CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 418

Sul filo della ginestra. Un’antica tradizione tessile lucana

“ARS ET INDUSTRIA” Museo del Tessile di Chieri – Ciclo di Conferenze 2021

 

Sabato 4 settembre 2021 – ore 15.00

in streaming dal Museo del Tessile di Chieri

MARIA SILVESTRI:

SUL FILO DELLA GINESTRA

Un’antica tradizione tessile lucana

 

Dopo la pausa estiva, riprende il ciclo di conferenze «ARS ET INDUSTRIA»organizzato dal Museo del Tessile di Chieri. Sabato 4 settembre, alle ore 15.00, si svolgerà online la conferenza della studiosa, scrittrice e curatrice d’arte Maria Silvestri dal titolo “Sul filo della ginestra. Un’antica tradizione tessile lucana”.

Nel corso del suo intervento, la relatrice illustrerà la sua ricerca specialistica sul tema culminata nel filmato realizzato durante il laboratorio teorico-pratico di “Lavorazione dei tessuti vegetali a Teana” (2016), che sarà proiettato per l’occasione.

Per assicurare accesso all’iniziativa a un ampio pubblico, nonostante le limitazioni imposte dai protocolli anti-contagio da Covid19, non ultima la necessità di avere il green pass per accedere ai musei e ai treni a lunga percorrenza, la conferenza si svolgerà gratuitamente in diretta streaming: per ricevere il link di connessione bisogna accreditarsi scrivendo a prenotazioni@fmtessilchieri.org

Oltre a illustrare le caratteristiche della ginestra e le sue lavorazioniMaria Silvestri focalizzerà l’attenzione su alcuni manufatti tessili del primo Novecento, quali sacchi per cereali, lenzuola per il trasporto della paglia, materassi riempiti con le foglie delle pannocchie del mais, tovaglie con forma e motivi di tradizione, teli vari e grembiuli appartenenti alla sua raccolta personale, ma anche altre collezioni, inclusa quella della Fondazione della Scienza e della Tecnica di Firenze, dove si conserva un piccolo campionario di filati e tessuti in ginestra. Farà inoltre luce su alcuni capi di abbigliamento in ginestra appartenenti a comunità arbereshe lucane, che tuttora vivono in prossimità di Teana, e dalle quali probabilmente i teanesi potrebbero aver attinto la tecnica di lavorazione di quella fibra vegetale.

Lo studio della cultura materiale condotto da Maria Silvestri, già Presidente dell’Associazione Marino di Teana per l’arte contemporanea, va ben oltre la tecnologia tessile di un materiale che potrebbe ritornare in auge alla luce della tanto auspicata transizione verde all’insegna della sostenibilità. «Lego questi manufatti tessili alla cultura contadina del territorio lucano. Leggo, tra le trame antiche, volti e quotidiane usanze. Non è nostalgica rievocazione del passato ma rispetto e gratitudine di quella cultura e delle mie origini. Sono sicura che da quella cultura si dovrà attingere per costruire il futuro prossimo di quel territorio».

Commenta Melanie Zefferino, Presidente della Fondazione Chierese per il Tessile e Museo del Tessile: «Con questo excursus affascinante fra manufatti che saranno esposti in mostra al Museo del Tessile e in altre sedi istituzionali in un prossimo futuro, Maria Silvestri ci conduce in un viaggio nel tempo si sbiancava la ginestra fra le acque di ruscelli non molto diversi dal rio Tepice, accanto al quale sorge l’Imbiancheria del Vajro a Chieri, città in cui è attiva l’Associazione Culturale Amici della Lucania. La lavorazione della ginestra appartiene a una cultura materiale del Mediterraneo, che presenta diverse affinità con la lavorazione della canapa praticata nel nostro territorio diffuso. Il raffronto fra le tradizioni tessili di Teana e Chieri non solo ci ricorda un passato con aspetti sociali ed economici in comune ma ci permette anche di riscoprire quanto stretto fosse il legame fra il dialetto e il fare legato ai processi di produzione artigianale di filati e tessuti con strutture e motivi diversi».

L’iniziativa fa parte del ciclo di conferenze «ARS ET INDUSTRIA»organizzato dalla Fondazione Chierese per il Tessile e Museo del Tessile con il patrocinio del Comune di Chieri, della Città Metropolitana di Torino, della Regione Piemonte, e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando CivICA-progetti di cultura e innovazione civica.

