CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 342

Eurovision Song Contest, i primi dieci qualificati per la finale

Martedì sera l’Eurovision Song Contest è entrato nel vivo con la prima semifinale. Sul palco del Palasport Olimpico si sono esibiti diciassette cantanti e solo dieci hanno conquistato la finale di sabato. All’atto finale sono già qualificate Francia, Spagna, Regno Unito, Germania e l’Italia che sarà rappresentata da Mahmood e Blanco con il brano “Brividi”.

 

I cantanti e i gruppi che hanno ottenuto la qualificazione sono: Marius Bear (Svizzera), Rosa Linn (Armenia), Systur (Islanda), Monica Liu (Lituania), Maro (Portogallo), Subwoofer (Norvegia), Amanda Georgiadi Tenfjord (Grecia), Kalush Orchestra (Ucraina), Zdod si Zdub e Fratii Advahov (Moldova) e S10 (Paesi Bassi).

Dalla seconda semifinale di domani sera usciranno gli ultimi dieci qualificati per sabato sera. In finale canteranno venticinque Paesi.

Le iniziative del Museo Pietro Micca in occasione di Eurovision

/

Eventi al museo Pietro Micca Eurovision 2022 e

316° anniversario dell’assedio di Torino del 1706”

Visite speciali periodo 12-18 maggio

Il 14 maggio 1706 era un bellissimo venerdì, ma già funestato per i francesi da un cattivo presagio avvenuto due giorni prima durante la marcia di avvicinamento per l’assedio di Torino: una eccezionale eclissi solare totale, visibile da tutta Europa, aveva mutato il giorno in notte e oscurato il sole, simbolo di Luigi XIV, detto re sole. Nelle tenebre di quel mattino, al posto del sole, brillava nel cielo la Costellazione del Toro, come una magia celeste che faceva il tifo per i Torinesi.

Difendevano la città possenti mura, sul davanti la cinquecentesca cittadella pentastellata e sottoterra una ragnatela di 21 chilometri di gallerie del sistema di contromina aspettava al varco con gli effetti di un insidioso campo minato.

Quando nella seconda metà dell’Ottocento le fortificazioni furono demolite, rimasero le gallerie a 7 e 14 metri sottoterra a far vivere una città sotterranea unica nel suo genere.

Nel 316° anniversario dell’inizio dell’assedio, che durò117 giorni, tragico come Mariupol per bombardamenti e sacrifici di soldati e popolazione, il museo Pietro Micca ripropone alla visita sempre nuove novità, siti da visitare e emozioni da vivere.

Oltre al normale programma di visite guidate giornaliere(www.museopietromicca.it), ecco le novità:

dal 12 al 15 maggio per Eurovision 2022, il museopropone una ulteriore visita guidata in inglese alle ore 11,30 e visite continuative con audioguide in francese, inglese, spagnolo e tedesco;
sabato 14 maggio, per la notte dei musei, 5 visite guidate straordinarie e a ingresso gratuito agli orari 17,30 – 18,30 – 20.30 -21,30 e 22,30, con la partecipazione straordinaria dei Rievocatori del Gruppo Storico Pietro Micca della Città di Torino;
domenica 15 maggio, apre le porte al pomeriggio la Fortezza del Pastiss, dalle 14,30 alle 17,30 ogni mezz’ora una visita guidata ad uno dei più affascinanti patrimoni sotterranei tornati alla luce;
mercoledì 18 maggio, per l’International Museum Day al museo Pietro Micca intera giornata di visite gratuite e alle 17,30 la conferenza dell’Archeologo Fabrizio Zannoni La dismissione della fortificazione urbana e della Cittadella di Torino
nel normale percorso di visita è visitabile ogni giorno e gratuitamente la mostra Contro le offese dal cielo – Protezione antiaerea durante la Guerra con anche la bottiglia ed i messaggi del 2 maggio 1945 trovati 20 anni fa nelle gallerie ed esposti per la prima volta.

