Gli appuntamenti musicali della settimana
Martedì. Al Circolo dei Lettori Oskar degli Statuto, presenta il singolo composto in memoria di Ezio Bosso “La musica magica”. Allo Spazio 211 suonano i Tre Allegri Ragazzi Morti ultima data della loro tournèe estiva.
Mercoledì. All’Osteria Rabezzana si esibisce il quintetto del vocalist Samuele Spallita. Per il “Fringe Festival” il Duo Bottasso insieme a Simone Sims Longo in presa diretta, presenta al Cinema Massimo lo spettacolo audiovisivo “ Il cielo di pietra”.

Giovedì. Al Superbudda masterclass con il pianista ucraino Lubomyr Melnyk. Allo Spazio 211 suonano IFasti. Nel Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour, si esibisce il cantautore marchigiano Colombre. Allo Zac d’Ivrea suona il quartetto Tijuana Horror Club.
Venerdì. Allo Spazio 211 si esibiscono Peawees. Nel Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour è di scena Gian Maria Accusani.
Sabato. Al Bunker inizia il “SoFarm Festival” con Manitoba, Comete e Neno. In piazza a Fossano per due sere consecutive è di scena Max Pezzali. All’OffTopic si esibiscono Baobab!, Margaux, Duopotrio e Selli.All’Hiroshima sono di scena i Karamamma. Allo Spazio 211 una due giorni intitolata “Retrò Village” con i Rock’n Roll Kamikazes, Midnight Kings e i Good Fellas.
Domenica. Al Bunker si esibiscono T Vernice, Svegiaginevra e Est-Egò e molti altri. Seconda giornata per “Retrò Village” allo Spazio 211 con Surfer Joe, Howlin’Lou & Whip Lovers e Boogie Checkers.
Pier Luigi Fuggetta


Per recuperare il tempo perduto e favorire nuovamente l’incontro con il pubblico, la nuova Stagione TPE riparte con ampio anticipo rispetto alle precedenti e già lunedi 13 settembre affida l’apertura del proprio cartellone settembre-dicembre al talento di Massimo Popolizio con “Furore” tratto dall’omonimo romanzo di John Steinbeck. Lo spettacolo, una produzione Compagnia Umberto Orsini e Teatro di Roma – Teatro Nazionale, è un one man show lirico ed epico, realista e visionario, in cui l’attore, partendo dalla rielaborazione drammaturgica di Emanuele Trevi – recente vincitore del Premio Strega 2021 con il romanzo “Due vite” – dà corpo e voce all’esodo dei braccianti sospinti in California dalle regioni centrali degli Stati Uniti negli anni della Grande Depressione in cui crisi agricola, economica e sociale attanagliavano il paese. Popolizio, narratore d’eccezione, dispiega, solo in scena, un vitale e più che mai attuale racconto del fenomeno migratorio, amplificato dalle musiche e suggestioni sonore di Giovanni Lo Cascio.
Osserva Emanuele Trevi: «Forse non c’è un attore, nel panorama teatrale italiano, più in grado di Massimo Popolizio di prestare a questo potentissimo, indimenticabile “story-teller” un corpo e una voce adeguati alla grandezza letteraria del modello. Leggendo Furore, impariamo ben presto a conoscerlo, questo personaggio senza nome che muove i fili della storia. Nulla gli è estraneo: conosce il cuore umano e la disperazione dei derelitti come fosse uno di loro, ma a differenza di loro conosce anche le cause del loro destino, le dinamiche ineluttabili dell’ingiustizia sociale, le relazioni che legano le storie dei singoli al paesaggio naturale, agli sconvolgimenti tecnologici, alle incertezze del clima. Tutto, nel suo lungo racconto, sembra prendere vita con i contorni più esatti e la forza d’urto di una verità pronunciata con esattezza e compassione. Più che a una “riduzione”, riteniamo che un progetto drammaturgico su “Furore” debba tendere a esaltare le infinite risorse poetiche del metodo narrativo di Steinbeck, rendendole ancora più evidenti ed efficaci che durante la lettura. Raccontando la più devastante migrazione di contadini della storia moderna, sempre sorprendente per la sua dolorosa, urgente attualità”.