Scampoli d’estate ai Musei Reali

/

Amate l’archeologia? La ritrattistica di corte vi incuriosisce? Preferite una passeggiata nella quiete dei Giardini Reali o un tour guidato alla scoperta della prima reggia d’Italia? Anche questa settimana le proposte dei Musei Reali vi attendono per soddisfare le vostre curiosità, tra cultura e svago.

 

Sabato 4 settembre, dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.30), i Giardini Reali, il Museo di Antichità e il Teatro romano saranno aperti in via straordinaria alla tariffa speciale di 2 euro.

 

Attività nei Giardini Reali

Nella rigenerante atmosfera dei Giardini Reali, venerdì 3 settembre dalle 17 alle 19 si terrà il settimo appuntamento della rassegna Chiamata alle arti. Conversazioni in giardino sui piaceri della culturaL’iniziativa, promossa dall’Archivio di Stato di Torino e dai Musei Reali, vedrà dialogare in questa occasione l’attrice Laura Curino con Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali.

 

Visite speciali

Sabato 4 settembre alle ore 11 domenica 5 settembre alle ore 15.30 le guide di CoopCulture accompagneranno il pubblico alla scoperta della mostra Cipro. Crocevia delle civiltà. Un percorso emozionante alla scoperta del fascino millenario dell’isola, raccontato attraverso le collezioni del Museo di Antichità, che costituiscono un nucleo pressoché unico nel panorama dei grandi musei europei, arricchito da prestiti provenienti da illustri istituzioni straniere tra cui il British Museum di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York. Il costo dell’attività è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto in mostra. Biglietti online su www.coopculture.it – mail info.torino@coopculture.it.

 

Sabato 4 settembre alle ore 15.30 e domenica 5 settembre alle ore 11 le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture condurranno inoltre la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un percorso per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia. Il costo della visita è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su www.coopculture.it – mail info.torino@coopculture.it.

 

Le mostre in corso

Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, che si terrà fino al 9 gennaio 2022 nelle Sale Chiablese, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e curata da Luca Bombardieri, docente di Archeologia cipriota, ed Elisa Panero, curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Reali. Si tratta di un’occasione unica per lasciarsi conquistare da una delle isole mediterranee più misteriose, il cui incanto è a tutt’oggi immutato: mitica culla di Afrodite, che nasce dalla spuma del mare cipriota, l’isola è crocevia di scambi commerciali e approdo di culture differenti in cui si forma la moderna concezione del mondo mediterraneo. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). I biglietti possono essere acquistati su www.museireali.beniculturali.it o su www.coopculture.it.

 

Allestita nello Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabaudafino al 7 novembre il pubblico può ammirare la mostra dossier Come parla un ritratto. Dipinti poco noti delle collezioni reali. L’esposizione presenta opere poco note della Pinacoteca e di Palazzo Reale che permettono di seguire l’evoluzione della ritrattistica di corte dal tardo Cinquecento alla metà del Settecento. Alcuni dipinti sono esposti per la prima volta dopo interventi conservativi eseguiti dalle restauratrici dei Musei Reali. Studi e ricerche sono stati condotti in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso dei Musei Reali.

 

Nel Medagliere Reale è prorogato fino al 19 settembre il percorso Il Volto delle Donne. L’altra faccia della storia. Nato da un progetto di ricerca avviato nel 2019 con il sostegno di Soroptimist Torino, questa prima tappa della ricerca mira a studiare il ruolo dei personaggi femminili attraverso la lente delle collezioni numismatiche dei Musei Reali. Si propone quindi di ritrovare e rinnovare nella memoria del pubblico l’immagine di una selezione di figure femminili, talora donne importanti nella storia antica e moderna, più spesso emblema di come la figura della donna, pur frequentemente esaltata e immortalata, sia stata molte volte un semplice simbolo ideale e immateriale che travalica la donna reale.

Il percorso è fruibile anche online sul sito dei Musei Reali: un percorso virtuale per conoscere alcune figure femminili che hanno contribuito a fare la Storia http://www.museireali.beniculturali.it

 

La Biblioteca Reale

La Biblioteca Reale è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta. Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina www.museireali.beniculturali.it/events/biblioteca-reale-riapertura/.

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

***
MUSEI REALI TORINO
www.museireali.beniculturali.it

 

Orari
I Musei Reali sono aperti dal martedì alla domenica, dalle ore 9 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18).
I Giardini Reali sono aperti con ingresso gratuito dal martedì alla domenica, dalle ore 8.45 alle 18.45.
Le Sale Chiablese, che ospitano la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà, sono aperte dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18).
La Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18; il sabato dalle 9 alle 13.