Per tutte le attività, la prenotazione dà priorità

INFO e PRENOTAZIONI  

tel. 011 01167580, email info@museopietromicca.it, sito www.museopietromicca.it

Il Coro CAI Uget protagonista di un concerto di speranza e svago

 In programma all’Auditorium del Sermig l’11 maggio 

Sono stati inaugurati nella serata di martedì 3 maggio scorso i nuovi locali della sede del Coro CAI UGET, che si trovano in via Monte Ortigara 95, alla presenza della Presidente della Terza Circoscrizione, Francesca Troise, del vicesindaco della Città Metropolitana di Torino Jacopo Suppo, dell’ex sindaco della Città di Torino Valentino Castellani e del Presidente del Gruppo  consiliare dei Moderati in Consiglio Regionale Silvio Magliano.
Per i prossimi anni ospiteranno una realtà importante come quella del CAI UGET che, dal 1947, si fa portatrice di una tradizione di cultura, condivisione e amicizia.
Il prossimo appuntamento del Coro CAI UGET sarà per mercoledì 11 maggio prossimo alle 21, in un luogo assolutamente emblematico quale è l’Auditorium Helder Camara del Sermig, presso l’Arsenale della Pace, in piazza Borgo Dora 61.
L’evento vuole essere la riproposta, dopo l’arresto provocato dalla pandemia, di un momento di svago e di ottimismo in un mare di problemi che, da anni, ormai ci affliggono e ci hanno portato a ragionare sulle nostre fragilità umane.
I canti che fanno parte del repertorio del Coro CAI Uget fanno per lo più riferimento alle due guerre del secolo scorso. Si tratta, infatti, di canti di fredde trincee, ma anche di amori lontani, di partenze improvvise e di morte.
L’interpretazione del coro è a cuor leggero, in quanto, pur nella loro drammatica tragicità, si tratta di momenti del passato, episodi che rimangono scolpiti nella storia, si sperava a sempiterna memoria delle generazioni successive. Purtroppo, invece, ci ritroviamo sommersi in una guerra che ha dell’assurdo, molto più pericolosa, su più fronti, di tante altre guerre e enormemente più presente nella vita delle persone, perché mediatizzata. Sono tremila i chilometri che ci separano dal fronte ma, sicuramente, non devono essere una mera giustificazione per tenere lontana da noi una realtà come questa, quotidianamente vissuta sul campo di battaglia.
Il Coro CAI Uget ha uno strumento prezioso, che è quello del canto. Per questo motivo si è associato ad una realtà torinese che, con il Sermig, si sta prodigando per analizzare le cause e supportare le vittime di questa tragedia. Questa è la motivazione che sta alla base dell’organizzazione del concerto benefico promosso insieme al Sermig, per supportare chi, in questo momento, non trova pace.
L’ingresso al concerto, in programma mercoledì 11 maggio prossimo alle 21, presso l’Auditorium Helder Camara del Sermig, in piazza Borgo Dora 61, è gratuito, anche se si tratta di un concerto di raccolta fondi. Il Coro CAI Uget e il Sermig contano, infatti, sulla generosità di tutti per dare una mano a chi ha profonda necessità in questo periodo.

MARA MARTELLOTTA

A Quaglieni il premio “Murazzi” per la saggistica

La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni di Pier Franco Quaglieni ha vinto il 1° Premio del concorso “I Murazzi” per la sezione “Saggistica”. Il Premio, giunto alla sua 10^ edizione e presieduto dal prof . Sandro Gros Pietro,verrà consegnato al Circolo dei Lettori di Torino 

Il libro del prof. Quaglieni, storico, giornalista e saggista, fondatore a Torino nel 1968 con Arrigo Olivetti e Mario Soldati del Centro “Pannunzio” di cui è Direttore, offre numerosi ritratti di protagonisti italiani dell’Ottocento e del Novecento e della contemporaneità più recente, ma affronta anche temi controversi della storia italiana superando le semplificazioni ideologiche manichee ed i sempre più frequenti e pericolosi “revisionismi” che soffocano la ricerca storica.

