, formali, linguistici e stilistici del capolavoro sinfonico di Ludwig.

Seconda parte di serata nel segno del sommo Brahms qui testimoniato da tre incandescenti Danze ungheresi, frutto della giovanile conoscenza dell’universo balcanico grazie ad una tournée effettuata con un coetaneo amico violinista. In questo caso il percorso è inverso, dacché Brahms dispose originariamente le Danze stesse per pianoforte a quattro mani, puntando su un pubblico di fruitori e interpreti orientati su un ‘consumo’ immediato di pagine dalla innegabile ‘presa’, per poi trasporne alcune in orchestra: ne derivarono veri e propri evergreen, cavalli di battaglia per generazioni di direttori che ben sanno di avere l’applauso garantito inserendole immancabilmente come bis. E i pianisti non sono certo da meno.

Chiara Biagioli

Alberto Pipitone Federico

pianoforte

Ludwig van Beethoven

       Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

            trascrizione di Hugo Ulrich

 

 Johannes Brahms

        Danze ungheresi nn. 1, 6, 5

 

Chiara Biagioli
Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali è considerata una delle pianiste più interessanti della nuova generazione. Esprime la sua versatilità come solista, musicista da camera e insegnante. Ha debuttato come solista nel 2013 eseguendo il Concerto per pianoforte n. 1 di Beethoven con l’Orchestra del Conservatorio di Torino. Nel 2018 si è esibita come solista con gli Archi De Sono e nel 2019 ha debuttato in Nord America eseguendo il mozartiano Concerto per pianoforte K 488 con la Colburn Orchestra (Los Angeles).
Si è esibita in numerosi concerti in Europa e in Nord America: di spicco il debutto in sale da concerto come la Zipper Hall e la Thayer Hall a Los Angeles e la Steinway Hall a Beverly Hills. Nel 2018, in occasione del concerto tenuto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, è stata insignita del Melvin Jones Fellow dal Lions Club International, come simbolo del suo profondo impegno a sostegno di progetti umanitari attraverso la musica.
Attualmente sta conseguendo il Professional Study Certificate presso la Colburn School di Los Angeles con Fabio Bidini. In precedenza, ha conseguito il Master presso l’Hochschule für Musik und Tanz di Colonia con F. Bidini e il diploma di laurea con il massimo dei voti, la lode e la menzione di merito presso il Conservatorio di Torino con Claudio Voghera. La sua carriera professionale è sostenuta dalla Fondazione CRT Banche e dall’Associazione per la Musica De Sono.

 

Alberto Pipitone Federico

Nato a Torino nel 1998, inizia lo studio del pianoforte a sei anni con Margherita Pinto e successivamente al Conservatorio “G. Verdi”  di Torino nella classe di Claudio Voghera. Negli anni di Conservatorio inizia anche il rapporto con la musica da camera, che continua ininterrottamente durante tutta la sua formazione e quello con la musica del ‘900 e contemporanea, che si concretizza in un corso annuale tenuto da Gianluca Cascioli e diversi concerti con tale repertorio.

Tra i vari concerti negli anni, si ricordano le due serate di inaugurazione della stagione concertistica del 2016 del Conservatorio di Torino con il Terzo Concerto di Beethoven. Nel 2017 si diploma ottenendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Frequenta diversi corsi e masterclasses con András Shiff, Andrea Lucchesini, Fabio Bidini e Roberto Plano. Nel 2018, inoltre, frequenta il corso di Benedetto Lupo, dopo una severa selezione, all’Accademia di musica di Pinerolo.

È regolarmente invitato a suonare da importanti enti musicali e in diversi festival – Unione Musicale di Torino, Accademia Corale Stefano Tempia, Festival pianistico Mario Ghislandi di Crema, Camerata Ducale di Vercelli – in veste sia di solista sia di camerista. Dal 2018 è borsista dall’Associazione per la Musica De Sono e si sta attualmente perfezionando con Gabriele Carcano ed Enrico Pace. È inoltre studente di Matematica presso l’Università di Torino

“Risate per cena”, il primo comic delivery italiano

Il 28 dicembre debutta lo show per il rilancio della ristorazione in crisi. Tra gli ospiti anche Alberto Farina, Beppe Braida, Marco Guarena e Claudio Sterpone.

Ci sono modi innovativi e altrettanto efficaci per vivere in maniera solidale le festività natalizie. Specialmente stanti i tempi correnti e durissimi per un’Italia ancora alle prese con il Covid-19. A pagare il prezzo più caro saranno, loro malgrado, ancora una volta, showbusiness e ristoratori.