Accesso con Certificazione verde Covid-19
In ottemperanza alle disposizioni governative previste per tutti i luoghi di cultura italiani (D.L. 23 luglio 2021 n. 105), dal 6 agosto 2021 è richiesta la Certificazione Verde (Green Pass) per accedere al complesso dei Musei Reali, corredata da un documento di identità valido. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con una certificazione medica specifica. In mancanza di Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere ai Musei e il biglietto acquistato non sarà rimborsato. Per maggiori informazioni sulla Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID consultare il sito www.dgc.gov.it.
Il Green pass non è necessario per l’ingresso ai Giardini Reali e alla Corte d’Onore, salvo che in occasione di eventi in cui siano previsti accredito e prenotazione obbligatoria (concerti, serate musicali).
Rimangono in vigore le prescrizioni di sicurezza anti-Covid: è obbligatorio indossare la mascherina; lungo il percorso sono disponibili dispenser di gel igienizzante, mentre le sale hanno una capienza contingentata nel rispetto della distanza fisica prevista per la sicurezza dei visitatori.

 

Biglietti
Intero: 15 euro
Ridotto visitatori da 18 a 25 anni: 2 euro
Gratuito: minori di 18 anni; persone con disabilità e un loro accompagnatore; insegnanti con scolaresche e guide turistiche con gruppi; personale del Ministero della Cultura; possessori di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, tessera ICOM.
L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.

 

Mostra Cipro. Crocevia delle civiltà
Intero (Cipro + Musei Reali): 25 euro
Ridotto (Gruppi con prenotazioni, insegnanti, convenzioni): 13 euro
Ridotto visitatori da 11 a 25 anni: 7 euro
Ridotto visitatori da 11 a 25 anni (Cipro + Musei Reali): 7 euro
Gratuito per i minori 11 anni, insegnanti con scolaresche, guide turistiche, personale del Ministero della cultura, membri ICOM, disabili e accompagnatori, possessori dell’Abbonamento Musei, della Torino + Piemonte Card e della Royal Card.
L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.
Visite guidate disponibili in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Info e prenotazioni alla mail info.torino@coopculture.it o al numero 011 19560449.

 

I biglietti possono essere acquistati su www.museireali.beniculturali.it o su www.coopculture.it.

 

A Cavallermaggiore Marco Revelli presenta il suo ultimo libro

“Umano, Inumano, Postumano. Le sfide del presente”

 

Venerdì 3 settembre, ore 21

Cavallermaggiore (Cuneo)

L’appuntamento si inserisce nell’ambito della rassegna “CuneiForme”, realizzata dall’Associazione “Progetto Cantoregi” e da “Le Terre dei Savoia”, in collaborazione con “Fiera Piemontese dell’Editoria”. Protagonista dell’incontro, venerdì prossimo 3 settembre (ore 21) presso il “Teatro San Giorgio”, in via Turcotto, a Cavallermaggiore, sarà il sociologo e storico – cuneese doc – Marco Revelli, docente di Scienza della Politica all’ “Università del Piemonte Orientale” e figlio del grande Nuto, partigiano e scrittore, scomparso a Cuneo nel febbraio del 2004. In sintonia con il tema dell’edizione 2021 di “CuneiForme”, incentrato sul concetto del “riCostruire”, Revelli presenterà “Umano, Inumano, Postumano. Le sfide del presente”, il suo ultimo libro, 130 pagine pubblicate nel 2020 da “Einaudi”. A dialogare con lui sarà il giornalista Alberto Gedda. “Si parlerà – dicono gli organizzatori – di come riappropriarsi e ricreare un senso di umanità che sembra perduto, come ci lasciano pensare non solo i grandi drammi della storia (ad esempio le atrocità di Auschwitz), ma anche le reazioni ai brucianti fatti di cronaca, come i morti affogati nel Mediterraneo o i profughi dai paesi arabi”. Il tutto proprio attraverso un’attenta riflessione sul libro di Revelli, “un agile, erudito ed elegante volume – scrive il filosofo Davide Sisto in doppiozero.comche certifica, con una cristallina mestizia che solo nelle pagine finali assume il tenue colore della speranza, il superamento definitivo di una doppia soglia: quella che separa l’umano dall’inumano (appunto oltrepassata da Auschwitz) e quella che divide l’inumano e il postumano, messa in discussione dalle evoluzioni tecnologiche e digitali in corso”.

L’ingresso all’incontro, realizzato in collaborazione con “Einaudi” mentre il bookshop è a cura della “Libreria Clerici” di Racconigi, è libero fino a esaurimento posti, nel rispetto delle normative vigenti sull’emergenza sanitaria Covid-19 e con possesso di Green Pass.