Eurovision tiene aperti più a lungo i musei torinesi

/
 APERTURA PROLUNGATA DEI MUSEI DAL 10 AL 14 MAGGIO

Nei giorni dell’Eurovision Song Contest, i Musei della città ampliano i loro orari per dare la possibilità a cittadini e turisti di godere dell’offerta culturale della Città. Previste anche iniziative straordinarie quali aperitivi, visite guidate, gratuità e sconti.
Nello specifico, Palazzo Madama, GAM e il Museo di Arte Orientale prolungheranno l’orario di apertura al pubblico fino alle 21 da martedì 10 maggio a venerdì 13 maggio. Sabato 14 maggio apertura prorogata fino alle 23. Ingresso ridotto ai possessori di Biglietto Eurovision. Ingresso gratuito per le 40 delegazioni dei Paesi partecipanti
Il Museo Egizio dal 9 al 14 maggio amplia il suo orario, con apertura alle 8 e chiusura alle 20.
Il Museo del Cinema, per tutto il mese di maggio, permetterà l’accesso al museo e la salita con l’ascensore panoramico fino alle ore 21, il venerdì e il sabato. Inoltre, martedì 3 e 10 maggio il Museo osserverà l’apertura straordinaria.
Per il Museo Nazionale dell’Automobile apertura prolungata sabato 14 maggio fino alle ore 21 (anziché alle 19). Inoltre, per tutta la giornata sarà effettuata la promozione “2 x 1”.
Il 13 maggio i Musei Reali organizzano Una notte ai Giardini Reali, una serata di apertura straordinaria in cui i visitatori, al costo di 15€, potranno godere di un aperitivo nei giardini e dell’ingresso al percorso ordinario dei Musei Reali. Per chi volesse visitare solo  il Museo il costo del biglietto sarà di 1€. Il 14 maggio, Festa dei Musei, secondo la direttiva ministeriale, i Musei Reali resteranno aperti dalle ore 19.30 alle ore 23 al costo di ingresso di 1€.
Il Museo Pietro Micca propone dal 12 al 15 maggio una visita guidata in inglese alle ore 11,30 e visite continuative con audioguide in francese, inglese, spagnolo e tedesco. Sabato 14 maggio, per la Notte dei Musei, 5 visite guidate straordinarie e a ingresso gratuito agli orari 17:30, 18:30, 20:30, 21:30 e 22:30, con la partecipazione straordinaria dei Rievocatori del Gruppo Storico Pietro Micca della Città di Torino.
Il 14 maggio il Polo del ‘900 ricorda il secondo anniversario della scomparsa del Maestro Ezio Bosso, la cui famiglia ha donato recentemente il suo archivio all’Istituto Gramsci. Per l’occasione è stato organizzato un concerto per pianoforte alle ore 18:00 nel cortile del Polo del ‘900, oltre a una piccola mostra di oggetti d’archivio che aprirà alle 14:30 e sarà fruibile per tutto il weekend, fino a lunedì 16 incluso. Il tutto accompagnato da un laboratorio tematico su Ezio Bosso con la partecipazione di giovani e ragazzi.
Iniziative straordinarie anche per l’Archivio Storico della Città (apertura straordinaria il 14 maggio dalle 11 alle 19), le OGR (chiusura alle 24 anziché alle 20 il 14 maggio, con visite guidate per gruppi alle 21, 22 e 23), il Museo della Radio e Televisione (aperture straordinaria il 14 maggio con orario 11-19 e ingresso gratuito), il Museo Lombroso e il Museo di Anatomia del Polo Museale dell’Università (ingresso gratuito il 14 maggio dalle 18 alle 23 e visite guidate gratuite per gruppi), il Museo A come Ambiente (visite guidate interattive nei giorni 14 e 15 maggio e un laboratorio per bambini) e il Museo della Frutta (ingresso gratuito il 14 maggio dalle 18 alle 23, con visite guidate gratuite).

Chiuse al pubblico invece la Pinacoteca Agnelli, per l’allestimento dei nuovi progetti in apertura venerdì 27 maggio, e la Rocca del Borgo Medievale, chiusa per lavori, mentre rimane aperto il borgo con chiusura alle 20.

Spettacolare il “Sole rotante” dell’Eurovision

/

Ieri sera il palco dell’Eurovision si è finalmente illuminato per il primo degli spettacoli: quello riservato alla giuria. Il “sole”, così è stato ribattezzato il grande meccanismo rotante posto al centro, ha lasciato tutti senza fiato scoprendo gli archi rotanti di cui è composto. Questa sera Torino sarà protagonista ed entrerà nelle case di tutto il mondo.
LB

“L’abbraccio”, racconto a due voci di Ernesto Masina

L’abbraccio prolunga e sostanzia l’epilogo di una storia d’amore, attraverso un racconto a due voci in cui i protagonisti – in maniera parallela e quasi speculare – aprono diverse finestre sulla propria intimità, assecondando le direzioni di pensieri, ricordi e suggestioni.