Come Andrea Carbonara, 43 anni, di Pianezza, nel Torinese. Provato da una crisi improvvisa e senza precedenti che ha letteralmente messo a repentaglio anche il domani di dipendenti e famiglie. “I miei due locali, il ‘Vertigo’ di Pianezza e la ‘Locanda Carbonara’ di Robassomero, attraversano un momento terribile. Un anno da dimenticare. Sto facendo tutto il possibile per mantenerli aperti impegnando il frutto di anni di sacrificio e lavoro. E, nella difficoltà, a tendermi una mano dal Cielo è stato un amico fraterno, non certo lo Stato”, esordisce.
“La Provvidenza, nel mio caso, porta il nome di Cristiano Bilucaglia di ‘uBroker’ con il suo progetto ‘Zero’: un imprenditore geniale e dal cuore grande, da sempre attento e sensibile alle richieste del Comune in cui vive: l’ho contattato spiegandogli la mia idea, e senza battere ciglio si è subito messo a disposizione”.
La macchina della solidarietà si è messa subito in moto. “Al caro Andrea mi lega anche la positiva esperienza dello ‘Zero Festival Beer” dell’estate 2018 con cui abbiamo inaugurato proprio a Pianezza una ricchissima kermesse con grandi nomi della canzone e del cabaret. Il secondo atto si chiama invece ‘Risate per cena’: un’altra sua idea geniale per aiutare la ristorazione e pronta al debutto il prossimo 28 dicembre”, afferma Cristiano Bilucaglia, mecenate e industriale noto per aver per primo azzerato le bollette di luce e gas.
Quando la crisi diventa opportunità. “Nasce così il primo ‘Comic Delivery’ italiano, una formula inedita per promuovere a domicilio sul territorio la buona cucina, regalando agli italiani anche la possibilità di un gustoso dopocena tutto da ridere on line”. precisa l’imprenditore e filantropo già vicino a mense dei poveri e piccoli terzomondisti tramite la Onlus ‘BeChildren’.
“Come azienda siamo felicissimi di metterci a disposizione, con tutto il nostro know-how e la nostra forza-lavoro quotidiana, delle realtà in sofferenza del territorio che ci ha portato fortuna e cui siamo grati”, prosegue Pamela Gabbia, Direttore Marketing di ‘uBroker’. “Abbiamo cominciato realizzando un e-commerce, vertigospettacoli.it, sul quale è possibile ordinare la propria cena a domicilio. Con in più la possibilità di abbinare un divertente spettacolo disponibile sulla piattaforma ‘Zoom’, di cui ci siamo fatti con piacere carico del costo mensile per consentirne la fruizione contemporanea a un pubblico di 3.000 persone. Insieme alla disponibilità straordinaria del nostro personale tecnico per consentirne l’organizzazione. Ci siamo altresì accollati le spese vive di avviamento del progetto, dell’ufficio stampa, e parzialmente dei cachet degli artisti coinvolti, creando così una nuova opportunità di lavoro: tutti pronti a debuttare nuovamente come un tempo, ma questa volta con il pubblico on line, sull’amato palco del ‘Vertigo’”, spiega la manager.
Ed è così che il 28 dicembre in diretta alle ore 20.30 ‘Risate per cena’ vedrà sfilare un cast d’eccezione con artisti del calibro di Beppe Braida, Alberto Farina, Max Pieriboni, Claudio Sterpone, Wuoz, Senso D’Oppio, Vito Garofalo, Marco Guarena e Diego Casale. Apre la serata Ilenia Arnolfo.
“Il mio sogno è che questa iniziativa pilota possa essere recepita anche da tutti i miei colleghi ristoratori di Torino e provincia. Spero siano in molti a contattarmi all’indirizzo vertigospettacoli@libero.it, e ringrazio la ‘uBroker’ tutta per la sua operosa sensibilità che mi commuove”, si augura Carbonara. “Attraverso Vertigospettacoli.it e ‘Risate per cena’ possiamo tutti insieme concretamente ridare fiato al settore dello showbusines, portando un sorriso nelle case in tutta sicurezza, in attesa di tempi migliori. Metto volentieri a disposizione di tutti i titolari di locali ‘Risate per cena’ partecipando così attivamente al rilancio di cultura e territorio. E ringrazio di cuore gli artisti del cast per aver scelto di scendere in prima linea per dare un segnale forte e positivo, sul fronte dello spettacolo, partecipando attivamente a un’iniziativa preziosa di aiuto reciproco in attesa di un auspicato e prossimo ritorno alla normalità per tutti il più presto possibile”.