E’ consigliata la prenotazione: tel. 349/2459042 o info@progettocantoregi.it

Dopo l’incontro con Marco Revelli, il prossimo appuntamento di “CuneiForme”, sul tema del “riCostruire la fiducia”, si terrà venerdì 10 settembre, alle 18,30, e vedrà protagonisti sul palco della “Soms” (ex Società Operaia di Mutuo Soccorso), in via Costa 23, a Racconigi, Adriano Favole (docente di “Antropologia Culturale” all’Ateneo torinese) ed il giornalista Rai Antonio Sgobba. Al centro del dialogo i due libri di Favole: “Il mondo che avrete” (Utet) e “La società della fiducia” (Il Saggiatore).

g.m.

The Flashback special project Opera Viva Barriera di Milano, il  quinto Manifesto

Flashback, l’arte è tutta contemporanea

Federica Peyrolo
Almanacco (2021)

Inaugurazione > Giovedì 2 settembre, alle ore 18.30
Piazza Bottesini, Torino

e in diretta Facebook (@flashbackfair)

 

Giovedì 2 settembre alle ore 18.30 si inaugura, in piazza Bottesini a Torino e in diretta Facebook – @flashbackfair –, il quinto manifesto di Opera Viva Barriera di Milano, progetto ideato da Alessandro Bulgini, curato da Christian Caliandro e sostenuto dalla fiera d’arte Flashback: Almanacco di Federica Peyrolo (2021).

Il racconto che mese dopo mese si dispiega in questa settima edizione del progetto Opera Viva Barriera di Milano prosegue con la sua quinta puntata, Almanacco di Federica Peyrolola cui ricerca si concentra sull’incontro e sulla relazione, sul legame e sul dialogo.

Il manifesto realizzato dalla giovane artista di Susa è un collage digitale composto da 599 disegni su carta, realizzati quotidianamente durante il 2020, annus horribilis ormai per definizione: questi disegni compongono un’unica immagine, in cui rispecchiare se stessi e ritrovare gli altri, in cui riconoscere di volta in volta il vuoto e il pieno. La ricchezza di dati e informazioni contenuti in questa immagine restituisce l’accumulazione di storie individuali e collettive, esattamente come fa un almanacco. E questo particolare almanacco registra un’esperienza comune, al tempo stesso traumatica e essenziale, difficile ma per molti versi interessante: la rilevanza risiede nella capacità di catturare sensazioni e collegamenti che altrimenti si disperderebbero nel rumore bianco.

Come afferma l’artista a proposito della sua opera: “C’è qualcosa che vorrei urlare, qualcosa che vorrei raggiungere con una corsa a piedi nudi nella neve, cerco di stare su a galla ma basta così poco per riportarmi sotto dove non si respira dove tutto è immenso e sembra di non appartenere più a niente.
Non riesco più a vedere niente in questo tutto, cerco appigli, storie, giornate, legami, ma il pieno svuota, sono solo flussi di immagini, di ricordi, un pieno che sembra che debba finire presto, che non valga la pena, mai. Mi ricordo di ‘noi’ quando dicevamo: “perché ne vale la pena”, erano castelli di sabbia infiniti, uno sull’altro, ma non mi ero mai accorta di quanto il costruire era più rapido del mare. Ora non è così. Sono sdraiata a fianco delle mie varie costruzioni, le guardo essere inghiottite dall’acqua e non faccio niente. Aspetto di essere presa
 nell’onda, ma non decido, non so più sperare, gli occhi non brillano, piangono. È come una guerra inutile, ingiusta, una guerra autodichiarata, va tutto bene, il cielo, i colori, i soldi, gli amici, tutto mi dona affetto e io piango. Vedo solo la fine di tutto senza riuscire a vedere la pienezza nel mezzo in cui mi trovo. Affogo. Annego in un mare asciutto. Non respiro perché ho troppa aria.”