E così che la trama, nel succedersi degli eventi, getta luce su dinamiche di coppia – e ancor prima familiari e socio-culturali – improntate su un maschilismo anacronistico che rivela, pagina dopo pagina, tutta la propria inadeguatezza.

In tale contesto, Masina riesce a dar voce alle istanze del personaggio femminile in maniera non solo realistica, ma anche profondamente empatica. Il risultato è un quadro di vita che racchiude molteplici sfumature, in cui Lui e Lei – le voci narranti senza volto e nome – diventano progressivamente parte del sentire autentico di ciascun lettore.

(da Altervista di Armando Lazzarano)

Euro Christian Music Festival: ecco gli ospiti

/

La Diocesi di Torino, la Regione Piemonte e il Comune di Venaria Reale patrocinano la manifestazione musicale internazionale 

Nel Teatro Gospel House a Venaria, l’11 e il 13 maggio, in contemporanea con l’Eurovision Song Festival. 

 Con il Patrocinio della Diocesi di Torino, della Regione Piemonte e del Comune di Venaria Reale, si terrà, l’11 e il 13 maggio, nel Teatro Gospel House a Venaria Reale, alle ore 20.30, la prima Edizione dell’Euro Christian Music Festival, il cui ideatore e Direttore artistico è il cantautore Fabrizio Venturi.

Il Teatro Gospel House dispone di oltre 500 posti ed è situato di fronte al nuovo Juventus Allianz Stadium.  Parteciperanno al Festival anche la Russia e l’Ucraina, che, per scelta del Direttore artistico Fabrizio Venturi, non saranno in gara in segno di disapprovazione nei confronti della guerra, ma si esibiranno insieme per diffondere, a livello mondiale, un messaggio di speranza a favore della pace tra le loro rispettive nazioni, attanagliate da una guerra disastrosa.I Paesi in gara sono l’Italia, l’Argentina, la Svizzera, l’Olanda, il Brasile, l’Inghilterra, il Sud Africa, la Repubblica di Mauritius, la Svezia, lo Stato di Israele e la Repubblica Democratica del Congo.

Particolare interesse riveste la partecipazione di Israele, rappresentato da Nothingless, prete cristiano che vive a Gerusalemme da 13 anni, il quale si esibirà in coppia con la cantante israeliana Nitsan, di fede ebraica ed,  insieme, canteranno, in lingua israeliana,  “Greater love“, inno ad un solo Dio, seppur diverse sono le loro religioni, cristiana ed ebraica.

Di enorme rilievo artistico saranno gli ospiti i quali parteciperanno al Festival internazionale della Christian Music, tra cui il musicista cristiano britannico Noel Hugh Robinson, il cui stile musicale  fonde lo stile della musica cristiana contemporanea e lo stile della musica gospel, Nicola Legrottaglie, ex calciatore della Juventus e della Nazionale, membro dell’Associazione Atleti di Cristo, che si ispira alla religione cristiana evangelica, ideatore del progetto “Missione Paradiso”, il compositore Stefano Rigamonti,  vincitore dello Zecchino d’Oro, Don Carlo Franco, Parroco del Duomo di Torino, Rettore della Chiesa di San Francesco d’Assisi in Torino, Direttore del Museo Diocesano di Torino e Direttore dell’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia, il cantautore Fabrizio Venturi, che canterà il brano “Caro Padre”, inno ufficiale della Fondazione Internazionale “Giovanni Paolo II”, il cantautore Gionathan il quale canterà “Tu mi hai amato per primo”, a cui è stato attribuito  il premio “Alberto Testa” al Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022″, la cantautrice Karen Marra, la quale canterà  “That’s my story”, brano cantato al Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022, l’artista russa Tania Corti Soka Okoulova, la mandolinista ucraina Olana Kurkina, il chitarrista Mimmo Sparacio, accompagnato dal violinista Walter Matacena. Nella serata finale vi sarà l’esibizione di Noel Robinson, di Fabrizio Venturi e di Gionathan e Karen,  i quali canteranno insieme.