Natale con i fiati della Filarmonica TRT

Mercoledì 23 dicembre, ore 21

Nel Salotto Con

CONCERTO DI NATALE in LIVE STREAMING

Quintetto di fiati della Filarmonica TRT

 

Il Quintetto di fiati della Filarmonica TRT è il gruppo composto da elementi della Filarmonica. Nella filosofia di programmazione mostrano un grande interesse per il variegato mondo musicale, con percorsi stilistici che esulano dal repertorio classico per quintetto di fiati, spingendosi nel mondo ricco delle trascrizioni operistiche e sinfoniche, con incursioni anche nell’ambito jazzistico.

Il Quintetto di fiati della Filarmonica TRT svolge la sua attività da quasi un ventennio con un ottimo consenso di pubblico e di critica. I singoli componenti hanno maturato esperienza nelle collaborazioni con le massime istituzioni musicali italiane ed estere: Orchestra di Santa Cecilia, Teatro Regio di Torino, Orchestra Nazionale Rai, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro alla Scala, Teatro San Carlo, Teatro La Fenice, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica di Cannes, Orchestra OSI, Opera di Nizza.

 

NEL SALOTTO CON

Il Teatro Superga abbraccia la sfida di tenere accesa la cultura, reinventandola, attraverso l’ideazione di un nuovo format. “Nel Salotto Con” vuole infatti essere un nuovo modo per vivere la cultura in un periodo sospeso senza tenere spoglio il palcoscenico: un servizio di streaming fruibile dal salotto di casa che porta tra le mura domestiche gli spettacoli della stagione trasmessi in diretta su piattaforma dedicata direttamente dal palco del teatro di Nichelino.

 

PROGRAMMA

Joseph Haydn (1732-1809), Divertimento n.1 in sib maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Ouverture da Il Flauto Magico

Gioachino Rossini (1792-1868), Ouverture da Il Barbiere di Siviglia

Johann Strauss jr. (1825-1899), Ouverture da Il Pipistrello

A.A.V.V., Christmas’s Medley

 

Biglietti: 4,99 euro, su Eventbrite

 

BIOGRAFIE

Federico Giarbella

Nato a Torino da una famiglia di antiche tradizioni musicali, si è diplomato in flauto col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Torino. Vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali ha suonato come solista e in formazioni cameristiche nelle più importanti stagioni concertistiche italiane ed europee. Viene regolarmente invitato dalle più prestigiose fondazioni quali il Teatro la Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli ecc. È dal 1996 primo flauto del Teatro Regio di Torino e della Filarmonica TRT.

Alessandro Cammilli

Diplomatosi brillantemente in oboe presso il Conservatorio di Firenze si è perfezionato con D. Dini Ciacci e H. Schellemberger e successivamente con i più rappresentativi oboisti italiani quali: P. Pollastri, Vignali e F. Di Rosa. Dal ’98 al 2000 è stato membro stabile dell’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano ed ha collaborato con le principali istituzioni musicali italiane, tra cui il Teatro la Scala di Milano con il quale ha effettuato prestigiose tournée in Europa, Giappone, Australia e Sud America. Dal 2003 è il corno inglese del Teatro Regio di Torino e della Filarmonica TRT.

Luigi Picatto

Compie gli studi al Conservatorio G. Verdi di Torino dove si diploma nel 1985. Si perfeziona con Karl Leister, Anthony Pay e Michel Lethiec. Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, sia come solista che in gruppi cameristici, si è esibito in importanti associazioni concertistiche. L’intensa attività cameristica, orchestrale e le collaborazioni con gruppi e solisti di fama internazionale, lo portano ad esibirsi in tournée in Spagna, Germania, Francia e Canada. Ha inciso per la Nuova Era musiche di Debussy per clarinetto e pianoforte. Nel 1994 gli viene assegnata la cattedra di clarinetto principale al Conservatorio di Musica di Cagliari, posto che lascia, nel 1996, per quello di Primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino e della Filarmonica TRT.

Ugo Favaro

Si è diplomato in corno col massimo dei voti presso il Conservatorio di Alessandria. Si è perfezionato con G. Nalli e G. Crott ed ha successivamente collaborato come primo corno in varie orchestre quali: Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Accademia di S. Cecilia, Orchestre Philarmonique de Nice ecc… Dal 1988 è primo corno del Teatro Regio di Torino e della Filarmonica TRT. Nel 1994 ha ottenuto il primo premio al concorso di musica da camera di Genova e nel 1995 il primo premio al concorso per corno “G. Zoppi” di Asti. Nella stagione 2004-2005 è stato invitato a ricoprire il posto di supersolista presso l’Orchestra dell’Opera di Nizza.