Federica Peyrolo (Susa, 1989) inizia la pratica artistica nel 2010 dedicandosi prevalentemente a video e performance. Dopo la laurea di primo livello all’Accademia Albertina di Torino, completa gli studi in Arti Visive nel 2014 presso l’École Supérieure de Beaux Arts di Le Mans, nel 2017 frequenta il post-diploma Le Fresnoy_National Studio of Contemporary Arts, Tourcoing. La sua ricerca si focalizza su confronto e legame, quasi sempre declinati nella forma di un dialogo che da un lato coinvolge la persona dall’altro rispondono, alle volte, gli oggetti della quotidianità, i ricordi, la musica, le esperienze umane e talvolta gli elementi stessi della natura. I suoi progetti sono stati presentati in istituzioni e festival quali: offsite Art (L’Aquila), Paris Nuit Blanche FRASQ le Générateur (FR), International Art Festival Nanjing (CHN), Siderare’15 Fondazione VOLUME! (Roma), collezione IGAV Castiglia di Saluzzo, Galleria Moitre (Torino), Galleria SubRosa (Atene), Cittadellarte – Fondazione Pistoletto (Biella), Galerie du Dourven (FR), RESO’ 2017 Lugar a Dudas (COL).

Il festival itinerante del Jazz di scena a Cella Monte

Dal 2 al 5 settembre  il borgo più caratteristico tra i primi 20 italiani ospiterà il festival itinerante del Jazz

Patii, cortili di ville e cascinali, vie e strade del borgo ospiteranno
i nuovi talenti del jazz refound quel movimento di ricerca nato dalle
jam sessions americane, che mette in evidenza la ricerca di nuove
sonorità frutto della prassi strumentale e dell’improvvisazione
Jam.Tutto nacque da Miles Davis, Charlie Parker ” bird”e in primis
Cheat Baker. La postmodernità jazz ‘black blue brown and beige’ per
parafrasare il mitico album di Duke Elligton, trasmigra fino allo sforzo
hip hop di spezzare gli armonici sax del new orleans blues e arriva il
rap la rabbia dei ghetti neri afro, la mind fusion l’arte di Basquiat il
Village brake dancer, della New York anni 80. Noi e Paolo Fresu noi e
Fabio Treves, Bollani Rava e la penisola va in ricezione/recezione del
jazz evocativo di stati d’animo e policromie. La jam deve evocare, dare
figmentum allo spettatore come un ballo di fosfeni dei Lounge Lizards di
John Lurie, lui che disse che ” Down by Law” o meglio Sotto la Luna di
Jim Jarmush era il suo jazz in bianco e nero via dal carcere che è il di
fuori – lì fuori. Il Village dei beat di Ginzberg, di Guthrie, di
Gregory Corso, di Kerouac di Diane D Prima del compianto Ferlinghetti e
della San Francisco City Lights. E Bob Sinclair. E a Sela il Cella Monte
del dialetto arrivano Coco Maria e Mono Jazz e many others. Lune rullate
e rif di sax li sentite qui e là.
” Sull’angolo borghese della pubertà da scuola privata & e delle
rivolte anatomiche. Sull’angolo ultrareale dell’amore su montagne russe
abbandonate. Sull’angolo dei poeti solitari di foglie rasoterra & di
occhi profetici umidi ”.
Dian Di Prima

Valpiani confermata presidente dei medici scrittori

La dottoressa Patrizia Valpiani, torinese ma versiliese di origine è stata riconfermata alla guida dell’AMSI 2021, nell’annuale convegno che, quest’anno si è tenuto a Crema dal 27 al 29 agosto. L’istituzione, che raccoglie oltre cento medici che esercitano, oltre all’attività professionale anche quella letteraria, è stata fondata nel 1951 dal chirurgo Achille Dogliotti e ha annoverato tra i suoi iscritti nomi prestigiosi come Mario Tobino, Carlo Levi e Giuseppe Bonaviri.
Nel consiglio direttivo sono stati eletti: vicepresidente Giuseppe Ruggeri di Messina, segretario Marco Pescetto di Genova, tesoriere Marco marchetto di Torino, delgato U.M.E.M. Simone Bandirali di Crema, coordinatore nord Italia Enrico Aitini di Mantova, coordinatore per il Centro Domenico Lombardi di Pietrasanta, coordinatore per il Sud Maddalena Bonelli di Matera, coordinatore di sicilia e Sardegna Alfredo Buttafarro di Messina, incarico a pubbliche relazioni Elena Cerutti di Torino.
Partners del convegno anche l’Associazione Medici Cattolici Italiani (Premio Cronin) e la LILT (Lega Italiana Lotta al Cancro).
Nella serata di domenica sono stati anche proclamati i due vincitori del concorso “La serpe d’oro” di saggistica, con tematica “Letteratura e medicina in tempo di pandemia”: Enrico Aitini di Mantova e Domenico Lombardi di Pietrasanta.