Di seguito i nomi degli artitsti e delle canzoni in gara:

Olanda – Artista: BlackRockStar (Rivelino Ridges) Brano: You give me reason

Argentina – Artista: Mikaela Sabrina Brano: Poesia

Sud Africa – Artista: SaulCity Brano: Silence

Brasile – Artista: Fra Vinicius (vincitore Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022) Brano: Vale la pena (in portoghese)

Svizzera – Artista: Melissa Lischer Brano: Always after you

Inghilterra – Artista: Josephine Eaton Brano: Free

Repubblica Democratica del Congo – Artista: Don Alfred Imonda Iloko Brano: Uniti si può (cantata in congolese)

Israele – Artista: Nothingless  & Nitsan (duo) Brano: Greater love

Italia – Artista: Shoek & Stella Sorrentino (duo) Brano: Mi arrendo Ti arrendi

Repubblica di Mauritius – Artista: Brian Galchoolah Brano: The crack

Svezia – Artista: Daali Brano: When the stars begins to fall

 

Il direttore Rai: “Eurovision, cresce l’interesse”

Abbiamo chiesto al Direttore di RAI 1 Stefano Coletta, presente all’Eurovision, se l’Italia ha risposto con entusiasmo alla rassegna internazionale:

“Non so ancora rispondere a questa domanda. Ma penso che  ci sarà maggiore attenzione anche grazie a ciò che è successo a Sanremo.  Vedremo a conti fatti cosa succederà. È la prima volta che tutte e tre le serate andranno su Rai uno. Scelta che ho voluto fortemente. Di certo l’interesse è destinato a crescere”.

Loredana Barozzino

L’isola del libro

Rubrica settinamale a cura di Laura Goria

Delphine De Vigan “Tutto per i bambini” -Einaudi- euro 19,00
Possiamo leggerlo anche come romanzo-denuncia l’ultimo riuscitissimo libro della scrittrice francese Delphine De Vigan, che mette a nudo il dorato, ma difficile, mondo dei baby influencer. Giovani stelle del web, sommerse da popolarità, soldi e giocattoli, e la cui vita viene costantemente ripresa e data in pasto ai fans.
“Tutto per i bambini” è una sorta di indagine investigativa e sociologica; analizza la deriva odierna che corre veloce sui social e su vite sfalsate da filtri. La parola d’ordine è “condividere”. Si vive per essere visti, altrimenti non si esiste.

La trama è quella di un thriller assai realistico.
Scompare Kimmy Diore, influencer di 6 anni, star del canale YouTube “Happy Récré”, in cui sono caricati continuamente video della quotidianità della bimba e del fratello maggiore Sammy.
Dietro a questo business c’è la madre dei piccoli, Mélanie, che in passato aveva cercato, ma senza successo, la notorietà nel mondo dei reality.
Poi con l’avvento dei social ha trasformato completamente la vita dei suoi rampolli. Li ha collocati al centro di un mondo virtuale, e trasformato soprattutto Kim in una baby star.
Mélanie ha aperto un canale You Tube che ha conquistato 5 milioni di iscritti e obbliga i figli a dire e fare cose precise. Li riprende in continuazione negli infiniti banali e comuni momenti della giornata, oppure li incita ad eseguire precisi format; come l’”unboxing” che implica scartare pacchi pieni di giochi, fiera del consumismo dedicato ai più piccoli.

L’autrice è abilissima nel condurre i lettori all’interno di una realtà intrisa di ostentazione ed esibizionismo, e lo fa mettendo in campo un personaggio femminile totalmente diverso da Mélanie.
E’ l’investigatrice dell’anticrimine Clara, single che si accontenta di poche cose per viaggiare più leggera nella vita, decisamente refrattaria alla pseudo- realtà di Mèlanie.
Per Clara, quello dei Dore è un mondo in cui tutto è merce e governato dal culto dell’ego, dove conta soprattutto essere visti da una pletora di follower che vivono di riflesso e per procura.

Le pagine scorrono tra fasi dell’inchiesta, dramma familiare, e con una domanda in prima linea: fin dove è lecito che un genitore possa spingersi nel gestire la vita dei figli? Che parte di colpa ha l’attuale sistema consumistico frenetico, dominato dai brand e dalle piattaforme prive di regolamentazione? Quanto c’è di sbagliato nel messaggio di cui sono portatori i baby influencer, che sembra dicano ai loro coetanei «più oggetti possiedi, più sei felice»?