Orazio Lodin

Si è diplomato in fagotto col massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano nel 1993 e successivamente, sempre col massimo dei voti, presso la Scuola Superiore di musica di Stoccarda sotto la guida di S. Azzolini. È vincitore di 2 concorsi e 4 audizioni. Dal 2001 è fagottista del Teatro Regio di Torino e della Filarmonica TRT. Ha suonato il concerto per fagotto e orchestra di W. A. Mozart con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano ed ha collaborato con prestigiose istituzioni quali l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e la Mahler Chamber Orchestra. È risultato idoneo all’audizione per fagotto presso il Teatro la Scala di Milano e l’Orchestra Giovanile della Comunità Europea.

 

Materada, la malinconia della frontiera nel dramma dell’Istria

Un piccolo borgo vicino alla più grande Umago, in una terra di frontiera, questa dell’Istria, punto d’incontro di tante etnie (Italiani, Slavi e Croati), nei secoli assoggettati alla Repubblica Veneta, all’Impero Austro-Ungarico, all’Italia e infine inglobati nell’allora nascente Jugoslavia. Terra aspra, ricca di contrasti, che si riflettono anche nei suoi abitanti, spesso diffidenti, in ragione della precarietà dello stesso luogo di vita

In “Materada”, scritto nel 1960 da Fulvio Tomizza, si  narra la storia dell’esodo istriano molto meglio di quanto possa fare un qualsiasi trattato storiografico o sociologico. Parole e storie dove s’incastrano – come tessere di un mosaico –  frasi, fatti e vita. Un romanzo crudo, dove la narrazione è sofferta e il ricordo della propria terra (Tomizza vi era nato nel 1935) riemerge con forza. Claudio Magris, a proposito di Materada, ha scritto: “Quando uscì nel 1960 “Materada” – il primo e forse miglior romanzo dell’allora giovanissimo e sconosciuto Fulvio Tomizza – arricchì di una nuova e forte pagina la poesia della frontiera, delle sue lacerazioni e della sua unità. Il mondo da cui nasceva il libro – l’Istria nel momento dell’ultimo esodo, nel 1954 – era un mondo realmente straziato dai rancori, torti e vendette sanguinose fra italiani e slavi e Tomizza l’aveva vissuto e patito”.

Materada è un piccolo borgo vicino alla più grande Umago, in una terra di frontiera, questa dell’Istria, punto d’incontro di tante etnie (Italiani, Slavi e Croati), nei secoli assoggettati alla Repubblica Veneta, all’Impero Austro-Ungarico, all’Italia e infine inglobati nell’allora nascente Jugoslavia. Terra aspra, ricca di contrasti, che si riflettono anche nei suoi abitanti, spesso diffidenti, in ragione della precarietà dello stesso luogo di vita.

Al termine dell’ultima guerra mondiale, dopo lunghe trattative diplomatiche si definì un nuovo assetto territoriale che assegnò alla Jugoslavia gran parte della Venezia Giulia (in pratica quasi tutta l’Istria e le terre ad Est di Gorizia). Il trattato di Parigi del 1947 ratificò questo passaggio di Istria e Dalmazia alla Jugoslavia, scatenando l’esodo del novanta per cento della popolazione italiana (circa 300.000 persone), che abbandonò la casa e gli averi e cercò rifugio in Italia o emigrò oltreoceano. Con i trattati del 1954 la zona B dell’Istria, in cui Materada era inclusa, venne assegnata definitivamente alla Jugoslavia anche se fu permesso scegliere se restare o passare a Trieste, verso l’Italia: è in questo lacerante scenario storico che Tomizza, allora venticinquenne,  ambientò”Materada”. L’autore, che visse quei periodi, ne fece un romanzo corale, per quanto incentrato sulla famiglia Kozlovich, in cui si rifletteva la sua esperienza personale. Un libro in cui speranze, delusioni e rassegnazioni si avvicendano, emergono, si assopiscono, ritornano.

E’ palpabile lo stato d’animo degli italiani, l’emarginazione nei loro confronti del regime comunista di Tito, un intreccio di storie di tanta povera gente la cui unica e ultima scelta è di restare, perdendo la propria identità nazionale, o andarsene verso l’ignoto. Da circa un decennio, il  10 febbraio,  si celebra il Giorno del Ricordo ( istituito con la legge 30 marzo 2004/92)  per conservare e rinnovare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Grazie anche a “Materada” e a Fulvio Tomizza, scrittore di frontiera, quella storia non sarà dimenticata.

 

Marco Travaglini