Rassegna Mensile dei Libri: agosto

/

Con l’estate ormai agli sgoccioli e il ritorno alla quotidianità, cosa c’è di meglio della lettura di un buon libro? E se non sapete cosa scegliere, ecco qualche suggerimento preso tra i titoli più commentati nel gruppo FB Un Libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri, il gruppo che sta dalla parte dei lettori.

Tra i titoli più commentati del mese ci sono due libri tornati alla ribalta a causa dell’emozione suscitata prima dalla morte di Gino Strada –  è il caso di Pappagalli Verdi (Feltrinelli) nel quale il fondatore di Emergency racconta i suoi anni di attività – poi dai drammatici sviluppi della situazione in Afganisthan argomento trattato nel romanzo Mille Splendidi Soli (Pickwick) di Kahled Hosseini; segue Breve storia del mio silenzio (Marsilio) nel quale lo scrittore Giuseppe Lupo racconta gli anni della sua giovinezza ma che non pare aver convinto i nostri lettori.

Andar per libri (e non solo)

 

Sarà assegnato l’11 settembre, nella tradizionale e suggestiva cornice dell’antica Certaldo Alto, l’annuale Premio Letterario Giovanni Boccaccio, che taglia il prestigioso traguardo della quarantesima edizione: in questa occasione, la giuria del premio presieduta per la prima volta da Walter Veltroni ha stabilito di non assegnare il riconoscimento nell’ambito della narrativa internazionale (vinto l’anno scorso da Fernando Aramburu) ma di istituire uno speciale premio intitolato all’Etica della Comunicazione che andrà quest’anno a Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice, autrice dell’intenso Bianco è il colore del danno

Il premio riservato alla narrativa italiana verrà assegnato allo scrittore e sceneggiatore Claudio Piersanti per l’insieme della sua opera, Quel maledetto Vronskj (Rizzoli) è il suo ultimo romanzo, mentre il premio per il giornalismo andrà a Alessandra Sardoni per il forte impegno civile che caratterizza il suo lavoro.

Le novità, per il premio, non finiscono qui: pur rimanendo ancorata alla tradizione, la presidenza del premio ha già uno sguardo rivolto al futuro e ai nuovi panorami della comunicazione: infatti da quest’anno prende il via la collaborazione con iLPassaparoladeiLibri.it, il punto di riferimento per i lettori internauti, che sarà media partner della manifestazione e condividerà sui propri canali tutto il materiale dell’evento, oltre ad alcuni contenuti esclusivi.

Incontri con gli autori

NOVITAINLIBRERIA.IT ha intervistato per voi  lo scrittore torinese Gualtiero Ferrari che, dopo il successo di Zetafobia (Delosbook) –  romanzo fantascientifico col quale fu finalista al Premio Odissea nel 2018 –  torna in libreria con il seguito della storia che lo ha fatto conoscere al pubblico: Zetafobia 2 viene infatti pubblicato sempre da Delosbook proprio nell’estate del 2021.

La nostra redazione ha avuto l’occasione di intervistare anche Giancarlo Millevolte, autore de Il Buon Tiranno nel quale l’autore racconta, sotto forma di romanzo, la sua avventura di imprenditore e uomo.

 

Per questo mese è tutto: vi ricordiamo che, se volete partecipare alle nostre discussioni, potete venire a trovarci su Facebook e se volete rimanere aggiornati sulle novità in libreria e gli eventi legati al mondo dei libri e della lettura, visitate il nostro sito ufficiale all’indirizzo www.unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

Buone letture!

Fringe Festival, ecco il programma

/

In attesa di un’edizione speciale nel 2022, in occasione del decennale del festival, il Torino Fringe annuncia il cartellone di quest’anno, in programma dal 2 al 12 settembre con alcuni eventi speciali extra fino al 17.

 

«Il programma della IX Edizione del Festival offre spettacoli, performance, residenze artistiche, conferenze in un cartellone di eventi che vanno dalla performance site specific al monologo all’happening culturale – spiega Cecilia Bozzolini, la presidente del Fringe – La performance dal vivo è il cardine attorno al quale viene creata l’iniziativa, sfruttando appieno tutti gli strumenti offerti dai diversi settori culturali. Il punto di forza è la capacità di convogliare diverse discipline artistiche in un unico obiettivo comune: valorizzare la performance live, utilizzando la multidisciplinarietà come strumento per parlare a pubblici diversi».