Un libro magnifico che si chiude con un balzo in avanti, nel 2031: Kim e Sammy ormai sono maggiorenni che hanno tagliato il cordone ombelicale con Melanie, e cercato con immensa fatica di costruirsi una vita a loro misura…..
Pagine che inducono a riflettere più a fondo sulla deriva odierna che fa degli influencer i nuovi miti e modelli da imitare.

 

Ginevra Bompiani “La penultima illusione” -Feltrinelli- euro 19,00
L’autrice è figlia di uno dei più importanti editori italiani, Valentino Bompiani che, dopo essere stato segretario generale di Arnoldo Mondadori, ha fondato una sua casa editrice nel 1929, con una scuderia di scrittori italiani e stranieri di altissimo livello.
Ginevra in questo diario intimo racconta stralci della sua formazione: l’infanzia solitaria, la fuga dalla casa editrice paterna, l’esperienza del femminismo e gli incontri con il Gotha degli scrittori di mezzo mondo.
Il tono delle sue pagine è all’insegna dell’aplomb e dell’ironia con cui guarda al suo lontano passato, narrandoci le ferite peggiori, che però l’hanno forgiata.
Ripercorre gli anni infantili e il legame fortissimo con la sua istitutrice Stella, l’esperienza traumatica ad alto tasso di infelicità dei due anni di collegio, seguiti da una brutta depressione.
A salvarle la vita sono stati gli studi di psicologia, gli amori, la vita a Parigi per un periodo, il matrimonio a Londra con il filosofo Giorgio Agamben e il lavoro nella casa editrice paterna.

Fin da giovane si muove ai massimi livelli del mondo intellettuale internazionale, non solo a contatto di Umberto Eco (approdato quasi insieme a lei nella casa editrice Bompiani come autore e funzionario), ma anche insieme alla vedova di George Orwell, Sonia, regina incontrastata della società letteraria londinese.
Quella di Ginevra è una vita al cospetto di grandi incontri e ardue sfide, come la creazione di nuove collane Bompiani; fino alla creazione di una sua casa editrice, “nottetempo” (con la lettera iniziale rigorosamente minuscola).

Nelle pagine di questo libro la vita dell’autrice incrocia quella di N, profuga somala che le viene data in affido da quando aveva 17 anni. “La penultima illusione” vede correre in parallelo i ricordi della Bompiani e quelli di N; promessa sposa di un guerrigliero del gruppo estremista Al-Shabaab, fuggita a 13 anni a bordo di un camion per arrivare a Mogadiscio. La sua è una vita tragica che passa anche attraverso l’inferno della Libia; e mentre lei riesce a sbarcare in Sicilia, gli uomini dell’Islam si vendicano sulla madre alla quale spaccano i denti a suon di bastonate e poi le sparano alle gambe.

Il lettore viene condotto tra pagine che narrano l’impegno di Ginevra a volere il bene per chi ne ha bisogno, «per il suo bene e non per il proprio»; in questo caso quello di N, che però non trova pace neanche a casa della donna che l’ha accolta e che si è avvicinata con empatia al difficilissimo mondo dell’emigrazione.

 

Benedetta Craveri “La contessa” -Adelphi- euro 24,00
Virginia era solo il primo di ben 7 nomi della Contessa di Castiglione, nata a Firenze il 22 marzo 1837, figlia del marchese Filippo Oldoini e della marchesa Isabella Lamporecchi. Con il matrimonio diventò Virginia Verasis di Castiglione, l’italiana che nell’800 fu una celebrità a Parigi e conosciuta in tutta Europa.
Personaggio di spicco e parecchio controverso, ritenuta «La più bella donna del secolo».

Benedetta Craveri ci conduce nei meandri della vita di questa donna, sulla scorta di approfondite ricerche d’archivio e delle 2000 lettere che segnarono la corrispondenza tra la Castiglione e uno dei suoi alleati principali, il principe Giuseppe Poniatowski, nipote dell’ultimo re di Polonia. Musicista e già amante della madre di Virginia. Il principe fu forse il solo a contare davvero per la nobildonna, certamente l’unico con cui poteva essere pienamente se stessa.