 

Il Festival ha come scopi reinventare, immaginare, esplorare lo spazio/tempo, entrando in contatto con la trasformazione della città, in virtù del fatto che il lavoro delle arti performative può cambiare il tessuto sociale, urbano, storico e relazionale di una città. Quest’anno il Festival sarà ospitato alla Gam e al Mao, due spazi della Fondazione Torino Musei, al Museo Internazionale del Cinema di Torino, nel giardino dell’Hiroshima Mon Amour e in quello de l’Arteficio, nel nuovo Spazio Kairòs di via Mottalciata, alla Scuola Holden, al Q77, al Planetario Infini.To e all’ Arena della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani.

 

sei direttori artistici – Cecilia Bozzolini, Lia Tomatis, Pierpaolo Congiu, Michele Guaraldo, Valentina Volpatto, Costanza Frola – hanno cercato proposte tematiche più vicine al pubblico per creare quel fil rouge indispensabile affinché l’esperienza del festival diventi unica ed immersiva. «Si consolida l’invito al pubblico a fruire delle arti performative, cercando nuove modalità di incontro, formule sempre più dirette e che passino attraverso la messa in rete delle realtà istituzionali e informali, che già abitano il territorio di Torino».

 

 

IL PROGRAMMA

 Giovedì 2 settembre ore 21.00

 

L’Arteficio – Giardini Pubblici di Via Ignazio Giulio

Il Commissario Calamaro, un noir a tinte rosa – Paolo Gubello

 

Hiroshima Mon Amour

Il Conciorto – Bagini/Carlone

 

Arena Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

Out is me – Casazoo

 

 

Venerdì  3 settembre ore 21.00

 

Hiroshima MonAmour

Sciaboletta – Alessandro Blasioli

 

Arena Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

Miracolo – SuttaScupa

 

Spazio Kairòs

Tua, Gilda – Contrasto Teatro

 

 

L’Arteficio – Giardini Pubblici di Via Ignazio Giulio

BARABBA, CORSO DI SOPRAVVIVENZA AL PAESE REALE – Anteprima – Walter Leonardi/Buster/Il terzo segreto di Satira

Sabato 4 settembre ore 21.00

 

L’Arteficio – Giardini Pubblici di Via Ignazio Giulio

Ionica – Alessandro Sesti

 

Hiroshima Mon Amour
Il Matto 2 – Massimiliano Loizzi

 

 

Domenica 5 settembre ore 21.00


Hiroshima Mon Amour

CLUB 27 – Ippolito Chiarello

 

Spazio Kairòs

Flirt – Silvia Torri

 

Scuola Holden

Tea Ceremony – Srlsy Yours

 

 

Giovedì 9 settembre ore 21.00

L’Arteficio – Giardini Pubblici di Via Ignazio Giulio

Sbadabeng, ovvero l’arte di prendersi a schiaffi – Anselmo Luisi

 

 

Venerdì 10 settembre ore 21.00

 

L’Arteficio – Giardini Pubblici di Via Ignazio Giulio

Dita di dama – Laura Pozone

 

Scuola Holden

Kamikaze napoletano – Arcangelo Iannace

 

 

Sabato 11 settembre ore 21.00

 

L’Arteficio – Giardini Pubblici di Via Ignazio Giulio

Rusina – Rossella Pugliese

 

Q77

Alice, per adesso – Tedacà

 

Spazio Kairòs

Fantine – Servomuto

 

 

Domenica 12 settembre ore 21.00

 

L’Arteficio – Giardini Pubblici di Via Ignazio Giulio

100 volte sì – Peppe Fonzo

 

Q77

Resti umani – Onda Larsen

 

 

Eventi speciali

 

Venerdì 30 luglio ore 21.00

 

Rassegna Wonderland, Poirino

Concert Jouet – Lombardo/Torsi

 

 

Sabato e domenica 7-8 agosto ore 21.00

 

Rassegna Summer Parej, Lanzo

Quattro meno al genitore – Stefano Bellani

 

 

Mercoledì 25 agosto ore 21.00 e 22.00

 

Gam – Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea

MIRAGGIO – Mizookstra w/ Ivan Bert  + Riccardo Franco Loiri “Akasha VisualArt”

 

 

Venerdì 3 settembre ore 19.30

 

L’Arteficio – Giardini Pubblici di Via Ignazio Giulio

Presentazione libro Maledetta Primavera (di M. Loizzi)

 

 

Sabato 4 settembre ore 16.00

 

MAO – Museo d’Arte Orientale

Tea Ceremony – SrlsyYours

 

ore 17.00

Vari luoghi

FRINGE PARADE #2

 

 

Giovedì 9 settembre ore 19.30

 

Spazio Kairòs

Psicoaperitivo

 

 