Ed ecco la biografia romanzata della vita di Virginia.
A 15 anni è già consapevole della sua bellezza e dell’uso strategico che può farne. Sa anche cosa vuole: andare a Parigi dove la vita è più interessante e le conoscenze altolocate sono a portata di mano di tanta beltà e fascino.
La sua è una personalità da narcisista estrema: cinica, scaltra, enigmatica e sfuggente, stravagante e imprevedibile.
Dimostrò un notevole fiuto politico che le permise un’innegabile ascesa. Seppe usare la seduzione, collezionò una pletora di amanti e, su istruzioni del cugino, il conte Camillo Benso di Cavour, conquistò in un attimo Napoleone III, e si fece strada presso la corte del Secondo Impero.
Le nozze erano state il trampolino di lancio e, oltre agli intrighi politici, sfruttò gli amanti anche per concludere affari lucrosi.

Aveva capito in fretta che mettere le sue capacità di seduzione e la sua intelligenza al servizio della politica e del Paese, le avrebbe consentito l’affrancamento dalle rigide convenzioni sociali.
Quando i conti di Castiglione giungono a Parigi nel 1856, Virginia -18enne al massimo del suo splendore- irrompe con successo nella società e nelle feste spettacolari del Secondo Impero.
In un mese avrà ai suoi piedi l’imperatore, la corte e la stampa. Cavour dietro le quinte l’aveva arruolata nelle fila della diplomazia e indicato le conquiste che avrebbero aiutato il suo paese.
Tra le trovate geniali della Contessa c’è l’uso sapiente della fotografia; intuì subito la portata delle immagini come mezzo ideale per valorizzare la propria persona e diffonderne il prestigio e l’importanza.
Affidandosi a Pierre –Louis Pierson, diede una svolta al genere fotografico del ritratto, inventando l’autobiografia fotografica come mezzo accattivante per narrare la sua vita incentrata sulla sua bellezza.

 

Eduard von Keyserling “La sera sulle case” -L’orma editore- euro 18,00

Torna ora in libreria questo romanzo pubblicato per la prima volta nel 1914, racconto raffinato della decadenza delle famiglie di sangue blu e proprietarie terriere. Stirpe alla quale apparteneva l’autore, il tedesco Eduard von Keyserling, nato nel 1855 e morto nel 1918, uno dei maestri del primo Novecento.
In questo romanzo il tema centrale è lo scontro generazionale; da un lato gli anziani che perpetuano regole e riti obsoleti, dall’altro lo spirito di ribellione dei giovani.
La trama gira intorno ad un fidanzamento e a un adulterio, usati per rappresentare il dramma di una generazione che cerca di sfuggire all’aria opprimente dei castelli di famiglia.
La baronessa Fastrade von der Wharte torna al castello di Paduren, e rientra nella schiera della generazioni dei figli dell’aristocrazia terriera della Curlandia (l’antica regione baltica dei cavalieri teutonici che corrisponde all’attuale Lettonia).
Keiserling descrive l’esistenza opaca e lenta degli anziani possidenti, che trascorrono le giornate tra scambi di visite, passeggiate, gite e battute di caccia. Dall’altro lato i giovani vorrebbero ribellarsi e anelano alla libertà.
Di fatto entrambi falliscono. I giovani protagonisti del romanzo detestano il passato e le tradizioni, ma nessuno di loro riesce davvero ad allontanarsi. Oppure tenta di prendere le distanze, ma poi viene massacrato dalla vita.

Un esempio è il destino della figlia del barone Port, Gertrud, che si trasferisce a Dresda con il sogno di diventare cantante, salvo poi rinunciare alle ambizioni artistiche e tornare sotto l’ala paterna.
Un altro casso è quello di Dietz che, anelando la ribellione, riesce solo a dilapidare al gioco il patrimonio di famiglia. Oppure Fastrade che se ne va per fare l’infermiera, poi rientra per prendersi cura del padre sul viale
del tramonto. Ma nessuno di questi giovani è capace di opporre una valida alternativa ai valori a cui vivono ancorati gli avi. Ed ogni personaggio sembra prigioniero di un preciso copione dal quale non riesce a fuggire.