Venerdì 10 settembre ore 19.30

 

Spazio Kairòs

Presentazione libro Elogio della sbronza consapevole (di E. Remmert)

 

 

Sabato 11 settembre

 

ore 17.00

Vari luoghi

FRINGE PARADE #2 

 

 

Mercoledì 15 settembre ore 21.00

 

Museo del Cinema – Cinema Massimo

Cielo di Pietra – Duo Bottasso e Simone Sims Longo

 

 

Venerdì 17 settembre ore 21.00 e 22.00

 

Infinito – Planetario di Torino

Moon – Ivan Bert w/ Filo Q

 

 

Martedì 5 ottobre e Mercoledì 6 ottobre ore 21.00

 

Festival Play with Food, Spazio Kairòs

L’Arrosto e L’Arcano I – Collettivo Lunazione

 

 

 

UTILITA’

Gli spettacoli teatrali del cartellone (2-12 settembre) hanno il biglietto intero a 12 euro, ridotto a 10. Possibilità di sottoscrivere il carnet: 5 spettacoli a 40 euro. Invece, gli eventi speciali hanno diversi biglietti o sono gratuiti come lo Psicoaperitivo e le presentazione dei libri. Biglietti e carnet in vendita su bit.ly/ticket-torino-fringe-festival-2021. Il programma completo su www.tofringe.it

Social Facebook / Instagram / Youtube / Spotify

IL FESTIVAL

Il Torino Fringe Festival è realizzato con il contributo di “MiC” Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Torino, “TAP” – Torino Arti Performative,  Fondazione Crt e con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino.

Sponsor Iren. Partners Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Torino Musei, Infini.to – Planetario di Torino, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, FNAS Federanzione Nazionale Arti in Strada, Scuola Holden, Spazio Kairòs, Hiroshima Mon Amour, L’ARTeficIO, Q77, Somewhere Tours&Events.

In collaborazione con Turismo Torino e Provincia, Comitato Arci TorinoTorino Creativa, Abbonamento Musei.

 

Media Partner Rai Radio 3, Zero, Radio Number One.

Official Mobility Partners Helbiz, Mimoto.

Official Ticketing Partner Mailticket.

Con settembre torna lo spettacolo dal vivo di Corte Palestro a Moncalieri

/

Torna lo spettacolo dal vivo di Summerland 2021 a Corte Palestro, in via Palestro 5 a Moncalieri, la rassegna organizzata da Santibriganti Teatro in collaborazione con Eclectica e Teatrulla e con il sostegno della Città di Moncalieri.

Saranno quattro appuntamenti dal 2 al 5 settembre, con inizio alle 21.30, che comprenderanno varie declinazioni del teatro, per famiglie, musicale, tragicomico.

Si riparte giovedì 2 settembre con “Chi sta dalla mia parte” dell’associazione Teatrulla, con Alessia Baggio e Veronica Busso: un muro divide, crea distanza e lo si costruisce per paura, egoismo, diffidenza o semplicemente gelosia. Le due protagoniste si trovano divise tra la spinta di condividere il piacere del gioco e il desiderio di esclusività del rapporto di amicizia.

Venerdì 3 settembre andranno in scena le “Dame di Molière”, una “lettura chiacchierata” tra una giornalista, Maura Sesia, e un’attrice, Daniela De Pellegrin, sulle figure femminili di un autore fondamentale per la drammaturgia occidentale. Il tutto con una domanda di fondo: ma quelle di Molière sono proprio delle “dame”?

Sabato 4 settembre toccherà a Carla Carucci con “Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne”, una tragicommedia poetica sulla vita di Rosi, alle prese con una lunga lista di appuntamenti al buio ai quali non si è mai presentato nessuno. Tutto assumerà un aspetto surreale nel momento in cui la borsetta di Rosi inizierà a parlare, dichiarando la sua segreta passione nei suoi confronti.

Domenica 5 settembre Orlando Manfredi, accompagnato da Stefano Micari, ci racconterà con canzoni e aneddoti “From Orlando to Santiago”, il cammino di un artista alla ricerca di un modo per salvare il mondo.

È consigliata la prenotazione, che è possibile effettuare chiamando la segreteria di Santibriganti Teatro allo 011-645740, dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 16.30, o scrivendo a organizzazione@santibriganti.it

 

“Corte Palestro – Summerland 2021” è organizzata da Santibriganti Teatro in collaborazione con TeatrullaEclectica e la Proloco di Moncalieri, e con il sostegno e il patrocinio della Città di Moncalieri.

Foto Dino Jasarevic